+ All Categories
Transcript
Page 1: IL CONTE DI MONTECRISTO - Eventi e Sagre€¦ · Il Conte di Montecristo lo fa. Nato da un’ispirazione degli autori dopo aver letto l’epico romanzo di Alexandre Dumas, lo spettacolo

IL CONTE DI MONTECRISTO

Musiche ed orchestrazioni: Francesco Marchetti

Libretto e testi: Robert Steiner

Marchetti, il pubblico uscirà da teatro fischiettando

epici e cinematografici, contengono al loro interno

dimenticare. Il libretto e i testi di

di esprimersi ognuno nel linguaggio adatto alla propria astrazione sociale e culturale, ma tutti

con una cosa in comune: l’incredibile forza di comunicare

trascinandolo con loro in quest’epica vicenda

TRAMA

Edmond Dantès è un marinaio della nave Pharaon che sta per essere promosso a capitano; è,

inoltre, in procinto di sposarsi con

Danglars, scrivano della nave e aspirante da lungo tempo alla nomina di capitano, organizza

una trappola per incastrare Edmond. Con la complicità di Fernand Mondego (cugino di

Mercedes e dichiaratamente i

Danglars scrive una lettera anonima, dove denuncia Edmond di essere un agente

bonapartista. La missiva finisce nelle mani del sostituto procuratore del re Gérard de Villefort,

che immediatamente si adopera per assicurare alla giustizia il giovane. Edmond Dantès viene

arrestato e condotto nottetempo nella prigione del Castello d'If dove, per la gravità del reato

IL CONTE DI MONTECRISTO

Musiche ed orchestrazioni: Francesco Marchetti

Libretto e testi: Robert Steiner

Regia: Gino Landi

Amore, passione, invidia, odio, disperazione,

speranza, vendetta, redenzione. Può un

spettacolo inglobare tutte queste forti emozioni e

riversarle poi come un’ondata gigantesca

cuori del pubblico?

Il Conte di Montecristo lo fa.

Nato da un’ispirazione degli autori dopo aver letto

l’epico romanzo di Alexandre Dumas, lo spettacolo

racchiudere in se tutte le formule della migliore

tradizione di Broadway, per trasmettere ad un

pubblico eterogeneo ogni sfaccettatura delle

molteplici ed intricate vicende che ruotano intorno

ai personaggi di Dumas.

Grazie alle musiche epiche ed eterne di

, il pubblico uscirà da teatro fischiettando i diversi leit motifs, che sebbene classici,

epici e cinematografici, contengono al loro interno melodie molto orecchiabili e difficili da

. Il libretto e i testi di Robert Steiner danno vita ai personaggi, permettendo loro

di esprimersi ognuno nel linguaggio adatto alla propria astrazione sociale e culturale, ma tutti

l’incredibile forza di comunicare le proprie emozioni

in quest’epica vicenda.

Edmond Dantès è un marinaio della nave Pharaon che sta per essere promosso a capitano; è,

inoltre, in procinto di sposarsi con l'amata Mercedes, sua fidanzata. Mosso dall'invidia

Danglars, scrivano della nave e aspirante da lungo tempo alla nomina di capitano, organizza

una trappola per incastrare Edmond. Con la complicità di Fernand Mondego (cugino di

s e dichiaratamente innamorato di lei, seppur respinto) e Gaspard Caderousse,

Danglars scrive una lettera anonima, dove denuncia Edmond di essere un agente

bonapartista. La missiva finisce nelle mani del sostituto procuratore del re Gérard de Villefort,

dopera per assicurare alla giustizia il giovane. Edmond Dantès viene

arrestato e condotto nottetempo nella prigione del Castello d'If dove, per la gravità del reato

Musiche ed orchestrazioni: Francesco Marchetti

Amore, passione, invidia, odio, disperazione,

speranza, vendetta, redenzione. Può un unico

spettacolo inglobare tutte queste forti emozioni e

come un’ondata gigantesca dentro i

un’ispirazione degli autori dopo aver letto

l’epico romanzo di Alexandre Dumas, lo spettacolo

racchiudere in se tutte le formule della migliore

per trasmettere ad un

pubblico eterogeneo ogni sfaccettatura delle

te vicende che ruotano intorno

Grazie alle musiche epiche ed eterne di Francesco

diversi leit motifs, che sebbene classici,

melodie molto orecchiabili e difficili da

danno vita ai personaggi, permettendo loro

di esprimersi ognuno nel linguaggio adatto alla propria astrazione sociale e culturale, ma tutti

emozioni allo spettatore,

Edmond Dantès è un marinaio della nave Pharaon che sta per essere promosso a capitano; è,

s, sua fidanzata. Mosso dall'invidia

Danglars, scrivano della nave e aspirante da lungo tempo alla nomina di capitano, organizza

una trappola per incastrare Edmond. Con la complicità di Fernand Mondego (cugino di

nnamorato di lei, seppur respinto) e Gaspard Caderousse,

Danglars scrive una lettera anonima, dove denuncia Edmond di essere un agente

bonapartista. La missiva finisce nelle mani del sostituto procuratore del re Gérard de Villefort,

dopera per assicurare alla giustizia il giovane. Edmond Dantès viene

arrestato e condotto nottetempo nella prigione del Castello d'If dove, per la gravità del reato

Page 2: IL CONTE DI MONTECRISTO - Eventi e Sagre€¦ · Il Conte di Montecristo lo fa. Nato da un’ispirazione degli autori dopo aver letto l’epico romanzo di Alexandre Dumas, lo spettacolo

imputatogli, vi avrebbe trascorso la vita. Qui fa la conoscenza di un altro prigioniero, l'abate

Faria, che aiuta Dantès a fare luce sugli eventi che lo hanno condotto in prigione. Consapevole

di essere stato vittima di un complotto, Edmond giura di vendicarsi di tutti quelli che lo hanno

incastrato e alla morte dell'abate, Edmond riesce ad evadere e a trovare un immenso tesoro

nascosto nei pressi dell'isola di Montecristo, di cui Faria gli aveva parlato. Dantès si costruisce

una nuova identità e, sotto le mentite spoglie del Conte di Montecristo, ritorna a Marsiglia per

attuare il piano di vendetta.

19 – 22 novembre, 2015

28 – 29 novembre, 2015

contemontecristo.wix.com/home


Top Related