+ All Categories
Transcript

Introduzione al

METODO DEGLI

ELEMENTI FINITI

Metodo degli elementi finiti 2

Le funzioni approssimanti devono:

• Soddisfare i requisiti di continuità

• Essere linearmente indipendenti e completi

• Soddisfare le condizioni al contorno (essenziali)

Difficoltà:

• Selezionare idonee funzioni approssimanti per domini complessi

• Definire una procedura sistematica per definire le funzioni approssimanti

Osservazioni sui metodi variazionali approssimati classici

Metodo degli elementi finiti 3

• Il metodo deve avere una base fisica ed un’impostazione matematica

• Il metodo non deve soffrire di limitazioni per problemi definiti su domini complessi

• La formulazione della procedura non deve dipendere dalla specifica forma geometrica del dominio

• Il metodo deve essere sufficientemente flessibile da poter incrementare l’accuratezza della soluzione cercata senza riformulare tutto il problema

• Il metodo deve poter essere implementato semplicemente ed in modo automatico in un codice di calcolo

Requisiti di una buona procedura computazionale

Metodo degli elementi finiti 4

fEA P

EA u’’ + f =0 equazione di campo

u(0) = 0 condizioni al contornoEA u’(L) = P

Problema 1D della barra

Metodo degli elementi finiti 5

Idea di base

Stazionarietà dell’energia potenziale totalei

1

( ) ( )N

j jj

u x U x

Energia potenziale totale

2

0 0

1 '2

L L

LEA u dx f u dx Pu

Metodo variazionale approssimato

1 1 1 10 0

1 ' ' ( )2

L LN N N N

i i j j i i i ii j i i

EA U U dx f U dx P U L

10 0

0 ' ' ( )L LN

i j j i iji

EA U dx f dx P LU

Si ottiene un sistema di N equazioni in N incognite, risolvibile se le funzioni approssimanti sono scelte in modo adeguato.

Metodo degli elementi finiti 6

1 2 3 4 5

U2 U3 U4 U5U1

1

( ) ( )N

j jj

u x U x

Metodo degli elementi finiti 7

1 2 3 4 5

U2 U3 U4 U5U1

U1 11

U2 21

U3 31

U4 41

U5 5 1

=

+

+

+

+

Metodo degli elementi finiti 8

Schema FEM

1. Discretizzazione del dominio in un insieme di elementi

2. Derivazione delle equazioni per ogni elemento della mesh

3. Assemblaggio di tutte le equazioni ottenute per i singoli

elementi per determinare le equazioni del sistema strutturale

completo

4. Imposizione delle condizioni al contorno

5. Soluzione del sistema di equazioni

6. Postprocessing della soluzione

Metodo degli elementi finiti 9

1. Discretizzazione del dominio in un insieme di elementi

• Definizione della mesh

• Numerazione dei nodi e degli elementi

• Assegnazione delle proprietà agli elementi

2. Derivazione delle equazioni per ogni elemento della mesh

• Formulazione variazionale

• Approssimazione

• Matrice di rigidezza, vettore delle forze

Schema FEM

Metodo degli elementi finiti 10

3. Assemblaggio di tutte le equazioni ottenute per i singoli elementi per determinare le equazioni del sistema strutturale completo

• Condizioni di continuità tra elementi contigui

• relazione di connettività elemento – nodi

• relazione tra i gradi di libertà globali del sistema ed i nodi

• Identificazione delle condizioni di equilibrio tra le variabili secondarie

• Assemblaggio delle equazioni di elemento nelle equazioni del sistema

Schema FEM

Metodo degli elementi finiti 11

4. Imposizione delle condizioni al contorno

• Identificazione dei gradi di libertà assegnati

• Identificazione delle variabili secondarie assegnate

5. Soluzione del sistema di equazioni

6. Postprocessing della soluzione

• Calcolo della derivata (deformazione) della soluzione

• Calcolo delle tensioni

• Rappresentazione grafica della soluzione: deformata, curve di livello delle tensioni, tensioni equivalenti

Schema FEM

Metodo degli elementi finiti 12

1. Discretizzazione del dominio

Problema fisico

Modello matematico

Discretizzazione agli elementi finiti

L

fO x

P

L

fO x

P= EA u’(L)

L

fO x

P= EA u’(L)

he

elementi nodi

Metodo degli elementi finiti 13

Discretizzazione del dominio

nodo

elemento

1 2 3 4 5

1 2 3 4

• Assegnazione delle proprietà agli elementi:

EA = (per ogni elemento)

Elemento Nodo 1 Nodo2

1 1 2

2 2 3

3 3 4

4 4 5

• Numerazione dei nodi e degli elementi

• Definizione della mesh

Metodo degli elementi finiti 14

2. Derivazione delle equazioni per ogni elemento

L’equazione differenziale EA u’’ = f deve essere soddisfatta in tutti i punti della trave. In particolare dovrà essere soddisfatta nell’elemento e=(xA,xB).

Energia potenzialeper l’elemento

c.c. essenziali

c.c. naturali

xA xB

e

u(xA)=u1(e) u(xB)=u2

(e)

-N(xA) = P(e)1 N(xB)=P(e)

2

2 ( ) ( )1 2

1( ) ' ( ) ( )2

B B

A A

x xe e

A Bx x

u EA u dx f u dx P u x P u x

Metodo degli elementi finiti 15

Derivazione delle equazioni

Approssimazione per il singolo elemento 2

( )

1

( )ee j j

j

u u x

2 2

( ) ( ) ( ) ( )

1 1

2( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

1 21

2 2 2( ) ( ) ( ) ( ) ( )

1 1 1

1 '( ) '( )2

( ) ( ) ( )

12

B

A

B

A

xe e e e

i j j ii j x

xe e e e e e

i i A i B ii x

e e e e eij j i i i

i j i

EA x x dx u u

f x dx P x P x dx u

K u u F u

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )1 2

'( ) '( )

( ) ( ) ( )

B

A

B

A

xe e e

ij i jx

xe e e e e e

i i i A i Bx

K EA x x dx

F x f dx P x P x

dove

Metodo degli elementi finiti 16

Stazionarietà dell’energia potenziale totale del singolo elemento

2( ) ( ) ( )

( )1

0 e e eij j ie

ji

K u Fu

2 equazioni di equilibrio (approssimato)

Metodo degli elementi finiti 17

Funzioni di approssimazione per l’elemento

nodo

elemento

A Be

1

1

e

1(e)

2(e)

e

( )1

( )2

e B

B A

e A

B A

x xx xx xx x

A Bx x x

Funzioni di interpolazione di Lagrange

u1(e) spostamento per x = xA

u2(e) spostamento per x = xB

i(e)(xj) = 0 se i # j

i(e)(xj) = 1 se i = j

1(e)(x) + 2

(e)(x) = 1

Derivazione delle equazioni

e B Ah x x dimensione dell’elemento

Metodo degli elementi finiti 18

Matrice di rigidezza, vettore delle forze

( ) ( ) ( )11 1 1

( ) ( ) ( )12 1 2

( ) ( ) ( )21 2 1

( ) ( ) ( )22 2 2

1 1' '

1 1' '

1 1' '

1 1' '

B B

A A

B B

A A

B B

A A

B B

A A

x xe e e

e e ex x

x xe e e

e e ex x

x ze e e

e e ex z

x xe e e

e e ex x

EAK EA dx EA dxh h h

EAK EA dx EA dxh h h

EAK EA dx EA dxh h h

EAK EA dx EA dxh h h

( ) ( ) ( ) ( )1 1 2 2

1 1' , 'e e e eB A

e e e e

x x x xh h h h

Derivazione delle equazioni

matrice di rigidezza

Metodo degli elementi finiti 19

Derivazione delle equazioni

( ) ( ) ( ) ( ) ( )1 1 1 1 1

( ) ( ) ( ) ( ) ( )2 2 2 2 2

1( )2

1( )2

B B

A A

B B

A A

x xe e e e eB

eex x

x xe e e e eA

eex x

x xF x f dx P f dx P f h Ph

x xF x f dx P f dx P f h Ph

( )

( ) ( ) 1( )

2

1 1 111 1 12

ee e

e ee

PEA f hh P

K F

In definitiva, la matrice di rigidezza ed il vettore delle forze valgono:

vettore delle forze

Equilibrio( ) ( )1 1( ) ( )2 2

1 1 111 1 12

e e

ee ee

u PEA f hh u P

Metodo degli elementi finiti 20

3. Assemblaggio 1 2 3 4 5

U2 U3 U4 U5U11 2

u1(1) = U1 u2

(1) = U2 2 3

u1(2) = U2 u2

(2) = U3 3 4

u1(3) = U3 u2

(3) = U44 5

u1(4) = U4 u2

(4) = U5

u1(1) = U1 u2

(1) = U2 = u1(2) u2

(2) = U3 = u1(3) u2

(3) = U4 = u1(4) u2

(4) = U5

Parametri locali

Parametri globali

Metodo degli elementi finiti 21

AssemblaggioMatrice Booleana di connettività:

54433221

Belemento

Nod

o 1

Nod

o 2

Esempio

L’elemento 3 ha nodi 3 e 4.

K11(3) si va sommare al termine K33 della matrice globale della struttura

K12(3) si va sommare al termine K34 della matrice globale della struttura

Metodo degli elementi finiti 22

(1)1 1

(1)2 2

3 11

4

5

1 1 0 0 0 11 1 0 0 0 1

10 0 0 0 0 0 02

0 0 0 0 0 0 00 0 0 0 0 0 0

U PU P

EA U f hh

UU

Elemento 1

1(2)

2 1(2)

3 2 22

4

5

0 0 0 0 0 0 00 1 1 0 0 1

10 1 1 0 0 12

0 0 0 0 0 0 00 0 0 0 0 0 0

UU P

EA U f h Ph

UU

Assemblaggio

Elemento 2

Metodo degli elementi finiti 23

1

2(3)

3 3 13 (3)

4 2

5

0 0 0 0 0 0 00 0 0 0 0 0 0

10 0 1 1 0 12

0 0 1 1 0 10 0 0 0 0 0 0

UU

EA U f h Ph

U PU

Elemento 3

1

2

3 44 (4)

4 1(4)

5 2

00 0 0 0 0 000 0 0 0 0 0

1 00 0 0 0 0 02

0 0 0 1 1 10 0 0 1 1 1

UU

EA U f hh

U PU P

Assemblaggio

Elemento 4

Metodo degli elementi finiti 24

Assemblaggio

Sommando le equazioni ottenute per i singoli elementi si ottiene:

(1)11 1

1 1

2 1 21 1 2 2

3 2 32 2 3 3

4 3 43 3 4 4

5 44 4

1 1 0 0 0

1 1 1 1 0 0

1 1 1 10 02

1 1 1 10 0

1 10 0 0

PU hh h

U h hh h h h

fU h hEAh h h h

U h hh h h h

U hh h

(1) (2)2 1

(2) (3)2 1

(3) (4)2 1

(4)2

P P

P P

P P

P

Metodo degli elementi finiti 25

4. Condizioni al contorno

eP1

(e) P2(e)

e+1P1

(e+1) P2(e+1)

P2(e) + P1

(e+1) = 0Non sono presenti forze applicate nei nodi interni

Metodo degli elementi finiti 26

Condizioni al contorno

1P1

(1) P2(2)

4P1

(4) P2(4)

P2(4) = P

Forza assegnata per x = L

U1 = 0

Spostamento nullo per x = 0

Metodo degli elementi finiti 27

Condizioni al contornoIn definitiva

2

3

4

5

0

U

U

U

U

(1)1 1

1 2

2 3

3 4

4

0

02

0

h P

h h

f h h

h h

h P

Vettore degli spostamenti Vettore delle forze

Metodo degli elementi finiti 28

(1)1 1

1 1

2 1 21 1 2 2

3 2 32 2 3 3

4 3 43 3 4 4

5 44 4

1 1 00 0 0

1 1 1 1 0 0 0

1 1 1 10 02

1 1 1 10 0

1 10 0 0

h Ph h

U h hh h h h

fU h hEAh h h h

U h hh h h h

U hh h

0

0

P

5. Soluzione del sistema di equazioni

Metodo degli elementi finiti 29

Sistema di equazioni

(1)12 1

1 1

1 221 2 2

3 2 32 2 3 3

4 3 43 3 4 4

5 44 4

1 102

1 1 1 00 0

1 1 1 1 0 0

1 1 1 1 20 0

1 10 0

f hEA U Ph h

hU hh h h

U h hh h h h fEA

U h hh h h h

PU hh h

a)

b)

Metodo degli elementi finiti 30

Sistema di equazioni

Si risolve il sistema b).

Noti gli spostamenti nodali U2, U3, U4 e U5, si sostituiscono nel sistema a) e si ricava P1

(1) che rappresenta la reazione del vincolo.

Metodo degli elementi finiti 31

6. Postprocessing della soluzione

Calcolo delle tensioni interne

Interpretazione della soluzione

Rappresentazione grafica dei risultati


Top Related