+ All Categories
Transcript
Page 1: [BARI - 6]  PUGLIA/PROVINCIA/01 ... 08/03/09

Zecchino d’OroGiorno rosazzurroI cicogniniI carri in piazza

Le iniziativeprevistedal 21 marzo

Notte bianca30 manifestiIn 7 piazze ci saranno icarri del carnevale diPutignano. Previsto ilconcerto della banda diStrasburgo e un’edizionedello Zecchino d’Oro

In quattro anni 253 neonati in meno

Il 21 marzo avrà iniziol’anno della Cicognacon il "giornorosazzurro", una nottebianca che termineràalle 22 del 22 marzo

Saranno installati 30manifesti in tutta lacittà con i quali, chivorrà, potrà annunciarela nascita del propriobambino

2.698

Le strutture

69

La novità Scoperti i primi dieci cartelli

Brevi

Sono cinque gli asili nidocomunali (in via Villari, viaToma, via Carabellese, viaTrevisani e via Viterbo). Lasesta struttura sarà inaugurataa settembre nel rione Stanic

Simone Di Cagno Abbresciaaccusa Emiliano di «venderefumo a dei bravi ragazzi» delsuo Emilab. «Il sindaco - diceDi Cagno - dice che i sonoapartitici come lui: un atto dimistificazione senza uguali.Nasconde per imbarazzo il suoruolo di segretario del Pd».

Ha perso il controllo dellapropria moto, una Kawasaki,è stato sbalzato dal sellino edè morto urtando control’asfalto. Inutili i soccorsi,Pasquale Lippolis, 26 anni, èmorto ieri sulla «strada dellamorte», la provinciale checollega Putignano conCastellana Grotte.

BARI — Cala sensibilmente ilnumero di nuovi nati in città. Si èpassati dai 3020 bambini del 2004(2.962 italiani e 57 stranieri) ai2.767 del 2008 (2.698 italiani e 69stranieri). Con una riduzione diquasi l’8 per cento in quattro annie un divario non solo tra italiani estranieri ma anche tra maschi efemmine. Nel 2004 infatti sononati 1.507 maschi contro le 1.465femmine. Nel 2008 1.399 maschicontro 1.299 femmine. Non sonorassicuranti neanche le proiezioniper l’anno appena cominciato:nei primi due mesi sono nati solo349 bambini.

Per convincere le coppie baresiad allargare la propria famiglia, ilComune di Bari ha quindi decisodi dare il via all’Anno della Cico-gna, su proposta dell’associazio-ne culturale "La casa del MagoZurlì" di Cino Tortorella. «I dati

parlano chiaro - spiega il sindacoMichele Emiliano - purtroppomolte famiglie finiscono per con-siderare questo lieto evento comeuna meta irraggiungibile o comeun problema. Noi non possiamoaccettare il fatto che nella nostracittà ci siano sempre meno bambi-ni». Emiliano, supportato da CinoTortorella e dall’assessore allaPubblica istruzione Pasquale Mar-tino, lancia una sfida, quella diaprire un forum a livello naziona-le per sensibilizzare il governo aquesta problematica. «Il camminoparte proprio da Bari - continuaEmiliano - la città di San Nicola, ilSanto dei bambini. C’è bisogno dimigliorare le condizioni di vita

delle famiglie. Basta pensare al nu-mero di asili nido presenti al Sude a quelli del Nord. C’è un divarioinaccettabile». L’Anno della Cico-gna comincerà il 21 marzo e siconcluderà il 21 dicembre del2010, con una serie di iniziative.In trenta punti della città, soprat-tutto nei giardini, saranno installa-ti i "cicognini", dei manifesti con iquali le famiglie potranno comuni-care a tutti il nuovo arrivo. «Chie-deremo alla Chiesa anche di faresuonare le campane a festa adogni nuova nascita», spiega Torto-rella. Dalle 16 del 21 marzo alle 22del 22 marzo comincerà il "giornorosazzurro", una sorta di nottebianca durante la quale sarà orga-

nizzata un’edizione speciale delcarnevale di Putignano con la sfila-ta in sette piazze della città dei set-te carri finalisti. Previsto per le 20e 30 del 21 marzo anche il concer-to della banda di Strasburgo, la"città delle cicogne" e in quella se-de si avvieranno le pratiche perpromuovere un gemellaggio. Nelpomeriggio del 22 marzo in pro-gramma due edizioni speciali:quella del carnevale di Manfredo-nia con la sfilata per le vie del cen-tro di centinaia di ragazzi e lo Zec-chino d’Oro con protagonisti tuttii pugliesi che hanno partecipatoalla manifestazione. I due giorni siconcluderanno con un concertodi pizzica. «L’Italia - commentaTortorella - è il primo paese in Eu-ropa con il più alto tasso di denata-lità. Noi vogliamo cominciare uncammino comune e abbiamo scel-to Bari, la città dei bambini, pro-prio per avviare questo proget-to». Novità anche per quanto ri-guarda gli asili nido comunali. Lasesta struttura, che accoglierà 50bambini, sarà aperta per settem-bre nel quartiere Stanic.

Samantha Dell’Edera

Tre rapine in quattro mesi.Nel mirino dei malviventi lafarmacia Chiriacò in via deiMille, a Bari. L’ultima - finitamale per i rapinatori - venerdìsera, intorno alle 19 e 40. Lefarmacie baresi continuano adessere assaltate, nonostante lecontromisure della polizia.

La campagna d’ascolto l’hainiziata per primo. Le suefoto con i semplici cittadinisono già affisse sui muridella città. Mimmo Magistrouno degli altri sei candidatialla carica di sindaco di Bari,ieri lo ha ricordato a SimoneDi Cagno Abbrescia.

i bimbi italiani nati nel2008. Sono diminuitidrasticamente rispetto al2004 quando sono nati2963 bambini

Parcheggio per donne incintePosti rosa ai Park and ride

L’assessore Pasquale Martino

BARI — Arrivano i par-cheggi rosa, riservati alledonne incinte. Ieri l’assesso-re al Traffico Antonio Decaroha scoperto i primi dieci car-telli, contrassegnati con unaP rosa: due per ciascun Parkand ride (Pane e pomodoro,Ferrotramviaria, Multiservi-zi e Largo Due Giugno) e duenella caserma Rossani. «E’un inizio - spiega l’assessoreDecaro - in realtà non sonoregolamentati dal codice del-la strada quindi non potre-mo multare le auto che par-cheggiano in quelle zone purnon avendone diritto. Chie-diamo in sostanza un atto dicortesia ai cittadini: gli stallisono riservati alle donne in-cinte per offrire loro la possi-bilità di non fare molto tra-gitto per raggiungere adesempio la fermata dell’auto-bus». Nelle prossime settima-ne ne saranno sistemati altriventi: in tutti i parcheggi co-munali (come ad esempio incorso Mazzini) e davanti aiconsultori.

«Abbiamo selezionato i po-sti più frequentati dalle don-ne in stato di gravidanza -prosegue l’assessore - se l’ini-ziativa piacerà potremo dif-fonderla anche negli ospeda-li». L’assessorato al Trafficosi è già messo in contattocon le cliniche baresi per in-dividuare dei posti specificidove installare i cartelli e in-

dicare con le strisce rosa glispazi riservati. L’interventonon è costato nulla per le cas-se comunali. «Rientra nellespese per la manutenzionedella cartellonistica», conclu-de Decaro. A richiedere l’indi-viduazione di posti riservatialle donne incinte è stato nelmarzo del 2007 il consiglierecomunale del Gruppo Indi-pendente Libertà, Luigi Ci-priani.

Tra le ipotesi vagliate dal-l’amministrazione anchequella di riservare nei par-cheggi dei posti per tutte ledonne, in zone più illumina-

te e vicine all’uscita, così co-me è stato già fatto per il par-cheggio interrato di piazzaGiulio Cesare. L’iniziativa diieri segue di qualche settima-na quella già avviata nel Co-mune di Foggia dove sonostati individuati venti par-cheggi rosa, nelle principalivie del centro: corso Roma,corso Giannone, OspedaliRiuniti, piazza Marconi, viaDante, piazza Libertà, piazzaGiordano, alla stazione ferro-viaria, davanti al distrettoAsl Macchia gialla e su vialeXXIV maggio.

S. Del.

Di Cagno Abbrescia:«Emiliano vende fumo»

i bimbi stranieri nati a Barinel 2008. Solo per gliimmigrati si è registrato unaumento nelle nascite: nel2004 i nuovi nati furono 57

Moto fuori strada:muore un 26enne

Preoccupato il sindacoEmiliano: «E’ un fatto chenon possiamo accettare,fenomeno dacontrastare»

Nascite, calo dell’8%Il Comune lancia«l’anno della cicogna»

Rapina in farmacia:la terza in quattro mesi

Magistro: mia l’ideadelle foto di cittadini

Parcheggi rosa al largo Due giugno

LA POLEMICA

SULLA CASTELLANA-PUTIGNANO

Il fatto L’assessore Martino: a settembre un sesto asilo

ALLARME CRIMINALITA’

LA CAMPAGNA ELETTORALE

6 Bari Domenica 8 Marzo 2009 Corriere del MezzogiornoBA

Top Related