+ All Categories
Transcript
Page 1: CALENDARIO VISITE 2019 Domenica 12 Maggio...Avigliana e dintorni. Dona il tuo 5x1000 a sostegno del volontariato per il patrimonio culturale: C.F. 95619500010 UN TUFFO NEL MEDIOEVO!

CALENDARIO VISITE 2019

Domenica 12 Maggioore 14.30-17.30

Domenica 9 Giugnoore 10:00-13:00

Domenica 7 Luglioore 10:00-13:00

Domenica 25 Agostoore 10:00-13:00

Domenica 22 Settembreore 10-12:30; 14:30-18

Domenica 6 Ottobreore 14.30-17.30

Domenica 13 Ottobreore 14.30-17.30

Domenica 27 Ottobreore 14.30-17.30

Per info e prenotazioni:www.turismoavigliana.it

Tel.0119311873 - Cell. 3711619930

[email protected]

Le visite accompagnate sono gratuite. Iniziano ogni ora e mezza circa.

Ritrovo Piazza Conte Rosso di fronte all'ingresso del Municipio.

Visite al Castellocon gli Archeologi!

con il patrocinio di

I volontari dell'associazione A3si occupano dal 2013 di promuovere evalorizzare il patrimonio archeologico diAvigliana e dintorni. Dona il tuo 5x1000 asostegno del volontariato per il patrimonioculturale: C.F. 95619500010

Page 2: CALENDARIO VISITE 2019 Domenica 12 Maggio...Avigliana e dintorni. Dona il tuo 5x1000 a sostegno del volontariato per il patrimonio culturale: C.F. 95619500010 UN TUFFO NEL MEDIOEVO!

UN TUFFO NEL MEDIOEVO!Archeologia, storia e unpaesaggio mozzafiato! Sono soloalcune delle cose che viaspettano al Castello Medievaledi Avigliana nel I° ciclo di visiteaccompagnate gratuite condotteda un Archeologo, col supportodei Volontari di A3.

LA STORIA DEL CASTELLOSovrastato dal MontePirchiriano e dall’Abazia di SanMichele della Chiusa, il castellodi Avigliana fu Corte Regiaiscritta al fisco imperiale nel X°Sec. e poi, insieme a quello diSusa, principale centro dipotere dei Conti di Moriana-Savoia in Valle.

Grazie ai risultati delle indaginiarcheologiche e alle ricerche distoria locale scopriremo eimmagineremo insieme l'aspettodell'antico maniero, le sue

vicende storiche e curiose notiziesulla vita quotidiana nelle saledel castello: usi, abitudini,intrighi di corte, mestieri deiBurgenses, Cavalieri, Nobili eMercanti della ricca e potenteAvigliana medievale. Nonperdetevi questa occasione!

COME RAGGIUNGERCIIn Auto: da Torino uscita tangenziale“Avigliana Centro”, proseguire per centrostorico imboccando via Umberto I (lungo la viaparcheggio “Piazzale delle buone volontà”comodo per accesso Piazza Conte Rosso)

In treno e a piedi: dalla SF di Aviglianaimboccare corso Laghi e seguire le indicazioniper il centro storico e piazza Conte Rosso


Top Related