+ All Categories
Transcript
Page 1: dossier informare - articolo su ardea

24 dossier informare n. 03/2013 • 22 MARZO 2013

ARDEA Circa due anni fa il corpodi Polizia locale eseguì unaserie di verifiche sulla legittimità, sani-taria, urbanistica e commerciale, dioltre 200 attività site lungo la viaLaurentina e ricadenti all’interno deifamigerati 706 ettari delle Salzare.L’esito del controllo fu pressoché scon-tato: tali esercizi, tra cui negozi, risto-ranti, capannoni artigianali e quant’al-tro, risultavano sprovvisti dei requisitiminimi per poter rimanere aperti alpubblico. La spinosissima questione torna allaribalta in questi giorni, perchè a quegliaccertamenti dovrebbero seguire degliatti derivanti, atti tenuti congelati dadue anni... perchè quelle 200 attivitàrisultano da chiudere, con tutte le con-seguenze sociali del caso.

LA NATURA DEL PROBLEMA.Queste terre, che si estendono, percirca 706 ettari, da Tor San Lorenzo(Fosso della Moletta) fino alla rotato-ria di via Campo Selva e dalla viaLitoranea fino a sotto la Rocca, sono alcentro di una complicatissima contro-versia legale che dura da circa un seco-lo. Già... è roba iniziata prima dellaRepubblica italiana.

In estrema sintesi si trattava dellaquota destinata a diventare demaniocivico per affrancare 3.500 ettari diterre private gravate da diritti di usocivico. Era un’affrancazione per scor-poro (terra in cambio di terra) di dirit-ti di uso civico rivendicati nel 1927 sul-l’ex feudo Sforza Cesarini per un’e-stensione pari a circa la metà dell’at-tuale Comune di Ardea. Questa dema-nializzazione non fu mai perfezionata,ciò nonostante il quasi demanio civicofu assegnato in quote argo-silvo-pasto-rali ad un certo numero di abitanti diArdea. Il tutto in via provvisoria, inattesa di giungere alla conclusione delcontenzioso. Si trattava di quote dicirca 3 ettari ognuna da usare (senzaproprietà) esclusivamente con finalitàagricole, non vendibili, non cedibili,non edificabili, non frazionabili. Tuttoquesto perchè sono state assegnate inuso in quanto demanio civico.Alla fine degli anni ‘80 il contenziosoha un colpo di scena: lo scorporo vieneannullato dalla Cassazione (in quantomai perfezionato), i 706 ettari cessanodi essere quasi demanio e tutta la tenu-ta di 4.500 ettari torna ad essere terraprivata gravata da uso civico, il qualeuso civico è da togliersi pagando soldi enon più dando terra in cambio diterra. La questione è complicata eingarbugliata, ma per quanto riguardai 706 ettari... pure peggio...Quella terra ridiventa nominalmentedi proprietà del feudatario, che tentadi far valere un atto di vendita nei con-fronti di una società di cui è ammini-stratore un suo dipendente storico difiducia. Allo stesso tempo tutti gli eredidel feudatario rinunciano all’eredità.Lo Stato, come legge prevede, diventaerede. Quindi abbiamo uno stato giuri-dico del tipo che: la terra è sicuramen-te di proprietà di qualcuno, ma questoqualcuno NON è il Comune e NONsono gli occupanti. Questo qualcuno è:o lo Stato come erede del feudatario,oppure la società La Fossa che sostienedi aver comprato tutto, quando il feu-datario era in vita. Sul di chi sia la pro-prietà c’è un contezioso intrecciato conquello generale degli usi civici, attual-mente entrambi in fase di stallo. In piùla terra è gravata da uso civico privato,da togliersi pagando soldi al Comune.Tutto questo marasma ha reso l’interazona una sorta di ‘terra di nessuno’,dove tutto e tutti si sono sentiti nellapossibilità e nel diritto di fare ciò chehanno voluto. La maggior parte degli assegnatari di

queste quote nei 706 ettari, infatti, nonsono stati lì fermi e buoni a fare i con-tadini. Hanno edificato abusivamentecase, baracche, ville, capannoni, pisci-ne e di tutto di più. Hanno frazionato,sporzionato e ceduto in cambio di soldipezzi e pezzetti di terra. Ceduto e nonvenduto, perchè non era possibile rogi-tare con atto notarile, ma solo firmareun foglio di carta tra privati, con scrit-to cessione del possesso oppure cessio-ne dei diritti di uso. In questo casocarta straccia, priva del valore legaledi passaggio di proprietà. Transazionidi denaro senza coinvolgimento delfisco. Costruzioni abusive non sanabili(inedificabilità assoluta) su terre diproprietà altrui che venivano detenutea scopo di uso agricolo. Si stima che cisiano almeno 2.000 persone ad abitarequesti nuclei di edificazione selvaggia,completamente privi di servizi. Ci sonoanche decine e decine di attività pro-duttive e commerciali, che mai avreb-bero dovuto aprire ed operare su taliterre, eppure sono lì... attive da decen-ni. Spesso ben visibili, sulla stradaprincipale. Attività che non possonoavere regolarità urbanistica, che nonpossono avere un titolo di proprietà delsuolo e neanche un titolo valido di pos-sesso, così come non possono avereallacci alla pubblica fognatura, e nonpotrebbero avere neanche allacci dielettricità e gas. Sono queste le verifi-che di cui si parla in questi giorni comedi una bomba pronta ad esplodere.Perchè la verità nuda e cruda è chetutto ciò che di edificato si trova nei706 ettari, oggi come oggi, va raso alsuolo. Ogni attività va chiusa ed ogniabitazione sgomberata.

LE COLPE DEL COMUNE.Il Comune ha ciurlato terribilmentenel manico per tutta la causa degli usicivici, dimenticanto di controllare cosasuccedeva nei 706 ettari.Se il Comune e le autorità preposteavessero adeguatamente vigilato,avrebbero potuto e dovuto fermare ilfrazionamento e l’edificazione selvag-gia di questa area, impedendo che visorgesse la città di nessuno che oggitutti possono vedere, con attività, risto-ranti, capannoni, ville, baracche eaccampamenti rom. Con questo becerosistema si è infatti arrivati alla venditapersino di micro porzioni di 100 mq diterreno ai rom per impiantarci le rou-lotte. Una favela dietro l’angolo dovenessuno osa mettere piede.Le istituzioni per decenni sono statelatitanti, omissive e miopi rispetto a

quanto urbanisticamente accadeva inquest’area e rispetto ai continui cambidi possessori dei terreni a seguito dellevendite improprie. E non si accampinoscuse giustificative.

LA REALTÀ NUDA E CRUDARipristinare la legalità oggi, sic et sim-pliciter, significa far chiudere e demo-lire tutto ciò che è stato edificato nei706 ettari. Punto. Se il Comune decidesse di smettere diprendere i cittadini per il culo, cosache fa da decenni per quanto riguardai 706 ettari (millantando di avere intasca soluzioni indolori e giuridica-mente assurde), dovrebbe anzituttoriconoscere questo casino e la sua noncompetenza, come dato di fatto.Passaggio successivo è chiedere il sup-porto del prefetto, della Regione, delloStato, dell’avvocatura dello Stato e delcommissario per gli usi civici. Tuttequeste istituzioni, ciascuna per le suecompetenze, dovrebbero mettere nerosu bianco come stanno le cose e stabili-re una via di uscita tesa al ripristinoprogressivo della legalità.Ulteriore passo è definire la proprietà,cercando di agevolare lo Stato. Unavolta diventato demanio statale (chenon c’entra nulla col demanio civico)individuare un procedura agevolataper vendere agli occupanti. Fatto que-sto, detti occupanti, divenuti proprieta-ri, possono pagare l’uso civico, comeavvenuto sul resto del territorio.Allora, e solo allora, definita la pro-prietà, pagata la terra e pagato l’usocivico, si può procedere con una sana-toria urbanistica, per quanto possibile. Si tratta comunque di una ipotesi distrategia di uscita in deroga alle leggiesistenti, per questo è necessario che leistituzioni la concordino. Se non lofanno, lo stato di fatto, nudo e crudo, èe resta che bisogna chiudere tutto,demolire tutto e sfollare tutti. Anche sedovessero rinsavire e imboccare questastrada, non si tratta di dare le terregratis e neanche di darle a due soldi.Chi lo sostiene mente e prende (anco-ra) per il culo i cittadini. Al momento di andare in stampa nonsappiamo se il Comune stia proceden-do con l’operazione di accertamento epoi eventuale chiusura delle molte atti-vità commerciali e imprenditorialiricadenti nei 706 ettari, già verbalizza-te due anni fa. In caso affermativo cisaranno ovvi problemi di ordine pub-blico e conseguentemente di instabilitàper l’amministrazione.

Roberto Matricardi - Silvia Matricardi

La ‘bomba’ delle attività commerciali nei 706 ettari

Top Related