+ All Categories
Transcript
Page 1: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Stile di vita inconsapevole e i rischi per la salute

Antonello LorenziniUniversità di Bologna ([email protected])

Convegno Nazionale ASASALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ FISICAPER PROMUOVERE LA SALUTE:IL BENESSERE È NELLE NOSTRE MANI(Piacenza ott. 25-26, 2013)

Page 2: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Quali sono i rischi concreti per la nostra salute oggi?

Page 3: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Il nostro stile di vita con il passare degli anni si ripercuote sulla nostra

composizione corporea

Page 4: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Dec

essi

per

100

0 ab

itant

i

NS O grave

S Olieve

Omedia

The LancetVol 373 March 28, 2009

Page 5: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

BMI o Body Mass index (kg/m2)

BMI CONDIZIONE

< 16.5 GRAVE MAGREZZA

16 - 18,49 SOTTOPESO

18.5 - 24,99 NORMOPESO

25 - 29,99 SOVRAPPESO

30 - 34,99 OBESITÀ CLASSE I (lieve)

35 - 39,99 OBESITÀ CLASSE II (media)

> 40 OBESITÀCLASSE III (grave)

Page 6: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Cosa sta succedendo alla popolazione mondiale?

Page 7: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013
Page 8: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Dati su popolazione australiana tratti da

Pasco JA, Nicholson GC, Brennan SL, Kotowicz MA (2012) Prevalence of Obesity and the Relationship between the Body Mass Index and Body Fat: Cross-Sectional, Population-Based Data. PLoS ONE 7(1): e29580. doi:10.1371/journal.pone.0029580

Con l’invecchiamento il sovrappeso e l’obesità aumentano

Page 9: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Aumento del sovrappeso (inclusa l’obesità) nell’infanzia

Page 10: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

GLOBESITY

Page 11: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Dal sito http://www.obesita.com/Autore: Gianleone Di Sacco

Page 12: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Age-adjusted relative risks by categories of body mass index for different endpoints among US men from the Health Professonals Study.

Age-adjusted relative risks by categories of body mass index for different endpoints among US women from the Nurses' Health Study.

THE PUBLIC HEALTH IMPACT OF OBESITYAnnual Review of Public HealthVol. 22: 355-375 (2001)

N S Olieve

Incidenza di malattia e BMIR

isch

io re

lativ

o

Page 13: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Calle EE, Rodriguez C, Walker-Thurmond K, Thun MJ. Overweight, obesity, and mortality from cancer in a prospectively studied cohort of U.S. adults. The New England journal of medicine 2003;348:1625-38

Page 14: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013
Page 15: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Stile di vita (in quattro scelte) e longevità

Da: Combined Impact of Health Behaviours and Mortality in Men and Women: The EPIC-Norfolk Prospective Population Study. 20,244 men and women aged 45–79 y with no known cardiovascular disease or cancer at baseline survey in 1993–1997.

11

11

Page 16: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013
Page 17: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013
Page 18: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Chi vuole tutta la torta?

Page 19: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

the WHO has identified a set of interventions they call “Best Buys”.

Page 20: Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna. Convegno ASAS 2013

Grazie !


Top Related