+ All Categories
Transcript
Page 1: i c a . i t Cordova... · Nell'atto di matrimonio la madre è indicata come Caterina Vazzani invece che Maria "Signor" Francesco Maria Nato a San Lorenzo il 25 marzo 1744. di professione

Troilo Cordova

sposa Caterina Asprea

Antonio

prima moglie: Antonia Spatafora (1651) figlia di Filippo e Minichella Vaccarella

seconda moglie: Agata Russo (1667) di Bagnara figlia di Fabrizio e Soprana Pettito

Giuseppe

nato dalla prima moglie

sposa Giovanna Ligato (1689) figlia di Antonino e Porzia Guarino

Muore a San Lorenzo a circa 66 anni il 15 maggio 1726

Clerico Antonio

Nato a San Lorenzo il 7 marzo 1691, vi muore il 23 settembre

1708

Magnifico Gabriele

Nato a San Lorenzo il 19 marzo 1703, "massaro" secondo il Catasto Onciario del 1746, sposa a San Lorenzo nel 1728 Antonina Marino figlia di Geronimo ed Ippolita Trapani

(morta nel 1756 a circa 42 anni)

Muore a San Lorenzo il 17 novembre 1783

Giovanna

Nata a San Lorenzo il 17 gennaio 1732, vi muore il 15 dicembre

1734

Magnifico Vincenzo (Vincenzo Giuseppe Giacomo)

Nato a San Lorenzo il 30 giugno 1736, vi sposa nel 1758 Francesca Vazzani, figlia del Magnifico Didaco e di Petruccia o Petronilla

Strati

Maria

Muore a San Lorenzo a sole tre ore di vita il 14 agosto 1769

Gabriele

Muore a San Lorenzo a circa 10 anni il 24 agosto 1769

Pasquale

muore a San Lorenzo a sette giorni il 14 gennaio 1778

Maria Concessa

muore a San Lorenzo a 4 anni il 28 gennaio 1778

Giuseppe

Muore a San Lorenzo a circa 19 anni il 9 aprile 1781

Girolamo o Geronimo

Nato a San Lorenzo il 6 marzo 1740, vi sposa nel 1775 la Magnifica Maria Vazzani, figlia del Magnifico Didaco e di Petruccia o

Petronilla Strati

Muore a San Lorenzo il 21 giugno 1801

Giuseppe Fortunato

Nato a San Lorenzo il 13 novembre 1777, di professione "possidente" sposa a San Lorenzo nel 1817 Domenica Anna Maria Lorenza Tripodi,

"filatrice", figlia di Fabrizio e Saveria Laganà

Nell'atto di matrimonio la madre è indicata come Caterina Vazzani invece che Maria

"Signor" Francesco Maria

Nato a San Lorenzo il 25 marzo 1744. di professione "possidente", muore a San Lorenzo a circa 86 anni il 19

dicembre 1826

sposa nel 1772 Domenica Mandalari figlia di Giuseppe e Francesca Cancelleri

Antonino Bruno

Nato a San Lorenzo il 28 marzo 1742

Anna Maria (Maria)

Nata verso il 1752 (cfr. Catasto Onciario di San Lorenzo del 1754)

sposa a San Lorenzo nel 1781 Domenico Gurnari figlio di Bruno ed Antonia Lugarà

Giovanna

Nata a San Lorenzo il 19 febbraio 1738, sposa a San Lorenzo nel

1760 Francesco Lugarà di Condofuri figlio di Domenico e

Domenica Mandalari

Giovanni Luigi (o solo Luigi)

Nato a San Lorenzo il 9 novembre 1746, compare nel Catasto Onciario di San

Lorenzo del 1754.

Giovanni

Nato a San Lorenzo il 17 luglio 1734 vi muore lo stesso giorno

Domenico

Nato a San Lorenzo il 2 ottobre 1698

Clerico coniugato, Magnifico Don Antonio

Nato a San Lorenzo il 21 febbraio 1709, "vive del suo" secondo quanto indicato dal Catasto Onciario di San Lorenzo del 1746. "Civile" secondo il Catasto del 1754.

In un atto notarile (Not. Altomonte 1730) scopriamo che è un "Clerico coniugato", cioè un prete di ritto greco, e così anche secondo l'atto di nascita della figlia Ippolita

Sposa la Magnifica Donna Francesca Marino (1729) figlia di Geronimo ed Ippolita Trapani

Magnifico Don Damiano

Nato a San Lorenzo l'8 luglio 1731 fu battezzato con i nomi Salvatore Damiano. di professione "Chierico"

(cfr. Catasto Onciario di San Lorenzo del 1754)

sposa la Magnifica Donna Lavinia Borruto

Francesca Carmina Pasqualina

Nata a San Lorenzo il 22 ottobre 1763

Francesca Anna Maria

Nata a San Lorenzo il 14 giugno 1766

Giovanna

Nata verso il 1734 (cfr. Catasto Onciario di San Lorenzo del 1746) sposa a San Lorenzo nel 1754 il cugino Magnifico Giuseppe Cordova figlio di Bartolomeo e Margherita Sfaraone

Ippolita

Nata a San Lorenzo il 1° maggio 1736

Magnifico Bartolomeo

Nato a San Lorenzo il 22 agosto 1705, "nobile vivente e sopra g.die, che gode il foro militare" secondo il Catasto

Onciario di San L orenzo del 1746.

sposa Margherita Sfaraone (1725) figlia di Lattanzio e Francesca Rodà

Muore a San Lorenzo a circa 57 anni il 23 marzo 1761

Giovanni Giuseppe Paolo

Nato a San Lorenzo il 16 marzo 1726

Giuseppe

Dottor Fisico (cfr. Catasto Onciario di San Lorenzo del 1754)

sposa a San Lorenzo nel 1754 la cugina Giovanna Cordova figlia del Magnifico Don Antonio e della Magnifica Donna Francesca Marino

Muore a San Lorenzo a circa 54 anni il 14 gennaio 1778

Don Rosario

di professione "proprietario" muore a San Lorenzo a circa 70 anni il 17 dicembre 1838

sposa in prime nozze nel 1794 Donna Elisabetta Curatola ed in seconde nozze nel 1807 Donna

Francesca Mafrica

Lorenza Francesca Maria

Nata dalla prinma moglie a San Lorenzo il 18 ottobre 1795, vi sposa nel 1819 Giuseppe

Francesco Antonio Barreca, figlio di Domenico e Domenica Manti

Don Ferdinando

nato dalla prima moglie, di professione "civile", sposa

Brigida Pannuti

Muore a San Lorenzo a circa 32 anni il 19 settembre 1829

Don Giuseppe Antonio

Nato dalla seconda moglie a San Lorenzo in "strada San Sebastiano" il 9 marzo 1813, di professione "proprietario" o "civile" sposa a Melito nel 1833 Donna Caterina Paola Antonina Alati, "proprietaria", figlia di

Don Salvatore e Donna Domenica Curatola di Melito

Muore a San Lorenzo in "Vico San Sebastiano" l'11 marzo 1896

Donna Ippolita

morta a sei anni a San Lorenzo il 9 gennaio 1847

Giovanni Battista (o solo Giovanni)

di professione "proprietario" sposa a San Lorenzo in prime nozze nel 1886 Francesca Abenavoli, figlia di Bruno e Mariantonia Curatola

(morta nel 1889 dopo aver dato alla luce la figlia Maria), ed in seconde nozze nel 1891 Marianna Abenavoli figlia di Lorenzo e Mariantonia

Curatola

Maria

nata dalla prima moglie, muore a San Lorenzo in "Vico San

Sebastiano al numero 7" il 28 agosto 1889 a soli quattro mesi

Aloisia

nata dalla seconda moglie, muore a San Lorenzo in "Vico San Sebastiano" il 27 febbraio

1896 a cinque anni

Luigi

sposa a San Lorenzo nel 1887 Vincenza Abenavoli figlia di

Antonino ed Ambrogina Romeo

Giovanni

sposa a San Lorenzo nel 1875 Maria Stella Tripepi figlia di Giuseppe e Lorenza Abenavoli

Muore a San Lorenzo a circa 75 anni il 14 luglio 1923 (in dubbio se l'atto di morte si riferisca a lui o

piuttosto a suo fratello Giovanni Battista)

Aloisio

Muore a San Lorenzo in "Vico secondo San Sebastiano" a tre

anni il 28 novembre 1882

Giuseppe

Muore a San Lorenzo a circa 36 anni l'8 novembre 1912

Antonino

sposa a San Lorenzo nel 1879 Lorenza Cordova figlia di Lorenzo

e Gaetana Curatola

Donna Francesca

di professione "proprietaria", sposa Francesco Pizzi e muore a

Chorio a 66 anni il 27 maggio 1899

Domenica

sposa a San Lorenzo nel 1873 Giovanni Battista Pizzi, figlio di

Gaetano ed Anna Martelli, e muore a Chorio a circa 64 anni il

13 dicembre 1911

Donna Ippolita

nata dalla seconda moglie, di professione "proprietaria", sposa a San Lorenzo nel 1833 Don Luigi Catanoso, figlio di

Domenico e Maria Francesca Mandica, e muore a San Lorenzo a circa 28 anni il 17 agosto 1839

Antonio Saverio

Nato a San Lorenzo il 7 gennaio 1757

Bartolomeo Vincenzo Francesco

Nato a San Lorenzo il 17 aprile 1760

Margherita Saveria Francesca

Muore a San Lorenzo a otto mesi l'8 gennaio 1756

Don Lorenzo

di professione farmacista (cfr. suo atto di morte), sposa a San Lorenzo nel 1799 Donna Angela Mafrica e muore a San Lorenzo a circa 47 anni il 15 agosto 1820

Don Ferdinando

Nato a San Lorenzo il 20 marzo 1807, di professione "proprietario" sposa a San Lorenzo nel 1839 Donna Teresa Camarda, figlia di Antonino e Porzia Boccaforte

(morta a San Lorenzo il 24 maggio 1888)

muore a San Lorenzo in "vico primo Castello" il 22 settembre 1887

Paolina

morta a San Lorenzo a soli cinque anni il 31 marzo 1857

Domenico

sposa a San Lorenzo nel 1869 Maria Antonina Bova figlia di Pasquale ed Eleonora Biasi

Ferdinando

sposa a San Lorenzo nel 1896 Vincenza Domenica Strati figlia

di Bruno e Fortunata Scaramozzino

Filippa

sposa a Bagaladi nel 1882 Antonino Maria Borruto figlio di

Giuseppe e Vittoria Cilea

Agostino

sposa a San Lorenzo nel 1893 Maria Antonina Strati figlia di

Bruno e Fortunata Scaramozzino

Donna Rosa

di professione "proprietaria" muore nubile a San Lorenzo in

"strada Castello" il 20 luglio 1875 a circa 30 anni

Angela

sposa a Reggio nel 1878 Antonino Asprea, figlio di Vincenzo e Maria Antonia Battaglia.

Muore a Bagaladi a circa 61 anni il 19 febbraio 1902

Don Vincenzo

Nato a San Lorenzo il 5 gennaio 1763, di professione "civile" sposa a San Lorenzo nel 1800 Donna Caterina Zuccalà e muore a San Lorenzo a circa 66 anni il 15 marzo 1831.

Nel 1787 viene registrato a San Lorenzo un atto di matrimonio tra Don Vincenzo figlio del fu Don Giuseppe Cordova e la Magnifica Pasqualina Manti da cui non risultano essere nati figli. In dubbio se

si tratti di un primo matrimonio dello stesso Don Vincenzo.

Antonia Francesca Saveria

Nata a San Lorenzo il 7 giugno 1801, sposa a Bagaladi nel 1825 Bruno

Teodoro Lafaci, figlio di Francesco e Flavia Barreca di Bagaladi

Giovanna Lavinia

Nata a San Lorenzo il 25 ottobre 1802, sposa a Bagaladi nel 1823

Saverio Teodoro Anghelone, figlio di Domenico e Laura

Giannotta di Bagaladi

Donna Antonina Volucra Francesca Saveria

sposa a Bagaladi nel 1821 Don Antonino Cilea, figlio di Don

Gaetano e Donna Rosaria Mafrica

Don Lorenzo Francesco Saverio Giorgio

Nato a San Lorenzo il 23 aprile 1804, di professione "serviente comunale" (cfr. atto di morte) o "uscere" (cfr. atto di morte del figlio Paquale) sposa a San Lorenzo nel 1840 Donna Vittoria

Francesca Bova, "civile", figlia di Don Pasquale e Domenica Pontari

muore a San Lorenzo a circa 56 anni il 13 marzo 1868

Antonio

"Guardia scelta della Regia Finanza" muore all'ospedale di

Chieti a circa 44 anni il 31 ottobre 1899

Pasquale

di professione calzolaio muore a San Lorenzo in "Vico Levante" il 15 gennaio 1901 a circa 57 anni

Caterina

di professione "filatrice" muore a San Lorenzo in "Via Levante" il

22 marzo 1909 a circa 59 anni

Carmela

di professione "civile" sposa a San Lorenzo nel 1876 Giuseppe Priolo, figlio di Bruno ed Antonina Minniti, e muore a

San Lorenzo in "Vin Trincota" il 20 maggio 1909 a circa 63 anni

Donna Fortunata (Vincenza Fortunata)

Nata a San Lorenzo l'11 dicembre 1810, vi sposa nel 1841 Don Giuseppe Timpano, figlio di Antonino e Teresa Cataldo

muore a San Lorenzo il 18 agosto 1877

Donna Anna (Anna Margherita)

Nata a San Lorenzo il 2 giugno 1767, di professione "civile", sposa Don Giuseppe Borruto

Muore a San Lorenzo l'11 marzo 1833

Domenico

Suddiacono (cfr. Catasto Onciario di San Lorenzo del

1754)

Giovanna

Morta infante a San Lorenzo il 20 marzo 1732

Vincenzo

"Doctor utriusque legis", ovvero Dottore Fisico e Legale (cfr. il suo atto di morte, alcuni atti in cui fece da padrino, e gli atti di morte dei figli Don

Antonino e Don Bartolomeo).

Sposa Filippa Squillaci figlia di Don Antonino e Donna Anna Pizzi

Muore a San Lorenzo a circa 71 anni il 19 agosto 1806

Don Antonino

morto a San Lorenzo a soli tre giorni il 21 novembre 1774

Don Lorenzo

morto a San Lorenzo a soli 18 giorni l'11 novembre 1793

Donna Maria

morta a San Lorenzo a circa 11 anni il 10 settembrte 1795

Don Lorenzo

di professione "civile" sposa a San Lorenzo nel 1816 Donna Maria Gaetana Curatola, "civile", figlia di Don Domenico Antonio e Donna

Ippolita Tripepi

Muore a San Lorenzo a circa 42 anni il 16 agosto 1837

Filippa

Nata a San Pantaleone il 17 settembre 1814, vi sposa nel 1841 Don Giovanni Borruto, figlio di Don Ignazio e di Donna

Giuseppa di Don Lorenzo Cordova

(a quanto sembra, confrontando le date, nacque due anni prima del matrimonio dei genitori)

Maria Carmela

Nata a San Lorenzo il 18 settembre 1817 vi sposa nel

1838 il cugino Francesco Antonio Abenavoli, figlio di Don Bruno e

Donna Anna Cordova

Ippolita Santa

Nata a San Lorenzo il 21 aprile 1829, di professione proprietaria, sposa a Chorio nel 1854

Don Gaetano Pizzi, figlio di Don Domenico e Donna Anna Palamara.

Muore a San Lorenzo il 13 gennaio 1896

Marianna Ottaviana

Nata a San Lorenzo il 30 aprile 1832, sposa a Bagaladi nel 1853 Don Francesco Saverio Pannuti, figlio di Don Ferdinando e Donna

Marianna Abenavoli

Bartolomeo

muore a San Lorenzo a tre anni il 13 agosto 1837

Francesca Maria

Nata a San Lorenzo il 5 maggio 1831 vi muore due mesi e 15 giorni dopo, il 20 luglio 1831

Donna (Anna) Lorenza

Nata a San Lorenzo il 9 marzo 1825, vi sposa in prime nozze Don Gaetano Mosè Saverio Galatti di Sinopoli, figlio di Don

Gaetano e di Donna Anna Maria Pugliese, ed in seconde nozze nel 1879 Antonino Cordova figlio di Giuseppe e Caterina Alati

Don Vincenzo Ferdinando

Nato a San Lorenzo il 28 dicembre 1819, di professione "civile", sposa a San Lorenzo nel 1845 Donna Ippolita Bova, "civile", figlia di Don Giuseppe e Donna Maria Antonia Curatola

Muore a San Lorenzo in "Via Piazza Margherita al numero 2" il 12 aprile 1883

NB: molti dati sulla sua discendenza sono stati forniti da Beniamino Cordova di San Lorenzo

Bernardino

di professione "proprietario" sposa a San Lorenzo nel 1893 Mariantonia Abenavoli figlia di Antonino ed

Ambrogina Romeo

NB: molti dati sulla sua discendenza sono stati forniti da Beniamino Cordova di San Lorenzo

Antonino

muore a San Lorenzo ad 11 mesi il 3 maggio 1896

Vincenzo Antonino Francesco

muore a San Lorenzo a soli 15 giorni il 17 aprile 1897

Ippolita

muore a San Lorenzo in "via dei volontari" il 26 novembre 1901 a

circa 16 mesi

Marcello Filippo

muore a San Lorenzo in "Piazza Margherita" il 29 marzo 1903 a

sei mesi

Marcello

Francesco Antonio Lorenzo

Antonio

Vincenza

Giovanni

Ascanio

Nato a San Lorenzo il 7 dicembre 1861, muore il giorno successivo 8

dicembre 1861

Giovanni Pietro

Muore a San Lorenzo a circa 70 anni il 20 novembre 1917

Lorenzo (o Lorenzino)

Nato nel 1858 (fonte: Beniamino Cordova), muore a San Lorenzo a

circa 67 anni il 1° marzo 1921

Maria Gaetana

sposa a Melito nel 1896 Giovanni Zema figlio di Natale e Giuseppa Minicucci

"matrimonio svoltosi al domicilio della sposa perché impedita da una nevralgia sciatica"

Maria Carmela

sposa a San Lorenzo nel 1895 il cugino Attilio Domenico Pizzi, figlio di Gaetano ed

Ippolita Cordova

Maria Antonina (Maria Antonietta)

sposa a San Lorenzo nel 1879 Pasquale Curatola, figlio di Carmelo e Teresa Curatola

Donna Maria Antonia

Muore a San Lorenzo a 10 anni il 9 settembre 1830

Donna Teresa

Muore a San Lorenzo i soli 4 anni l'11 settembre 1830

Don Antonino

sacerdote, muore a San Lorenzo a circa 59 anni l'11 febbraio 1842

Don Bartolomeo

Dottore Fisico, sposa Donna Teresa Sgrò e muore a San Lorenzo a circa 78 anni il 23

dicembre 1851

Donna Margherita

sposa a San Lorenzo nel 1802 Don Giovanni Andrea Pannuti, figlio di Don Vincenzo e Donna

Margherita Sartiani

Donna Maria

di professione "proprietaria", muore a San Lorenzo a circa 49 anni

il 10 gennaio 1849: nell'atto di morte la madre è trascritta come

Filippa Manti

Don Giuseppe

Nato a San Lorenzo il 12 agosto 1787, di professione "civile" sposa a San Lorenzo nel 1819 Donna Nunzia o Annunziata Zuccalà, "civile", figlia di Don Saverio e Donna Lavinia Oliva

Muore a San Lorenzo il 18 agosto 1865: nell'atto di morte (in cui sono trascritti coniuge, paternità e maternità) la madre è indicata come Pasqualina Manti mentre nell'atto di

matrimonio è indicata come Filippa Squillaci. Inoltre va notato che l'atto di matrimonio del 1787 tra un Vincenzo Cordova ed una Pasqualina Manti, indica lo sposo come figlio del fu

Giuseppe Cordova, mentre il padre del Don Giuseppe morto nel 1865 era Don Bartolomeo Cordova

Vincenzo Antonino

Nato a San Lorenzo il 27 luglio 1826

di professione sarto (cfr. per esempio atto di morte della figlia Ippolita) sposa a San Lorenzo nel 1862 Donna Domenica Aloisia Barreca, "civile",

figlia di Don Lorenzo e Donna Rosa Camarda

Ippolita

muore a soli tre anni a San Lorenzo nella "strada Piazza" il 6

giugno 1876

Rosa

sposa a San Lorenzo nel 1893 Annunziato Martinello, figlio di Antonino e Carmela Miserrafiti

Carmela

muore a San Lorenzo a quattro anni il 19 marzo 1836

Pasqualina

muore a San Lorenzo il 14 luglio 1825

Francesco

di professione "civile", sposa a Chorio nel 1863 Giovanna Lugarà

figlia di Diego e Pasqualina Tripodi di Chorio

Diego

di professione "bracciale" o contadino, sposa a San Lorenzo

nel 1901 Pasqualina Borruto, "filatrice" figlia di Francesco e

Giuditta Quartuccio

Francesca

muore a Chorio il 21 febbraio 1903 a soli 14 mesi

Francesca

muore a Chorio il 5 luglio 1904 a soli 4 mesi

Ferdinanda

sposa a San Lorenzo nel 1903 Giacomo Scordo figlio di Carmelo e Maria Piccolo

Giuseppa

muore a Chorio a soli 19 giorni il 14 luglio 1867

Francesca

muore a Chorio in "Vico Secondo Don Pasquale al numero 33" il 25 agosto 1883 a soli tre anni

Maria

di professione "tessitrice" muore nubile (a Chorio?) in "Vico San Pasquale al numero 33" il 19

luglio 1891 a 22 anni

Domenica

Nata a San Lorenzo il 28 ottobre 1872, vi sposa nel 1897 Giuseppe Scrivo figlio di

Giovanni e Domenica Anastasio

Don Saverio

di professione "civile" sposa a Chorio nel 1864 Donna Caterina Tripodi, "civile", figlia di Don Fortunato e Donna Giuseppa Tripepi

Muore a Chorio a circa 81 anni il 3 giugno 1903 (l'atto di morte lo indica come "bracciante" e lo chiama Vincenzo Saverio)

Giuseppa

muore a Chorio a soli nove giorni il 17 marzo 1868

Vincenza

muore a San Lorenzo in Contrada Misacrifa a circa 10

anni il 2 settembre 1874

Giuseppa

di professione "tessitrice" sposa a San Lorenzo nel 1887 Pasquale Lugarà, figlio di Antonino e Pasqualina Latella, e

vi muore sei mesi dopo, in "Via San Pasquale", il 28 gennaio 1888 a 18 anni

Ferdinando

di professione "civile" sposa a San Lorenzo nel 1870 Rosa Timpano figlia di Giuseppe e Fortunata Cordova (figlia a sua volta di Vincenzo

e Caterina Zuccalà)

Muore a San Lorenzo in "vico primo Spirone al numero 8" a circa 50 anni il 10 gennaio 1884

Mariantonia

muore a soli tre mesi a San Lorenzo il 13 luglio 1879

Ferdinando

di professione calzolaio (cfr. atto di morte del figlio Loprenzo) sposa a San Lorenzo nel 1906 Giovanna

Iacopino figlia di Domenico e Maria Antonina Barbarello

Lorenzo

muore a San Lorenzo in "via Levante" a quattro giorni il 28

febbraio 1910

Fortunata

di professione "tessitrice" muore a San Lorenzo in "Vico Primo Spirone al numero otto" il 25 febbraio 1889 a circa 17 anni

Donna Ferdinanda

Nata a San Lorenzo il 24 settembre 1790, di professione "proprietaria", vi sposa nel 1812 Don Saverio Papalia di Sant'Eufemia, figlio di Don Rocco e

Donna Margherita Mariangela Occhiuto

muore a San Lorenzo a circa 72 anni

il 21 gennaio 1862

Donna Anna

di professione "proprietaria", sposa a San Lorenzo nel 1795 Don Bruno Abenavoli, figlio di Don

Domenico e Donna Anna Tripepi

muore a San Lorenzo a circa 85 anni il 23 dicembre 1862

Lorenzo

nato verso il 1736 (cfr. Catasto Onciario di San Lorenzo del 1746 dove comapre come "figlio scolare")

Capostipite del ramo dei Cordova di Staiti. Avvocato, sposa Deodata Musitano

NB: i dati sul suo ramo familiare sono stati interamente forniti da Beniamino Cordova di San Lorenzo

Magnifico Dottore in legge Marcello Ascanio

nato verso il 1739, citato in entrambi i Catasti Onciari di San Lorenzo, sposa Donna Agnese Ruffo

Muore a Melito a circa 60 anni il 4 gennaio 1801

Don Francesco Antonio

di professione "proprietario" sposa Donna Petronilla Tripepi e muore a San Lorenzo a circa 53

anni il 6 maggio 1831

Donna Maria

di professione "proprietaria" sposa Don Pasquale Abenavoli e muore a San Lorenzo a circa 56

anni il 10 dicembre 1839

Reverendo Arciprete Don Ferdinando

Arciprete della Parrocchia di Santa Maria della Neve di San

Lorenzo, muore a circa 71 anni il 3 aprile 1819

Francesca

sposa a San Lorenzo nel 1747 Antonino Manti figlio di

Domenico e della Magnifica Anna Mazzacucca

Porzia

Nata verso il 1742 (cfr. Catasto Onciario di San Lorenzo del

1746)

Giovanna

sposa a San Lorenzo nel 1765 Domenico Russo figlio di

Francesco e Vittoria Marino

Porzia

Nata a San Lorenzo il 16 ottobre 1700 sposa il Magnifico Antonino Coratora (fa da madrina nel 1752 e compare in entrambi i Catasti

Onciari di San Lorenzo del 1746 e del 1754)

Muore a San Lorenzo il 29 marzo 1770

Antonia

Nata a San Lorenzo il 26 febbraio 1694, vi sposa nel 1706 Antonio

Timpano, figlio di Giuseppe e Antonia Aloe, e muore a San

Lorenzo il 4 gennaio 1740

Reverendo Don Domenico

Dittereo della Chiesa di Santa Maria di Ceramia di San Lorenzo

Nasce a San Lorenzo il 30 settembre 1700 e muore ivi il 13 gennaio 1754

In un atto notarile (San Lorenzo, not. Altomonte, 29.10.1730) vengono elencati tutti i suoi beni che il suddetto desidera affittare ai suoi fratelli a causa di un imminente viaggio e

permanenza a Napoli

Luigi o Giovanni Luigi

Nato a San Lorenzo il 21 marzo 1696, di professione "massaro" (cfr. Catasto Onciario di San Lorenzo del 1746)

sposa nel 1716 Mariana Mandalari di Gallicianò e muore a San Lorenzo a circa 75 anni il 1° febbraio 1772

Giovanna

sposa a San Lorenzo nel 1736 Domenico Crea, figlio di

Giuseppe e Domenica Saponi

Giuseppe

di professione "massaro", nato verso il 1721 (cfr. Catasto

Onciario di San Lorenzo del 1746) muore a San Lorenzo il 22

agosto 1748

Sacerdote Domenico

nato verso il 1729 (cfr. Catasti Onciari di San Lorenzo del 1746

e del 1754)

Magnifico Bruno

nato verso il 1722, di professione "civile" (cfr. Catasto Onciario di San Lorenzo del 1746 e del 1754)

sposa a San Lorenzo nel 1754 la Magnifica Antonia Strati figlia di Domenico e Francesca Nardi

(padrino in alcuni atti tra il 1758 ed il 1768)

Antonia

Nata a San Lorenzo l'8 marzo 1725

sposa Giuseppe Mandica. "galantuomo", figlio di Giovanni

"massaro"

Francesca Antonia

nata a San Lorenzo dalla prima moglie il 9 gennaio 1655 vi

muore a soli 4 anni il 10 novembre 1658

Francesca

Nata a San Lorenzo dalla prima moglie il 24 settembre 1659

Reverendo Don Luigi

nato a San Lorenzo dalla prima moglie l'11 ottobre 1652

Sacerdote della Chiesa Dittereale di Santa Maria di Ceramia, muore a San Lorenzo il 3 marzo

1689

Francesca

nata a San Lorenzo dalla prima moglie il 13 settembre 1660

primo marito: Giuseppe Mafrici (1676) figlio di Domenico e Silvia Ghamoureghi (sic)

secondo marito: Giovanni Monsolino (1696) figlio di Antonino e Bernardina Marrari

Flavia

nata a San Lorenzo dalla prima moglie il 16 ottobre 1662

sposa Bartolomeo Menglaviti di Gallicianò (1680) figlio di Giovanni e Maria Romeo

Elisabetta

nata nel 1608

Anna

nata nel 1612

Francesca

nata nel 1617

Antonia

1620-1626

Daniele

compare come padrino nel 1643

Diana

compare come madrina nel 1641

Flavia

compare come madrina nel 1638 e nel 1639

Muore a San Lorenzo il 19 novembre 1647 a circa 38 anni

Lavinia

compare come madrina nel 1635

Antonio Cordova

di professione mugnaio, residente a San Fantino, sposa Teodora Toscano e muore prima del 1849

Pasqualina

muore a San Fantino a 16 mesi il 21 agosto 1815

Francesco

sposa in prime nozze nel 1851 Giuseppa Chinnì ed in seconde nozze nel 1854 Domenica

Labate

Fortunato

di professione contadino, sposa in prime nozze nel 1885 Caterina Mangiola ed in

seconde nozze nel 1890 Francesca Falduto

Rosa

Francesca

muore a San Fantino a quattro giorni il 12

ottobre 1887

Domenica

muore a San Fantino a un anno il 3 dicembre

1886

Francesco Maria

muore a San Fantino a due giorni il 28 febbraio 1894

Filomena

muore a quattro anni a San Fantino l'11 ottobre 1898

Antonina

sposa nel 1887 Bruno Mangiola

Giovanna

di professione contadina, risiede a San Fantino, sposa nel 1851 Giuseppe Mangiola e muore a San Fantino il 3

luglio 1895 a circa 66 anni

Antonina

di professione filatrice, risiede a San Fantino, sposa nel 1839 Giuseppe Crea e muore a San

Fantino nel 1898 a circa 85 anni

Fortunato

nato verso il 1821 a San Fantino, sposa nel 1849 Caterina Romeo e muore nel 1895

Filomeno

di professione contadino, sposa nel 1881 Santa Chinnì

Lorenza

morta in contrada Ghomeno ad un mese

il 7 settembre 1882

Caterina

sposa nel 1903 Domenico Caridi

Fortunata

muore a San Fantino a soli quattro mesi il 14 giugno 1890

Antonino

di professione mugnaio, sposa nel 1875 Caterina Catanoso (nell'atto di matrimonio la madre è detta Caterina Scrivo. In dubbio se si

tratti o meno della stessa persona)

Domenico Antonio

morto a San Fantino al numero ottantuno a soli due anni il 29

agosto 1889

Pasquale

morto a San Fantino al numero trentuno, il 29 dicembre 1882 ad undici

mesi

w w w . a r c h i v i a r e a g r e c a n i c a . i t

Top Related