+ All Categories
Transcript
Page 1: DOMENICA 6 ottobre 2013 l’ora della calabria REGGIO RELAZIONI · 2014. 2. 10. · svolta la presentazione della personale di ... prettamente calabresi. Tra le novità più importanti

Con il patrocinio dell’amministrazionecomunale di Milazzo e dell’associazioneculturale “Le Muse – Laboratorio delle Ar-ti e delle Lettere” di Reggio Calabria si èsvolta la presentazione della personale dipittura dell’artista siciliana Stefania Milio-ti dal titolo “Dall’origine della forma ai vor-tici della mente”. L’evento, che ha arricchi-to il già ricco cartellone delle manifestazio-ni culturali che hanno animato l’estate mi-lazzese presso il Castello, per il mese di ot-tobre, darà la possibilità al pubblico di po-ter ammirare installazioni e dipinti pressol’antico Monastero delle Benedettine, strut-tura architettonica restituita alla pubblicafruizione dal 2012. Di fronte ad un pubbli-co di estimatori ed amanti dell’arte contem-poranea la presentazione con il saluto del

sindaco Pino che ha ribadito come Milazzoriscopre questa sua vocazione, quella diapertura verso l’arte , riportando così l’at-tenzione alla splendida rocca con i suoi mo-numenti all’interno come la cattedrale, ilmonastero e vestigia dell’età greca e nonsolo, che mettono in evidenza la stratigra-fia del territorio. Ancor di più per una mo-stra che coniuga passato e presente, in unarievocazione voluta da un’artista milazzese.

Al critico Giuseppe Livoti, presidente deLe Muse di Reggio Calabria e docente dimetodologia della critica d’arte, il compitodi introdurre il pubblico alla fruizione del-la mostra. «La Milioti -ha esordito Livoti -, è docente esperto di Disegno per la Pittu-ra presso l’Accademia di Belle Arti di Reg-gio Calabria struttura che educa alla cultu-

ra dell’arte, divenendo luogo di formazionee sperimentazione. E non a caso erano pre-senti al vernissage per manifestare plauso,il pittore Nello Cuzzola e lo scultore PinoGattuso artisti calabresi tra i più importan-ti del panorama contemporaneo». Livoti hacontinuato il suo excursus ribadendo comela pittrice si presenta con un’ unica certez-za: quella di definire in un processo em-brionale le varie fasi del disegno che hannocome studio di partenza, il punto. Un tra-sposto processo embrionale che, come nel-la scienza consente allo zigote di crescereper acquisire le caratteristiche a cui appar-tiene così la pittrice lo trasferisce all’arte.Nelle sue tele vi è la concezione euclideadell’adimensionalità del punto stesso conla sua posizione e le sue coordinate.

Una trasferta al castello di Milazzo con la Milioti

Presentato il programmadelle attività

L’Accademia del tempo libero ha inaugurato il suo quat-tordicesimo anno sociale. Nel pomeriggio di giovedì, all’in-terno del teatro “Zanotti Bianco”, il direttivo ha presenta-to il programma delle attività agli oltre trecentocinquantasoci. La calabresità, questo sarà il filo conduttore della se-rie di appuntamenti che scandiranno la stagione 2013/14.‘Quest’anno – spiega la presidente Silvana Velonà – abbia-mo voluto unire i vari settori dell’Accademia, tra cui cultu-ra, spettacolo, teatro, animazione e turismo cercando di le-gare le varie attività in un’unica filosofia che è quella delsenso di appartenenza alla nostra terra. In particolare nelsettore teatro il direttivo ha deciso di dare ampio spazio al-la calabresità mettendo in scena spettacoli e commedieprettamente calabresi. Tra le novità più importanti sarà co-stituito il coro etnico formato da alcuni dei nostri soci e di-retto dalla cantante di musica grecanica Marinella Rodà.Speriamo di soddisfare nel corso di quest’anno sociale leesigenze non solo dei soci ma dell’intera la città. Molte in-fatti sono le iniziative che l’Accademia rivolge non solo ainostri iscritti ma a tutti i reggini come il festival canoro or-ganizzato da Nino Pizzimenti previsto per il 30 ottobre. Lanostra è una realtà aperta a tutti – conclude la presidenteVelonà – Il mio invito è quello di partecipare attivamentealle nostre iniziative e di collaborare per la buona riuscitadelle attività che come sempre saranno copiose e interes-santi. Quest’anno l’Accademia del tempo libero promettetante attività tra cultura, musica, intrattenimento, giochi,teatro, incontri a tema e viaggi.’ Il 26 e 27 ottobre l’Acca-demia, in collaborazione con la compagnia teatrale ‘ScenaNuda’ presenterà il ‘Festival Music from Everywhere – Pil-lole musicali dall’Europa’. Il progetto coinvolge musicistiprovenienti da tutta Europa, ma residenti in Calabria, chehanno un legame artistico con la loro terra d’origine. Unprogetto musicale che punta alla multiculturalità, all’ospi-talità, al confronto, alla costruzione di un mosaico cultu-rale nel quale la musica è fonte ed ispirazione.

Vincenzo Comi

SODALIDa sinistraGeorgelinIorfida

Gendreau-MassalouxPicciocchiAdorno

accademia del tempo

le muse

Numerosi i complimenti espressi dalladelegazione francese dispensati conentusiasmo dallo stesso generale

«Reggio e la Calabria ebbero ed hannotutt’oggi una posizione di prestigioinnanzi alla storia delle civiltà»

RELAZIONIinternazionali

Anassilaose Poste italiane

premianoil gran

cancelliereGeorgelin

«La Calabria è meravigliosa, do-mani vado a Reggio». Questo l’inci-pit dell’intervista del generale Je-an-Louis Georgelin, gran cancellie-re della Legione d’Onore, rilasciataai media nazionali il giorno primadella premiazione avvenuta nellacittà dello Stretto, conferita dall’as-sociazione “Anassilaos”. Un’aspet-tativa che ieri non è stata delusa,grazie alla calorosa accoglienza e lapreparazione della cittadinanzareggina.

«Reggio e la Calabria ebbero edhanno tutt’oggi una posizione diprestigio innanzi alla storia delle ci-viltà, non solo europee e mediterra-nee, ma mondiali – spiega il gene-rale francese – Visitando questaterra, crocevia di popoli, si percepi-sce la ricchezza del passato spagno-lo e francese, della saggezza araba edella cultura latina e prima ancoragreca. Le relazioni tra l’Italia e laFrancia crescono e si rafforzanoproprio grazie a momenti di dialo-go e conoscenza come quello d’og-gi». Il taglio del nastro, innanzi aivertici delle istituzioni e delle forzearmate e dell’ordine dispiegate sul

territorio, per inaugurare la mostrafilatelica, organizzata da Poste Ita-liane presso la sua sede storica nelcentro cittadino, è stata la prima fa-se di questa giornata di premiazio-ne per il gran cerimoniere della Le-gione d’Onore, il generale George-lin, accompagnato dall’ex rettricedelle università parigine e francofo-ne, madame Michéle Gendreau-Massaloux. «È sempre un piacerecollaborare alle iniziative del presi-dente Iorfida, le quali contribuisco-no sempre ad un incremento cultu-rale della città – spiega CarolinaPicciocchi, dirigente di Poste Italia-ne – Molto accurata è stata la scel-ta, adoperata dall’associazione, nelcomporre la cartolina dell’annullofilatelico. Un vero e proprio connu-bio delle arti italiane e francesi sot-to l’egida della filosofia calabreserappresentata dallo stesso Tomma-so Campanella, recatosi in Franciaalla ricerca della libertà di pensie-ro». Numerosi i complimentiespressi dalla delegazione franceseospite a Reggio, molti dei quali di-spensati con entusiasmo dallo stes-so generale Georgelin, che hanno

riempito di soddisfazione, oltre al-le autorità ed istituzioni presenti,specialmente il presidente StefanoIorfida dell’associazione “Anassila-os” ed il preside Giovanni Laruffadel Liceo Musicale di Cinquefrondi,alla cui orchestra è stata affidatal’esecuzione degli inni nazionali edi quello comunitario. «Mi si dice-va sul come Reggio Calabria stiaconcorrendo come capitale euro-pea della cultura per il 2019, ebbe-ne in questo cammino la città puòcontare su due alleati, me e mada-me Michéle Gendreau-Massaloux–spiega il generale francese – Que-sta è una bella città dove ho trova-to tante brave persone e mi fa pia-cere sottolineare anche la bravuradell’orchestra che ha accolto la miadelegazione, con una splendida in-terpretazione dell’inno nazionale.“La Marsigliese” non è di sempliceinterpretazione, ma dall’alto dellamia esperienza come capo di statomaggiore, posso affermare chequella ascoltata qui è una delle mi-gliori».

15R E G G I O

DOMENICA 6 ottobre 2013 l’ora della calabria

FRANCESCO [email protected]

A MILAZZO Milioti e Livoti

Top Related