+ All Categories
Transcript

CORSI &

F

O

R

M

A

Z

I

O

C

N

D

O

N

A

L

T

A

E

T

P

A

I

T

I

R

E

L

O

e

v

D

E

PROGETTO PSC SRL

PSCSERVIZI

C N I

mission

missionLa nostra mission è quella di DIFFON-DERE LA CULTURA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI, in quanto tecniche innovative in grado di fornire dati atten-dibili sulle costruzioni esistenti ed ex-no-vo, con lo scopo di incrementarne la sicurezza attraverso l’individuazione di difetti e carenze strutturali e non struttu-rali. In campo Civile i CND sono utilizzati per la caratterizzazione meccanica dei materiali e la determinazione della loro resistenza in condizioni di sforzo. Le Pro-ve Non Distruttive vengono applicate

anche in ambito Industriale per la valu-tazione della qualità delle saldature: in questo ambito di applicazione i Controlli Non Distruttivi (CND, PND, NDT) sono tecniche sperimentali non-invasive im-piegate al fine di valutare l’integrità di un materiale, un componente, una stru-ttura complessa ed acquisirne alcune caratteristiche geometriche. II comune denominatore di queste metodologie è che la loro attuazione non altera in al-cun modo il componente indagato.

CND

3

chi

PROGETTO PSC

E UNO STAFF DI

TECNICI CERTIFICATI E

QUALIFICATI

siamo

4

Chi siamo? Progetto PSC è un Centro che si occupa di Formazione e Certificazione del personale addetto all’ese-cuzione di Indagini Non Distruttive, sotto la supervisione dell’organismo di certificazione Bureau Veritas e ACCRE-DIA. I Corsi si svolgono presso diverse sedi dislocate su tutto il territorio Italiano e anche direttamente presso le aziende, con piani formativi personalizzati e studiati secon-do le esigenze del cliente. Progetto PSC è anche un Labo-ratorio Prove composto da uno staff di Tecnici esperti di III livello che pianifica ed esegue per conto di terzi indagini diagnostiche preventive (non distruttive e semi-distruttive) sul campo con lo scopo di individuare difetti, carenze e pa-tologie edilizie, suggerendo interventi mirati e circoscritti e consentendo un risparmio al committente in tempistiche e in termini economici. Tutti i Tecnici dello staff sono esper-ti certificati di II / III livello con pluriennale esperienza sul campo e mettono in pratica una procedura certificata per l’esecuzione dell’indagine, l’elaborazione dei dati e la ste-sura della relazione di perizia finale. Affidarsi a Progetto PSC per la formazione o per l’esecuzione di prove in situ significa affidarsi a uno staff di tecnici competenti: i CND sono il nostro mestiere!

LOSTAFF

5

LAFORMAZIONE

Progetto PSC è un centro di Formazione ed Esame autorizzato Bureau Veritas. Il livello qualitativo dei contenuti, dell’offerta e della modalità con cui viene erogata la Formazione Tecnica è mantenuto alto dal continuo monitoraggio effettuato sulle attività del Centro da ACCREDIA. La Formazione è l’attività principale del Centro dal 2012. In questi anni Docenti ed Esaminatori hanno formato e certificato centinaia di tecnici, rendendoli operatori di I e II livello, abilitati all’attuazione di Indagini Non Distruttive in situ, nel set-tore Civile e Industriale. Ogni Corso è pianificato secondo un iter formativo standardizzato e in perfetta armonia con la normativa nazionale che regola la certificazione del personale, la UNI EN ISO 9712:2012 e i requisiti da essa richiesti. I percorsi formativi sono inerenti a due macro-aree di studio: le metodologie applicate nel Settore Civile per il controllo, il collaudo e lo studio degli edifici in muratura e calcestruzzo e le metodologie applicate nel Settore Industriale per la verifica della qualità delle saldature, delle com-ponenti e delle strutture in acciaio.

Step Formativi

zz Teoria e Videocorsi in E-Learning

zz Pratica in Aula

zz Esame di Certificazione di I o II livello

E-LearningUn grande vantaggio competitivo di cui disponiamo è quello di possedere una pi-attaforma di studio Online che prepara il partecipante all’aula pratica.

Esame in SedeL’esame di certificazione finale viene svolto direttamente presso la sede dove si è tenuto il Corso.

Rispetto delle normativeLe ore di formazione sono pianificate nel pieno rispetto delle normative e secondo i rigorosi requisiti da esse imposti.

Corsi in itinereI Corsi si svolgono presso la sede operativa a Solignano Nuovo (Modena), sedi dislo-cate in tutta Italia e direttamente presso le aziende.

NORMATIVE, BASI

TEORICHE DEL METODO,

STRUMENTAZIONE,

APPLICAZIONE, RACCOLTA ED

ELABORAZIONE DATI.

FO

RM

AZ

ION

E E

'...

f

o

r

6

LE

PROVE

SUL CAMPO

I Tecnici esperti del Centro eseguono indagini sul campo su commisione per il

settore pubblico e privato, in campo Civile e Industriale. Nell’anno in corso lo Staff

ha portato a termine in modo soddisfacente numerosi lavori per il settore pubblico,

pianificando ed eseguendo, in modo particolare, Prove Non Distruttive e Semi-Dis-

truttive in numuerosi edifici scolastici disseminati su tutto il territorio nazionale, con

l’obbiettivo di stimare puntualmente la stabilità dei solai e la presenza di dissesti

in atto. Il centro è iscritto a numerose piattaforme del mercato elettronico: Mepa,

Sintel, Intercenter e Start. Numerose indagini sono state svolte anche ricorrendo ad

altre metodologie come la Termografia, oltre a collaudi statici e studi di vulnerabil-

ità attraverso Prove di carico, Endoscopie, SonReb, Carotaggi. I Tecnici sono stati

impegnati anche nel controllo di infrastrutture per le telecomunicazioni utilizzando

la tecnica di controllo Georadar e indagini sull’acciaio come la Magnetoscopia,

Ultrasuoni e Liquidi Penetranti.

proVE

7

METODOLOGIE CIVILI

Indagini Non Distruttive applicate per la caratter-izzazione del Calcestruzzo. Le prove di valutazione della resistenza a compressione e delle caratteristiche intrinseche del materiale e del suo stato di degra-do sono: Indagine Magnetometrica (MG); Indagine Sclerometrica (SC); Indagine con Ultrasuoni (UT); Prova SonReb; Monitoraggio dei Quadri Fessurativi (MO); Prova di Estrazione (EST); Carotaggi; Pull-Off; Prelievo di barre d’armatura.

Indagini Non Distruttive applicate per la caratteriz-zazione della Muratura. Sono prove per il rilievo dello stato tensionale e delle disomogeneità strutturali degli edifici in muratura: Indagine con Martinetti Piatti Singoli o Doppi (MPT); Indagine Visiva (VT); Indagine Sonica (SO).

Altre Indagini: Indagini Termografiche (TT); Indagine di Sfondellamento (SS); Indagine Georadar (GR); Prove di Carico di verifica e analisi (PC); Vibrazioni Indotte verso il costruito (VP); Indagini Endoscopiche.

METODOLOGIE

Indagine Magnetometrica (MG): è un’indagine preventiva che permette di indi-

viduare la posizione delle barre di armatura. E’ fondamentale per eseguire altre

indagini come Sclerometria, SonReb, Carotaggi.

Indagine Sclerometrica (SC): Le prove Sclerometriche consentono di stimare, la

resistenza a compressione del calcestruzzo in strutture già realizzate, o anche

negli edifici di nuova costruzione.

Indagine SonReb (SC+UT): è un’indagine preventiva che permette di stimare la

resistenza a compressione del CLS combinando metodo Sclerometrico e Ultra-

sonoro.

Indagine Ultrasonica (UT): Con l’applicazione di questa tecnica si possono ottene-

re informazioni sulle caratteristiche elasto-meccaniche del mezzo. Questa metod-

ologia di indagine è particolarmente utile per monitorare le strutture, l’efficacia

nel tempo di interventi di risanamento e il miglioramento delle caratteristiche

meccaniche del mezzo.

Monitoraggio dei quadri fessurativi (MO): Il monitoraggio continuo della strut-

tura fornisce un quadro dello stato di salute del manufatto correlando i dati

rilevati nel tempo, prima e dopo eventi di particolare violenza oppure durante

l’esecuzione di ristrutturazioni interne ed esterne.

Prova di Estrazione (EST): La prova di estrazione o prova pull out è un’indagine di

tipo meccanico che consente la valutazione della qualità delle strutture in calces-

truzzo armato in opera. Nello specifico la prova consente una valutazione della

resistenza media a compressione del calcestruzzo attraverso l’inserimento e la

successiva estrazione di tasselli metallici ad espansione standardizzati.

Carotaggi e Microcarotaggi: Il metodo è una prova diretta di resistenza su cam-

pioni prelevati dagli elementi strutturali. E’ considerata una prova distruttiva. Sulle

carote si possono effettuare, in analogia alle prove sui campioni prelevati dai

getti, prove di compressione, prove di trazione indiretta, prove per la determi-

nazione del modulo elastico e prove chimiche.

Pull-Off: Consente di identificare la resistenza a trazione di un materiale o di un

sistema edilizio o forza di adesione tra materiali diversi (intonaci, resine, malte,

vernici) ed un supporto attraverso l’individuazione del carico di rottura per tra-

zione di supporti metallici cilindrici.

CALCESTRUZZO<

8

SCOPRI TUTTI I PACCHETTI

FORMATIVI SU

WWW.PROGETTOPSC.COM>

FORMAZIONE

METODOLOGIE

Indagine con Martinetti Piatti Singoli/Doppi (MPT): L’indagine è in grado

di fornire delle informazioni attendibili sulle principali caratteristiche

meccaniche di una struttura muraria in termini di deformabilità, stato di

sforzo e resistenza, applicata per la valutazione dello stato tensionale,

del modulo elastico e del carico di rottura. Utilizzata a supporto dello

studio di Vulnerabilità sismica. In particolare l’indagine con Martinetto

Piatto Singolo definisce lo sforzo agente sulla muratura, mentre quella

con Martinetti Piatti Doppi definisce il modulo elastico della muratura.

Indagine Visiva (VT): L’indagine visiva è un sopralluogo preventivo a ogni

tipo di indagine, fondamenatale per constatare il reale stato di degrado

della struttura ricorrendo all’utilizzo delll’abaco dei degradi ed individuare

gli elementi portanti e quelli non strutturali che influenzano lo stato di salute

globale del manufatto in esame.

Indagine Sonica (SO): L’indagine sonica permette di eseguire indagini su

tutte le strutture murarie, sia per la valutazione dell’omogeneità del setto

murario e quindi dell’eventuale presenza di difetti strutturali (cavità, fes-

surazioni etc.), che per stimare l’ordine di grandezza della resistenza dei

materiali utilizzati.

Indagine Termografica (TT): Questa Tecnica è sicuramente il metodo più

adatto per organizzare e mirare qualsiasi intervento di tipo manutentivo

consentendo notevoli risparmi in termini economici e temporali. In edilizia

permette di individuare infiltrazioni, umidità, ponti termici, muffa. In campo

elettrico guasti agli impianti, surriscaldamenti. Rottura e malfunzionamenti

di celle fotovoltaiche. Guasti agli impianti in ambito industriale e meccanico.

Consente di individuare precocemente i problemi, prima che diventino la

causa di danni irreversibili e minacce alla sicurezza.

Indagine di Sfondellamento (SS): E’ applicata in combinazione con altre

indagini (Termografica e Visiva) per realizzare una mappatura dello stato

di degrado dei solai in latero-cemento. La tecnica di indagine SS è una

delle applicazioni della metodologia sonica. Il concetto applicativo è

quello di martellare l’intradosso di un solaio e verificare la presenza

di zone di intonaco distaccate, fessurazioni, cedimenti: infatti, una zona

staccata d’intonaco, sollecitata, emette frequenze sonore o vibrazioni

a frequenze nettamente inferiori da una zona di intonaco solidale alla

struttura del solaio.

Prove di Carico (PC): Verifica delle deformazioni dei solai sottoposti a

sollecitazioni attraverso l’applicazione di carichi distribuiti. La prova viene

effettuata ricorrendo a carichi prestabiliti e misurando le deformazioni del

solaio attraverso appositi sensori.

Indagine Georadar (GR): L’ndagine Georadar (GPR) si applica sia in cam-

po ingegneristico che ambientale. Grazie all’utilizzo delle onde elettro-

magnetiche è possibile effettuare una scansione stratigrafica di muri e solai

e realizzare una mappatura di sottoservizi e fondazioni interrate.

Indagine Endoscopica: E’ un indagine estremamente versatile che può

essere applicata sia alla muratura che al calcestruzzo. Consiste nell’intro-

duzione di una sonda endoscopica (uno strumento visivo, dotato di una

telecamera all’estremità) che permette di definire la tipologia di solaio, lo

stato della muratura e del calcestruzzo e quindi la presenza di vuoti e/o

inclusioni all’interno delle strutture.

Vibrazioni Indotte (VP): L’indagine, attraverso l’impiego di centraline e sen-

sori, permette di stimare le risposte del sito e delle strutture alle sollecita-

zioni elastiche in relazione a parametri di accettabilità per la sicurezza

di luoghi e persone e valutare i danni da esse subiti nel lungo periodo a

causa di tali sollecitazioni.

MURATURA

ALTRE INDAGINI >

<CALCESTRUZZO<

9

Le Metodologie di Controllo Non Distruttive applicate al settore In-

dustriale riguardano la determinazione della qualità delle saldature

e l’individuazione di difetti superficiali delle componenti in acciaio.

Le Prove superficiali applicate sono: Visual Testing (VT); Indagine

Magnetoscopica (MT); Indagine con Liquidi Penetranti (PT). Il metodo

con Ultrasuoni (UT) è applicato per individuare difetti superficiali e

profondi.

La parte teorica del Corso sulle metodologie Industriali verrà affron-

tata in aula con il supporto di Simula®, un software multimediale per

la formazione del personale addetto ai CND.

Simula® viene utilizzato da:

- importanti centri di formazione come supporto didattico nei corsi di certificazione CND;

- grandi aziende italiane e straniere per l’addestramento del proprio personale;

- diverse Università ed Istituti italiani e stranieri (Inghilterra, Stati Uniti e Canada...).

METODOLOGIE INDUSTRIALI

i

a

l

e

s

t

r

i

n

d

u

10

Prova con Liquidi Penetranti (PT): L’ispezione con Liquidi Penetranti è un metodo particolarmente idoneo per evidenziare e localizzare discontinu-ità superficiali, quali cricche, porosità, ripiegature, in modo veloce ed eco-nomico e con grande accuratezza su tutte le tipologie di materiali, acciai, leghe di rame, leghe di alluminio, vetro, plastica ad altro, senza alcuna limitazione della forma dei componenti stessi. Contrariamente ai controlli magnetici, i liquidi penetranti possono essere applicati con successo su qualsiasi componente, indipendentemente dalla geometria o dal materi-ale dello stesso (fatti salvi pezzi porosi, come ad esempio i sinterizzati o i getti di ghisa oppure pezzi con superfici particolarmente rugose).

Prova Magnetoscopica (MT): Questa tecnica di controllo si basa sull’anal-isi delle variazioni nel campo magnetico che si verificano in presenza di difetti superficiali o sub-superficiali. I difetti facilmente rilevabili attraverso questo metodo sono: cricche, mancanza di fusione, sfogliature, ripiega-ture. Può essere applicato solo su materiali ferromagnetici (es. ferro,nichel, cobalto ed alcune delle loro leghe).

Prova con Ultrasuoni (UT): ll controllo non distruttivo mediante Ultrasuoni nel settore industriale consiste nell’introduzione nel materiale di onde sonore ad alta frequenza e nell’analisi delle variazioni delle caratteristiche delle onde riflesse e trasmesse. Lo scopo è quello di evidenziare difetti, misurare lo spessore dei materiali, la distanza e la dimensione delle difettosità. Per questo metodo di controllo si utilizzano delle sonde o trasduttori,che contengono un particolare componente chiamato cristallo piezoelettrico,in grado di trasformare l’impulso elettrico in una vibrazione meccanica che genera onde sonore immesse all’interno del materiale da analizzare. Le onde sonore ad alta frequenza vengono introdotte nel materiale da esaminare e sfruttan-do la propagazione e la riflessione, dovuta alle possibili irregolarità di queste onde, vengono determinati difetti superficiali o interni. L’indagine con Ultrasuoni permette di rivelare sia difetti superficiali che difetti in profondità. ll metodo degli Ultrasuoni viene generalmente impiegato nell’industria metallurgica ma l’invecchiamento delle infrastrutture, dalle strade alle costruzioni ai velivoli, ha presentato un nuovo insieme di ambiti di misura, ricerca e di evoluzione. Attraverso il Controllo a Ultrasuoni si possono rilevare ad esempio: Porosità; Scoria; Cricca; Mancanza di fusione e incol-latura; Incompleta penetrazione; Nido di pori.

Visual Tesing (VT): Il metodo Visivo, dato per preliminare scontato degli altri metodi, ha assunto negli ultimi anni dignità propria, quando ci si è resi conto che controlli di questo tipo presupponevano comunque addestramento e competenze specifiche, ma soprattutto quando la tec-nologia ha messo a dispo-sizione potenti strumenti in grado di analizzare superfici remote e/o ingrandite oppor-tunamente. L’interpretazione e la valutazione dei risultati viene effettuata oggettiva-mente dall’operatore in base a specifici parametri di ac-cettabilità della particolare difettologia del componente in esame. I controlli visivi ven-gono generalmente utilizzati per rilevare specifiche car-atteristiche superficiali e/o dimensionali quali allinea-menti, forme e dimensioni di componenti di macchine, di impianti e di manufatti, stato delle superfici.

i

a

l

e

11

ATWORK

COSAFACCIAMO

Lo Staff all’opera:

Indagini sul Campo e

Corsi in Aula.

#SCUOLE SICURESFONDELLAMENTO

#SERVIZIGEORADAR

#VULNERABILITACAROTAGGI

#DIAGNOSTICATERMOGRAFIA

12

423Certificazioni di II livello Bureau Veritas rilasciate agli operatori CND nel 2016, tra certificazioni applicabili in ambito civile e industriale.

100%Di soddisfazione del cliente.

143Edifici indagati dallo Staff Progetto PSC nel 2016, tra Scuole, Infrastrutture ed edifici privati.

#SERVIZIGEORADAR

#FORMAZIONETECNICA II LIVELLO

#DIAGNOSTICA SU CLS E MURATURA

#COLLAUDOPROVE DI CARICO

#CONTROLLOINFRASTRUTTURE

13

A CB

Il futuro delle costruzioni e dell’edilizia sarà sempre più votato al recu-

pero dell’esistente. In questo contesto, in modo esponenziale, la cer-

tificazione e la differenziazione delle competenze specifiche verrà

sempre più richiesta dal committente, sia esso pubblico o privato. Il

tecnico Certificato è una figura in grado di offire la sua professionalità

nell’esecuzione di studi, collaudi, controlli sul patrimonio edilizio esis-

tente, mettendo la sua consulenza al servizio di enti pubblici, soggetti

privati, aziende ed altri professionisti.

La Certificazione è un biglietto da visita e garanzia di affidabilità: pos-

sedere una certificazione significa possedere i requisiti e le compe-

tenze necessarie per pianificare ed eseguire lavori specifici in modo

puntuale e secondo una procedura standardizzata nel pieno rispetto

delle normative vigenti. La competenza fa’ la differenza.

SCOPRII CND

SCOPRI PROGETTO PSC: LA FORMAZIONE E LE PROVE.

CONTATTACI E FACCI TUTTE LE DOMANDE CHE VUOI.

PER OGNI RICHIESTA ABBIAMOUNA SOLUZIONE PERSONALIZZATA.

PROGETTO PSC: IL MONDO DEI

CND AL TUO SERVIZIO

14

SEDE OPERATIVA

Via Montanara 1,

41014 Solignano Nuovo (MO)

Tel 059-748408

Mobile +39 3774319296

email Ufficio Formazione: [email protected]

email Responsabile Laboratorio Prove: [email protected]

email Responsabile Centro: [email protected]

C

O

N

T

A

T

T

I

VISIT US

PROGETTOPSC.COM

R O G E T T O

Progetto PSC è un’azienda di qualità certificata secondo la UNI EN ISO 9001:2008.


Top Related