+ All Categories
Transcript

Cercaci su:

1. TANTE SEDI, TANTE DATEIl tuo tempo è prezioso. Per questo le nostre persone pianificano ogni mese molti incontri formativi (interaziendali e monoaziendali) su tutte le tematiche della sicurezza in oltre 10 sedi.

2. 20 ANNI DI ESPERIENZA Ogni anno formiamo circa 6.600 persone (in ambito sicurezza), siamo accreditati dalla Regione Emilia-Romagna ed ente ope legis abilitato al rilascio delle attestazione secondo norma.

3. GIUSTO PREZZO Applichiamo una politica di prezzi e di sconti con l’obiettivo di farti risparmiare, senza compromessi sulla qualità e l’efficacia della nostra formazione.

Contattaci o visita il nostro sito per scoprire le promozioni.

3 motivi per scegliere i corsi FORMart:

Cerchi un corso sulla sicurezza?lo trovi qui:formart.it/sicurezza

SICUREZZAMISSIONE

Cerca la sede FORMart più vicina a te:Piacenza T. 0523 606613 | Parma - Fidenza T. 0521 777711Bologna T. 051 7094911 | Porretta Terme T. 0534 47802 Ferrara - Cento T. 0532 53218 | Forlì T. 0543 20200 Ravenna T. 0544 479811 | Cesena T. 0547 630103

FORMAZIONE LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTIPREVENZIONE INCENDIPRIMO SOCCORSORLSRSPP E ASPP FORMAZIONE ALL’UTILIZZO DI ATTREZZATURE(carrelli, escavatori, gru, PLE, terne, trattori)

3.di

Cerca la sede FORMart più vicina a te:

FORMAZIONE ALL’UTILIZZO DI ATTREZZATURE

www.formart.it/sicurezza

EventiLunedì 22 luglio 2013 Obiettivo sicurezza 7

dei partecipanti, “perché i no-stri cervelli migliori vogliamo tenerli con noi e, per riuscirci, dobbiamo creare s� de interes-santi, opportunità di lavoro e, perché no, una retribuzione adeguata”, aggiunge Colajan-ni. Le attività di ricerca sui quali oggi il Cris lavora in collaborazione con aziende ed enti nazionali riguardano la sicurezza per il cloud com-puting, difesa dei dispositivi mobili e delle comunicazioni wireless, security intelligence basata sui big data.L’obiettivo è formare profes-

■ CRIS / La sicurezza informatica è sin dal 2000 l’attività principale del Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università di Modena

Hacker cercasi per master sul tema sicurezza

sionisti che possano trovare lavoro nei centri di ricerca e nelle aziende italiane ancora disattente sul fronte della si-curezza informatica. Per que-sto c’è bisogno di nuove � gure che per accedere al Corso de-vono possedere non speci� ci titoli di studio, ma competen-ze informatiche, tanta curio-sità e un pizzico di creatività orientata al problem solving. L’asticella per entrare sarà al-ta, ma il supporto � nanziario della Camera di Commercio di Modena e della Fondazio-ne Democenter-Sipe consen-

tirà costi zero e una borsa di studio su� ciente al manteni-mento fuori sede. “La Came-ra di Commercio ritiene che questo progetto potrà essere di bene� cio immediato per il territorio e per promuovere l’innovazione delle aziende – sottolinea il presidente Mau-rizio Torreggiani. Scopo a me-dio termine è anche quello di attrarre capacità professionali e � nanziarie, rendere il nostro territorio fertile e idoneo a fa-vorire l’accoglienza di imprese che si collocano nel mercato globalizzato, inclusi i grandi player del settore”.Questo master, innovativo per l’Italia, si aggiunge alle atti-vità del Cris che a Modena e sul territorio nazionale svolge vari corsi di perfezionamento, master, seminari e attività per diverse realtà aziendali e della difesa nazionale, nonché dal 2013 per lo Stato Maggiore della Difesa presso la Scuo-la delle Telecomunicazioni di Chiavari, nel campo della cyber security e della digi-tal forensics. Le competenze multidisciplinari del Centro si allargano anche ad altri aspet-ti della sicurezza come testi-moniano il master universi-tario in Sicurezza informatica e disciplina giuridica giunto all’ottava edizione, il master in Gestione delle sostanze chi-miche e il corso di perfeziona-mento per la � gura del nuovo Security manager. A queste azioni di ricerca e formazione, si accompagna anche la divul-gazione pro bono della cultu-ra della sicurezza.

La formazione promuove i giovani capaci con soggiorni all’estero e attività retribuita in laboratorio

Giovani “hacker inside” cercasi. Non si tratta di

un annuncio per reclutare persone da destinare a lavori illegali. La richiesta arriva in-fatti dal Centro di Ricerca in-terdipartimentale sulla Sicu-rezza e prevenzione dei rischi (Cris - http://cris.unimore.it) dell’Università di Modena e Reggio Emllia dove si occu-

pano di sicurezza informatica sin dal 2000.E proprio a quest’ambito ap-partiene un’iniziativa forma-tiva innovativa che dovrebbe prendere il via il prossimo ottobre. Fra i partecipanti, che saranno selezionati anche con il coinvolgimento di impor-tanti aziende, il direttore del Centro, Michele Colajanni,

docente del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, au-spica di reclutare alcuni “dia-manti grezzi” posseduti da quello spirito hacker, che non signi� ca passione per attività illegali online, ma curiosità per comprendere il funzio-namento dei prodotti, e cre-atività per sviluppare nuove applicazioni e sistemi di dife-sa, perché “in un mondo dove gli strumenti di attacco infor-matico sono a disposizione di tutti, la vera s� da intellettuale e professionale è stare dalla parte dei difensori”. Si tratta di sei mesi iniziali di formazione full-time con la mattina riservata alla didatti-ca in aula e il pomeriggio (� -no a tardi…) in laboratorio a provare strumenti, ma anche a sviluppare nuove idee e pro-totipi in collaborazione con giovani ricercatori del Cris. A questi seguono tre mesi in laboratori esterni, possibil-mente all’estero, dove a� nare le proprie capacità. In� ne, un altro round da trascorre-re - adeguatamente retribuiti - in laboratorio per realizzare progetti a contatto con le esi-genze delle aziende e del Cris, ma anche iniziative autonome Maurizio Torreggiani, presidente della Cciaa di Modena

Michele Colajanni, direttore del

Centro di Ricerca interdipartimentale

sulla Sicurezza e Prevenzione dei rischi

Top Related