+ All Categories
Transcript
Page 1: «Inclusione possibile anche a 1,20 m» · ANNUNCI PREMIUM PUBLISHER NETWORK LEGGI I CONTRIBUTI SCRIVI Le Newsletter del Corrier e, ogni giorno un nuovo appuntamento con l’informazione

[an error occurred while processing this directive]

«La mia edicola-rotativa, un omaggioal relax»

Dal vaso alla città,secondo natura

«Inclusione possibileanche a 1,20 m»

Seul, una «lastra diroccia» anteprima deinegozi futuri

La velocità necessaria «Cambia tutto, ora ciaspettala piu grandesfida creativa»

ABITARE

«Inclusione possibile anche a 1,20 m»I progetti «porosi» di Lina Ghotmeh: per il concorso del Corriere un’edicola a moduli fisicae digitale

di Silvia Nani

Isolamento fisico, a cui corrisponde un incredibile lavorio mentale. LinaGhotmeh, architetto franco-libanese con base a Parigi, durante questaemergenza sta frequentando ogni giorno il suo studio in totale solitudine,con i 25 collaboratori attivi da remoto e governati da lei, che organizza,scrive, riflette. «Abito a pochi passi da qui e quando esco alla mattina dominail silenzio assoluto. Eppure nella mia mente c’è un costante brusio di idee»,esordisce, dalla sua scrivania. Progetti avviati, altri su cui ragionare: «Mipiace definire l’architettura come l’“archeologia del futuro”, l’atto diproiettare in un elemento fisico la nostra memoria sociale, ciò che abbiamoimparato dai nostri eventi passati, dalle crisi alle vittorie, per dare vita aforme future migliori».

Ancora di più Lina Ghotmeh, oggi che ci apprestiamo ad affrontare il dopoemergenza, ragiona su come l’architettura potrà colmare una dicotomiasociale che appare insanabile: l’inclusività, fulcro dei suoi progetti,contrapposta alla necessità di distanziamento. Vital, il suo concept per ilconcorso del Corriere «L’edicola del futuro», ne è già un esempio.«Stranamente, ancora prima della crisi del Covid-19, la nostra base per laprogettazione di Vital è stata la distanza di 1-1,20 metri tra le persone. Dallenostre ricerche, per favorire l’interazione sociale salvaguardando lo spaziointerpersonale, servono proprio 120 centimetri. Esattamente il parametro chediventerà imprescindibile ora», spiega, della struttura a moduli identici, chefanno coesistere una accanto all’altra funzioni diverse (dal chiosco allastazione di lavoro, dalla caffetteria alla libreria, allo spazio per la raccoltadifferenziata). L’adattabilità a esigenze che possono cambiare rimane ilcardine del progetto, funzione importante adesso più che mai: «Ora, peresempio, si potrebbe pensare di usare un modulo come punto raccolta per igeneri alimentari o i tessuti di recupero per le mascherine sanitarie». Altrotema è la doppia valenza di hub informativo fisico e digitale. E anche qui ilpensiero è attuale: «La contemporaneità sta nel far convivere il web, veloce eimpalpabile, ai giornali, con la loro dimensione visceralmente emotiva. Neimomenti di crisi questo doppio binario è fondamentale». Certo, perGhotmeh, il valore principale dell’edicola rimane la capacità di facilitare lerelazioni umane: «Muovendo un’economia circolare basata sullacondivisione piuttosto che sul consumo. Imparando a condividere cosemateriali e immateriali metteremo alla prova la nostra capacità di essere unasocietà compatta, rispettosa dell’ambiente, pronta alla solidarietà».

È un dato di fatto che l’architettura delle nostre città avrà nel post emergenzaun ripensamento in chiave sociale ancora più accentuato. «La gestione dellospazio era già un tema al centro delle nostre sfide: ce lo imponevano ladensità e la crescita globale, esponenziale, della popolazione e leconseguenze dei cambiamenti climatici. E oggi, più che mai, ci serve capirecome creare luoghi inclusivi, più sostenibili e autosufficienti per consentirealle città di essere resistenti alle crisi», afferma Ghotmeh. «Un’ipotesipotrebbe essere produrre localmente, ostacolando lo spreco di materiale eriducendo il pendolarismo. E poi creando e costruendo attraverso economiecircolari». Tra i suoi progetti molti già vanno in questa direzione, e forse ilpiù eclatante è Réalimenter Masséna, che sarà ultimato nel 2022: una torre inlegno, punto di incontro sul tema dell’alimentazione sostenibile: «Un viaggioattraverso il ciclo completo dei cibi, dove convergeranno ricercatori, chef,artisti, specialisti agricoli: l’edificio sarà un microcosmo che ci insegnerà amangiare in loco e a smaltire gli scarti all’interno di una strutturasostenibile». La natura, patrimonio da salvaguardare in quanto capace(anche) di traghettarci nel futuro, è un altro suo tema progettuale forte: dallaboratorio per Hermès, in costruzione nel nord della Francia («Fatto inmateriali locali combinando savoir faire e tecnologie. Produce e distribuisceenergia pulita, con un minimo impatto ambientale»), alla torre abitativa aBeirut, già ultimata: «Nasce dalla crisi della guerra: le aperture portano unavarietà di viste sulla città riconciliandoci con il luogo».

A questo proposito, una riflessione sulle nostre case è d’obbligo: «Andrannorese “porose” nelle funzioni: vivere e lavorare, ma anche giocare, faregiardinaggio, sognare. Integrando le diversità». Calandole nel contesto dicittà capaci di farci vivere meglio: «Dove saranno unite natura eautosufficienza, trasformabilità e resilienza. Al servizio dell’uomo».

25 aprile 2020 (modifica il 25 aprile 2020 | 00:45)© RIPRODUZIONE RISERVATA

TI POTREBBERO INTERESSARE

Veranda, terrazzo, balconeo giardino? Scopri tutte lenostre soluzioni su IKEA.it(USCIRE, STANDO A CASA.)

Azioni Juventus: UnInvestimento di 250€Potrebbe Darti un…(INVESTIRE IN JUVENTUS)

Investi ora 250€ in Netflixed ottieni un redditomensile. Ecco come fare(MARKETINGIANT.COM)

Raccomandato da

Mazda CX-30 conBackToDrive Pack. Scopridi più(MAZDA)

In vacanza sui ColliEuganei, trekking e relaxin villa(VILLA LA FLORITA)

Gamma Peugeot conEcobonus, tua conanticipo zero(PEUGEOT)

Bolsonaro: «Mi spiace perle vittime, ma moriremotutti»

Morto di coronavirus a 34anni l’ex bimbo prodigioChris Trousdale

«Il Covid? Una bufala»:complottista si ammala efinisce in ospedale

 

Emergenza SiriaSiria ore cruciali: comeaiutarli in questi giorniDona Ora

Come tenersi in formaI migliori esercizi distretching da fare in casaScopri quali sono

Optima Semplifica la VitaUnica soluzione di Luce,Gas, Internet, Fisso eMobile x te!Solo con il TUTTO IN UNO

ANNUNCI PREMIUM PUBLISHER NETWORK

LEGGI I CONTRIBUTI SCRIVI

Le Newsletter del Corriere,ogni giorno un nuovoappuntamento conl’informazioneRiceverai direttamente via mail la selezionedelle notizie più importanti scelte dalle nostreredazioni.

I PIÚ VISTI

Corriere della Sera

Piace a 2,8 mln persone. Iscriviti pervedere cosa piace ai tuoi amici.

Mi piace

ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT

ABITARE

«La mia edicola-rotativa, un omaggio alrelax»di Silvia Nani

Benedetta Tagliabue racconta il suo mondo e il progetto per l’iniziativa del Corriere: «La tendacome il giornale che scorre»

ABITARE

Dal vaso alla città, secondo naturadi Silvia Nani

Oggetti e ambienti per la rinascita: i progetti di quattro designer, in esclusiva per il Corriere

L’INTERVISTA

«Cambia tutto, ora ci aspettala piu grandesfida creativa»di Silvia Nani

Luca Nichetto: al tramonto gli open space, più selezione tra design e stilismo

IL CONCORSO DEL CORRIERE

Di giorno la lettura, la sera i concertiL’edicola del dopo Coronavirusdi Silvia Nani

La proposta dell’architetto colombiano Giancarlo Mazzanti e del suo studio El Equipo. «Unluogo che può diventare il centro delle comunità. Vedo l’edicolante come un manager dellerelazioni»

ABITARE

Profondo verdedi Silvia Nani

Negli arredi per il terrazzo e il giardino, colori, materiali e attenzione al riciclo

L’EDICOLA DEL FUTURO

Flessibile, multiforme, interconnesso:l’edihub a propria immagine e somiglianzadi Silvia Nani

La proposta per il concorso lanciato dal Corriere della Sera dell’architetto di Hong Kong GaryChang, celebre per le sue microarchitetture innovative

I PIÙ LETTI

Gazzetta | Corriere Mobile | El Mundo | Marca | RCS Mediagroup | Fondazione Corriere | Fondazione Cutuli | QuimammeCopyright 2020 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: RCS MediaGroup S.p.A. Direzione PubblicitàRCS MediaGroup S.p.A. - Direzione Media Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326 | ISSN 2499-0485

Servizi | Scrivi | Cookie policy e privacyCompara offerte ADSL | Compara offerte Luce e Gas

I progetti «porosi» firmati Ghotmeh

SPONSOR SPONSOR SPONSOR

SPONSOR SPONSOR SPONSOR

< >

CORRIERE ARCHIVIO TROVOCASA TROVOLAVORO CERCA ABBONATI PER TE SEZIONI EDIZIONI LOCALI SERVIZI LOGIN

Top Related