+ All Categories

Download - Il molise1

Transcript
Page 1: Il molise1

IL MOLISE

Page 2: Il molise1

LocalizzazioneLocalizzazione

Il Molise è una regione prevalentemente montuosa.

Confina con :

l'Abruzzo , il Lazio , la Campania e la PugliaIl Molise e’ bagnato dal Mar adriatico.

La regione e’ attraversata dai fiumi Biferno , Trigno che segna il confine con l’Abruzzo e Fortore che lo separa dalla

Puglia. Il capoluogo di regione e’ Campobasso.

Page 3: Il molise1

I MONTII MONTII gruppi montuosi sono condivisi con le regioni confinanti

I monti della META : confine con Abruzzo e Lazio.

Il monte META (2242 m) è la cima pìù alta del Molise.

Le MAINARDE : confine con il Lazio

In questa area si trovano le vette più elevate del Molise, il Monte Mare, di 2.124 metri, e la Metuccia,di 2.105 metri,

I monti del MATESE : confine con la Campania

La cima più alta è il monte Miletto (2050 m) con il Lago del Matese

Page 4: Il molise1

I FIuMII FIuMII fiumi hanno carattere torrentizio e non I fiumi hanno carattere torrentizio e non

superano i 90 km .I fiumi più lunghi sono superano i 90 km .I fiumi più lunghi sono il Biferno (83 km) e il Trigno (87 km) il Biferno (83 km) e il Trigno (87 km)

Il fiume Biferno nasce dai monti del Matese e sfocia nel mare Adriatico dopo aver percorso l'intera provincia di Campobasso per circa 83 km. Il corso d'acqua è alimentato da numerose sorgenti che rendono significativa, in alcuni tratti, la sua portata, che non risulta omogenea per tutto il corso.

Il fiume Trigno sorge alla base del Monte Capraro, nei pressi di Vastogirardi, in provincia di Isernia e sfocia nel mare Adriatico: per un tratto di 35 km scorre interamente in territorio molisano; nel secondo tratto di percorso, di circa 45 km, segna il confine con l’Abruzzo, fino a 7 Km dalla foce presso San Salvo, quando rientra in territorio molisano.

Page 5: Il molise1

I LaghII LaghI Il Molise non è ricco di laghi, infatti ne ha Il Molise non è ricco di laghi, infatti ne ha

due ed entrambi artificiali: due ed entrambi artificiali: il lago di il lago di Occhito Occhito al confine con la Puglia,al confine con la Puglia, bacino artificiale

creato dall'interruzione del fiume Fortore, ed il lago di ed il lago di Gardialfiera Gardialfiera realizzato con una diga sul fiume Bifernorealizzato con una diga sul fiume Biferno

Lago di Occhito Lago di Guardialfiera

Page 6: Il molise1

Le cOsTeLe cOsTe Il Molise viene bagnato dal Mar Adriatico.Il Molise viene bagnato dal Mar Adriatico.

La costa è lunga circa 40 chilometri : è bassa e pianeggiante. E’ interrotta solo dal promontorio di Termoli dove è stato costruito il porto: da questo partono le imbarcazioni verso le isole Tremiti che distano solo 25 miglia marine; le isole pugliesi sono un vero e proprio paradiso naturale.

Sul litorale molisano si susseguono spiagge bianche . E’ possibile ammirare i trabucchi piattaforme di legno sulle cui punte sono attaccate delle reti: un antico sistema di pesca che permetteva di non uscire in mare.

Trabucco visto dalle mura del Borgo di Termoli

Page 7: Il molise1

FLORa e FauNaFLORa e FauNaNel Molise la flora e la faunaNel Molise la flora e la fauna sono molto ricchesono molto ricche

FLORaFLORa FauNaFauNa

La fascia costiera è caratterizzata da pinete e da arbusti Lungo la collina interna ci sono zone di boschi di querce e di roverelle, e zone con olivo e mandorlo.La zona montana è caratterizzata da- ginestre e piante aromatiche (rosmarino, salvia, origano e timo),- ampie distese di cerro- faggi, fassini, abeti e pini e anche tigli, aceri, ornielli, agrifogli- nei pianori : il trofolgio, l'ortica, e i cardi che alimentano i pascoli Nei boschi ci sono numerosi varietà di funghi e, soprattutto, di tartufo bianco e nero. 

E' possibile trovare le quaglie la starna, la pernice e, ad altitudini elevate: l'aquila, lo sparviero ed il falco.Sono presenti: la lepre, la volpe , il cinghiale ,il lupo, il tasso, la donnola, la lontra e la faina. Nei fiumi ci sono le trote e le anguille. Tra i rettili ci sono il saettone, il cervone, la biscia e la vipera,  

Page 8: Il molise1

ECONOMIAECONOMIATURISMO: è l’ambiente più intatto, l’assenza dell’inquinamento attira molto i turisti, ma gli alberghi non sono ancora adeguati agli standard richiesti.

INDUSTRIE E ARTIGIANATO: Nel Molise ci sono industrie alimentari, oleifici, caseifici, pastifici e zuccherifici. Le industrie sono raggruppate a Termoli, Bojano, Campobasso e Venafro. L’area industriale più estesa, si trova a Termoli. Nella regione si produce ferro battuto, campane e coltelli.

AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO: Si coltivano barbabietole da zucchero, tabacco, girasoli, uva, olive e frumento. Si produce anche molta pasta. Nel Molise si allevano caprini, pollame e animali da cortile. Si producono anche formaggi.

Page 9: Il molise1

ANTROPOLOGIA

Esistono 3 tipi antropici di molisani: il tipo croato, il tipo albanese ed il tipo sannita,

Il tipo "croato" è possibile trovarlo in tre paesi : Acquaviva Collecroce,Montemitro,San Felice del Molise

Il tipo “albanese" è possibile trovarlo nei comuni:

Campomarino, Ururi , Portocannone e Montefalcone

Per il resto, i Molisani sono quasi tutti discendenti dell'antico POPOLO SANNITA

Page 10: Il molise1

Tempo Popolo Fenomeni 300 d.C. Romani Crearono diverse colonie

535-553d.C. Longobardi Divisero il territorio in diverse contee.

1531 Spagnoli Periodo di isolamento e di grave crisi economica e sociale e ci furono numerose bande di briganti

1806 Napoleone Molise divenne per la prima volta una provincia autonoma

1860 Il Molise fu annesso al Regno d’Italia

1963 Il Molise divenne regione a se stante

Page 11: Il molise1

Nel territorio molisano ci sono alcune minoranze etniche e linguistiche. Si trovano soprattutto in Provincia di Campobasso e le principali sono quelle croate, nei comuni di Montemitro, Acquaviva Collecroce e San Felice del Molise. Ci sono anche quelle albanesi, soprattutto nei comuni di Campomarino,Ururi, Portocannone e Montefalcone.

Page 12: Il molise1

Al 31 Dicembre 2010 gli stranieri residenti in Molise sono 8.929.

Le comunità più grandi sono quelle di…

ROMANIA (3.112)

MAROCCO (112)

ALBANIA (766)

Page 13: Il molise1

Regione MoliseIl Molise è una regione istituita nel 1963 in seguito al distacco dell'Abruzzo. Dopo la valle d'Aosta è la regione meno estesa e meno popolosa. La regione è prevalentemente montuosa con una stretta fascia pianeggiante lungo i 34 Km di costa. Il nome della regione viene probabilmente dai normanni originari di

Mulhouse. Le principali province della regione sono : Campobasso, capoluogo di regione e Isernia

Page 14: Il molise1

Campobasso è una città formata da :• una parte antica (Borgo antico) posta sul pendio di un colle dominato dal Castello Monforte; qui ci sono vicoli e scalinate lunghe e tortuose, ai lati delle quali sorgono case ed edifici in pietra, spesso con cortiletti interni. • da una parte più moderna ed elegante(Borgo nuovo) che si sviluppa sul piano ai piedi del borgo antico; la città nuova presenta molti spazi verdi , piazze, nonché fontane e fontanelle dalle quali sgorgano tuttora acque fresche e pure.

Page 15: Il molise1

Parte vecchia di Termoli dove si scorge il vecchio castello da cui si può ammirare dall’alto il Mar Adriatico!!!

Page 16: Il molise1

Isernia è provincia della Regione Molise dal 1970.

La città si adagia sul crinale d'un colle, situato tra due fiumi, nel mezzo di una conca circondata da monti. Rispetto al suo territorio, occupa una posizione di comoda centralità; la maggiore distanza fra la città e i centri della provincia non supera i 70 Km.E' poi supportata da un sistema ferroviario e viario che le consente, unitamente al suo clima continentale, di sfruttare al massimo la sua posizione rendendola città ideale per farne un'impareggiabile residenza sia estiva che invernale.

Page 17: Il molise1

La zona fu abitata sin dall’antichità, anche se la comunità attuale trova le sue origini più dirette nel periodo medievale. Il toponimo antico era “Trebintum”; non si conosce l’etimologia ma si sa la sua evoluzione: Trigentum, Trebenhum, Terebento, Terventum. Abbandonata in seguito alle guerre sannitiche, fu ripopolata più tardi da una colonia militare della tribù Voltinia, come si evince dalle iscrizioni lapidee rinvenute nella zona; in epoca augustea fu “municipium dumvirale” e qui fu esiliata la figlia di Augusto. Fece parte del ducato di Benevento nel basso medioevo; notizie sicure risalgono all’età angioina durante la quale fu feudo dei Pipino, per passare poi ai d’Evoli, ai Trinci, ai Caldora, ai d’Afflitto. Lo stemma è uno scudo, sormontato dalla corona comitale, nel quale campeggia la lettera T tra due stelle.

Page 18: Il molise1

I Cardi con salsiccia sono un secondo piatto molisano che

può essere servito anche come piatto unico. Cardi, salsiccia, aglio e grana grattugiato sono gli

ingredienti principali che vengono mantecati per una

decina di minuti tutti assieme in padella prima di servire

Page 19: Il molise1

Ingredienti:

• Cardi 800g• Succo di limone 2 cucchiai • Olio extravergine di oliva 3 cucchiai• Farina 1 cucchiaio• Salsiccia fresca 80g• Aglio 1 spicchio• Grana grattugiato 2 cucchiai• Sale e pepe q.b.

Page 20: Il molise1

Preparazione1. Mondate i cardi, tagliateli in sbieco a pezzi della lunghezza di 4

centimetri, lavateli, scolateli e metteteli in una ciotola con acqua acidulata con un cucchiaio di succo di limone affinché non anneriscano.

3. In una pentola stemperate la farina con poca acqua fredda, aggiungetevi il succo di limone rimasto, un litro e mezzo d'acqua, i cardi scolati, un cucchiaio d'olio e un pizzico di sale. Portate lentamente a ebollizione, eliminando la schiuma che si forma in superficie; continuate la cottura per 40 minuti circa, quindi scolate i cardi.

5. Private la salsiccia della pelle e sbriciolatela. Mettetela in un tegame e farla rosolare.Scolatela ed eliminate il grasso formatosi.

7. In un tegame fate scaldare l'olio rimasto con l'aglio sbucciato e fatelo appassire. Unitevi la salsiccia e i cardi, un pizzico di sale, pepe e continuate la cottura a fuoco moderato per 10 minuti circa, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.A cottura ultimata, cospargete con il formaggio grattugiato e servite in tavola.

Page 21: Il molise1

Mostaccioli

Page 22: Il molise1

Ingredienti: 700 gr di farina 00

3 uova1/2 bicchiere di miele20 gr di ammoniaca200 gr di mandorle tostate1 busta di cacao amaro1/2 bicchiere di mosto cotto1/2 bicchiere di caffè1/2 bicchiere di olio di semi3 gr di cannella175 gr di zuccheroscorza di un limone(solo il giallo)scorza si un'arancia (solo l'arancione)e inoltre....1Kg di cioccolato fondente per la coperturaconfettura di mele cotogne per la farcitura

Page 23: Il molise1

Preparazione

• Per prima cosa si tostano le mandorle e poi si polverizzano nel mixer con le bucce d'agrumi e la cannella. Si trasferisce tutto in una ciotola e si impasta aggiungendo gli altri ingredienti. L'impasto deve risultare compatto ma non troppo duro. Fatto l'impasto si formano dei salsicciotti che si stendono con le dita ad un'altezza di uno o due cm. Si ritagliano dei rombi(forma tipica) di circa 4 cm di lato e si infornano a 200° per 5 minuti a di 1/2 cm. Devono essere gonfi e morbidi e sottolineo morbidi!!! Per prima cosa si tostano le mandorle e poi si polverizzano nel mixer con le bucce d'agrumi e la cannella. Si trasferisce tutto in una ciotola e si impasta aggiungendo gli altri ingredienti. L'impasto deve risultare compatto ma non troppo duro. Fatto l'impasto si formano dei salsicciotti che si stendono con le dita ad un'altezza di uno o due cm. Si ritagliano dei rombi(forma tipica) di circa 4 cm di lato e si infornano a 200° per 5 minuti di 1/2 cm. Devono essere gonfi e morbidi e sottolineo morbidi!!!

Page 24: Il molise1

Rustico

RIPIENO• 400 g di farina • 2 uova • 100 g di burro • 1 limone • sale • olio per friggere

PER LA PASTA: • 300 g di ricotta • 2 tuorli • 100 g di prosciutto crudo, in una sola fetta • 100 g di provolone • 2 cucchiai di prezzemolo tritato • sale - pepe

Ingredienti

Page 25: Il molise1

Preparazione

Preparate il ripieno: lavorate la ricotta in una ciotola con una forchetta e aggiungete i tuorli, il prosciutto e il provolone, entrambi a dadini, il prezzemolo, regolate di sale e pepe e mescolate il tutto per amalgamare bene gli ingredienti.Preparate la pasta: disponete la farina a fontana sulla spianatoia, mettete al centro le uova, aggiungete il burro a temperatura ambiente, il succo filtrato del limone, una presa di sale e lavorate il composto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se risultasse troppo duro, aggiungete poca acqua.Stendete la pasta in una sfoglia molto sottile, su una metà distribuite dei mucchietti di ripieno, ricoprite con la sfoglia rimasta, pressatela bene intorno al ripieno per sigillarla e ritagliatela con la rotella dentata ricavando tanti dischetti.Scaldate l’olio in una piccola casseruola con i bordi alti e friggete i calcioni finché saranno ben dorati. Scolateli con il mestolo forato, disponeteli su carta assorbente da cucina per togliere l’olio in eccesso e serviteli ancora caldi.

Page 26: Il molise1

Folclore , tradizioni e sagreUna delle sagre molisane

è quella del pesce

24 e 25 agosto a Termoli

Page 27: Il molise1

Il piazzale del porto è la sede della Sagra del pesce che è una grande abbuffata di calamari, scampi e triglie cucinati in moderne friggitrici, che oggi sostituiscono le sartagne (enormi padelle usate un tempo, ora diventate il simbolo della festa).

Oltre alle fritture anche altre ricette termolesi, per gustare il pesce in tutte le sue varietà e dimensioni.

Page 28: Il molise1

Termoli è la città più caratteristica del Molise. C’è il centro storico con i vicoli, in estate è

affollata di turisti e venditori di ogni merce. C’è il castello che domina il mare: se capitate

a ferragosto godetevi la simulazione dell’incendio alla rocca, realizzata con uno spettacolo pirotecnico.

C’è il porto con i traghetti che portano alle Isole Tremiti

Page 29: Il molise1

La sagra della pezzata

La "pezzata" è la festa durante la quale rivive la tradizone pastorale; essa non è altro che la sagra dell'agnello cotto alla brace e anche quella della pecora che viene bollita con erbe aromatiche. La festa viene organizzata ogni anno nella prima domenica di Agosto presso la piana di Prato Gentile e rappresenta una delle manifestazioni più importanti che animano l'estate molisana e che coinvolge migliaia di persone.

Page 30: Il molise1

Molisani celebriPersonaggio Di dov’ è? Che cosa fa?Robert De Niro Origini

molisane:FerrazzanoAttore

Sergio Castellitto Origini molisane:Campobasso

Attore

Antonio Cardarelli Civitanova del Sannio Medico chirurgo

Antonio Cornacchione Montefalcone nel Sannio Attore

Benito Jacovitti Termoli Fumettista

Francescoo Jovine Gurdialfiera Scrittore

Rivelino Origini molisane:Macchiagodena

Calciatore

Antonello Venditti Origini molisane:Campolieto

Cantante

Celestino V Nato nel Molise Papa e santo

Toquinho Toro Cantante

Page 31: Il molise1

Personaggio Di dov’ è? Che cosa fa?Antonio di Pietro Montenero di Bisaccia Magistrato e politico

Tony Dallara Campobasso Cantante

Arnaldo de Lisio Castelbottaccio Pittore

Massimo di Risio Isernia Fondatore del marchio DR MOTOR COMPANY

Enrico d’ Oviddio Campobasso Matematico

Cipriano Facchinetti ============ Politico giornalistico

Arturo Giovanetti Ripabottoni Poeta

M, Pappalardi Campobasso Politico

Giulio Pittarelli Campochiaro Matematico

Achille Pace Termoli Pittore

Achille Pace Termoli Pittore

Fred Bongusto Campobasso Cantante

Page 32: Il molise1

Arco di Traiano

Anfiteatro di Pietrabbondante

Page 33: Il molise1

Il Biferno nella zonacollinare dopo Matese.

Il piccolo lago di Castel San Vincenzo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio, Molise.

Vegetazione mediterranea sull’adriatiche di Termoli.

Page 35: Il molise1

Fonderie Marinelli Agnone

Una vista di Lupara

La chiesa di Petacciato

Page 36: Il molise1

QUESTO E’ IL NOSTRO PAESE

http://www.youtube.com/watch?v=srmmv3FetGk


Top Related