+ All Categories
Transcript
Page 1: Il Sole 24 Ore Domenica 23 Settembre 2018 Il ritorno ... · Il Sole 24 Ore Domenica 23 Settembre 2018 37 Tempo liberato A ME MI PIACE CHE NOIA IL MENU IN STILE BIRIGNAO SCARPE STRETTE

Il Sole 24 Ore Domenica 23 Settembre 2018 37

Tempo liberato

A ME MI PIACE

CHE NOIAIL MENUIN STILE BIRIGNAO

SCARPE STRETTE

ARTEMISIACENSURATATUTTADA GODERE

s Prima che finisca il mese e prima che se ne accorga l’algo-ritmo, andate a Conversano e godete della mostra Artemisia ei pittori del conte. Avrete modo di contemplare la collezione diGiangirolamo II Acquaviva d’Aragona presso il Castello e laChiesa di San Giuseppe e così notificare un dispetto all’inqui-sizione. L’ideologicamente cor-retto, con Facebook di Mark Zuckerberg, ha nientemeno bloccato la locandina per sessi-smo: l’immagine di un uomo adulto, barbuto e ammanettato,che sugge il latte dal seno di unagiovane donna.

È Artemisia Gentileschi, tra isommi maestri della pittura, a essere sottoposta a censura. Ri-prende l’apologo di pietas nar-rato da Tito Livio, quello di Pero– la ragazza del quadro – che nottetempo entra in carcere perallattare il padre, Cimone, con-dannato a morire di fame.

La tela, infatti, è Caritas ro-mana.Un pezzo raro, per la pri-ma volta visibile al pubblico, mala gendarmeria dell’ottusa fab-brica dei tabù ne ha eliminato lapagina online con questo argo-mento: «Un’immagine che mo-stra eccessivamente il corpo e presenta contenuti allusivi». Andate, dunque, a Conversano.Godetevi la mostra. Darete un dispiacere ai Padri Pellegrini americani, è vero, ma sarà tuttasoddisfazione per Tito Livio.

@PButtafuoco© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mirabilia

Burton,giramondodi classee senza fine

Ottomila conferenze, anzi,meglio «Travelogues»,viaggi e dialoghi in una pa-rola sola. Tra il 1892 e il

1952 l’americano Burton Holmes(1870-1958), borghesia di Chicago, fi-sico asciutto, barbetta curatissima, aplomb vecchio stile e slancio verso ilnuovo tipicamente yankee – scono-sciuto da noi, un tempo popolarissi-mo negli Stati Uniti –, per ben 60 anni(!), e fin da giovanissimo, aveva in-ventato queste singolari performan-ce, racconti di viaggio con immagini(poi divenne, appunto, un cineasta-documentarista, con tanto di stella nella Hollywood Hall of Fame) , a me-tà strada tra l’antropologia e la storiaculturale, nelle quali faceva, letteral-mente, sognare e andare da una parteall’altra del globo i suoi ascoltatori.Lui, infaticabile viaggiatore, uno deipochi a quell’epoca ad aver visitatotutti gli angoli del mondo (con le fidemacchine fotografiche), aveva la raracapacità di raccontare Paesi e personedi posti lontani e, improvvisamente,farli sentire più veri del vero, più bellidel reale: riempiva regolarmente laCarnegie Hall a New York e c’eranodei milionari, che potevano tranquil-lamente andare in viaggio come lui –ma con molte più comodità – che pre-ferivano tuttavia anziché viaggiaredirettamente, farlo con il “suo” rac-conto di viaggio. Era, insomma, unastar. In un’epoca nella quale le imma-gini erano merce rara e talvolta altret-tanto esotica del loro soggetto, la sueconferenze e le sue foto erano prezio-sissime. E perciò la riedizione, in unacollana economica, la BibliothecaUniversalis di Taschen (pagg. 640, €15,00), dei suoi Travelogues non puòche essere un piccolo evento.

Ecco Pechino, Delhi, Dubrovnik,Mosca, Manila, Giacarta, Gerusa-lemme: Burton Holmes c’era stato e,in oltre 30.000 fotografie aveva ri-preso la vita del suo tempo. A riguar-dare ora questa minima selezione,sono un eccezionale, e poetico, docu-mento del mondo di un secolo fa: e ilfatto che le foto venissero poi “colo-rizzate” a mano, fa sì che l’avventurache ci regalano quegli archivi sia an-che un viaggio non solo nello spazioe nel tempo, “istantanea” dal passatodai sapori contemporanei. Per restareall’Italia, c’è l’acqua alta in Piazza sanMarco, come sempre, e l’acqua sporcaalla fonda delle gondole di fronte al-l’hotel Cavalletto, come sempre; c’èl’eruzione del Vesuvio (aprile 1906),Piazza san Pietro del 1924; c’è unapiazza Duomo a Firenze incredibil-mente sgombra di turisti, come oggimai; c’è l’operosa Milano, con i suoitram in Piazza Duomo, già pubbliciz-zati da Gancia. Ma non è l’Italia, vadetto, a lasciarci d’incanto. Forse lepagine (e le foto) più belle sono quellenelle quali maggiormente il gustodello strano si affaccia a scardinare lenostre abitudini: l’Egitto di Abu Sim-bel e delle bellezze etniche, un tra-monto infuocato sulla piramide di Gi-za, lo splendore imperiale di Addis Abeba, una incredibile processionealle tombe ancestrali vicino a Seul(1903), le acque calde di una sauna diHokkaido (1908), una folla straripan-te al torneo di sumo a Kioto nel 1908e via elencando. Phileas Fogg, il pro-tagonista del Giro del mondo in 80giorni di Verne fu creato nel 1873; lasua reincarnazione perfetta era Bur-ton Holmes. Come Fogg, Holmes ave-va viaggiato per tutti noi. Il paradossonon è che i suoi viaggi fossero nellospazio: erano viaggi nel tempo. Manel futuro, il nostro tempo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marketing e scaltrezza Una pubblicitàdei «Travelogues» di Holmes a Londra

Giorgio Manganelli. Il resoconto inedito di un viaggio di due mesi attraverso l’Africa inizia dalla narrazione del rientro: lo sguardo dell’autore sull’Europa è mutato per sempre

Il ritorno impossibile

L’effetto che un viag-gio in Africa producesu un europeo lo sicapisce solo quandosi cerca di ritornare.E così Giorgio Man-

ganelli, per raccontare i due mesiin cui si spostò dalla Tanzania al-l’Egitto, sulla rotta Il Cairo-Dar ElSalaam di un’ipotetica strada«Transafricana1», ha la bella ideadi partire dalla fine, dalle rifles-sioni che gli suscita il Vecchiocontinente. Scrive nell’incipit diun finora inedito reportage del1970: «L’europeo che dopo unviaggio africano – non, o non solola policroma e affollata Africa me-diterranea, ma le terre più aspre esolitarie dell’Africa oltre il Sahara-, ritorni ad osservare e a meditarele immagini della sua terra di ori-gine, si accorgerà di interpretarlein modo profondamente mutato.Ha lasciato un continente, e ritro-va una sterminata città di dimen-sioni continentali, divisa in quar-tieri di nazioni, appena consolatadagli esigui e condizionati “spaziverdi” che già considerava “cam-pagna”; una città stordita dai pro-pri frastuoni, asfissiata dalle deie-zioni industriali, percorsa damezzi sempre più impaludati inuna trama anelastica».

«La parola “deserto” è squisi-tamente mediterranea. Essa defi-nisce una zona in cui, non essen-dovi l’uomo, non c’è altro di cuimetta conto di parlare» osservapoi, mentre ormai ovunque vede«case gomito a gomito, il traffico,la campagna capillarmente con-trollata dalle strade». E la coerci-zione dallo spazio passa al tempo(«è scomparso il ciclo eterno deltempo, e ne ha preso il posto lavessatoria regolamentazione de-gli orari»), per arrivare alle men-ti, costrette a un’«obbedienzasempre più minuta» dal saperleggere e dalla città, luogo«astratto e nevrotico, pronto aespellere tutto quanto è estraneoal suo sistema» che ormai «puòproteggersi solo grazie a unacontinua rielaborazione dei datidella propria artificialità».

Cosa sia l’Africa comincia aemergere della parole di Manga-nelli per contrasto, e sono questeprime pagine che parlano del-l’Europa le più efficaci ed argute

del breve racconto di viaggio(«un viaggio veloce tra oggettiinfinitamente lenti») per altriversi datato.

Il «continente di tenebre com-patte» che di notte si sorvola perore, la «terra senza strade», «pel-le infinitamente rugosa, senile,impervia», il «pachiderma pla-netario abitato da insetti legge-rissimi e provvisori» resta impe-netrabile per l’autore, che osser-va come lo sia anche per i suoistessi abitanti: «per l’africanonon è ancora cominciata l’era deigrandi viaggi, i soli che possanogenerare il paesaggio». Amantedel paradosso amaro, arriva adosservare che l’uomo non è piùlibero neppure qui: «Catturatonel suo spazio vasto ma intransi-tabile, irretito da una splendidae angosciosa trama di animali,insetti, alberi, argilla e rupi,l’africano è prigioniero dei suoiluoghi senza confini».

Manganelli che, come osserva

Viola Papetti nell’ironica e affet-tuosa postfazione, era stato finoa quel momento «uno scrittoresempre in poltrona, o sdraiato aletto dove passava i pomeriggicon la matita in mano a leggereil libro preferito, trapassò di col-po a scrittore in cammino per ilmondo» a causa di Carlo Castal-di, dirigente «fantasioso e muni-fico» di Bonifica, una multina-zionale che aveva progettato ditracciare una strada che attra-versasse l’Africa Orientale dalCairo a Dar El Salaam. Lo arruolòinsieme a un gruppo di espertiche dovevano studiarne la rea-lizzazione, perché potesse esse-re il cantore dell’impresa. Tremesi stipendiati: due per il viag-gio uno per scrivere. Ma Manga-nelli cantò ben poco, scrisse in-vece che «un’Africa immersa inun’allusione cannibalesca ciconsente una agevole superiori-tà etica ed un brivido di rassicu-rata lontananza», e che «insieme

ai nuovi vestiti e ai nuovi cibil’africano impara inedite spe-ranze e disperazioni».

Eppure, nonostante questeacute intuizioni, nonostante fos-se consapevole del pregiudizioesotista e riflettesse sul fatto chel’«europeo vede nell’Africa unadimensione che gli è storicamen-te negata», pur sapendo che sitratta di «un’immagine illusoria,un’invenzione della sua coscien-za irrequieta», un «sorprendentecatalogo di simboli, qualcosa cheserve a chiarire il malessere euro-peo» non riesce tuttavia ad anda-re oltre. A vedere gli uomini nei«negri»; la cultura, anche se nonè scritta; la ricchezza, anche senon è tangibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

VIAGGIO IN AFRICAGiorgio Manganellia cura di Viola Papetti,Adelphi, Milano, pagg. 78, € 7

Sul fiume Un’immagine di «Teza» (rugiada), l’intenso film del regista etiope Haile Gerima, premiato alla Mostra del cinema di Venezia 2008 con il Leone d’argento

Cape Cod

La casa della perfetta solitudine

Beston, che è vissuto dal 1888 al1968, arrivò per la prima volta sullaspiaggia di Eastham che aveva tren-tasei anni. Aveva combattuto nel primo conflitto mondiale, aveva in-segnato, aveva scritto quattro libri,ben accolti, ma che non avevanofatto esplodere il suo successo e so-prattutto non aveva dato una dire-zione definitiva né alla sua scrittu-ra, né alla sua opera. Forse si muo-veva ancora in un limbo incerto incui attendeva una definizione per-sino come uomo.

Subito, è il 1925, acquista unaventina di ettari e commissiona lacostruzione di una casa in legno.Due stanzette dal profilo di una bar-ca. Un luogo dove trascorrere soloqualche settimana all’anno (esisteun desiderio più comune?). Come fainfatti nel settembre successivo: siferma due settimane e scrive. Scrivedi quel che vede e non solo. Non hain effetti le idee molto chiare, guar-da più lontano di lui la sua fidanzatache, quando se lo vede ritornare contutti quegli appunti che però nonfanno un libro, chiude ogni discor-so: niente libro, niente matrimonio.

A quel punto Beston scrive il libroe pochi mesi dopo la pubblicazionesi sposa. Quel luogo ridetermina ildestino. Le due settimane da tra-scorrere a Cape Cod diventano me-

si. Ha trovato il posto perfetto: «Ilmondo oggi è malato e infiacchito,scollegato dagli elementi primari,dal fuoco che scalda le mani, l’acquache sale da un pozzo scavato nellaterra, l’aria, la stessa cara terra sottoai piedi…». Qui infatti: «Il braccioche si allunga da est a ovest della pe-nisola è una parte dell’antica pianasepolta, l’abbraccia un frammentodi costa sopravvissuto alle glacia-zione. La penisola si protende sulmare più di qualsiasi altra porzionedi costa atlantica degli Stati Uniti; èil lembo più estremo delle coste piùremote. Qui l’Oceano si schiantamugghiando contro la falesia, in-contrando l’ultima fiera roccafortefra due morti». E «dove finisce la fa-lesia cominciano le dune».

La percezione del tempo diventalenta, si libera dal frastuono cittadi-no e permette l’identificazione conla natura. Attraverso la vista adesempio: «I mari sono il sangue del-la terra e le maree, comandate dasole e luna, sono sistole e diastoledel ciclo cardiaco del pianeta. Il rit-mo delle onde batte nel mare comeil sangue pulsa nelle vene. È energiaallo stato puro e si incarna conti-nuamente in una successione diforme d’acqua che svaniscono aogni passaggio».

Attraverso il tatto: «La sabbia qui

ha una vita tutta sua, pur ser presaa prestito dal vento. In un limpidopomeriggio estivo, quando da po-nente soffiavano forti raffiche, hovisto un diabolo di sabbia, una pic-cola tromba d’aria altra due metri,sbucare dalle dune a tutta velocità,turbinante sulla spiaggia e vorticarevia verso le onde. ..». Attraversol’udito: «Il rumore del mare fra que-ste dune autunnali non smette mai:è attacco incessante, infinito so-praggiungere e raccogliersi, giun-gere a compimento e dissolversi,infinita fecondità e infinita morte».

La solitudine di cui parla Bestondiventa auspicio: «…Vado drittoverso di loro (gli uccelli, ndr): in-quietudine generale, un’adunata,rapido zampettare, fuga. Lì sullaspiaggia, circondato da orme diartigli, osservo lo spettacolo in-cantevole del gruppo che all’istan-te si è trasformato in una costella-zione di uccelli…; osservo la spira-le del volo, l’inclinarsi momenta-neo delle pance bianche, poi delleschiene grigie…».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LA CASA ESTREMAHenry BestonPonte alle Grazie, Milano pagg. 189, € 16

CapannoLa casa di Henry Bestonsulla spiaggiadi Estham

Lara Ricci Davide Paolini Stefano Salis

Pietrangelo Buttafuoco

Serena Uccello

Le immagini in bianco e neroli ritraggono in più pose. Ilpatriarca, Joseph P., e lei, Ro-se. Il vecchio osserva in parti-

colare i due figli maschi, belli, ab-bronzati, sorridenti: John e Robert,sono l’America, il futuro dell’Ameri-ca. E Cape Cod nel Massachusetts èil loro rifugio, sullo sfondo la casa,immensa, sobria e perfetta. In lon-tananza il mare. Il mare che dona, ilmare che prende: nel 1999 il corpodell’erede, il giovane John Jr, dellamoglie moglie Carolyn e la cognataLauren, precipitati con il loro aereo.Dopo tanti lutti, l’ennesimo. Qui suquesta terra sabbiosa pure i lutti sisono fatti riservati, attutiti dal ru-more delle onde.

È questa la terra che custodisce iKennedy, ma all’inizio del secoloscorso quelle dune e quelle onde so-no state il punto di osservazione dacui lo scrittore e naturalista HenryBeston scelse di fissare la natura e,attraverso di essa, di indagare sestesso e gli uomini. Ed allora chiun-que voglia mettersi nei panni del-l’eremita felice indossi pure quellidi Beston grazie alle pagine dellasua Casa Estrema, in Italia di nuovoin libreria per Ponte alle Grazie.Perché come lo stesso Beston scris-se, qui «l’Oceano…incontra l’ultimafiera roccaforte fra due mondi».

AFPs Parole, parole, soltanto parole,è la splendida canzone di Mina in duetto con Alberto Lupo che mi torna in mente ogni volta (o quasi) che apro il menu di un ri-storante. Sono un minimalista eaborro la lista delle “vivande “instile birignao o l’intervento del maître o cameriere che si com-porta come a una messa la nottedi Natale quasi a voler significa-re: «Caro cliente sei in un tem-pio, ricordalo».

Di solito questa sicumera èuna perdita di tempo che allungai tempi di una fastidiosa attesa, soprattutto quando il maestro dicerimonia si sforza di spiegare,fino all’ultimo dettaglio, magarianche piatti che non necessitanodel fiocchetto… come spaghettial pomodoro. E qui mi viene in mente, mentre ascolto, lo stra-ordinario film (Ricomincio da tre) di Massimo Troisi mentre discute come chiamare il figlio,candidato al nome di Massimi-liano, mentre l’attore napoleta-no propone Ugo asserendo chein caso di pericolo è molto più rapido, immediato e può diven-tare un salvagente. È lapalissia-no che le lunghe descrizioni scritte e recitate sono perché lo chef ha il sospetto di non riuscirecon il solo assaggio di far capireal cliente cosa abbia proposto.

È altresi vero che oggi con lotsunami delle intolleranze e di allergie si chiede una chiarezzadegli ingredienti, ma tra que-stionari alla prenotazione e in-terrogazioni al tavolo, forse si potrebbe fare a meno di un ri-passo collettivo. Sine qua non

© RIPRODUZIONE RISERVATA

AL MUDECLE NUOVE

FRONTIEREDELLA

ESPLORAZIONE

A Milano Si inaugura il

28 settembre al Mudec la mostra

«Capitani coraggiosi. L’avventura umana della

scoperta (1906 - 1990)». La mostra

fa parte del progetto

«Geografie del Futuro» che si

snoda attraverso tre rassegne che

termineranno il 14 aprile 2019.

L’obiettivo del Mudec

è raccontare una nuova idea di

geografia, forse la più attuale e labile

delle discipline, in un mondo che

riduce sempre più gli spazi grazie alla tecnologia, e dove i luoghi e i non-luoghi da esplorare

diventano sempre più complessi

Top Related