+ All Categories
Transcript
Page 1: Attività dell’Accademia Urbense I veglioni degli anni ’50 ... · L’Ente di gestione delle Aree protette dell’Ap - pennino piemontese e Almo Nature hanno si-glato un accordo

37| 11 MARZO 2018 |OVADA

Ovada. Continua quotidiana mente,come sempre, l’attività dell’Accade-mia Urbense (pre miata con l’Ancorad’argento nel 2010 quale “Ovadesedell’Anno”) e dei suoi validi col labora-tori.

Un’attività ed una ricerca sto rico-let-teraria-artistica che non conosce sosteo interruzioni, tanto è vero che la sedesocia le di piazza Cereseto è aperta an-che la domenica mattina.

E non sono pochi gli ovadesi che pe-riodicamente consegna no ai ricercato-ri accademici do cumenti, fotografie ealtro ma teriale ineteressante poi da va- lorizzare opportunamente e da pubbli-care, per la sua diffusio ne e la cono-scenza.

E proprio recentemente Mauro Polaha portato in Accademia una novantinadi “scatti”, di ne gativi del padre Leo,che si ri feriscono agli anni Cinquantaad Ovada e che riguardano an che il 18novembre 1956, data dell’incoronazio-ne di Claudio Villa a “reuccio della can-zone” nello storico Enal.

Il celeberri mo cantante fu contattatodal compianto Bruno Mattana e, con lacollaborazione, tra gli al tri, di Attilio Le-oncini, ben pre sto venne ad Ovada, al-lora forte di un numerosissimo club difans di Claudio Villa, per far si “incoro-nare”, tra l’entusia smo e la commozio-ne dei tanti ovadesi simpatizzanti del-l’indi menticata “ugola d’oro”.

Dalla riscoperta della novanti na di“negativi” riferiti non solo al periodoovadese di Claudio Villa ma anche aiveglioni che si organizzavano in cittànegli anni Cinquanta, il passo è sta topiuttosto breve.

Gli ”scatti” visionati e poi scan sionatidal capace tesoriere ac cademico Gia-como Gastaldo hanno fatto sì che na-turalmen te se ne parlasse all’internodel sodalizio culturale e con il suo pre-sidente Sandro Laguzzi e che si con-tattasse Mario Cane pa per la stesura diun libro, che dovrebbe uscire per no- vembre o sotto Natale.

Il nuovo libro accademico, nel la col-lana “Memorie dell’Acca demia”, saràdunque impagina to da Canepa, chene curerà anche il testo con la colla-bora zione di Paolo Bavazzano, del lostesso Gastaldo, di Giorgio Fassino,di Erman no Luzzani che già si è atti-vato con la biografia del cantante.Avrà come argomento portan te, attra-verso foto e didascalie, gli attesissimi,imperdibili ve glioni ovadesi del sabatosera o del pomeriggio festivo all’Enal,alla Soms, in piazza San Domenico alCircolo lette rario, al Torrielli, ecc. Ve-glioni aperti a tutti e veglioni di grup-po, come l’Ormig, la Cieli, la Morteoed altri ancora, “nel se gno di un ricor-do di tanti ova desi che non ci sonopiù”, come puntualizza lo stesso Ca-nepa.

Il libro sui veglioni ovadesi di ses-santa anni fa si può prenotare al n.

0143 81615 o direttamente in Accade-mia.

Un altro attuale lavoro dell’Accade-mia (che conta più di 300 soci di cui 70solo a Genova) riguarda una nuovapubblica zione sul prof. Romeo Pavoni(mancato nel 2015), per anni docentealla Facoltà di Lettere dell’Università diGenova ed esponente di spicco dellascuola medievistica genovese.

Il volume postumo raccoglierà atti didiversi, importanti conve gni storici: aTagliolo nel 1996 sui “Marchesi del Bo-sco” e l’altro su “Terre e castelli nell’Al-to Monferrato”; a Ponzo ne nel 1998 su“Il Monferrato crocevia politico-econo-mico”; “La guerra di Capriata ed il si ste-ma difensivo dell’Oltregio go” del 1984su “Rivista di stu di liguri”; ancora unconvegno a Tagliolo su “Genova ed imarchesi del Monferrato in Valle Orbanell’età di Federico I” ed altri.

L’Accademia Urbense, dopo il note-volissimo successo della mostra au-tunnale dei quadri di Nino Proto allaLoggia, porta ora l’indimenticato pitto-re ed artista (premiato con l’Ancorad’argento nel 1990 quale “Ova desedell’Anno”) nel cuore dell’arte, a SantaCroce di Bo sco Marengo, la prima me-tà di giugno (inaugurazione il 2 giu gno).In mostra, nella prestigio sa sala Gor-baciov, una ses santina di quadri inedi-ti di Pro to.

Sarà fatto un catalogo della mo-stra, a cura dello studioso d’arte Er-manno Luzzani, che ne curerà ancheun libro, “un omaggio alla mostra, unlibro che narra e descrive in mododettagliato le opere di Proto nei pa-ralleli e nelle influenze di ambito in-ternazionale.”

Uscirà presto anche un numero spe- ciale di “Urbs” (la trimestrale ri vista ac-cademica) su quest’ini ziativa a SantaCroce dedicata “ad un testimone del‘900” qua le fu Proto.

A settembre ancora è previsto “I cie-li del Monferrato”, una mostra pittoricaalla Loggia, “un omaggio al territorioova dese”, sempre in collaborazio necon l’assessorato comunale alla Cultu-ra, con dipinti di Luz zani e della suadozzina di al lievi ovadesi e boschesi.Previ sta anche una conferenza sul te-ma.

Il ricavato ancora una volta an drà afavore di “Vela”. E. S.

Attività dell’Accademia Ur bense

I veglioni degli anni ’50diventano un li bro

Ovada. Col progetto “Far mers&Predators” Al-mo Nature dona 900 kg. di mangime per i canida guardia delle aziende zootecniche dell’Ap-pennino.

L’Ente di gestione delle Aree protette dell’Ap-pennino pie montese e Almo Nature hanno si-glato un accordo di collabora zione per la forni-tura di mangi me per il sostentamento dei canida guardia impiegati dalle aziende zootecnichelocali per la difesa del bestiame, al fine di ridur-re il conflitto tra uomo e lupo.

L’Ente Aree protette dell’Appennino piemon-tese ge stisce, quale ente strumentale della Re-gione Piemonte, il Par co naturale – zona spe-ciale di conservazione “Capanne di Marcarolo”,la Riserva del tor rente Neirone e la Zona spe- ciale di conservazione “Mas siccio dell’Antola,Monte Car mo, Monte Legnà”, per un tota le di15.636 ettari.

L’Ente ha anche un ruolo attivo nella gestio-ne regionale di spe cie animali selvatiche tutela-te, in quanto riconosciuto dal set tore Biodiver-sità e Aree natura li della Regione Piemontequa le Ente associato al Centro di referenza de-nominato “Grandi carnivori”, che ha sede pres-so l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Al-pi Marittime.

Nell’ambito delle attività del Centro “Grandicarnivori”, l’Ente ha organizzato il primo corsodi formazione per opera tori addetti al monito-raggio del lupo, rivolto ai soggetti istitu zionalicompetenti sul protocol lo di monitoraggio e ge-stione coordinato nel corridoio di con nessionetra le popolazioni di Alpi-Appennino, per la co-stitu zione di un network (gruppo di lavoro), atti-vo dal 1 gennaio.

Almo Nature è un’azienda di pet food cheproduce alimenti utilizzando ingredienti di qua-li tà. Il suo progetto europeo “Farmers&Preda-tors”, compo sto dalle due azioni “Reduce theConflict” e “A Possible Al liance”, ha come obiet-tivo la trasformazione del rapporto tra uomo epredatori, offrendo strumenti concreti per la ri-du zione dei conflitti nell’ambito delle attivitàagricolo/zootecni che, con uno sguardo alla va- lorizzazione dei piccoli produt tori e del loro ope-rato virtuoso.

Grazie alla collaborazione tra le Aree protet-te dell’Appennino piemontese e Almo Nature èassicurato il mantenimento ali mentare gratuitodei cani da guardia delle aziende del terri torio.Con l’azione “Reduce the conflict” l’aziendas’impegna a donare circa 500 grammi di pet fo-od al giorno per ciascun cane per tutto il 2018,con for niture a cadenza trimestrale.

Le attività coinvolte in questa prima fase delprogetto sono sei con quattordici cani da guar-dia, tutti di razza marem mano-abruzzese. Leaziende agricole “Sereta” di Fraconalto, “Gar-scei” di Voltaggio, “Pungi nelli” di Capanne diMarcarolo, “Franzoia” e “Signori” di Roc chettaLigure e “Albareto” di Molare sono le beneficia-rie della prima consegna, svoltasi il 27 febbraio,di circa 900 kg. di alimento secco.

La collaborazione con le azien de localiprevede che gli alle vatori non intraprendanoalcun atto di ostilità nei confronti dei preda-tori e che i cani siano te nuti e addestrati con

Ovada. Nella foto scattata in via Rebba, pres-so la curva che piega a sinistra poco prima delpassaggio a livello, si può no tare lo stato delpendio, poco oltre il guard rail, che degrada giùverso l’Orba.

L’erosione del terreno è evi dente e, se conti-nuasse questo sfaldamento verticale, gli alberiin loco potrebbero cadere giù nella scarpata. Enei pressi dell’erosione passano le tuba ture delgas…

Anche per questo salgono forti le lamentele dichi abita in zona e la richiesta ad interveni reprontamente da parte del Comune.

Segnalazione degli abitanti

In via Rebba erosionesopra il corso dell’Orba

PrecisazioneOvada. Nel numero scorso de L’Ancora, a pag. 43 si è verifi-

cato un errore tecnico al titolo “Il 118 non carica i codici verdi”che invece va letto nel giusto modo “Il 118 non scarica i co diciverdi” al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ovada.

Come del resto si evince in modo evidente dal sottostante te-sto dell’articolo in questione.

Ce ne scusiamo quindi con i lettori e con quanti interessati.

Silvano d’Orba • A cura del Circolo “Ir Bagiu”

“Grappa lettera ria”Silvano d’Orba. Venerdì 9 marzo, a cura del Circolo dia lettale

silvanese “Ir Bagiu”, in collaborazione con il Comune, iniziativa“Grappa letteraria”, con la partecipazione della di stilleria Gual-co. L’iniziativa prevede alle ore 20,30 l’inaugurazione della Gal-leria comunale, con la mo stra fotografica permanente di Domi-nick Motta.

Alle ore 21 Marina Elettra Ma ranetto presenta “Amor che nel-la mente mi ragiona”, mono logo sull’amore in occasione della fe-sta internazionale della donna.

In un biglietto del Comune in viato a tutti, per ricordare la Gior-nata internazione della donna, il sindaco Ivana Mag giolino e l’as-sessore comunale alle Pari Opportunità Giulia Cacciavillani pun-tualizzano per l’8 marzo: “Per non dimentica re le conquiste so-ciali politiche ed economiche delle donne ma anche le violenzee le di scriminazioni di cui le donne sono fatte oggetto in moltepar ti del mondo”. Tutta la cittadinanza è invitata a trascorrere unaserata.

“Dell’arte conta giosa”: Boccac cio e il Decame ronOvada. Venerdì 9 e sabato 10 marzo, per la rassegna ideata e

proposta da Marina Mariotti e titolata “Dell’arte contagiosa - incontrisull’arte, la cultura e l’enogastronomia”, alle ore 20,15 presso lasede dell’ass. in loc. Setteventi, serata dedicata a Giovanni Boc-caccio ed alle novelle del Decameron. A fine serata, degustazio-ne di ricette tipiche dell’epoca me dioevale: zuppa di cipolla con cro-stini, fagioli all’uccelletto con salsiccia, budino di frutta cotta conspezie e biscotti ru stici, accompagnati da vino ed acqua di fonte.

Lerma • Scuola di disegnoLerma. Sabato 10 marzo, per la “scuola di di-

segno naturali stico”, iniziativa “il pennello”, la-boratori per disegnare e di pingere la biodiversi-tà. Info: 3934630898 bliss@ lucillacarcano.itL’11 marzo, “Tu sei arte”, corsi e incontri artisti-ci, avvicinamento alle materie e alle tecniche ar-tistiche presso il Centro Polifunzionale, ore 11.Introdurrà il prof. Grosso con la prof.ssa Risso.Info: Comune e Biblioteca di Lerma.

Giovedì 8 marzo: Centro amicizia an zia-ni, festa della donna, nel po meriggio al-la Famiglia Cristia na di via Buffa. Nel bi-centena rio della nascita di Madre Ma riaTeresa Camera, dopo la Messa delle ore8 in parroc chia, preghiera in onore della“serva di Dio”. Pre parazione al matrimo-nio, ore 21 alla Famiglia Cristiana.Venerdì 9 marzo: quarto incontro qua- resimale, al Santuario di San Paolo dicorso Italia, dalle ore 20,45 “I Pas sioni-sti nel mondo: una missio ne nata daSan Paolo della Croce”, intervento diPadre Alessandro Foppoli, Passioni sta.Domenica 11 marzo: nel pomeriggioingresso di mons. Luigi Testo re, nuovoVescovo di Acqui, in Diocesi. Ritiro spi-

rituale per i ragazzi della classe quintaPri maria a Mornese; partenza ore 8,30da piazza XX Settembre. Incontro per igenitori a Morne se ore 14,45.Lunedì 12 marzo: riunione dei volon ta-ri Avulss al San Paolo; ore 20,30 S.Messa, ore 21 riunio ne.Martedì 13 marzo: recita del Rosario da-vanti all’immagine della Madonna di Fa-tima in via Firenze, alle ore 16. Dicias-settesimo anniversario della morte di donGiovanni Valorio; S. Messa al Santuariodi San Paolo di corso Italia, ore 20,30.Mercoledì 14 marzo: Consiglio degliaffari economici Assunta, ore 21 pressola Canonica.

Domenica 11 marzo: entra in Diocesiil nuovo Vescovo mons. Luigi Te store Iniziative ed appunta menti parrocchiali e religiosi ad Ovada

Castelletto d’Orba. L’associa zione “Insiemeper Castelletto” promuove una serata di rifles- sione e di festa per la Giornata internazionaledella donna.

Giovedì 8 marzo alle ore 21, nella palestracomunale di piazza Marconi, verrà proietta to,con ingresso libero, il docu mentario di MicheleImperio e Aldo Iuliano “Le ragazze del ‘68, la ri-voluzione del ruolo femminile nella nostra so-cietà”. Protagoniste del racconto sono dodicidonne che nel 1968 avevano circa vent’anni eche hanno vissuto in prima perso na il grandecambiamento del ruolo femminile nella societàdell’epoca, quando l’onda della contestazionedagli Stati Uniti raggiunse l’Europa e anchel’Italia, dando il via ad una vera e propria rivo-luzione politica, ideologica e sociale che hacambiato in profondità l’imma gine della donnaitaliana: dalla moda, al lavoro, fino ai costumisessuali. Discuteranno sulle tematiche affron-tate dall’opera cinemato grafica Roberta Cazzu-lo (assessore alla Cultura del Comune di Ca- stelletto d’Orba), Sabrina Caneva (insegnantedi scuola media, membro del co mitato pro vin-ciale dell’Anpi) e Luisa Folli (del sindacato Spi-Cgil). Seguirà, come da consolidata tradizione,la distribuzione della mimosa, simbolo dell’8marzo e chiuderà il buffet.

Dibattito sul ’68 e il ruolo della donna nella società

rispetto. Tra l’uomo e l’ani-male esiste un partenariatopreciso dove il cane, svol-gendo un ruolo di al leato fe-dele, merita un tratta mento ecure conseguenti.

“La presenza del lupo, –preci sa Dino Bianchi, presi-dente dell’Ente di gestione del-le Aree protette dell’AppenninoPie montese – sull’Appenninopie montese è accertata daglianni ’80 ed è stata oggetto dimoni toraggio scientifico a par-tire dal 2004 con il progetto eu-ro peo “Lupo Piemonte”.

La colla borazione con Al-mo Nature fa parte di un pro-getto di soste gno all’alleva-mento di monta gna nei terri-tori appenninici in cui è do-cumentata la presenza dellupo finalizzata anche allapromozione di un rapportopiù benevolo tra allevatori epre datore.”

“È necessario far capire cheimbracciare i fucili non è unasoluzione valida per protegge- re il gregge dagli attacchi deipredatori” – puntualizza Cami-la Arza Garcia, responsabiledell’area Almore di Almo Natu- re. “Attraverso il nostro proget- to “Farmers&Predators” ci

schieriamo dalla parte del lupoe di tutti quegli allevatori cheguardano alla biodiversità co-me una ricchezza da preser va-re e che, in quest’ottica, adot-tano un metodo naturale e al-ternativo di difesa del bestia- me: l’impiego dei cani da guar- dia.

Vogliamo far passare ilmessaggio che è importanteun nuovo patto degli umanicon tutte le altre vite perchécrescere nelle diversità e inar monia con la natura è unvalo re aggiunto per il territo-rio e per le attività agricolestesse”.

Un impegno, quello verso lanatura, che ha portato gli azio- nisti di Almo Nature a sceglie-re di donare il 100% delle azio-ni della società Almo Naturespa, e delle sue filiali, a unaFonda zione.

A partire dal 2018 tutti i pro-fitti (dividendi) generati dal lavendita dei suoi prodotti sa ran-no unicamente utilizzati a fa-vore degli animali e dell’am-biente.

Con questa donazione, gliani mali e la natura saranno iveri proprietari di Almo Natu-re.”

Per la difesa del bestiame

Almo Nature dona900 kg di mangimeper i cani da guardia

Corso per caccia agli un gulatiOvada. Gli Ambiti territoriali di caccia (Atc)

AL3 e AL4 orga nizzano un corso per la cacciadi ungulati alle specie capriolo, cervo, daino,muflone, cinghia le e camoscio. Calendario delcorso: 13 - 15 - 17- 20 - 22 - 24 - 27 - 29 marzo;10 – 12 – 17 – 19 – 21 - 26 aprile; 4 maggio.Sede del corso: via Circonval lazione 3, CostaVescovato e Località Pian del Prato, Belfor teMonferrato. Tra gli insegnanti Diego Lazza ri,tecnico faunistico Atc AL 4.

Top Related