+ All Categories
Transcript

1

CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATATUMORI BENIGNI

Capsula renale (Fibroma-Leiomioma-Lipoma-Misto)Parenchima renale (Adenoma)Oncocitoma veroLesioni cistiche, displasia, idronefrosiTumori vascolari (Angiomiolipoma-Amartoma-Emangioma)Tumori eteroplastici , mesenchimali

TUMORI DELLA PELVI RENALE

Papilloma benignoCarcinomi a cellule transizionali e squamose, adenocarcinomi

TUMORI PARARENALI

BenigniMaligni

NEFROCARCINOMA

Carcinoma a cellule renali ( adenocarcinoma,ipernefroma)Cistoadenocarcinoma papillifero

TUMORI EMBRIONALI

Nefroblastoma (di WILMS)Tumori embriogenetici, mesoteliomatosiSarcomi

Altri maligni

Primari-Secondari

ONCOCITOMA RENALE

ONCOCITI : CELL. EOSINOFILE CON CITOPLASMA GRANULARE RICCO DI MITOCONDRI ED ALTAMENTE DIFFERENZIATE.

NEOPLASIE DI COLORE MARRONE CHIARO, DIAMETRO MAX 6-7 CM.,CAPSULATI CON UNA BANDA FIBROSO-CICATRIZIALE DENSA CENTRALE CON TRABECOLE CHE SI IRRADIANO DAL CENTRO IN MANIERA STELLATA

ORIGINA DAI TUBULI RENALI DISTALI

3-7% DEI TUMORI CORTICALI RENALI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE TALVOLTA COMPLICATA CON I CARCINOMI

TECNICHE DIAGNOSTICHE:

TAC:LESIONE IPODENSA CON AREA CENTRALE IPERDENSA

ARTERIOGRAFIA: “RAGGI DI BICICLETTA”

REPERTO OCCASIONALE IN OLTRE L’ 80% DEICASI

ANGIOMIOLIPOMA

AMARTOMI RENALI ISOLATI O ASSOCIATI ALLA SCLEROSI TUBEROSA NEL 18-20% DEI CASI

REPERTO OCCASIONALE NEL 80% DEI CASI

BILATERALI NEL 2 % DEI CASI

MICROSCOPICAMENTE IL TUMORE E’ CARATTERIZZATO DA 3 COMPONENTI: VASCOLARIZZAZIONI ANOMALE, MASSE DI ADIPOCITI, GUAINA DI MUSCOLATURA LISCIA.

PSEUDOCAPSULATO. GIALLO/GRIGIOCON AREE NECROTICO-EMORRAGICHE.

TECNICHE DIAGNOSTICHE:

ECOGRAFIA: LESIONE IPERECOGENA

TAC: LESIONE IPODENSA

RMN: LESIONE IPERINTENSA

RISCHIO DI EMORRAGIA SOPRATTUTTO SE DIAMETRO > DI 4 CM. (EMBOLIZZAZIONE ??!!)

2

CARCINOMA A CELL. RENALI

3% DELLE NEOPLASIE MALIGNE DELL’ADULTO (M/F 2/1)MAGGIORE INCIDENZA TRA LA 5^ E 7^ DECADE DI VITA

ORIGINE DAI TUBULI CONTORTI

FATTORI GENETICI: DELEZIONI E TRASLOCAZIONE GENE SOPPRESSORE “VHL” DEL BRACCIO CORTO DEL CROMOSOMA 3 (3p) (3/6;3/8;3/11).

CHEMIORESISTENZA (P170)

2% DEI CASI BILATERALE SINCRONO O METACRONOFORMA EREDITARIA/FAMILIARE SPESSOASSOCIATA A : MALATTIA DI VON HIPPELL-LINDAU(35%); SCLEROSI TUBEROSA;RENE POLICISTICO.

FATTORI AMBIENTALI: FUMO DI SIGARETTA(INCIDENZA 1,7 VOLTE > NEI FUMATORI);DIETA RICCA DI GRASSI ANIMALI;FENACETINA,ASBESTO,CADMIO,THOROTRAST.

CARCINOMA A CELL. RENALI

ANATOMIA PATOLOGICA

DIMENSIONI E SEDE VARIABILI CON FORMA ROTONDEGGIANTE O OVALARE.

PSEUDOCAPSULA (Parenchima compresso e tessuto fibroso) CHE PERMETTE IN CASI SELEZIONATI L’ENUCLEAZIONE.

COLORE GIALLASTRO CON AREE NECROTICHE EMORRRAGICHE.

SISTEMA COLLETTORE COMPRESSO.

ANGIOTROPISMO.

Possibile relazione CARCINOMA A CELLULE RENALI /CISTI RENALI• Carcinoma a cellule renali cistico (Pseudocisti )• Carcinoma a cellule renali cistico multiloculare

(macroscopicamente benigno)• Cisti multiloculare

3

CARCINOMA A CELL. RENALI

CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA

CARCINOMA A CELLULE CHIARE (70%)CELLULE AD ALTO CONTENUTO DI GLICOGENO E LIPIDI. VARIANTE A CELLULE GRANULOSE (Citoplasma eosinfilo, > atipie nucleari)

CARCINOMA CROMOFILO (15%)•FORMA EOSINOFILA (Col. rosa con eosina)•FORMA BASOFILA (Col. Blu con ematossilina)Papillare, Tubulopapillare, Tubulare (prognosi migliore).CARCINOMA CROMOFOBO (5%)TIPICO O EOSINOFILOCellule chiare, cromofobe, eosinofile, talvolta simile all’oncocitomaPrognosi migliore

CARCINOMA DEI DOTTI COLLETTORI DI BELLINI (2%)Molto aggressivi, produttori di mucina

CARCINOMINON CLASSIFICABILI, SARCOMATOIDI, ALTRI.

CROMOFILO

CROMOFOBO

CARCINOMA A CELL. RENALI

GRADING DI FUHRMAN

GRADO 1: NUCLEI PICCOLI (10 µ), ROTONDEGGIANTI UNIFORMI CON NUCLEOLI POCO EVIDENTI O ASSENTI

GRADO 2: NUCLEI DI MEDIE DIMENSIONI (15 µ) CON CONTORNO IRREGOLARE E NUCLEOLI PICCOLI

GRADO 3: NUCLEI VOLUMINOSI (20 µ) CON MARCATE IRREGOLARITA’ DEL CONTORNO E NUCLEOLI EVIDENTI

GRADO 4: COME NEL GRADO 3 CON L’AGGIUNTA DI NUCLEI BIZZARRI, SPESSO PLURILOBULATI E CON AGGREGATI DI CROMATINA

CARCINOMA A CELL. RENALI

CARCINOMA A CELLULE CHIARE: Perdita allelica Cr 3p (regoni 12,21,24,25). Sucessivamenteperdita dell’eterozigosi 8p 11.2-23.1.

Possibilità di future applicazioni in ambito DIAGNOSTICO e TERAPEUTICO

(Terapia GENICA ex-vivo ed in-vivo)

CARCINOMA CROMOFOBO:Monosomia dei Cr1,2,6,10,13,17,21.

CARCINOMA CROMOFILO: Trisomia Cr7, 3q, 8q, 12q, 16q, 17q. DelezioneCrY.

Sovraespressione di c-myc e mRNA EGFR (c-erb B1)Sottoespressione mRNA HER 2 (erb-B2)

4

CARCINOMA A CELL. RENALI

ESORDIO-MANIFESTAZIONI CLINICHE

TRIADE CLASSICA: DOLORE-MASSA-EMATURIA 10 %

DOLORE 41 %

EMATURIA 45 %

MASSA PALPABILE 24 %

PERDITA DI PESO 36 %

FEBBRE 18 %

IPERTENSIONE 22 %

IPERCALCEMIA 6 %

SINDROMA DI STAUFER (RARA EPATITE REATTIVA PARANEOPLASTICA )

SCOPERTA INCIDENTALE

CARCINOMA A CELL. RENALI

DIAGNOSI

ES. URINE: MICRO/MACROEMATURIA

ES. EMATICI: VES>>, ANEMIA MICROCITICA

ES. STRUMENTALI: ECOGRAFIA: IPO-ISOECOGENICITA’

LIMITI POCO NETTICONTORNI RENALI DEFORMATIOMBRA ACUSTICA POST.ASSENTE

UROGRAFIA: AUMENTO DI VOLUME RENALE CON ALTERAZIONE DEL DISEGNO PIELO-CALICEALE DA DISLOCAZIONE/STIRAMANTOASSOCIATO A CALCIFICAZIONI(70% DEI CASI).TAC: IPO-ISODENSITA’

<CONTRAST-ENHANCEMENTCALCIFICAZIONI TUMORALI IPERDENSEAREE NECROTICHE IPODENSE(DIAGNOSTICA E STADIANTE)

RMN: dd con ANGIOMIOLIPOMA E STADIANTE

rmn

tc

eco

angiografia

CARCINOMA A CELL. RENALI

STADIAZIONE TNM

T1: Tumore di dimensioni = 7 cm , limitato al rene

T1a: Tumore di 4 cm o meno

T1b: Tumore > 4 cm, = 7cm

5

CARCINOMA A CELL. RENALI

STADIAZIONE TNM

T2: Tumore di dimensioni > 7 cm , limitato al rene

CARCINOMA A CELL. RENALI

STADIAZIONE TNM

T3: Tumore che si estende nei grossi vasio invade direttamente la ghiandola surrenale o il grasso perirenale, senza oltrepassare la capsula di Gerota.

T3a: Tumore invade direttamente la ghiandola surrenale o il grasso perirenale, senza oltrepassare la capsula di Gerota di 4 cm o meno

CARCINOMA A CELL. RENALI

STADIAZIONE TNM

T3: Tumore che si estende nei grossi vasio invade direttamente la ghiandola surrenale o il grasso perirenale, senza oltrepassare la capsula di Gerota.

T3b: Tumore che si estende all’interno della vena renale(i) o o alla vena cava ( o sua parete) sotto il diaframma.

CARCINOMA A CELL. RENALISTADIAZIONE TNM

T3: Tumore che si estende nei grossi vasio invade direttamente la ghiandola surrenale o il grasso perirenale, senza oltrepassare la capsula di Gerota.

T3c: Tumore che si estende all’interno della vena cava ( o sua parete) sopra il diaframma.

6

CARCINOMA A CELL. RENALI

STADIAZIONE TNM

NX: metastasi linfonodali non valutabili.N0: assenza di metastasi linfonodali.N1: metastasi in un singolo linfonodo regionaleN2: metastasi in più di un linfonodo regionale.

MX: metastasi a distanza non valutabili.M0: assenza di metastasi a distanza.M1: metastasi a distanza.

Polmone 60%Linfonodi 35%Fegato 30%Ossa 30%Surrene 15%Rene controlaterale 5-10%SNC 8%

DIAGNOSI STRUMENTALE

ECOGRAFIA

CISTI SEMPLICE

FOLLOW UP

AGOASPIRAZIONE

MASSA SOLIDACISTI “COMPLESSA”

TC CON M.D.C.AGOASPIRAZIONE

CISTICOMPLICATA

SOSPETTA INVASIONE CAVALE

RMN

CAVOGRAFIA

RENE UNICO TUMORE BILATERALE

ANGIOGRAFIACAVOGRAFIAUROGRAFIASCINTIGRAFIA RENALE

RX TORACESCINTIGRAFIA OSSEA


Top Related