+ All Categories
Transcript
Page 1: E.f. Larticolo di giornale definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste.

e.f.

L’articolo di giornaleL’articolo di giornaleL’articolo di giornaleL’articolo di giornale

definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e rivistedefinizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste contenuti: notizia attuale e di interesse pubblicocontenuti: notizia attuale e di interesse pubblico emittente: giornalista professionista/espertiemittente: giornalista professionista/esperti destinatario: pubblico (n. infinito di lettori)destinatario: pubblico (n. infinito di lettori) lunghezza ben definitalunghezza ben definita comprende numerose tipologie di scritti giornalistici comprende numerose tipologie di scritti giornalistici ciascuna costruita secondo regole specifiche: cronaca, ciascuna costruita secondo regole specifiche: cronaca, opinione, culturale, intervista, recensione, specialisticoopinione, culturale, intervista, recensione, specialistico

Page 2: E.f. Larticolo di giornale definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste.

e.f.

Tipologie diverse

cronaca (nera, rosa, sportiva..:poco probabile) – carattere informativo, espositivo

opinione (editoriale: commenta notizie, eventi; se interpreta problemi si avvicina molto al saggio breve) - carattere argomentativo

culturale (recensioni / interviste / presentazioni di eventi, mostre,…) – carattere informativo ma anche argomentativo. Taglio divulgativo. Il piu probabile per l’ambito artistico – letterario

specialistico (si puo avvicinare al saggio breve) - carattere informativo ma anche argomentativo, tecnico .

Page 3: E.f. Larticolo di giornale definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste.

e.f.

Destinazione editoriale e

variabili

destinazione editoriale

pubblico- target linguaggio

dal più generico giornalino scolastico

adolescenti da referenziale, oggettivo, ad accattivante, informale

rivista di musica, per giovani

adolescenti-giovani

quotidiano locale eterogeneo tono referenziale, oggettivo, registro formale,taglio divulgativo

quotidiano nazionale

più ristretto

al più specialistico periodico di informazione

livello culturale medio-alto

rivista specialistica lettori con interessi specifici

tono impersonale, lessico specialistico, anche tecnico

Page 4: E.f. Larticolo di giornale definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste.

e.f.

Cosa fa notizia?

Un evento diventa notizia se risponde ad alcune regole:

• per la sua carica di novità: uno scippo non fa più notizia, perché ne accadono tantissimi, ma uno scippo in cui la persona scippata rimane ferita sì

• per le sue conseguenze sulla comunità;• per la sua carica di emotività o di drammaticità; • per le sue eventuali possibilità di sviluppo.

il dossier contiene la fonte primaria delle notizie che serviranno a stilare l’articolo. Una volta scelto "cosa" scrivere occorre sapere "come" scrivere e organizzare le informazioni per costruire un articolo.

Page 5: E.f. Larticolo di giornale definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste.

e.f.

Le coordinate dell’informazione e il linguaggio

5 w + 1 h Fonte (dossier) Attacco "lead" che presenti un concetto, una tesi, un avvenimento Chiusura funzionale dalla tipologia dell’articolo (cronaca ≠ opinione) Stile (evocativo, tecnico, gergale…..) Parole chiave/neologismi (mucca pazza, elettrosmog, cibo di

Frankenstein, mal d’ufficio…) Figure retoriche: il taglio divulgativo utilizza frequentemente

metafore, immagini esemplificative La sintassi può essere prevalentemente paratattica o ipotattica, in

relazione all’argomento e al carattere del testo (se espositivo o argomentativo)

Coerenza Correttezza

Page 6: E.f. Larticolo di giornale definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste.

testata

occhiello

titolo di apertura

catenaccio

fondo

richiami

taglio centrale

civetta iniziative culturali

sottotaglio

taglio basso

richiami

manchette di pubblicità

Page 7: E.f. Larticolo di giornale definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste.

e.f.

TITOLOContiene il messaggio fondamentale. Chi?

che cosa?

OCCHIELLOIntroduce le caratteristiche essenziali del

fatto., è una sorta di premessa all’articolo. Quando? Dove?

CATENACCIOEvidenzia altri particolari e sviluppa a grandi linee

l’idea centrale del titolo

SOMMARIOSintetizza la notizia. Perché?

Page 8: E.f. Larticolo di giornale definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste.

e.f.

Il titolo

Il titolo è importante perché:

orienta il lettore (deve indicare l’argomento di cui si dispone a leggere) informa (deve proporre in sintesi notizia / dati rilevanti / tesi)

(usa stile nominale) attira l’attenzione (può usare metafore; può essere ad effetto,

più connotativo che denotativo)In relazione alla sua collocazione, può essere formato anche da

occhiello / titolo / sottotitolo

Page 9: E.f. Larticolo di giornale definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste.

LEAD o INTRODUZIONE o ATTACCO

e.f.

E’ un paragrafo che che sintetizza quanto preannunciato dal titolo e poi sviluppato nel corso del testo. Deve catturate l’attenzione del lettore e agganciarlo al pezzo.

• lead a enunciazione diretta: risponde subito alle 5 W (anticipando le informazioni più interessanti)• lead a enunciazione ritardata: lascia in sospeso i particolari della notizia per creare attesa e curiosità.

CORPO DEL TESTO

Racconta l’avvenimento approfondendo e precisando gli aspetti più interessanti o problematici della notizia

Page 10: E.f. Larticolo di giornale definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste definizione e finalità: testo destinato a quotidiani e riviste.

e.f.

La misura della qualitàdi un articolo di giornale

• Posizione• Dati• Linguaggio• Contenuto• Immagini

Consigli generali: leggere quotidiani, riviste, periodici, di diverso tipo focalizzando l’attenzione sulla loro strutturazione, sul linguaggio, sui titoli. Si impara più dall’esperienza degli altri che dalle lezioni teoriche.


Top Related