+ All Categories
Transcript
  • COMMITTENTE:UrbanexpoSoc.Cons.R.L.

    PRESTAZIONITECNICHE:Progettoesecutivoeassistenzaincorsod’opera

    PERIODODELLAPRESTAZIONE:2013‐2014

    PROGETTAZIONE:Erre.Vi.A.Srl‐ISAProgettisrl‐Ing.MassimoMangini‐Ing.DeboraLosio

    IMPORTOLAVORI:€68.103.638,93

    COMUNE DI MILANO - REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE RELATIVE AL COMPARTO CASCINA MERLATA

    L'areadiCascinaMerlatasitrovaalcentrodiunvastosistemainfrastrutturalechenerendestrategicalacollocazioneterritoriale:ilsistemastradaleedautostradale,quelloferroviarioequellometropolitano,giàfortementesviluppati,sonoinpienaevoluzioneessendo in pieno svolgimento l'attuazione di un programma di interventi che intendono potenziare l'attuale sistemainfrastrutturale:unforteimpulsoinquestadirezioneèderivatodall'insediamentoExpo2015chehageneratoun'ulterioreevoluzioneinfrastrutturaledell'area.Ilprogettoesecutivohariguardatolapianificazioneel'accessibilitàalnuovoinsediamentooggettodianalisiinparticolarmodoconriferimentoallaprogettazionedelleoperediurbanizzazioneprimariaesecondariaaserviziodelnuovoinsediamento“C.naMerlata”.IlProgettodiCascinaMerlatasiqualificacomeprogettodirecuperodigrandiareeurbanedismesseesottoutilizzateperdarevitaaveriepropriquartiericonprogettidisviluppocheintegranofunzioniresidenziali,terziarieediserviziopubblico,valorizzandoglispaziesistentisecondoimiglioristandardarchitettonicieambientalieuropei.Nellospecificoilprogettosiriferisceallaprogettazioneesecutivaecostruttivadellaviabilità,deipercorsipedonalieciclabilinell'ampioparcodellaCascinaMerlata,progettandoneldettagliooperediurbanizzazione, teleriscaldamento, smaltimentoacquereflue,fognaturebiancheenereacquedottiasservitiai500.000mqdell'insediamentoopered'artepericollegamentialleareecommerciali.Particolarità dell'intervento risiede, inoltre, nella realizzazione nell'ambito dell'intervento del raccordo a due livelli dellosvincoloautostradalesull'autostradaA4MilanoTorinooltrecheallaprogettazioneditrepiazzepubblicheinseritenelnuovocontestourbano.Le opere di urbanizzazione per due lotti insediativi che fungono da villaggio EXPO, unitamente ai nuovi parcheggi per lostazionamentodeibus.

    RICERCA VIABILITA’ AMBIENTE

    S.R.L.

    CASCINA MERLATA

    RICERCA VIABILITA’ AMBIENTE

    S.R.L.

    Descrizioneinterventi

    PROGETTOESECUTIVOeASSISTENZAINCORSOD’OPERA

    Schemaparcheggi

    COMUNEDIMILANO

    REALIZZAZIONEOPEREDIURBANIZZAZIONERELATIVEALCOMPARTOCASCINAMERLATA

    ClassiecategorieD.M.17/06/2016S.03(exIg)..........€16.155.947,29IA.04(exIIIc)......€3.877.015,46V.02(exVIa)........€28.033.244,42D.05(exVII)........€20.037.431,76

    INTERVENTIINFRASTRUTTURALISonostatirealizzatiunaseriediinterventiprogrammatidalledifferentiamministrazionicompetentieinseritiavariotitolonell'elencodelleoperelegateallarealizzazionedell'Expo,edinparticolare:-NuovosvincoloautostradaA4-CollegamentoMolinoDorinoA8-VarianteS.S.33delSempione-NuovastradadiinterquartiereZaraEXPO-TunnelExpoForlanini.Gliinterventiinfrastrutturalirealizzati:-ViabilitàdicompartoCascinaMerlata:unanelloapertoperunalunghezzaparia1800m;-AreadisvincoloA4‐VarianteS.S.33delSempione:l'areadisvincolosisviluppaperuntrattodi600mcompresotral'autostradaA4elagranderotatoriadefinitarotatoriaMerlata;‐Viabilitàlocaleambitoextraurbano(varianteallaS.S.33delSempione):laviabilitàinoggettoècostituitadaunaprimapartechesvincoladall'autostradaeunasecondatrattacheiniziadallarotatoriaMerlataeproseguefinoallaviaGallaratesulsedimeesistentediviaJona.‐Viabilitàdicomparto:laviabilitàdicompartoconsentel'accessoallefunzioninell'areaoggettodelP.I.I.‐ Adeguamento via Gallarate: l'intervento consiste nella realizzazione di uno spartitraffico centrale e nellacreazionediduecarreggiateseparateconunacorsiapersensodimarciaesilimitaalsolotrattodiviaGallarate.-Ripristinoviabilitàaccessiprivati

    OPEREIDRAULICHESonostateprogettateerealizzateunaseriedipresidiidraulicifracui:‐Vascadisollevamento1:vascadiformarettangolare,didimensioniesterne10.40mx6.20m;‐Vascadisollevamento2:vascadiformarettangolare,didimensioniesterne14.80mx7.80m;‐VascavolanoV1:vascadiformarettangolare,didimensioniesterne67.55×17.50m.‐VascavolanoV2:vascadiformarettangolare,didimensioniesterne56.75×17.50m.‐VascavolanoV3:vascadiformarettangolare,didimensioniesternedi5.50m×9.00m;

    SOTTOSERVIZILaprogettazionedeisottoserviziharesonecessariovistalapresenzasoprattuttonellezonediattaccoallaviabilitàesistentecomeadesempiolungolevieGallarateeDaimlerdiretiesistenti,allarisoluzionediinterferenzeelanecessitàdigarantirelacontinuitàoilripristinoditalireti,inprevisionedegliinterventiprogettualiprevistiedellafuturalocalizzazionedinuoveunitàresidenzialiecommerciali.PerquantoconcerneiserviziurbaniareteinprogettolungolaviabilitàstradalediCascinaMerlatasièprocedutoallalocalizzazionedellaretegasSNAM,retediteleriscaldamento,retedidistribuzionedell'acquapotabile,lineadiilluminazionepubblica,fognaturadelleacquereflueoacquenereepolifora.Isottoservizirealizzatisono:-retediteleriscaldamento,conestradossoubicatoadunaprofonditàminimadi1,20mdalpianoviabileelocalizzatoplanimetricamenteincorrispondenzadell'assestradale.-retedidistribuzionedell'acquapotabile:èstatorealizzatouncollettoreDN200mminghisasferoidale,chesichiudeadanellosullaretediacquedottoesistentesuviaGallarate(DN250)eunramodicollettoreanch'essoDN200mm,chesichiudesullaretediviaDaimler(DN150).Icollettorisonosottoimarciapiediel'estradossodeltuboèubicatoa1.50mdallapavimentazionestradaleinognitratto.Lungoiltracciatosonostatiinseritiidrantiesaracineschesemplici.-retedidrenaggioacquemeteoriche(obianche):leacquedellapiattaformastradalevengonoraccolteattraversounsistemadibocchedilupoedicaditoiegrigliatechesormontanopozzettisifonati,iqualicollettanoleacqueintubazioniinclsaprofonditàvariabile.Loscaricofinalesiverificaall'internodelcollettorefognariosottoViaGallaratepreviavolanizzazione.Leportateinarrivovengonolaminateall'internodivascheincls.-lineadiilluminazionepubblicachesegueplanimetricamentelaviabilitàstradaleedècaratterizzatadacavidottiubicatiadunaprofonditàdi0,60mrispettoalpianostradaleconproiettoriaLEDinstallatisupalidialtezzafuoriterravariabiledotatidisingoloodoppiosbraccioinfunzionedellazonadiinstallazione.-fognaturadelleacquereflueoacquenereèstatarelaizzataun'ulterioreretedicollettoridelleacquenere.Latubazionedelleacquenere,ingresfinoaldiametro600mm,diventainclsperdiametrisuperiori(fognaturamista).LoscaricofinaledelleportateèsullaviaGallaratepericollettorilungoilcompartoelaviaJonache,avalledellevaschevolano,recepisconoanchegliscarichidelleacquemeteoricheinuscitadallevaschestesse.Laposizionealtimetricadelleacquenereèvariabilemacoerentecongliscarichidegliedifici.-polifora:lungoipercorsidellapoliforasonostatiinoltreprevisti,conunintervallomassimodi50m,deipozzettispecificicheprendonoilnomedicamerette,attiall'introduzionedeicavioppureallorotirantaggioonecessariperilcollegamentoalleutenze.Proprioinvirtùdiquest'ultimoaspettosièprovvedutoalposizionamentodiunacamerettaancheincorrispondenzadiciascunacabinaditrasformazione.Laprofonditàdiposadelletubatureèparia1,20mrispettoalpianoviabile.Lecamerettediispezionesonorealizzateconelementigettatiinoperainc.a.

    Assi Sa- Sb

    Sottopasso A4

    Pag1di2

  • Schemaparcheggi

    COMUNE DI MILANO - REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE RELATIVE AL COMPARTO CASCINA MERLATA

    RICERCA VIABILITA’ AMBIENTE

    S.R.L.

    RICERCA VIABILITA’ AMBIENTE

    S.R.L.

    PROGETTOESECUTIVOeASSISTENZAINCORSOD’OPERA

    COMUNEDIMILANO

    REALIZZAZIONEOPEREDIURBANIZZAZIONERELATIVEALCOMPARTOCASCINAMERLATA

    Pag2di2

    Piantacamerettaacquereflue Sezionecamerettaacquereflue

    Particolarepolifora

    Polifora

    Acquedotto

    saracinescheacuneogommato

    Sezionetipoposasottoservizi

    Particolare acquedotto

    Posa teleriscaldamento

    Posa teleriscaldamento

    Cameretta polifora

    Descrizioneinterventi

    Page 1Page 2


Top Related