+ All Categories
Transcript
Page 1: I Lunedì emigrano in provincia - Cooperativa Cattolico-democratica di … · 2018-07-02 · dalla morte del Caravaggio, in concomitan-za con la grandiosa esposizione delle sue ope-re

Data e Ora: 07/04/10 22.20 - Pag: 9 - Pubb: 08/04/2010 - Composite

I Lunedì emigrano in provinciaUna «coda» primaverile agli appuntamenti culturali promossi in autunno al teatro SancarlinoManerbio, Cigole, Verolanuova, Ospitaletto e Agnosine ospitano 5 incontri: da Sgarbi a Caravaggio

■ La corrente ermeneutica, quella analiti-ca e la filosofia dell’azione nel ciclo di lezio-ni dedicato ai pensatori del Novecento - nel-la fattispecie Martin Heidegger, LudwigWittgenstein e Maurice Blondel - inaugura-to nel 2000 da Matteo Perrini e nuovamen-te promosso dalla Cooperativa Cattolico-Democratica di Cultura (Ccdc) per tre ve-nerdì, dal 9 al 23 aprile alla sala Bevilacquadi via Pace n. 10 in città.

Il primo appuntamento, domani alle 18,verterà sulla figura di Martin Heidegger de-lineata da Carlo Angelino (docente di Este-tica all’Università di Genova), un interven-to che si intreccia con l’iniziativa del 16 apri-

le (sempre alle 18 alla presenza di Luigi Pe-rissinotto, docente di Filosofia del linguag-gio all’Università di Venezia) incentrato suLudwig Wittgenstein, «pensatori che - haspiegato Luca Ghisleri, docente di Erme-neutica all’Università del Piemonte Orien-tale nonché consigliere della Ccdc - intrat-tengono tra loro interessanti rapporti diidentità e differenza; Wittgenstein ed Hei-degger si sono occupati di questioni centra-li quali l’essere e il linguaggio, soggetti al-l’origine non soltanto del dibattito attuale,ma pure di due correnti filosofiche contem-poranee essenziali, l’ermeneutica di Heideg-ger e l’analitica di Wittgenstein».

Il terzo e ultimo incontro, in programmaancora alla Sala Bevilacqua ma alle 20.45, siconcentrerà su Maurice Blondel illustratodal docente di Metafisica all’Università Gre-goriana di Roma Paul Gilbert. «Blondel -ha proseguito Ghisleri - è forse meno cono-sciuto, ma si tratta certo di una personalitànon meno rilevante nella tematizzazionedei nessi fra trascendenza e immanenza, ve-rità e storia, filosofia e cristianesimo, inda-gate partendo dall’assunto vitale dell’azio-ne».

«Il ciclo - ha affermato la presidente dellaCcdc Paola Paganuzzi - si rivolge in partico-lare a studenti e docenti in vista della matu-

rità, considerato che talvolta a scuola nonsono approfondite le correnti novecente-sche, con un occhio di riguardo alla fortecomponente educativa intrinseca alla disci-plina. Naturalmente la rassegna è aperta atutti coloro che vogliano cogliere l’occasio-ne di riflettere e pensare, di porsi domandesulle tematiche comuni legate all’esisten-za».

Per informazioni contattare la Ccdc allo030/37421 (www.ccdc.it, [email protected]); tuttigli incontri sono a ingresso libero con possi-bilità di parcheggio interno.

Raffaella Mora

■ L’affermato «Lunedì» cittadino si allar-ga, divenendo «Sancarlino in Provincia».L’appuntamento autunnale di riferimentonel panorama culturale bresciano si duplicae propone per questa primavera cinque ini-ziative gratuite che coinvolgeranno fino amaggio i Comuni di Manerbio, Cigole, Verola-nuova, Ospitaletto e Agnosine. Curati dallostorico Roberto Chiarini, i due cicli di incon-tri intendono portare fuori dalle mura dellacittà un prodotto culturale di qualità che, co-me spiega il presidente della Provincia Da-niele Molgora «non potrebbe essere propo-sto dal singolo Municipio per l’esiguità di ri-sorse disponibili».

Arte e Musica, genio e folliaSi comincia con il percorso fatto di «Arte e

musica, fra genio e follia», proposto il 12 apri-le alle 21 al teatro Politeama di Manerbio, do-ve il critico d’arte Vittorio Sgarbi e il pianistaNazzareno Carusi, intratterranno il pubbli-co con un «Discorso a due, parole, suoni,emozioni….». Palazzo Cigola Martinoni a Ci-gole ospiterà il secondo incontro, lunedì 19alle 21: Giordano Bruno Guerri, giornalista,storico e presidente della Fondazione «Il Vit-toriale degli italiani» proporrà un percorsotanto insolito quanto suggestivo per coglie-re il genio pittorico di Vincent van Gogh, ri-flessione poi confluita nella sua ultima pub-blicazione «Follia? Vita di Vincent van Go-gh», edita da Bompiani. A quattrocento annidalla morte del Caravaggio, in concomitan-za con la grandiosa esposizione delle sue ope-re allestita nelle Scuderie del Quirinale, an-che la Provincia di Brescia riserva al «geniolombardo» un ciclo di incontri. Dagli esordicome praticante a Milano, fino al successo diRoma e ai drammatici anni trascorsi a Napo-li, a Malta e in Sicilia; sulla sua carriera arti-stica e sui suoi «precedenti» bresciani inter-verranno tre affermati studiosi. Il 26 aprilealle 21 nella Sala della Biblioteca civica nel

municipio di Verolanuova, Francesca Cap-pelletti, docente di storia dell’Arte all’Univer-sità di Ferrara e autrice di «Caravaggio. Unritratto somigliante», tratterà del maestrolombardo e della gloria degli anni romani(1592-1606): dalle botteghe, alle prime colle-zioni fino alle pale d’altare.

Da Caravaggio al SettecentoIl secondo appuntamento con il «genio

moderno» sarà il 3 maggio alle 21, ad Ospita-letto, nella Sala Polifunzionale di Piazza Mer-cato con Mina Gregori, uno dei massimiesperti al mondo di Caravaggio e presidentedella «Fondazione di Studi di Storia dell’ar-te Roberto Longhi» di Firenze. Con «Aspet-

tando il Caravaggio» la Gregori affronterà itemi della pittura italiana dell’Italia setten-trionale dal ’500 al ’700, con particolare riferi-mento ai pittori naturalisti bresciani e berga-maschi. Marco Bona Castellotti, professoredi storia dell’arte all’Università Cattolica diBrescia e autore de «Il paradosso di Caravag-gio», chiuderà il ciclo di incontri, il 10 maggioalle 21 nell’auditorium comunale di Agnosi-ne, con una conferenza sugli ultimi anni e sul-l’epilogo tragico del pittore lombardo. L’ini-ziativa è stata patrocinata dalla Provincia eda tutti i Comuni ospitanti, in collaborazio-ne con la Fondazione Pianura Bresciana.

Roberta Bellino

CENTROSERVIZIVOLONTARIATO

■ L’ingresso è gratuito, gradite libereofferte. La generosità che proviene dallacultura si raccoglie anche attorno ad ap-parenti paradossi. Come questo, appun-to, che prevede gratuità e libera offerta.Il professor Alberto Bonera, per lo spiri-to di umanesimo poliedrico che gli offrela vena rinascimentale di musicista, pit-tore, animatore e docente, in collabora-zione con Filippo Seccamani, presiden-te della Croce Bianca di Brescia, ha or-ganizzato un concerto benefico straordi-nario all’Auditorium San Barnaba, saba-to 10 aprile alle 20.45.

«L’evento - spiega il professor Alber-to Bonera - ha la duplice finalità di valo-rizzare compositori bresciani di musicaclassica. Claudio Bonometti, Paolo Ugo-letti, Massimo Priori si sono cimentatiin strutture compositive complesse e im-pegnative e mostreranno l’abilità frescadei loro studi e dei loro talenti natura-li...». Lo stesso prof. Alberto Bonera siesibirà in alcuni brani al pianoforte. Lamanifestazione culturale di sabato 10aprile all’Auditorium San Barnaba è sta-ta resa possibile per la collaborazionesensibile dell’avvocato Andrea Mina,per l’amicizia che lo lega a Bonera.

C’è un legame storico tra cultura delvolontariato e la cultura e in questo ca-so si fonda sulla traduzione musicale deldolore e della vittoria su di esso quandol’impegno umano si alza verso il verticeche lo alimenta e lo ispira.

L’amicizia conta molto in questo con-testo. L’amicizia è il motore invisibileper la costruzione della diga control’ineffabile avanzata della palude che cisoffoca e rischia di minacciare l’ascoltodelle musiche. E rischia di confondere ilsolidale profumo di salvezza e di libertàdella Croce Bianca bresciana. Rischiobattuto dall’affermarsi costante di unasolida alleanza. Si rinnova nel luogo si-mile alle sue intenzioni, in San Barna-ba, sito della moralità lombarda, di ope-re e di preghiere. Tutto questo insieme,si agiterà, visibilmente e invisibilmente,

in una sola sera, grazie al colpo di renidell’uomo che riprende se stesso e ascol-ta il diritto e il dovere a non abbruttirsi.Permane, infine, per i compositori dellamusica e per i volontari del bene, il credi-to a possedere e a mostrare la bellezzadelle creazioni armoniche.

Appena un giorno prima, domani, ve-nerdì 9, alle 20.30, allo Spazio D’arte Pi-nelli, in via Belvedere 7/a, Alberto Bone-ra esporrà una personale di pittura finoal 24 aprile. Orari: 9-12 e 15-19, chiuso ladomenica. Si tratta di un percorso inten-so per l’artista bresciano, che si manife-sta in giorni caldi di cultura musicale epittorica, riproponendo figure e paesag-gi legati da un clima di modernità e dicontemporaneità.

Bonera è personaggio capace di lega-re il tempo antico e il tempo delle nostreore. Fino al punto in cui la persona e lanatura, a immagine di Dio, vengono dife-se in una inalienabile, realistica essenza.

Tonino Zana

Pericolo truffe:l’Aler segnalafalsi funzionari

Bibbia: domaniterzo incontroin San Cristo

Soccorso Verolese:festa per l’ambulanza

■ «Cittadini che abitano caseAler o dall’Aler gestite segnala-no che persone, qualificatesi co-me appartenenti all’azienda,chiedono di entrare adducendoragioni varie nel loro apparta-mento, peraltro senza che alcunservizio aziendale sia stato solle-citato dagli inquilini stessi».

A sottolineare il pericolo ditruffe è la stessa Azienda lom-barda per l’edilizia residenziale.Una nota diffusa dagli uffici diviale Europa infatti ricorda che«tutto il personale Aler di Bre-scia è munito di tesserino di ri-conoscimento che deve esseremostrato insieme alla documen-tazione illustrativa dell’interven-to da compiere. La direzione ge-nerale dell’azienda invita quindigli utenti, per ovvie ragioni di si-curezza, a richiedere sempre ta-li documenti a chi si presenta anome e per conto dell’Aler, ma-gari usando anche l’avvertenzadi telefonare alla sede di vialeEuropa per conferma». Il nume-ro è lo 030-2117711.

«La prudenza, di questi tem-pi, è d’obbligo e la sicurezza èun problema che sta particolar-mente a cuore all’Aler».

■ La Bibbia, con il suo testo,con i suoi simboli, continua adessere una sorta di grande scri-gno iconografico dell’Occiden-te, e non a caso vi è chi ha parla-to della Sacra Scrittura comedel «grande codice» della nostracultura.

Al rapporto tra «Bibbia e ar-te» è dedicato il terzo e penulti-mo incontro di «Bibbia, scuola,educazione», corso di approfon-dimento del testo sacro, pro-mosso dall’Editrice La Scuola,che ha preso il via nel mese scor-so, aperto dagli interventi del ve-scovo Luciano Monari e del teo-logo don Angelo Maffeis.

L’appuntamento è per doma-ni a Brescia in San Cristo, in viaPiamarta 9, dalle 15.30 alle18.30. Dopo l’introduzione dellastorica dell’arte Cecilia De Car-li, al centro della riflessione ci sa-rà il tema: «Leggere la Bibbia at-traverso le immagini. Metodi edesempi dalle origini all’arte con-temporanea», con Laura PoloD’Ambrosio e Michela Valotti.

Il quarto e ultimo appunta-mento si terrà venerdì 23 aprilee verterà su «Bibbia e pensieroscientifico». Pierluigi Pizzami-glio introdurrà le due relazionifinali di padre Josè Gabriel Fu-nes, direttore della Specola Vati-cana, e di Sergio Galvan, ordina-rio di Logica.

Con la Ccdc a lezione dai pensatori del NovecentoDa domani alla Pace appuntamenti con Heidegger, Wittgenstein e Blondel: ermeneutica, analitica e filosofia dell’azione

Croce Bianca, note beneficheSabato in San Barnaba, 4 compositori bresciani. Mostra di Alberto Bonera

Il professor Alberto Bonera

La «Cena in Emmaus», capolavoro di Caravaggio:del genio lombardo si parlerà nel corso dei «Lunedì» in provincia

■ Uno spiedo per un’ambu-lanza. Probabilmente ai Vo-lontari del soccorso del Grup-po verolese non basterà que-st’iniziativa per coprire l’ac-quisto di un nuovo mezzo, macertamente l’impegno profu-so, sommato ad altre raccoltefondi, avvicinerà l’associazio-ne al proprio obiettivo. I Vo-lontari del soccorso sono uo-mini e donne, giovani ed«esperti» che macinano i chilo-metri della nostra provincia abordo delle autoambulanze.Uno dei campi più attivi delvolontariato bresciano che ri-chiede formazione, organizza-zione e, soprattutto, un co-stante aggiornamento.

Bassano in festaNel 1986 nasceva nella Bas-

sa il Gruppo Verolese Volonta-ri del Soccorso, tuttora attivoa Verolanuova e Verolavec-chia. Il percorso ebbe inizioda un evento tutt’altro che po-sitivo: la tragica morte di dueadolescenti in un incidenteche portò il lutto in ambeduele comunità. Dal dolore e dalsenso di smarrimento di fron-te ad eventi così difficili, dalpaese scosso e da Don LuigiCorini, prese le mosse il cam-mino del Gruppo. L’idea pre-se respiro e in poco tempol’adesione di nuove personediede gambe ed energia. Nel1988 grazie alla Cassa ruraleartigiana di Verolavecchia ar-rivò la prima ambulanza.

Oggi, dopo più di vent’annidi attività, è una realtà chepuò contare su una novantinadi volontari, quarantacinquedei quali operativi sui servizidi 118. Una media di 1.400 in-terventi l’anno, con circa tre-cento interventi per il 118 e ilrestante su prenotazione a fa-vore di persone non autono-me. Un cammino condivisocon l’ambulanza 3, andata di-strutta lo scorso febbraio perun incendio sviluppatosi nelvano motore.

Ora i volontari chiedono al-la popolazione e alle aziendedi aiutarli nell’acquisto dellanuova ambulanza: «Siamoconsapevoli che la spesa nonsia indifferente, ma sappiamoche la generosità dei lettorinon è mai venuta meno e con-fidiamo che sapranno trovareil modo più adatto per aiutar-

ci. Senza questo mezzo sare-mo purtroppo costretti a ri-nunciare a molti servizi, cre-ando non pochi disagi».

A questo scopo, domenica18 aprile, si terrà nella pale-stra di Bassano Bresciano laFesta del volontariato: spiedobresciano e simulazioni di in-terventi del 118. Per prenota-re il proprio posto o lo spiedoda asporto è possibile chiama-re i volontari allo 030-9361662.Il ricavato sarà devoluto al-l’acquisto dell’ambulanza. Èinoltre possibile contribuirecon un’offerta all’acquistopassando direttamente dallasede di Verolanuova, in via Ei-naudi 1, tramite bollettino po-stale intestato a «Gruppo Ve-rolese Volontari del Soccorsovia Einaudi, 1 - 25028 Verola-nuova», conto corrente nume-ro 1462725, oppure destinan-do all’associazione il propriocinque per mille nella dichia-razione dei redditi, indicandoil codice fiscale 02128970171.Diverse vie per un aiuto con-creto.

Disabilità «mobile»Si terrà oggi, nel comune di

Brescia, la quarta tappa deltour per le strade della Lom-bardia del 2010 dello Sportel-lo disabili mobile, con la colla-borazione della sede territo-riale di Brescia e dei Servizisociali del Comune. Il cam-per, accessibile e attrezzatoad uso ufficio, sarà a disposi-zione dei cittadini disabili edelle loro organizzazioni, peroffrire i servizi e l’esperienzapluriennale dello Sportello di-sabili di Regione Lombardia.

Il camper continua il cam-mino realizzato in questi seianni e giungerà a toccare neiprossimi mesi altre 23 localitàe parteciperà ad alcune mani-festazioni del volontariatolombardo. Lo Sportello disabi-li mobile è una iniziativa di Re-gione Lombardia Dg Famigliae Solidarietà sociale, in colla-borazione con Aias Milano,Anmic e Ledha.

Il camper sosterà a Bresciadalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17in largo Formentone. Maggio-ri info sul sito internet [email protected].

Nicola Migliorati

Trova il punto vendita più vicino a te su www. ldmarket.it

Speciale VACANZE

www.ldmarketviaggi.it

scegli il viaggio che preferisci,compila la scheda di partecipazione

e acquistalo on line.

DALL’ 8 AL 17 APRILE

0,79 0,79

1,49

Yogurt CremosoPesca

LD MARKETg 500 - il kg € 1,58

OmogeneizzatiVerdure e ManzoVerdure e Vitello

Dr. Ingelmanng 125 - il kg € 6,32

Pannolini Maxi22 pezzi

Pannolini Junior20 pezzi

Pannolini Extra Large16 pezziPiccolino

Bevanda AranciaCarota Limone

Doolyml 250x4 - lt. 1

0,89 0,99

4,99 1,89

DALL’ 8 AL 17 APRILE

3,99

Giornale di Brescia Giovedì 8 Aprile 2010 la città 9

Top Related