+ All Categories

Download - I sanniti

Transcript
Page 1: I sanniti
Page 2: I sanniti
Page 3: I sanniti

By Vittorio

Tempo e luogo

Page 4: I sanniti

nascita di Cristo

82 a.C.

600 a.C.2000 a.C.

SannitiCiviltà Italiche

I Sanniti abitavano nell’Italia centro meridionale, nella zona appenninica tra l’Abruzzo, il Molise, la Campania, la Lucania e la Puglia, già dal 600 a.C.

Page 5: I sanniti

By Felice

Storia

Page 6: I sanniti

I Sanniti o Sabini erano un popolo italico che si sviluppò nell’Italia centrale.

Si suddividevano in tribù: Caudini, Irpini, Pentri, Frentani e Carricini, che costituivano la Lega sannitica.

Page 7: I sanniti

Secondo una leggenda, la tribù dei Pentri, si sarebbe fermata a nord del fiume Tifernus ( oggi Biferno nell’area del Matese) e lì avrebbe fondato una nuova città: Bovianum (l’attuale Boiano); questa, secondo Tito Livio, era la capitale del Sannio.

Page 8: I sanniti

Ogni anno vi era la ricorrenza del ver sacrum , ovvero “Primavera sacra” , una ricorrenza rituale , celebrata in momenti difficili (calamità naturali, guerre, eccessivo incremento demografico), per cui si rendevano necessari dei processi migratori.

Consisteva nell'offrire come «sacrificio» tutti i primogenitinati dal 1° marzo al 1° giugno della seguente primavera, i quali giunti all’età adulta dovevano migrare e fondare altre comunità altrove.

Page 9: I sanniti

Durante la loro espansione , i Sanniti, tra il Basso Lazio e le zone di Napoli, si scontrarono con i Romani e, con loro, nel 354 a.C. strinsero un patto di amicizia.

Nel 343 a.C. nella città etrusca

di Capua si svolse la prima

guerra sannitica, dove

i Romani, chiamati in aiuto

dagli etruschi prevalsero.

Le tensioni sociali e le possibili

infedeltà di altri popoli appena

sottomessi spinse il Senato a

stringere un altro patto di pace

con i Sanniti.

Page 10: I sanniti

Nel 326 a.C. scoppiò la seconda guerra sannitica che portò alla fondazione della colonia romana di Fregellae. Inizialmente, i Sanniti vinsero sui Romani ma, con la battaglia di Boviano, tornarono questi ultimi a prevalere. I Sanniti nel 306 a.C. accettarono un trattato di pace.

Page 11: I sanniti

Con la terza guerra sannitica

i Romani sottomisero

definitivamente i Sanniti.

Nella battaglia di Sentino i romani

vinsero, nonostante la coalizione dei

Sabini con gli Etruschi e gli Umbri; ma

la sconfitta definitiva si ebbe con la

battaglia di Aquilonia nel 293 a.C.

Dopo il 290 a.C. i Romani integrarono forzatamente i Sanniti nel loro sistema. La pacificazione definitiva ci fu dopo un secolo e i Romani concessero la cittadinanza a tutti i popoli italici.

I Sanniti si integrarono anche nella classe dirigente romana.

Page 12: I sanniti

by Francesco

Esercito

Page 13: I sanniti

L'esercito tribale dei Sanniti era formato da uomini fedeli e sinceri, sviluppato e organizzato in coorti e in manipoli; gli ufficiali includevano i tribuni militari. Aveva un certo numero di combattenti che formavano un gruppo scelto di guerrieri

Grazie al loro ordine di battaglia flessibile e aperto, i Sanniti riportavano successi anche sul terreno montuoso.

Page 14: I sanniti

L’armamentario dei guerrieri Sanniti comprendeva: il giavellotto, il lungo scudo rigato, pugnali, coltelli, spade, lance…

I guerrieri indossavano una corazza a tre dischi, l’elmo, cinturoni per proteggere l’addome.

Page 15: I sanniti

EconomiaBy Angelica

Page 16: I sanniti

Il Sannio era un territorioprevalentemente montuoso e collinare, privo di materie prime, per cui il popolo sannita era costituito principalmente da pastori e contadini.

Page 17: I sanniti

L’agricoltura si praticava nelle zone collinari e nelle poche vallate .

Nelle zone montuose prevaleva l’allevamentodel bestiame: ovini, bovini, cavalli, asini, muli, pollame, capre e maiali.

L’allevamento delle pecore era molto importante per la produzione di latte, formaggio e lana.

Page 18: I sanniti

Un'altra attività era costituita dallo sfruttamento dei boschi dai quali si ricavava il legname.

Page 19: I sanniti

I tessuti erano realizzati in casa dalle donne che filavano la lana delle pecore.

C’erano artigiani locali che lavoravano con semplicità il metallo e la ceramica.

Gli scambi commerciali erano scarsi.

Page 20: I sanniti

Società By Benedetta

Page 21: I sanniti

La città-stato come unità di governo per i sanniti non esisteva: l’unità politica ed amministrativa era il touto, che aveva carattere corporativo ed era più vasto della normale civitas. L’unità politica al di sotto della tribù era l’antichissima istituzione italica del pagus. Ciascun toutoincludeva vari pagi.

Page 22: I sanniti

Un touto nasceva quando un certo numero di pagi si univa in stretta associazione, venendo così immediatamente a poter contare sull’assoluta fedeltà di tutti i suoi membri. Presumibilmente, ciascuna delle quattro tribù sannite costituiva un touto. Ogni touto era una repubblica, e non un regno.

Page 23: I sanniti

Il pagus era una sotto unità amministrativa, la più piccola dei popoli italici ed era un distretto di estensione variabile che poteva includere uno o più insediamenti. Era quindi un distretto rurale semi-indipendente.

Si occupava di questioni sociali, agricole e soprattutto religiose.

Page 24: I sanniti

MEDDIXMINOR

Primo posto

Secondo posto

Terzo posto

Quarto posto

VEREHIA O VERREIA

ASSEMBLEA E CONSIGLIO

MEDDIXTUTICUS

Page 25: I sanniti

Il meddix supremo, che veniva chiamato meddixtuticus, era il capo dello stato e godeva di un’autorità completa e illimitata nel suo touto anche per quanto riguardava l’amministrazione, il controllo e il rispetto delle leggi.

Egli era inoltre il capo militare dello stato e svolgeva un certo ruolo, nella religione ufficiale. La sua carica era annuale, ma poteva essere rieletto per più volte consecutive.

Page 26: I sanniti

Oltre a questo magistrato supremo, vi erano funzionari minori: È possibile che ciascun toutoavesse il suo meddix minor, che avrebbe avuto una posizione subordinata rispetto al meddixtuticus. Presumibilmente, i Sanniti eleggevano i loro magistrati.

Page 27: I sanniti

Un'istituzione sociale sannitica, che doveva svolgere funzioni sia governative che militari, era la Verehia o Verreia che, sul finire del V secolo a.C., si riconosceva in una organizzazione per la gioventù.

Page 28: I sanniti

Ciascuna tribù sannita doveva avere sia un consigliosia una assemblea che si riunivano periodicamente

convocati dal meddix tuticus.

L’assemblea e il consiglio discutevano sull’amministrazione e le leggi che però non

deliberavano.

Page 29: I sanniti

Nella storia dell'antica Roma, il termine latino civitas indicava:

· lo status giuridico della civiltà romana;

· l'insieme dei cittadini romani;

· un insediamento urbano non organizzato come città.

Page 30: I sanniti

Vita quotidianaBy Gaia e Desideria

Page 31: I sanniti

Nella società sannitica di tipo rurale ,c'erano pochi centri urbani di una rilevante grandezza come: Aesernia (Isernia), Allifaee , Saepinum (Sepino), Terventum (Trivento – la nostra città) ….

Questi centri erano costituiti da capanne di pastori.

Page 32: I sanniti

Esistevano famiglie più ricche dei contadini e dei pastori, ma la loro ricchezza veniva ripartita con il resto della popolazione; i pastori infatti potevano utilizzare i pascoli di tutto il territorio, pagando un tributo.La schiavitù non era praticata e tutti erano liberi di affermare le proprie opinioni, anche in contrasto con il governo locale.

Page 33: I sanniti

Per il clima freddo e la diffusione della pastorizia, i Sanniti indossavano indumenti di lana, filata e tessuta dalle donne.Non essendo ricchi, utilizzavano pochi gioielli e monili: le donne non solo non potevano permettersi di possedere orecchini, ma in alcuni casi neppure concedersi il lusso delle forcine.

Come ornamenti, sia uomini che donne usavano oggetti di uso comune come fibulae o addirittura coltelli attaccati alla cintura. In una delle tombe di Allifae sono stati rinvenuti avorio, ambra, corallo, corno, smalti, vetro colorato e spille a forma di scarabeo, nonché argento ed elettro ma in quantità minima.

Page 34: I sanniti

I Sanniti erano monogami (potevano sposare una sola donna) ed il divorzio consentito.

Le mogli si occupavano della casa, dell'allevamento ed educazione dei figli.

Molto popolari erano i combattimenti tra guerrieri, durante le manifestazioni pubbliche.

Page 35: I sanniti

ReligioneBy Mario, Simone e Gianluca

Page 36: I sanniti

I sanniti erano politeisti e le divinità avevano aspetto umano. La religione era molto importante e tutte le tribù adoravano gli stessi dei.Tra le divinità adorate dai Sanniti c’erano Giove, Marte, Mercurio,Diana, Apollo, Atena, Dioniso, Ercole.

Page 37: I sanniti

Il documento che parla della religione sannita è la «Tabula Agnonensis», una tavoletta di bronzo con iscrizioni in osco, risalente al 250 a.C. circa, conservata al British Museum che indica 17 divinità.

Page 38: I sanniti

Cultura E Arte By Michele e Beatrice

Page 39: I sanniti

LA LINGUA DEI SANNITI

I Sanniti parlavano l’osco, una lingua indoeuropea, diffusa tra i popoli italici, parlata anche in varietà dialettali, nel Sannio, nella Lucania e in Abruzzo

Page 40: I sanniti

La scrittura era utilizzata solo per scopi ufficiali.

Pochi sanniti sapevano leggere e scrivere, tra i quali i sacerdoti e gli scrivani.Ma, nel III secolo a. C., la scrittura si diffuse maggiormente, come dimostrano i resti di pietre tombali e la “tavoletta di Agnone”.

Page 41: I sanniti

Quando il Sannio fu occupato dai romani, la lingua ufficiale divenne il latino.

Page 42: I sanniti

Dal 400 a.C. l’influsso dell’arte greca diventò evidente nel Sannio nella produzione di oggetti di terracotta, di pietra e di bronzo, anche se acquistò una forma rustica tipica dei popoli italici. La terracotta fu utilizzata molto a lungo nei secoli seguenti. Numerosi sono gli oggetti in bronzo ritrovati, soprattutto statuette di guerrieri, rappresentanti di solito il dio Mamerte o Ercole.

Page 43: I sanniti

Numerosi oggetti sono stati ritrovati in tombe sannitiche: bracciali, anelli, cinturoni, cuspidi, vasellame...

Page 44: I sanniti

Esistono ancora resti di architettura sannita , come le “mura ciclopiche” costruite in cima ai monti. Gli edifici pubblici più importanti erano i templi e i teatri, costruiti con materiali locali, dei quali alcuni esemplari si sono salvati. (Bovianum Vetus)Si pensa che le case dei Sanniti fossero di legno, molto semplici e primitive composte da una sola stanza.

Page 45: I sanniti

By Enrica

Page 46: I sanniti

Terventum è stato uno degli insediamenti dei Sanniti pentri più popolosi.

Nel territorio di Trivento sono stati numerosi i ritrovamenti di reperti di epoca compresa tra il V° e I°secolo a. C. (periodo dei Sanniti). In base ad essi è possibile ipotizzare la presenza di «pagi» in località Piana della Baronessa, Montelungo, Maiella e Serraconi.Un «vicus» era presente in località Casale san Felice che raccordava diversi nuclei abitativi sparsi.

Page 47: I sanniti

Grazie a dei ritrovamenti si pensa che dei luoghi di culto fossero situati nella valle del torrente Rio (nei pressi della

Morgia di Pietrafenda), a Penna (dove oggi si trova la cappella dedicata a San Benedetto) e a Piana della

Baronessa .

Page 48: I sanniti

Una delle principali divinità venerate dai Sanniti era Ercole che veniva rappresentato sugli scudi e sugli elmi dei guerrieri e da statuette in bronzo.

Diverse statuette in bronzo raffiguranti Ercole sono state trovate proprio nella zona di Pietrafenda ed oggi conservate in vari musei.

Page 49: I sanniti

Nel 2012, durante i lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico, a casale San Felice è stata scoperta una necropoli costituita da oltre cinquanta sepolture risalenti al VI° - V° secolo avanti Cristo.Dalla disposizione (gruppi di circa sette tombe) sembrano divise per nuclei familiari.

Ad oggi ne sono state scavate 11; originariamente erano coperte da lastre di pietra molto grandi e ciascuna presenta il defunto in posizione supina ed il “corredo funebre” è rappresentato da vasiin ceramica e oggetti personali.

Page 50: I sanniti

Una delle tombe probabilmente era del capo famiglia che doveva essere un guerriero. In essa, infatti, è stato ritrovato un elmo (il più antico trovato in Molise), una lancia, un cinturone in bronzo ed una fascia in bronzo che termina con dei ganci(probabilmente a supporto di una faretra) e degli spiedi, oltre ad un vaso di terracotta.

Page 51: I sanniti

Dalle dimensioni delle tombe si nota come una su quattro è di un bambino; in una di esse è stata ritrovata una collana di conchiglie e ambra.

Nelle tombe non sono state ritrovate monete ;infatti in quel periodo non venivano ancora utilizzate per l’acquisto delle merci.

Page 52: I sanniti

By Sara

Page 53: I sanniti

BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante). È stata una località abitata dai Sanniti Caraceni che si estende ai piedi del monte Caraceno.

L'antica città era cinta da mura ciclopiche formate da massi non lavorati e nei dintorni sono state rinvenuti diversi resti sanniti: spade, lance di ferro, gambiere, ecc.

Page 54: I sanniti

La testimonianza dei Sanniti più importante di tutte è un complesso di culto, con un teatro, un tempio e due edifici.

Questo complesso era destinato sia alle attività religiose che a quelle istituzionali dello Stato.

Page 56: I sanniti

Il teatro si compone di due elementi: la càvea , che contiene 2500 spettatori, e l'edificio scenico .L'acustica è perfetta. I sedili sono di pietra costituiti da un solo blocco, spalliera sedile, sagomato. Alle estremità di ogni fila sono presenti braccioli a zampa di grifo.

Page 58: I sanniti
Page 59: I sanniti

GlossarioCoorte: antica unità militare (schiera) formata da 400 soldati.

Manipolo: antica unità militare formata da 200 soldati.

Il Pagus era una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini della città)

Il vicus era un aggregato di case e terreni, sia rurale che urbano, appartenente ad un pagus che non aveva alcun diritto civile

Page 60: I sanniti

http://pietrabbondanteblog.blogspot.it/

http://www.sanniti.info/

FONTI

http://www.forchecaudine.com/forchecaudine/storia.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Sanniti

http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Sanniti/Sanniti-indice.html

http://www.pescopennataro.com/sanniti.pdf

http://www.sannioimprese.it/contents/it/d4.html

Gran parte delle immagini utilizzate sono state gentilmente concesse dal sito www.sanniti.info

VIDEO

http://www.youtube.com/watch?v=zX_OS3lpASQ

http://www.raiscuola.rai.it/articoli/i-sanniti-popolazioni-italiche-antiche/4129/default.aspx

Page 61: I sanniti

CIRCOLO DIDATTICO DI TRIVENTOAnno scolastico 2012-2013

Scuola Primaria «Emanuele Ciafardini»Classe 5ª B

cl@sse 2.0


Top Related