+ All Categories

Download - ecosystemitalia

Transcript
Page 1: ecosystemitalia

Sistemi e Controlli Ecologici per l’Industria

SEDE LEGALEVia degli Scialoja n.3 - 00196 Roma

tel. +39.06.32.120.120 - fax +39.06.32.21.607

SEDE OPERATIVAP.zzaSS Triade, 10 - 03036 Isola del Liri (Fr)

tel. +39.0776.80.06.05 - fax +39.0776.80.94.69

[email protected]@ecosystemitalia.it

www.ecosystemitalia.it

IL FUTURO? QUI ED ORA!

Sistemi e Controlli Ecologici per l’Industria

Page 2: ecosystemitalia

Sistemi e Controlli Ecologici per l’Industria

PROBLEM SOLVING

Analizzare i problemi in modo che essi possano essere compiutamente, ma anche tempestiva-mente compresi risulta particolarmente impor-tante per trovare le soluzioni.

La nostra azienda nasce dalla precisa volontà “tecnica” di proporre soluzioni.L’idea vincente: unire ricerca e operatività. La scelta di risorse umane altamente competenti in grado di analizzare, monitorare e risolvere problematiche legate all’ambiente, operando principalmente nelle macroaree:

Energie Alternative;

Inquinamento Ambientale;

Trattamento ciclo Ri�uti;

Riutilizzo materie ecocompatibili;

avvalendoci di partnership quali�cate nei diversi settori di intervento per o�rire soluzioni innovati-ve ed economicamente renumerative a livello globale.

TEAM BUILDING

Lavorare per obiettivi; conoscere e riconoscersi nella mission e nei valori aziendali; valutare ed apprezzare attitudini, competenze, potenzialità dei singoli individui.

Questi sono i valori in cui si riconosce il team della Ecosystem Italia e con il quale si propone come fornitore aziendale di strumenti

necessari per realizzare attività di ENERGY MANAGEMENT attraverso AUDIT ENERGETICI.Si tratta di un'analisi molto accurata e�ettuata mediante sopralluo-ghi tecnici e attente valutazioni delle documentazioni pertinenti.Vengono raccolti i dati dei consumi ed i costi energetici, sulle utenze elettriche, termiche, idriche e dei vapori. Sulla base di questi dati si procede alla ristrutturazione ottimizzata dei modelli energetici.

Ecosystem Italia si pone come riferimento unico di consulenza sull’e�cienza energetica.

PARTNERSHIP

L'area tecnica è a�data ad "ECO STUDIO E RICERCA" ben diretta e gestita da un team di ingegneri ed economisti ambientali con anni di esperienza dedicata all’ energie rinnovabili, opera in sinergia con il centro di ricerca dell'Università di Pisa e dell’Università Federico II°di Napoli.L'area ambientale è coordinata da selezionati Biologi e Geologi a cui è a�data la continua ricerca di territori nazionali e internazionali ove promuovere innovazioni e rinnovabili.

CULTURA DELL’ENERGIA

FONTI DI ENERGIA

DIFFUSIONE DI UNA

USO RAZIONALE DELLE

ADOZIONE DELLETECNOLOGIE PIÙ EFFICIENTI

Page 3: ecosystemitalia

Sistemi e Controlli Ecologici per l’Industria

PROBLEM SOLVING

Analizzare i problemi in modo che essi possano essere compiutamente, ma anche tempestiva-mente compresi risulta particolarmente impor-tante per trovare le soluzioni.

La nostra azienda nasce dalla precisa volontà “tecnica” di proporre soluzioni.L’idea vincente: unire ricerca e operatività. La scelta di risorse umane altamente competenti in grado di analizzare, monitorare e risolvere problematiche legate all’ambiente, operando principalmente nelle macroaree:

Energie Alternative;

Inquinamento Ambientale;

Trattamento ciclo Ri�uti;

Riutilizzo materie ecocompatibili;

avvalendoci di partnership quali�cate nei diversi settori di intervento per o�rire soluzioni innovati-ve ed economicamente renumerative a livello globale.

TEAM BUILDING

Lavorare per obiettivi; conoscere e riconoscersi nella mission e nei valori aziendali; valutare ed apprezzare attitudini, competenze, potenzialità dei singoli individui.

Questi sono i valori in cui si riconosce il team della Ecosystem Italia e con il quale si propone come fornitore aziendale di strumenti

necessari per realizzare attività di ENERGY MANAGEMENT attraverso AUDIT ENERGETICI.Si tratta di un'analisi molto accurata e�ettuata mediante sopralluo-ghi tecnici e attente valutazioni delle documentazioni pertinenti.Vengono raccolti i dati dei consumi ed i costi energetici, sulle utenze elettriche, termiche, idriche e dei vapori. Sulla base di questi dati si procede alla ristrutturazione ottimizzata dei modelli energetici.

Ecosystem Italia si pone come riferimento unico di consulenza sull’e�cienza energetica.

PARTNERSHIP

L'area tecnica è a�data ad "ECO STUDIO E RICERCA" ben diretta e gestita da un team di ingegneri ed economisti ambientali con anni di esperienza dedicata all’ energie rinnovabili, opera in sinergia con il centro di ricerca dell'Università di Pisa e dell’Università Federico II°di Napoli.L'area ambientale è coordinata da selezionati Biologi e Geologi a cui è a�data la continua ricerca di territori nazionali e internazionali ove promuovere innovazioni e rinnovabili.

CULTURA DELL’ENERGIA

FONTI DI ENERGIA

DIFFUSIONE DI UNA

USO RAZIONALE DELLE

ADOZIONE DELLETECNOLOGIE PIÙ EFFICIENTI

Page 4: ecosystemitalia

USO RAZIONALE DELLE FONTI DI ENERGIA

La Eco System Italia è in grado di realizzare impianti ad energia rinnova-bile da fonti diverse, utilizzando quelle tecnologie che, a parità di presta-zioni fornite, garantiscono un minor consumo di energia primaria:

IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SOLARIad oggi sicuramente la tecnologia più di�usa nella produzione di energia rinnovabile. Sfruttan-do il sole come fonte inesauribile il ciclo di produ-zione dell’energia, grazie all’assenza di emissioni inquinanti ed in particolare di gas serra, è pratica-mente ad impatto zero per l’ambiente. Inoltre l’installazione degli impianti mira principalmente alla riquali�cazione delle strutture su cui s’interviene nel rispetto totale delle norme ambientali mediante studi di fattibilità su siti indi-viduati e classi�cati idonei.

IMPIANTI A BIOMASSEprogettati per produrre energia elettrica utilizzando come combusti-bile le biomasse che sono composti di origine animale (farine , grassi, escrementi di avicoltura); di origine vegetale (scarti dell’agricoltura, cippato di legno, scarti di frantoio, foglie secche triturate, sottopro-dotti di segheria); da CDR ossia il combustibile da ri�uto che è anno-verato tra le biomasse.

IMPIANTI A BIOGAShanno lo scopo di produrre biogas, tramite la fermentazione di biomasse, che viene utilizzato per produrre energia elettrica e termi-ca. La digestione anaerobica è un processo biologico complesso grazie al quale una speciale �ora microbica trasforma in assenza d’ossigeno la sostanza organica in biogas, costituito principalmente da metano e anidride carbonica.

IMPIANTI DI COGENERAZIONEconsentono la produzione combinata di energia elettrica e calore in uno stesso impianto incrementando l'e�cienza di utilizzo del com-bustibile fossile �no ad oltre l'80%, riducendo sensibilmente l’emissioni di inquinanti e di gas ad e�etto serra.

SOSTITUZIONE VECCHIE TECNOLOGIEattraverso l’installazione delle sorgenti luminose a LED. La nuova tecnologia consente un notevole risparmio energetico soprattutto nelle utenze commerciali, industriali e pubbliche amministrazioni dove le ore di accensione sono rilevanti, e dove la durata, decisamen-te superiore del LED, ne rende economicamente vantaggiosa la manutenzione oltre a ridurre le emissioni inquinanti.

Sulla base dellee�ettive necessità di consumo, utilizzare la risorsa energetica più adatta.

Page 5: ecosystemitalia

USO RAZIONALE DELLE FONTI DI ENERGIA

La Eco System Italia è in grado di realizzare impianti ad energia rinnova-bile da fonti diverse, utilizzando quelle tecnologie che, a parità di presta-zioni fornite, garantiscono un minor consumo di energia primaria:

IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SOLARIad oggi sicuramente la tecnologia più di�usa nella produzione di energia rinnovabile. Sfruttan-do il sole come fonte inesauribile il ciclo di produ-zione dell’energia, grazie all’assenza di emissioni inquinanti ed in particolare di gas serra, è pratica-mente ad impatto zero per l’ambiente. Inoltre l’installazione degli impianti mira principalmente alla riquali�cazione delle strutture su cui s’interviene nel rispetto totale delle norme ambientali mediante studi di fattibilità su siti indi-viduati e classi�cati idonei.

IMPIANTI A BIOMASSEprogettati per produrre energia elettrica utilizzando come combusti-bile le biomasse che sono composti di origine animale (farine , grassi, escrementi di avicoltura); di origine vegetale (scarti dell’agricoltura, cippato di legno, scarti di frantoio, foglie secche triturate, sottopro-dotti di segheria); da CDR ossia il combustibile da ri�uto che è anno-verato tra le biomasse.

IMPIANTI A BIOGAShanno lo scopo di produrre biogas, tramite la fermentazione di biomasse, che viene utilizzato per produrre energia elettrica e termi-ca. La digestione anaerobica è un processo biologico complesso grazie al quale una speciale �ora microbica trasforma in assenza d’ossigeno la sostanza organica in biogas, costituito principalmente da metano e anidride carbonica.

IMPIANTI DI COGENERAZIONEconsentono la produzione combinata di energia elettrica e calore in uno stesso impianto incrementando l'e�cienza di utilizzo del com-bustibile fossile �no ad oltre l'80%, riducendo sensibilmente l’emissioni di inquinanti e di gas ad e�etto serra.

SOSTITUZIONE VECCHIE TECNOLOGIEattraverso l’installazione delle sorgenti luminose a LED. La nuova tecnologia consente un notevole risparmio energetico soprattutto nelle utenze commerciali, industriali e pubbliche amministrazioni dove le ore di accensione sono rilevanti, e dove la durata, decisamen-te superiore del LED, ne rende economicamente vantaggiosa la manutenzione oltre a ridurre le emissioni inquinanti.

Sulla base dellee�ettive necessità di consumo, utilizzare la risorsa energetica più adatta.

Page 6: ecosystemitalia

PERCHÉ DOBBIAMO PUNTARE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA SOLARE?Il sole è una fonte di energia inesauribile, almeno per le nostre prospettive temporali.È l’unica fonte di energia “esterna” rispetto alle risorse disponibili sul nostro pianeta, fatta eccezione per l’energia ricavata dal ciclo delle maree attualmente di di�cile applicazione ed economicamente poco vantaggiosa.L’energia solare è distribuita in maniera molto più uniforme sul pianeta rispetto a tutte le altre attuali fonti energetiche.

l’energia solareche investe la Terra è circa 15.000 volte superioreal fabbisogno energetico mondiale

Page 7: ecosystemitalia

PERCHÉ DOBBIAMO PUNTARE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA SOLARE?Il sole è una fonte di energia inesauribile, almeno per le nostre prospettive temporali.È l’unica fonte di energia “esterna” rispetto alle risorse disponibili sul nostro pianeta, fatta eccezione per l’energia ricavata dal ciclo delle maree attualmente di di�cile applicazione ed economicamente poco vantaggiosa.L’energia solare è distribuita in maniera molto più uniforme sul pianeta rispetto a tutte le altre attuali fonti energetiche.

l’energia solareche investe la Terra è circa 15.000 volte superioreal fabbisogno energetico mondiale

Page 8: ecosystemitalia

IMPIANTI EOLICI LEGGERIPiccoli impianti eolici �no a 200 kw

Grazie al proprio design, che la rende un piacevole elemento architettonico, alla tecnologia VAWT che le consente di catturare il vento proveniente da ogni direzione e ad un impatto visivo ed acustico pressoché nullo, la linea di turbine Sky Line rispondono ai requisiti richiesti dai nostri ingegneri oltre a possedere una vasta gamma di applicazioni ed essere facilmente inseribili in molteplici contesti paesaggistici.

Le micro turbine Sky LineLe micro turbine Sky Line sono prodotte in Italia dalla divisione Ewind del gruppo En-eco S.p.A. e sono realizzate con materiali tecnologicamente innovativi (�bra di carbonio). I loro punti di forza sono dimensioni e peso ridotti insieme al design 100% italiano e innovativo.

SL-10La prima della serie. SL-10, con potenza 1kW, è la turbina con il miglior rapporto potenza/dimensioni e questo la rende adatta a qualsiasi tipo di ambientazione. Facilmente inseribile in contesti urbani, anche attraverso installazioni su copertura, la micro turbina SL-10 è pensata per utenze di medio/basso consumo ed ancor più per un utilizzo in serie. Inoltre SL-10, grazie ad un impatto ambientale pressoché nullo, alle ottime prestazioni, al design tipicamente italiano e alla possibilità di personalizzazione è ideale per installazioni di tipo etico-promozionale tanto per aziende e industrie quanto per enti pubblici.

Speci�che: Diametro medio: 2 m - Altezza: 2 m - Area spazzata: 4 m2 - Peso: 68 Kg

SL-30Con i suoi 3kW di potenza, SL-30 è stata ideata principalmente per ricoprire in maniera ottimale le necessità energetiche di utenze medio piccole, domestiche ed industriali. Utilizzata in serie, SL-30 può andare a formare sistemi più grandi, eccellenti per sostentare attività con maggiori necessità di impiego d’energia, come ad esempio agriturismi, stazioni balneari, piccole e medie imprese, industrie, oltre naturalmente a utenze private.

Speci�che: Diametro medio: 3,2 m - Altezza: 3,5 m - Area spazzata: 11,2 m2 - Peso: 190 Kg

L'ALBERO TECNOLOGICONON SOLO TANTA ENERGIA PULITA...L'unico al mondo in grado di coniugare un'elevata produzione di energia elettrica, da fonte alternativa, insieme ad una vera palma vegetale, con altre innumerevoli funzioni accessorie:

e altre esigenze accessorie gestibili in remoto telematicamente.

L’Albero Eolico un mixdi tecnologia e verde urbanoper un doppio risultato sul protocollo di kyoto:

2 con la produzione di energia dal vento ;

grazie all’invaso di una palma vegetale vera.

ALBERO EOLICOEnergy Management and Renewable Energy

L'energia verde motore del mondo

Page 9: ecosystemitalia

IMPIANTI EOLICI LEGGERIPiccoli impianti eolici �no a 200 kw

Grazie al proprio design, che la rende un piacevole elemento architettonico, alla tecnologia VAWT che le consente di catturare il vento proveniente da ogni direzione e ad un impatto visivo ed acustico pressoché nullo, la linea di turbine Sky Line rispondono ai requisiti richiesti dai nostri ingegneri oltre a possedere una vasta gamma di applicazioni ed essere facilmente inseribili in molteplici contesti paesaggistici.

Le micro turbine Sky LineLe micro turbine Sky Line sono prodotte in Italia dalla divisione Ewind del gruppo En-eco S.p.A. e sono realizzate con materiali tecnologicamente innovativi (�bra di carbonio). I loro punti di forza sono dimensioni e peso ridotti insieme al design 100% italiano e innovativo.

SL-10La prima della serie. SL-10, con potenza 1kW, è la turbina con il miglior rapporto potenza/dimensioni e questo la rende adatta a qualsiasi tipo di ambientazione. Facilmente inseribile in contesti urbani, anche attraverso installazioni su copertura, la micro turbina SL-10 è pensata per utenze di medio/basso consumo ed ancor più per un utilizzo in serie. Inoltre SL-10, grazie ad un impatto ambientale pressoché nullo, alle ottime prestazioni, al design tipicamente italiano e alla possibilità di personalizzazione è ideale per installazioni di tipo etico-promozionale tanto per aziende e industrie quanto per enti pubblici.

Speci�che: Diametro medio: 2 m - Altezza: 2 m - Area spazzata: 4 m2 - Peso: 68 Kg

SL-30Con i suoi 3kW di potenza, SL-30 è stata ideata principalmente per ricoprire in maniera ottimale le necessità energetiche di utenze medio piccole, domestiche ed industriali. Utilizzata in serie, SL-30 può andare a formare sistemi più grandi, eccellenti per sostentare attività con maggiori necessità di impiego d’energia, come ad esempio agriturismi, stazioni balneari, piccole e medie imprese, industrie, oltre naturalmente a utenze private.

Speci�che: Diametro medio: 3,2 m - Altezza: 3,5 m - Area spazzata: 11,2 m2 - Peso: 190 Kg

L'ALBERO TECNOLOGICONON SOLO TANTA ENERGIA PULITA...L'unico al mondo in grado di coniugare un'elevata produzione di energia elettrica, da fonte alternativa, insieme ad una vera palma vegetale, con altre innumerevoli funzioni accessorie:

e altre esigenze accessorie gestibili in remoto telematicamente.

L’Albero Eolico un mixdi tecnologia e verde urbanoper un doppio risultato sul protocollo di kyoto:

2 con la produzione di energia dal vento ;

grazie all’invaso di una palma vegetale vera.

ALBERO EOLICOEnergy Management and Renewable Energy

L'energia verde motore del mondo

Page 10: ecosystemitalia

INFRASTRUTTURE STRADALI

Costruzione e manutenzione Ponti; Rilevati stradali; Fresature; Pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso con bitume tradizionale o modi�cato con il quale si ha la possibilità di realizzare pavimentazioni altamente sicure, possibilità di armatura con reti in �bra di vetro autoadesive; Segnaletica orizzontale e verticale; Barriere di sicurezza e antirumore stra-dali in acciaio, legno e calcestruzzo armato.

ASCENSORE INCLINATO

L’ascensore inclinato rappresenta un’opera ingegneristica unica per dimensioni e dislivelli considerati. Con una cabina che permette il collegamento pedonale di due zone poste a quote di�erenti con un dislivello superiore a 100 metri, e una corsa di 170 metri coperta in poco più di un minuto, ad oggi, è l’ascensore più lungo in Italia.

Una dotazione tecnologica all’avanguardia, orientata a fornire la massima sicurezza della struttura. Un sistema avanzato di comuni-cazione, gestito da PLC della Siemens, permette di avere sotto controllo in ogni momento i parametri vitali della struttura: pesi; contatto A/V con l’utenza; telemetria dei motori e dei sistemi di sicurezza.

INFRASTRUTTURE PORTO ECOSOSTENIBILE

Riconosciuto dalla Presidenza del Movimento Europeo Diversabili Associati miglior progetto di porto con zero barriere architettoniche e maggiore frui-bilità per persone con disabilità.

Il progetto del Porto Ecosostenibile realizzato da Ecosystem Italia è caratterizzato da un alto grado di innovazione tecnologica a basso impatto ambientale e zero barriere architettoniche, perseguendo principalmente i seguenti obiettivi:

per l’ottimizzazione delle risorse e dei contributi energetici gratuiti soprattutto per le residenze sull’acqua che possono essere energeticamente autonome;

-native e pulite come i sistemi: solari, fotovoltaici, eolici e ad idrogeno;

da migliorare il comportamento energetico attraverso la conformazione e costi-tuzione degli elementi costruttivi e delle loro correlazioni sia interne (cioè di accoppiamento dei materiali) sia esterne (cioè di accoppiamento dei componen-ti) per massimizzare il contenimento dei consumi energetici;

l’intero Porto nonché i fattori termoigrometrici, luminosi ed acustici, negli spazi

-zo di scenari per l’uso �essibile di sistemi energeticamente alternativi;

-tibili ed un’impostazione metodologica per la misurazione del risparmio energe-tico ottenibile da un impianto di gestione e controllo attraverso l’utilizzo di dispositivi domotici.

Caratteristiche tecnicheportata 3000 kg, capacità di 40 persone velocità di 2,5 m/s

Realizzazione MACO srl

L' ENERGIA VERDE PER

UN PIANETA AZZURRO L' ENERGIA VERDE PER

UN PIANETA AZZURRO

Page 11: ecosystemitalia

INFRASTRUTTURE STRADALI

Costruzione e manutenzione Ponti; Rilevati stradali; Fresature; Pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso con bitume tradizionale o modi�cato con il quale si ha la possibilità di realizzare pavimentazioni altamente sicure, possibilità di armatura con reti in �bra di vetro autoadesive; Segnaletica orizzontale e verticale; Barriere di sicurezza e antirumore stra-dali in acciaio, legno e calcestruzzo armato.

ASCENSORE INCLINATO

L’ascensore inclinato rappresenta un’opera ingegneristica unica per dimensioni e dislivelli considerati. Con una cabina che permette il collegamento pedonale di due zone poste a quote di�erenti con un dislivello superiore a 100 metri, e una corsa di 170 metri coperta in poco più di un minuto, ad oggi, è l’ascensore più lungo in Italia.

Una dotazione tecnologica all’avanguardia, orientata a fornire la massima sicurezza della struttura. Un sistema avanzato di comuni-cazione, gestito da PLC della Siemens, permette di avere sotto controllo in ogni momento i parametri vitali della struttura: pesi; contatto A/V con l’utenza; telemetria dei motori e dei sistemi di sicurezza.

INFRASTRUTTURE PORTO ECOSOSTENIBILE

Riconosciuto dalla Presidenza del Movimento Europeo Diversabili Associati miglior progetto di porto con zero barriere architettoniche e maggiore frui-bilità per persone con disabilità.

Il progetto del Porto Ecosostenibile realizzato da Ecosystem Italia è caratterizzato da un alto grado di innovazione tecnologica a basso impatto ambientale e zero barriere architettoniche, perseguendo principalmente i seguenti obiettivi:

per l’ottimizzazione delle risorse e dei contributi energetici gratuiti soprattutto per le residenze sull’acqua che possono essere energeticamente autonome;

-native e pulite come i sistemi: solari, fotovoltaici, eolici e ad idrogeno;

da migliorare il comportamento energetico attraverso la conformazione e costi-tuzione degli elementi costruttivi e delle loro correlazioni sia interne (cioè di accoppiamento dei materiali) sia esterne (cioè di accoppiamento dei componen-ti) per massimizzare il contenimento dei consumi energetici;

l’intero Porto nonché i fattori termoigrometrici, luminosi ed acustici, negli spazi

-zo di scenari per l’uso �essibile di sistemi energeticamente alternativi;

-tibili ed un’impostazione metodologica per la misurazione del risparmio energe-tico ottenibile da un impianto di gestione e controllo attraverso l’utilizzo di dispositivi domotici.

Caratteristiche tecnicheportata 3000 kg, capacità di 40 persone velocità di 2,5 m/s

Realizzazione MACO srl

L' ENERGIA VERDE PER

UN PIANETA AZZURRO L' ENERGIA VERDE PER

UN PIANETA AZZURRO

Page 12: ecosystemitalia

Sistemi e Controlli Ecologici per l’Industria

SEDE LEGALEVia degli Scialoja n.3 - 00196 Roma

tel. +39.06.32.120.120 - fax +39.06.32.21.607

SEDE OPERATIVAP.zzaSS Triade, 10 - 03036 Isola del Liri (Fr)

tel. +39.0776.80.06.05 - fax +39.0776.80.94.69

[email protected]@ecosystemitalia.it

www.ecosystemitalia.it

IL FUTURO? QUI ED ORA!

Sistemi e Controlli Ecologici per l’Industria