+ All Categories
Transcript
Page 1: Cisanese travolta dalla Casatese · altri grattacapi alla rosa piØ che mai ri-maneggiata. Anche Boffelli Ç costretto ad abbandonare prematuramente il campo a causa di un attacco

Bergamo&SportLunedì 27 Marzo 2017 11

Cisanese travolta dalla CasateseECCELLENZA B Rosso a Crotti al 33’ e gli All Blacks crollano. 5-0 per i brianzoliCASATESE – CISANESE 5-0

Casatese Rogoredo (4-3-3):Piagni 97; Manta 95, Grassi,Manzoni, Molteni; Sassella, Poli96 (32' st Tombari 98), Capone98; Delle Fave (28' st Talon),Consolazio (21' st Molinelli),Fall. (A disp.: Englaro 99, Uma-ni Ronchi 99, Perez 99, Castel-luccio 98). All.: Vianello

Cisanese (4-4-1-1): Luciano 975,5; Radaelli 98 5,5 (1' st Lorini98 5,5), Bergamini 5,5, Com-misso 5,5, Lecchi 95 5,5; Crotti5, Aldegani 5,5, Bonacina 5,5,Adiansi 95 5,5; Scaldaferro 5,5(16' st M. Colombo 5,5); Lozza97 5,5 (34' st Pozzi 99 sv). (A di-sp.: Forgia 97, Leonelli, Riva 98,Gug. Colombo 98). All.: Finazzi

Arbitro: Carnelli di MonzaAssistenti: Consonni di Trevi-

glio – Komossi di BresciaNote: spettatori 150 circa. Am-

moniti Manzoni (CR), Crotti,Bergamini (CI). Espulso al 33' ptCrotti (CI) per doppia ammoni-zione.

Reti: 37' pt Consolazio (CR), 11'st e 39' st Fall (CR), 21' st DelleFave (CR), 26' st Sassella (CR)

ROGOREDO (LC) - Dopo duevittorie consecutive, la Cisane-se viene travolta per 5-0 dallaCasatese Rogoredo. Ma il pun-teggio finale non esprime fe-delmente la dinamica della ga-ra. Perché almeno sino all'e-spulsione di Crotti, al 33' delprimo tempo per doppia am-monizione, la Cisanese è inpartita e la trama dell'incontroè equilibrata. Poi, soprattuttodopo il gol del 2-0, giunto al-l'11' del secondo tempo, la Ca-

satese Rogoredo ha dilagatonegli ampi spazi concessi dallaformazione di mister Finazzi.Che arriva alla partita con di-verse defezioni in organico.Non ci sono infatti gli infortu-nati Rota, Cassani, Acquista-pace e Marinoni, mentre per ilocali è assente il centrocampi-sta Baldan per squalifica. Lacronaca. Buona partenza degliospiti. Al 4' diagonale di Crotti,salva Molteni in calcio d'ango-lo. Al 15' risposta dei locali.Fall si presenta davanti al por-tiere, difesa sorpresa su lanciolungo, salva Luciano in uscita.Fase di sostanziale equilibrio,poi al 30' girata di Consolazioche termina alta. Al 33' inge-nuità di Crotti, che si fa ammo-nire per la seconda volta. E'espulsione, con la Cisanese cheè costretta a giocare il restodella partita in 10 uomini. Aquesto punto la trama della ga-ra cambia, con la Casatese Ro-goredo che prende in manol'incontro. Al 34' Consolazioper Fall, dialogo, diagonaledello stesso Consolazio, paraLuciano. Al 37' locali in van-taggio. Cross da destra di Man-ta, si gira in area Consolazioche calcia e fa 1-0. Secondotempo. Nella Cisanese entraLorini per Radaelli e l'inizio èpositivo. Gli ospiti sono insi-diosi in più di una circostanzacon Scaldaferro e Lozza, ma ladifesa di casa libera con qual-che difficoltà. E proprio men-tre la Cisanese sta facendo lagara, all'11' un rimpallo su rin-vio di Commisso favoriscel'avvento di Fall verso la portache di sinistro batte Luciano:

2-0. Ormai non c'è più partita, ilocali hanno spazio per concre-tizzare in contropiede e losfruttano. Al 21' Delle Fave,dopo uno scambio con Fall, indiagonale fa 3-0. Al 26' altroerrore difensivo, Sassella recu-pera palla e in diagonale insac-ca il 4-0. Infine al 39' cross diSassella con Fall che anticipal'uscita di Luciano e segna il5-0 definitivo. C'è tempo nellaCisanese per l'esordio del clas-se 1999 Pozzi in prima squa-dra. Ora, per la Cisanese, sottocon le prossime quattro finali.Ci si gioca la permanenza incategoria.

Intervista

Pesante sconfitta per la Cisane-se, che perde per 5-0 in casadella Casatese Rogoredo. Apesare è soprattutto l'espulsio-ne di Crotti, maturata al 33' delprimo tempo, sul risultato an-cora sullo 0-0. L'allenatore del-la Cisanese, Emanuele Finaz-zi, analizza la prestazione dellapropria squadra con lucidità:“Il punteggio finale è pesante enon rende bene l'idea della ga-ra. L'espulsione di Crotti è sta-ta decisiva nella nostra econo-mia di gioco. Stavamo infattidisputando una buona presta-zione, che dava continuità aquelle delle ultime settimane.Eravamo in partita e stavamogiocando in modo equilibratoe determinato contro la Casa-tese Rogoredo, la gara eraaperta. Rimanere in 10 uominiper quasi 60' e prendere subitodopo questo episodio il gol hacondizionato il restante atteg-

giamento della squadra, chepoi ha subito il contraccolpo.

La strada per la salvezza è dif-ficile ma è possibile. Dobbia-

mo andare avanti su questastrada, ce la possiamo fare”.

Sopra la Cisanese, sotto il primo gol della Casatese (Foto Ale Best)

ECCELLENZA C Di misura a Governolo

C. Romanese koECCELLENZA C Impresa della Bedizzolese

Brusa ko in casaECCELLENZA C Battuto dal Vallecamonica

Sarnico sfortunatoECCELLENZA C Contro il Calvina

Ghisalbese «X»Brusaporto – Bedizzolese 1-2

Calcio Brusaporto: Gritti 6.5, Belotti 6 (26'st Crippa 6), Corna 6, Ruggeri 6, Car-minati 6, Zucchinali 6, Aranotu 6.5, Ben-tley 6, Torri 6, Fogaroli 6 (23' st Piana 6),Dattoma 6 (16' st Patelli 6.5). All. Cefis.

Bedizzolese: Merigo, Visconti, Brescia-nelli, Valotti, Mutti, Fregoni, Fogliata, Bru-nati, Apollonio (26' st Bonati), Tasca,Oneal. All. Faini.

Arbitro: sig. Vacca sez. di Saronno.Assistenti di linea: sig. Bernasso sez. diMilano, sig. Localio sez. di Seregno.

Migliori in campo: Patelli, Aranotu, Gritti(Br), Tasca, Oneal, Valotti (Be).

Reti: 37' pt Apollonio, 20' st Brunati (Be),45'+1 st Aranotu (Br).

Note: ammoniti Torri (Br), Merigo, Fre-goni, Fogliata (Be).

BRUSAPORTO - La formazione bresciana siaggiudica lo scontro diretto con una vit-toria di misura in casa dei bergamaschi,facendo un balzo dal sesto al terzo posto. Aquota 43 punti ora ci sono Bedizzolese,Calcio Romanese e Brusaporto, come ter-za, quarta e quinta forza del campionato.La prima occasione è attorno alla mezz'oradel primo tempo con Aranotu che rischia diportare il Brusaporto in vantaggio, mal'azione non si finalizza in rete. I localiimpongono il loro fraseggio, tuttavia laBedizzolese è quadrata e chiude benissimocon il reparto difensivo.La gara viene sbloccata sul finale del primotempo su un cross in diagonale: in areaarriva Apollonio, che appoggia in rete.Nella ripresa i locali faticano ad andare inporta, mentre i bresciani prendono in manola situazione con la conclusione dalladistanza di Oneal, su cui interviene Gritti.Su una punizione, Fogaroli salta il portiere,ma la sfera viene allontanata dalla lineacon un provvidenziale salvataggio delladifesa bresciana. Il raddoppio arriva su uncolpo di biliardo in diagonale di Brunati,mentre per i bergamaschi accorcia Ara-notu, servito da Patelli in velocità. Non c'èpiù tempo, però, e la gara termina sulrisultato di 1-2.

GB

Sarnico – Vallecamonica 0-2

Uesse Sarnico: Belussi 5.5, Mutti 5.5,Boffelli 5.5 (42' pt Garosio 5.5), Mandelli6.5, Albini 5.5 (24' pt Belotti 5.5), Piccirilli6.5, Boldini 5.5, Moriggi 5.5, Razzitti 5.5,Piceni 5.5, Busetti 6.5 (31 st Ondei 5.5).All. Duci.

Vallecamonica: Serio, Vigani (6' st Le-grenzi), Turetti, Bellicini, Sorteni, Giorgi,Cominelli, Laffranchi, Speziari (35' st Cor-nelli), Bigatti (10' st Zucchelli), Carrara. All.Sana.

Migliori in campo: Mandelli, Piccirilli, Bu-setti (US) Laffranchi, Speziari, Giorgi(Va)

Reti: 38' pt Laffranchi, 30 st Speziari (rig).Note: ammoniti Belussi, Mutti, Piccirilli(US), Laffranchi, Carrara (Va).

SARNICO - La sfortuna continua a per-seguitare la formazione bergamasca, sem-pre più ultima in classifica. Già a metà delprimo tempo Duci deve rinunciare adAlbini, fuori per infortunio, che aggiungealtri grattacapi alla rosa più che mai ri-maneggiata. Anche Boffelli è costretto adabbandonare prematuramente il campo acausa di un attacco di tachicardia, alla finedel primo tempo. Sostituzione ed esordioin prima squadra per Garosio, classe 97 .La compagine bresciana passa in van-taggio alla fine della prima frazione digioco con il goal di Laffranchi: ottimatriangolazione del reparto offensivo, chemanda in rete il numero 9 dei gialloblu. Ilraddoppio arriva infine nella ripresa su unpenalty contestato dalla squadra berga-masca: pallonetto su Belussi e l'attaccantebesciano va a sbattere contro il numero 1del Sarnico. Il direttore di gara indica ildischetto, Speziari si incarica e trasforma.

GB

GHISALBESE – CALVINA 0-0

Ghisalbese: Goffi 7, Manenti 6 (30' stSaadaoui 6), Rossi 6,5, Diagne 6 (1' stBusetti 6), Thiam 7, Esposito 6,5, Baldis6,5, Diallo 6,5, Gullotta 6 (44' st Av-vantaggiati sv), Romanini 6,5, Marin 6,5.(A disp.: Plebani, Pecorario, Pagani,Biella). All.: Bonomi

Calvina: Micheletti, Giannandrea, Bol-drini, Moreschi, Chiari, Sanni, Crescini,Bonaglia (36' st Pradella), Zini, Selmani(30' st Arrigoni), Prandi (25' st Andreoli).(A disp.: Bertocchi, Maggi, Nouioura,Inverardi. All.: Beccalossi

Arbitro: Castelli di MilanoAssistenti: Rossi di Gallarate – C a m-panile di Milano

GHISALBA - Prosegue il buon momentodella Ghisalbese, che pareggia per 0-0contro il Calvina. Primo tempo. Al 25'combinazione tra Diallo e Longo perGullotta, che sulla destra compie un grantiro, fuori di poco. E' l'unica azione dasegnalare nella frazione: 0-0 all'in-tervallo. Nel secondo tempo al 5' belladiscesa di Prandi sulla sinistra, palla alcentro al limite dell'area, gran tiro diCrescini che colpisce il palo alla sinistradi Goffi. Al 15' punizione di Romanini alcentro, colpo di testa di Thiam, solo inarea, ma la palla è clamorosamente fuori.Al 20' ottima azione Baldis – Manin –Baldis, che piazza la palla alla sinistra diMicheletti ed è traversa piena. Al 41'infine ottimo Goffi a respingere un tirodi Prandi a tu per tu. Finisce 0-0, per laGhisalbese un punto che dà continuità. Ele speranze salvezza, dopo gli ultimirisultati, crescono.

(gn)

GOVERNOLESE – C. ROMANESE 1-0

Governolese: Piccinardi, Garattoni, Tonini(65' Mor), Vincenzi (79' Giacomini), Espo-sito, Caccavale, Alberti, Saleri, Badalotti,Ghirardi (60' Mangili), Mazzocchi. A disp.:Gemelli, Vladov, Pini, Laksir. All.: Manini

Calcio Romanese: Mazzetti 6, Moretti 6,Zendrin 6, Bulla 7, Zanoni 6,5, Nichi 6 (56'Vitari 7), Trovesi 6, Famada 7 (68' Gugolati6,5), Reccagni 6,5, Guardi 6 (75' Guariniello6,5), Mazzoleni 6,5. A disp.: Bertoli, Singh,Marchesi M., Marchesi S.. All. Mignani

Arbitro: Zippilli di AscoliRete: 54' Alberti (rig.)Note: ammoniti Trovesi, Saleri, Guardi, Bul-

la; spettatori 200 circa; calci d'angolo 5-1;recupero 0' pt, 5' st

GOVERNOLO - Le fatiche di Coppa Italia sifanno sentire e il Calcio Romanese perde incasa della Governolese. Gli ospiti, in attesadel match di Coppa in programma dopo-domani, scendono in campo con ben ottoquote nell'undici di partenza e il solo ca-pitano Bulla a far loro da chioccia. Il primoaffondo è su calcio d'angolo rossoblu al 6',Esposito colpisce di testa ma Mazzetti neu-tralizza senza problemi. Un minuto dopo, inuna ripartenza dei bergamaschi, Famada cal-cia sull'uscita di Piccinardi mandando peròfuori dai pali. Pericolosa al 20' il CalcioRomanese su tiro piazzato e successiva de-viazione in area di Bulla che non inquadra laporta. In corner la conclusione di Badalotti al27', qualche guizzo di Mazzocchi si annotagià nel primo tempo peraltro chiuso a retibianche. E' ad inizio ripresa che il numero 11rossoblu se ne va via in velocità a mancina eviene atterrato da Trovesi in piena area oro-bica. Capitan Alberti dal dischetto, al 54',realizza di potenza e si commuove nel fe-steggiare il gol mimando l'attesa della se-conda figlia. Dopo lo svantaggio, dalla pan-china bergamasca salgono le prime linee equalche pressione ai padroni di casa la por-tano. Già al 66' Trovesi serve per vie centraliGuardi che conclude a lato di un nulla. Al 71'Vitari trova il colpo che mette fuori causaPiccinardi, ma è Mor a salvare sulla linea diporta. Calcio Romanese ko.

Top Related