+ All Categories

Download - design

Transcript

4)

N(u(ÈEo(Jd,rc

fg+Jt'/1

Lavorazi oni parti colari

In molti casi Lo stampatoeditoriale è sottonosto ad untrattamento conctusivo attoa migliorarne l'aspetto fina[e,ottre che a conferirgLi adeguatecaratteristiche per durare nel.IemDo.

Le lavorazioni oggi a

disposizìone sono diverse, aLcunede[[e quali già direttamenteprevrsre ner processlautomatizzati di lavorazione inlinea sulla grandi macchineoffset, rotooffset e rotocalco(per esempio [a verniciatura e La

stampa con colori metallizzatì).Spesso queste Lavorazjoni non

sono soltanto degli jnterventiaccessori, ma costituiscono [acondizione necessaria affinché iIprogetto origina[e deI grafico e [easpettative del cliente nonvengano disattesi.

Accanto alte "finiture" veree proprie esistono tecnicheparticotari, come [a stampa a

catdo oppure [a sagomatura dettostampato che consentono anchedi esprimere più atti l"ivel.l,i dicreatjvità, migtiorando cosìl'efficacia detla comunicazione.

In questo breve riepitogovengono indicate [e finitureconsuete e raccomandabi[i, oltreatte tecniche di stampa piùcomunemente dìsponibi[ì perottener[e.

FustellaturaLa fusteLlatura si effettua con un pafticolare

dispositivo (fustella) armato con Lame sotti[i,che - seguendo un tracciato definito - consente

di tranciare perfettamente un fogLio dì stampa

in modo da poterglì far assumere La sagomatura

voluta. Si ìmpìega La fusteLLa per ricavare [a

forma distesa di una scatola o di una copertìnaparticolare, per operare forature, introdurre

asole o arrotondamenti allo stampato.

La fustetra, una voll"a ;tiLizzata, può essere

conservata per eventuali ristampe; non può

essere modificata o reimpiegata per lavon da

sagomatura differente da quella oer cui è sra' '

aLLestita.

Nette fotografie: in atto, iL disegno e ta fuste..,realizzata. In basso, La fustella inserita netla

macchina fusteLtatrice pronta per La fustelLat- .

rp'<-?**

Top Related