+ All Categories
Transcript

ACAF

ASSOCIAZIONE CULTURALEAMATORI FERROVIEMONTESILVANO (PE)

Il Museo del Trenodi Montesilvano

www.acaf-montesilvano.com

Iniziativa culturale patrocinata da:

Città di Montesilvano(Provincia di Pescara)

SiV

A

PIANTA STRADALE

MAPPA DEL SITO

VEDUTA AEREA

• Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Tr

Il diorama funzionale in scala 1:87 delle vecchie stazioni F.S. e F.E.A. di Montesilvano spiaggia, ambientato nei primi anni ‘60

Il segnale ad ala semaforica di 2a categoria

• ORARI DI APERTURA: domenicaore10-12,30,lunedì17-19,30eappuntamenticoncordati

• VISITE GUIDATE: info085-4483160,347-4494986(Presidente),320-1772591,347-9826679(Soci)

• SEDE SOcIAlE: PiazzaAlfredoBeni,95/1(pianoterrastazioneF.S.-R.F.I.),65015Montesilvano(Pe)-Tel./Fax085-4483160

• cOME RAGGIUNGERE Il MUSEO: Stazione R.F.I. Montesilvano(solitreniregionali);Stazione R.F.I. di Pescara centrale;autolinee urbane

“GTMspa”(lineeextraurbane“Pescara-Penne”eurbanen.38,n.2/daPescaraC.leen. 16 “circolare”,soligiorni feriali); autolinee sub/extraurbane “ARPA spa” da Pescara C.le; Autostrada A/14, uscita “PescaraNord-CittàS.Angelo”edirezione“StataleAdriatica”/Montesilvanocentro;“Aeroporto d’Abruzzo”di Pescara(sedecapolineaurbana“GTMspa”n.38);servizio taxiaipiazzalistazioneRFIdiMontesilvanoePescaraC.le,aigrandialberghi/“Palacongressid’Abruzzo”inMontesilvanoeall’AeroportoinPescara

SitoWeb:www.acaf-montesilvano.comIndirizzoe-mail:[email protected]

(Sito di interesse locale e regionale - L.R. 44/92)

www.acaf-montesilvano.com

Il diorama in scala 1:87 della fermata F.E.A. di Montesilvano colli, ambientato nei primi anni ‘60

MUSEODEL TRENO

PALAZZOCOMUNALE

STAZIONE FERROVIARIA

DIREZIONEANCONA - A14 ➚

DIREZIONEPESCARA➚

DIREZIONEPENNE

GRAN SASSO➚

DIREZIONEMARE

L O C O M O T I V A VAGONE SALA RIUNIONI VAGONE GUIDA SIMULATA VAGONE OFFICINA

VAGONE SALA VIDEO VAGONE UFF. MOVIMENTO VAGONE BAGAGLIAIO-POSTALE

MONTESILVANO CENTRO

NellaCittàdelturismocongressualeebalneare,primaperdensità demografica dopo i quattro Capoluoghi di Provin-ciaabruzzesi,èpubblicamenteegratuitamenteaccessibileil“MuseodelTreno”,ubicatonelleareeferroviariegentilmen-te concesse dalla societàR.F.I. delGruppoFerrovie delloStatospa,all’AmministrazionedellaCittàdiMontesilvano,inpienosostegnoaiprogrammisocialiedobiettivistatutaridell’AssociazioneCulturaleAmatoriFerrovie.L’ACAF,sodaliziocostituitonel2002,perAttoNotaioAvv.Prof.NicolaGioffrè,pressolasedecomunale,presentitraisocifondatoril’alloraSindacoDr.RenzoGallerati,ferro-vieriinservizioeinpensione,cultorideltrasportosurotaia,giovani ferromodellisti e generosi appassionati di storia deitrasportipubblici,riescefinalmenteacoronareunsogno:unpiccolomuseo,singolarenelcontestolocaleeregionale.In-fatti,iniziativesimilariemoltopiùconsolidate,oltreilMu-seoNazionaleF.S.diPietrarsa(Na),esistonoinPiemonte(Savigliano–Cn),Lombardia (Tira-no-So,Ranco-Vadel Prof. Oglia-ri), Friuli VeneziaGiulia (Trieste -Campo Marzio),Emilia Romagna(Rimini),Toscana

(Pistoia, Firenze-ex stazione “Leopolda”), Lazio (Roma), Campania(Salerno),Puglia(Lecce),Sicilia(Villarosa-En),solopercitarnealcuni.Lacostantee fattivacollaborazionedelComunediMontesilvano,hacon-sentitodipoterfarrestaurareesteticamenteunalocomotivaavaporestoricaeseiveicolirimorchiati(vecchicarrimerciinlegnoebagagliai-postalideglianniVentieTrentadelNovecento,cosìdascongiurarnedemolizionecerta,quindiassicurarlitraisuoibenidiproprietàe,contestualmente,affidarliallagestioneemanutenzionedellastessaACAF.I sostegnidellaRegione,dellaProvincia,dellaDirezione relazionicon imediae redazionediGruppo,della stessa

F.S.spa,inparticolaredelDr.DarioRecubini,sem-presupportatodasensibilifunzionarietecnicidiR.F.I.eTrenitalia,delmanagementdellaGestioneTrasportiMetropolitanispainPescara,dioperatoridelcredito,di soggetti imprenditoriali diversi, del personale dellaSottosezionediPoliziaFerroviariadiPescara,nonchédi alcuni soci particolarmente disponibili nelle ore ditempolibero,hannofattoilresto.Il sito all’aperto, nei luoghi dell’ex scalo merci, sicaratterizza per l’esposizione statica di veicoli storicicomelalocomotivaavaporeF.S.delgruppo940(la052),costruitanel1924dalleOfficineMeccanichediNapoliperl’alloraferroviaconcessa“Santhià-Biella”,poiannessaallaretestatale.

Questa macchina poderosa, concluse il proprio servizio sul finiredeglianniSettanta,dopo l’ultimasuagranderiparazione inqueldelleofficinediPietrarsa,assegnataaldepositodiSulmona(Aq)eaffidataai servizidiognigeneresulleappenniniche lineeabruzzesi,molisaneeumbre: laSulmona-L’Aquila-Ternie laSulmona-CasteldiSangro-Carpinone.Ilmaterialerimorchiato,costituitodaveicolipertrasportodimercie/obestiamedigrossataglia,nonchédavagonibagagliaio-postalepertrenimerci, risulta quasi com-pletamente e fedelmenterestaurato,seppurnonattoallacircolazione.Iquattrocarrimerciadogheinlegno,conosenzagarit-tadelfrenatore,sonoquellipiù noti nella “letteratura”storica ferroviaria, spessoutilizzati dalla filmografiaitaliana del neo-realismo edeiperiodibellici.Per questi il recupero è te-cnicamente integrale per le

superficiesterne,maevolutoperquelleinterne:ilprimoèriconvertitoasalavideoperscolarescheegruppidivisitatori;ilsecondoospitaunufficiodadirigentedimovimento(capostazione)conbanco“A.C.E.”,prove-nientedallastazionediScafa-S.ValentinoA.C.-CaramanicoTermedella lineaPescara-Roma, inattivitànell’arcodell’ultimomezzosecolo,conannessabiglietteriaearrediparzialidiunasalad’aspetto;ilterzo,uni-coormaipreservatopercaratteristichecostruttive(privodisistemafrenan-teeconirespingenti“abovolo”),èriservatoallestoricheattivitàdell’exserviziolavorieimpiantielettrici,esponeattrezzatureeunsingolareciclo-rotabilediispezioneinlinea,successivamenteeartigianalmentemotorizzatoconpezzidiunamotociclettadell’epoca;nellostessoveicolol’ACAFhaprevistolarico-struzionediunacabinadiguidadiunalocomotivaelettricaF.S.delgruppoE636,nonpiùinservizioregolareaMilanoSmistamento,riutilizzandoisuoidispositivielettricidicondotta,frenatura,sicurezza,segnalamentoacustico,tachime-

trici, per l’annessa simulazionediguidamedianteschermotele-visivocollegatoaglistessi.Ilquartovagoneètemporanea-mente destinato a officina e ri-postiglionuovi cimeli. I due exbagagliaio-postale in lamiera,sonofruibiliinmododiversifica-to: ilprimoconilpropriovanoexcollettameebagaglioccupatoda reperti e materiali del servi-ziopasseggeriecommerciale;loscompartimentodelcapotrenoedelmessaggeropostalerisultanoripristinatiallostatod’origine.

Ilsecondoèdestinatoasalaconvegnieattivitàricreativedel sodalizio ed è stato recentemente intitolatoal socioscomparso prematuramente, Francesco Di Cintio, exmacchinistaF.S.In localidiversi trovanoambientazionediverseuniformidi servizio e numerosi dispositivi di segnalamento. Ne-gli stessi spazi immediatamente circostanti, sono espostiuna colonnaidraulica peril rifornimentodelle locomo-tive a vaporedellaexstazio-ne di Cansa-no (Aq), un

dismesso e funzionante segnale adala semaforicadi seconda categoria diprotezionedellas taz ione d i Carovilli(Is),duebarriereperpassaggioalivelloelettrico,condispositiviacusticieluminosi,precedentementeattivosullalineaPescara-Roma,interritoriodiPescara,zona“Fontanelle”.Icancellidiaccessoalsitosonoquelliclassicidel tipo“arombo”, prove-nientidall’exstazionecapolineaF.E.A.diPenne,gentilmenteconcessidallaGestioneTrasportiMetropolitanispa.InunapartedeilocalisitialpianoterradelfabbricatoviaggiatoridellaSta-zioneR.F.I.diMontesilvano,l’ACAFharealizzatol’areadestinataalfer-romodellismo,dotandoladiunplasticosociale funzionale instile italiano,allacciatoaldioramaoperativodellestazioniF.S.(lineaadriatica)eF.E.A.(soppressalineaPenne-Pescara)diMontesilvanospiaggia,comepuredella

fermataF.E.A.diMontesilvanocolli,fedelmenteripro-dotteinscala1:87,nell’epocadeiprimiannisessanta,inuncontestourbanoeferroviariooggitotalmentemutato.Un paziente lavoro a cura dei Soci Romano Guidotti,DinoDiNicola,AntonelloLato,PierinoDeCaroelacollaborazionediLeonardoCreatura.Risulta peraltro copiosa la disponibilità di materialevideoebibliografico,storicoetecnico-amministrativoindisuso.All’ingressodell’areaespositivaall’apertosipuòanche ammirare un piccolo e significativo monumentochel’ACAFhachiestodifarrealizzarealsociopoliedricoedotatoartisticamenteAntonioTortora,conilsupportomainegatodell’altrosocioFiorentinoPilla(giàmacchi-nistiF.S.).L’estro,inquestocaso,sièservitodirotaiedelleex“Fer-rovieElettricheAbruzzesi”,chiavarde,traversa,sezionidirotaiaepietriscoinusosullareteF.S.,pervivificarelamemoriadiferrovierieferro-tramvieriabruzzesichehan-nopersolavitainservizio,inperiodidipaceediguerra.

AntonioSchiavone,ultimocapostazione“titolare”F.S.-R.F.I., prima dell’automazione della stazione di Mon-tesilvano, è il Presidente del sodalizio, annualmentericonfermato.

La camera da fumo della locomotiva

La garitta del frenatore

Particolare del biellismo

Interno del vagone destinato a sala video

Interno del vagone bagagliaio-postale; parti-colare dello scompartimento per capotreno

L’area espositiva del plastico sociale

Le leve di comando del banco di “Apparato Centrale Elettrico”con “Istrumenti di Blocco”, all’interno del vagone destinato a

ufficio movimento per capostazione

Il gancio di trazione e particolaredi respingente “a bovolo”

Il monumento alle vittime della rotaia

• Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il Museo del Treno • Il M

www.acaf-montesilvano.com www.acaf-montesilvano.com www.acaf-montesilvano.com


Top Related