+ All Categories
Transcript
Page 1: DONI E ACQUISTI DEL GABINETTO DEI DISEGNI E DELLE STAMPE … · 2012. 10. 9. · Dono del sig. Riblet. Ritratto di Alessandro Manzoni. St,!mpa a granito, incisa da G. C01'1zienti.

-112-

DONI E ACQUISTI DEL GABINETTO

DEI DISEGNI E DELLE STAMPE IN FIRENZE.

Dall'ultima volta che si tenne parola dei disegni e stampe della collezione degli Uffizi, il Gabinetto è venuto man mano ad arricchirsi di altri prezios i esemplari, sia per legat i e doni con­spicui di alcun i generosi, sia per nuovi ed opportuni acquisti.

Alla collezione dei disegni l'incremento più notevo le fu dato da l legato dell ' illustre pitto re Ste­fano Ussi, il quale, con testamento del 28 maggio 1900, lasc iò alla R. Galleria degli Uffizi 535 di­segni ed acquarelli, che costituiscono forse la più interessante e completa raccolta indi viduale che si possa des iderare da chi voglia formarsi un esatto criterio dell'opera varia e molt eplice di un artista nella sua progressiva evoluzione.

Di questa numerosa raccolta fanno parte ritratti , caricature, ri cordi de ll a vi ta militare, bozzett i e studii per La Cacciata del Duca' d' .Atene, per Lucrezia Borgia, Bianca Cappello, 'R..emrre{ione di Lazzaro, Boccaccio, Vita nuova, Machiavelli, Gioie materne, e per altri quadri famosi ; ed inoltre paes i, marine, costumi orientali , fa ntasie arabe, soggetti sacri, sto rici , di ge nere, ecc. ( I).

Al legato del compianto Stefano Ussi venne ad a ggiungersi il ragguardevole dono del cavalier E nrico Ridolfi, ex Direttore di questa R. Galleria, il qual e, prima di lasciare il suo uffic io, volle offrire al Gabinetto 206 disegni, studii e bozzetti eseguiti dal defunto suo padre. prof. Michele, pe r composizioni storiche e per quadri sacri che si conservano in alcune chiese di Lucca.

Altri doni im portan ti, perven uti in var ie occasioni, sono i seguenti: D Lte codici con tenenti complessivamente centoundici disegni di meccanica , idraulica , in gegneri a

militare ecc., attribuiti a Ba1'tolo1lteo Ammannati e donati dalla signora Ma ria Cherici vedova Lamponi, N. 8 disegni dell 'architetto Mal'iano Falcini, rappresentanti studii da ll'anti co, progetti di rior­

dinamenti e restauri della città di F irenze, donati dalla signora Antonietta Sambalino Falcini. Un disegno dall'antico di Ulderico Petalo (?), ricordo del gruppo del Laocoonte, dono del Di­

rettore Ricci . Un disegno attribuito a Mic/1ele Volgenut (secolo XV), rappresentante Gesù Cristo sed uto, in

atto di benedire: dono del prof. Emilio Costantini. Furono inoltre donati: Dal sig. Olinto Cecconi 44 disegni del pittore Eugenio suo fratello; dal sig, Joseph Pennell

340 disegni di vedute di ci ttà e paesaggi toscani ; dal sig. Simonetti un disegno del Tintoretto e dal sig. Grassi due di G. B. Tiepolo .

Dal sig. Dubini 179 stampe del sec. XIX, dal si g. Iohn Van H elligom la riproduzione del ritratto di Dirk Tulp inciso dal P os ter, dal sig. Lattdsinger 3 sue acqueforti, dal sig. H6sch 4 fo totip ie colorate e dall 'ono Ministero della P. I. circa 4000 incisioni della Calcografia, romana tra le quali è no tevole tutta la raccolta Piran es i.

Fra g li acq uisti , il più no tevole, a tacere della raccolta Geymltller, già illustrata in questo Bo l­lettino, è quello di circa 70 disegni che comprendono studi del Canova e di tutta quella valente schiera di artisti accadem:ci ma forti disegnato ri , com e il Benve1luti, il Sabatelli, il Bartolini, il Bez­Zlloli, il Pampaloni, il Costali, il Fedi, il Dup1'è, il Pollastrini, ecc., i quali oggi, degnamente rappre­sentati nella coll ez io ne, possono dare allo studioso un 'esatta idea de llo svi luppo dell 'arte nella prima metà del secolo XIX.

Ricordiamo anche la Raccolta Malvezzi costituita da 450 disegni in g ran parte di scuola bc­lognese dal secolo XVI al secolo XVIII. Un gruppo di circa 140 dise gni del pittore Odoardo Bor­ran i e il noto album di 36 disegni del Pinelli.

( l) P . NERIXO FERRI, disegui ed acquarelli di Stefano Ussi, in • Rassegna d 'arte . (lug li o 1902).

Page 2: DONI E ACQUISTI DEL GABINETTO DEI DISEGNI E DELLE STAMPE … · 2012. 10. 9. · Dono del sig. Riblet. Ritratto di Alessandro Manzoni. St,!mpa a granito, incisa da G. C01'1zienti.

- 113 -

Tra gli altri disegni acquista ti sono notevoli quell i de l P erugino, del Rosso, dell o Spagno lett,?,

di Polido ro da Caravaggio, del Passignano, di Baldassarre Franceschini, Carlo Maratta, Do nato C reti , Francesco Bartolozzi, G. B. Piazze tta, L ui gi Sabatelli, N. Barabino, Domenico Morelli , G. Gherardi.

Altri due disegni di paesaggio di Agostino Carracci ed a ltri di minor preg io dei quali tac­ciamo per brevità, limitandoci a r ilevare che il numero compless ivo dei disegn i pervenuti a l Gabi­

netto da l 1897 in po i è di 954. Anche la collezione delle stampe si è arricchita, sebbene in più m odeste proporzioni, di vari i

esemplari, in parte ricevuti in dono ed in parte acquistati. Le stampe donate sono le seguenti:

Ritratto di Eugenio Francesco Principe d i Savo ia e Piemon te, in fo tozincografia, da un'inci­sione di B. Picart (Le Bl a nc, v. III, 598). Dono dell'Istituto Geografico m ilitare di Fi renze.

S. Amelia, regin a d'Un gheria, incisione di Paolo Me1'cu1'Y (Le Blanc, v. III, l ), dal dipinto di Pao lo Delaroche, Bella prova, a le ttere aperte . Dono del prof. Em ilio Costantini .

Apoteosi dell ' imperatore Augusto. Riproduzione del cammeo dell a S. Chapelle che si conserva

al Louvre. Incisione avanti lettera, eseguita da Abramo GiHwdet (Le Blanc, v. II, 7), dal disegno

di Bo uillion. Dono del sig. Riblet. Ritratto di Alessandro Manzoni. St,!mpa a granito, incisa da G. C01'1zienti. D ono del sig. Carl o

Gherardelli . Ritratto di Lodovico Cigoli. Incisione in rame di L. Sivalli, dall 'a utor itratto . D ono del signo r

Carlo G herardelli .

Tritt ico di Andrea Mantegna in ciso da Achille jacquct. Dono dell'auto re ( I ). Gesù Crocifisso; stampa in legno d i Luca A:~tonio de Giunta (secolo XVI). Dono del pro­

fessore Emili o Cos ta ntini.

N. II acquefor ti donate dall 'autore Anders Zom al Gabinetto (2). Venendo or::. a parlare delle stampe acq uistate, dobbiamo in primo luogo ricordare una serie

di 21 incisioni (delle quali 15 in co lori) a granito, all'acquatinta e alla maniera del pastello, di varii auto ri ing les i e fra ncesi: Cazenave, Wolff, ]aninet, Huet, Bonnet,. Levasseur, Dequeauviller, Maloeuvre, ecc.

Esse forma no un a piccola ra.:co lta molto impo rtan te per questa coll ez ione che non possedeva

esemplari in colori, ed il loro acquisto è dov uto all' i·spettore P . Nerino Ferri, che nella sua qualità di u ffic iale incaricato della ver ifica degli oggetti d 'arte dest inati a ll 'estero, in luogo di concedere per ques te stampe la l icenza di libera esportazione, credè opportuno di proporre che venisse ro compera te.

Particolare interesse offrono poi i seguenti acquist i ch e registriamo, tralascian do quelli di mino r pregio:

N. 89 stampe all'acquaforte di Ba1'tolomeo Pinelli (Le Blanc, v. III, 5 e 7), rapprese ntan ti m otiv i pittoreschi e costumi di Roma.

Raccolta di 41 stam pe di Francesco novelli (Le Blanc, v. III, 53), copiate dalle acquefo rti di Rembrandt

N . 39 vedute. di Firenze, din torni e ville della T oscana. Stampe di a utori diversi, cfa Giuseppe Zocchi.

N. 14 stampe di varii in cisori, rappresentan ti sogge tti reli~iosi, studi i di figura, soggetti mito­

logici , ccc., to lte da composizioni di Guido 'R...eni, Gian Balogna, Holbcin, Primaticcio, 'Parmigianino, Pe1'1tzzi, 'Ba.ndinelli, ecc,

Serie di 12 stampe di Giorgio Mantovano (Ghisi), rappresentanti particolari de l G iudizio U ni­versale di Michelangelo (Bartsch, v. XV, 25).

Dav id e Golia; stampa di M arcanto1lio (Bartsch, v. XIV, 12).

Una incisione in ram e di Piet1'o Santi Ba1'toli (Le Bl a nc, v. I, 430-437 ), dal fregio di Polidoro da Caravaggio sul palazzo Cesi, a Roma (3).

Una stampa in o tto rami di Giovanni Saenredam (Bartsch , v. III, 33), dal fregio dei Niobidi, di Polidoro da Caravaggio, sulla facc iata dell 'antico palazzo Milesi, a Roma (4).

Due stampe a chiaroscuro di A. M. Zanetti (Le Blanc, v. IV, 17,20). Fanno parte di un a serie di 7 l pezzi intitolata: Raccolta di varie stampe a chiaro-scuro t1'a tte dai disegni originali di Francesco

:Mazzola, pubblicata a Venezia nel 1749 da Ant. M. Zanetti.

(1) P. N. FERRI, D ono di t/1I" st",,,pa alla R . Galleria degli Uffiz i, in > Arte e Storia >. Luglio 1901 , n um. 14-15.

(2) MAX L EHRS, Das Radierte 'Ve,'l< des Aude,'s Z o,'n. Dresden , 190j. (3) G. GRILLI, L e pitture a graffi to e chiaroscuro di Fo/ido,'o e lrIaturino sulle facciate delle case a

R OlI'za, in c Rassegna d'arte .- , lu g li o 1905. (4) G. GR ILLI, C. S.

16 - B ott. d'Arte .

Page 3: DONI E ACQUISTI DEL GABINETTO DEI DISEGNI E DELLE STAMPE … · 2012. 10. 9. · Dono del sig. Riblet. Ritratto di Alessandro Manzoni. St,!mpa a granito, incisa da G. C01'1zienti.

- II4-

La Madonna in trono col Bambino e S. Cater ina. Incisione di D avid H opfer (Bartsch, v. VIII, 44). L 'acqua; acquafor te di Guido Cm-pioui (Bartsch, v. XX, 17). Vene re e Amore; acquaforte nella maniera di G. 'l301laso1le.

Gi ovine sed uto; acquaforte nella maniera del Pannigianiuo.

Sogget to a ll egor ico; acquaforte di Simolle da Pesa1'o (Bartsch , v. XIX, 35),

La Vergine co l Bambino e S. G iovannino; acquaforte di Cm'lo .'vfaralta (Bar tsch , v. XXI, 9).

L' impresa dei Principi Borghesi; incisione il legno di anonimo incisore ita l iano del sec. X"II.

Fregio di Tritoni e Nereidi; acquaforte firmata Mafteo Cadorin delta Bolzelta, ma incisa da

Giulio Carpio ni (Bartsch, v. XX, 26).

Paesaggio; acq uaforte di Paolo 131'ill l Le Blanc, v. I , 8). Una stampa d i forma ovale con varie teste, manier:l di Che1'1lbillo Albel,ti. N. IO stampe a mezza macchia in ci,e in rame da Giuseppe Calelldi, rappresentanti basso-

rilievi della por ta del Gh iberti,

La marcia dei rovinati ; .1cqua forte di Gius. Mada Mitelli (Bartsch, v. XIX, 40). La mariée de V ilage (s ic). Stampa a bulin o e acquaforte di C. N. ColJin, da l Watteau (Le

Blanc, v. rr, 327). Le Sacrifice d' Iphi génie. Stampa di L 01'enZO Ca.rs (Le Blan c, v. I, 14) da François Le Moine . Les deux amis. Stampa di D e Lannessi1l da N. Lancret (Le Blanc, v . II, 34).

La Battaglia delle Amazzoni contro i Grec i. Stampa di François Che1'eau (? ) da Rubens. Apoll o e Dafne. Stampa di Giuseppe Waf!uel' (Le Blanc, v. I V, IOI) da Zuccarelli .

N. 21 stampe di Fmncesco Cm'ti da G. M. Mitelli , che fanno parte dell a serie di <o stampe

r:lppresentanti i venditori ambu lanti di Bologna (Bartsch , v. XIX, 117 - 157) che il Mitelli incise su d isegno di A nnibale Caracci.

La Raccolta Guidi costitu ita da circa 8000 stampe per la ma ggior pa rte di Scuola Bolognese. Duecento sta m pe per un valo re di circa 3000 lire tra c ui alcune rare acquefort i del Millet, di

Bernard, di Max K lin ger, del vVihstler, del P cnnell , di Max Liebermann, vedute antiche e moderne di Firenze e d'altre città toscane tra cu i quell e del Porto di Livorno di Stefano D ella Bella, r ipro­

duzioni d i affreschi di vi ll e Medicee e una ser ie di incisioni color ite a sistema m eccanico del Bar­tolozzi, del Dicl,son e del D ebucour.

Sicchè CO I! questi ultimi in crementi il to tale dei disegni agli Uffici è d i 47,240 e quello delle

stam~e di circa 40,000.


Top Related