+ All Categories
Transcript

Es c u r s i o n i s m o e C a n i d a Gu a r d i a n i aE s c u r s i o n i s m o e C a n i d a Gu a r d i a n i a

Il progetto MA.BI.Tà è coofinanziato dal“PRAA–MACROBIETTIVO B1”, della RegioneToscana e nasce con l'obiettivo di mitigarel’impatto della presenza dei predatori e dellupo sulle attività umane nelle aree rurali.

La finalità del Piano regionale di azioneambientale è la conservazione delle risorseambientali e la valorizzazione dellepotenzialità locali di sviluppo.

Infatti l’ambiente, se salvaguardato eopportunamente valorizzato, diventaelemento di competitività.

Il Praa vuole contribuire a perfezionare ilprocesso di convergenza tra gli strumentidella programmazione dello sviluppo e quellidel governo del territorio che hanno nellasostenibilità ambientale il denominatorecomune

www.protezionebestiame.it

REGIONE TOSCANA“PRAA – MACROBIETTIVO B1”

+ INFO

www.difesattiva.info

○ Evitiamo di attraversare il gregge,aggirandolo a distanza; asteniamoci daltoccare o accarezzare gli animali delgregge

○ Se uno o più i cani si avvicinano anoi, significa che vogliono verificare sesiamo un pericolo per il gregge:manteniamo la calma, evitiamo di fissarlie di urlare e proseguiamo con tranquillitàil nostro cammino

○ Se i cani, dopo aver verificato lasituazione, continuano ad apparirepreoccupati dalla nostra presenza,torniamo sui nostri passi, sempremantenendo la calma e senza scapparecorrendo: è meglio trovare un’altra viaper aggirare l’ostacolo

○ In casi eccezionali, i cani non bensocializzati verso l’uomo potrebbero

usare anche il morso per costringerci adallontanarci; evitiamo di apparireulteriormente pericolosi usandobastoni e sassi e allontaniamoci dalgregge

○ Ricordiamoci di tenere alguinzaglio il nostro cane, così da evitareche si avvicini al gregge; se si verifica unconflitto tra i cani, sleghiamolo in modoche possa gestire autonomamente lasituazione

○ Se siamo in bicicletta, scendiamodi sella in prossimità di un greggecustodito, accompagnando la bici amano

○ Se siamo a cavallo, teniamo ledistanze dal gregge: il cane potrebbevivere il nostro arrivo come unaintrusione.

IL LUPODopo decenni di assenza, il lupo è tornato apopolare molti territori da cui era assente.Trattandosi di un predatore che può regolaregli equilibri degli ecosistemi naturali, il suostato di conservazione è di particolareinteresse a livello nazionale e internazionale.Con l'espansione dell'areale di presenza dellupo in Italia, è però aumentato il conflitto conle attività zootecniche.

IL CANE DA GUARDIANIAPer ridurre gli attacchi da parte di predatoridel bestiame al pascolo, fin dai tempi antichi,i pastori si sono dotati di cani da guardianìa,che sviluppano un fortissimo attaccamento algregge, sono molto coraggiosi e autonomi epossono difendere il gregge stesso daqualsiasi possibile fonte di pericolo. In Italia,la razza più diffusa è il maremmano-abruzzese.

NOI E LOROQuando la socializzazione con l’uomo non èavvenuta correttamente, il cane da protezioneconsidera anche le persone come dei possibilipericoli per il gregge. Durante una escursionepuò dunque succedere che un cane ci corraincontro abbaiando per tentare di allontanarcidal gregge. Niente paura! E’ il suo lavoro.Osservando alcune semplici regole dicomportamento, gli faremo capire che nonsiamo un pericolo per il gregge!


Top Related