+ All Categories
Transcript
Page 1: Corriere Eventi C S U O C S U M O Corriere Eventi LA ......re le informazioni presenti sul desktop del proprioufficio anche quando sièinmovi-mento. Nasce così il concetto di informa-zioniubique,nonpiùlimitatenèdallospa-zio,nèdaltempo

TELEFONINI E PALMARI

CO

MU

NIC

AZIO

NE

LAV

OR

O

MU

SIC

A

PERSONAL COMPUTER

LETTORI AUDIO E VIDEO

TELEVISORI E CORDLESS

BIT

AZIO

N

iMmate, K-Jam (600 euro)Cellulare, pocketPc e organizer con tastiera QWERTY. Un dispositivo «tutto in uno» per chi deve operare in modo remoto e scaricare e-mail come fosse in ufficio. Il sistema operativo Windows Mobile permette di sincronizzare dati e informazioni con notebook e desktop Pc. iMate integra anche una fotocamera digitale da 1,3 Megapixel

Goware, Goodlink Treo (650 euro)La tecnologia si chiama «mail push». E consente di ricevere messaggi di posta elettronica mentre si è in movimento. Non solo. Sono sincronizzate agende e calendari con quanto presente sul computer dell’ufficio. Questo software si installa sui Pc palmari Treo di Palm, ma anche su SmartPhone e dispositivi cellulari di terza generazione

Nokia 8800 (949 euro)Un cellulare Tri-Band, top di gamma dell’azienda finlande-se. Il design innovativo presenta la scocca in acciaio (peso 134 grammi) con apertura a slitta. Mentre i tasti in rilievo sono in lega di metallo. Integrate all’interno una fotocamera da 0,5 megapixel e il lettore Mp3. La batteria al litio garantisce 8 giorni in stand-by

Motorola-Tim e1070 (299 euro)E’ made in Italy l’ultimo nato di casa Motorola. Per progettarlo l’azienda americana ha scelto l’innovativo centro di Ricerca e Sviluppo di Torino. Il risultato? Un cellulare Umts, studiato per videochia-mare, che opera con comandi vocali e archivia musica in 512 MB di memoria. La lunga autonomia delle batterie garantisce 15 ore di conversazione

DeVo, Evobook (159 euro) Un «tablet Pc», per essere sempre in rete e scambiare informazioni attraverso la tavoletta grafica. Sono previste connessioni wireless di tipo Gprs/Umts, WiFi e Bluetooth. Ma Evobook può essere usato come libro elettronico con dizionario integrato, lettore Mp3 per ascoltare musica e riproduttore Mpeg4 per videoclip e filmati

Panasonic, Toughbook CF-18 (3.660 euro)Può cadere da un metro di altezza e non si rompe. Resiste a caldo, freddo e umidità. Assorbe urti e vibrazioni. A lui spetta il titolo di notebook più robusto del mondo.Un notebook con schermo da 12 pollici che all’occorrenza diventa tavoletta grafica. La connetività con il mondo esterno è garantita dai moduli Gprs e Bluetooth

Acer, TravelMate C200 (1.699 euro)Un originale sistema di scorrimento permette di passare da Notebook a Tablet Pc, con un solo movimento. E’ questa l’ultima novità di casa Acer. Rivolta ai tecno-lavoratori che usano il computer per prendere appunti, scrivere e-mail e collegarsi al web. Dotato di masterizzatore Dvd e lettore

Sethlans, Lwd-Sphera (3.299 euro)Un design made in Italy, decisamente originale e minimalista. Dalla forma sferica in alluminio. Funziona come computer casa/ufficio e all’occorrenza si trasforma in Media Center. Un multimediale «tuttofare» per ascoltare musica, vedere e masterizzare Dvd, seguire trasmissioni televisive e registrarne il contenuto in formato digitale

LE NUOVE TENTAZIONI

iXiX Italia, Kronomem (319 euro)Volete avere in palmo di mano i file di lavoro e di intrattenimento, occupando il minore spazio possibile? Allora niente di meglio che tenerli al polso, integrati nell’orologio. Come nel caso di Kronomem, capace di immagazzinare fino a 512 MB di informazioni. Disponibile con cinturino in acciaio o coccodrillo, scarica i dati dalla porta Usb2 del Pc

Telecom, Aladino Flip (169 euro)La nuova tendenza in fatto di cordless domestici li vuole sempre più simili ai cellulari. Con tanto di Sim intercambiabile per leggere la rubrica degli indirizzi. Come nel caso di Aladino Flip, con apertura a conchiglia, vivavoce e doppio display retroilluminato. La fotocamera integrata consente invio e ricezione di Mms

Creative Labs, Zen Vision (499 euro)Un lettore audio e video (portatile) di nuova generazione per memorizzare e riprodurre filmati, musica e immagini. Dotato di hard disk da 30GB, archivia fino a 15 mila brani musicali, decine di migliaia di fotografie e 120 ore di video. Il tutto da fruire sul luminoso schermo da 3,7 pollici. Si collega anche a Tv e impianto hi-fi

Kenwood HD-20GA7 (329 euro)La «digital mania» imperversa tra giovani e non. Ecco perché i produttori di consumer elettronico propongono riproduttori Mp3 belli da vedere e facili da usare. Come questo di Kenwood da 20 GB, in grado di farci ascoltare in qualità stereofonica, l’equivalente musicale di mille Cd audio. Con 24 ore di autonomia delle batterie al litio (ricaricabili)

Victorinox, SwissMemory (da 87 euro)Il famoso coltellino dell’esercito svizzero, si arricchisce adesso di anima multimediale. Così nel segno della convergenza digitale offre come accessorio una memoriada 512 MB o 1 GB. Utile per archiviare immagini, musica e dati mentre si viaggia. Le informazioni sono scambiate tramite la tradizionale connesione Usb ad alta velocità

Pietro Guerra, MC-05S (3.120 euro)Il made in Italy si fa strada anche nei Media Center da salotto. Per guardare filmati, ascoltare musica e «surfare» su Internet comodamente seduti in poltrona. Ma la sua eleganza, con mobile in alluminio anodizzato, gli consente di stare in bella mostra anche in ufficio. In questo caso lavora come desktop Pc, al solito con software di Bill Gates

Sharp, Aquos P50 (da 1.099 euro)Il boom dei cristalli liquidi con gli Lcd Tv, sta entrando tra le mura domestiche degli italiani. La nuova serie Aquos P50 di Sharp, abbina eleganza e funzionalità nello stesso apparecchio. Disponibile nei formati 26, 32 e 37 pollici. In comune l’alta luminosità e la possibilità di collegare gli ingressi video a differenti sorgenti digitali.

Siemens S645 (169 euro)Due terminali in uno. Così si presenta l’ultimo cordless di Siemens. Un telefono da ufficio utilizzabile anche in casa. La stazione base, separata dal cordless, con tastiera, display e vivavoce consente di telefonare anche senza avere a portata di mano l’apparecchio mobile, che può essere lasciato in un’altra stanza

Portatili, ergonomici emultiuso.Possi-bilmente anche belli da guardare e te-nere tra le mani, per mostrarli agliamici con una punta di orgoglio. De-

vono essere apparecchi trend, dal designoriginale,meglio se prevedono la possibili-tà di personalizzazione. Sono queste le ca-ratteristiche richieste dal popolo dell’hi-te-ch ai dispositivi elettronici del consumerelettronico.Quelli cheusiamo in casa euffi-cio, per lavorare e collegarci al web. Maanche per svago e intrattenimento. Comesempre lo Smauautunnale sarà unoccasio-ne per vedere e toccare il meglio del mo-mento.Anche se le intenzioni degli organiz-zatori per l’edizione 2005, sono quelle dipuntare sulmercatobusiness. Suquelle pic-cole e medie imprese, struttura portantedell’economia italiana. Quali allora le ten-denze in atto?

Al primo posto, a detta degli operatoridi settore e analisti, troviamo la convergen-zadigitale.Un termine che sentiamo ripete-re ormai da anni, e finalmente trova appli-cazioni concrete. Come per i nuovi mu-sic-phone. I telefonini di nuova generazio-ne capaci di integrare nello stesso apparec-chio le potenzialità di un cellulare, di unriproduttore musicale e di una fotocame-ra. Insommadispositivi che nonhannonul-la da invidiare all’iPod, nè amacchine foto-grafiche digitali in alta risoluzione. Gliesempi sono molti. Come «Rokr» il nuovonato di casaMotorola.Un triband cheme-morizza fino a 100 canzoni scaricate consoftware iTunes diApple.Con in più il van-taggio di poterlo usare come lettore Mp3anche a cellulare spento.Modalità apprez-zata in aereo o mentre si vuole ascoltaremusica senza essere interrotti da telefona-te.All’appello nonpotevamancareNokia.Che già prima dell’estate aveva presentatoN91, un music-phone con hard disk da 4Gb, dove trovano posto 3 mila canzoni.Per ascoltare 12 ore di musica in alta fedel-tà, catalogata per autori e preferenze. Con

tanto di compilation gestite da unjuke-box elettronico interattivo.

Un altro dei terreni fertili per lo svilup-po hi-tech riguarda lamobilità. Uno statusdiventatonecessità permolti tecno-lavora-tori (in Italia quasi 3milioni). Per consulta-re le informazioni presenti sul desktop delproprio ufficio anche quando si è in movi-mento. Nasce così il concetto di informa-zioni ubique, non più limitate nè dallo spa-zio, nè dal tempo.Gli esempi sono sotto gliocchi di tutti. E riguardano computer pal-mari, notebook e tavolette grafiche. Tuttoruota attorno ai sistemi wireless. La nuovamodalità di comunicare «senza fili» per es-sere online mentre si viaggia, in sale con-gressi e se occorre dal tavolo di un bar. Loscopo è duplice: da un lato accedere a

e-mail e navigare su Internet «sempre e inogni luogo». Dall’altro sincronizzare le in-formazioni memorizzate nel Pc di casa eufficio. Senzaproblemi di aggiornare agen-de e archivi una volta rientrati.

Ma la nuova tecnologia della mobilità,diventa strategica anche per applicazioniin ambito sociale. Per superare quel digitaldivide, che interessa non solo i Paesi in viadi sviluppo, ma anche nazioni come l’Ita-lia. Un esempio arriva dai piccoli Comuni.Una realtà di 3700 paesi che rappresenta-no10milioni di abitanti. Finora tenuti lon-tani dallo sviluppo tecnologico per l’assen-za di infrastrutture in banda larga. Ma co-me spiega Franco Biglio, presidente del-l’Anpci (Associazionenazionale piccoli co-muni italiani), la situazione sta cambian-

do: «Perché, grazie all’abbinamento di tra-smissioni satellitari e della tecnologiaWi-Fi, la banda larga arriva dove gli im-pianti di telefonia fissa non sono presenti».Senza impatti ambientali e con costi allaportata delle amministrazioni. È sufficien-te arrivare con un punto di connessione(hotspot) in un luogopubblico comebiblio-teche, scuole o sale comunali, perché da lì icittadini possano collegarsi a Internet. Èpensabile che ai Comuni verrà concessa lalicenza per portare con una rete «senza fi-li» l’Adsl veloce nelle abitazioni. A questopuntounavolta arrivato Internet tra lemu-radomestiche, si potranno sfruttare i servi-zi Voip (Voice over Internet). Utilizzandoil web anche per telefonare, risparmiandocosì sulla bolletta.

E in termini di riduzioni dei prezzi, ades-so è la volta dei Pc. Realizzati a partire da-gli anni ’90, e fino ad oggi, con processoriIntel e software Microsoft. Ebbene, è diquesti giorni la notizia che Nicolas Negro-ponte, ha presentato un nuovo computerdi soli 100 dollari (un decimo di un note-book tradizionale). Destinato a portarel’informatica nelle case, o meglio capanne,dei paesi africani, indiani e del Sud Ameri-ca. Lo hanno ideato al Mit di Boston rivo-luzionando i criteri di progettazione. Perridurre al minimo i costi lo schermo Lcd èin bassa risoluzione, mentre l’alimentazio-ne usa un originale sistema con ricaricameccanicaamanovella.Ma soprattutto so-no stati adottati Linux e i software «opensource». Il che significa eliminare i costi fis-si delle royalties e la possibilità di sviluppa-re programmi senza licenze. Naturalmenteè previsto il collegamento a Internet. E ilpassaggio di informazioni da un Pc all’al-tro, con il sistemapunto a punto.Quel «pe-er to peer» che guarda caso, sta facendodecollare nel mondo il sistema Skype. Pertelefonare gratuitamente via Internet.Que-sta è l’altra faccia della tecnologia.

Umberto Torelli

LA VETRINA

Mentre Negroponte lancia il Pc

a 100 dollari per i Paesi poveri,

la tecnologia «senza fili» porterà

Internet nelle zone sperdute

I telefonini multiuso sempre più protagonisti

Tanti in uno: benvenutinella convergenza digitale

8 Corriere Eventi CORRIERE DELLA SERA U MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 20059Corriere EventiCORRIERE DELLA SERA U MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2005

Top Related