+ All Categories

Download - CAPITOLO 2_a

Transcript

1

CAPITOLO 2_a

La Valutazione del Paziente

Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

2

Obiettivi

Acquisire e memorizzare un metodo per valutare il

pazienteRiconoscere le situazioni

pericolose per la vita

3

Valutazione Primaria

PRIMA DI TOCCARE LA VITTIMA, IL SOCCORRITORE VALUTA

GLOBALMENTE E SOMMARIAMENTE LA GRAVITÀ DEL PAZIENTE:

SI MUOVE SPONTANEAMENTE ? PARLA ? POSTURA DEL CORPO? POSIZIONE DELLA VITTIMA RISPETTO

ALL’EVENTO? COLORITO CUTANEO? PRESENZA DI SANGUE ?

“COLPO D’OCCHIO”(non fa parte della sequenza ABCDE)

4

Valutazione Primaria

A (Airways)

B (Breathing)

C (Circulation)

D (Disability)

E (Exposure)

Valutazione della coscienza e pervietà delle vie aereeValutazione dell’attività respiratoria

Esposizione

Valutazione dello stato neurologico

Valutazione del circolo

5

Coscienza e Pervieta’ delle Vie Aeree

alla CHIAMATA

RISPONDE

vie aeree PERVIE

PERICOLO

NON RISPONDE

6

Algoritmo Universale

NO COSCIENZANO RESPIRO

(o non normale)

CTE

COSCIENZA e

RESPIRO

APPLICAZIONE DAE(appena possibile)

APERTURA VIE AEREE2 VENTILAZIONIRCP

(30:2)

NO COSCIENZARESPIROnormale

VALUTAZIONE ABCDE

Posizione Laterale di Sicurezza

7

Posizione Laterale di Sicurezza - PLS

1 2 3

4

8

Respiro

OPACS

O = OSSERVO movimenti del toraceP = PALPO (integrità, deformità…)

A = ASCOLTO (rumori respiratori: rantoli, fischi…)C = CONTO (Frequenza Respiratoria)S = SATURAZIONE O2

< 10 atti/minuto

> 25-30 atti/minuto

< 90 %

9

Circolo

FREQUENZA CARDIACAPOLSO

CAROTIDEO

PRESSIONE ARTERIOSA

OSSERVARE

< 60> 100

Polso Radiale ASSENTE = <80 mmHg

RADIALERitmico / Aritmico - Ampiezza

COLORITO e TEMPERATURA della CUTE EMORRAGIE ESTERNE

10

Disability (Valutare lo Stato e il Danno Neurologico)

AIN AIN

NRESPONSIVE NRESPONSIVE

LERTLERT

ERBAL ERBALREAGISCE ALLO STIMOLO VERBALE

SVEGLIO

REAGISCE ALLO STIMOLO DOLOROSO

NON RISPONDE A NESSUNO STIMOLO

11

Exposure(Valutare il Paziente nella sua Globalità)

OSSERVARE

• Aspetto generale• Postura assunta

spontaneamente• Ogni distretto corporeo: ESAME TESTA-PIEDI

12

AMPIA

A = ALLERGIE

M = MEDICINE

P = PATOLOGIE Pregresse

I = INGESTIONE Alimenti

A = ALTRO sull’Evento

Exposure(Valutare il Paziente nella sua Globalià)

13

14

Conclusioni

COMUNICAZIONE TEMPESTIVA

IL CORRETTO UTILIZZO DELLA SEQUENZA

SU OGNI TITPO DI PAZIENTE GARANTISCE UNA VALUTAZIONE

RAPIDA ED EFFICACE


Top Related