+ All Categories
Transcript

Azienda OspedalieraUniversitaria Senese

Corso Teorico-Pratico di Livello Intermedio

Siena, 9 - 10 novembre 2017Hotel Siena degli Ulivi

Con il contributo non condizionato di

L’ecocardiografia è una metodica diagnosticaampiamente diffusa, indispensabile nellamoderna pratica cardiologica clinica, graziealla sua dimostrata utilità clinica nell’approccioal paziente cardiologico.La strumentazione ecocardiografica si è diffusain maniera capillare in tutte le strutturecardiologiche del territorio e la tecnologia haprodotto macchine dalle prestazionidiagnostiche sempre più complesse.Tutto questo, unito alla applicazione di softwaresempre più sofisticati e dedicati alla valutazionefunzionale, ha creato un gap culturale con glioperatori in quanto non è supportato da specificipercorsi formativi.Pertanto, ne deriva una sotto-utilizzazione oimpropria utilizzazione delle apparecchiaturenella diagnosi e nella gestione del pazientecardiologico.A questo proposito il Corso propone unaggiornamento sia teorico che pratico perapprofondire i principali avanzamentidiagnostici.Il Corso è rivolto a medici specialisti inCardiologia, Geriatria, Medicina Interna,Medicina di Urgenza e Medicina Generale(Medici di Famiglia) e si propone di legarel’approfondimento culturale sui vari temi dellemalattie cardiovascolari da un punto di vistadell’imaging con l’esigenza di migliorare latecnica esecutiva ed interpretativa dell’esameecocardiografico, nonché di accrescere laconsapevolezza delle sue aspettative cliniche.Particolare attenzione verrà dedicata alriconoscimento delle modificazioni morfologico-funzionali, alla standardizzazione delleprocedure d'esame, alla interpretazione di esamiriprodotti mediante video, alla esecuzionediretta, da parte dei medici, di esami strumentalisu soggetti sani utilizzati come modelli, ad unaccenno alle nuove metodiche ed alle loroapplicazioni cliniche.

Direttore del CorsoSergio Mondillo - Siena

Segreteria ScientificaMatteo Cameli - SienaEACVI HIT Chair 2016-2018E-mail: [email protected]

Flavio D’Ascenzi - SienaEAPC Young Community [email protected]

Marta Focardi - [email protected]

DocentiMatteo CameliU.O.C. Cardiologia Universitaria, AOU Senese

Flavio D’AscenziU.O.C. Cardiologia Universitaria, AOU Senese

Marta FocardiU.O.C. Cardiologia Universitaria, AOU Senese

Matteo LisiCardiologia con UTIC, Ospedale Santa Maria delle Croci diRavenna

Stefano LunghettiU.O.C. Cardiologia Universitaria, AOU Senese

Sergio MondilloDirettore U.O.C. Cardiologia Universitaria, AOU Senese

Informazioni GeneraliSedeHotel Siena degli Ulivi ****Via A. Lombardi, 41 - 53100 Sienawww.hotelsienadegliulivi.it

IscrizioneL’iscrizione comprende:• Partecipazione alle sedute scientifiche teoriche e pratiche• Materiale scientifico• Cena Sociale del 9 novembre• Coffee breaks del 9 e 10 novembre• Light lunch del 9 e 10 novembre

E.C.M.Sono stati assegnati n. 15,8 crediti formativi per Medici ChirurghiDiscipline: Cardiologia, Geriatria, Medicina Interna, Medicina dello

Sport, Medicina di Urgenza, Medicina Generale (Medicidi Famiglia)

N. di riferimento ECM: 1376 - 191907 ed. 2

Provider E.C.M.Samnium Medica Soc. Coop.N. di riferimento: 1376

Segreteria Organizzativa

G.P. Pubbliche Relazioni s.r.l.Via San Pasquale a Chiaia, 55 - 80121 Napoli

Tel. 081 401201 Fax 081 404036e-mail: [email protected]

web site: www.gpcongress.com

Dipartimento Cuore e VasiUnità Operativa Complessa di Cardiologia Universitaria

Dir.: Prof. Sergio Mondillo

Si ringrazia la GE Medical Systems Italiaper la fornitura delle apparecchiature ecocardiografiche

Corso diEcocardiografia

III SESSIONEEsercitazioni praticheSuddivisioni in gruppi

16.30 Gruppo AEsercitazioni pratiche su ecocardiografi esu ecoscopi portatiliMatteo Lisi - Flavio D’Ascenzi

Gruppo BEsercitazioni su work-stations perl’applicazione delle nuove metodiche ecoMatteo Cameli - Sergio Mondillo

18.30 Gruppo BEsercitazioni pratiche su ecocardiografied ecoscopi portatiliMatteo Lisi - Flavio D’Ascenzi

Gruppo AEsercitazioni su work-stations perl’applicazione delle nuove metodiche ecoMatteo Cameli - Sergio Mondillo

12.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazionedel CorsoSergio Mondillo

13.00 LETTURALa cardiologia nell’era dello smartphoneSergio Mondillo

I SESSIONEDisfunzione e funzione supernormale

13.30 L'ecocardiografia nello scompenso cardiacoMatteo Cameli

13.50 L’ecocardiografia nel cuore d’atletaFlavio D’Ascenzi

14.10 La cardiomiopatia ipertroficaMarta Focardi

14.30 Discussione

II SESSIONELe nuove metodiche diagnostiche

14.50 Principi e tecnica dello Speckle TrackingSergio Mondillo

15.10 Principali applicazioni cliniche dello SpeckleTrackingMatteo Cameli

15.30 Eco tridimensionaleMatteo Lisi

15.50 Strain atriale: quale indice precoce di disfunzione cardiacaSergio Mondillo

16.10 Discussione

16.20 Coffee break

IV SESSIONEValvulopatie

8.00 EndocarditiMatteo Lisi

8.30 Patologia dell’aorta ascendente e bicuspidiaaorticaFlavio D’Ascenzi

8.50 Insufficienza mitralica: i meccanismi delrigurgitoMatteo Cameli

9.10 Utilità dell’eco-stress fisico nel managementdelle valvulopatieMatteo Cameli

9.35 Discussione

9.45 Coffee break

10.00 Ecocardiografia nella fibrillazione atrialeSergio Mondillo

10.20 Eco Transesofageo e ricerca di fontiemboligeneStefano Lunghetti

10.40 Il ruolo dell’ecocardiografia nella selezionedel paziente candidato a trapianto di cuoree al suo follow upMatteo Cameli

11.00 Discussione

V SESSIONEEsercitazioni praticheSuddivisioni in gruppi

11.15 Gruppo AEsercitazioni pratiche su ecocardiografi esu ecoscopi portatiliMatteo Lisi - Flavio D’Ascenzi

Gruppo BEsercitazioni su work-stations perl’applicazione delle nuove metodiche ecoMatteo Cameli - Sergio Mondillo

12.30 Gruppo BEsercitazioni pratiche su ecocardiografied ecoscopi portatiliMatteo Lisi - Flavio D’Ascenzi

Gruppo AEsercitazioni su work-stations perl’applicazione delle nuove metodiche ecoMatteo Cameli - Sergio Mondillo

13.45 Light Lunch

VI SESSIONEHot Topics in imaging avanzato

14.10 La funzione ventricolare destra dal TAPSEallo StrainSergio Mondillo

14.30 La morte improvvisa dell’atleta: il ruolodell’ecocardiografiaFlavio D’Ascenzi

14.50 La fibrosi atrialeSergio Mondillo

15.10 Imaging nella gestione dei pazienti candidatia LVAD, SIENA SCORE

Matteo Cameli

15.30 Discussione

15.40 ConclusioniSergio Mondillo

15.50 Compilazione del questionario ECM

16.00 Chiusura del Corso

Venerdì 10 novembre 2017Giovedì 9 Novembre 2017


Top Related