+ All Categories
Transcript
Page 1: Corso 2012/13 - Programma

CORSO DI FORMAZIONE PER GLI UTENTI

DELLA BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA

“ORIENTAMENTO, SERVIZI, FONTI DI INFORMAZIONE, STRA TEGIE

DI RICERCA BIBLIOGRAFICA”

A.A. 2012-2013

(II SEMESTRE)

CREDITI FORMATIVI : 2 CFU (LMG) – 4 CFU (SGIPA)

DURATA: 24 ORE (dal 21/03/13 al 07/05/13)

MODULI: 6

LEZIONI : 10 (di 2/3 ore)

ORARIO: 10.30-12.30 (10.00-13.00 per i moduli IV e VI)

VERIFICA FINALE : prova teorica e pratica

FORMATORI: CASOLARI FEDERICO, GALLINA ROBERTA, MEDICI

ALESSANDRA, MIRRA MARILU’, TAVILLA CARMELO ELIO

MODULO 1: 2 ore (lezione frontale)

A cura della dott.ssa Roberta Gallina

OBIETTIVO: il modulo mira a fare acquisire allo stu dente la

capacità di orientarsi negli spazi della biblioteca , di

conoscere ed utilizzare il suo patrimonio documenta rio, di

fruire dei servizi da essa erogati

1. La Biblioteca Giuridica: regole, servizi e collezio ni

I LEZIONE: 21/03 /13 (2 ore)

Page 2: Corso 2012/13 - Programma

• SBA e biblioteche dell’Ateneo di Modena e Reggio

Emilia.

• La biblioteca giuridica: regole, servizi e collezio ni:

� La struttura, gli orari, le modalità di

accesso, l’utilizzo dei pc in rete di Ateneo,

l’utilizzo delle fotocopiatrici ecc.

� I servizi erogati al pubblico: accoglienza,

orientamento, consulenza bibliografica,

reference specialistico, reference digitale,

istruzione degli utenti, prestito a

domicilio, ILL, DD, fotoriproduzione ecc.

� Le tipologie di materiale documentario

possedute (monografie, periodici, risorse

elettroniche locali e remote) e loro

collocazione nella biblioteca.

� Esercitazioni.

� Visita guidata.

MODULO 2: 4 ore (2 lezioni frontali)

A cura della dott.ssa Alessandra Medici

OBIETTIVO: il modulo si propone di trasferire allo studente le

abilità necessarie per ricercare, identificare, sel ezionare,

localizzare le risorse cartacee ed elettroniche pos sedute - o non

possedute - dalla biblioteca attraverso l’utilizzo degli strumenti

della rete

1. La ricerca in Opac

II LEZIONE:26/03 /1 3 (2 ore)

Page 3: Corso 2012/13 - Programma

•••• Il Catalogo di polo e di ateneo (Opac Sebina):

strategie di ricerca, linguaggi di interrogazione

(operatori booleani, caratteri di troncamento,

filtri), analisi dei risultati.

•••• Esercitazioni

2. La ricerca nei grandi cataloghi collettivi italiani e

stranieri (opac e metaopac) :

• Il catalogo collettivo delle biblioteche italiane

(OPAC SBN): ricerca semplice e avanzata nel catalog o

delle biblioteche partecipanti al Servizio

Bibliotecario Nazionale (esercitazioni).

• Il Metaopac Azalai Italiano (MAI): interrogazione

simultanea dei cataloghi in linea di biblioteche e

sistemi di biblioteche italiani (esercitazioni).

• Karlsruhe Virtual Katalog (KRC): interrogazione dei

cataloghi in linea delle biblioteche italiane e

straniere.

• Il Catalogo italiano dei periodici (ACNP): ricerca

semplice e avanzata delle pubblicazioni periodiche

possedute dalle biblioteche (esercitazioni).

• Esercitazioni.

MODULO 3: 2 ore (lezione frontale)

A cura del dott. Federico Casolari

OBIETTIVO: il modulo mira a fare acquisire allo stu dente la

capacità di reperire e consultare la documentazione legislativa e

giurisprudenziale di diritto internazionale e di di ritto

dell’Unione europea e i relativi contributi dottrin ari.

III LEZIONE:28/03/13 (2 ore)

Page 4: Corso 2012/13 - Programma

1. La ricerca di documentazione giuridica internaziona le e

dell’Unione Europea: la legislazione, la giurisprud enza e

la dottrina

• Il Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione

europea dell’Università di Modena e Reggio Emilia:

presentazione, compiti, servizi.

• Nozioni di base:

� Elementi identificativi dei dati

normativi, giurisprudenziali e

dottrinali.

� Fonti informative o bibliografiche:

repertori cartacei ed archivi

elettronici.

� Linguaggi di interrogazione.

� Esemplificazioni.

• Banche dati in rete di Ateneo per la ricerca giurid ica

internazionale e dell’Unione europea:

� MAX PLANCK ENCYCLOPEDIA OF PUBLIC

INTERNATIONAL LAW (Oxford University

Press): modalità di accesso, modalità

di ricerca (ricerca per estremi,

ricerca per argomento).

� OXFORD REPORTS ON INTERNATIONAL LAW

(Oxford University Press): modalità di

accesso, modalità di ricerca.

• Fonti informative ad accesso libero:

� http://treaties.un.org/Pages/Home.asp

x?lang=en

� http://www.un.org/en/law/

� http://www.icj-cij.org/

� http://www.conventions.coe.int/

IV LEZIONE:18/04/13 (2 ore)

Page 5: Corso 2012/13 - Programma

� http://www.echr.coe.int/ECHR/EN/Heade

r/Case-Law/HUDOC/HUDOC+database/

� http://curia.europa.eu/jcms/jcms/j_6/

� http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm

� http://ec.europa.eu/prelex/apcnet.cfm

?CL=it

• Esercitazioni

MODULO 4: 9 ore (3 lezioni frontali)

A cura della dott.ssa Marilù Mirra

OBIETTIVO: il modulo intende permettere allo studen te di

riconoscere i dati giuridici, di selezionare gli st rumenti di

lavoro adatti al loro reperimento, di applicare i r elativi

linguaggi di interrogazione.

1. La ricerca di documentazione giuridica italiana: la

legislazione

• Nozioni di base:

� Elementi identificativi dei dati

normativi.

� Fonti informative o bibliografiche:

repertori cartacei ed archivi

elettronici.

� Linguaggi di interrogazione.

� Esemplificazioni di legislazione

nazionale e regionale.

• Modalità di accesso e di ricerca delle risorse

elettroniche nel portale METALIB (La biblioteca

digitale: banche dati, e-books, altro) e consultazi one

V LEZIONE:09/04/13 ( 3 ore)

Page 6: Corso 2012/13 - Programma

delle banche dati in abbonamento per la ricerca di

legislazione:

� DE JURE (Giuffrè), SISTEMA LEGGI D’ITALIA

PROFESSIONALE (Gruppo Wolters Kluwer),

PLURIS (Utet giuridica e Cedam): modalità

di accesso, modalità di ricerca (ricerca

per estremi, ricerca per argomento).

� LA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA

ITALIANA: ricerca del testo vigente e

coordinato dei provvedimenti normativi

pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della

Repubblica Italiana a partire dal 1988;

ricerca del testo originario dei

provvedimenti normativi pubblicati nella

Gazzetta Ufficiale della Repubblica

Italiana dal 1948 al 1987 (archivio

storico); ricerca della Gazzetta

Ufficiale nella versione non certificata

fino al 2008 e ricerca del Gazzetta

Ufficiale nella versione certificata dal

2009.

• Fonti informative ad accesso libero:

� WWW.PARLAMENTO.IT: portale ufficiale dei

due rami del Parlamento (Camera dei

Deputati e Senato della Repubblica):

modalità di ricerca di atti normativi,

disegni o progetti di legge, lavori

preparatori ecc.

� WWW.NORMATTIVA.IT: portale delle leggi

vigenti italiane: modalità di ricerca

nella banca dati della normativa statale

vigente attualmente in costruzione

(accessibile gratuitamente senza

autenticazione a partire dal 1 marzo

2010: il progetto è articolato in diverse

Page 7: Corso 2012/13 - Programma

fasi la cui attivazione proseguirà fino

al 2014).

� DFP (Documentazione di fonte pubblica in

rete): modalità di ricerca nel repertorio

delle fonti informative, documenti e

servizi prodotti dalle istituzioni

pubbliche italiane attualmente in

allestimento.

• Esercitazioni.

2. La ricerca di documentazione giuridica italiana: la

giurisprudenza

• Nozioni di base:

� Elementi identificativi dei dati

giurisprudenziali.

� Fonti informative o bibliografiche:

repertori cartacei ed archivi

elettronici.

� Linguaggi di interrogazione.

� Esemplificazioni di giurisprudenza

costituzionale, ordinaria (di

legittimità e di merito) e

amministrativa.

• Modalità di accesso e di ricerca delle risorse

elettroniche nel portale METALIB (La biblioteca

digitale: banche dati, e-books, altro) e consultazi one

delle banche dati in abbonamento per la ricerca di

giurisprudenza:

� DE JURE (Giuffrè), SISTEMA LEGGI

D’ITALIA PROFESSIONALE (Gruppo Wolters

Kluwer), PLURIS (Utet giuridica e

VI LEZIONE:12/04/13 (3 ore)

Page 8: Corso 2012/13 - Programma

Cedam): modalità di accesso, modalità

di ricerca (ricerca per estremi,

ricerca per argomento).

� GIURAEMILIA: modalità di accesso e

ricerca nella banca dati della

giurisprudenza locale.

• Fonti informative ad accesso libero:

www.cortecostituzionale.it , www.cortedicassazione.it

(Archivio novità), www.giustizia-amministrativa.it ,

www.corteconti.it .

• Esercitazioni.

1. La ricerca di documentazione giuridica italiana: la

dottrina

• Nozioni di base:

� Elementi identificativi dei dati

dottrinali.

� Fonti informative o bibliografiche:

repertori cartacei ed archivi

elettronici.

� Linguaggi di interrogazione.

� Esemplificazioni di dottrina italiana.

• Modalità di accesso e di ricerca delle risorse

elettroniche nel portale METALIB (La biblioteca

digitale: banche dati, e-books, altro) e consultazi one

delle banche dati in abbonamento per la ricerca di

dottrina:

� IL DOGI: modalità di accesso e di

ricerca nella banca dati della

dottrina giuridica italiana.

VII LEZIONE:19/04 /1 3 ( 3 ore)

Page 9: Corso 2012/13 - Programma

� SEZIONE DOTTRINA delle banche dati

giuridiche DE JURE, SISTEMA LEGGI

D’ITALIA PROFESSIONALE, PLURIS.

� EBSCO, ELSEVIER, SPRINGER: modalità

di accesso e di ricerca nelle

piattaforme degli aggregatori di

risorse elettroniche straniere.

• Fonti informative ad accesso libero:

� ESSPER: modalità di accesso e

ricerca nella banca dati dei

periodici italiani di economia,

diritto, scienze sociali e storia.

� DOAR (Directory of Open Access

Repositories): modalità di accesso e

di ricerca nella directory degli

archivi documentali (disciplinari e

istituzionali) ad accesso libero.

� GOOGLE SCHOLAR: modalità di accesso

e di ricerca nel motore di ricerca

con accesso alla letteratura

accademica.

MODULO 5: 2 ore (lezione frontale)

A cura della dott.ssa Marilù Mirra

OBIETTIVO: il modulo mira a trasferire allo student e le abilità

necessarie a ricercare i periodici elettronici acqu isiti

dall’Ateneo di Modena e Reggio Emilia e a navigare nei relativi

archivi.

1. I periodici elettronici

VIII LEZIONE:23/04 /1 3 (2 ore)

Page 10: Corso 2012/13 - Programma

• I periodici elettronici: caratteristiche, evoluzion e,

prerogative ecc.

• SFX (“Special Effects' o “Search For X”): modalità di

accesso e di ricerca dei periodici elettronici in

abbonamento nel portale METALIB (La biblioteca

digitale: il trova riviste).

• DOAJ (Directory of open access journals): modalità di

accesso e di ricerca nella directory dei periodici

italiani e stranieri ad accesso libero.

• Esercitazioni

MODULO 6: 5 ore (2 lezioni frontali)

1° lezione: A cura della dott.ssa Marilù Mirra

OBIETTIVO: il modulo intende consentire allo studen te di acquisire

la capacità di formulare una strategia di lavoro ai fini della

stesura della tesi di laurea e di redigere note e b ibliografia a

completamento del lavoro svolto.

1. La redazione della tesi di laurea: nozioni gene rali

• Strategie di lavoro per la stesura della tesi di

laurea: ricerca di documentazione giuridica in

presenza/assenza di citazioni bibliografiche.

• Come fare le citazioni bibliografiche: risorse

cartacee ed elettroniche; dati normativi,

giurisprudenziali e dottrinali.

• Come redigere una bibliografia: modalità e stili

diversi.

IX LEZIONE :07/05 /13 (3 ore)

Page 11: Corso 2012/13 - Programma

1. La redazione della tesi di laurea: le fonti stor iche del

diritto

• Specificità della ricerca storico-giuridica rispett o

a quella di diritto positivo.

• Bibliografia: fonti e letteratura.

• Gli strumenti on-line.

• La tesi di laurea in storia del diritto.

Modulo 6: 5 ore (2 lezioni frontali )

2° lezione: a cura del prof.re Carmelo Elio Tavilla

OBIETTIVO: il modulo intende fornire allo studente alcuni strumenti

metodologici e bibliografici per affrontare la rice rca storico-

giuridica, con specifico riguardo alla tesi di laur ea.

X LEZIONE:30/04/13 (2 ore)


Top Related