+ All Categories

Download - Aquapass

Transcript

Questo Progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette solo il punto di vista dell’autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per alcun uso che possa essere fatto dell’informazione in essa contenuta.

La mia piccola Guida

Sulla mia Impronta Idrica quotidiana

AQUAPASS

Comune di Monza

KIDS

31

31

Cara/o piccola/o cittadina/o,..

hai tra le mani una piccola guida per imparare –divertendoti-- qualcosa in più su un bene prezioso che appartiene a tutti noi: l’acqua. Questo “Pass” (passaporto) fa parte del Progetto Aquapath, che

viene proposto ai bambini di 6 paesi europei diversi; è per questo che è stato scelto un nome

inglese. L’acqua continua ad essere essenziale nella vita di tutti i giorni, di tutti noi, ma non sempre ci

accorgiamo di usarla; non è solo quella che usiamo per bere e per lavarci, ma fa parte anche di cibi,

vestiti, libri…

Tu sei un/a giovane cittadino/a che domani deciderà, ma già oggi consumi e scegli, ed è

importante che tu sappia farlo bene. Il modo con il quale consumiamo l’acqua e la quantità utilizzata si chiama Impronta Idrica: conoscerla e migliorarla è importante perché ci permette di prenderci cura della nostra città e anche di tutto l’ambiente nel

quale viviamo.

Monza è nata in tempi antichi intorno all’acqua del Fiume Lambro, che ancora attraversa il Centro

della Città e il Parco di Monza: l’acqua ha sempre portato ricchezza e prosperità alla nostra terra e

oggi ancora più che in passato dobbiamo conservare e proteggere questo tesoro.

Il Sindaco di Monza L’Assessore all’Istruzione Roberto Scanagatti Rosario Montalbano

32 33

Il Progetto Aquapath mira ad accrescere le

consapevolezza dei cittadini (bambini – futuri

cittadini – e adulti) sul consumo idrico in Europa.

Prendendo in considerazione i diversi contesti

delle popolazioni, l’obiettivo è educare gli europei

ad operare scelte responsabili ed eventualmente

a sostenere l’implementazione di direttive che

diverranno effettive solo se seguite da un reale

cambio di mentalità.

…ma cosa significa partecipare ad un

Progetto su scala europea?

Proviamo a farcene un’idea visiva

…………….

……………

……………

…………….

……………..

……………

…………….

Sette partner da 6 Paesi europei…indovina quali

32 33

Il Progetto Aquapath mira ad accrescere le

consapevolezza dei cittadini (bambini – futuri

cittadini – e adulti) sul consumo idrico in Europa.

Prendendo in considerazione i diversi contesti

delle popolazioni, l’obiettivo è educare gli europei

ad operare scelte responsabili ed eventualmente

a sostenere l’implementazione di direttive che

diverranno effettive solo se seguite da un reale

cambio di mentalità.

…ma cosa significa partecipare ad un

Progetto su scala europea?

Proviamo a farcene un’idea visiva

…………….

……………

……………

…………….

……………..

……………

…………….

Sette partner da 6 Paesi europei…indovina quali

Ora colorali sulla cartina

Adesso che hai chiaro il contesto territoriale, sei pronto per inaugurare questo “Passaporto” speciale

34 35

Ora colorali sulla cartina

Adesso che hai chiaro il contesto territoriale, sei pronto per inaugurare questo “Passaporto” speciale

Ora colorali sulla cartina

Adesso che hai chiaro il contesto territoriale, sei pronto per inaugurare questo “Passaporto” speciale

34 35

Ora colorali sulla cartina

Adesso che hai chiaro il contesto territoriale, sei pronto per inaugurare questo “Passaporto” speciale

NOME ……………………

COGNOME……………….

ETA’………………………

NAZIONE………………….

LA MIA FOTO

NOME ……………………

COGNOME……………….

ETA’………………………

NAZIONE………………….

LA MIA FOTO

373836

negli oceani

1. L’IMPRONTA IDRICA

Tutto ciò che mangi, indossi e usi ha un’impronta idrica. Ma cos’è l’impronta idrica?

L’ acqua dolce accessibile si trova nei fiumi, mari e stagni

Acqua salata

L’impronta idrica è l’appropriazione umana di acqua dolce per il nostro consumo diretto e per la produzione di beni, alimenti, trasporti ed ogni cosa di cui abbiamo bisogno nella vita quotidiana.

Quindi ciascuno di noi ha un’impronta idrica, sulla base di ciò che mangia, indossa e utilizza. Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della tua impronta idrica e dei modi migliori per ridurla.

Il 70% della superficie terrestre è coperta da acqua, sembra davvero tanta, ma quanta possiamo usarne davvero?... meno di quanto sembra.

ACQUA SALATA VS ACQUA DOLCE

UNA GOCCIA NELL’OCEANO

Acqua dolce difficilmente accessibile

Acqua dolce accessibile 1 goccia = 1%

L’acqua salata contiene grandi quantità di solidi disciolti e si trova negli oceani

Molta acqua dolce è bloccata nei ghiacciai

negli oceani

1. L’IMPRONTA IDRICA

Tutto ciò che mangi, indossi e usi ha un’impronta idrica. Ma cos’è l’impronta idrica?

L’ acqua dolce accessibile si trova nei fiumi, mari e stagni

Acqua salata

L’impronta idrica è l’appropriazione umana di acqua dolce per il nostro consumo diretto e per la produzione di beni, alimenti, trasporti ed ogni cosa di cui abbiamo bisogno nella vita quotidiana.

Quindi ciascuno di noi ha un’impronta idrica, sulla base di ciò che mangia, indossa e utilizza. Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della tua impronta idrica e dei modi migliori per ridurla.

Il 70% della superficie terrestre è coperta da acqua, sembra davvero tanta, ma quanta possiamo usarne davvero?... meno di quanto sembra.

ACQUA SALATA VS ACQUA DOLCE

UNA GOCCIA NELL’OCEANO

Acqua dolce difficilmente accessibile

Acqua dolce accessibile 1 goccia = 1%

L’acqua salata contiene grandi quantità di solidi disciolti e si trova negli oceani

Molta acqua dolce è bloccata nei ghiacciai

negli oceani

1. L’IMPRONTA IDRICA

Tutto ciò che mangi, indossi e usi ha un’impronta idrica. Ma cos’è l’impronta idrica?

L’ acqua dolce accessibile si trova nei fiumi, mari e stagni

Acqua salata

L’impronta idrica è l’appropriazione umana di acqua dolce per il nostro consumo diretto e per la produzione di beni, alimenti, trasporti ed ogni cosa di cui abbiamo bisogno nella vita quotidiana.

Quindi ciascuno di noi ha un’impronta idrica, sulla base di ciò che mangia, indossa e utilizza. Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della tua impronta idrica e dei modi migliori per ridurla.

Il 70% della superficie terrestre è coperta da acqua, sembra davvero tanta, ma quanta possiamo usarne davvero?... meno di quanto sembra.

ACQUA SALATA VS ACQUA DOLCE

UNA GOCCIA NELL’OCEANO

Acqua dolce difficilmente accessibile

Acqua dolce accessibile 1 goccia = 1%

L’acqua salata contiene grandi quantità di solidi disciolti e si trova negli oceani

Molta acqua dolce è bloccata nei ghiacciai negli

oceani

1. L’IMPRONTA IDRICA

Tutto ciò che mangi, indossi e usi ha un’impronta idrica. Ma cos’è l’impronta idrica?

L’ acqua dolce accessibile si trova nei fiumi, mari e stagni

Acqua salata

L’impronta idrica è l’appropriazione umana di acqua dolce per il nostro consumo diretto e per la produzione di beni, alimenti, trasporti ed ogni cosa di cui abbiamo bisogno nella vita quotidiana.

Quindi ciascuno di noi ha un’impronta idrica, sulla base di ciò che mangia, indossa e utilizza. Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della tua impronta idrica e dei modi migliori per ridurla.

Il 70% della superficie terrestre è coperta da acqua, sembra davvero tanta, ma quanta possiamo usarne davvero?... meno di quanto sembra.

ACQUA SALATA VS ACQUA DOLCE

UNA GOCCIA NELL’OCEANO

Acqua dolce difficilmente accessibile

Acqua dolce accessibile 1 goccia = 1%

L’acqua salata contiene grandi quantità di solidi disciolti e si trova negli oceani

Molta acqua dolce è bloccata nei ghiacciai

negli oceani

1. L’IMPRONTA IDRICA

Tutto ciò che mangi, indossi e usi ha un’impronta idrica. Ma cos’è l’impronta idrica?

L’ acqua dolce accessibile si trova nei fiumi, mari e stagni

Acqua salata

L’impronta idrica è l’appropriazione umana di acqua dolce per il nostro consumo diretto e per la produzione di beni, alimenti, trasporti ed ogni cosa di cui abbiamo bisogno nella vita quotidiana.

Quindi ciascuno di noi ha un’impronta idrica, sulla base di ciò che mangia, indossa e utilizza. Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della tua impronta idrica e dei modi migliori per ridurla.

Il 70% della superficie terrestre è coperta da acqua, sembra davvero tanta, ma quanta possiamo usarne davvero?... meno di quanto sembra.

ACQUA SALATA VS ACQUA DOLCE

UNA GOCCIA NELL’OCEANO

Acqua dolce difficilmente accessibile

Acqua dolce accessibile 1 goccia = 1%

L’acqua salata contiene grandi quantità di solidi disciolti e si trova negli oceani

Molta acqua dolce è bloccata nei ghiacciai Ci sono tre tipi di impronta idrica:

IL CICLO DELL’ACQUA

Prima di tutto dobbiamo capire come l’acqua cambia il proprio stato. L’acqua infatti è in continuo movimento: è un circolo e le sue fasi sono le seguenti:

IMPRONTA IDRICA VERDE: è la pioggia che evapora o viene “consumata” dalle piante che la assorbono.

IMPRONTA IDRICA BLU: è il consumo dell’acqua di superficie (laghi, fiumi) e sotterranea.

IMPRONTA IDRICA GRIGIA: è il consumo di acqua dolce utilizzata per diluire gli inquinanti.

A - evaporazione B – condensazione C – precipitazione D - infiltrazione

Ci sono tre tipi di impronta idrica:

IL CICLO DELL’ACQUA

Prima di tutto dobbiamo capire come l’acqua cambia il proprio stato. L’acqua infatti è in continuo movimento: è un circolo e le sue fasi sono le seguenti:

IMPRONTA IDRICA VERDE: è la pioggia che evapora o viene “consumata” dalle piante che la assorbono.

IMPRONTA IDRICA BLU: è il consumo dell’acqua di superficie (laghi, fiumi) e sotterranea.

IMPRONTA IDRICA GRIGIA: è il consumo di acqua dolce utilizzata per diluire gli inquinanti.

A - evaporazione B – condensazione C – precipitazione D - infiltrazione

373836

negli oceani

1. L’IMPRONTA IDRICA

Tutto ciò che mangi, indossi e usi ha un’impronta idrica. Ma cos’è l’impronta idrica?

L’ acqua dolce accessibile si trova nei fiumi, mari e stagni

Acqua salata

L’impronta idrica è l’appropriazione umana di acqua dolce per il nostro consumo diretto e per la produzione di beni, alimenti, trasporti ed ogni cosa di cui abbiamo bisogno nella vita quotidiana.

Quindi ciascuno di noi ha un’impronta idrica, sulla base di ciò che mangia, indossa e utilizza. Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della tua impronta idrica e dei modi migliori per ridurla.

Il 70% della superficie terrestre è coperta da acqua, sembra davvero tanta, ma quanta possiamo usarne davvero?... meno di quanto sembra.

ACQUA SALATA VS ACQUA DOLCE

UNA GOCCIA NELL’OCEANO

Acqua dolce difficilmente accessibile

Acqua dolce accessibile 1 goccia = 1%

L’acqua salata contiene grandi quantità di solidi disciolti e si trova negli oceani

Molta acqua dolce è bloccata nei ghiacciai

negli oceani

1. L’IMPRONTA IDRICA

Tutto ciò che mangi, indossi e usi ha un’impronta idrica. Ma cos’è l’impronta idrica?

L’ acqua dolce accessibile si trova nei fiumi, mari e stagni

Acqua salata

L’impronta idrica è l’appropriazione umana di acqua dolce per il nostro consumo diretto e per la produzione di beni, alimenti, trasporti ed ogni cosa di cui abbiamo bisogno nella vita quotidiana.

Quindi ciascuno di noi ha un’impronta idrica, sulla base di ciò che mangia, indossa e utilizza. Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della tua impronta idrica e dei modi migliori per ridurla.

Il 70% della superficie terrestre è coperta da acqua, sembra davvero tanta, ma quanta possiamo usarne davvero?... meno di quanto sembra.

ACQUA SALATA VS ACQUA DOLCE

UNA GOCCIA NELL’OCEANO

Acqua dolce difficilmente accessibile

Acqua dolce accessibile 1 goccia = 1%

L’acqua salata contiene grandi quantità di solidi disciolti e si trova negli oceani

Molta acqua dolce è bloccata nei ghiacciai

negli oceani

1. L’IMPRONTA IDRICA

Tutto ciò che mangi, indossi e usi ha un’impronta idrica. Ma cos’è l’impronta idrica?

L’ acqua dolce accessibile si trova nei fiumi, mari e stagni

Acqua salata

L’impronta idrica è l’appropriazione umana di acqua dolce per il nostro consumo diretto e per la produzione di beni, alimenti, trasporti ed ogni cosa di cui abbiamo bisogno nella vita quotidiana.

Quindi ciascuno di noi ha un’impronta idrica, sulla base di ciò che mangia, indossa e utilizza. Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della tua impronta idrica e dei modi migliori per ridurla.

Il 70% della superficie terrestre è coperta da acqua, sembra davvero tanta, ma quanta possiamo usarne davvero?... meno di quanto sembra.

ACQUA SALATA VS ACQUA DOLCE

UNA GOCCIA NELL’OCEANO

Acqua dolce difficilmente accessibile

Acqua dolce accessibile 1 goccia = 1%

L’acqua salata contiene grandi quantità di solidi disciolti e si trova negli oceani

Molta acqua dolce è bloccata nei ghiacciai Ci sono tre tipi di impronta idrica:

IL CICLO DELL’ACQUA

Prima di tutto dobbiamo capire come l’acqua cambia il proprio stato. L’acqua infatti è in continuo movimento: è un circolo e le sue fasi sono le seguenti:

IMPRONTA IDRICA VERDE: è la pioggia che evapora o viene “consumata” dalle piante che la assorbono.

IMPRONTA IDRICA BLU: è il consumo dell’acqua di superficie (laghi, fiumi) e sotterranea.

IMPRONTA IDRICA GRIGIA: è il consumo di acqua dolce utilizzata per diluire gli inquinanti.

A - evaporazione B – condensazione C – precipitazione D - infiltrazione

Ci sono tre tipi di impronta idrica:

IL CICLO DELL’ACQUA

Prima di tutto dobbiamo capire come l’acqua cambia il proprio stato. L’acqua infatti è in continuo movimento: è un circolo e le sue fasi sono le seguenti:

IMPRONTA IDRICA VERDE: è la pioggia che evapora o viene “consumata” dalle piante che la assorbono.

IMPRONTA IDRICA BLU: è il consumo dell’acqua di superficie (laghi, fiumi) e sotterranea.

IMPRONTA IDRICA GRIGIA: è il consumo di acqua dolce utilizzata per diluire gli inquinanti.

A - evaporazione B – condensazione C – precipitazione D - infiltrazione

Ci sono tre tipi di impronta idrica:

IL CICLO DELL’ACQUA

Prima di tutto dobbiamo capire come l’acqua cambia il proprio stato. L’acqua infatti è in continuo movimento: è un circolo e le sue fasi sono le seguenti:

IMPRONTA IDRICA VERDE: è la pioggia che evapora o viene “consumata” dalle piante che la assorbono.

IMPRONTA IDRICA BLU: è il consumo dell’acqua di superficie (laghi, fiumi) e sotterranea.

IMPRONTA IDRICA GRIGIA: è il consumo di acqua dolce utilizzata per diluire gli inquinanti.

A - evaporazione B – condensazione C – precipitazione D - infiltrazione

Ci sono tre tipi di impronta idrica:

IL CICLO DELL’ACQUA

Prima di tutto dobbiamo capire come l’acqua cambia il proprio stato. L’acqua infatti è in continuo movimento: è un circolo e le sue fasi sono le seguenti:

IMPRONTA IDRICA VERDE: è la pioggia che evapora o viene “consumata” dalle piante che la assorbono.

IMPRONTA IDRICA BLU: è il consumo dell’acqua di superficie (laghi, fiumi) e sotterranea.

IMPRONTA IDRICA GRIGIA: è il consumo di acqua dolce utilizzata per diluire gli inquinanti.

A - evaporazione B – condensazione C – precipitazione D - infiltrazione

38 39

L’ACQUA UTILIZZATA PER PRODURRE CIO’ CHE MANGIAMO, INDOSSIAMO USIAMO, ETC

2. SOSTENIBILITA’ IDRICA

L/G

L’ACQUA CHE USI IN MODO DIRETTO (per bere, lavarti etc)

IMPRONTA IDRICA INDIRETTA

IMPRONTA IDRICA DIRETTA

75 %

0,3 %

ACQUA

ACQUA DOLCE

ACQUA DOLCE DISPONIBILE

Consumo domestico

Prodotti industriali

Cibo

Lavare/ bere/cucinare

Carta/cotone/vestiti

L/G

L/G

2 ,5 %

L’ACQUA UTILIZZATA PER PRODURRE CIO’ CHE MANGIAMO, INDOSSIAMO USIAMO, ETC

2. SOSTENIBILITA’ IDRICA

L/G

L’ACQUA CHE USI IN MODO DIRETTO (per bere, lavarti etc)

IMPRONTA IDRICA INDIRETTA

IMPRONTA IDRICA DIRETTA

75 %

0,3 %

ACQUA

ACQUA DOLCE

ACQUA DOLCE DISPONIBILE

Consumo domestico

Prodotti industriali

Cibo

Lavare/ bere/cucinare

Carta/cotone/vestiti

L/G

L/G

2 ,5 %

SCARSITA’ DI ACQUA E INQUINAMENTO

Causato dalle industrie del settore alimentare (inquinano molto!), chimico e dell’industria pesante.

PERICOLO: NON bere acqua inquinata, NON nuotarci, NON consumare alimenti prodotti con acqua inquinata.

Quindi abbiamo una scarsa quantità di acqua dolce disponibile sul pianeta e diminuisce ogni giorno. Ecco perché:

SIAMO DAVVERO TANTI SUL PIANETA

PRODUCIAMO, CONSUMIAMO E GETTIAMO TROPPI PRODOTTI

INQUINIAMO

SCARSITA’ DI ACQUA E INQUINAMENTO

Causato dalle industrie del settore alimentare (inquinano molto!), chimico e dell’industria pesante.

PERICOLO: NON bere acqua inquinata, NON nuotarci, NON consumare alimenti prodotti con acqua inquinata.

Quindi abbiamo una scarsa quantità di acqua dolce disponibile sul pianeta e diminuisce ogni giorno. Ecco perché:

SIAMO DAVVERO TANTI SUL PIANETA

PRODUCIAMO, CONSUMIAMO E GETTIAMO TROPPI PRODOTTI

INQUINIAMO

SCARSITA’ DI ACQUA E INQUINAMENTO

Causato dalle industrie del settore alimentare (inquinano molto!), chimico e dell’industria pesante.

PERICOLO: NON bere acqua inquinata, NON nuotarci, NON consumare alimenti prodotti con acqua inquinata.

Quindi abbiamo una scarsa quantità di acqua dolce disponibile sul pianeta e diminuisce ogni giorno. Ecco perché:

SIAMO DAVVERO TANTI SUL PIANETA

PRODUCIAMO, CONSUMIAMO E GETTIAMO TROPPI PRODOTTI

INQUINIAMO

38 39

L’ACQUA UTILIZZATA PER PRODURRE CIO’ CHE MANGIAMO, INDOSSIAMO USIAMO, ETC

2. SOSTENIBILITA’ IDRICA

L/G

L’ACQUA CHE USI IN MODO DIRETTO (per bere, lavarti etc)

IMPRONTA IDRICA INDIRETTA

IMPRONTA IDRICA DIRETTA

75 %

0,3 %

ACQUA

ACQUA DOLCE

ACQUA DOLCE DISPONIBILE

Consumo domestico

Prodotti industriali

Cibo

Lavare/ bere/cucinare

Carta/cotone/vestiti

L/G

L/G

2 ,5 %

SCARSITA’ DI ACQUA E INQUINAMENTO

Causato dalle industrie del settore alimentare (inquinano molto!), chimico e dell’industria pesante.

PERICOLO: NON bere acqua inquinata, NON nuotarci, NON consumare alimenti prodotti con acqua inquinata.

Quindi abbiamo una scarsa quantità di acqua dolce disponibile sul pianeta e diminuisce ogni giorno. Ecco perché:

SIAMO DAVVERO TANTI SUL PIANETA

PRODUCIAMO, CONSUMIAMO E GETTIAMO TROPPI PRODOTTI

INQUINIAMO

SCARSITA’ DI ACQUA E INQUINAMENTO

Causato dalle industrie del settore alimentare (inquinano molto!), chimico e dell’industria pesante.

PERICOLO: NON bere acqua inquinata, NON nuotarci, NON consumare alimenti prodotti con acqua inquinata.

Quindi abbiamo una scarsa quantità di acqua dolce disponibile sul pianeta e diminuisce ogni giorno. Ecco perché:

SIAMO DAVVERO TANTI SUL PIANETA

PRODUCIAMO, CONSUMIAMO E GETTIAMO TROPPI PRODOTTI

INQUINIAMO

SCARSITA’ DI ACQUA E INQUINAMENTO

Causato dalle industrie del settore alimentare (inquinano molto!), chimico e dell’industria pesante.

PERICOLO: NON bere acqua inquinata, NON nuotarci, NON consumare alimenti prodotti con acqua inquinata.

Quindi abbiamo una scarsa quantità di acqua dolce disponibile sul pianeta e diminuisce ogni giorno. Ecco perché:

SIAMO DAVVERO TANTI SUL PIANETA

PRODUCIAMO, CONSUMIAMO E GETTIAMO TROPPI PRODOTTI

INQUINIAMO

SCARSITA’ DI ACQUA E INQUINAMENTO

Causato dalle industrie del settore alimentare (inquinano molto!), chimico e dell’industria pesante.

PERICOLO: NON bere acqua inquinata, NON nuotarci, NON consumare alimenti prodotti con acqua inquinata.

Quindi abbiamo una scarsa quantità di acqua dolce disponibile sul pianeta e diminuisce ogni giorno. Ecco perché:

SIAMO DAVVERO TANTI SUL PIANETA

PRODUCIAMO, CONSUMIAMO E GETTIAMO TROPPI PRODOTTI

INQUINIAMO

310

3. L’IMPRONTA IDRICA DEL CIBO

Ora sappiamo che tutto quello che mangiamo o beviamo ha un’IMPRONTA IDRICA (diretta e indiretta)

½ litro di Coca Cola in bottiglia di plastica (PET), prodotta in Olanda nell’industria Dongen ha la seguente impronta idrica: 0,44 litri il contenuto 27,6 litri per lo zucchero 5,3 litri per la bottiglia e il tappo 3,0 litri per gli altri ingredienti _____________________________36 litri in totale______

3. L’IMPRONTA IDRICA DEL CIBO

Ora sappiamo che tutto quello che mangiamo o beviamo ha un’IMPRONTA IDRICA (diretta e indiretta)

½ litro di Coca Cola in bottiglia di plastica (PET), prodotta in Olanda nell’industria Dongen ha la seguente impronta idrica: 0,44 litri il contenuto 27,6 litri per lo zucchero 5,3 litri per la bottiglia e il tappo 3,0 litri per gli altri ingredienti _____________________________36 litri in totale______

313

1 LT DI ACQUA IN BOTTIGLIA

1 BICCHIERE DI SUCCO D’ARANCIA

CONSIGLI PER RIDURRE L’IMPRONTA IDRICA: IL CIBO

SCEGLI CIO’ CHE MANGI E NON SPRECARLO Quanta acqua occorre per produrli?

Qualche esempio pratico:

30 litri

1 TAZZA DI THE 1 TAZZA DI CAFFE’

70 litri

1 MELA INTERA 1 BICCHIERE DI SUCCO DI MELA

1 LT DI ACQUA DEL RUBINETTO

1 ARANCIA INTERA

140 litri

190 litri

1 litro 5 litri

50 litri 170 litri

1 LT DI ACQUA IN BOTTIGLIA

1 BICCHIERE DI SUCCO D’ARANCIA

CONSIGLI PER RIDURRE L’IMPRONTA IDRICA: IL CIBO

SCEGLI CIO’ CHE MANGI E NON SPRECARLO Quanta acqua occorre per produrli?

Qualche esempio pratico:

30 litri

1 TAZZA DI THE 1 TAZZA DI CAFFE’

70 litri

1 MELA INTERA 1 BICCHIERE DI SUCCO DI MELA

1 LT DI ACQUA DEL RUBINETTO

1 ARANCIA INTERA

140 litri

190 litri

1 litro 5 litri

50 litri 170 litri

314 315

5. GLOSSARIO DELLE PAROLE CHIAVE

CICLO DELL’ACQUA:

L’acqua è sempre in movimento e cambia stato continuamente, da

liquido a vapore a ghiaccio, in tutti i modi possibili. Questo ciclo è

innescato dal sole

PRECIPITAZIONE:

E’ la formazione di condensa che cade sulla terra sotto forma di pioggia,

nevischio, grandine, neve e nebbia. Solo il 10% di acqua evaporata si

trasforma in precipitazione.

CONDENSAZIONE:

È il contrario di dell’evaporazione: si verifica quando l’aria si raffredda e il

vapore assume forma liquida..

EVAPORAZIONE:

È la trasformazione dell’acqua in vapore grazie

al sole che la riscalda

ACQUA DOLCE

E’ l’acqua naturale di superficie della Terra: ghiacciai, iceberg, paludi,

stagni, fiumi, torrenti e flussi sotterranei

ACQUA ACCESSIBILE

Piccola quantità di acqua dolce subito utilizzabile dagli esseri umani

(non ghiacciata o sotterranea).

CONSUMO IDRICO

È la quantità di acqua dolce utilizzata oppure evaporate nella produzione di

un prodotto. E’ l’acqua non più disponibile: evaporata, traspirata dalle

piante o incorporata nei prodotti.

314 315

5. GLOSSARIO DELLE PAROLE CHIAVE

CICLO DELL’ACQUA:

L’acqua è sempre in movimento e cambia stato continuamente, da

liquido a vapore a ghiaccio, in tutti i modi possibili. Questo ciclo è

innescato dal sole

PRECIPITAZIONE:

E’ la formazione di condensa che cade sulla terra sotto forma di pioggia,

nevischio, grandine, neve e nebbia. Solo il 10% di acqua evaporata si

trasforma in precipitazione.

CONDENSAZIONE:

È il contrario di dell’evaporazione: si verifica quando l’aria si raffredda e il

vapore assume forma liquida..

EVAPORAZIONE:

È la trasformazione dell’acqua in vapore grazie

al sole che la riscalda

ACQUA DOLCE

E’ l’acqua naturale di superficie della Terra: ghiacciai, iceberg, paludi,

stagni, fiumi, torrenti e flussi sotterranei

ACQUA ACCESSIBILE

Piccola quantità di acqua dolce subito utilizzabile dagli esseri umani

(non ghiacciata o sotterranea).

CONSUMO IDRICO

È la quantità di acqua dolce utilizzata oppure evaporate nella produzione di

un prodotto. E’ l’acqua non più disponibile: evaporata, traspirata dalle

piante o incorporata nei prodotti.

316 317

6. ATTIVITA’ PRATICHE

Acqua parlante!

Prepariamo uno spazio accogliente con tavoli, sedie e

poster in cui cittadini, bambini e giovani possano fermarsi

e lasciare la loro “impronta” sul tema dell’acqua.

Strumenti: matite, pennarelli, carta colorata, tempera,

acquerelli e nastro adesivo.

La voce dell’acqua. Invitiamo I passanti a chiudere gli

occhi e a pensare all’acqua sotto qualsivoglia forma. Poi

chiediamo loro di trovare un aggettivo, un suono, un

odore o un luogo indissolubilmente legato all’acqua e di

disegnare o scrivere termini associati su un grande

poster a forma di onda steso a terra o appeso ad una

parete.

6. ATTIVITA’ PRATICHE

Acqua parlante!

Prepariamo uno spazio accogliente con tavoli, sedie e

poster in cui cittadini, bambini e giovani possano fermarsi

e lasciare la loro “impronta” sul tema dell’acqua.

Strumenti: matite, pennarelli, carta colorata, tempera,

acquerelli e nastro adesivo.

La voce dell’acqua. Invitiamo I passanti a chiudere gli

occhi e a pensare all’acqua sotto qualsivoglia forma. Poi

chiediamo loro di trovare un aggettivo, un suono, un

odore o un luogo indissolubilmente legato all’acqua e di

disegnare o scrivere termini associati su un grande

poster a forma di onda steso a terra o appeso ad una

parete.

Acrostici. Su un altro

poster, chiediamo ai

passanti di scegliere

una delle parole che

possono trovare sul

poster “la voce

dell’acqua”, di

riscriverla in verticale

e di comporre poi una

frase utilizzando le

parole che iniziano

con le lettere della

colonna

Musica dell’acqua.

Fissiamo col silicone su un

tavolo alcuni bicchieri di vino,

possibilmente di forme diverse.

Riempiamo ogni bicchiere con

diverse quantità di acqua e

invitiamo i passanti a bagnare la

punta delle dita e a farle scorrere

ripetutamente sul bordo del

bicchiere, facendo una leggera

pressione. Saranno prodotti

suoni diversi e sarà possibile

utilizzare i bicchieri come

strumenti musicali di

un’orchestra, come nel 1700

quando uno strumento

musicale, il cosiddetto cristallo

armonico, è stato realizzato con

bicchieri di cristallo

316 317

6. ATTIVITA’ PRATICHE

Acqua parlante!

Prepariamo uno spazio accogliente con tavoli, sedie e

poster in cui cittadini, bambini e giovani possano fermarsi

e lasciare la loro “impronta” sul tema dell’acqua.

Strumenti: matite, pennarelli, carta colorata, tempera,

acquerelli e nastro adesivo.

La voce dell’acqua. Invitiamo I passanti a chiudere gli

occhi e a pensare all’acqua sotto qualsivoglia forma. Poi

chiediamo loro di trovare un aggettivo, un suono, un

odore o un luogo indissolubilmente legato all’acqua e di

disegnare o scrivere termini associati su un grande

poster a forma di onda steso a terra o appeso ad una

parete.

Acrostici. Su un altro

poster, chiediamo ai

passanti di scegliere

una delle parole che

possono trovare sul

poster “la voce

dell’acqua”, di

riscriverla in verticale

e di comporre poi una

frase utilizzando le

parole che iniziano

con le lettere della

colonna

Musica dell’acqua.

Fissiamo col silicone su un

tavolo alcuni bicchieri di vino,

possibilmente di forme diverse.

Riempiamo ogni bicchiere con

diverse quantità di acqua e

invitiamo i passanti a bagnare la

punta delle dita e a farle scorrere

ripetutamente sul bordo del

bicchiere, facendo una leggera

pressione. Saranno prodotti

suoni diversi e sarà possibile

utilizzare i bicchieri come

strumenti musicali di

un’orchestra, come nel 1700

quando uno strumento

musicale, il cosiddetto cristallo

armonico, è stato realizzato con

bicchieri di cristallo

Acrostici. Su un altro

poster, chiediamo ai

passanti di scegliere

una delle parole che

possono trovare sul

poster “la voce

dell’acqua”, di

riscriverla in verticale

e di comporre poi una

frase utilizzando le

parole che iniziano

con le lettere della

colonna

Musica dell’acqua.

Fissiamo col silicone su un

tavolo alcuni bicchieri di vino,

possibilmente di forme diverse.

Riempiamo ogni bicchiere con

diverse quantità di acqua e

invitiamo i passanti a bagnare la

punta delle dita e a farle scorrere

ripetutamente sul bordo del

bicchiere, facendo una leggera

pressione. Saranno prodotti

suoni diversi e sarà possibile

utilizzare i bicchieri come

strumenti musicali di

un’orchestra, come nel 1700

quando uno strumento

musicale, il cosiddetto cristallo

armonico, è stato realizzato con

bicchieri di cristallo

318 319

7. AQUATEST

Ora sei un “piccolo campione di Aquapath” quindi è il momento di verificare le tue abitudini e controllare se hai migliorato il tuo stile di vita riducendo la tua impronta idrica!

SE hai fatto qualcosa correttamente hai risparmiato 3 gocce! Controlla la lista! (usa una matita in modo da poterlo rifare domani) HO CHIUSO IL RUBINETTO MENTRE MI

INSAPONAVO LE MANI E LAVAVO I DENTI?

HO FATTO LA DOCCIA O IL BAGNO?

OGGI HO MANGIATO CIBO CON UNA BASSA

IMPRONTA IDRICA?

HO CONSIGLIATO ALLA MAMMA DI USARE

LAVASTOVIGLIE E LAVATRICE SOLO SE

PIENE?

HO FATTO ATTENZIONE A GIOCARE SENZA

SPRECARE ACQUA?

HO PARLATO DELL’IMPRONTA IDRICA COI

MIEI GENITORI/AMICI?

HO MANGIATO TUTTO CIO’ CHE AVEVO NEL

PIATTO?

PUNTEGGIO TOTALE: .../21

7. AQUATEST

Ora sei un “piccolo campione di Aquapath” quindi è il momento di verificare le tue abitudini e controllare se hai migliorato il tuo stile di vita riducendo la tua impronta idrica!

SE hai fatto qualcosa correttamente hai risparmiato 3 gocce! Controlla la lista! (usa una matita in modo da poterlo rifare domani) HO CHIUSO IL RUBINETTO MENTRE MI

INSAPONAVO LE MANI E LAVAVO I DENTI?

HO FATTO LA DOCCIA O IL BAGNO?

OGGI HO MANGIATO CIBO CON UNA BASSA

IMPRONTA IDRICA?

HO CONSIGLIATO ALLA MAMMA DI USARE

LAVASTOVIGLIE E LAVATRICE SOLO SE

PIENE?

HO FATTO ATTENZIONE A GIOCARE SENZA

SPRECARE ACQUA?

HO PARLATO DELL’IMPRONTA IDRICA COI

MIEI GENITORI/AMICI?

HO MANGIATO TUTTO CIO’ CHE AVEVO NEL

PIATTO?

PUNTEGGIO TOTALE: .../21

318 319

7. AQUATEST

Ora sei un “piccolo campione di Aquapath” quindi è il momento di verificare le tue abitudini e controllare se hai migliorato il tuo stile di vita riducendo la tua impronta idrica!

SE hai fatto qualcosa correttamente hai risparmiato 3 gocce! Controlla la lista! (usa una matita in modo da poterlo rifare domani) HO CHIUSO IL RUBINETTO MENTRE MI

INSAPONAVO LE MANI E LAVAVO I DENTI?

HO FATTO LA DOCCIA O IL BAGNO?

OGGI HO MANGIATO CIBO CON UNA BASSA

IMPRONTA IDRICA?

HO CONSIGLIATO ALLA MAMMA DI USARE

LAVASTOVIGLIE E LAVATRICE SOLO SE

PIENE?

HO FATTO ATTENZIONE A GIOCARE SENZA

SPRECARE ACQUA?

HO PARLATO DELL’IMPRONTA IDRICA COI

MIEI GENITORI/AMICI?

HO MANGIATO TUTTO CIO’ CHE AVEVO NEL

PIATTO?

PUNTEGGIO TOTALE: .../21

8. AQUA

Dopo qualche giorno in cui hai ottenuto un buon punteggio nell’Aquatest, sei pronto per diventare un AquaProf! Porta un amico nel mondo Aquapath: racconta ai tuoi amici e compagni, ai tuoi genitori tutto quello che sai sull’Impronta Idrica e scrivi qui i loro nomi.

Ora sei responsabile non solo dei tuoi consumi, ma anche dei loro!

HO PARLATO DELL’IMPRONTA IDRICA A:

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

GRAZIE DAVVERO PER AVER IMPARATO E

GIOCATO CON NOI!

I tuoi amici europei di Aquapath

8. AQUA

Dopo qualche giorno in cui hai ottenuto un buon punteggio nell’Aquatest, sei pronto per diventare un AquaProf! Porta un amico nel mondo Aquapath: racconta ai tuoi amici e compagni, ai tuoi genitori tutto quello che sai sull’Impronta Idrica e scrivi qui i loro nomi.

Ora sei responsabile non solo dei tuoi consumi, ma anche dei loro!

HO PARLATO DELL’IMPRONTA IDRICA A:

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

GRAZIE DAVVERO PER AVER IMPARATO E

GIOCATO CON NOI!

I tuoi amici europei di Aquapath

8. AQUA

Dopo qualche giorno in cui hai ottenuto un buon punteggio nell’Aquatest, sei pronto per diventare un AquaProf! Porta un amico nel mondo Aquapath: racconta ai tuoi amici e compagni, ai tuoi genitori tutto quello che sai sull’Impronta Idrica e scrivi qui i loro nomi.

Ora sei responsabile non solo dei tuoi consumi, ma anche dei loro!

HO PARLATO DELL’IMPRONTA IDRICA A:

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

GRAZIE DAVVERO PER AVER IMPARATO E

GIOCATO CON NOI!

I tuoi amici europei di Aquapath

8. AQUA

Dopo qualche giorno in cui hai ottenuto un buon punteggio nell’Aquatest, sei pronto per diventare un AquaProf! Porta un amico nel mondo Aquapath: racconta ai tuoi amici e compagni, ai tuoi genitori tutto quello che sai sull’Impronta Idrica e scrivi qui i loro nomi.

Ora sei responsabile non solo dei tuoi consumi, ma anche dei loro!

HO PARLATO DELL’IMPRONTA IDRICA A:

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

GRAZIE DAVVERO PER AVER IMPARATO E

GIOCATO CON NOI!

I tuoi amici europei di Aquapath

8. AQUA

Dopo qualche giorno in cui hai ottenuto un buon punteggio nell’Aquatest, sei pronto per diventare un AquaProf! Porta un amico nel mondo Aquapath: racconta ai tuoi amici e compagni, ai tuoi genitori tutto quello che sai sull’Impronta Idrica e scrivi qui i loro nomi.

Ora sei responsabile non solo dei tuoi consumi, ma anche dei loro!

HO PARLATO DELL’IMPRONTA IDRICA A:

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

NOME…………….COGNOME……………… FIRMA………………

GRAZIE DAVVERO PER AVER IMPARATO E

GIOCATO CON NOI!

I tuoi amici europei di Aquapath

Dopo qualche giorno in cui hai ottenuto un buon punteggio nell’Aquatest, sei pronto per diventare un AquaProf! Porta un amico nel mondo Aquapath: racconta ai tuoi genitori, alla tua famiglia e ai tuoi amici adulti tutto quello che sai sull’Impronta Idrica e scrivi qui i loro nomi.

320 321

9. AQUATOUR

Percorso dell'Acqua

Monza è una città bellissima, e il Fiume Lambro – fin dai tempi antichi - ha svolto un ruolo fondamentale nel suo sviluppo storico ed architettonico.

Uno dei percorsi turistici promossi dal Comune è dedicato proprio a lui: il Lambro. Cerca i cartelli con la luna colorata e segui l’itinerario che preferisci.

Quello del Lambro, chiamato “il Percorso dell'Acqua” è contrassegnato dal colore azzurro.

Partendo dalla Torretta viscontea la visita consentirà di riscoprire l’utilizzo delle acque del fiume Lambro dall’epoca medioevale a quella moderna, analizzando le architetture più importanti che si affacciano sulle sue rive: i resti del ponte d’Arena, il ponte dei Leoni, l’ospedale fondato da San Gerardo nel 1174, il Mulino Colombo, fino a raggiungere il Ponte Nuovo e il Lambretto, deviazione delle acque del fiume realizzata da Azzone Visconti nel 1333 a scopo difensivo.

9. AQUATOUR

Percorso dell'Acqua

Monza è una città bellissima, e il Fiume Lambro – fin dai tempi antichi - ha svolto un ruolo fondamentale nel suo sviluppo storico ed architettonico.

Uno dei percorsi turistici promossi dal Comune è dedicato proprio a lui: il Lambro. Cerca i cartelli con la luna colorata e segui l’itinerario che preferisci.

Quello del Lambro, chiamato “il Percorso dell'Acqua” è contrassegnato dal colore azzurro.

Partendo dalla Torretta viscontea la visita consentirà di riscoprire l’utilizzo delle acque del fiume Lambro dall’epoca medioevale a quella moderna, analizzando le architetture più importanti che si affacciano sulle sue rive: i resti del ponte d’Arena, il ponte dei Leoni, l’ospedale fondato da San Gerardo nel 1174, il Mulino Colombo, fino a raggiungere il Ponte Nuovo e il Lambretto, deviazione delle acque del fiume realizzata da Azzone Visconti nel 1333 a scopo difensivo.

320 321

9. AQUATOUR

Percorso dell'Acqua

Monza è una città bellissima, e il Fiume Lambro – fin dai tempi antichi - ha svolto un ruolo fondamentale nel suo sviluppo storico ed architettonico.

Uno dei percorsi turistici promossi dal Comune è dedicato proprio a lui: il Lambro. Cerca i cartelli con la luna colorata e segui l’itinerario che preferisci.

Quello del Lambro, chiamato “il Percorso dell'Acqua” è contrassegnato dal colore azzurro.

Partendo dalla Torretta viscontea la visita consentirà di riscoprire l’utilizzo delle acque del fiume Lambro dall’epoca medioevale a quella moderna, analizzando le architetture più importanti che si affacciano sulle sue rive: i resti del ponte d’Arena, il ponte dei Leoni, l’ospedale fondato da San Gerardo nel 1174, il Mulino Colombo, fino a raggiungere il Ponte Nuovo e il Lambretto, deviazione delle acque del fiume realizzata da Azzone Visconti nel 1333 a scopo difensivo.

Sorge nel luogo in cui il santo monzese Gerardo aveva trasformato la propria abitazione in ospedale: fondato nel 1174, l’ospedale dava assistenza a malati, poveri, orfani

LA TORRETTA VISCONTEA

IL PONTE DEI LEONI

Sorge nel luogo in cui il santo

SAN GERARDINO

MULINO COLOMBO

PONTE NUOVO

Unico elemento dell’antico complesso di mura difensive e castello eretto tra il 1325 e il 1357 dai Visconti

Costituito da tre arcate con spalle in granito. A guardia del monumentale ponte, sui quattro lati, spiccano quattro leoni di marmo, opera dello scultore Tantardini

E’ l’unico mulino sul fiume Lambro tuttora integro e completo nel suo ambiente originario nel centro storico

Ad oggi il più antico ponte percorribile esistente in città.

322

NOTES

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

IDEAZIONE E REALIZZAZIONE: BENEDETTA TERUZZI RESPONSABILE DI PROGETTO: ANTONIO COCCIA STAMPATO DA TRASSINI PRINTING S.R.L.

322

IDEAZIONE E REALIZZAZIONE: BENEDETTA TERUZZI RESPONSABILE DI PROGETTO: ANTONIO COCCIA STAMPATO DA TRASSINI PRINTING S.R.L.

www.aquapath-project.eu

https://www.facebook.com/#!/AquaPath-836245123128915/timeline/