+ All Categories
Transcript
Page 1: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Elena GardenalElena Gardenal

Page 2: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Come genio della porta accanto ho deciso di

intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro

delle elementari. Non è proprio “della porta accanto” ma abita comunque a pochi minuti da

casa mia. Già in precedenza ho avuto modo di apprezzare la sua bravura e preparazione nelle materie scientifiche.

Adesso però lascio che sia lui a parlare di sé attraverso

l’intervista.

Page 3: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

CARTA D’IDENTITA’ DELL’INTERVISTATO

Nome: PaoloCognome: Ielmini

Età: 33 anniProfessione: professore di

chimica

Page 4: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

LA SCOPERTA DELLA MATEMATICA

Page 5: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

A che età hai scoperto l’esistenza del la matematica?

I numeri erano già la mia passione all’asilo, ma è alle

scuole elementari che ho fatto la meravigliosa scoperta della matematica come disciplina.

Page 6: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Che importanza ha avuto la scuola nella scoperta della

matematica?

La scuola è stata determinante, ma soprattutto determinante è

stata la mia maestra “Elisa” con il suo amore per questa materia e la sua capacità di

trasmettermelo

Page 7: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Quali altre esperienze al di fuori della scuola ti hanno

fatto scoprire la matematica?

Nessuna, attribuisco completamente alla scuola

questo merito.

Page 8: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Quando e come hai scoperto la tua passione per la

matematica?

Durante tutto il mio percorso scolastico grazie ai vari maestri e professori che

hanno saputo farmi vedere la realtà sotto aspetti

matematici.

Page 9: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Come andavi in matematica a scuola? Sei sempre andato

bene?

Sì, i miei risultati sono sempre stati buoni

Page 10: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Che ricordo hai dei tuoi insegnanti di matematica? Ti hanno sempre incoraggiato?

Il ricordo dei miei insegnati è ottimo sia per la qualità

dell’insegnamento, sia perché sono sempre riusciti ad

incoraggiarmi

Page 11: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

STUDI E CURRICULUM

Page 12: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Che tipo di studi hai svolto?

Mi sono diplomato come perito chimico industriale e

ho la laurea in chimica

Page 13: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Hai scelto tu questo tipo di studi?

Si è stata una mia scelta personale e non voluta o spinta da qualcun altro

Page 14: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Come andavi nelle altre materie?

Fortunatamente non ho mai avuto grossi problemi a

scuola, quindi anche nelle altre materie ho sempre avuto buoni rendimenti

Page 15: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

La tua passione per la matematica ha mai

compromesso il rendimento nelle altre materie?

No compromesso no, ovviamente però preferivo studiare e fare esercizi di matematica piuttosto che

delle altre materie

Page 16: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Come ti vedevano i tuoi insegnanti, i tuoi professori?

Sono sempre stato descritto come un ragazzo bravo, con buone capacità ma un po’

pigro

Page 17: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Nella tua famiglia ci sono altri “geni” della

matematica?

Si, cioè mio padre ha fatto per molti anni il maestro alle elementari insegnando quasi

sempre la matematica

Page 18: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

PERSONALITA’

Page 19: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Ti ritieni una persona socievole?

Certamente si, mi piace stare in compagnia e

conoscere sempre gente nuova

Page 20: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Ritieni di essere creativo?

Sinceramente no, preferisco basarmi su cose certe e già

conosciute

Page 21: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

LA PROFESSIONE SCELTA

Page 22: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Sotto quale aspetto la tua professione attuale ha una

relazione con la matematica?

Direi che facendo il professore di chimica la matematica è il

mio pane quotidiano in quanto la chimica si basa su leggi e principi matematici dai quali

non si può prescindere

Page 23: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Cosa pensavi (sognavi) di fare da grande?

Non avevo un sogno preciso di quello che avrei voluto fare da grande, però

avevo l’idea di provare a fare l’insegnante

Page 24: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Pensi di aver realizzato i tuoi sogni?

Si in linea di massima penso proprio di si

Page 25: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

CONCORSI E GARE

Page 26: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Hai mai partecipato a delle gare di matematica?

Si alle superiori, per la precisione al quarto anno,

ho partecipato ai giochi matematici organizzati

all’interno della mia scuola

Page 27: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Come sei andato?

Direi bene dato che, non so come sia stato

possibile,ma mi sono classificato al quinto posto

in tutta la scuola

Page 28: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Come ti sei preparato per questa gara?

Non mi sono preparato in nessun modo, mi sono

presentato così, io, le mie conoscenze matematiche

acquisite e la voglia di provare

Page 29: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

MATEMATICA E SOCIETA’

Page 30: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Qual è il ruolo della matematica nella società

moderna?

La matematica assume un ruolo determinante e molto

importante in quanto i settori basilari della nostra società,

come la tecnologia, la finanza e l’economia, ruotano attorno

alla matematica e non si sarebbero sviluppati in questo

modo senza di essa

Page 31: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Pensi che l’insegnamento della matematica sia

adeguato alle esigenze della nostra società?

No, a mio parere la matematica insegnata a

scuola è troppo poca, dovrebbe aumentare ed

essere trasmessa in modo migliore

Page 32: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

COMPUTER E INTERNET

Page 33: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Che rapporto hai con il computer?

Ho un buon rapporto con il computer, lo utilizzo e ne

riconosco l’utilità, credo sia un mezzo molto potente ma

bisogna saperlo usare e dosare

Page 34: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Che rapporto hai con internet?

Buono, lo uso spesso, è un bel mezzo ed è molto utile,

bisogna però saper scegliere in quanto, secondo me, tre

quarti del materiale presente in internet è spazzatura

Page 35: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Che rapporto pensi che ci sia tra il computer e la

matematica?

Credo che i computer non potrebbero esistere se non

ci fosse la matematica

Page 36: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Conosci qualche linguaggio di

programmazione?

Si conosco il linguaggio C e HTML, ma non in modo

approfondito

Page 37: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

NUMERI E CALCOLO MENTALE

Page 38: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Esegui mai calcoli a mente?

Si spesso uso la mia mente per i calcoli più semplici e nella vita

quotidiana

Page 39: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Quando e quanto usi la calcolatrice per fare i

conti?

La utilizzo abbastanza nella mia professione, in particolare quando devo correggere i compiti in classe e ci sono calcoli

abbastanza lunghi

Page 40: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Quali grandi numeri conosci?

Alcune delle grandi costanti fisiche

Page 41: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Qual è il numero più grande che hai mai

incontrato?

Credo che sia la mole

Page 42: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Qual è il numero più interessante che hai mai

conosciuto?

Non ce n’è uno in particolare, come detto prima credo che numeri molto interessanti siano

quelli delle grandi costanti fisiche

Page 43: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

SOGNI NEL

CASSETTO

Page 44: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Per finire, quali sono i tuoi sogni nel cassetto, dal

punto di vista matematico?

Imparare bene e tanto la matematica e prendere una

seconda laurea in fisica o matematica, anche se sono

convinto che questo rimarrà solo un sogno

Page 45: Elena Gardenal. Come genio della porta accanto ho deciso di intervistare Paolo Ielmini, uno dei sette figli del mio maestro delle elementari. Non è proprio.

Ringrazio Paolo Ielmini per la disponibilità e il tempo che mi ha dedicato per questa intervista. Gli

auguro che il suo sogno nel cassetto possa diventare realtà.


Top Related