+ All Categories
Transcript
Page 1: Jerzu - provinciaogliastra.gov.it · osservare gli angoli più antichi del paese. ... in terra di Sardegna, ... rintracciare gesti, canti, azioni, alfabeti, pensieri di un popolo

ROSSOLEVANTERedemption songcon Silvia Cattoi, Juri Piroddi, Yamina, Naima (voce off) + various guests

In principio c’era un’idea. C’era la voglia di parlare di Dio. Che cosa è questo Dio? Cosa cer-chiamo in questo Padre che si è dimenticato di noi, ma di cui tutti sembrano non dimenticarsimai? Cosa cerchiamo in questo esserci, in questo mondo, in questa vita che è nostra, manon ci appartiene mai fino in fondo? Da dove vengono i nostri figli, cos’è questo qualcosache non ha nome eppure c’è, e una volta almeno lo abbiamo toccato con le dita della nostraanima? Cos’è che chiamiamo anima? Che cosa inseguiamo? Le nostre domande vaganoaffannose e senza risposta in una terra abbandonata dal suo cielo. L’indifferenza dellaterra: una terra che ogni istante ribadisce l’estraneità dell’evento umano che essa ospita asua insaputa e a cui invia solo messaggi di insignificanza.

MARCO BALIANIFrollodi Mario Bianchi e Marco Baliani, con Marco Baliani, produzione Trickster

“Frollo” scritto a quattro mani con il comasco Mario Bianchi, narra di un bambino di pasta-frolla che diventerà umano attraverso un viaggio di iniziazione che lo porterà a superareprove di coraggio e di privazione. La storia si svolge dentro mille ambienti, una pasticceria,un bosco, una sala da concerto, un nido d’aquila, in riva al mare, tra re divoratori e vecchiesapienti in un caleidoscopio di avvenimenti che le parole di Baliani rendono visibili agliocchi. Baliani si trasforma sul palcoscenico in un corpo narrante, che genera a sua voltaracconti, scopre forme e sostanze, rende visibile l’invisibile, portando lo spettatore oltre iluoghi dell’altrove, quell’altrove ove sia possibile fare esperienza di altri mondi, di altreparole e di altri orizzonti.

Esito scenico del Laboratorio teatrale Rosmarino e Corteccia il pipistrellocon i bambini della scuola primaria di Ulassai condotto da Silvestro Ziccardicon Giuseppina Chillotti, Matteo Deiana, Federico Deidda, Giovanni Demurtas, Sara Ladu,Elisa Lai, Giuditta Lai, Roberto Piroddi, Martina Puddu, Simone Serra, Mattia Usai, Alice Zedda

Gufo Rosmarino, il simpatico gufetto nato dalla fantasia di Giancarlo Biffi, ha incontrato ibambini delle classi seconde e terze della scuola primaria di Ulassai. Saranno proprio loroa raccontare la sua avventura. I bambini insieme a Silvestro Ziccardi hanno giocato a fareteatro... In una magnifica grotta proprio sopra il paese Gufo Rosmarino ha incontrato unostrano animale; vola ma non è un uccello, ha denti invece del becco, e quando riposa stasempre a testa in giù, è diverso da loro, ma si dimostrerà un vero amico: si chiamaCorteccia il Pipistrello.

Libri in scena FRANCESCO ABATE con GIACOMO CASTI e MATTEO SAUpresenta Chiedo scusaValter si burla del mondo perché da sempre è abituato a perdere. Pensa che il mondodebba chiedergli scusa. Ma quando una malattia lo porta a un’odissea senza fine nel dolore,sente che invece è lui a dover chiedere scusa a tutti. Perché quello che credeva il suodolore è una goccia del dolore del mondo. Una goccia dell’ingiustizia senza rimedio e spie-gazione. E allora, forse, Valter può scoprire la gioia. La gioia di accettare e di vivere.

ACCADEMIA AMIATA MUTAMENTILa regina dei banditidi Federico Bertozzi, con Sara Donzelli, regia Giorgio Zorcùluci Marcello D’Agostino, musica Carlo Gatteschi, immagini video Michele Nanni

Phoolan Devi, la Regina dei banditi, è una figura leggendaria e controversa dell’India con-temporanea, anche se pressoché sconosciuta al pubblico europeo. La sua vicenda esemplaredi donna guerriera, costretta suo malgrado alle armi, ci offre lo spunto per affrontare iltema del potere della ribellione e della violenza; e qui soprattutto, trattandosi di una donna,risalta l’aspetto della violenza sessuale, e l’azione di Phoolan come voce di coraggiofemminile là dove l’oppressione ha ridotto l’uomo al silenzio.

ACCADEMIA AMIATA MUTAMENTILezione di Dantecon Sara Donzelli, regia di Giorgio Zorcù

La Divina Commedia è un poema del reale e della fede nella parola poetica, che può parlareal cuore degli uomini. Dante dice “l poema sacro, al quale ha posto mano e cielo e terra”nel suo viaggio nei tre regni dell’aldilà, nello stato delle anime dopo la morte. È un poemaepico che narra gli eventi di tutti i giorni; ogni gesto dell’uomo è prezioso, ogni sua Parolaè contata, tutta la realtà è guardata con amore e cura in ogni sua sfumatura. L’attrice inter-preta per l’occasione due Canti che affrontano due diverse forme dell’amore: l’amore terrenotra un uomo e una donna, e l’amore universale, cercando di restituire con immediatezza leimmagini vive di ciò che Dante vede e ci narra in versi.

CADA DIE TEATRO - ALCHIMIAParata bestiale, storie d’asinidi Mauro Mou e Silvestro Ziccardicon Francesco Dessì, Luigi Secchi, Mauro Mou, Piero Serusi, Simone Orrù, Roberto Vanali, Silvestro Ziccardi e la straordinaria partecipazione di Balthazar, Santolina e Lambrettadirezione tecnica di Giovanni Schirru, regia di Mauro Mou

Una parata bestiale. È arrivata una strana banda, sono asini e uomini, camminano per levie, suonano, cantano e ragliano. La banda bestiale va a passo lento, a passo d’asino, per non lasciare indietro nessuno, perosservare gli angoli più antichi del paese.

Calici di emozioneInquieti figli del novecentoMarco Baliani (Marina Cvetaeva), Giancarlo Biffi (Jaco Pastorius), Luciano Nattino (Saccoe Vanzetti), Pierpaolo Piludu (Francesco Masala), Lorenza Zambon (Gilles Clément) con le musiche dal vivo di Marcella Carboni (arpa)

Storie, avventure, vicende di cinque “inquieti” personaggi che hanno attraversato, lasciandoun forte segno, il secolo appena trascorso.

CADA DIE TEATRO - ALCHIMIALucio l’asinodi Mauro Mou e Silvestro Ziccardicon Roberto Vanali e Silvestro Ziccardi e la straordinaria partecipazione di Mr. Balthazarmusiche dal vivo eseguite dalla Banda Bestiale: Francesco Dessì, Luigi Secchi, Piero Serusisuono di Giampietro Guttuso, disegno luci di Giovanni Schirru,audio processing di Matteo Carta, Giampietro Guttuso, Antonello Murgia e Alessandro Pintusrealizzazione scene di Mario Madeddu, Marilena Pittiu, realizzazione costumi di Santina Carta, Marcella Ki, soggetto originale di Silvestro Ziccardi,collaborazione drammaturgica e aiuto alla regia di Alessandro Lay, regia di Mauro Mou

“Signori e signore, vi prego, davanti al mio amico non nominate Pinocchio! Quel burattinoinfatti aveva parenti importanti, a forza di incantesimi, magie e fate turchine, è diventatobambino. Il mio amico invece, non ce l’ha fatta, è rimasto mezzo ciuco; da ragazzo lo chiamavanoLucio, e noi continuiamo a chiamarlo ancora così: Lucio l’Asino”.

CADA DIE TEATROLe magiche pietredi e con Pierpaolo Piluduluci di Emiliano Biffi, con il contributo musicale di Arrogalla Bentesoi semi di pietra di Pinuccio Sciola, regia e suono di Mauro Mou

Storie che parlano di pietre, pietre minuscole e gigantesche. Case di janas e tombe digiganti. Pietre antiche di un’isola antica a forma di sandalo nel mezzo del Mare di Mezzo.Pietre – sentinelle che sorvegliano, sotto terra, tesori e terribili mosche – maghedde, grandicome corvi. Pietre pesanti come pietre, immobili da mille e mille anni che sperano chequalcuno le ribalti... per sgranchirsi un pochino! Pietre che hanno ascoltato le fatiche deicampi, le ingiustizie, i canti dei pastori, i racconti delle spigolatrici, le grida dei ragazzi cheincitavano i cavalli, i segreti sussurrati dalle bambine, le promesse d’amore, le sfide a samurra, a s’istrumpa, a poesia...

Libri in scena MARCO BALIANI con GAVINO MURGIApresenta Ho cavalcato in groppa ad una sedia

Contro una società che brucia le esperienze in un vortice di banalità, che uniforma il sentiresecondo canoni pubblicitari, che appiattisce la percezione del mondo secondo schemiopachi, che costringe l’immaginazione a misurarsi col solo manifestarsi della realtà, controtutto questo salgo su una sedia e mostro l’invisibile.

GIOBBE COVATTA in Recitaluno spettacolo di Giobbe Covatta e Paola Catella con Ugo Gangheri, regia di Giobbe Covatta

Come sempre scanzonato ed acuto, Covatta analizza in modo lucido e impietoso i problemidel Terzo mondo, le responsabilità della sua decadenza e povertà, ma anche i vizi e le virtùdel mondo occidentale. Il suo umorismo fantasioso e la sua incontenibile “napoletanità”sono immersi in temi e riflessioni di impegno civile sulle terribili (e pericolosissime)disparità tra paesi ricchi e poveri e sui “vizi” più amati dai cosiddetti popoli “avanzati”.

Esito scenico Laboratorio di teatro Passavamo sulla terra leggeri condotto da Marco Baliani

Il libro di Atzeni da cui prende mossa la proposta di workshop, parla di un mito di fondazione,anzi di più miti che si intrecciano, in terra di Sardegna, per tentare, immaginariamente, dirintracciare gesti, canti, azioni, alfabeti, pensieri di un popolo misterioso, per poi seguirnele tracce, via via storicizzandole e facendole aderire alla storia conosciuta. Il lavoro sarà una lunga performance collettiva, corale, un work in progress di esercizi sul“corpo narrante”, sul “coro”, seguendo l’idea di un teatro epico e di una drammaturgia nar-rativa.

Libri in scenaLUCA MERCALLIcon Celestino Tabasso presenta Prepariamoci

Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia.Eppure la minaccia della catastrofe non fa paura a nessuno. Come fare? Il cambiamentodeve partire dalle nostre case, dalle nostre abitudini, più sane e economiche. Oggi non pos-siamo più aspettarci soluzioni miracolistiche: meglio dunque tenere il cervello sempreacceso, le luci solo quando servono.

ASCANIO CELESTINILa fila indiana - Il razzismo è una brutta storiaracconti di Ascanio Celestini musiche di Matteo D’Agostino, suono di Andrea Pesce

Racconti detti a margine di altri spettacoli. Racconti scritti in fretta dopo l’incendio di uncampo nomadi, dopo il naufragio di una barca di emigranti. Intorno a questi frammenti neho messi altri e ho cucito una serie di storie vecchie e nuove alle quali se ne aggiungonoaltre, di sera in sera, nel corso della tournée.

Libri in scenaASCANIO CELESTINIpresenta La pecora nera

Il manicomio è un condominio di santi. So’ santi i poveri matti asini sotto le lenzuola cinesi,sudari di fabbricazione industriale, santa la suora che accanto alla lucetta sul comodinosuo si illumina come un ex-voto. E il dottore è il più santo di tutti, è il capo dei santi, è Ge-sucristo. Nicola, 35 anni di «manicomio elettrico» Non si sa se ridere o piangere, ma nonimporta niente. In questa compresenza assoluta di comico e di tragico si ritrova incarnatala grande modalità tragica moderna.

Esito scenico Laboratorio di teatro Due di Kappa condotto da Rossella Dassu

Io, uno, l’altro, due. L’identità, l’appartenenza a se stessi, il manifestarsi attraverso gesto,parola, sguardo. La relazione con l’altro, il confronto, l’identificazione, la proiezione, lascissione e la differenza. Questi i punti intorno ai quali si sviluppa “Trilogia della città di K.,romanzo della scrittrice Agota Kristof, in cui il concetto di identità viene messo continuamentein discussione, attraverso la narrazione di un rapporto morboso tra i due protagonisti:Lucas e Claus, due fratelli gemelli, due nomi, un anagramma.

ROSSOLEVANTERedemption songcun Silvia Cattoi, Juri Piroddi, Yamina, Naima (voce off) + various guests

In antis de totu b’aiat un’idea. Bi fiat sa gana de faeddare de Deus. Chie est custu Deus? Itepreguntamus a custu Babbu chi non s’ammentat de nois, chi mai nemos podet ismentigare?Ite semus chirchende in custu istare in su mundu, in custa vida nostra, chi paret chi no estsa nostra de su totu? Dae ue benint fìgios nostros, ite est custa cosa chi non tenet nùmene,ma chi puru esistit, e nessi una bia l’amus tocada cun sos pòddighes de s’ànima? Ite estchi leat su nùmene de ànima? Ite sighimus? Sas preguntas nostras mòlinant asseneghendee sena risposta peruna in una terra disamparada dae su chelu suo. Sa Terra acronnotada:una Terra semper prus istràngia in sa vida de s’umanidade, chi acollit sena si nd’abisare emandendeli imbassadas de insignificàntzia.

MARCO BALIANIFrollode Mario Bianchi e Marco Baliani, cun Marco Baliani, produtzione Trickster

“Frollo” est unu contu iscritu a bator manos dae Mario Bianchi e Marco Baliani: unu pitzinnude tzodda at a bènnere òmine a pustis àere iscaretzidu proas de coràgiu e de bisòngiu inunu biàgiu de cunsagramentu. Su contu at milli iscenàrios: un’ofelleria, unu padente, una sala de cunsertu, unu niu deàbbila, s’oru de mare, intre res mandigadores e sàbias betzas, in una genia manna de ave-nimentos, chi cun sos faeddos de Marco Baliani paret de los bìdere a beru. Baliani ins’iscena si mudat in corpus narradore, chi imbentat contos, bogat a càstiu su chi est cuadu,acumpangende s’ispetadore a cuss’ala de s’aterue, in ue si potzant bìdere àteros mundos,àteros faeddos e àteros orizontes.

Resurtu iscènicu de su Laboratòriu de teatruRosmarino e Corteccia il pipistrellocun sos pipios de s'iscola primària de Ulassa ghiadu dae Silvestro Ziccardicun Giuseppina Chillotti, Matteo Deiana Federico Deidda, Giovanni Demurtas, Sara Ladu,Elisa Lai, Giuditta Lai, Roberto Piroddi, Martina Puddu, Simone Serra, Mattia Usai, Alice Zedda

Cucumeo Tzìpiri, unu cucu geniosu fìgiu de sa vena de Giancarlo Biffi, at adobiadu sosiscolanos de sa de duas e de tres classes de s’iscola primària de Ulassa. Ant a èssere sospipios etotu a contare sas aventuras de custu cucumeo. Sos pitzinnos in pare a SilvestroZiccardi ant giogadu a fàghere teatru... In una gruta de incantu a subra de sa bidda,Cucumeo Tzìpiri at adobiadu un’animale istranu: bolat ma no est unu pugione, giughetdentes imbetzes de su bicu, e cando si pasat, est semper a conca a giosso, no est che asos pugiones, ma s’at a mustrare unu grandu amigu: si narat Iscortza s’Alipedde.

Libros bogados in iscenaFRANCESCO ABATE cun GIACOMO CASTI e MATTEO SAUpresentat Chiedo scusa

Valter si pigat a risu su mundu, ca est avesadu dae semper a pèrdere. Issu pensat chi sumundu li depat pedire perdonu. Sa die chi s’ismalaidat e su dolore lu turmentat die e note,s’abisat chi est issu chi depet pedire perdonu a totus. Ca su dolore suo est petzi unu gùtiude su dolore mannu de su mundu. Unu gùtiu de s'ingiustìtzia sena remèdiu e sena acrari-mentu perunu. E a s’ora Valter est prontu a s’alligrare. S’alligria de atzetare e de bìvere.

ACCADEMIA AMIATA MUTAMENTILa regina dei banditide Federico Bertozzi, cun Sara Donzelli, regia Giorgio Zorcùlughes Marcello D’Agostino, mùsica Carlo Gatteschi, figuras vìdeo Michele Nanni

Phoolan Devi, sa Reina de sos bandidos, est unu pessonàgiu legendàriu e disputadu des’India de oe, peri si no est meda famada in Europa. Sa vida de custa fèmina gherrera, cu-strinta a gherrare a mala gana, donat un'esèmpiu, e dat s’iscàmpiu pro meledare subra sachistione de su poderiu e de su chi podent sa rebellia e sa violèntzia; e bidu chi est unafèmina, s’annòdidat sa bisura de sa violèntzia sessuale e s’atzione de Phoolan, comenteboghe de coràgiu de fèmina, in ue sa tirannia at amutzitadu s'òmine.

ACCADEMIA AMIATA MUTAMENTILezione di Dantecun Sara Donzelli, regia de Giorgio Zorcù

Sa Divina Cummèdia est unu poema de su beru e de sa fide ghetadu in poesia, chi faeddat asu coro de sas pessones. S’Alighieri narat “su poema sacru, chi at pritzipiadu e su chelu e saterra” in su biàgiu intro sos tres rennos de s’àteru mundu, su de sa morte, e intro de comentes’agatant sas ànimas posca mortos. Est unu poema èpicu chi contat su chi costat cada die;chi faghet contu mannu de onni gestu de s’umanidade, e de sa Paràula, e totu sa realidade estmirada cun amore e cun contu. S’atora intèrpretat a s’ora duos Cantos chi leant a esèmpiuduas genias de amore: s’amore intra s’òmine e sa fèmina, e s’amore universale, in chirca deabiare cun s’arte sua totu su chi s’Alighieri at bidu e nos contat in sos versos suos.

CADA DIE TEATRO - ALCHIMIAParata bestiale, storie d’asinide Mauro Mou e Silvestro Ziccardicun Francesco Dessì, Luigi Secchi, Mauro Mou, Piero Serusi, Simone Orrù, Roberto Vanali, Silvestro Ziccardi e sa presèntzia desemplada de Balthazar, Santolina e Lambrettadiretzione tècnica de Giovanni Schirru, regia de Mauro Mou

Una parada ispantosa. Est lòmpida una banda istrambeca, bi sunt burricos e òmines, colantin is caminos, sonant, cantant e òrriant. Custa banda ispantosa andat a pagu, portat passude burricu, ca non bolet coigiare in dae segus a nemos, pro ghetare un'ograda in totu is an-grones prus antigos de sa bidda.

Calici di emozioneInquieti figli del novecentoMarco Baliani (Marina Cvetaeva), Giancarlo Biffi (Jaco Pastorius), Luciano Nattino (Saccoe Vanzetti), Pierpaolo Piludu (Francesco Masala), Lorenza Zambon (Gilles Clément) e is mùsicas de Marcella Carboni (arpa)

Contos, aventuras, novìtzias de chimbe pessonàgios “dissussegados” chi ant rugradu susèculu in pessu coladu, lassende unu marcu fungudu.

CADA DIE TEATRO - ALCHIMIALucio l'asinode Mauro Mou e Silvestro Ziccardicun Roberto Vanali e Silvestro Ziccardi e sa partecipatzione desemplada de Mr. Balthazarmùsicas sonadas dae sa Banda Bestiale: Francesco Dessì, Luigi Secchi, Piero Serusisonu de Giampietro Guttuso, disignu lughes de Giovanni Schirru,àudio processing de Matteo Carta, Giampietro Guttuso, Antonello Murgia e Alessandro Pintusant acumpridu a is iscenas Mario Madeddu, Marilena Pittiu, costùmenes de Santina Carta e de Marcella Ki, sugetu originale de Silvestro Ziccardi,collaboratzione drammatùrgica e agiudu a sa regia de Alessandro Lay, regia de Mauro Mou

“Sennores e sennoras, bos prego, in dae in antis de s’amigu miu non mi numeneis a Pi-nocchio! Ca cussu buratinu teniat parentiu de gente de contu, e a fortza de afatùgios,maghias e fadas asuleddas, est bènnidu pitzinnu. E s’amigu miu, de nche arrennèschereissu puru, mesu burricu est abarradu; a pitzocheddu ddu mutiant Lucio, e nois ddu mutimusgalu a gasi: Lucio su Burricu”.

CADA DIE TEATROLe magiche pietrede e cun Pierpaolo Piludulughes de Emiliano Biffi, cun su contributu musicale de Arrogalla Bentesoi sèmenes de pedra de Pinuccio Sciola, regia e sonu de Mauro Mou

Contos chi allegant de pedras, pedrischedda e montes. Domos de gianas e tumbas de gigantes.Pedras antigas de un’ìsula pedrale chi paret una sandàlia in mesu de su Mare de Mesu. Pedras– sentinellas chi bàrdiant, suta terra, ascusòrgios e muscas orrorosas – magheddas, mannasche a corbos. Crastos graes pro èssere graes, firmos dae milli e milli annos in s'isetu chicalicunu ddas fùrriet... pro s’istirare unu pagheddu! Pedras chi ant ascurtadu sa pelea de iscampos, is ingiustìtzias, is cantos de is pastores, is contos de is ispigadoras, is boghes de ispitzocos pro ispuntzonare is cuaddos, is segretos a s’iscùsia de is pitzinnas, is promissas deamore, is marranias a sa murra, a s’istrumpa, a poesia…

Libros bogados in iscenaMARCO BALIANI cun GAVINO MURGIApresentat Ho cavalcato in groppa ad una sedia

Contra de una sotziedade chi brùsiat onni cosa che si totu siat de pagu contu, chi atamanatsu sentire suo in cunforma a is règulas de sa publitzidade, chi aparìgiat su pensu suo de sumundu a tenore de ischemas annapados, chi costringhet s’immaginatzione a si cunfrontarecun sa realidade ebbia, contra de totu custu nche pigo in pitzu de sa cadira e mustro su chigalu semus a bìdere.

GIOBBE COVATTA in Recitalun’ispetàculu de Giobbe Covatta e Paola Catella cun Ugo Gangheriregia de Giobbe Covatta

Covatta, a moda sua ispessamentadu e abistu, faghet un’anàlisi crara e sena miserere de isproblemas de su chi mutint “Terzo mondo”, e de chie si depat carrigare sa poberesa sua esu andare suo semper de male in peus, ma contat peri is vìtzios e is virtudes de su munduotzidentale. S’ispìritu fantasiosu suo e sa “napoletanidade” sua, chi non si podet istare,s’agatant in mesu a temas e pensos de impinnu tzivile chi pertocant sa disparidade (orrorosae perigulosa meda) intre sos paisos ricos e pòberos e is “vìtzios” chi dischìssiant is pòpuloschi cramamus “avantzados”.

Resurtu iscènicu Laboratòriu de teatru Passavamo sulla terra leggeri ghiadu dae Marco Baliani

Su libru de Atzeni, su chi at giutu a su tema de su workshop, nos contat unu mitu de fun-datzione, antis paritzos mitos chi si retrogrant in terra de Sardigna, in chirca de atzaparecun sa fantasia sa trata de gestos, cantos, mòvidas, alfabetos, meledos de unu pòpulu mi-steriosu, pro ddi pònnere in fatu, pro ddos torrare a su connotu e ddos pònnere a pare cuns’istòria. Su traballu est una performance in ue amus a èssere totus a una boghe e a unucoro, unu work in progress de giogos subra su “corpo narrante”, de su “cuncordu”, segu-dende sa bidea de unu teatru èpicu e de una drammaturgia narrativa.

Libros bogados in iscenaLUCA MERCALLIcun Celestino Tabasso presentat Prepariamoci

Mai aìamus bidu tantas crisis totu paris: su clima, s’ambiente, s’energia, sas resursas na-turales, su papare, s’àliga, s’economia. E puru e puru sa catàstrofe non si dda timet nemos.Comente fàghere? Su cambiamentu depet cumentzare dae is domos nostras, dae su chicostumamus a fàghere, dae cosas prus sanas e baratas. Oe in die imbentos miraculososnon bi nd’at: mègius est a tènnere allutu cherbeddu semper, e is lughes petzi a s’ocasione.

ASCANIO CELESTINILa fila indiana - Il razzismo è una brutta storiacontos de Ascanio Celestini mùsicas de Matteo D’Agostino, sonu de Andrea Pesce

Contos coigiados a sa coa de àteros ispetàcolos. Contos iscritos in presse pustis unu fogu inunu campu de nòmades, pustis su naufràgiu de una barca de disterrados emigrantes. Ainghìriu de custos bucones de contos nd'apo postu àteros e b'apo cosidu a pare unas istòriasbetzas e noas, e àteras si nd'annanghent, note cun note, faghende sa tournée.

Libri in scenaASCANIO CELESTINIpresentat La pecora nera

Su malincòmiu est domo de santos. Santos sunt custos macos, mischinos, cugugiadoscun lentzolos cinesos, chi parent sudàrios bessidos dae sa fàbrica, santa est sa mòngia chia calore de sa lughighedda de su cumodinu suo s’allughet che un’ex-voto. E su dutore estsu prus santu, est su mere de is santos, est Gesugristu etotu. Nicola, 35 annos de «mani-comio elettrico». Non s’ischit si est a si ghetare a su prantu o a su risu, ma nudda faghetcosa. Intreverende còmicu e tràgicu atzapamus sa modalidade tràgica moderna.

Resurtu iscènicu Laboratòriu de teatru Due di Kappa ghiadu dae Rossella Dassu

Deo, unu, s’àteru, duos. S’identidade, èssere totu unu cun su coro nostru, su de si mustrarecun su gestu, su faeddu, sa mirada. Sa relata cun s’àteru, s’acaramentu, s’identificatzione,sa proietzione, sa partzidura e sa diferèntzia. Custos is resonos chi pigat “Trilogia della cittàdi K.”, romanzu de Agota Kristof, in ue su cuntzetu de identidade abbarrat semper in pìtziris,contende su raportu demosu intre is duos protagonistas: Lucas e Claus, duos frades cròbinos,duos nùmenes, un’anagramma.

Page 2: Jerzu - provinciaogliastra.gov.it · osservare gli angoli più antichi del paese. ... in terra di Sardegna, ... rintracciare gesti, canti, azioni, alfabeti, pensieri di un popolo

GIOVEDÌ 4 • JERZU GIÒBIA 4 • JERSUore 19.00 • Cantina Antichi Poderi

ROSSOLEVANTE Redemption song

ore 21.30 • Cantina Antichi Poderi

MARCO BALIANIFrollo

VENERDÌ 5 • ULASSAI CHENÀBURA 5 • ULASSAore 17.00 • Sala Piazza Barigau

Esito scenico del Laboratorio teatrale Rosmarino e Corteccia il pipistrellocondotto da Silvestro Ziccardi

ore 19.00 • Stazione dell’Arte

Libri in scena FRANCESCO ABATEcon GIACOMO CASTI e MATTEO SAUpresenta Chiedo scusa

ore 21.30 • Stazione dell’Arte

ACCADEMIA AMIATA MUTAMENTI La regina dei banditi

SABATO 6 • ULASSAI SÀBADU 6 • ULASSAore 17.00 • Località Marosini

ACCADEMIA AMIATA MUTAMENTILezione di Dante

SABATO 6 • JERZU SÀBADU 6 • JERSUore 19.00 • Piazze del paese

CADA DIE TEATRO - ALCHIMIAParata bestiale, storie d’asini

ore 21.30 • Cantina Antichi Poderi

Calici di emozioneInquieti figli del novecentoMarco Baliani (Marina Cvetaeva), Giancarlo Biffi (Jaco Pastorius), Luciano Nattino (Sacco e Vanzetti), Pierpaolo Piludu (Francesco Masala), Lorenza Zambon (Gilles Clément) con le musiche dal vivo di Marcella Carboni

DOMENICA 7 • ULASSAI DOMÌNIGU 7 • ULASSAore 10.00-14.00 • Sala Piazza Barigau

Seminario GALDELLA NATURA DEI TEATRI

BIGLIETTI

Abbonamento € 45.00 Spettacoli € 5.00 - € 4.00*RECITAL e LA FILA INDIANA € 12.00 - € 10.00*INQUIETI FIGLI DEL NOVECENTO € 10.00 - € 8.00**Riduzioni: giovani fino a 26 anni, senior over 65, residenti a Jerzu e Ulassai, visitatori Stazione dell’Arte e Grotta Su Marmuri.

La biglietteria aprirà trenta minuti prima dell’inizio di ogni rappresentazione. Nei giorni 8 e 9 la biglietteria aprirà dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 19.00.Prevendita e abbonamentia Cagliari presso il Teatro La Vetreria in via Italia 63 (lun-ven 10.00-13.00) e dal 4 agosto a Jerzu e Ulassai presso la biglietteria.

BILLETES

Abonamentu € 45.00Ispetàculos € 5.00 - € 4.00*RECITAL e LA FILA INDIANA € 12.00 - € 10.00*INQUIETI FIGLI DEL NOVECENTO € 10.00 - € 8.00**Reduiduras: giòvanos finas a 26 annos, senior isciaddidos is 65 annos, chi istant in Jersu e Ulassa, bisitadores de s’Istazione de s’Arte e de sa Gruta de su Màrmuri.

Sa billeteria aberit mes’ora in antis de cumentzarent is rapresentadas. In is dies de su 8 e de su 9 sa billeteria aberita is ùndighi de mangianu (11.00) e serrat a oras de sa una (13.00), tando torrata abèrrere a oras de is sete de merie (19.00).Pre-bèndida e abonamentosin Casteddu a presu de su Teatru “La Vetreria” in bia de Itàlia 63 (dae su lunis a sa chenàbura 10.00-13.00) e dae su 4 de austu in Jersu e Ulassa a sa billeteria.

DOMENICA 7 • JERZU DOMÌNIGU 7 • JERSU

32ª SAGRA DEL VINOore 21.30 • Cantina Antichi Poderi

CADA DIE TEATRO - ALCHIMIALucio l’asino

LUNEDÌ 8 • ULASSAI LUNIS 8 • ULASSAore 17.00 • Località sa Pranedda

CADA DIE TEATROLe magiche pietre

ore 19.00 • Stazione dell’Arte

Libri in scenaMARCO BALIANI con GAVINO MURGIApresenta Ho cavalcato in groppa ad una sedia

LUNEDÌ 8 • JERZU LUNIS 8 • JERSUore 21.30 • Cantina Antichi Poderi

GIOBBE COVATTAin Recital

MARTEDÌ 9 • JERZU MARTIS 9 • JERSUore 17.00 • Bosco Sant’Antonio

Esito scenico Laboratorio di teatro Passavamo sulla terra leggericondotto da Marco Baliani

MARTEDÌ 9 • ULASSAI MARTIS 9 • ULASSAore 19.00 • Stazione dell’Arte

Libri in scenaLUCA MERCALLIcon Celestino Tabassopresenta Prepariamoci

Ore 21.30 • Stazione dell’Arte

ASCANIO CELESTINILa fila indiana

MERCOLEDÌ 10 • JERZU MÈRCURIS 10 • JERSUCalici sotto le stelle

Libri in scenaore 11.00 • Piazza Mereu

ASCANIO CELESTINI presenta La pecora nera

ore 17.00 Bosco Sant’Antonio

Esito scenico Laboratorio di teatro Due di Kappacondotto da Rossella Dassu

INFO

Direzione artistica: Giancarlo BiffiStaff tecnico: Emiliano Biffi, Giampietro Guttuso, Giovanni Schirru,Giorgio SitziaOrganizzazione: Tatiana Floris, Barbara Mascia, Antioco UsalaBiglietteria: Cristina Carta, Samantha Ancis

Tel 070.565507 - Tel/Fax 070.5688072Durante il Festival: 328.6030050Biglietteria: 328.2553721Ufficio festival: Corso Umberto I, 265 - [email protected] www.cadadieteatro.it

Consigliamo di portare scarpe sportive pergli spettacoli a Sa pranedda, Marosini e San-t'Antonio, e una giacca pesante perchè po-trebbe fare molto freddo la sera.

Per raggiungere il festival:www.passaggiosardegna.itwww.mereu-autoservizi.com/it

La traduzione in sardo è stata curata dall’ufficiodella lingua sarda della Provincia dell’Ogliastra (Ni-cola Cantalupo, Cristina Mulas, Valentina Schirru)

INFO

Ghia artìstica: Giancarlo BiffiStaff tècnicu: Emiliano Biffi, Giampietro Guttuso, Giovanni Schirru,Giorgio SitziaOrganizatzione: Tatiana Floris, Barbara Mascia, Antioco UsalaBilleteria: Cristina Carta, Samantha Ancis

Tel 070.565507 - Tel/Fax 070.5688072Is dies de su Festival: 328.6030050Billeteria: 328. 2553721Ufìtziu festival: Cursu de Umberto I, 265 - [email protected]

Mirade de bos batire in fatu botinos isportivospro is ispetàculos in Sa Pranedda, in Marosine in su Padente de Sant'Antoni, e peri unagiubba de ierru ca podet girare a fritu a de note

Pro nde bènnere a su festival: www.passaggiosardegna.itwww.mereu-autoservizi.com/it

Sa bortadura in sardu dd'at contivigiada s’UfìtziuLimba Sarda de sa Provìntzia de s'Ogiastra (NicolaCantalupo, Cristina Mulas, Valentina Schirru)

STS Sardinian Tourist ServicesInfo point sull’Ogliastra www.sardiniantouristservices.com [email protected] 0782 624348 - 3939303736

Hotel Ristorante Rifugio d’Ogliastrawww.rifugiodogliastra.net3206063728Hotel Ristorante Da Concettawww.hotelristorantedaconcetta.it0782.70224

Hotel Su Màrmuri www.hotelsumarmuri.com - 0783.79003Hotel Ristorante Tanca de Su Scusòrgiuwww.hotelresorttanca.com - 0782.249006Ristorante Cooperativa Su Bullìcciu0782.79859

Ristorante Pizzeria Sul Rio0782.70032Stazione dell’Artewww.stazionedellarte.it - 0782.787055Grotte Su Màrmuri,Cooperativa Su Bullìciu - 0782.79859

JerzuUlassai

4 • 10agosto 2011

ogliastra teatro

JerzuUlassai

4 • 102011

COMUNE DI ULASSAI

Il festival è convenzionato con / Su festival est cunventzionadu cun

JersuUlassa

dae su 4 a su 10de austu 2011

ogliastra teatro

Jerzu

Ulassai

erzzuu

ai

Lanusei

Olbia

Cagliari

Nuoro

SS 125

SS 125

SS 389

SS 198

Tortolì

Sassari

OlbiaTempio

Nuoro

Ogliastra

Cagliari

Oristano

MedioCampidano

CarboniaIglesias


Top Related