+ All Categories
Transcript
Page 1: ANNO (Nuova serie) N. 43 Appello di Di Vittorio agli ...dellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/I - CRONOLOGIA/U50... · E E A ViaV Nuvembic 149 67 121 63.521 61460 «7445

. E E A Via V Nuvembic 149 67 121 63.521 61460 «7445

ABBONAMENTI! Un anno . . . L, 3.750 . » 1.900

Un anno Un t e m e s l re Un t r imes t re 1 .000

Sppdirion e in ahbuna m postat o Cont o corrent e postai ? t'WIWi

1 |x>i «gai «n, (j soiuai* trunmrteiti l Cmva* h UXl triti «petueuii 100 Crome* 1.10 lettulogit '00 Vin»«ii»n» * t/»g»l» U 180 »

Uss» g')«firn»tu f f i n t im i * taticUato i Sl A l » » ) Vii it i Ptrltaitn W 9 i Ul . l Si 872 « v«4 » «a» U ti * ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

"Perch è ho vinto il popolo cinese,, *

All e ore 10,30 ogg i conferenz a di VELIO SPANO all'Adriano .

A N N O ( N u o v a s e r i e) N . 4 3 A 19 O 1950 Una copia . 20 - Arretrat a . 28

!! patto di a a della pace

E' s ta to bene c he i d i p l oma t i c i c a pi di m i s s i o ne deg li S ta ti Uni t i ne l l ' As i a s u d - o r i e n t a le a b b i a no r e c e n t e m e n te so t t o l i nea to il f a l -l i m e n t o de l la po l i t i c a as ia t i ca d e l l ' i m p e r i a l i s m o n o r d - a m e r i c a n o: c i ò d o v r e b be se non a l t r o aver l ' e f fe t t o di por fine a l l e facez ie c he v a n no s c r i v e n do su l la C in a e sugli a l t r i paesi as ia t i ci g li < esper ti > de l la nost ra s t a m pa g o \ e r n a t i v a, s e m p re p i ù ze lan ti dei lor o padroni d 'o l t r e A t l a n -t i co . E' s t a to bene c he que l la d i -c h i a r a z i o ne di f a l l imen t o ci s ia s t a t a; ma non \ e n'er a b i sogno g i a c c hé s u b i to d o po la s tessa c o n-c l u s i o ne è s ta ta messa so t to g li o cchi deg li uom in i , c on la forza i n o p p u g n a b i l e dei fat t i , dal pa t t o di a m i c i / i n e di m u t u a ass is tenza f i rma l o a a fr a i d ue più g rand i popo li del m o n d o: il p o-p o l o c i nese, c he è il p i ù g r a n de per n u m e ro e per po tenz ia le di energ ie, e il p o p o lo sov ie t i co, c he è il p i ù g r a n de pe rchè i n c o m p a-r a b i l m e n t e p i ù a v a n z a to di ogni a l t r o su l la v i a de l la cu l t u r a e de l l a l iber t à u m a n a.

a i m p o r t a n z a del p a t -t o di a si c h i a r i s ce da sé, s e n za c he ci s ia b i s o g no di c o m-m e n t i ; ma è t a lmen te ar t i f iz ios n e a s s o r d a n te la p r o p a g a n da i s p i -ra t a dal o di S t a to a m e r i c a no in tutt i i paesi c a p i-ta l i s t i c i , c he a l cuni aspe t ti del P a t i o d e b b o no tu t tav i a essere s o t-to l inea t i .

n p r i m o l uogo l ' am ic i / i a tr. i l a C i n a e l 'Un ion e Sov ie t i ca. Q u e-s ta a m i c i z i a, p r o c l a m a ta oggi nel m o d o p i ù s o l e n ne e p i ù ape r to. è per i c i nesi la v i t tor i a d e f i n i t i c i d e l l a po l i t i c a di S un Ya t -sen c he t ren t a a n ni or s o no i n d i c a va a p -p u n t o al s uo popo lo, c o me \ in necessa r ia di s v i l u p po del la -v o l u z i o ne naz iona le, l ' am ic i / i a con l 'Un ion e S o v i e t i c a: essa è pei i sov ie t i ci la \ i t tor i n de l la p o l i -t ic a i n t e r n a z i o n a le c he g ià nel 1017, p ur tr a il caos de l la gue r r a c i v i l e c he i m p e r v e r s a \a a l lo r a tr a i e s ignori de l la guer r a > de l le v a-ri e p r o v i n c e c ines i, i n d i c a va il g e n io di ; essa è inf in e per g l i u o m i n i , per tut t i g li u o m i n i , n n a v i t to r i a dec i s i va de l la p o l i -tica di S t a l i n , vo l t a a c o n s o l i d a-r e la p a ce nel m o n d o. Se si è p o-t u t o d i r e c on rag ione c he la c o-s t i t u z i o n e de l la a p o p o-lar e tedesca ha sba r ra t o in E u -r o p a l a s t rada ai p rovoca to r i a m e-r i can i di gue r ra, si p uò d i r e oggi c on a l t r e t t a n t a rag ione c l .e i l p a t -t o di a ha sba r ra t o la s t rada ai p r o v o c a t o r i di gue r r a nel m o n-do. l s o l i do b l o c co di forze p a-c i f i ch e c he si e s t e n de ogg i, a t t r a -v e r so i m m e n se r isa i e e c a m pi e m i n i e r e e fo res te e po ten ti o f f i -c i ne, tr a C a n t on e l 'E lba , i n d i c a o r m a i c h i a r a m e n te c he ogni t e n-t a t i v o di a g g r e s s i o ne i m p e r i a l i -s t i ca s a r e b be u n ' a v v e n t u r a d i s p e-ra ta . a p a ce resta per g l i u o m i -n i un o b i e t t i v o per i l q u a le b i -s o g na l o t t a r e o g gi c on m a g g i o re fede e m a g g i o re a rdo r e di ie r i : m a la p a ce è g ià ogg i, d o po il P a t t o di . m o l t o p i ù c he n n a s p e r a n z a.

n s e c o n do l u o go l ' i m p e g n o di m u t u a a s s i s t e n za tr a l 'Un ion e S o-r i e t i c a e la C i n a. C o me l sul c o n t i n e n te as ia t i co, c A r -t h u r ha l a v o r a t o a v u o to in G i a p -p o n e. e o f f i c i n e di n e di A n - S c i an h a n no c e s s a to per s e m-p r e di c o s t r u i r e m a t e r i a l e di g u e r r a c o n t r o S e c o m i n c e-r a n n o tr a b r e ve a cos t ru i r e a r a -tr i e t ra t tor i per le i m m e n se p i a -n u r e del i e del ; la

a ha c e s s a to per s e m p re di essere u na base e una v i a di a g g r e s s i o n e. V. i n e v i t a b i l m e n t e tr a p o c hi m e s i, q u a n do sarà d e-f i n i t i vamen t e ch iu«a la pa ren tesi di F o r m o s a, n e s s u na n a ve e n e s-s un ac reo — né g i a p p o n e se né a m e r i c a no — t raverserà mai p i ù l e a c q ue dei ma r i c inesi per s e-m i n a r e la m o r t e in E s t r e mo Ca-r i en te : c on il p a t t o di a a n -c he il Pac i f i co, per la p r im a vo l t a dal 1^40. ha c e l a to di e»«ere una

a di a g g r e ^ i o n c-

n te rzo l u o go l 'a iu t o e c o n o m i-co a l u n za «-cadenza c he l 'Un ion e S o v i e t i ca ha c o n c e do a l l a C i n a.

o i no - t r i p i cco li con tab i l i deg li « a iu t i a m e r i c a ni > a r e n-de r - i c o n to di quel c he sarà la C i n a fr a p o c h i s s i mi a n n i , la C in a do ta ta di s t r ade e di fe r rov i e c o-m e gli a l t r i pai-=i m o d e r n i , la C i -na c on un ' indus t r i a a d e g u a ta a l -l e s ue ^ te rmina t e r isorge e a l l a s ua i m m e n si p o p o l a z i o n e, l a C i -na c on un 'ag r i co l t u r a forn i t a di t ra t to r i e p r i v a di pa rass i t i? n q u e s te c o n d i z i o ni la ma rc i a d e l-l a C i n a v e r -o i l s o c i a l i s mo d i v e n-ter à u na rap id a c o r s a; in ques te c o n d i z i o ni la v i t to r i a m o n d i a le del s o c i a l i s mo é già v i r t u a l m e n t e a c q u i s i t a.

e l ' i m p e g n o sov ie t i co per l a fe r rov i a di C i a n - C i u n e per l e hasi di n e di Pori A r -thur . a la C i n a i n d i p e n -d e n te e l i be ra , ques te basi l e s a-r a n n o res t i tu i t e in p i eno e senza c o m p e n si l e «ara da ta la fer rov i a dell* < E s t - c i n e se » a p p e na sarà f i rmat a n p a ce c on i l G i a p p o n e, C r o l l a n o c o -ì de f i n i t i vamen te, c o-m e m ise rab i l i ten ta t iv i di Tn^o , l e r u b e o le i ns i nuaz ioni del p a r -t i t o a m e r i c a no d» a guer r a sul p r e t e -o < i m p e r i a l i s m o > ru««o.

A l di là (lei suoi aspe t ti p a r t i -co la r i , o g n u no dei qua l i ha una

SOLENNE APERTURA A ROMA DELLA CONFERENZA ECONOMICA NAZIONAL E

Appell o di Di Vittori o agli italian i per il trionf o del Piano di rinascit a

scienziati, ministri e dirigenti sindacali di tutte le correnti partecipano ai lavori - quadro impressionante della miseria italiana e la lotta per la ripresa nel discorso di Di o - Uacuta relazione del prò], Breglia sul finanziamento

0 O

e , scoppiò in autobus

ò gli i s t Stavisky questo è il più o acuii-ihilo di o politica di abbia imito tuono in Francia

a conferenza economica nazio-nale indetta dal la ha iniziat o i suoi lavor i al l e 16,30 di ier i al Teat r o ' Quat t r o Fontane >

a -sala era gremi ta dj persona-lit à pol i t iche, di studiosi, di tecnici e di organizzatori s indacali giunt i da oimi part e a per portar e il lor o contribuit o di esper ienze e di scienza a questa grandiosa ini -z iat iv a a cui guardano mi l ion i e mi l ion i di c i t tadin i di ogni c lasse e categor ia che lavorano e pro -ducono.

Tr a l e personal i tà pol i t ich e si no tavano i min.str i a a e Campi l l i e par lamentar i di tutt i i part i t i . Erano presenti i senatori

. Scocc imarro. . E-mi l i o , Benedet ti <mon.), Ferrucc i o l ' . n n , Tone l lo

, Calosso P e mol t iss imi altr i .

Numeros iss imi gli economisti e i tecnici. Notati il prò . -A lemann i , il prof Gramegna, il prof . Vi l lani , i l prof . i Nardi , il prof . Coppola , il dott . Par-a v i c i n i , il dott Amedeo Calvario, i l dott . Cerin i del la Confagr icol-Uira , il dott- e Cationi , ! prof Bruguier , il prof . Bregl ia, l 'avvo-cato Sig l ient i, il prof . Arnaudi , il prof . , i l prof . , l ' in g Vanzi pres idente del Banco di Na-pol i , i l prof . Battara, il pro l Pa-gl iazzi, l ' ing . , i l dott . e -guoro, d i re t tor e genera le del -bit o Pubb l i co, il prof . Giorg i o S te-ve del l 'ECE , il prof . Pressinot t i. l 'archi tet t o e Stefani, i l prof . For -tunati , i l prof . , il prof . -n o Bandini , il dott Gu id o Cai! : . 1

l compagno i Vi t tor i o mentre svo lge la re laz ione in t rodut t iv a

( P S U ), - <PSU>, , -rand o Fort in i , a Seta, Ber l i n -guer. Prol i , Pas to ie; gli on. li Gu l -lo, Amendo la, Pescnt i, o (PSU.) Smi th, , Carmagnola ( P S U ). Fanfani e a P i l a de l la cor ren t e cosiddet ta di s inistra de l-l a , i d i r igent i de l la

i e Sabat in i, Fon. Cerabona, Fon. F inocch iaro Apr i le , l'on . -gno l i . gli on. Azzi, Gr i fone , Benzi.

dot t . Santoro d i ret tor e genera le de l le FF. SS., i l prof . , ecc. Tut t i present i, come si è det to. i mass imi dir igent i s indacal i, i s e-gretar i de l la più important i Came-r e del , i segretari de l le F e-derazioni e dei Sindacati nazionali di categor ia, o l t r e a mol t i s indac i.

A v e v a no vo lu t o onorare l 'assem-blea de l la lor o presenza anche i

i di Po lon ie e di Cecos lo- notevo li successi, n p r im o succes

vacchia, e gli addetti s tampa e commerc ia li di mol te a l t r e amba-sciate.

lavor i del la Conferenza sono stati aperti dal l 'on . Fernando Santi. Segretar io del la per la cor-rent e social ista, '1 qua le ha inse-diat o alla presidenza la Segreter ia del la al comp le to e gli autor i de l le i e l a / i om in t iodu t t i ve . il prof . A lber t o Bregl ia. de l la facoltà di Econom'o d e l l ' U n ' V T v t à di , l'ing . o Gramigna, l prof . Cesa le Gr inove io. 1 pmt . ing. Ca l-lo Ceccucci, l'in g arch. o

, il prof . ing. Franco -rescotti e i l prof . y .

Santi ha r ivol t o un cordia le ben-venuto e un v iv o r ingraz iamento ai membr i del governo, de l la Camera e del Senato, agli studiosi di p ro -b lemi econonvci e socia l i, agli or -ganizzatori s indacali e al la stampa. Egli ha det to di cons iderare la pre-senza di t «n t e i l lustr i personal i tà come un l ieto ausp.e io per il suc-cesso de; lavor i de l la Conferenza.

Success ivamente Santi ha dato le t-tur a di numerosi messaggi di ade-s ione e di augur io pervenuti ne l le u l t 'm e ore tr a cui un messagg io del Pres idente del Sena to on. B o-«oitii , del prof . G iovanni e , del prof . o , del prof . -n a no Bracco, dell ' i , vv. i Bon i-iort i , d e l l ' a w Troi l o e di o Az/ar.U i a nome rifil a Federaz ione Xr./ ional e del la S tampa.

Fernando Scinti ha poi inv i tat o coi tesemeli*? Campil l i e a a all a Pres idenza e ì due membri del governo >oeo sal i i, sul palco. Campdl i , p rendendo la parola, ha i ingraziato e r icambiat o il saluto. formuland o l 'augur i o che i r isultat i de l la d iscuss ione possano portar e un dec is ivo cont r ibut o al l o sforzo per e levare il l i ve l l o di produzione e di J«voro. . _ .

Subi to dopo, salutato da un en tu-siast ico applauso de l l 'assemblea, ha preso la parola il compagno G iu -seppe : Vit tor i o

« Jl P iano Economico costrut t i -vo — inizi a i V i t tor i o _ . che la

. ha proposto al Paese è scatur i t o dal b isogno v i vamen te sent i to da tutt i gli straf i del po-po lo di r icercar e una v i a di usc i-ta dal la s i tuazione at tuale, che è d ivenuta in to l lerabi l e perchè con-danna mi l ion i di lavorator i al la d isoccupazione, in presenza di l a-vor . produt t iv i e di u rgente n e-cessi tà naz ionale che r imangono inesegui ti da decenn i, di ma te r .e p r im e disponibi l i e di mezzi di produzione che r m a n g o no inut i -l izzati ...

<* l nost ro P iano — agg iunge il Segre tar io genera le de l la — tende ad azionare in par i tempo ed in modo organico a lcune de l le l eve fondamenta li de l la produzio-ne agr icola ed industr ia l e capaci di r i a r m a r e tutt a l a v i t a econo-mica dei Paese ».

f i P i ano ha già r ipor tat o a lcuni

so è rappresentato dal fatt o che numerosi scienziat i, studiosi e tec-nici fr a ì più eminenti del nost ro Paese, d'ogni part e poi t ca o in -dir izz o ctt l tuiale , si sono a s o c i a li tùTitii/ir.tiv n ccmfedeiu le

Questo avv ic inamento del la se len-it i e del la tci-niwt , ossia del lavoro più a l tamente in te l le t tu .d e al la-voro manuale, contr ibuir à a l iqu i -dare certe prevenz ioni ingh is t i l ì -m t e ed e promet tente di fecondi r isultat i per la nostra . « n nome di 5 mi l ion i e 300 mi l a l a v o-

O La Direzione del Pa r t i t o

Comunista I ta l iano ò c o n -vocata in Roma per II po -mer igg io di merco led ì 22 febbra io 1950.

rator i organizzi l i ! a r i l a . — esr iama l 'orator e — saluto e r in -grazio (mesti valenti s tud iosi r d espr imo lor o la nostra pil i profonda r iconoscenza ».

Un se ionuo successo è cost i tu i t o dal l a s impat ia con la qua le la proposta confedera le è «stata accol-ta da personal i tà pol i t ich e * da uomini d: Stato di ogni se t to :e tr a i tiual [)i V i t tor ' o cita m part i -cola: e V E O l i and o e F S Nitt i

\h\ i e i / o «uiccewi e dato dal fatt o che dal momen to in cui la proposta fu lanciata l ' a t ten / ion e del Paese è stata att irat a con c re-scente in*eresse sin prob lemi eco-nomici e su que l lo fondamenta le degli invest imenti e del la lo r o d i -rez ione a recente crisi è pe r-sino uscito un o deg li -vest iment i, l 'on Campi l l i . i l qua le ha d ichiarat o avant ieri di aver t ro -

Contlmi a in *. pajj . v col.)

A iu l i e i l te t ragono , l 'amic o dì Sce iba, ex min is t r o degli i n -terni , è imp l ica t o nel lo sc i nda lo

Ali

SPAVENTOSA A A E S. U.

Trent a passeggeri perit i ne 11o scontro fr a due treni

ferit i superano il centinaio - Scene di orror e durante i soc corsi - Art i amputati ai viaggiatori per estrarli dai rottami

W . 18 — Una gravassi ma sciagura ferroviari a si è verificata s tanot te a e Center, presso New York , dove un treno, nono-stante ti segnale di arresto, ha con-t inua t o la corsa andando a cozzare v io lentemente contro un altr o con-voglio.

E. impossibi le pe. ora precisare ti numero delle v i t t im e mort i finor a e*-: ratt i dal rottam i s o no trent a mentr e 1 ferit i superano già 11 cen-t ina i o

e grid a lacerano l'ari a mentre si cerca cor. asce e leve e con la a o«—idrica" . di farsi strada s ino ai pun t o da cui gli url i di dolore pro-vengono Scene orrende si presen-tano di con t i nuo agli occhi del su-perstit i e del soccorritori . € Uccide-temi. ucc idetemi' » con t inua a gri -dare una voce maschi le da sot torottami . Ad un passeggero sono sta-t e amputate le gambe e ad un altr o un braccio per permetterne l'estra-zione dal l 'ammasso di ferragli e con-tort e

Tut t o 11 fianco di una vettur a è

g r a n d e po r ta t a s to r i ca, i l p a t t o s o v i e t i c o - c i n e se ha in se s tesso una irrand e v i r t ù : esso ch ia r i s ce i n m o do o r m ai i n o p p u g n a b i le il f o n d a m e n to e la l i nea genera le de l l a po l i t i c a es te ra di p a ce e di a m i c i z i a per i p o p o li d e l l ' U n i o n e S o v i e t i c a, e*«n i n t r o d u c e ne l la p o-l i t i c a m o n d i a l e un i no f f uscnb i l e e l e m e n to di c h i a r e z z a.

C o m p r e n d e r a n no f ina lment e i nost r i d i p l o m a t i c i , c he l ' uman i l à sta r e a l i z z a n do ogsri la «uà più g r a n d e «-volta e c he n i e l l i n o r i u -sc i rà a '

O S P A NO

stato asportato. due treni , di do-dici carrozze, avevano a bordo ri -spet t ivamente 400 e 200 passeggeri

o scontro si è verificat o poco pn ma delle 23 (ora locale) sul tratt o del la ferrovi a dove correva 11 doppio b nat i o esVovest della linea. Polche

guidator i di tut t i e due 1 treni « n o deceduti nel lo scontro non sarà fa-ci l e chiarir e come U disastro si sia verificato . Secondo le prim e indagini della polizia, pare che un error e di scambio di uno del treni sia stata la causa della sciagura Subi to dopo lo scontro l'allarm e è stato dato lungo tu t t a l a l inea, per bloccare ogn: altr o traffic o ferroviario .

A E

I lavoratori dell' industria in sciopero da 18 giorni

. 18 — o lo sa opero generale di 48 ore cont inua quel lo del settore industrial e che raggiunge oggi 11 suo diciottesimo giorno. Sem-pr e numerose si mantengono le ini -ziative ai solidarietà popolare coi lavorator i n «sciòpero

l nostro giornale che durant e t giorn i dello sciopero generale è sta t o distr ibuit o gratui tamente al let-tor i che hanno approfittat o dell 'oc-casione per fornir e U lor o aiuto in denaro al lavorator i dell ' industri a ha fatt o pervenire al comitato coordina-tor e degli aiut i la somma di 200 mil a lire .

e dit t e che aderiscono all'aspo ciar lon e degli industrial i hanno sti pulat o accordi separati col comitato del lo sciopero concedendo quanto r i chiesto dai lavorator i Altr i sono in trattativ e e molt i si sono pronuncia-t i pmt 11 distacco dail a*»o<*i»*lona in

quanto non rispecchia i lor o -si. l Presidente a è oggi nuo-vamente intervenuto per un u tenore incontr o delle due part i presso il i part lment o del o del A che a sua volta nel pomeriggio ha fatt o pervenire al comitato del lo sciopero un nuo-.o «chema di t rat tat i le . l comitato de:io «ciopero *t a e ^ m i -nando la proposta e stabilir à la data e l'or a della convocazione.

Cosi dopo c inquanta giorn i di agi-tazione del settore industr ial e diclot -t o giorni di sciopero generale della categoria e quarantot t o ore di quel lo di tut t i l settori d'attivit à ci t tadina. oggi sembra che un piccolo «miraglio si sia aperto per !a definit iv a r i d u -zione a lunga vertenza

o Tse n nel lasciare a esalta a a . e la Cina

"Questa unità à inevitabilmente non soltanto lo sviluppo delle due i potenze, ma anche e di tutta l'umanità..

, 18. — 11 P res iden te de l-la Cina Popo lare o Tse n e .-. p r im o min is t r o G iou En , ac-compagnati dal lo r o s e g u i t o. h a n-no lasc ia to ier i a dopo i l lor o lungo soggiorno ne l l 'Un ion e S o-v iet ica conclusosi r ecen temen te con la firma del trattat o di amic iz ia cmo-sov ie t i co

/ / saluto ai partenti

o e Giou En , accompa-gnati dal pro f C ieng Po Ta e da U Jang Cin , Sci Ci Ji , Je Tse

. Wang Tun g S mg e n u m e-rosi al'-ri , sono pat t i t i da l l a s ta-z ione di « Yaros ìav », addobbata con immense bandiere c inesi e so-v ie t iche. e con str iscioni i nneg-gianti al l 'amicizi a fr a ì due p o-pol i . salutati da l l e no te deg li i n -ni nazionali del la a P o-polar e Cinese e , m e n-tr e una guardia d'onore, schierata, p resentava l e armi .

Eran o a salutare ì par tent i a l l a stazione i v ice pres identi del Con-sig l io dei ministr i , -lotov. n e Bu l^an in . i l m i -nistr o degli* affar i esteri V isc insky, ù min is t r o del c o m m e r c .o es te ro

, il v ice min is t r o deg li affar i esteri S Gromiko , l 'ambasciatore S ne l la -pubbl ic a popolare c inese , il p res idente del Sov .et di o Ya«!nov. il comandante mi l i ta r e di

a ten. gen. S in i l ov e n u m o-rosi alt i funzionar i

o accompagnato o e Giou En i anche t rapp resen-tant i dei paesi di democraz ia p o-po lare. Essi hanno così r i cevu t o i l sa luto dei membri d e l l ' A m b a -sciata del la a popo la re c inese a , con a capo l ' am -basciatore Wang Cia S iane, d e l-l'amba«*:iator e de l la a c e-cos lovacca . de l l ' amba-sc ia tore del la e d e m o c r a-t.ca popo la re coreana u Y en , de l l 'ambasc ia tore del la a popolare d. Bulgar i a B l a g o y e v a. de i rambascia*ore del la a popo lare rumena Bug ie, de l l ' am-basciatore del la a popo-lar e mongo la m Jab del m in i -str o de l la a popo lare di Albani a Natana- l i. del capo de l la

e d ip lomat ica de l la -bl .ca democrat ica tedesca Appe l t .

o d'affar i de l la -pubbl ic a polacca Zambrow ic z

l v i ce min is t r e degli affar i espe-r i S v e :] capo del p ro 'occ ' l o del o de« ì: affar i e*tei- or S v

« Cari compagni ed amic i! — ha detto o durant e la nostra pernic i ienza a , io ed i l c o m-pagno C:u En , ass ieme ai membr i del la da legaz ione c inese. ci s iamo incontrat i con il gene ra-s s i mo Stal in e con ì compagni responsabi li del Governo sov ie t i co. E' diff ici l e espr imere con l e pa-rol e la reciproca assoluta c o m-prens ione e la profonda amic iz ia che si sono format e sul la base dei fondamentali interessi dei nostri srandi popoli di Cina e . Tutt i comprendono che l 'uni t à dei grandi popoli c inese e sov ie t ico. sancita dal trattato , è duratura , in -v io labi l e e inf lessib i le. Questa unit à in f luenzerà inev i tab i lment e non >oltanto l o sv i luppo de l le due grandi po tenze — la Cina e l 'Un io -ne Soviet ica, ma anche l ' avven i r e di tutt a l 'umani t à e condurr à ?1 tr ionf o nel la giust iz ia e de l la pace nel m o r d o inter o

/ successi dell'

e il nost ro sogg iorno ne l-l 'Un ion e Sov ie t ica — ha p rose-gui t o o Tse n — abb iamo v i -si tato molt i impiant i e ko lkoz. A b -biamo constatato i grandi successi consegui ti dagli operai, dai con ta-

din i e dagli in te l le t tua l i de l l 'Un io -ne Sov ie t ica nel l 'ed i f icazione del soc ia l ismo, abb iamo v is to l o s tde con cu» si associa l o s lanc io n v n luz ionar i o a l l 'a t t i tud in e interessata del popo lo sov ie t ico s t i l e sv i-luppat o sotto la guida del compa-gno S ta lm e del Pa i t i t o comun i-sta de: bo lscev ich i. Ciò conferma la conv inz ione che ì comunis ti c i-nesi hanno sempre avuto: l 'espe-r ien/ a de l la cost ruz ione economica e cu l tura l e nei pr incipal i settori dell Un ione Sov ie t ica serv i r à di esempio per l 'edi f icazione del la nuova Cina.

Nel corso de l la nostra perma-nenza nel la cap i ta le S e nel luogo di nasci ta de l la -z ione d'ot tobre , , s iamo stati accolti con calorosa osp i ta-l ità . o la g rande capi ta le >oe:al *ta . esp r im iamo s inceramente la no-tr a profonda r iconoscenza al genera l i ss imo Sta l in, al Governo ed al popo lo sov ie t i co . ..

. Evv iv a ha conc luso il P re-s idente del Gove rno popo lare c i-nese — l 'amiciz i a e la co l labora-z ione e terna tr a la Cina e l 'Un io -ne Soviet ica* Evv i v a il maest ro nel la e nel mondo in te-ro . il m ig l io r e amico del popo lo c inese, il compagno Stal in!».

MENTRE IGNORA LA REALTA' CINESE

Palazzo Chigi riconosce i l governo fantoccio di Bao i

Questo gesto porte la politica estera italiana ira le più servili di quante siano in

l governo i ta l ian o ha ier i c o-mun.ca to uf f ic .a lmente il prop»". o r iconosc imento del governo- fan toc-c o del V u t n a m . del la Cambog.a e del s .- nel quadr o de l l ' un ion e francese ... l m in .s te ro e Ga<pen ha ier i l 'a l t r o r i f iutal o di r i co -noscere il governo del la Cina pre-tendendo che la s i tuazione è ancora f luid a nel la erar.de repubbl .ca po-polare.

Cosi l'on e G a s p cn e soc; r: -t c n e o io t h e 1 m p e r a i o r e - m ar o n e t. a Bao u che ncn r iesce a con-

hanno acromnasjna o i rapnresen- l ' - ro l la - e n e m m e no un dec imo del ar t i del ia c lo ' iosa a c i -

nese fin o al co i t i n e c:no-«v>v;etico Al l a stazione poco pr im a di par

terr i tor i o v .e tnami ta ma le rado il ««o^.egno di un eserc i to s t raniero, e so l idamente as- «o -ni t ron o pr^ -

n;a i ta l ian a e possib i l i tà immensa a; traffic i e si af f ret t a a r iconoscere quel dec imo del V ie tnam dove non v ivono :tal ani ed i traffic i sono paral izzati da l l a guerra cont ro lo b r a m e r ò .

V i è a a chi cos t ie re che 'a dcc is .one de l l 'on e Gasper. « a r.at a presa m segu i to alla p r e d o ne di certi armator i i qua l i pensano di affittar e navi ed equ.paggi ai governi d' Par igi e Wash 'ng icn pel

o di arm i in .

t i r e o Tse n ha par la t o al paratocii dag imper ia i sti f ran -m . c r o f o i o d o a ;co=;, ment r e «arebbe incer to 1 re-

e democra t i co che il popo lo

dito nell'occhio Insigne ma la fede ti Popolo, cercando ancora d» ti»

fendere la infatista frase di e Ca-spen alla Camera insulto pe » cadiif i di a ripioduc e mal-dostrimrnr c i'{ trite di un non me gito idrntifìrato « e i // imr.lci ir. , C « di «oi)«'ri i t«" la frate

e stata detta, non se è stata «-crina quvlla fìase e stata delta ieri abbiamo riprodotto la frase

come '.a riferì il Tempo La o duciati.o oac.\ nella stesiti versione, conte è apparta «tu .

Popo'o s.r.rTilTscn i]u>ria> ii Ten pò e i; \Te«-~agccro noi, noi

Assicuraz ion i o d»c«» che nsi>tr-

mia'ori americani per investire » loro capitali in a debbono es sere qarantiti. Garantiti contro « e -.a7ior,a:iz7a7tonl. > rsproprla^ior. J le riv o i z lo ii *

Xon o per caso, essere garantiti anche contro ali incendi. le cadute da cai allo e il mal di fatato"*

l f e s so d el g i o r n o «Non e«.'«,:e più . tair play, no'

r^isi e più. delibo .» pe- *ar e i \ cc chi acenii a-- s - i-<o:it . morde-do a pipa, o ^eriu Ì ha".coi l di u i rii>i!"" « e "cs a ( in .a su! oe l iodi r t,eniorr di per tul l e le co pe».4lcco Viiicmi . dal Giornal e d i la 11 A

O

d n e se ha saputo conquis tare scac-c iando gli imper alis'» amer icani e i »oro serv i tor i .

A p e n di in ques to modo, :1 go-verno d e m o c r .c t i a n o ha v o l u ' o gnorare eli i n t e r e st naz ionali d o.

ci:mc»"W. i in una «er.e d: ranpor t : compi la t . da n oc t n d ip lomat ic i , m-d u s t r a l , c o m n u r f a n t i ecc. non-ché d a l l ' «tessi i t a l a n i che hanno riti,it a o d part . r e dal l a Cina in -s ieme con Ciang i Scek. eli ame-rican i e i ' f imbasca ' a .

E' noto, infatt i , nei c i rcol i di -p l omarc i romani che la nost ra di -

a si è espressa a favor e del r iconosc imento del gove rno di P e-ch ino men t r e ha so l leva to dubhi circa l 'opportuni t à di s tabi l i r e rap -port i con Bao .

n e Gasperi si è most ra to invece, d a l t r o avv iso p re fe rendo l i tr?s<-ii»-are gli interessi nazional

e di segui re ped issequamente gì >rdin : dee li ìmoena l i s ti amer tean '. francesi ecc. Propr i o per questo.

a non ha rapport i con la Ci -na, dov« «aif tono u n i fionda co l o-

Telegramm i di protest a per gli insulti di e Gasperi ( n r i . r i u r o a g .urgere a" Preci

de r t e de 'a , a: Prendente de" C c .s g.'o. a< Pre*.;derit i dei.e due C s T t - f ed al grupp i par laTe^tar ! di o;vf- i . f 'or. e *> e*jraT.m l d! prote-t t a per .a f r j ' e rere-iTe»rrnt e pro- u-^7 rtta <ta e 0«.«;>erl H -

r o r chf fonava :r<-- i to ! caduti di *

Pftr t co arT<*n* e n'cr^rV.- t va 'a ,)ri>"ir-t' » approdata a t e n i l - e d. u-sa r.;ir..or. e *>.oi«j#i ; ne. "<<ca i de o 6ta 'i . . m e - :o Fonder.e n te di -na »' qua e appartenevano 1 .avora tor i caduti Altr i meseaggi di prol e sta cono gìunt' . dal la Commiss ione

a de'..a t i » di Bologna e dal lavorator i de .'e Az ende di S«s ftllO.O

j Tu t t i c o m p a g ni d e p u- | ta t i , s e n za e c c e z i o n e, s o no t e n u t i ad e s s e re p r e s e n ti

j a l l a s e d u ta p o m e r i d i a n a di g i o v e dì 23 p . v.

Che coi'é, come ti e , cosa significa questo . s c e n d a li d e: iiencrali - c ' ie sta infangando m t-u'sir i , deputai», gionialn,u, mi l i tar i « po i i cc i , sociaZdeiimcrntict e ru -dicali, i e gollisli? C« ->o»o dent r o tutti , lutt i sono ». dans \f* bain », sono immersi nel fango Clio al collo, come 7 feb-

. io o alla Assembleanale il compagno Jacques"» modo o nell'altro sono i ne l lo scanda lo l'ex presidente del consiglio ed attuale o depJt 'nteriii Queutllc, radicale; l'ex m i -

o della guerra so- l'ex o d e-

uli interni .vocialdcmocrati-( o l 'att i ial e pres idente del cous i-(./'o Bidault, demoi rifilino; gli ex ni.ii<s'ri dell'indiis'na e del lavo-ro Daniel e , soctal-demoeratwi, l'ex ministro deile colonie Coste-Flnret, -no, il deputato Chevancc-Bertm, gollista; il deputato Bastid, radicale, direttore del quotidiano Aurore-; il deputato li-

beratfuscistii; il direttore del Seri-inzio di S'curczza Territoriale Wybot, il deputato socialdemocra-tico Le Trocqucr; il direttore della Sicurezza Bcrtaux; il di-rigente del sindacato socialdemo-cratico » Force Onvricrc - -<]iiei i e altri ancora a diecine, cliè abbiamo nominato solo a l c u n: fra i p iù grossi. Tutta questa gente si e fatta comprare per tradire gli interessi del e massacrare

a beneficio del fantoccio Bao Dai, - imperatore ~na ,

a l i t e i n a u t o b u s

E' ques to forse il più grosso scandalo d^lla Francia moderna, che pure di scandali, di -affaircs -non e certo pouera, da quello Dreyfus a quello Stavnisku a quel-lo recentissimo ~ dei vini * c he ?ia co inuo l to ti p res idente del youe r-no provvisorio della a F e l ix Gouin, socialdemocratico, tanto per . Forse questo è ti p iù grosso, anche e non si può ancora supere d o ve . fin dove arriverà la fitta rete dt vergognose complicità. Si sa inve-ce come è cominciato, questo scan-dalo. un modo strano, poco chiaro, forse per un caso, forse per una abilissima preparazione da gran regista. F.' cominciato su un autobus

Una mattina del settembre scor-so, due giovatiotti vennero a di-verbio su un autobus parigino, n azzuffarono: erano un soldato re-duce ed un vietnamita, un tale Do Dai presidente della assoctazione degli s t u d e n ti indocinesi in Francia.la polizia, c'era (per caso'') un sott'.ifficile pignolo che non si ac-contentò dei documenti, i due fi-nirono in questura.nella borsa di Do » furo-no scoperte alcune copie di una re-lazione notevolmente critica del generale sulla situazione >n

e sulla guerra che da tre anni vi stava conduccndo la Fran-cia contro le libere popolazioni victnamesi. generale non fra l'ultimo venuto, era anzi, al-lora, il capo di Stalodelle forze armate francesi, la p iù a l ta autorità militare dunque. Co-me mai un suo rapporto, rapporto di evidente carattere - confiden-ziale ~, slava nella borsa del gio-vanotto? Come c'era arrivato? Da solo no, evidentemente, perche t documenti, sopratutto se confiden-ziali, non hanno l'abitudine di an-dare a sposso. Cominciarono le in-dagini, - cantò -, l a pol iz ia p i o m bò in casa di 'in certo Huang Van Co. e vi rinvenne HO copie del documento - confidenziale - una bazzecola, roba da ciclostile addi-rittura.

e d i B a o i

Questo Van Co è un tipo impor-tante, il coordinatore di lut'o l'af-fare. suo titolo ufficiale e - con-sigliere politico del Vie >n Francia - in pratica. v«>n;a tante perifrasi, è il e agente di Bao Dai, il tirannello che il go-

o e ha imposte itidocina Van Co e ^oc.fi/r/emocra-t feo: anche lui t -m, milioni di francìn (e un franco vale pur sempre circa il d o p p io di una lira) Spende 5. 10. anche 25 milioni al mese, non sono soldi suoi, sono soldi strappati al po-polo vietnamese bene, Van Co, e fra t suoi nomini c'è anche un certo un avven-turiero "di ' ., ex-fascista. ricercato per reati comuni, delatore della Gestapo, eh- poi e riuscito a farsi decorare della Legmn d'Onore dal ministro della atterra Teigtcn (radicale)

appunto attraverso Few e che Van Co ha ricevuto il documen'o confidmriale direttamente dal ge-nerale e dal generaleun sottopos'o del rjià rest-den'e generale >n Tunisia (qual-cosa come qorrrnatore) e poi di-rettore dell'" To di altt studi di difesa nazionale rome ha fat-to - * j>oi nel corso

rivelazioni, che da settem-bre ad oopt si sono susseguite, che eoli oveva una straordinaria tn-tluenza su influenza do-vuta forse anchew pare, a rapporti nnittosto mlimi.

ciò non baita, for j " . a sp ie-gare (a storta del documento. £ non bastano neppure t m i l i on i di Van Co. almeno quelli m contanti. in regime capitalistico ogni uomo

| 'i a il ami prerr o ma il prezzo di n o di un non è ertamente solo di qualche milio-

ne. Dal loro traffico con

O(Conllmi » n 4. par- *. col.)

Page 2: ANNO (Nuova serie) N. 43 Appello di Di Vittorio agli ...dellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/I - CRONOLOGIA/U50... · E E A ViaV Nuvembic 149 67 121 63.521 61460 «7445

f / CI .'- . ' .' : : ' y ; , . vvv;>; _ _. -"V7 . . . i .' * ! '

'

* * * T ̂ f̂ iT. ^Vr w> « * . . - ; >'-r. , ^ > < - . ? > J .

\-v . 4-;.v;

P a f l / 4 - « L'UNITA' » Domenic a 19 febbrai o 1950

A O

O Ape lo studio individuale

*

Tutto ciò che di buono è in me lo debbo ai libri.

.a del mese del libro , del-

la cultur a popolare e della scuola interessa tutt e le organizzazioni de mocratiche, tutt e le organizzazioni dei lavoratori , ma interessa e deve mobilitar e in prim o luogo il nostro partit o e tutt o il partito .

Conoscenza è sinonimo di forza e solo studiando si può rafforzar e la lotta.

« Si può diventare dei comunisti * soltanto se si arricchisce la propria '< memoria di tutta la ricchezza di « conoscenze che l'umanità ha elabo * rato. Se ho coscienza di sapere po-

fard in modo di sapere di più, * ma se una persona afferma di es-* sere comunista e di non avere hi * sogno di sapere niente di serio, non * diventerà mai nulla di simile a un * comunista ».

Questo grande insegnamento d n è sempre attuale. Abbiamo un

partit o di oltr e due milion i di iscritt i Quanti problemi potremmo risolvere, quanto più grandi sarebbero i nostri successi se questi due milion i e più 'di iscritt i fossero dei militanti , fos-sero tutti attiv i e se l'opera di tutt i quelli che sono attiv i fosse sempre efficace e positiva!

à di una parte dei compa-gni è un'attivit à limitat a e difettosa. Si parla spesso di propaganda capil-lare, ma non è sempre facile condurre una buona propaganda capillare; talvolt a essa è deficiente e manca di forza di persuasione. Occorrono in più gran numero i compagni che sap-piano confutare e combattere gli av-versari non con frasi fatte e luoghi comuni, ma con dati, fatt i e argo-mentazioni concrete, con sicurezza ideologica.

* Bisogna riconoscere come un as-* stoma — scrivi il compagno Sta-titi* — che quanto pia sono alti il

livello politico e la coscienza .mar-? xista-leninista dei militanti, tanto * migliore e pia fecondo è il lavoro « stesso, tanto più efficaci sono i j successi nel lavoro e al contrario « quanto pia bassi sono il livello po- litico e la coscienza marxista-leni-

€ rista dei militanti, tanto più pro-'« babili sono le lacune e gli insuc-'* cessi nel lavoro, tanto probabili la decadenza e la degenerazione

# dei militanti stessi in gretti prati-le coni, tanto più probabile è la loro j degenerazione completa ».

Qualcuno pensa che per studiare ci yono le scuole. a nel nostro pae-se solo una piccola parte dei lavo-rator i può frequentare le scuole e solo le più elementari; anche se ci si riferisce alle scuole di partito , non è necessario dir e che queste sono po-che t possono accogliere ogni anno solo alcune centinaia di allievi. -tr e lo scuola di partit o per quanto possano essere ben fatte, danno solo 1 prim i elementi di cultur a generale, prim i elementi per lo studio della

teoria del marxismo e del leninismo, per la conoscenza del movimento operaio italiano e internazionale, dei problemi economici e sociali e della storia del nostro paese.

a conoscenza dì queste e di al-tr e questioni indispensabili alla lotta può essere acquistata nella situazio-ne di oggi dalia grande maggioranza dei nostri compagni e dei quadri so-l o con lo studio individuale. E quan-d'anche le scuole di partit o fossero cento volte più numerose e più ben fatt e di quello che sono, esse non potrebbero mai da sole risolvere il problema della formazione dei qua-dri . Guai se i compagni che hanno avuto la fortun a di frequentare una o più scuole credessero di poter fare & meno dello studio individuale. Chi si ferma alle poche nozioni ricevu-te, chi non continua a studiare ogni giorno, sistematicamerne, sarà in gra-do difficilment e di applicare bene la linea politica del partito . Ogni giorno c'è qualcosa di nuovo da ap-prendere.

o studio individual e è tr a le for ùiv uiigtxGi * ut aiuuiuj innanzi tutt o perchè è aperto a tutti , non condi-zionato da altr i orar i dì lavoro e, in secondo luogo, perchè l'esperienza insegna che « nulla vi è di più effi «caca del lavoro individual e sui li 4 br i che permette all'individu o di É studiare a fondo un determinato «problema, di elaborarlo e di utili z * zarlo poi nella pratica >.

Anche nell'Unione Sovietica, dove Ual 1917 in poi sono state create un infinit i di scuole, di circoli , di isti razioni scientifiche e cultural i di ogni genere, di università, dove anche le tcuole di partit o per o studio del marxismo e del leninismo si contano A migliaia, è stato dato un fortissi-mo impulso allo studio individuale.

n un'important e risoluzione presa 'dal C C del Partit o Comunista bol-ìcsvico dell'Unione Sovietica il 14 novembre 1938 è sottolineato:

«E* necessario ridar e ai comunisti * la fiducia nelle lor o forze e nella « lor o capacita di assimilare la teo-cr i a marxista-leninista. Bisogna di «struggere il pericoloso pregiudizio «che non sì possa studiare il mar

! % xismo-leainismo altr o che nei cir -1 fccoli, poiché in realtà il mezzo

j principale, il mezzo fondamentale » di studio del marxismo-leninismo è la lettura individuale ».

Ecco perchè il libr o dev'essere l' a mico più fedele del comunista il suo tirament o di lavoro e di lotta. Ecco icrchè la campagna per il libro , per a cultur a popolare e per la scuola

dev'essere condotta e appoggiata in modo particolar e dai comunisti. Qui giunge di rimando la solita

osservazione: ma il Partit o non può condurr e due o tr e campagne con-temporaneamente. Siamo impegnati oggi, si dice, a fondo nella campa-gna per la pace, senza contare l'im -pégno dì a altr i compiti che stanno davanti a noi; come facciamo « portar e «vanti in questo mese an-che U c à a p i fu libre?

a campagna per il libr o è stret-tamente legata alle lotte che noi con-duciamo e in modo particolar e alla lott a per la pace. Noi siamo tr a 1 più attiv i partigiani della pace, ma il nostro slancio e la nostra convin-zione morale e politica non sono suf-ficcnti a mobilitar e milion i di uomi-ni contro la guerra, contro le conse-guenze del Patto atlantico, contro lo sbarco e il trasporto delle armi americane. a mobilitazione di mi-lioni di uomini sul terreno della lot-ta concreta contro la guerra presup-pone una grande azione politica v* ideologica.

Per vincere nella lotta per la pace e per la libert à dobbiamo dare bat-taglia sul terreno della cultur a pro-letaria e popolare; dobbiamo otte-nere il più grande successo nella campagna permanente per la diffu -sione del libr o tr a i compagni, tr a i lavoratori , tr a il popolo.

O A

La Conferenz a Economic a dell a C. G. I . L e di i Vittori o alla relazione del prof. Albert o Bregiid

A A E N S — Nel circolo del-l'officin a ' di costruzioni meccaniche di Prcssnìa, un gruppo di lavorator i sono occupati a preparare cartelloni di propaganda

L

Peyré pagò con due milioni i serviz i dei general i Revers e Masi

L'ex-capo di S. . insiste nel e i nomi dei i del ban-dito, ma coinvolge nelle à o Consiglio dei i

O E , 18. — « Peyrè è dunque

più potente di voi? » aveva chiesto ier i sera il deputato l Valri -mont al generale .

e Sì, senza alcun dubbio » aveva risposto il generale.

« Come? Un avventuriero un de-linquente era più potente del Capo di Stato e generale? E poi GÌ pretende che il vero mistero ed i l vero scandalo non siano propri o in ciò ». Commenta oggi « e

e ». Sempre ieri sera dopo un este-

nuante interrogatori o s aveva promesso di scrivere stamane un? lettera in cui avrebbe rivelat o chi aveva dato tanta autorit à al Peyrè.

a lettera è arrivat a a mezzogior-no nell'uffici o della commissione portat a da un ufficiale: l'unic o de-putato presente era il comunista

l Valrimont . Sebbene i fun-zionari della commissione preten-dessero che la lettera non doveva essere apt "'. * sino a martedì, giorno n cui la commissione riprender à

lavori , Valrimon t si poneva subito in contatto telefonico con altr i mem-bri : -uno di questi radicale An-

xionnaz, 60pragf:ungeva -tamente e i due procedevano all'a -pertur a e alla lettur a della missiva.

Come si poteva prevedere però s non ha parlato. Egli si è li -

mitat o ad elencare una serie di in-formazioni confidenziali ed esatte che il Peyrè gli aveva fornito , ha citato altr i elementi che permette-ranno forse di rintracciar e qualche nuova « relazione » altolocata tr a quelle che l'avventurier o coltivava: ma nessun elemento nuovo è stato procurato. Ad un giornale della se-ra il generale ha dichiarato: « So-lo Peyrè può rivelar e chi erano i suoi protettor i ». , come è noto Peyrè è stato da tempo fatt o fug-gir e in Brasile.

à dell'altr o personaggio che aveva fatt o di Peyrè un vero governante del Paese è dunque sco-nosciuta: le congetture di corridoi o sono arrivat e a sospettare che si tratt i persino di un personaggio molto vicino alla Presidenza della

. a traccia che il a ha fornit o * la seguente,

quando un commissario ieri gli ha chiesto: « dobbiamo limitar e le no-stre ricerche al Consiglio della -fesa? », i l generale ha risposto: «an-

i dello scandalo (Continuazione dalla prim a pagina) . h distrugge alcuni dei

documenti p iù gravi e fa fuggire Van Co e attraverso lui, con Bao Dai i due generali si ripromette-vano di far -saltare* l'Alto Com-missario in e so-stituirlo con il Allora si che i milioni sarebbero fioccati: grossi affari in vista, concessioni di cauc-ciù, traffici valutari. natural-mente avrebbe avuto la sua fetta grossa di torta. Bao Dai avrebbe avuto degli -amici* che gli avrebbero garantito ogni ap-poggio nella sua feroce repressio-ne contro i patrioti vietnamiti. Queste le grandi linee dell'-affa-re*; dirtro al -carrozzone» poi, affamati di briciole grandi e pic-cole, tutta una serie di cani mi-nori, fra cui il dirigente del sin-dacato socialdemocratico, quel tal Bouzanquet che si è già detto.

Da Van Co a a e la polizia stava intanto rico-

struendo l a trama dell'intrigo. notte fra il 21 e il 22 set-

tembre -spiattella» tutto: ali*, r.'w- ">? 1» sii" Airhinrnrìnni concordano perfettamente con quelle di Van Co. A mezzanotte uno dei più alti funzionari della polizia, va a casa diper interrogarlo. ha detto: ho dato un mi l ione a un milione a mezzo milione al deputato socialdemocratico Le Trocquer. notte della * Ville Lumière» lo scandalo sale. Sale troppo però, a giudizio dei mag-giori esponenti dello staio borghe-se: c'è pericolo per tutti, ormai.allora i fedeli cani da guardia si mettono in movimento. All'una Ai notte Wybot, capo del servizio di sicurezza territoriale, va e con-

i ccn i l capo della sicurez-za nazionale Bertaux. Svegliano Queuille, il presidente del Consi-glio. alle sette in casa di que st'ultimo c'è -gran rapporto», presenti anche il ministro della guerra e il ministro de gli interni Una levataccia, ma ne vale la pena. Decisioni ra pide: non ci sarà nessun comuni cato ufficiale. chiamerà il capitano della giusti zia militare, incaricato del l ' inchie-sta, ed in presenza anche del TUO massimo superiore, Turpault, oli comunicherà che a suo giudico U rapporto di non costituisce segreto militare. Turpault alza le braccia al cielo, non crede alle sue orecchie: -ma è il non luogo a , esclama. Come se

non lo sapesse! Apposta li aveva, convocati. del

e esecutivo nei confronti di quello giudiziario? importa. -Ci sentivamo sollevati e felici —

à poi Queuille davanti alla commissione d'inchiesta — di po-ter archiviare il dossie è lo scandalo scoppiava proprio nel momento in cui si discuteva del patto atlantico -, di cui era uno dei membri fondatori . il patto atlanfico è una cosa seria.

sopratutto. in colore con i i dell'amico Bao Dai.

le precauzioni non tono mai troppe: si fa consegnare a dosato. Non è regolare? Non

in Brasile E3 anco meno regolare? importa. si so-stituisce a capo dellee il gioco è fatto. non è fatto. Una copia del rapporto è finita nelle mani anche dei patrioti di Ho Chi che ne radiotrasmet-tono alcuni brani. La rivista ame-ricana -Time» viene a saperlo; nonostante un disperato intervento in extremis del governo francese presso quello americano lancia la notizia. Questa col-'a lo scandalo è pubblico. sede di Assemblea

il nuovo presidente del consiglio B!dnultt democristiano, tenta ancora una volta di soffo-carlo, ma l'azione decisa dei co-munisti glie lo impedisce. la commissione d'inchiesta, èValrimon t che accusa dalle colon-ne dell'-Humanité ».

Queste le grandi linee dello scantinio ucì Censititi. «̂ » iGrnsrf f mo sopra, ci sforzeremo di illumi-narne tutti i punti, di lumeggiar-ne tutte le figure attraverso i do cumenti e le deposizioni. soli possiamo farlo. soli perchè solo i comunisti sono puliti, solo i comunisti in questo come m *utti gli -affaires» non hanno nul la da nascondere.

che a tutt o Consiglio del -str i ». Basta questa frase per r ive-lar e la gravit à dello scandalo.

Altr i due important i documenti che rappresentano una accusa schiacciante per alcune personalità del blocco americano sono stati resi pubblic i stamane. l prim o è la con-fessione fatt a dal Peyrè davanti al-la polizia: egli dichiar ò allora di avere consegnato un milion e al ge-nerale , un altr o milion e al generale t e mezzo milion e al deputato social - democratico e Trocquer : quest'ultima cifr a fu da lu i ridott a in un secondo tempo a trecentomila franchi .

Tal i somme, assicurò il Peyrè, fu-rono consegnate personalmente « da mano a mano», egli ha precisato — ed in contanti —: a e Trocquer « a titol o di onorari in cambio di una propaganda a favore del governo Bao i e della candidatura di

t ad alto commissario per -docina », al s per sostenere la candidatura di t ed a quest'ul-tim o perchè potesse far e propagan-da per sé stesso.

l secondo documento è stato re-datto personalmente dal generale

s e da lui consegnato ieri al-la Commissione; esso riguard a il traffic o di valuta tr a la Francia e

. Tale traffic o si svolge in form e diversissime: in genere si tratt a di e in a di -vise pregiate (dollari , dollar i di

g , franchi ) che vengono acquistate all'estero ai prezzi uffi -ciali e rivendut e sul mercato nero di Saigon dove esse hanno un cor-so molto più forte. profitt i alt is-simi che si ricavano vengono messi al sicuro in Francia con pretesti * leciti » (missioni ufficiali , com-mercio, ente importazioni etc)-beneficiando cosi ancora una volta del cambio ufficiale. Alt e personalità politich e e militari , uo-mini d'affar i e Banca a 60-no al centro di questo traffic o che permette di realizzare guadagni fa-volosi. a soli l'imperator e fantoc-cio Bao i e sua moglie hanno messo al sicuro in Francia ben 176 milion i di Franchi, 145 milion i i diversi governi instaurati dai fran -cesi, 60 altr e personalità.

Perchè queste losche manovre possano continuare ad arricchir e un pugno di speculatori ogni gior-no, dei ragazzi francesi e vietnamit i muoiono in combattimento.

Solo quelle ricchezze costruite sul sangue esigono che continui una guerra ch^ mai romp oggi è appar-sa tanto « sporca ». Scriveva sulla « é » di stamane l Valrimont : « Bisogna far cessare il traffic o del mercanti di morti , b i -sogna punir e colpevoli. Bisogna rendere giovani operai alle loro mamme. e del Paese esige che la guerra abbia fine e che sia ritirat o il corpo di spedizione ».

E BOFFA

(continuulon» dalla prim a perina) vato 300 miliard i da destinare a investimenti produttivi . E* qualcosa, ma non ha naturalmente niente a che vedere col Piano confederale, e non soltanto tal punto di vista della quantità . Quello che è necessario infatt i è un mutamento qualitativ o di politica: perchè si raggiunga lo scopo del Piano occorre uno sforzo rivolt o a realizzare una politica economica e finanziari a del tutt o diversa, tale da muovere organi-camente tutte le leve produttive .

a l'aspetto più profondo di questo successo preliminar e è rap-presentato dal volume e dalla qualit à del lavoro che è stato com-piut o dalle . e dalle Federa-zioni di categoria per contribuir e alle'laborazione del Piano, armo-nizzando le esigenze locali con gli obiettiv i economici generali del Piano stesso. n ben 30 Provincie sono state eseguite inchieste mi -nuziose in ogni Comune; è degno di ri l iev o il fatt o che tutt e le municipalità , dei più svariati co-lor i politici , hanno risposto di l i -gentemente al questionano lo-o inviato.

A questo punto i Vittori o esa-mina le conseguenze davvero tra -giche che la politica governa-tiv a ha avuto sulla situazione eco-nomica italiana nei suoi vari aspet-ti . E' un quadro ampio e dramma-tico. esposto dall'orator e con voce martellant e e con estrema esattezza e concisione di espressioni; un quadro che fa dileguare come neb-bia al sole il facile ottimismo go-vernativo. le illusioni miracolisti -che basate P e sulla « po-litic a della lesina ».

a produzione industrial e a par-tir e dall'autunn o scorso ha comin-ciato a contrarsi. e degli ultim i 4 mesi dell'anno è rimasto al disotto del 2% a quello del corrispondente periodo del 1948. Più sfavorevole ancora è l'anda-mento delle esportazioni.

Un salario minimo

Quanto alle cifr e sulla manodo-pera non occupata, secondo i dati del o del , al 31 ottobr e scorso i l numero dei di -soccupati totali ammontava a un milion e e 741 mil a unità. Se ag-giungiamo i disoccupati intellettua-l i che non sono registrati e molt i lavorator i che vengono depennati perchè recatisi a cercar lavoro in citt à diversa da quella di residenza, si giunge attorno alla cifr a di 2 milion i di persone. Sta di fatto poi che dai dati sull'occupazione degli i per assicurazioni obbli -gatorie risult a che dal 1147 al 1949 i l numero dei lavorator i occupati è diminuit o di ben 150 mila unità. Bisogna aggiungere che un milion e di operai lavorano ad orari o ridot -to e che più d'un mil ion e e mezzo di braccianti agricoli lavorano sol-tanto pochi mesi all'anno.

Nel settore industriale. a ha questo trist e primato : il 25% delle persone addette «ono total-mente disoccupate. Per la situazio-ne nelle campagna, da un rapport o del o dell'Agricoltura , ri -sulta che nelle campatine italian e vi sono ben 2.700.000 lavorator i in soprannumero: questo è dunque il numero dei disoccupati totali in agricoltura !

dati esposti possono dare una idea dello stato di indigenza in cui sono ridott i parecchi milion i di fa-migli e italiane, condannate alla sotto-alimentazione più crudele ed a privars i quasi totalmente di altr i prodott i non alimentari , contri -buendo cosi ad aggravare la crisi di important i settori dell'industria .

Questa situazione intollerabil e è ancora aggravata dai bassi salari.

E Vittori o fornisce a questo proposito altr i dati estremamente indicativi . a spesa mensile del-la famiglia-tipo, per la sola ali-mentazione è di 1/. 32.221 a , lir e 30961 a , lir e 26.401 a Napoli, . 30.247 a Palermo. a spesa relativ a al vestiari, all'abita -zione e vari e si aggira attorno alle 28.000 in media che port a il costo minim o della vit a della fa-miglia-tip o attorno alle 60.000 lira .

Ora. la media delle retribuzion i mensili degli operai italian i si ag-gir a sulle 30.000 lir e mensil i. o più miserabili sono le retribuzion i dei braccianti agricoli, che si ag-girano sulle 750 lir e giornalier e nel Veneto, sulle 680 in . raggiungendo la punta massima in Emili a <da 804 a 1000 lire ) e scen-dono sino a 429 e Catanzaro, a 480 a , e fino a 363 lir e al giorno a Frosinone! Se si aggiunge che questi braccianti non riescono a lavorar e più di 150 giornate l'an -no, 6i comprende che essi non per-vengono a guadagnare nemmeno U solo pane per le propri e famiglie.

Nessuna meraviglia, quindi , che si aggravi la cri«;i dell'industri a tessile e di quelle di altr i beni pur necessari di consumo: ì magazzini rigurgitan o di merci di cui milion i di famìglie italian e sono costrette a privarsi . Nessuna meraviglia, quindi , che tutt i gli indici della

miseria della crisi aumentino, travolgendo i ceti medi. Esempio: l'indic e dei fallimenti , fatto 100 il 1947, è salito nel novembre scorso a 363; quello dei protesti cambiari è salito da 100 nel '47 a 523 nel-l'ottobr e ed a 537 nel novembre del 1949.

Per uscire da questo cerchio di crisi è necessario occupare m la-vor i produttiv i i l maggior numero dei disoccupati e e un salario minimo inderogabile.

« a . — ha detto i Vit -tori o avviandosi alla parte conclu-siva della sua relazione — ha indi -cato le tr e branche principal i in cui è possibile ad un tempo impie-gare un numero imponente di disoccupati e risolvere i più assil-lanti problemi nazionali: produzio-ne di energia elettrica, bonifiche e trasformazioni fondiarie, edilizia popolare. Sulle tr e branche, come sulla questione del finanziamento, la . non ha voluto presen-tar e propri e relazioni. Essa h:i fatto appello agli esperti ed agli stu-diosi perchè portin e liberamente e senza preconcetti di parte il Toro contribut o all'impostazione ed alla soluzione dei problemi posti dal Prono. E noi siamo grati aul. emi-nenti scienziati che si sono corag-giosamente assunti il grave compi-to. a parte mia, mi limiter ò a fare alcune considerazioni sin pro-blemi che sono oggetto delle re-lazioni, considera?.oni che non

hanno preminente carattere tec-nico u.

n prim o luogo Vittori o af-front a i l problema della produzio-ne di energia idroelettrica . Si pro-ducono attualmente quasi 7 milion i di kwh in meno del fabbisogno, mentre tecnicamente si potrebbe più che raddoppiar e la produzione con l'utilizzazion e integrale delie sole risorse idriche. Per utilizzar e queste risorse e costruir e le nuove centrali abbiamo disponibile in

a quasi tutt o quello che oc-corre; mano d'opera, specialisti, tecnici ed officine attrezzate per costruir e almeno i 4/5 del macchi-nari o occorrente. Perchè non lo si fa? Chiede l'oratore .

Sono note le ragioni che stimo-lano i monopoli dell'elettricit à a contenere la produzione: mantene-r e elevati i prezzi: realizzare più facil i e lauti profitti ; inoltr e gli impiant i meno costosi sono stati già compiuti , quelli da compiere, più co&tosi, possono risultar e «antieco-nomici » per l'imprenditor e priva -to. Non allo Stato, però, in quanto esso deve tener presente anche il costo economico e sociale della di -soccupazione e il danno economico che deriva dalla deficienza di ener-gia elettrica. Vi sono dunque ra-gioni oggettive che giustificano pienamente la rivendicazione della

: la nazionalizzazione dellp aziende eì-ttrirìie monopolittielip.

ricaverebbe dalla gestiont d*U« aziende ora monopolistiche e dalla entrata in funzione delle nuove centrali da costruire, buona part e dei mezzi occorrenti per le nuove costruzioni.

a stessa rimunerazione parziaU del capitale da investire si può ricavar e — ed a più breve scadenza — dalle opere di bonifica, d'irri -gazione e di trasformazione fondia-ria , che assicurano una maggiore produzione quasi immediata.

Ci sono n a molte leggimolt i progetti relativ i a bonifiche ed irrigazioni . a se queste leggi non si applicano — osserva i Vit -tori o suscitando gli applausi. e 1 più vivaci commenti dell'assemblea — e e i Consorzi d« Bonifica seno composti dagli stessi proprie-tari terrieri, i quali non fanno che intascare gl; stanziamenti governa-tivi, lasciando le ro.«.p come sono.'

Si tratt a di effettuale opere gran-diose, che solamente lo Stato può eseguire. a nessuno vorr à pre-tendere che lo Stato esegua lavori di bonifica, canalizzazione, irriga -zione a spese del pubblico per of-frir e poi gratuitamente ai lati -fondisti il maggior valore che ac-quistano in tal modo le loro terre. grandi proprietar i debbono pa-

gare. E qui, le grandi opere di risanamento economico si allaccia-no ad un'opera di giustizia sociale, facilitand o la realizzazione della riform a avar ia.

Occorr e un govern o indipendent e da i monopol i e da i latifondist i

Al latifondista lo Stato lasca'-à una parte delta sua terr a corri -spondente al valore che l'inter a estensione aveva prim a dei lavori di bonifica e di opeie irrigue . -tr a parte la darà ai contadini in enfiteusi, in modo da .garantirn e la massima produttività . l canone di enfiteusi dei contadini sarà ver-sato dall'Ent e Bonifica.

Quanto all'edilizi a popolare, il cui Ente Nazionale proposto do-vrebbe coordinare e potenziare la attivit à degli organismi esistenti

, i Case Popolari , Cooperative, ecc.). i Vit -

tori o si limit a a ricordar e cht- al popolo italian o mancano 14 milion i di vani per garantir e un'abitazione pppena civil e (2 persone per vano) e che, per rssicurare un ritm o

e elle nuove costruzioni. troverebbero occupazione, dirett a e indiretta , ben 400 mil a disoccupati. Bisogna ricordar e ancora che man-chiamo fortemente di scuole, di ospedali, di acquedotti, di fognatu-re, e, persino in qualche ca^o, di cimiteri .

A questo punto i l compagno i Vittori o fa una comunicazione del più alto interesse per il suo signifi-cato e la sua portata. Egli annuncia che i lavoratori , questi figl i del bisogno e della lotta, sono giunti oggi a un grado di maturit à tale che sono disposti ad accollarsi un sacrificio supplementare per por-tar e il propri o contribut o al suc-cesso del piano e alla rinascita economica e civil e del Paese. E' presto ora dir e quale* sarà la for -

ma e la misura di questo contri -buto, se cioè si tratter à di una mo-desta percentuale dei salari, oppu-r e di un lavoro supplementare. Sta di fatto che, mentre la gente che soffre è pronta ad accollarsj nuovi sacrifici nell'interesse della nazio-ne, l c vecchie classi dirigenti , le società per azioni, i monopoli, con-siderano la ricchezza nazionale una caccia riservata per pochi privile -giati . o atteggiamento ques signori? o sapremo nei prossimi giorni . Quello che sappia-mo ora è che la grande maggio-ranza del popolo si raccoglierà at-torn o alla bandiera della , at-torn o alla bandiera del piano del lavoro italiano ed avrà tanta forza da travolgere tutt e le resistenze.

Tutt i ricorderanno — prosegue ì Vittari o — la dichiarazione che feci al Congresso di Genova secondo cui la è disposta ad appoggiare un governo che sì impegni a rea-lizzare Ì piano. o confermo quella dichiarazione ed aggiungo che è necessario un governo che sia del tutt o indipendente dai monopoli e dai latifondisti , che goda la fiducia delle grandi masse popolari, sì ap-poggi ad esse, sappia mobilitar e lo entusiasmo creatore del popolo. n queste condizioni i' nostro piano di-verrebbe, oltr e che la leva princi -pale della rinascita economica -talia. anche la bas« dì una vasta unione, di una effettiva e profonda distensione dei rapporti politic i e sociali, dì una nuova fraternit à na-zionale.

UNA E A SENATO

a censura postale sul testo di un telegramma

l dibattit o alla Camera sulla riform a dei co itratt i agrari

T Senato i si è riunit o volo dt mattin a essendo stata rinviat a a mer-coledì prossimo la continuazione del dibattit o sul voto dt fiducia.

Nella seduta mattutin a ha avuto particolar e risalto e del compagno ai mini -str i delle Poste e della Giustizia circa l'arbitrari a censura operata dal -rettor e delle Poste e dal Questore di Terni contro un telegramma che la locale sezione aveva -rizzato allo stesso senatore Terracin i l sottosegretario Bobbio si è difeso

affermando che esiste un articolo del Codice Postale il quale vieta -tr o di telegrammi n cui siano conte-nute offese ad uno Stato estero; masenatore Terracin i ha rilevato la contraddizione fr a la censura opera:a sulla posta e basata su un vecchio articol o che andrebbe abolito e la Carta Costituzionale dichiarandosi al-la fine insoddisfatto della risposta del governo. Parimenti i sono stati senatori comunisti -N e A che. nelle rispettive

, avevano posto n ri -lievo l'incostituzionalit à dell'appoggio dato dalla forza pubblica alle serrate dello iutifici o di Pianola del Brenta

a ! sotto «alla taduU «n<

tlmeridlan a sono stati approvati dal Senato due disegni di legge per va-riazioni al bilanci di alcune aziende autonome e per l'autorizzazione della spesi di 3 miliard i e 800 milion i pei lavori di ripristin o nelle zone della Campania e del e colpire dal nu-bifrag i dell'ottobr e *co»»o.

A A

e il dibattit o Ì contratt i asrrari

Un* proposta per la trasforma-zione delta mezzadria in affitto .

Nella matilnala di i è continua-to alia Camera 11 dibattit o sulla legge di riform a del contratt i agrari . Sono stati discussi gli articol i dal 10 bis al 13 concernenti la vendita la di-sponibilit à dei prodott i mezzadrili, le scorte ecc. e ha presen-tato e efficacemente illustrato , per bocca del comparai , Grifoni .

l del socialista for a nu-marosi «mandammU, ma V a

La profond a relazion e del professo r Bregli a

non si * concluso e la votazione e stata rinviat a a giovedì prossimo.

Tr a gli emendamenti della Opposi-zione favorevoli al lavoratori , di par ticolare riliev o è quello che dà fa-coltà al mezzadro di trasformar e li contratt o di mezzadria n contratto di affitt o e o collettivo. Una norma analoca era contenuta nel te-sto ministeriale della legge, ma è stata soppressa nel testo della mag-gioranza. l compagno Grifone, nello avanzare questa proposta, ne ha fi -levato il carattere o e ha ricordat o come un tale principi o sia condiviso dalla maggioranza del tecnici e fosse a suo tempo contenu-to perfino nel programma del partl -*o popolare. o stesso ministr o Segn* — ha ricordal o Grifon e — assunse dinanzi al contadini toscani li pre-ciso irr.oeeno di introdurr e nella -ge di riform a del contratt i 11 princi -pio de!'a e del'a mez-radri a n affìtt o che mir a ad elevarr il lavoratore. Verrà meno Segni a. suo impegno?

a seduta è stata tolta alle 12.30 l compagno Natta a presentato

alla Presidenza della Camera una pro-posta di legge per la ammissione del diplomati degli i tecnici alle facoltà unJvawitari* .

Quali alternativ e al piano del-la sono state prospettate? a prim a è l'emigrazione e i Vitto -ri o ricord a a questo proposito il progetto del ministr o Sforza, pro-getto che farebbe rider e 6e l'argo-mento non fosse tragico. o non riesco a capire — esclama il Se-gretari o della — perchè si dovrebbero spendere miliard i di l i -re per andare a dissodare terr e in-colte nell'Americ a del Sud, quando di terr e incolte ne abbiamo in ab-bondanza in Sicilia, in Calabria, in Puglia, a pochi chilometri da -ma (applausi vivissimi). a via dell'emigrazione è destinata a ri -servarci delusioni e dolori , a volte sangue, quasi sempre umiliazioni ; e noi. anche se potremmo accettar-la come il male minore, ci rendia-mo conto che le sue port e sono praticamente chiuse.

a alternativa è quella della produzione bellica. Si pen?a cosi di rianimar e il mercato e di risolve-re il problema della disoccupazione.

le armi — dice i Vittori o — non sono beni ui consumo, bensì strumenti di distruzione e di morte.

i nessuna guerra ha risolt o 1 problemi economici, anzi l i ha ag-gravati ed esasperati. E poi. per far e la guerra bisogna essere in parecchi e occorrono anche i lavo-ratori , ma questi hanno giù detto chiaro e tondo che vogliono la pa-ce e il lavoro.

e la sola alternativ a alla miseria e all'arretratezz a sociale resta il piano della . « Signori — esclama alla fine i Vittori o — liberatevi dalle prevenzioni assur-de che in nessun caso potranno fer-mare i l corso della storia- Accorre-te questa offerta che vi fanno i la-i-oratori . Evitate di metterl i con le spalle al muro, perchè di front e al mur o si prendono delle decisioni da disperati e non crediate che la si-tuazione attuale possa ancora esse-r e tollerata. i di nomini e donne sentono gli stimoli della fa-me e qualche cosa di ancora piò straziante della fame: il pianto del-le propri e creature che domandano i l pane. Ascoltate, aignori della classe dirigente, signori industriali , -.ignori latifondisti , perchè è a voi che ci rivolgiamo. Accettate i l pia-no della perchè esso è l'uni -ca vìa d'uscita, è la via della civi l -tà. è la vìa della v i ta». o -ntnsiastico che saluta il Segretario Generale della si prolunga rer qualche minuto.

a preso poi la parola il pro-fessore Albert o Breglia delia Fa-coltà di Economia dell'Universit à di , il quale ha svolto la re-lazione generale sul problema del finanziamento.

l prof . Breglia affront a senz'al-tr o il problema di centro: queìlo della disoccupazione. Tale proble-ma, a part e i suoi aspetti sentimen-tal i ed umani, « è indice del pro-blema economico fondamentale di una produzione nazionale insuffl -cente». E' quindi mila produzione che il relatore imposta la parte iniziale del suo discorso. l flnan-liamanto, «il i dico, non A che

v l'antecedente tecnico > perchè la produzione si attui , « antecedente » che significa di per sé ben poco se non è innestato nel processo produttivo . a produzione nel suo svolgimento trova il suo finanzia-mento in se stessa: purché natu-ralmente il finanziamento iniziale, tratt o da tutt e le possibili e rin -tracciabil i fonti pubbliche e pri -vate, sia utilizzato per avviare un serio e autentico processo produt-tivo nazionale.

disoccupati, dice a questo punto Breglia, sono calcolati ufficialmen-te in a a più di un milion e e mezzo. Accontentiamoci <li questa cifra , che pur e è evidentemente inferior e alla realtà. Per assicu-rar e a questo milion e e mezzo di individu i un reddit o annuo — il minim o soddisfacente — di 400 mi -la lire , occorrerà un ammontare complessivo annuale di investimen-t i per 600 miliardi : ammontare complessivo annuale che significhe-rebbe evidentemente un pari incre-mento del reddit o nazionale.

investimenti produttivi a qui sta il punto. i che ge-

nere di investimenti deve trattarsi ? ™ Se l'investimento (che sanifica cose impiegate in un atto econo-mico) — spiega l'orator e — non riproduc e cose per una pari im-portanza economica, esso è da con-s;deiarsi spreco: se riproduc e cose per una pari importanza economica, esso non toglie e non aggiunge null a alla situazione economica di partenza: se riproduc e cose per una maggiore importanza economi-ca, esso diviene investimento sul serio e questo è produzione per la società intera». i an-che ad alcuni classici dell 'econo-mia. il prof . Breglia pone una net-ta distinzione tr a lavoro produttiv o e improduttivo , che va inteso - nei riguardi del complesso social» tui*o e non dei «inpoli individui o enti compresi nel complesso sociale ».

A questo proposito il relator e polemizza vivacemente con le as-surde posizioni espresse nng' i ult i -mi tempi da economisti politic i governativi. « Ancora in questi anni, in questi mesi, in questi gior-ni si è letto e si le?g* o si è sen-tit o e si sente da cultor i ufficiai : o comunque da uomini altamente responsabili della politica econo-mica. che un problema dell ' inve-stimento non c'è. che tutt i gli investimenti sono da considerarsi tali , che tutt i gli investimenti sono cioè produttivi . Null a di più falso. Nessuno, in nome della scienza eco-nomica, può sostenere che le at-tività private, sol perchè procac-ciano un guadagno a chi le com-pie, stano produttive socialmente».

e così l e i de-sìi economisti «uff icial i » in tema di investimenti. l prof . Breelia pas-sa ad esaminare, con ricchezza di dati e di cifre, quale verrebbe ad essere, dopo una congrua spinta iniziale, lo sviluppo produttiv o creato dal piano nel corso di al-cuni anni.

E conclude: «Ciascuna attivit à e-conomlca, n A produttiv a fOcial-mtnto, cenerà n o una nuova

attivit à economica e questa nuova attivit à economica dal suo etesso gioco crea ì suoi mezzi di finan-ziamento, attraverso le normali conosciutissime vie del credilo bancario. Perciò, insisto, il proble-ma del /ìnanziamento non è P problema di produ;io»e; intendo parlar e del finanziamento conti-nuativo, non di quello iniziale, il quale peraltr o via via si compene-tr a e si dissolve nell'attivit à pro -duttiv a tutt a che esso promuove».

l relator e passa poi ad esami-nare alcune delle fonti che sareb-bero immediatamente a disposizio-ne per dare il via ad un program-ma di attivit à economica produttiva .

n prim o luogo egli o.^erva come dalle ultim e dichiarazioni di espo-nenti governativi risult i che 150 o 200 miliard i di lir e sarebbero in-vestiti nel 1950 dalle amministra-zioni pubbliche italiane, olb-e quel-l i investiti l'anno scorro.

/ / rapporto H off man n secondo luogo, aggnincc Bre-

glia, a dispone di riserve F.U-tee per 252 milion i di dollar i e di riserve di divise estere por Gì 1 milion i di dollari . Non s.-nebbe cer-to imprudent e per la nostra politi -ca monetaria introdurr e nel circo-lo produttiv o nazionale una parte non irrilevant e di tali disponibilit à tenendo presente l'amar a lezione che appunto tale abbondanza di ri -serve ha contr.buit o a soingere

£li stessi americani a decurtare gli stanziamenti contemplati da) Pia-no .

n terzo luogo l'orator e ricor -da come da parte di nostri conna-zionali dei più diversi indirizz i politici , sia stato lamentato l'impie -go sciatto e insulso del fondo mo-netario a nostra disposinone.

n quart o luogo Breglia cita le osservazioni contenute nel rapport o ECA a proposito dcl' e imprese controllat e dallo Stato italiano, osservazioni che « dovrebbero far -ci arrossire come italiani , tanto più se fossimo i responsabili della vjt, i ecoromica del nostro Paese-.. E^f o cosa dice il rapporto : .- e impre.-e controllat e dallo Stato non *ono ;n alcun modo adoperate a strumento di una politica economica ria nart e del go\erno. ma risultano an?ra-vatric i delle rigidit à che affliggono l'economia italiana. Per una am-plissima part e di tali immese. il governo partecipa passivamente o quasi per null a alle decisioni li -rettiv e »,

n quint o luogo il relaloie in'lu- a gli stanziamenti militar i e di no-tizia, una part e almeno dei qu.nli potrebbe essere ben altriment i im-piegata. Tali stanziamenti amman-tavano nello scorso bilancio a 210 miliardi . Ora. dice l'oratore , 'la un lato è assurda 'a pretesa *ìJ pro-porci fini di guerra, e dal l 'a l f e è errati^sim a la tendenza a e la situazione interna con la noli -ri a an7ÌoW sforzarsi d ; creare un pmbiente economico «nddisfacente e normale.

o aver chiesto alla Confe-renza di pronunciarsi a oossi-bilit à di realizzare nell'attual e si-tuazione prestit i intern i o prestit i esteri, il nrofe«sr>r Breelia esanvna anche l'efficacia che potrebbe ave-r e in a il tentat:vo di dìr iee-e coattivamente eli investimen pri -vati affinchè si dedichino a de'er-minnt i fini e non ad altri , ed esort-ine i su^i dubbi n proposito. E' la zona degli i nubblici sui quali il relatore i r s ^ e parti -colarmente. fino a eiun"er* » alle affermazioni seguenti iwi^ c a con-clusione del suo discorso che è sta-to seguito con vivissimo interesse:

«E* dalla produzione derivante dagli investimenti di cui sono re-sponsabili i poteri l in -lia , che sgorea e sgorgherà la possi-bilit à del finanziamento s te^o di essa. Fuori da oeni preconcet'o o pregiudizio di partit o preso nbb:a-mo ciascuno di noi il diritto e il dovere di pretendere che uno «'"a il fine degli organi pubbl ici -posti opli inreit imenl i ' pubblici ;

e in significato sociale, non in significato private; e co-si che ciascuna nuova ricchezza, figli a del le 'precedenti, generi ric -chezze nuove, le quali ancora dia-no soddisfazione e possibilità di vit a ad esseri umani finora lan-guenti, i quali a lor o volta siano immessi nel ciclo ripetentesi ed ampliantcsi di produzione ancora successiva; e finanziamento e oc-cupazione, piuttosto c h e figure astrattamente pre^ntantis j alla no-stra* mente, risultan o , momenti via via generati e via via generanti nel fenomeno unico del processo produttiv o «.

a relazione del prof . Albert o Breglia e stata accolta da un gran-de applauso dell'assemblea. la-vor i della Conferenza sono stati successivamente rinviat i a stama-ne «Ut 9,


Top Related