+ All Categories
Transcript

Gli Alberi dell’Unità d’Italia

Il concorso ‘Gli alberi dell’Unità d’Italia’, promosso dalla So-cietà Geografica Italiana in collaborazione con la FondazioneUniverde e con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e dellaTutela del Mare, è finalizzato a promuovere la conoscenza dei‘patriarchi vegetali’, ovvero degli alberi secolari, e a valorizzare,turisticamente, le aree naturali protette, in particolare i ParchiNazionali e Regionali italiani. Il concorso ha coinvolto in primapersona i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondogrado di tutto il territorio nazionale. I ragazzi sono stati invitatia partecipare ad escursioni guidate all’interno dei Parchi perrealizzare uno scatto fotografico che cogliesse l’essenza del pa-triarca vegetale indicato dagli Enti Parco. Le foto pervenutesono state selezionate e sono diventate oggetto della mostra.

Con la collaborazione di

MINISTERO DELL’AMBIENTEE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Parco Nazionale del Gran Paradiso (Piemonte - Valle d’Aosta), Parco Regionale Valle del Ticino(Lombardia); Parco Regionale Adamello Brenta (Trentino Alto Adige); Parco Nazionale delle Do-lomiti Bellunesi (Veneto); Parco Regionale delle Dolomiti Friulane (Friuli Venezia Giulia); ParcoRegionale del Beigua (Liguria); Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Campigna e Monte Fal-terona (Emilia Romagna - Toscana); Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Umbria - Marche);Parco Nazionale d’Abuzzo, Lazio e Molise (Abruzzo - Lazio - Molise); Parco Nazionale del Cilentoe Vallo di Diano (Campania); Parco Nazionale del Pollino (Basilicata - Calabria); Parco RegionaleDune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo (Puglia); Parco Nazionale Arcipelago di LaMaddalena (Sardegna); Parco Regionale dell’Etna (Sicilia).

Ideazione progettuale: Alfonso Pecoraro ScanioCoordinamento scientifico: Franco SalvatoriCura della mostra: Antonietta PaganoRealizzazione catalogo: Sandra Leonardi, Giuseppe Di DucaUfficio Stampa: Carlotta SperaLogistica e allestimento: Claudio CastellanetaStampa fotografie: Laboratorio RomanoProgetto grafico e stampa catalogo: SA.PI grafica - RomaFotografie originali: Parchi Nazionali e RegionaliClassi: IV e V A Linguistico Aziendale - ITIS Giovanni XXIII di RomaI e III C - IIS Michele Amari di Giarre (CT)II A Scuola Secondaria di I grado Sacro Cuore di CagliariI B - ICS Parmenide di Elea di Ascea (SA)

Con il patrocinio di

Partner Tecnico

Top Related