+ All Categories
Transcript
Page 1: Direttore S.C. di Angiologia, Dipartimento Dirigente ...vecchiosito.istitutotumori.mi.it/istituto/document... · C. Sigari C. Verdoia Comitato Organizzativo Presidente: C. Sigari

FONDAZIONE IRCCSISTITUTO NAZIONALE

DEI TUMORI

A . S . L .O.

Milano17-18 Ottobre 2008

Aula Magna Fondazione IRCCS

Istituto Nazionale dei Tumori

Associazione per lo Studio della Linfologia Oncologica - ONLUS

Congresso Nazionale di LinfologiaOncologica

Comitato ScientificoPresidente: A. Caraceni

D. AloisiC. Sigari

C. Verdoia

Comitato OrganizzativoPresidente: C. Sigari

D. AloisiF. GariboldiC. MartiniC. Verdoia

Segreteria OrganizzativaADB Eventi&Congressi

Via Tagliapietre 12b40123 Bologna

Tel. 051-4072960 / Fax [email protected]

Informazioni GeneraliSedeAula Magna - Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei TumoriVia Venezian 1, 20133 Milano

Come raggiungere la sede congressualeMetropolitana: con la linea 2 (verde) della metropolitana, scendere alla fermata“Piola” o “Lambrate”. Da qui è possibile raggiungere la sede congressuale a piedioppure con il filobus 93 scendendo alla fermata di Piazza Gorini.Autobus e tram: filobus 93 e autobus 61, fermata di Piazza Gorini; tram 5,fermata di Via AmedeoAutomobile: dalla Tangenziale Est uscita Ribattino o Viale Forlanini; dal centrocittà la direzione da seguire è Città Studi e Piazza Gorini

Partecipazione al CongressoIl Congresso è rivolto a Medici e Fisioterapisti, con un numero massimo di 300partecipanti.

Quota d’iscrizione: € 120,00 (IVA inclusa)La quota d’iscrizione comprende: • accesso ai lavori scientifici• kit congressuale• open coffee• colazione di lavoro

Per partecipare al Congresso è necessario inviare la scheda d’iscrizionedebitamente compilata, unitamente all’attestazione del pagamento dellaquota d’iscrizione, alla Segreteria Organizzativa ADB Eventi&Congressi(Via Tagliapietre 12b 40123 Bologna; fax 051-4072964) entro il 3 Ottobre 2008.

Il pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere effettuato tramite bonificobancario a favore di:A.S.L.O. (Associazione per lo Studio della Linfologia Oncologica) OnlusBanca Intesa, Via Venezian 1, MilanoIBAN IT 30 I 03069 09466 000000850021

Non verranno accettate schede d’iscrizione incomplete e non corredate della copia dell’avvenuto pagamento.

Accreditamento ECMÈ stata inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti dell’ambito del programma formativo ECM per le figure professionali del Medico Chirurgoe del Fisioterapista.Al termine del Congresso verrà somministrato ai partecipanti il Questionariodi Apprendimento per l’attribuzione dei crediti formativi.Il numero dei crediti verrà reso noto non appena assegnati.

Informazioni ScientificheÈ prevista la presentazione di casi clinici in sessione plenaria.Chi desiderasse presentare un caso clinico di particolare interesse dovràinviarne una breve sintesi alla Segreteria Organizzativa ([email protected])entro il 15 Settembre.I casi clinici più rilevanti saranno presentati e discussi in aula nel corsodell’ultima sessione del Convegno.

D. AloisiDirettore S.C. di Angiologia, DipartimentoMedico, Azienda USL di Bologna

A. BaioClinical Specialist

B. BallestraDirigente Medico, Servizio di Dietologia, IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

M. BeatriciDirettore S.C. Recupero e RiabilitazioneFunzionale, Ospedale Maria Adelaide, Torino

F.M. BoccardoRicercatore Confermato di Chirurgia Generale,Dip. di Discipline Chirurgiche, Morfologiche e Metodologie Integrate, Università degli Studidi Genova

E. BombardieriDirettore S.C. di Medicina Nucleare, IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

A. CaraceniDirettore S.C. di Riabilitazione e Cure Palliative,IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

M. CardoneDirigente Medico Day Hospital, U.O. di Riabilitazione Vascolare, Ospedale S. Giovanni Battista, Roma

M. CestariDirigente Medico Angiologia Medica, Centro “Domus Gratie”, Terni

A. ColombettiDirigente Medico S.C. di Chirurgia Plastica,IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

F. CoppadoroDirettore S.C. di Medicina Riabilitativa,Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano

P. DaolioDirigente Medico Centro di ChirurgiaOrtopedica Oncologica, Istituto Ortopedico G. Pini, Milano

G. FarinaFisioterapista, Day Hospital Flebolinfologico,Istituto Clinico S. Rita, Milano

F. GariboldiDirigente Medico S.C. di Riabilitazione e CurePalliative, IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

E. HartmannDirettore U.O.C. Servizio di Fisiokinesiterapia e Riabilitazione, Pio Albergo Trivulzio, Milano

E. LeoDirettore S.C. di Chirurgia Colon Rettale,IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

L. LozzaDirigente Medico S.C. Radioterapia I, IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

M. MaccauroDirigente Medico S.C. di Medicina Nucleare,IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

S. MapelliDirettore Centro di Chirurgia OrtopedicaOncologica, Istituto Ortopedico G. Pini, Milano

C. MartiniDirigente Medico S.C. di Riabilitazione e Cure Palliative, IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

S. MicheliniDirettore Day Hospital,U.O. di Riabilitazione Vascolare, Ospedale S. Giovanni Battista, Roma

M. MuracaDirettore U.O. di Riabilitazione Oncologica,Istituto Studio Prevenzione Oncologica,Firenze

R. Musumecigià Direttore S.C. di Radiodiagnostica I, IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

M. NavaDirettore S.C. di Chirurgia Plastica, IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

S. OreficeDirettore S.C. di Chirurgia Senologica, Istituto Clinico Humanitas, Milano

U. PastorinoDirettore S.C. di Chirurgia Toracica, IRCCSIstituto Nazionale Tumori di Milano

R. PatuzzoDirigente Medico S.C. Chirurgia Melanoma e Sarcoma, IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

M. SantinamiDirettore S.C. Chirurgia Melanoma e Sarcoma,IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

A. Scanni Direttore Generale IRCCS Istituto Nazionaledei Tumori di Milano

D. ScaramuzzaDirigente Medico S.C. di Radiodiagnostica,IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

C. SigariRicercatore S.C. di Riabilitazione e CurePalliative, IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

A. VannelliDirigente Medico S.C. di Chirurgia ColonRettale, IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

C. VerdoiaDirettore S.C. I Divisione Ortopedia e Traumatologia, Istituto Ortopedico G. Pini,Milano

Relatori e Moderatori

Con il sostegno di

Page 2: Direttore S.C. di Angiologia, Dipartimento Dirigente ...vecchiosito.istitutotumori.mi.it/istituto/document... · C. Sigari C. Verdoia Comitato Organizzativo Presidente: C. Sigari

Venerdì 17 ottobre 8.30 Apertura della segreteria

9.00 BenvenutoA. Scanni, Direttore Generale IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

I sessione I sessione Novità nella diagnostica del linfedema oncologicoMODERATORI: E. Bombardieri, A. Caraceni, C. Verdoia

9.30 Imaging del linfedemaR. Musumeci

9.45 Monitoraggio delle terapie decongestive nel linfedema con Risonanza MagneticaD. Scaramuzza

10.00 LinfoscintigrafiaM. Maccauro

10.15 Edema da blocco cavaleU. Pastorino

10.30 L’edema che non si vedeA. Vannelli

10.45 Discussione

II sessione II sessione Prospettive nella prevenzione primaria del linfedema oncologicoMODERATORI: E. Leo, M. Nava, M. Santinami

11.00 Prevenzione primaria del linfedema post-dissezioneascellare: evoluzione della strategia chirurgicaS. Orefice

11.15 Terapie loco-regionali R. Patuzzo

11.30 La chirurgia ortopedica in oncologiaS. Mapelli, P. Daolio

11.45 La microchirurgia linfatica nella prevenzione del linfedema della donna operata al senoF.M. Boccardo

12.00 Discussione

12.30 Colazione di lavoro

III sessione III sessione Il trattamento del linfedema oncologico:presente e futuroMODERATORI: F.M. Boccardo, M. Cestari

14.00 Drenaggio linfatico e venoso: una nuova visione del linfedema?D. Aloisi

14.15 Pressoterapia pneumatica: uso delle alte pressioniC. Sigari, D. Aloisi

14.30 Ruolo della cicatrice nel linfedemaF. Gariboldi

14.45 Trattamento laser-terapico della cicatrice chirurgicaA. Colombetti

15.00 Ruolo della radioterapia nel linfedemaL. Lozza

15.15 Discussione

IV sessioneIV sessioneTavola Rotonda:Il bendaggio linfologico idealeMODERATORI: D. Aloisi, C. Sigari

15.30 Dimostrazione video di tecniche di bendaggio

17.30 Chiusura della giornata

Sabato 18 ottobre V sessione V sessione Complicanze nel linfedema oncologicoMODERATORI: F. Gariboldi, S. Michelini

9.00 Immunostimolazione e riduzione delle complicanze nel paziente con linfedemaS. Michelini

9.15 Bilancio muscolare e articolare nel paziente con linfedemaM. Cardone

9.30 Alterazioni posturali nel linfedema dell’arto superioreF. Coppadoro

9.45 Trattamento del dolore nel linfedema malignoC. Martini

10.00 Discussione

VI sessione VI sessione Esperienze a confrontoMODERATORI: M. Beatrici, E. Hartmann

10.30 Elastosonografia nel linfedemaD. Aloisi

10.45 La stabilizzazione clinica del linfedema M. Beatrici

11.00 Proposta di standardizzazione del metodo di misurazione dell’arto con linfedemaM. Muraca

11.15 Problematiche nell’uso quotidiano dei tutori elasticiA. Baio

11.30 Gestione della tensione di applicazione nel bendaggio multistratoG. Farina

11.45 Educazione alimentareB. Ballestra

12.00 Discussione

12.30 Colazione di lavoro

VII sessioneVII sessioneCasi clinici MODERATORI: D. Aloisi, C. Sigari

14.00 Presentazione e discussione interattiva di casi cliniciselezionati

16.00 Questionari ECM e test di gradimento

16.30 Chiusura del Congresso

Scheda di IscrizioneDa inviare alla Segreteria Organizzativa ADB Eventi&Congressi

entro il 3 Ottobre 2008 (Fax 051 4072964)

Cognome Nome

nato a il

codice fiscale

indirizzo

cap-città-provincia

Tel. Fax

Cellulare e-mail

Struttura di appartenenza

U.O./Div./Rep.

DATI PER LA FATTURAZIONE

intestazione fattura

indirizzo

cap-città-provincia

P. IVA e C.F.

Quota d’iscrizione: € 120,00 (IVA inclusa)

Per partecipare al Congresso è necessario inviare lascheda d’iscrizione debitamente compilata,unitamente all’attestazione del pagamento della quotad’iscrizione, alla Segreteria Organizzativa ADBEventi&Congressi (Via Tagliapietre 12b 40123 Bologna;fax 051-4072964) entro il 3 Ottobre 2008.

Il pagamento della quota d’iscrizione dovrà essereeffettuato tramite bonifico bancario a favore di:A.S.L.O. (Associazione per lo Studio della LinfologiaOncologica) OnlusBanca Intesa, Via Venezian 1, MilanoIBAN IT 30 I 03069 09466 000000850021

Non verranno accettate schede d’iscrizioneincomplete e non corredate della copia dell’avvenutopagamento.

Comunicazione ai sensi della legge Privacy30/06/2003 n. 196La informiamo che i dati da Lei comunicati all’atto della sua iscrizione sono inseriti negli indirizzari utilizzati da ADBeventi&congressi per divulgazione di informazioni scientifiche.ADB eventi&congressi è titolare del trattamento dei dati. A norma delle disposizioni di legge in oggetto lei può, in ognimomento, avere accesso ai suoi dati, chiederne la modifica,l’integrazione, la cancellazione oppure opporsi al loro utilizzo.Letta l’informativa acconsento al trattamento dei datipersonali per le iniziative ed i servizi sopra esposti:

Firma del partecipante

Data

Milano, 17-18 Ottobre 2008

Congresso Nazionale di Linfologia Oncologica


Top Related