+ All Categories
Transcript
Page 1: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Caratteri strutturali e tendenze della Caratteri strutturali e tendenze della distribuzione moderna alimentare in distribuzione moderna alimentare in ItaliaItalia

Gruppo Aula DocentiGruppo Aula Docenti

Cogliati NathalieCalò RiccardoMiano AntonellaSartor DavideSivori AmbraTravaglini Boldrin ValentinaZanda Antonio

Page 2: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Evoluzione numero punti vendita Evoluzione numero punti vendita alimentari in Italiaalimentari in Italia

Page 3: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Atteggiamento favorevole verso i supermercati

Recupero anche nei super di vicinato Stabile la propensione negli

IpermercatiTendenza negativa per i negozi

tradizionali e per i discount

Fonte: www.e-coop.it

Propensione all’acquisto nei canali distributivi

Page 4: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Evoluzione pesi dei canaliEvoluzione pesi dei canaliQuote di mercato %Quote di mercato %

Page 5: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Crescita stabile nell'ultimo anno.Supermercati +81 punti venditaIpermercati +30-40 punti venditaDiscount nuovo boom nel

2008392 esercizi nuoviMetratura ipermercati +150mila

mq in più 3,85 milioni mq di area vendita.

Dimensione ottimale ipermercati 5000 mq di area vendita

Dati assoluti canali Dati assoluti canali distributivi distributivi

Page 6: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Peso dei canali di venditaPeso dei canali di vendita2008 ITALIA SPAGNA GERMA

NIAFRANCIA U.K.

IPER 26% 32% 28% 55% 54%

SUPER 44% 48% 67% 41% 30%

NEG. TRADIZIONALI

30% 20% 5% 4% 16%

Page 7: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Gruppi della distribuzione Gruppi della distribuzione alimentarealimentare

Page 8: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Quote di mercato centrali Quote di mercato centrali d’acquistod’acquisto

Page 9: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Densità distributiva della GDO: Densità distributiva della GDO: comparazione tra regioni (mq/1000 comparazione tra regioni (mq/1000 ab)ab)

Page 10: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Densità distributiva dei Densità distributiva dei supermercati (mq/1000 ab)supermercati (mq/1000 ab)

Page 11: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Densità distributiva degli Densità distributiva degli ipermercati (mq/1000 ab)ipermercati (mq/1000 ab)

Page 12: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Superficie di vendita per Superficie di vendita per formato (incidenza % sul tot formato (incidenza % sul tot mq)mq)

Page 13: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Possibili scenari di Possibili scenari di sviluppo:sviluppo:Fattore fondamentale di sviluppo

della moderna distribuzione italiana

2 condizioni di partenza per un nuovo scenario:

ruolo di traino nelle iniziative immobiliari dei centri commerciali

riposizionamento, anche merceologico, delle strutture vicine di minore dimensione (supermercati che diventano superstore o piccoli iper)

IPERMERCATI

Page 14: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Possibili scenari di Possibili scenari di sviluppo:sviluppo:

Rallentamento sviluppo del format a favore della fase restyling attraverso:

nuove configurazioni di gallerie commerciali

accostamento di grandi superfici non food specializzati con creazione parchi commerciali

ampliamento aree vendita con valorizzazione del fresco

IPERMERCATI

Page 15: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Possibili scenari di Possibili scenari di sviluppo:sviluppo:

Nuovi segnali indicativi nella formula distributiva:

primi cedimenti nell'ossatura del servizio determinati non tanto dalla caduta delle vendite quanto dal venir meno dei fattori essenziali di equilibrio gestionale da parte dei proprietari

SUPERMERCATI

Page 16: Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare

Possibili scenari di Possibili scenari di sviluppo:sviluppo:

Riconversione dalla tipologia superette alla formula discount

Nuova funzione di prossimità (allargamento degli assortimenti verso il non alimentare)

Semplificazione procedure di autorizzazione per strutture <1500 mq

 

DISCOUNT


Top Related