+ All Categories
Transcript

.. l l l ;:e:: • 141 '. l~ .~··_,;·...;·--~·:....·:...._;_· "-''' '1 N NEWSPAPER PU LISHED IN CHAUTAUQUA COUNTY r·~ ··~~··,.~·:n~:c·.·i·:~·~~=~-s~-~--~~l·

ABBONAMENTO Ua anno .. .. ... ... . . ......... .. $ 1 . 50

Sei mesi 1.00

Una copia .. ......... . . .. 5 soldi

t ~

• t + • !

t • •

i ~Jc;bbl i r:ar i , non si restitu isc cm o .

! Lettere, Maney Orders, ~te . Ì indirizzare tutto a

z IL RISVEGLIO PUB. CO . ESTERO Il. DOPPIO

~! .................. ,_, .... ______ _____.. ... ._...... ...... ........l Itaiìan Weekly Newspaper GIORNALE IT.ALIANO INDIPENDENTE

f 4 7 E. Second Street • Dunkirl{, N. Y. + + + .............. _ •. , ............................................................ ..

Anno XIV. DUNKIRK, N . Y., SABATO, 6 GENNAIO 1933 No. l

The relief administr ation has furnished the bes t proof that l the so-called org-anized charity is the most monumental fake in Il barbiere Dolcetti ha cercato le origin i a1·aldiche della fa-· the history of this country. The contribution of funds to keep migl ia -Mussolini ·- senza ·trovarl•e. Margherita Sarfatti ha com-the down and out :from starving- or freezing- is based on dle posto - !letterariamente - la vita del "duce". Ora, Francesco·

f l Bonavita (quando si dice lo zelo clei servi sciocchi! ) Ila avuto charitabl.e -spirit of donor s who have no preference or one C ass l' idea peregrina di dedicare un libro a "Il padre del Duce"'. Nei of citizens or another and contribute what they can merely for passati, i lUstrascarpe dei •tirann i ·e dei ti ranneiH si l'imitavano a the pnrpose of relieving generai distress. cantar le lodi dei loro padroni. Oggi, essi agitano ll' incens·,ie re an-

't' h l d che davanti alle umilissime ,ombre dei parenti, prossimi e remo-'rhe depression in la rg·e Cl ·1es W eTe peop e a r e over-crow - ti, dci dittatori. Questo -onore r!on toccò nè a .Cesare nè a Na po-

ed and relief is mostly needed , had its inception in over-building. leone. L'\"era" fasc ista lo riserba ai Mussolini ed agli Hitler. E, Poor people we:re induced to invest their savings in real prope1·- naturalmente, l'ex maest ro e l'ex imbianchino trovano natura lis-ty by bankers who wer e altogether devoid of any ~nowledgf;l of sima sim;ile forma di omagg io :a coloro che, in mancanza di altre b k . d f't f' t! t 1 t d t I d ben-emerenze, hanno avuto quella, grandissima, di metterli al mon-

an mg an O en o 1e mos e .emen ary e uca wn. n or er do, per la felicit.à dei popo li e per la glo ria dell'umanitj'i . Per ,lo to make money under form of commission on mortgages, they stesso fenomeno di egocentrismo Caligola re.putava degn-i del la· induced people t o buy property using all the savings they had ticlavio persino il suo cav·ano. ' and lent the additional amount needed by them to effect the ' Dunque, questo Bonavita, con scarsissimo rispetto verso la

Purchase on mor tgages. The incompetency, the greed and\ the pace de'i morti, è andato a rimuover le zo!lle sotto -cu i riposano i . t' resti d'el fabb ro rornagnolo Alessandro Mussolini, e di questi re-

clishonesty of the bankers was r evealed by then· ac wns. sti ha fatto scudo e bandi-era alla sua sconcia speculazio-ne ser-No real banlwr is willing to advise his depositors to invest v'ile, rivolta ad adu lare il figl io attraverso la rievocazione misti·

their money in other speculations and withdraw it from ' the ficatrice de-l padre. bank. Such a step would, in fact, deprive bankers of the oppor- Del .libro del Bonavita, la Gazzetta de l Popolo del 1 . dicem· tunl'ty of loanìn.!l mone".- to commerciai enterprises a t a rat e of bre ripr·oduc·e alcuni brani. Bastano per la esatta valutaz ione po·

"~ -' litica e morale dell' opera e dell suo autore. Alessandro Mussolin i interest rang ing· from six to seven per cent. For the lure of the non vi appare con le sue qualità e i suoi difetti di rude lavora-commission that went mostly into t h e pockets of offìcers, banks tore, infiam mato di passion·e per le lotte politiche della sua Ro-were not only deprived of the deposits of customers, \Vho were magna. Egli è descritto come una specie di mento re, saccente e

h · · l t t b t 1 f t] t scocciatore, che parlava "di candidi sogni d'amore e di azzunl induced to invest t e1r money m rea es a ·e U a so 0 l.e amoun ideali dii fratelrlanza"; che, "l'artiere sdoppiandosi nel maestro, al-invested by them in long term mortgag·es . Such a stupidity Qn ternava il dominio sul meta llo durissimo alla plastica gentile del-the part Of bankerS WaS the beginning· Of the depr eSSÌOn WhÌCh le <Hl ime" ; r. h e t'ipeteva "s·entenze di illustri pensa to ri" (SUO figlio killed the prosperity in our larg-e cities. lVlany people lm·ed by non ·era ancora proclamato ufficialmente come tale), esaltava the t emporary profit derived from real estate investm ents en- "l'id'eale di patria, il valore dell'esercito ecc.'', affermava che " i

d Savoia sono eroici e ·onestissimi" e, recitando i"ode del Carducci,

.couraged their friencls to do likewise. This happene a t t he time "s'indugiava a descrivere l' inte'll'igenza e la bont-à dell a regina the shortage of homes was f elt. It was easy to fincl tenants and to d'Ital ia". charge them high rental. The rental paid h elped t o pay out instal- F~n qu i, il quadro di maniera non presenta particolare in-ments on the encumbrance on the propert y and to increase the pa- teresse se non in quanto documenta che g l~insegnamenti del pa-

J t] · t h b 'ld' f dre non trovavano la più langu ida -eco nello spirito de l figl io; il per profit of the proper ty owner s. n 11S manner, e Ul 1ng· O qua le figl'io, com'è noto, irrideva all'idea le di patria e all'eserci-new homes and the sale of the old ones at gTeat paper profit, to, voleva ,piantare il tricolore nel letamaio, e diceva e scriv-eva coupled with the action of the bankers w ho . were m ore dishon- contro i Savoia, con particolare riguardo alla regina Margherita, est than capable, started in motion the depression which was frasi di una bruta le, per quanto giust ificata, violenza.

f t h l t t · fl t' B k ' Ma, a rioonsacr.are i. vincoli dell'-eredità spiritua•le tra padre the natura! consequence O. e rea es a e m · a wn. an ers, e figNo, l'autore cita (Dio ci guardi dag li amici! ) un episodio . .Nel-h aving lost their depositors, were unable to stand the sttain of le elezioni politiche del 1904, si contendevano il campo, a Forli, increased wit hdrawals due to the necessity of depositors to meet il monarchico marchese Alessandro A1l bicini, implacabile reaz io-the payment of interest, taxes, repairs, and t he sensible de- nar io, ogg i naturalme te senatore fascista, Gustavo Ch iesi, l'e-crease in the income from rent. Banks t ried to dispose of th e pubblicano, Bernardino Verro, socialista. Verro fu sconfitto. Ri-

manevano in .ba llottagg io i·l monarchico sch iavista ed il repub-morto-ages they h ad in their possession by selling them to their bl'icano. Logicament-e, la direz ione del partito social ista pr:ocla-custo';ners. As a result, they cheated t h eir depositors without / mò l'appoggio al repubblicano. Ma A'lessandro Mussolini fu per · h elping themselves. l i11 reazionario. E perchè?

The worst victim of the depression was th e small landlord l Sent iamo quel che ci dice l'imparzi'alissimo storico Bonavita: d d b 1 · t t "Alessandro Mussolini s i recò a Forl ì presso la direzion·e pro-

who had to lower rents below the amount nee e Y .11m O m e€ vinciale de l suo part ito (Alessandro era socialista, come Benito) his obligations. With t he increasing unemployment, tenants be- e disse: carne unable to pay even t h e r educed amount o:f rent, and t he "Noi abbiamo combattuto la nostra battag lia ideale su l nome

sa attaccata alla torre dell 'orol'Oo·io l pubblico di un piccolo paese zolfif~ro 1 d2lla Sicilia. La casa era segnata coli numero, uno e la via si chiamava ! Giorgio Washingt on.

LA STALLA COLONIALE· La mia buona compagna s'intrat- I l

tiene a fantasticare su queste coin- . truog-olo coloniale aubevera un numero considerevole di cidenze casuali, ripassa a rassegna parassit i che, non sapendo come guadag-narsi la vit a, si affianca­g·li episodi più salienti della vita vis- no ed uniscono ai vag-abondi ed ai criminali che lodano, unita­suta assieme, fa un 70mmario bilan- mente a.g-li sfruttatori ed ag-li sperg-iuri, nel tentativo di sfanga-cta delle attività. e passività delle ·1 1 · E d nostre azioni dicendo che stavamo re l unano. , al momen to che l' importanza non si acquist a meglio quando stavamo peggio e poi senza tit olo, i cloachisti che non ne hanno alcuno lo inventano. mi da il tradizionale Buon Capodan- Bssi diment icano eh€ la loro importanza è pari a quella dell'a­no e il Buon Compleanno e m'inca- s in o nel congresso deg-li an imali. Coperti della pelle del leone raggia a perseverare nella fede ai f fi sani principi della pura democrazia . anno la loro gura quando si mantengono muti. l\fa il momen-oei quali essa stessa è una cosci,3nte to in cui apro·no la bocca i loro ragli salgono rumorosamente al propugnatrice. cielo e fanno ridere persino San Pietro che si diCe sia il piùr se'-

I c. ricambio gli auguri con un sem- rio di tutti gli abitat ol'i del cosidetto paradiso celeste. Il para­plice "grazie" perchè già il m.io pen- diso coloniale è diverso, ma i ragli sono ugualmente comuni. La siero, da. lei gentilmente· r isVègliato loro eloquenza merita la QTat itudine dei buoni. Serve, infatti, a a sovvemrmi di tutto e di tutti è ~ volato sul mio paese natio a. ri~er- rivelare l'im portanza degli asini ed a confermare l'opinione ri-carvi quelli che non son più, qut:lli petutamente espressa dagli scrittori e dai critici imparziali. che son . rimasti a veg~tare '.1ei re· l· . Un giornalucolo so-rammaticato ed insulso che non sa vi-t robottega delle farmacte, nelle bar- . · . "' , . ' , ,

l

berìe e nei circoli e ancor ttuelli che, i vere che d1 scrocco,_ pe_rche ~a lode _ b~g-1arda e pag-ata non e che "Tenuti a bada . Dal duro pan·e. serr~- i scro~co , don:and3: a1 gwrnah onesb 1l s~greto d~l lor<? s~1ccesso. pre p_er decenm Scavato tra mact- / La nspost a e f ac1le. II mondo non ha mm amato 1 serv1, sumo es­gm dt zolfo e gesso, La vlt!J- - ~ fru· j s i cosidetti ministri di . Dio che promettono il paradiso e le in~ sto a frusto Passano spava1d1 . (l) d l . , 'b h ' ... . , . · t ' 1· · 1 h ' C 1 h Per gli uni ho una lacrima d 'af- 1 U gen~e, SCll a~C 1111 lillpl 0\JVl_S~ l, _0 semp l Cl ace e. . O oro C e fetto ; per gli altri, aspre rampogne; ha.nno 1l coraggw delle loro opmwm e le professano hberamente per gli ultimi, - poveri "ragazzi fie- / sono r ispettati anche dai loro avversarii politici. Ma i servi sono ri ·e baldi, Eppur viziosi, Pallido i! ) sempre servi. Quando cr edono di aver fatto un colpo di mano volto, e grosse labbra, esanp·•.w Ra- - ì t d' ·d· l l l 1 1 ·fi 1· h chitici di corpo e il cor che" la;1gue, i 1anno_ co_per o l n le? o co oro c 1e yo ev~T.l-0 g on care e _1 .an-Curva la schiena .... (1), _ una paro- , no spmt t a cercare muto contro gh am1c1 troppo zelanti pmt­la d~ confo:t~ e_ di speranza. Pare che tos to che contro gli a vver sarii onesti, coraggiosi e sinceri. L'av­t~tb. mt . ncor~m?, garegg~iando, fa~- . versario leale è sempre preferibile al servitore bugiardo.

l tl al-tegn ° tnstt. della m11l: mfanzm Il direttore del o·ior nalucolo in questione usava fare il clown e m1 accompagmno f·estost, non so . ~ . < , • • • • a che scopo, alla culla ove emisi il per sfangare Jl lunano. Quando 1l suo ,padrone penso di r1hrars1

l primo vagito, che dovette riempire a vita privata - il giornalismo g li a.ppariva troppo difficile e di. gioia il cuore di martire dell'amor costoso - non riuscì a trovare una persona degna che lo surro­~hale de,l,la puerpera e ql!ellQ gene· gasse. Ed il suo tirapiedi si mostrò adatto al solo compito che toso deh onesto padre mw. La na- 1. d' • · · · · sc1tR di un masehietto in una f&.mi- g l era stato a ssegnato, vale a Ire l agitare 11 t unbolo a. g·lon-g·Jia d'operal è il più grande evento ficazione del suo princip~le ed a diventarne il sagrestano. L'a­ed è probabi-le che i miei genitori ab· biura, così dif ficile fra coloro che sanno, è la sola qualità di cui biano n poste le. loro speranze sul s anno o possono vantarsi o· !i inetti. Ed il successore lo ha mo-' m1o capo. Poven veccht che delu- . "' · sioneL... ' s t rato smo alla n ausea. Ed ora che anche la professiOne del tu-

Lo sparo dei pedardi sulla strada riferaio ha. r ivelato l'uomo ed i suoi voluti meriti, del tutto ne­soffice di neve mi richiama alla vi- gativi, non sa spiegarsi perchè n:essuno gli dà. importanza. F i­ta presente. . . niranno solo col farlo cavaliere di un ordine qualsiasi - quel-

Cade lo sguardo malmcomco sul- 1 d 11 ' · d 1 1 · ' t t d · 1-a mia dolce compagna, che ora viag- .o e ,asmo - e qua_ e SI e reso co .3:n o eg~o. . . . , gia anch'essa in poltrona verso i suoi L anno nuovo :mentava bene una mtroduzwne dJ. 1Ianta. Ed prediletti. Penso: "Mi ha detto che i lettori si tengono la pancia pensando al povero scriba che non son nato tra H trentUI~o dicembre e s a da che parte girarsi nel tentativo di richiamare intorno a sè Capodanno: ecco perche mi trovo. con l' tt · d · ffi t t b'l ' 1 · 1 , h ]o· un piede nel passato e l'altro nell'av- a enzwne e1. so . e_ a 1 1, c.1e sono p01 co Ol? c e no~ . va .,o-venire" . Intanto su la st•·ada "a b\"c- no nulla. I soffietb Sl pagano ad un tanto al ngo. Ma l1Ilustre

distress of small landlords became worse th a n ever. It was at di Bernardino v-erro e siamo stati sconfitti. Ora dobbiamo pensa-li d l. f · i' t l f · l re anche alla realtà. Nel•la nostr'a m na imperversa la disoccupa-

that time that the So-Ca e re le.: agenCleS O: 1.e pro ·eSSJOna zione. Occorrono opere pubbliche. E, poichè la po~ itica parlamen· kind carne into pla:.y. 'fh ey formed their own organizations and tare è così fatta, che •i governi favori scono i deputati ch·e li a p· conimenced to spend the money which t h e government,. t b rough pogg iano e non quelli che li combattono, c~>sì gli operai nu lla a-loans of the Reconstr uction F inance Corporation, and good h ear t- vra nno a sperat"e da li~ retorica negativa che si pasce di fras i, di

l coli d'argento la neve scende tr·emu- scriba si contenta anche di un piatto di pasta e fasule. Serve a la da! cielo gr~vido e cupo, e da lo fornirg·J i l'energ'ia. I suoi soffìettati si g·irano intorno pensosi

l 8l?uaxdo spento · <2) n suono a dop- e paurosi. Pensano che l'indifferenza cortese potr.ebbe cessare e p10 delle campane e cessato, non un l . l . · · t ' · t ' ·t T t 1 · coipo rafùeddato di pedardo più si e l:lVe azwm l)lCcan 1 essery1 sos_ 1tm e. u to questo per co pa sente. Mi ritrovo solo con la mia d ell adulat ore Ignorante ed mcosc1ente.

1 comp~g~a, avvolti e~trambi. da ~:' N essuna persona per bene sc-en de al livello del servitore. An-

· f · · t ' '- t d 'l'h ricordi e di commemorazioni ." ed citizens, or organizatwn s o . Citlzen s, con nou e . e pa.y- E come andò a finire? roll and the overh eacl exp enses became larger t han t h e occa-1 "Armato della propria volont"à, seguito. da un piccolo eser· s ion demanded and it is safe to assume that the combined pay- cito di disoccupat i, Alessandro Mussolin i si ribellò a lla tattica r oll and overhead exp~nses of_ every rel i e~ organizatio~ took

1 el-etto rale dei social isti di For lì e dell-a direzione del partito. Il

the lm·ger part of the funds l'alsed or contrJbuted for reh ef . 1

candidato monarchico, marchese Al bicini, vi nse .per i vot i ribelli To r elieve distress is dutìf ul. The charitable SI)i:rit of our de i s~c ial'isti di Predappio e dei .sindacati forlivesi lo ro al leati."

Mussolin i fu espulso da l partito socialiista ; e il candidato rea-cit izens is commendable, but it is not commendable the speèt1- 1 zionario andò a Montecitorio per difenderv·i gl' inte ressi dei .... pro-lation and the discrimina tion of r elief distributing bodies. It is letari. not n ecessary to indulge in gener a! crit icism because generai cri- Il reale contt·o l' ideale? Le opere pubblliche di cui ~~ popolo ticism is in the h eart of every person in this COUntry w ho h aSl ha bisogno, più che della libertJà? Sono giri stess i motivi che Be-

nito non degenere ha svo iU per giustificare la sua politica liber-h ad the opportunity of watching the distribut ion of relief and ticida e antiopera ia, la sua ded izione a ll a -causa del pr•ivi leg io l1 as been able to notice the discrimination used in 11elping some- sociale in odio ai principii socialisti, disertati e traditi. what t h e relief of a part of our people and in increasing deliber- j Se il Bonavita ha vof,uto dmostrare -che Alessandro Mussoli-ately the dist ress of the ot h ers, including t h at of the small _ ni è stato, sotto questo aspetto, un efficace educatore di suo fi"

G) glio, v'è !innegabilmente ri uscito. Ma forse s'i ll ude se pensa che (.) property owners who ha d to contribute t h e r eli-ef money and ~ Benito gliene sarà grato, per sè e per suo padre. ~1

l silenzw Jmma.~olato. J~, per let, la P1u che se il padrone vale alquanto m eno, ])referisc-e discutere con buona e la pm pta eh tutte le sorel- l · , l b'l p · l · d' D' · · 1l le; è pe-r lei che sento vog-lia di dtn- e 11 e a me_no r?sponsa · 1 ~- ersmo . a gr~z1a t 10 com1llcla. a

1 tare e di piangere insieme. La nostra ma.ncare m SUOI Ispn·aton e padrom. Ess1 hanno perduto la fe-

\

vita è stat:: un cal_vari ~., . ma parago- de nel successo, temono del presente ed il futuro è per essi una nata _alla VIta cleg·~l umth e deg~l op· incognita t riste e dolorosa. eon la spada dì Damocle della veri­preSSI, degli esuli che peregnnano t , d t l l , l l " h · · ·]' . · L·

l per le deserte vie del mondo in cerca a pen, en e ~u . Or<? co o, non san~o plll c e pesci :r:ng 1a~ st. a della cara libertà, angosciati e sor- colpa e del tJrap1ed1 che, volendo tJrar troppo, ha tirato 11 collo

l ridenti come se nuNa fosse, e dei Mar- ai suoi padroni. La situazione è trag-ica e rivela uno s tato di co­ti~~ dell'Id~a ; pa_ragonata alla vita d e· se pietosissimo. Persino noi, che siamo disposti all'indulgenza, glmnumen pana la nostra non ha · l ' l f dd · d ]' lt' · · · bb ' d t , sofferto, anzi è tr~scorsa serena. T ut- penswmo c le l . · re o eccess1_vo -~g 1 u _ 1m1 gwrm a 1a . a o

l tavia, rifuggendo daì proponimenti al cervello, propno come fanno 1 colpl d1 sole nella buona stagiOne. pel nuovo anno. che sempre apporta- Il nuovo anno f ornirà, così, delle occasioni piacevoli ed u t ili. no amare delusioni, canto : L'introdurre la penna n el gonfiore vanitoso che è nato e er e·

Nunziatina, quanta neve sce rapidament e sulla zucca vuota dei padroni, o mandanti, farà C'è c.aduta sulla testa! opera di epura zione. Ed il duce, la cui colpa maggiore è quella

t h e graft money for the benefit of others at t heir own expense ~ ~'« a nd a t t he increased distress of t h eir own families. ~~,f(e)l=,=============''=======;;al~~~~ /

Organizea relief agencies h ave invariably h elped th e bene-

Tutto passa e nulla resta d · d ' d cl f d De'Ila vita greve e breve. i Circondarsi 1 element i in ej:~;n i e di i 'en erli ad oltranza,

Passa tutto, mia compagna Delira gioia e del dolore;

per salvare la pericolant e bottega, sarà il primo ad accor gersene. Questo giornale sorse ed ha seguito fedelmente il suo pro­

gramma eli r ivendicazione e di libertà umana. Esso non si è mai vendu to ai ricchi od ai potenti. Questa è la rag·ione principale per la quale ha progredito e continua ancora a progredire. Nella sua lunga vita non ricorda un solo caso in cui sia stato inabile a ve­nir fuori per illuminare i suoi lettori. Esso è il solo giornale eh e., immedesimandosi della situazione 'di buona parte dei suoi letto­ri che si trovavano e si trovano an cora sen za lavoro, ha conces­so loro la moratoria. F inquando si troveranno senza lavoro, il conforto intellettuale di questo giomale, che amano e sostengo­no con sincerità e co1·a.gg·io, non nvmcherà di bussare og-ni set­timana alla loro porta..

iìciaries of relief t o cheat their landlords well knowing· that pro-1;erty owners, ev~n wh en in distress, could ~ot apply successful- J ly for help or relle.f. T enants h ave been adv1sed to forget about th€ landlords and small landlords h ave been compelled to keep in t h eir premises so-called dis tressed citizens on the pay-roll of r elief agencies without receìving f rom them a single cent in pay­ment of rent. Sm all proper ty owner s have been forced to .Jose their properties under f oreclosure, to suffer untold privations in t he effort to meet paym ents when due, while th eir premi::;es wer e occupied by those worthless seekers of charity t he so-ca.lled re­Jief agencies taugh t to. ch eat Jandlords.

When a landlord h as been lenient to the extent of permit­ting unemployed people to accumula t e the ren t due in amounts of hundreds of dollars without r eceiving l1elp from r elief agen­cies, it is time to denounce t he so-called scientifica! method of

LA DANZA DEGLI EVENTI ·------(by G. OBERDAN RIZZO)-------·

Bisogna Nascer·e di Nuovo - Per Lei, Pia e Buona Sorella. Avanti Conoordi :nel Bene! - Un .commendevole Atto del Presi­dente Roosevelt. - Alla Memoria di Van der :Lube. - Oriente• e Occidente in Marcia. - Ma il Sole Spunta dall'Oriente.

Mentre m'accingo a scrivere un aT- l da, per averlo sentito dire dalla mia !>egro squillare di campane annunzia i cara mamma, che io venni alla la­l' entrata dell'anno nuovo. La mia l ce poco più di sei lustri addietro, e buona e colta compagna mi ricor- 1 precisamente a quest'ora, in una ca-

bestowing public charity to landlord ch eaters and professional 1 h f . . 1

Th - t 1

t tl t b d ead-beats. s ?rt o cr:1mma . e governmen w 10 expe~ s 1~ m oney o e

We do not know how long- _t his vvill endure but such a l patd back m taxes, sho~1ld ta~e 3: hand and mvestlgate. tragedy was m ade possible by t h e dishonest, antiquated and in- The !esult of tl~e mv:estlgat~o_n m ay not_ h elp much at the competent m ethod of d istr ibuting relief to som e people at t h e pr esen t bmes, espec1ally lf cond1twns ~hall nnprove. We are a expen se of some ot h ers a_nd is indefensible. · forgetful 12~ople an~ t he moment goo~ ~1mes return,. f orget hard

W e do not need to cit e sing le cases. Th e. practice ha s been ?n~s . Bu t 1f we des1re ~o re~edy_ cond1hon~ for ali hm~ t? come, a lmost generai and h as killed in t h e h eart of chatitably inclined 1t ~ s our duty t_o start mvestlgatm g, exposm g and p_umslu_ng ~he people t h e spirit of g iving. Wha t i s t h e use .of giving wherr, th e g·mlty people _ngJ;l.t no::v. We should not t r ust t h e mv~shgabon largest part of the money contributed for relief is spent to keep ~o any orgamzabo~ of sponsors wh o are gen er a_lly m~erested u p organizations of sch em ers who have no consideration for t h e l? t~e game for the1r ~wn p~ofit~ but to reputable, 1mparbal, God l'igh t s of oth er s but merely t h e desire to live w ell at t h e expense feanng people. Such m yesbgatwn sho~l~ be eon ducted ~Y t~e of t h e community and of ch aritably inclined citizens? governmen t and un_der 1ts close superv1s10n, and be publlc. ~e-

If the President of t he U n it ed St ates sh all order t h e Re- crecy would be an m sult to honest m embers ?f t h e comm unity const ruction Fina nce Cor:poration to look into t he matter and who _h ave suffer ed t.he most: :rhe government has loaned o~· do· report impartially, h e will be the fi.r s t one to admit that t h e nated th e f unds wh1ch all c1bzens sh all be forced. to co.ntnbute great t ragedy w e a r e experiencing a t t his t ime sha ll · never be by mean s of taxes ~md should check t he manner m wluch t hey relieved by keeping on th e m ethods which have been an insult have b een or are bemg s~en~. . to charity, to honesty, t o comn;wn sense an d to honest cit izenship. . _ !.Jet us undertake t h 1s :mpor tant an d necess~1:y . task wh1l~

We have approved a g r eat m any codes and other govemm ent 1t wlll be easy ~o secure proof to _uncover the ? mlty. The e~ ... loans to improve conditions. If t h ey shall be admi:nistered in posu_re and pun~s~ment of t he. g m lt:y m ay . be mstru~ental m t he same manner r elief h as been administered in th e majority makmg: a :·epebbon of ~he offense Jmposslble: , E~p~01t~rs. and of cases, no on e ca.n expect anything but failure in spite of the cheat~I s a1e_ always .desp1eable. fn a moment h ke t h1s, lt 1s al­fact t hat th e na tional administration has done its best to r elieve most _1mposs1ble to fincl words eloquen t enough to condemn the distress. pracbce. . . .

This country of ours has a very Ia rge number of charitably . Ch eaters of publl~ ~hanty, when acc1dentally c~ug~t, ·are inclined citizens. Some of them contribute willing ly . Others con- defended ?Y bar assoc1atwns .who h ave been a~ways m~~_ffe:·;nt tribute under pressure. Employees h ave contributed for f ear of to. t he all~ance between certam type of lawye1s and or"'amzed losing t heir positions in case of r efusal. People who have money cnm e. Is .lt not funny? . . and can afford to s pend it, are little concerned. Bu t · th e ma- PresJdent Roosevelt coulc~ render a g~·eat ser v1ce to lus coun­jority of t h e contributor s to relief a re modest people wh ose in- tr~ an.d to t~e c~use of ~mmamt~ by orde1:m g- a prompt and exh au­come is haxdly suffìcient to support t h eir own families. Th ey sbve mvesb ga.bon. Faw play aemands 1t. do their best for t h e cause of h umanity or are forced to act un- CAIROLI GIGLIOTTI -der duress. 'fo cheat t h em out of theìr hard eamed money is little J (FREEMAN)

Ma l'amo l'e - oh santo ,amore!­Fino a morte ci ,accompag np..

Passa tutto?! .. Ma n.on vedi L'opra nost ra rifiorire? Essa r·esta ad ammon ire l codat·di da le fed'i

False comode e tard ive, Nunziatina, dolce amica. Benedic'i la fatica : No n si muore, ma si vive!

Gradite, lettori carissimi, che fors·e quanto me, che forsé più di me ave· te -sofferto per malvagità umana; gradite i miei più sinceri auguri per un felicissimo anno e vogliatemi sem­pre bene, anche quando r itenete che i miei scritti raggiungano talvolta il paradosso o trabocchino di pessimi­smo o siano infiorati troppo di versi e di reminiscenze. Al paradosso ci arrivo per eccesso amo,r di giustizia; dal pÉ!ssimismo mi lascio vincere per­chè osservo che tutti i valori morah son capovolti e si continua a vive­re in una cupa notte di lupi; dal­l'estro ...... ma io versi non ne scrivo che di rado ora che il male trion­fante opprime il mondo ed è lirica apprezzatissima il luccicar del pu· gnale.

Voi, però, ripudiate i~ passato e ri­fatevi com'io mi riprometto una nuo­va coscienza per marciare, in questo nuovo anno, sempre avanti concor­di nel bene.

Dobbiamo sinceramente congratu­larci e cordia-lmente ringraziare il presidente Roosevelt per aver resti­tuito i diritti civili a circa 1500 vit­time dell'isterismo guerrafondaio che vennero condannati e scontarono gra­vi pen '! per violazione delle leggi sul­la coscrizione e suHo spionaggio.

Per quanto noi sappiamo, nessun presidente. degli Stati Uniti è stato

La dedizione generosa del direttore, operaio anch'egli, ha in­spirato i suoi collabora tori ordinarii e straordinari i. Ed il pro­gramma non è cambiato per nulla. Combatteva per la libertà al­l'inizio e combatte per la libertà ora. La sua fede nella massa popolare era ed è viva. l suoi cooperatori non sono composti de­gli imboscati che divennero dopo la guerra eroi incoscienti ed ignoranti del g iornalismo o del buio, ma dei pensatori liberi e coscienti ai quali la ricchezza è nu lla e la dignità è tutto. Essi non vanno in g-iro a carpire un pranzo od a vendere la lode, ma unicamente a proclamare di f ronte al mondo la loro fede nei de­stini dell'umanità.. Vinceranno perchè il progresso umano è sta­to continuo ad onta delle persecuzioni, delle calunnie, dei ragli degli asini, che sono sempre più rumorosi della discussione co­sciente. Ma la discussione onesta converte alla fede vera mentre l'impostura r umorosa ed affaristica non fa che scavare la fos­sa persino a coloro eh e se ne fanno inconsci, miserabili e degnt paladini.

La risposta più facile e più degna è quella del compianto Oli n do Guenini :

A rivederci illustri mangiapani, A r ivederci maschere paga t è: Ci rivedremo sulle barricate ! Alle parole dello Stecchetti fan no degno corollar io quelle d'i Fe­

lice Cavallotti che, alla sua prima entrata nel Parlamento Itar Jìano, r ispondendo a i mulett i d ella monarchia che tentavano co­prir e le sue parole coi rumori e .con gli urli, gridò:

"Coscien ze inqu iete, rispettate le coscienze tranquille!" LIBEiRO

- - - o:O:o--

LE LAMENT AZIONI DI GEREMIA co:;ì umanQ verso individui che han- . . . ·. . . . no avuto il torto di denunziare al· Quel Chal'les Bellav1a, che m questi ulhm1 tempi pare sba l'opinione pubblica gli orrori della , pr endendo la brut ta via di f are il lecchino al brigante di Roma guerra o d8lle mostruosità del~ guer- 1 ed il lustra-scarpe al Castruccio dei nostri stivali, in un'a.rtico­ra. hann~ abusato per esercitare 10 l lessa sul suo 0·iornaJucolo che vede la luce a scacchi come la· spwnag·g10 a favore deùla loro pa- , ' .' '"' . • . . .' , . c tria di origine. L'atto del presiden· [cometa, Sl scag-l!a contro due nostn collaboraton che m Ch1cago

(Continua in terza pagina) · (Continua in terza pag·ina)

CHAUTAUQUA COUNTY N

Y HIS

TORICAL S

OCIETY 20

13

Page 2

~========~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~-===================== :•: :·: ===·=== :·: .. :·: ___ :-: =---= :·: · :·: :·: ---· :·: _ :•:E::::•: :::=:::·:-:·:l GLIO per quella città e vicinanze, alla polizia, nello sforzo di evitare

i l IL RISVEGLIO

IL RISVEGLIO ~~; 1111 .

1

! con incarico di fare nuovi abbonati l'urto di un a lrtra automobile che ve- LATTE ~ Ali e collettarne dei vecchi e transire niva a tutta velocità alla via oppo-

~ Attraverso a Colonia ~Il 1~1~~~~~!trfz~:e. concenìent~ quest a ~~a,ile c~~roq~e1et~~~~~ntro tra il truck ìn1 Il S1g. D1 Pil!o, non ha bisogno d1 Sia il truck che il carro elettrico, t DD i;,~ raccomandazioni, poichè risiede da r imasero entrambi danneggiatissimi,

Independent

John W. Ryan Tailor

puro e fresco portato a casa vostra tutti i giorni prima del·

le 7 a. m. Ordinatelo da

Italian Weekly N ewspaper ·;~ :-: - :-:;:_=:·: :-:~:·:~:·:~:·:~:·:~ :·: =;:·; =:·:- :-: ;:::-=:·: molti anni in detta città, amato, ri- per cui ci vorrà una bella sommet­ DUNRIRK, N. Y. William J. Fellinger Phone : 804 - F 21

Published by

IL RISVEGLIO PUB. CO 47 East Second Street,

DUNKIRK, N. Y.

Phone: 4828

SUBSCRIPTION RATES One Year .......... ............... ............ ..$1 .50 Six Months ...................... -- ...... ............. $1.00

JOSEPH B. ZAVARELLA Editor and Business Manager

Saturday, .January 6th, 1933

"Entered as second-class matter Aprii 30, 1921 at the postoffice at. Dunkirk, N . Y ., under the act of

EDW ARD PETRILLO Avvocato ttaiiano ,

Civile-Penale e Crimina\e t08 Commerce Bldg. ERIE. P A.

Crudo e Pastorizzato Latte, Crema e Burro-latte

Per Qualità e Servizio Telefonate: 4025

107 E. 2nd. St

=•=aooooaaaDaaaaa~~ Noi Vendiamo §

SOfONY GASOLINE ~

MOB:LOIL ~ Venite a Vederci e Provate il Servizio che Noi Rendiamo.

DESMOND COAL CO.

venite da noi

CRISE BARBER SHOP 87 East Third Street

DUNKIRK, N. Y.

RIVOLUZIONE SENZA SPAH- MR. DE'W ELETTO PRESI-GIMENTO DI SANGUE DENTE DEL BOARiO

La nuova Amministrazione fa molti cambiamenti

OF EDUCATION

La sua elezione ad unanìmità avenne Martedì ~era

Lunedì scorso la mattina, gio,rno di l Capo d'Anno, neHa City Hall, ci fu Martedì scorso la sera nei loca ld una rivoluzione senza spargimento di dell'High School, ebbe lu~go la riu­sangue . nione di tutti i Membri del Board

U na folla di centinaia, migliaia di of Education per eleo·o·ere la nuova perf:one, si era assiepata attorno a l amministrazione che d~ve curare o·Ji Palazzo Municipale anzitempo, nella interessi di d etta istituzione dura"'n­speranza di poter avere un posto nel- te l'anno 1934. la Court Ro?m, per potersi gustare la App·ena l'adunata fu al completo, farsa. che ~~ sta_va per svoJger e. . si cominciò a fare la scelta dei can-

MaJ, neglt a nm precedenti, neL g wr- didati alla Presidenza. I nomi di Mr. no della insta llazione dei nuovi Uf- Robert R. Dew e di John H . Mc ficia li Municipali, tanta folla erasi data convegno in quel luogo. Que-j st'anno si sapeva che i nuovi uffi­ciali eletti dovevano usar e la ramaz­za;_ e da qui Finteressamento della folla.

Ifa man was to walk in on you, Mr. Merchant, and Pl'GVe to you that he could increase your volume of sales at the present time, would­

you g·ive him an opportunity to try?

S uccessful m~rchants_ realize that values and quality r. re worthless un­less the buymg public knows where to find them. Ar~d t.he only prov­

en method of acquainting the buying public with value:> ai1d quality is advertising.

The choice of a medium for advertising should be tì1e primary con­sideration of the enterprising merchant. Quantity circulation does

not always mean drawing power. Quality circulation ha::; been proven of greater benefit.

1 L RISVEGLIO offer s you Quality circulation. In addition we offer you aid and co-operation in the preparation of advercising copy. We

are not concerned as much with selling you space as we are in selling yotè adequate returns to compensate you :for the amount expended.

This week we introduce a new circulation price policy, which we hope will comh~,ne Quantity circulation with Quality circulation.- And at

the '"ame time, we submit a Sel'vice that we want you to take advantag-e of.

H y calling 4828 any ti me during the day, you can obtain the ai d of an advertising copy_ writcr with sales-promotion ideas of pr oven mer­

i t, without any cost or obligation on yom part. We want you to feel free to take advantage of this service. We are noL endeavoring to build up a calling list. If that was our motive, \Ve could obtain one with less trouble by consulting directories. But vve do want to build up a service t hat may be of aid to Dunkirk-owned institutions.

Il Risveglio Italian-A meri ca n N ewspape1·

47 E. Second St., Dunkirk, N. Y.

spettato e ben visto da quella labo-- ta pex ripararli. r iosa com unità . Noi però resteremo Se sono venuti ad un accordo bo­assai obbl~gati a tutt i quegli amici nario, tra il Crisci e 1a Dunkirk & che lo aiuteranno a disimpegnare la F'redonìa 'l'rolley Co., o devono an-non facile impresa. dare in Corte per accomodare la fac-

L'AMMIN1STRAZIONE cenda, non ci è a ncora dato, di sa­--0-·

LUTTO LONTANO

Mart-edì scorso, la Posta d'o~re Oceano, recava la ferale ·notizia al

~1-ere.

---0--

L'AGENTE DE IL RISVEGLIO A BUFFALO

nostro amico Sig. Frank Carbone, --------dell'a mort e della sua adorata· madre Il Sig. Joseph Grande, nuovo agen­Sigr:lfo,ra Caterina C<Ysoleto-Carbone<, l-3 cle IL RISVEGLIO, ha com in ciato avvenuta 1'11 Dicem bre scorso a S . . ha visitare i nostri abbonati di quel­Roberto, Provincia di Reggio Cala- la città. Appena ultimato il suo. com­bria, Italia . pi.to a Buffal·o, visiterà quelli di al-L~ povera esti~ta, avev_a cirea 78 1 tre città.

anm, ~ g·odeva dr una samte f~rrea 1 , Gìi amici a bbonati, per f a cilitargli che g-h a vrebbe permesso dl vrver.e ; il lavoro, se non sono in casa, po­ancora a lungo, s e una malattia r,- 1 tranno lasciare la moneta alle loro belle a - tutte le cure affett uose dei ,. mogli 0 ad altri famio·Jiari. suoi cari, ed a quelle della scienza, ' . _ _ "" . non l'a vesse resa cadavere nel te r- l n-l~PP.~~zzeretmo o odgm o-o ~ortesl~ t che mine di breve tempo. l ". 1 sa._a us~ a, ·~ o,L11 ass1s enza

Ne r impiangono la dolorosa perdi- C11e gl; sara prest ata. ta, t re figli maschi e due femmine: L'AMMINISTRAZIONJij Gio.vanni Carbone e Signora Ang·2la ---o--Clemente di S. Roberto, Italia; Vin- CAMBIAMENTO DI cenzo Carbone e Signora Maria Te­desco a Syracuse, N. Y., e l'amico Frank in Dunkirk.

BARBERIA

A tutti le nostre vive e sentite l Il Sig. Carlo Sa g limbeni, che per

NOI

garentiam.o un ottimo serviZIO,

pronto, cortes~ ed esatto per un

prezzo giust o.

FELIX T. MACKOWIAK Direttore di Funerali ed

l m balsamatore

56 Doughty St., Dunkirk, N. Y.

Telefono :· 6094

-- :-: == :·: = :-: :==-_!: ... ; = =·= ~ :-:==' !•! 1111 Noi Gare~!::O i Prezzi :-: 1111

Se voi comperate qualsiasi ar­ticolo nel nostro Negozio e nel­

~-: lo -stesso giorno voi scoprite che in altri negozi in Dunklrk lo stesso articollo si vende per me­no prezzo, noi vi rifonderemo la differenza In contante.

1111

:·: 1111 ,•,

1111 W. RUECKERT & SON 1 :·: 19 Ruggles St., Dllllkirk, N. Y.

\!Il Phon e: 2040

~ :-: ~ :·: ~ :·: === :-:--:-:_ :-: ===-~ ----------------~ .. 1 .---------------~

Telefm1o: 2756

John A. Mackowiak Tutto ciò che può abbisog-nare

per g-uarnire una casa

Furniture di prima classe a prezzi bassi

P R. l MA APPARENZA -Dei-

VESTITI Adler-Rochester

-per­AUTUNNO

condoglianze. diversi a nni ha gestito la sua avvia---o-- l tissima barberia a} No. 703 Deer St. , l

HAGAZZO TRATTO IN ARRE- l ora avverte la su a_ numerosa e. fe~ . Diretwre di Pompe Funebri LEVY'S , , dele clente la che d1 questl gwrm s1 l

STO .PER UN BICYCLE è trasferito nella nuova località al .JOHN A. MACROWIAI{

l No. 51 m_ 5t h St. , dove continuer à

Joseph Mancuso, eli 16 anni, del a prestare, con lo st esso zelo la sua No. 45 P:·ospect St., Fredonia, ven-, opera a vecchi e nuovi client i, che ne, L uned1 scorso, t r?'t.to m ?-rrcsta- egli .si a ugura di veder" a tut ti nella to dal Capo della Pohz1a Loms Hart, , sua nuova barber ia. " per aversi r ubato u n bicycle di pro-~ prietà di certo Kirby Hayward J r. ""..-v""""'""''"'"",..,..,..,""""""""""""""'"" Que~to bicycle si vu~le che il Man~

1 F ORZATI a vendere un bel fab·

cuso l a bb1a ruba tn sm dal mes·~ _dii bricato a due piani, s ituat o nd cen­Novembre scorso, men~re la_ pohzm, 1 tro della città, con !l Tavole da B i­solo_ ora venne a--scopnre clu lo ave- · gliardo completo. Si può acquistare va m . possesso. . . l o l'uno o l'altro a vostro piacer·3, a

_Eg_h do_veva co:npar1r3 davan!1 al meno pr ezzo . R ivolgersi al No. 47 G_IudJce d1 Pace sm da Mercole~I. S·z E. Third st., Dunkirk, N . Y . v1 è stato, e cosa hann0 combmato, l non ci è r iuscito ancora a saperlo. ~~

--Or-­

CULLA :FIORITA

La casa del nostro amico Sig-. Raf­faele Dolce, al No. 122 Park Ave., Giovedì scorso, dopo pranzo, s i a l­liet ava dei vagiti d i una bella, vi­spa e paffuta bambina, regalat agli dalla sua gentile consorte Signora Assuntina.

Il parto, assistito affettuosamepte dal Dc.tt. J oseph R. La Paglia, è r iu­scito ottimamente, e perciò, madre e figlia, godono ottima salute.

Alla piccola nata, verrà imposto il bel nome di Angelina.

Congratulazioni. --0 - -

TRUCK E TROLLEY CHE COLLIDONO

268 Lake Shore Drive, E. DUNKIRK, N . Y.

MurineCo., Dpt.H.S., 9E. OhioSt. ,Chicago

34 East Fourth Street DUNKIRK, N. Y.

PULITI, CI-ITARI, SALUBRI·

Ot!CHI BELLI~SIMI Sono Una Belissima Cosa.

Murine Pulisce, Morbidisce, Rinfresca. Senza Pericolo.

Libro sulla "Cura degli Occhi" o "Bellezza degli Occhi" Gra­

tuito.

;_,.,....,..,,.,._,..,..,..,...el".,.,..,..,..,..,..,..,.,..,..,..,.,..,..,..,_,..,..;er..r.,..r..r..r;..r.,...r..r.,..,..,..,cr~~

i Noi Vendiamo Tutte Qualita' di l l Birra Da Consumarsi Fuori ls i del Negozio 1 l A BOTTIGLIE ED A CASSE l l Koch's O;;~TE G;;R;O Sp.-ay Aie l s8i- 132 Centrai Avenue., Dunkirk, N. Y. §9 S Licenza No. A-522 S v.,..,..,.,..,..,.,..,..,._,..,..,..,..,..,..,.~.,..,..,..,..,..,..,.,..,..r.,.,...r.r.,;;r.r.r.r.r;.r..r;.cr..r.,..r..r.,...cr.J

CHAUTAUQUA COUNTY N

Y HIS

TORICAL S

OCIETY 20

13

\ -

Di Punta e di T aglio LA LUCE CHE CANTA

Si parla molto a Parig i th una nuova invenzione del noto mventore Renè Nublat il quale ha scoperto,: "la luce che canta". E' un applica­zione che stà tra ll cinema parlan­te e la macchina da scrivere e cioè : una punta di diamante incìd,. sul bordo di un nastro inattinico molto fino, colorato chimicamente ed opa­co, i suoni taie e quale come essi per ­vengono al>la registrazione.

Questo stesso nastro può s:nza a ­vere subito nessuna trasformazwne r1produrre all' Istante stesso i suoni emessi, ma questo solo come "nega­tiva".

Questa "negativa" vi2ne poi foto­grafata nero su b1anco su pellicole posit1ve le qual! possono essere m ul­t iplicate all'~nfinito; esse sono fatte di una materia inalterabile che v w­ne a costare 15 franch i i cento me­tri.

Si potrà quindi senza muoversi, sen­za avere aghi da cambiare, senza te­mere gl'inconvementi dei grammofo­ni e dei dischi godersi la riproduzio­ne perfetta e completa eli un'opera.

La pellicola avvolta in un rocchet­to si svolge m un altro rocchetto ed è soltanto un p1ccolo raggio lummo­so proiettato sopra di esso che ne rende il suono udibile. Questo svoì­gimento daWuno a ll'altro rocchetto è pr evisto in modo che questa pelli­cola contiene due registrazioni. Quin­di dopo a vere Inteso per esem p10 : !"'Aida" basta farlo svolgere in sen­so contrario per udire la "Traviata"

Questo nastro sonoro non è desti­nato soltanto. agli amatori eli melo­die, esso può sostituire per i capi uf­ficio le dattilogra fe che non s1 han­no sempre a portata di m ano S1 p uò in qualunque ora dettare una l•ett era urgente, un d1scorso, un artH.:olo e poi non c'è che da portare la "nega­tiva" a sviluppar<; come si porta un quals iasi rullo fotografico eli Kodak a ver e dei "positivi" a volontà .

Gli apparecchi di registrazione so­no poco volummosi ma con qualche perfezione essi acquisteranno propor­zioni minime.

- - o- --Rassomig lianza.

- Ma dimmi la verità , Giustina, non trovi a nche tu che in questo ri­t ra tto ho l'aria di un idiota?

- Io trovo ... che sei rassomJg lia n­tlssimo. l/hanno detto a nche tutte le mie amiche.

, Se da Fredonia dovete recarvr a Ounki r k, usate il Carro E lettrico

Se da Dun kirk do vet e recarvi a Fredonia, usate il Carro E~ettri co

Dunkirk. Fredonia Trolley Co.

IL RIS V E GL IO Page 3

•: :-:- :-:=-- :·: =--=:·:=--=:·:- :·:::::::::':·:--=:-: -:·:~:·====·:==:·:"'--=-':l:i 1:11 neìla st azwne non sono imputabili di vta Gassom etro è stato colp1to da u - LA DANZA OfGll fVfNTI ' sto la propr ia vita la marcia della oltraggiO al p udor e, perchè noi clob- na trave cavalletta caduta da ll'alto. reaz10ne.

D Il C t ' D'l l t .. biamo, rispondere <.li simile reato per Soccorso da alicuni compagni d1 la- Cadono tra fi tti dal pugna}e fasci -

a e ltta t a la iii' csserc1 baciati al buio ? voro, 11 P ellegrino è sta to accompa- ___ __ _ _ s ta non solo gli eresiarca, i refrat-

l.ll.·,1 11 g ~oyanotto contmua a portare gnato. al post o d1 meclicazwne clc lìa t an, 1 n voluzionari all'acqua eli rose,

~ R d F' d · (Contrnuaz. de lla pri ma Pagina) ,·, a rgomenti in sua difes::., a c1tare e- Croce ossa 1 piazza on ena. ma anche1 s os tenit •ori deU'ordine, UJ semp1, a sostegno della sua t·es1, e Il dottor Salvatore Giunta gli J-a _ , ------- . . . . quando, n a t uralmente, rifiutano di

; :•: = :·: - :·: :·: -=-- :·: :·: :·: =::::; :·: ;:---:·: __ :·: =-= : .. : ~- :-: ::-==.. :-: -~ : !a ragazza in terviene ad approvare riscontrato frattura m u lttpla c. l la t~ e . com~1.endevo,le P.er . 1! prmc1p1o 1 per venn·e a ll 'altro eccesso. - ------------ e ad aggmno-ere altri persuasivi ar- scapola d1 destra, abraswne al p ted e d1 _ gwsLz1a ch e l ha .1s~1rato . e per- l Le crona che sono ormai piene a zep-

PERDE UNA ERE DI'fA' PER ' n~ c,pporbmo restitmrla alì 'Ollva oomentJ " e alla bozza frontale dest ra, g imli- che be, mes~o ~Ila p a n l ~menca con , po d! delit ti che i fascist i vanno con-NON AYI~R FATTO CELB· l ~ret:nd:~do 1~ restth~~ione ct_.~ ~ar:a- "Il co~missario, abituato a s irnil! candolo g uaribile in giorni h'enta e le altre nazwm democr~tJChe d el vec- lsumando. Basta sfoghare i giornali

BR AHE lV'ESSE Ilo ~ ersa..o Oc~enne H1Vece •.• l nfm- scenett e, sopraffatto da quella va- col pericolo. del debilitamento à ell 'ar- chlO contmente, le qual! hanno ado~- , per convincersene ... e per rifletter~. • "

1 "" ' < i to, 1n quant o 11 venclltore a fferm ava / lana a di parole grida · to leso tato da lungo t empo analoghe m 1- Se iJJ m illenovcccnto, trent atre è sta-

---- di aver venduta la macchma m ot - " B t b 't h t D t 1 ' t' d 11 1 · ·1 s ure Epp e ' l e 'd t 1 ROMA _ Una ccr'"a LuJgra Forna- t d . -- as a , as a , o capi o, non mi a a a gra vi a e 1 e eswm, l '. ur 1. pr Sl en .e _non 1a yo- to funestato dalla crisi, dalla guerra siero morì ll l i rnaJ~Zo 19?7 e oitre l~'; con IZJOn::t f . d . lt occorrono ult eriori spiega21iom .. so Pellegrino, colla aut oambulanza del- Iuto ucordarsl delle VIttim e pal!b - in Oriente e nel Gr an Chaco dall'a v-ad a lcuni legati l~sAw h ·s~a s'os' a n - I q~r una ~ e .ra I ~e, ~IS.,? ·t~- ' quale è la vostra t es i, per carità non la Croce Rossa è stato m v la to all'o- che, r il suo nobile ges to è r imasto v2nto del nazismo in Germa.'nia e da za in eredità ~lh . Con~reoazion; di f.Jo! purcr oppq ratgtcadn~fn e. nta I, ncommclate.... Sì. ll fatto non ri- spedale d! San Saveno da dove l dt-1 Jncompleto. u na serie di delitti individuali e col-c"'arJ·ta· cl!. V!.'Ila 'I•'stenoo "(Pad0.''a) l l , lVF-;",a, esl~spcra o l a e :nsts entzc veste la figura di oltraggio a~ p udo- r igent i del la voro dell'officina del gas ! ---- le tti v i , lega li ed extra-legai~, non

.!J, .-)...... < ~' (. 1 GC1 rag1e 10, non 1a sapu Lo con e- h 1 t t t 1 11 C l con l'obblig·o eli far celebrare ann ual- 1 né'rsl ed, estratta una nvoltella , ha ~e, ~el vos: r c, caso, l~ avete detto e anno vo u 0 raspor ar 0 a" a m l- L a Corte Suprema dJ L1pS1a ha meno funesto s1 presenta il nuovo m ente e in p erpetuo dodi"l m esso m 1 f t t f t

1 . mecto. 01a anclatev~ne e cer cate ca Orestano. chiuso, la m attina del 23 dicembre, anno. La lotta è ingaggia ta t ra gli

~ - ~ - a o uoco con ro o avversano, uc- d 11 • .. 1 t t d 1 o ·1 l ' ' d' d R · t 1 f t · s1.~ffragw dJ lCJ e del suo dafun~o n~ a- cidendolo 1 no~1 so evare pm e pr~ es e e. -- -- 1 processo per mcen 10 el e1ch- sfru t ati e g- i s ru ta ton, tra i pri-nto L a eredità fu a ccettata M·t con S 1 t ·d l'Ol' . cl t 1 pubbh co . avrete m odo altnmenb d1 NOVE FERITI DA UNO SCOP- sta g condannando a morte il giova- viìeg1a ti e 1 diseredati, t ra g·Ji uomi-att<: 20 a pnle 1929 una paront~ del- 1 ' 1~ l\ 0 opo, I Va t~~- ~ _ ato a:- abbandonarvi a i vostri sentimenti PIO IN UNA FABBRICA ne rivoluzionario ol•andese Marin us n i del passato e qu elli dell'a vvenire.

' a .1u anza e vwne a Da w en e n- I due fìdanzat' si avv!Cmano s1 Van der T ubbe e prose o ·l'end dal B b C ·w Ile e · la defunta convenne dmanzl :l T'n- ccrcdo dai cai a bini eri dJ Cesa oye r ' DI SOLFURO .u l g l o - ar an e e !V l ' a s on o a pres m bunale dJ Padova la Congre~;3.Zlt'lle il <>Tavc fatto è accaduto stnngono le mam, ed i- loro volt1 il- _ ___ l'accusa d1 complicità il lead er co- uno sforzo est r em o. Di chi H trionfo? di Carità clnedendo ch 2 ven ls::.e dJ- "' - - o--- lumma b di gioia sono così vicini che CATAN IA _ P er cause non a n- nlLm Js ta Tor gler e i suoi tre compa- Il IDJllenovecent otrentaquattro è pieno C.-1J, r ata decaduta dal clJrJtLo delia e- Ll funzwn ano rit Jene oppor tuno, m - f 'd gnr d1 fede bulgari. d 'mcogmte. A lt ro che l'enigma del-- A G · cara accertate, avvemva un orm1 a -redJtà perchè non avrebbe oL1elllpe- L SU :.-GESTIONE DEl_, FILM ' tPrvenire : bile s coppio nella fabbnca di solfu- Checchè si voglia dare a intende- l' incendio del Reichstag ! Il fascismo, rat'l all'o·biJhgo Imposto dalid. t esta - ED I BACI DI 2 FIDANZATI .- In ta! modo da~e ascolto alle ro di ca rbonio appartenente a!J>a "So- r e al grosso dell>e masse Ignare del · a colpi eli pugnale e di m it ra glia s'a-trice . La Congregazione afferm o cl; l AL CINEMA mJe parol•e . Anche qm osereste? Clet à Collet tiva " , ove lavorano Clrca lo svolg imento del processo, è un pre ll varco. E non r isparmia nes-a'·~-re fatto c~lebrare nove 1n,.;s"e nèl ' --o- -- - fatto accertato, che i quattro comu. suno · nè un Mario Mariani che de-

- v 150 operai. segmto da un mcendio ' 1027 .e dodici nell'anno s:1ccossivo, ' TO R 1 NO _::_-Due g 1ovam fidanzati , LO INFORTUNIO DI UN OPE- violento e dalla caduta del tetto. Gli nisti innocenti debbono la lor o a s- sidera l'equilibriO d egli egoismi, nè ma !' ~stante appres~ ch e 11 pn"?'d<' n- · asslstono a una ~scena d'amore i RAIO ALLA USINi\ DEL GAS operai, cbe si trovavano al loro po- soluzione. se non la loro li ber tà , a l un Ion G. Duca che fa ceva sentire te de,la Cong regazlùne, f~t~o mt~r- proiett a ta sull schermo di u n cine- 1 - - -- sto, venivano inv.estiti dalle fiamme troppo calunniato Marinus Van der il rigo.r delle leggi, nè un arcivesco­p~llare a nm, ezzo, dJ _un. ufticJal~ g;m- matograf~ dell~ pcrifena ; scena che l . PA LER MO -:- L 'operaio del C~n- e sette hanno riportato us tioni di pri- Lubbe per aver rivendicato, duran te vo Tour ain , e così via. d!zJa no, u"l rebbc; chchJarato d . non culm,na m Ull bacw appasswnat" b ere navale, distaccato a ll a Usma mo e secondo grado. u n alt ro è ri- i tre mesi di mart irio giudiziar io, a Sono questt sintomi della grande

d t f '"'• e' t · t t l respo sab l't' cata~trofe occidenta le che annunzia -avere an cora provvc u o a a~-~ cé:-. lungo, intermmablle per suggellare del gas, ~alva~ore Pe~legrino f u Sll:J- masto gravemente ustionato e i1 di- s cl a, a n l l a; p er a ver . . . . ' . -lebrare l~ me~se pe~chè ~~tend, va dl l Jl gmramento d l tn onfar e cl elle o- ' vatore, d! anm 43, abitante nella Vla rettore della fabbrica, l'ing. Giova n- a ffe rmato che egli era immune da in- no gwrm tnsb per l umamta. vendere l vesban e l m ob:ll dell.1. ue- stiliU' dei parent i. l Montalbo n. 104 . lavorando con altn n i Barolo, f u f en to in p!ù parti d el fluenze del comunism Q ufficiale e dal Le incog nite possono r isolversi in funta . . . Il La scena è così su o·o·estlva che l i compagm dentro l' officina d el gas in corpo. I danni sono ingent i. f a scismo e per aver mostr ato pie-·. questo n:odo n el_Fanno che. ~orre : la

La <?~ng.re!?azl.one non 2s1b1 1 l :h n due spettatori ficlanz:ti guardando ! n a e intiera coscienza del suo a t to. l Spagna md assera la camiCia nera, contab11J nchJC:tJ .da una pr ml'l.

1sen- : affascmatJ i protagomsL, SI trova - 1 Se li r ivoluz ionario olandese fos- l'Irlanda la camicia turch ma, l' Au-

tenza mtcrlocucon a del T-:1buna e e l no acl un t ratto ma vver tttamente 1 LA STALLA COLONIALE se stato u n agente provocatore co- st ria la call_licia ? runa e .le a ltre na-produsse .e~tr~ttr. d1 ve.rbah delle se- , nella s tessa posa dl quei due ed 11 ; me lo si voleva far passa re dai set- zw m grand!. e p1ccole, S13: pur~ sot -dute co.nsJhan da1 qu. a l! r.Is.ult. a·v·aoc

11he .' loro rarJimento è t a le che nen,,pure ·, tari a nbpa ticJ per gmstiiì.care la l o· to la ban?~er~ ?emocrabca, 1~dos-

una Celta Son1ma eia Stat. • asse a r " io-nav 1a difr onte a lla rea zione si seranno abiti d1 d1verso colore, s1, ma . ;,_, . '~ ·1· "' - l s1 accorgono che 1! quadr~ è finito " " •

ta a l parro~o Ma Jl J nb~na. e, . con , e la luce è tornata nella sala, e ne p- sarebbe comportato come i D um ini, tagllati sul modello in vog a. una success;va sentenza, d1c1 h1a~.o . 1 ~ : pure Pdono le p rot este degli alt n ( Continuaz. della Prima Pagina) i Filippelli e i Finzi c.lJ.e assassina - L? for ze sp1.rituali che gove:nera~-Congrega~wne deca d.uta dru . '·'-r! tt~ snetta tor i a cui non garba qu èl sup- . , rono per conto del fas cismo italia - i no 1! mondo m quest'anno d1 trepi-dell 'eredJt a . La. sen .enza d : 1 pnm1 pÌem ento di spettacolo Ma a nchia- b.nlwno come d ue

1astri lucenti, per i l lo ro coragg io di denun- no Matteotti; cioè, per salvar se s tes- dazioni sarann.o,: fasciS!fiO e b?lsce-

o-iudici fu confermata 111 appello e 1a . . . 11 1• . , crJa J'r> t,-1t te le 1 f t J- d · d ' · C t · B 11 B tt so avrebbe compromesso- e i qua t- j vismo. I n Occidente trwnferà ll fa-" Cassa"'ione. mare l. gw.vam :-' a r ea ca, ecco :un ,_. ~ c . . . m.a e a "e el. !vers l as l'UCClO , _,e a o _, ru a - tr~ colm u tat i com nisti alrtr e r - scJsm o, in Onente Jl bolscevismo. Ma CongcregtazJso:te ricorshe in r·e'-I)1,110 v1ce l:r1gache.re eh P S 11 qmllc 1.1 m- ! v w e t mnnlw e ira l ' a ltro, Cl nmpr overa per lo spaz10 eh e a c cor- soJle pl·u· PQ meno poutentJ· e e P è all'oriente che si misureranno le La ,or e uprema a ora ~ " 1 v-1t a , 1 1 n sa · 11 ricorso, gmdicanclo che la Cort,) di u seomr 0 a vJcmo co .1w 1s. - dio.mo loro s ettimanalmen t e, asser end o ch e Jl g·i or nale, CJÒ facen-

1 -·' -:, -:- du e forze. L a guerra è inevitabile.

merito a veva be~1 r itenuto mefnc:t- : n~~ig i Matarelli e LucJana Girolo- i do, c ompromette la sua ripu taz ione . ' · I vent ra lUOI! che m una bot t iglia I-;'ulbma par ol•a sarà di Mo~ca. r;;~-ci 1 clc,cumenti eSJbJb m vece dci ~<bn ' mo.n1, '1 fidanzati, s t r a da f acendo ten- C harle s , e h e non può man dare i nnan z i i l su o, è g elos o del di latte smorzano il loro rivoluzio- 1~10ent~d hat avEl~~o d~enllàprehreagsJpounneta e

1.1-

ont abilJ rich1est1 · · · · · · d · t · · t t · · cct en e. l c c · t.an o d1 persuadere l'uom o clelia l•eg- ~'lOl'lla] J cll e v a n n o• JllJWTI Zl b ene e la o· el o sia lo s p ing·e a dar n a nsmo, 1 em gra on s1s ema 1c1 e 1 - - o- - A l ge a Jasciar11 m libertà Essi so- c"-'r\l' Sl. C>'l!. J.:> ovor·etto 1 "' 1 pappag all! possono or a, se vog lw- so Re: . . .

UN CONTADINO UCCI:.ìO ·"' ' · 1' "' "' • 1 h t t , 1 b d Jamm JamocJ. 1

1 steng·on.o dJ non aver commesso n ul- l [ I' l S"'TEG I IO d' l , . d t . . .. l l b t . no Janc e are con e g1 er ne 1 _ ___ __ _ H.IVOLVERATE A CESA Ja d; offens1vo I l v1ce bn gad1ere è . -' l. ~ 1 . -" ' dC~ •: 1 U E' 110.S n esnrìll co a . o r a 0! 1 Vl Staliu alla s alute de1 quattr o assol- _ La.

________ i inflesstblle, non vuol sentir r agwm : famw :-:tppanr e l loro scn t tl , che a lm dann o t ant o al n el'V\, h a t1, ma non s1 p ermettano p1ù di but- . ~l) ~ d~i o:e~~~n ~izzo N A PO L 1 - --; n m.ecca n.Jco Raffae: i - So~o a:gomenb che esporrete l'ad.dop p~ato la sua t iratunt. [ loro scritti s~no . l e t ti ed . apprez- t::re a ltre ma~ate dJ fang~ sull'ere- Rl~~~ssa I~e~ _!1~n~~rn~,e~!;,.~li.

le Ollva, d1 Cesa, d1 a nm 1 9 , gwrm al commtssa no zatJSSll11l, e le le t t e r e che s e t t iman a lm e n t e Cl g·mn g-ono 111 reda- sJar ca che ya<:a con la sua VJ t a 11/ ~----~ or sono, vendette a l contadmo Crò- ' N ello stuclw del iunz101: a rio scru- z ione approv ando il lm ·o met o d o i l lm·o zelo e corao·o·io n e sono suo gesto. 01 nbell~ o~e. . . , VOLETE S PENDERE BENE l VO· se enzo Frag1ello una. blCJC!oetta per l poloso, ma a quel che s1 cl1ce un bur- .' ' o o ' l . V an . der !~ubbe e. 1l ve7o bpo ~d STR 1 SO L 0 1? Fat e 1 ~ vostre du"cento lire Senonchè l'acc1u iren- bero benefico 11 :fìlm cont inua so- la Pl ova lan1pante. nvoluzwnarw La r1voluz1one socta - . t d . t . A ·santt' d-1 v • ' ' (' d · · f · l t' d· d . . . p rOV'VIS e a l nos f l VV I • te , avendo ri ~contrato de1 g uasb . ab- nor o Lwgl Matarelll (con fa re rcm is- tyan .o 1~01 SJ l'l e r?sce a la scottante ques ~one .1 sapere o- le ~ ope~;a.. d1. uo~1m c~m1e ~u1. . spe~ta cendo loro c he avete letto l'avviso basta nza sen a lla macchma . n ten- sn ·o l contesta ve no1 athno·tamo le J'lSOrse pe1· andare avanb ten iam o a fa r - agh spJ71h llbert dl nvendJCmne l o- n " Il Risve lio". ·

Ho ba cHrto la m ia fidanzata è r t l "'d l d d' I' · ' d' t nore chJedendo un nuovo pr ocesso e g ~'""""..,.,....~~ v2r o, ma nessuno pot eva vedere! per- g .!. n <: o c _ì e a suo p a r.one l. coma n o n Cl Yen g ono , l ce~· o . per dargli !l diritto e il mezzo di e- """""'"""""""""""'"'""'""'""' .. "' ... ""'"' .. " ... "".,"',.,"' ... ",

l chè era bmo p mch e eg]J be11 ~a ch e 1101 lo stwmo comb a ttendo d a cche egh u- sprimere il suo pens1ero e 1llus tra- ~~·:::•:::•:::•::::•:::•:::•:::•:::•:::•:::•::•:::•:::•:::•:::•:::•:::•.•-•:::•.•-•-•-•~

Si R. S - se la l uce non c1 fosse st at a - s u rpò 1l potere con la v iol en za . Da n e ssuna a g en z ia con s ol a r e re Io scopo et1co e soc1ale del suo ·· • P hone: l242 ... ._, 1parano carpe mterrompe r iSOlu tamente il vice br1- n eppure CÌ potrà Venire, poi cJ1 è noi Il0 l1 Siam O n a ti p e r f a re i atto. pr ima che saJ?a ll patibolo. . ::: s Cucite o con cbiodi

Lavoro ga rentito e p;rezzi ragi6-

nevoli. N ostra specialità nel­

l'a ttaccare tacchi d1 gomma

Dateci un orclme per prova

Like-Knu Shol" Repair S hop 337 Centra! Ave Dunkirk, N. Y

l g adiere -- non avrei visto SJ sono l ecch m i (come lu i ) nè aJ d iv ers1 CastruccJO del nost n s t iv a h nè Al quattro assolti g mngano grad;~ '•1 SE s arete c olpiti d a lla ~~ baciat i a l buio ed al chiaro d . . 1. , ' 'd. 1. . ' t1 1 nostn augun e alla memona d1 '+1

••• 1 _ Ammet t o di aver e baciat o 11 1 a, a~tn . Il R1sv~g lO n ? r: e organo 1 nessu na s etta re lg'JOSa e Van der Lubbe la nostra sol~dariètà. ~: sventura, n oi penseremo ai ~ 111110 fi danzato __ dice arrossendo la ne d1 alcun partit o politico. -- ---- * vo.stri a ffar i, sino a che p a s- ~ i ragazza, una bella brunetta chia c- Du nqu e , le sue risorse le ntting·e dalla reclame ones t a e da- e· La s.tr acla ~he con.d~~e a l d~minio ~: sa il dolore. ~: [ chierina, - ma che maJ.e abbiamo !1'11 abbonamenti, p o ichè co nta una sch ie ra di le t t o r i , col t i , i n tel- las~rrcata di ~ssassmu, e la vJ_a 0~1e ::: ----- ~ 1 f a t to ? F orse p~rchè eravamo al ci- Ì . . n t f d 1. h t tt t . 0 •• • l t , mdm zza a lla gJUstlzJa soc1ale e d1s - ~~ ~ , nematografo? Se nwece ci f ossimo lgde., l e el e~ c et, tttl · ? Bsomll ma oB, crtetsc~no ,d, l ~t nCa mten e,. ped~ semmata dJ m artiri Con tu tta la cor- -..~ SUPKOSIU FUNERAL ~.• t rovati a lla stazione dove t utti, chi v e ·ere se n acc1a r e 1.1 l l - e ~ o ru avta e l as rucc1o l r ruzione dilagante nel mondo e l'm - ~.~ SERVI CE •41 parte e chi a rriva distribuisce ba ci, questo e q u ell'al t r o mondo. N essuno d i essi s i s paccia per quello l differenza inc?sc.iente J?er colpa d'al- ::: :•: chi avrebbe protestato ? ch e non è, come f a così genel·osamen te i l s ignor Ch a rle s. N o n i t ri dei popoll, J! fascJsmo non ~o- ~: F ra nk A. Newman, Mgr. :~

- Sì, appunto ---: rincalza il gìo- n e h anno bisoo·no. i t r ebbe trwnfare se non . face~se m- -.• Lady Assist ant ,•4

van ot to affer r anclos1 a questo a rgo- "' . 1 vorare tl pugna le e la mitr ag,ha, an - '•~ . •!• m ento 'come ad una tavola di sal- E par che basti , per ora . 1 nientata la civi ltà s e gh spiriti elet- ~! Second & Zebra Sts., Dunkrrk :•:

:.._ _________ .;._ ______ ;i vezza Se quelli ·che si baciano I L RISVE'G LIO ! ti non os tacola ssero dando m olocau- ·,.·~ ........................................ ........................................... .;. . ~ ······~~··~·6~·· · ···· ·~··· ~

- - - - - -- -----------------

~~~- n ...... / ·A ...... _ .... .., ••• r ............... - ........ . _DI& __________ ----·--··-· .... -.-..

1 ~~ .... ~'l l a;. n•'-'""· ... ftr~w• 1 1'-'1' ~/~

T/Ili LVRE C1F HIR/'fl WI/...L. RT{ t'?.ACI Tt-IOU S/'1NtJ5

• T'O I HE é ){F'0 5 1770N -4r q 'Ò' "<)'

To ~ry Fo.rward Presideat Roosevelt's Doctrine el "The Helping Band."

MIAMI, R.A.:- IIl recognitiou ot tbe improved comm\Ulica.tions due to air transport and to assist the doctrine of "THE HELPING HAND," proclaimed by Presldent Roosevelt to the countrles of Lat in America, the City of Miami, through Mayor E. G . Seweu, this week formally an­nounced its pla.ns for a permanent Pan American Exposit ìon to foster mutuai tra.de and frlendly !nter­course between the United states and 1ts Bouthern nelghbors.

Miami's euergetic aod business­llke Ma.yor is now Bdvoeatlng the project with eharactei'Ultie foue. He foresees a permanent bond of sym­pathy, enlìghtenment and commer­ciai proflt between America and her neighbors to the south. He was the flrst to a.dvocate the dredging of Mia.mi harbor, which turned Miami from a shallòW inland port to a tlrst­class sea terminai.

He is also backing the develop­ment of Miami as a n international ocean air trat!lc terminai. The new air t erminus n ow under construc­tton by Pan-American Airways on Miami's waterfront will be the most modem stat ion yet conceived.

'l'be expos!tion, it is announced, will be a great supply depot wherein raw materials and m anufactures of the United States and Lat in -Amer ­ican countries wi!l be displayed, and on the basls of wh!Ch orders can be made by air mai!, ra.dio, or cable and :tl.lled by a.ir service or steamer in only a fraction of t he time that t hey eould be supplied !rom Europa or ahipped thereto. Miam1 will thus benefit the nat10n a.s a n effecttve brokerage house, creating new busi­lless in which every part of the U. S. will have opporturuty to sh are.

Miami Ras Givcn Sitc. 0

tbe largest permanent trade expost­tion ever held in the Umted States. The City of Miami has dedicated to the exposit ion a valuable and beau­tiful site, a Iarge island adjacent to the causeway between Miami and Miamt Beach, over wllich uine mil­lion a utomobiles passed las t yea.r. The island now covers thirty acres and by using the rock fili in dt'edging the proposed enlarged ship-turning basin near the city docks and by fili from other dredging operations, the area. will be increased by an ad­ditional fifty or sixty a cres.

The UÌli.ted States War Depart­ment has just approved plans and made recommendat1ons for deepen­ing Miami Harbor to 30 feet a t an estimated cost of $3,311,000 ; and the w ar Department has recently al ­loted $140,000 for enlar ging the Miami Municipal Turnìng Basm, and $175,000 for improving the jet ­t ies at the entrance to the harbor T h1s assures a depth which Wlll ad­mit vessels of very large tonnage.

The site is passed by all sh ips en­tering the channel t o the c1ty docks and is reached directly from the causeway. It is t hree th ousand feet from the Miami Bay front and is believed to be t he most beautlful Jocation in B1scayne Bay.

Souther n R epublics to Cooperate. The Latin-American count1ies to

whom the plan wa.s broached in a survey by M1ami o:fficJa!s llave en ­thusJastrcally endorsed th e idea of the Pan American Expos1tion. H1gh offic1als of severa! of these countries stated uno:ffiCJally tha t the countr ies would be prepared to erect n ational pavilions in characten stic archJtec­ture upon the exposition groun ds for which the City of M1am1 has offer cd a site w1thout cllarge The survey also revealed that a number of promment Amencan manufacturers Wlll part1cipat e m the exhJbJtwn The C1ty of M1anu , it was sa1d to-

fte Pan Amen can Expositwn, the day, is now seeking the cooP.er at!on ~~ement sa}'s . ii> planned a..~ • of the Umted Sl.ates govemment in

61f1N7 4 0

ART HuR L PERPER.

l'f!RI-!! '5 EN V O'I T O LRTIN /l I C4 F OP.. THc

P/'1N -fi/'1ERIC19N E ')( POSiriOIY

t h e expos.:.-1on 1s cp.:;n du:·n 1s l !.J~ .:.~ ..:! c,;;_-... ~ ~ ~: ,J ~- · - · ~ ;J 1 u: lc~s of ln ­wmter season t h1s space Wl li be commg au· e:; p t ''ss matter St t~('P. ~aken by industn al orgamzatwns of t he first of 1 h e year busme~s h ouses North and South America. In other of the Umtecl S tate:> h ave sent by t 1m es of t.he year 1t W!ll be used for a1r matl through M1am1 more than amusements and cmwentwns. A two mill1on busmess letters intn the broa dcastmg sta.tion will be statwn- Canbbean countries alone. Jn the ed 111 the lJUI!c•mg and contact w1tl1 same tm1e they ha ve rece1vecl from Cent rai and South Amen can coun - nus same 1egwn over 0 11e mil!'on tn es w1ll be made t.hrough broad- air mai! let ters. casts m Spanish, while Spanish Colossal 17-ton giant.s of the l-'an ­brodacasts translaLed into English American Airways, driven by more will be rece1ved from the Latm - power than an ordmary locomotive,

éc) 1-/AHIL T O N W R !GfiT Amencan countnes Thls servwe 1s and carrymg 44 passengers a nd a . al! eady est ablished m Mwnu t lu·ough ton of express an d Umted Sta t.es

P/15 SE NG ER C"L!PPER. S;-;Jp_s O F P.9N-~)HERICA!Y AtR W AV S W f.II CI·J CARRY M ,LJIL .qND I'"RE!GIITY'O AL L O F 50U I H ANEIVC A

To Help Ali Amencan lndusLr y. 1 broa dcasts m Span ish over WIOD 1 ma1l, w1ll soon reduce to a few hours In furtherance of h1s pian of l and WQAM. The Pan-Amen can Ex- ~ the long -dJstance journeys which

cemen tmg the goocl w1ll of Pan-1

pos1tlon will be open three mont hs once re(juired days and weeks. Amencan coun tn es, Mayor Sewell each wmter, J anuary. February and l "A net work of cable and radio has made vis1ts to Washmgton ami March , and 1t is plann ed to holù statwns throughou t La tm-America l allmd w1th scnators and prominent man y olJservances, fetes, celebra - connecLmg wit r1 Miami, steamer ser~ Govr;1;nment officials, mclndm !! twns, bJOadcu.sts, Jecturers , con~erts v1ces calling at the Miami h urbor Pres!(\en t Roosevelt ancl h1s close and motwn p1ctures dun ng those l t ermmals of railroads to the Nor th. acivisers. The reaction of capitai montbs to carry forward the fnend- ! fast plane ~erv1ce to northern and ofilclals has been extremely favor- ly obJeCts of rhe expos1t10n. l m!ddle west pomts and reach mg !1ble Letters and telegr ams of en - Mayor E. G . Sewell of Mlami aut - l New York m a smgle day ctunng dor~ement ha~e poured 11~ ~n Mayor lm ed the giant project a t his Mmnu j win ter months are phases of the .up­Se\\ ell, suppo1tmg t he Pl OJect as a office this week. "F'ew reahze," he to-date system of commumcatwns monument to t he fnendsl11p between sta ted, . t he tremendous strides that 1 wii.h Mi ami a.~ tlle transfer point. Amencan nat:ons. have been made m mrplane com- between Latin -America and thc

arder to carry out 1ts plans for the expos1t10n as a great fnendly project to be mutually uncle1 taken by tne countries of the Northern and Southern contments It 1s confi­dellt ly bel!eved ~11 at the Governmen~ will officially cooperate m a self­l!qmdatmg p l an o1fered lJy the Cl ty Lo speed the enterp1 1Se.

A personal m v1tation to j OÌll the Pan -Amen can ExposiLwn w1ll be ex­tended by Arthur L Perper, who 1s about to tour Latin Amenca as an officJal delegate from the C1ty o! Miam1. Mr Pe1 per carnes creden b als trom the Sec1 etary of State. Cordell Hull, the Pan -Amen a11

Umon, and Latm-Amen can ambas- 1 ~he ExpoSJt.wn, Mayor Sewell saJd, mun icat ion between Miami a nd United Sta,tes.'' sndors m Washmgton . H1s illlSS!On i Js for the whole Umted Stat.es . . Busi- South Amencan countries m t he Pomting out 1\Umm's strategie Jo­W!ll br mg h un in to inttmate contact 1 n; ss col:t~ct~ .made m . 1\.llamJ Wlli past few years. W1th th e sw1ft and cation with respect to South Amer­with government<>: 'k<:l business ~cnefit ; maustll.es 111 every stat~ ~- secm·e system of the Pan-Am er ican wan t racle, Mayor Sewel! concluded; leaders m every country L~18 Un.on It 18 no_t ~ !oca! un ner - Airways. Havana 1s but t wo hours l '' l.Vllam1 1s now served by four

The total cos t of t he exposJLJOP t,~kmg, but an ente! Pl lSe that m~l~t away, Centrai Amer ica but two days, steamer lines runnmg lJetween North when fully completed m cludmg t hç o~ conduc!ecl on a natw~al, s~al e -,1 1

1 Peru only four days d1stant ancl American points, th e West Indies

s1te may reach $6,000,000. To carry Jt 18 to meet wJth the .tn vtc,pn.i e :1 1 Buenos Aires, Mon tev1deo and Rw a n d Texas Miam1's new facilities will Lh1s work forward the City of M1a m1 ;;uccess ' de Jane1ro only a week's t1 i p from i make her a first class port. The t'act has applied to the government for a T h e r.I.Jin B uilding Mwnn. l that t he government has appr opri-gran t of $500,000 and a self-hqu: - The plans cnll for a mam Pnn B A . ,1, ffi • l ated money for this purpose is e:ov-dating loan of $1,500,000. Amencan Ex1: ·mtwn Bmldm g to 1 tg u ra e. ernment recognition of t:1<' !}art

Under direction of the Ctty o1 cover an area t• ' 350 by 450 feet It : 'I'he Pan -Amelican Atrways has M1a mi is destined to nla'' ,, , t.he Mmmi, prellmmar y sketches have , \\ Ili contam ~ con ven '.1on awl · to date carned lJetween M1am1 and fu tm e of our south AmÈ':· C1'1 Corn­been d1 a wn by the AssocJatJon ot a:n usement l1:lll c~pa iJ!e or sr<>t•J:0

• Somll Arnen can pomls aver fif ty l merce wh:ch even now amo,mL> an­Architec ts of M1am1 for the mam lu,OGO pe"ple :lJ Jcl contam•ng sev.'llc) , chon~.,ud passengcrs, nnd more than nunlly to almo~t a half of our annu::J Pan -Ametican Expos1t10n Elulding l tlwusand teel of tìoor space Wl1en l hicy thousand pounds of outgoing 1 r a.ùe with }';w·ope.

CHAUTAUQUA COUNTY N

Y HIS

TORICAL S

OCIETY 20

13

Page4 l ' IL RISVEGLIO

t -;_\ ... ..., .................... . ........................ ~ .... ~,.. ......... ..: ...... .:a:•••• ... • ... •·•·•·•·•·•""""• .. •,. ' r no tven,a 1 o spavento 1 I conte e Burchi rimaser auco r·to h l' ,_1 r· 1 f 11 C · 1 1 ~ . ................ .,. •••••• Y. ..... .,. . ............................................................................. - • • •., • • • • ··l t 1' che e a d' t t' l l l l \ ~ '•, dei no t . .11

. t · ." · o · ra I • c e amore a ,J Je llsce, H ec P- os1 a predizione rH P ietro si era Drammi degli Emigrati", che tantl,o • ' H z 1 d 1 entusiasmo ha destato tra i numei'O· ,+. "•'/ · s r1 VI eggmn 1. J.!..' d[{. un pez- pe1· CJUa='ll un mese presso i loro ami- tà rende sicuro. l avverata •. :+! A p pendice d e "Il Ris veglio" 24 - CAROLINA INVERNIZIO ~~ - ~ c~c~;~e e ~~~:01 0°pr~ inutlilmt. ente lta ed' i, non ~apendo sep~rarsene, e qua:n- E f r a i baci eh Teresa e di Pie- n cervello di Tarantola, che era s i letto ri e gentili lettrici per diver-f • '•' < • I r n o anca ·-1 a me - o partu·ono,, . prom1s_ero che sar•"b- ra, dim'<'lntica interamente le t r1· 5 t 1· s tato capace di co"" .. binare tanti de- · · .•

4 •• , tersi da sè in bocca al lupo. b t t - , ~ s1 m es•. ,. Hl I 'b ld ~ - ·.ero. n orn_a_ 1 un glO_rno,_ ~er sta- vicende passat·.e . .i litti, si era intorbidato per la sini- Però la Direzione d·e IL RISVE-

~· l D • D t• E • . • ~+.1 . l'I a i non dissero una sola pa.- blllrsJ defimt n:a.ment e m Italia. . st ra profezia d-el poliziotto. La pau- GLIO, ha cg ià prepal·ato un altro bel· :.: ramm1 eg l migrati ~: 1 rola : si lascia.ro_no. amm. anettarc, m a M t l d ll t ~ ~.i avevano 11 t errore dipinto sul volt o. ..an erranno a promessa ? ra e a mor e lo assalì, lo dominò, l issi m o ed attraentissimo romanzo ~ ~~l - Prima che li con duciate via _ P iet:o e 'l'er~Ra _ escono quasi ogni Dei quattro malandrini, tre soli sconvolse lJa sua ragione, e quel ter- dal t ito lo " L'ULTIMO CONVEGNO", .,.,. • • d' p · t ' pom er1o·oJ a p1ecl1 colla 1 · b ' compar·vero alla Cor·te d 'AS"l·se · pn rare stesso lo spinse al suicidio. del la stessa autr'1ce e forb1'ta scrlt-~- ;+, , ~sse 1e ro - vi prego di far avvi- • . ':'.'" o . . ._ . oro oam 1- . · ,, ·- · ,._ ~ . ,•, l emfl.r Tarantola a quella pa ret e ac- na, su lla str ll;d~, eh F1esole. l<:!tta., il Lungo, F ischietto, ch e, in- Sono, anomalie che accadono più t rice Carolina l nverniz io, che comin-~~~ ............. .., ....... ,.. •• .., ........ :.: .... .., ... :.,. ..... .., ....... ... ....................................... " ............. , .. - .... - ... - ... -..+, • . .... · ' _ I a lol"O fel1 la · · . te1·amentn confess·1· I·ec·•' (] J' \•1' f·~··ono spesso di quello che s1' cr·ede Qu ant1' c •'er emo pubbl' are n 1 n Li m o de l "-~-··-•·•·•-•.•.•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•·•.;.•.,•.•:•.•.:•A+.">. cwèche possa p rovar ne col pvgno 111 . --" · · .cl orma1 non n a nu- · " , · , ·' .. . • · . · · · a •1c e er -

l solidità. ·· \ b 1. condannati all'ergastolo. suicidi si debbono alla' paura di mo- l' entrante setti mana.

- S ia m o for tunati: già da due venir e che Dio è con me, e che le a- - No, n o, non voglio ' __ ._ balbettò Nei dintorni, tutti li r ispettano, li Tarantola, fin o dal moniento del rire ! Anche al passagg-io della co- Gli appassionati alla lettura dei bei ore doromono tutti pr ofondament e ; il n ime buone, ch'io salvai dalle mani il miser a bile . ___ Vi credo vi credo amano, ed 1 poveri affluiscono sem- suo arresto, ca dde in un mutismo, meta Halley, nel 1910, in Italia e a1- r~rnanz i, mandino presto il loro· ab-car:e Il:on ci darà a lcuna n oia: s e- d i Gabriella, ?o n le _loro preghiere l ~.a rit~rate la vostra sini~tra predì~ pr ? alla loro Vlll::', perchè s_anno eh~ dal quale non fu possibile r itrar lo. trove-, si ebbero casi di suicidio per bona mento, affi nchè non perdi no le g u1tem1. hanno fatto si, che

11 vostro d Elit -·J zwn~ : ,0 non voglio morire! no .1 ve~g or;w ma1 nmandatl a mam Nè le ingiurie dei compagni, che il timore della fine .del mondo. prime puntate.

Li precedette verso la v illa il cui to non si compiesse, che io uscissi 1

-- Questo non sta in mio pot ere vu ot e ; l va~·abondi , invece, la ~fug-- l'accusavano come l'auto,re principa- Quando i compagni seppero la tri- ,,.,,,.,,..,.,,..,..,.,..,...,..,,, .. , .• .-_..__..._~.,.,--.-profilo, si disegnava a pl!ena n~! bu iò sal v~ dai vos_t ri colpi. Se . gli spiri ti ; - r isp_ose. Pie~ro - r ivolgiti a Dio'. g-~n.o," perche ~ann? c~e fv_i abita il le di quanto era avvenuto, nè l e do- s te fine di Tarantola, ebbero un bri- 6 6 6 della notte, tanto era 1mmersa n el- b uom non 1111 av~ssero a 1u tato, sa- 1 Po,cb1 m muti dopo, i quattro ban- l lor o. upal!racch:o. l lnvmc1bde. m a nd e del! g iudice istruttore potero- vidQ di terrore, e Pietro, il dilettan- 1 l'oscurità e n eh silenzio. rei forse r iuscito, da solo, a legar- ; diti, f atti sa lire in due vett ur e che! Mas~ e considerato come uno r!2l- n o farg li sc iogliere la lingua. te-poliziotto, divenne per essi un per- 1

_ N on ho preso la la nterna, _ vi. su q~ell e poltrone per g iud i_carvi, ; attendevan o fu?rJ della v illa, ven i- la_ famlg-~1a_; t_uttavia egli. n~n h~ vo- Messo solo in una cella, nonostan- sonaggio leggendario 1

l disse Maso a 'rarantola ch e gli si prnna d1 :far chmmare te g uardie per vano t rasportati _m J?rig ion e. luto l?.SClar e Jl suo P? sto d1 ~u~ ·-O:~e, te la sorveglianza dei guardiani, al- FINE. · era posto al fianco - perchè s e qua l- arr estar vi ? E g li ospiti di P ietro, con Maso, perche p ensa che gh scellerati <tb- cuni g iorni dopo l a trovarono a ppie-~ ... ~,..~ cuno, passando per la strada,' avesse -E' una com m eùia 1 - - r ipetè 'l'a - eir~ondavan~ il poliziotto, ra ll:gran- bol~~ano m questo ~1ond? e v~glia _a t - cat o rull'inferriata della finestra. A- I.~A F'INE DEL ROMANZO•! la cur ios1tà di m ettere il naso a l ca n- rantola, g ira ndo intorno alla camera dos1 con !m del b r illan te successo. tenLa.men te .sulla '~ 1 ta de su o1 car1. veva fa t to u n nodo scorsoio con due l

LIQUID, TABLETS, SALVE, NOSE DROPS

Checks Colds first day, Headaches or Neuraigia in 30 m inutes, Malaria in 3 days.

cello, potrebbe scorgerei. g li sgua rdi pieni di coller a. ·-- . Voi siete s~ato amm irabile, m ae- . P ietro. pu o d.~rrr.;:n~c tranqui!lo i suoi strisce del!la sua camlcia : lo riven- Con la puntata d i questa settima-. . M

11 . . . strc. • --- escla m o Maso che non st··tva sonrn lll quell an,..,o.o soleggiato fio- nero cadavere. l na, fin isce il b·ell•issimo romanzo " l ;

- H a1 fat to, bene, -· nspose l'a l- . . a que ·a commcc!J;1 non mancava pitl nella eli · d' 1 't . ' ' ' t ro. - Ma dimmi_: si sono a ccorti d1 sorpr ender lo • l I P ell a co_n ento.. - ----- - ·-· · -· --------- -------- ---------------~ _ __________ _

Fine Laxative a nd Tonic Most Speedy Remedies Known

. . . . . . ---- o a nu a sarei rntsc1t o senza d1 avere mg01ato 1L narcotico? D ove er ano coloro che li avevano ; il ·t uo a1·u to e .oJJ . · . · · . . l' . t · 1 . t' . . 1 qu~ o CICl ù'llel can

- Affatto : h o messo tre pillole c IS~una 1 e ega 1 ~u quelle polt ro- ! amici, _._ r ispose P ietro . nel bricco del caffè, perch è anche n e ·_ N;on_ avev~ VIsto a lcuno, pu r • ---- Abbiamo fcttto molto volent ier i la cuoca e la g overnante ne bevo-~ ilentei~dosi legare da . m am robuste. i la nostra p;oÙ·t e, -- disse il conte. ·-­n~ m1:a tazza, e la quarta l'ho fatta I suoi comp_agm .. con~J~u~vano a r i- 1 Quando siamo saltati a ll'improvvise, ~c10gher~ ne:la zupiJa del cane, _ che l m a nere n:utl per lo spa\. ent o. : a11e spalle di quel miserabili, che di e sta to 11 pnmo, a a ddorm en ta rsL - ~UOI ~ssere conv m. to del P?ler e! nulla so_ spettavano, accecati dalle Jam-_

- Ab, a h ! non avevo a ncora fat- che Dw ffil ha concesso perche se- ~ pa cle a l mao·nesio tenute da ;:t·er e<>·' e t <? un tale esper im ento ~ui cani, - ~ gu JSSl la VIa c1a LUI ac!dJtat amt, per . da Lu isa, : li abbiamo legati ; tDle d1ss~ Tara n tola. - ~ Ogm g ior no se 11

1tnonfo? del bene e per 1! castlgo 1 P_,oltrcne, . se ci fossero stati degli

ne 1mJ?ara una.. .. It,d ora, dove CI de:, m ?'le · . . , . . 1 spettatori, non avrebbero m a nca to eli

OUR NE W PRICES condUCI ? , ~~~ _ttt~b a ,rete cono.scmto 111 A - 1 applaudirci. ;Ed eccoci liberati per

-- N ella camera del_ pa drone. men .ca Il co~te Rov~to, c~e la R1?~10- ~ sem pre da quelle canaglie, la c_u i im-- Dorme colla moglie ? la ha _perse.,mtato 111 mi_Il e_ modi · m aginazione ormai è così sovrecci-- No, perchè egli veglia sempre . "Y0 I conosceste a ltres1 Il . Burchi, l tata, che fini ranno pazzi od idioti.

fino a t ardi: s t udia, f a degl i esper ì- Il ncco lm presan o ch e sposo ~a v o- - E ' stata una vera trovata la menti nel suo g abinetto. str a . r egma, e ch e eìla mganno, per l vost ra, s ignor Pietro! - esclamò

- Che esperimenti? segmre la sua via nefanda? l Lalla r idendo - e cr edete che ero - . LQ ig noro, p er chè non lascia' '_'Ebbene, b~sterebbc un3; ~ia pre- i tent ata di battere le mani. Speriamo

ent.ra r e alcun~ : la cam~ra ? a letto è g hle:a, ~erch~ quelle ~ue _v~~time, ch-e ! poi che, invece d'im pazzire, quegli a tt1gu a al gabmetto, e n sch1arata a n- 1? _salva i c_oll e loro f am iglie, e c he : sciagurati si pentano c possano un che la notte da lla la mpa da: la stan - la m. Am en ca pregano ogm sera per ! gior no esser perdonati ' za è s ituata a l p iant erreno, per m ag- l~ mia salvezza, com p::'risser o qui, a ; - Ed intanto, se a ndassimo a r i­g·ior comodità , perc.h è il padron~ si d1m~strare che non v 'mgann o posare? - propose a llegTamente ì l alza presto a l m attmo. Ma ecco cL -:- ~atelo, se n e Siete capace ! ·-- cont-e. · - Ce lo siamo merit ato mi

E ra no g iunti all'ingresso della \'il- gridò Ir omcaiii:ente Tarantola. pare, ed è una vera fo r t un a che' tut-la; pr ima d 'entrare, T ar a n tola si r i- . ~letro congiUnse le mani come ti i nostri figli e le loro governant i volse a i com pag ni, che non avevano Ispirato: . . . non si siano svegliati, che non ab-profer it a una so,la parola, dicendo : . -:- DlO. clelia giUstlzw. e della_ ve- bian o sentito n uNa !.. . Buon r iposo,

- At tenti, amici! ntp., - disse con un tal suono d1 vo,- amici mie.i! Maso li fece sal-ire alcuni o-radi n i, ce, ch e fece correre u n brivido nelle __ A ltrettant o !

che metteva~o n ell'atrio, illt~'1:1inato vene di quei r iba kli .-- Tu che leggi Maso solo non s i recò a letto, t rop-da una 'lanterna cieca. nel cuore del t u o f~del servo, mostra po commosso per auanto era avv-e­

I banditi videro in f on do a ll' fl.trio a questi sciagurati qu~l potere T u nuto e specia lmentè' per le parole .una s ca la, che doveva con du rre ag li dom a coloro che _fid_a1~0 m Te, che se- dette dal suo padrone, nello strin-appartamenti su periori. guo~o le t ue leggi d1vme, che Tu vuoi gergli le mani :

Il s ilenzio er a perfetto. salv i ! . . - Ora tu sei mio pari : d'ora in-Maso p rese la lanterna , aprì una N on aveva fimta la p_reghl·era, che nanzi r2sterai presso, di me, non co-

porta a s inistra, li fece attraversare la cro_c~ nera . parve p1egar s1 verso, me servo, ma come amico, perchè due sale, poi mostrò un aJtrù uscio, ~~ pol~zwtto, Il f~ndo della paret e senza di t e a nulla sarei riusci':o, e l coperto di una port iera, e disse a SI apn come per m canto, ed appar- la m ia P iera, svegliandos i, non a-voce a lta : vero in gruppo H conte e il Burchi vrebbe avuto più padre.

- E ' lì, ent r a t e, io non ho c.orag- con J.e lo1·~ m?gli. g io: ver rò dopo fatto il colpo. ~llo~a s1 ud1 la voce del pr;.~o di-

I qua ttro uom in i, p er quanto a u- re m mglese: daci, esitarono un istante. F u il pri- - Preghiamo per il nostro, ben e­ma Tarantola a r imetter s i, a r id12re fattore, perchè, lungi da noi, non della sua emozw ne. cor ra alcun pericolo.

Bra ndendo, con la destr a un col- L'effetto eli quell'apparizione f u t ello, disse : trei?enda per il L ungo, Pal'Ctta e F i-

- Andiam o. sch1etto. E d entrò seguito da g li aìtr i t re. Se .a':esse:o po!uto, s i sarebbero

L 'uscio si richius·e a lle low spn.lle, gettati m gmocch10 ; le loro lab bra m a essi n on se n e accorse co. con vulse, bia nche, balbettavano :

Mens' Soles - 75c, $1.00 / Ladies' -Soles 50c, 75c '' Heels 40c, 50c " Heels · 20c •

Rubber Heels • 40c, 50c Rubber Heels -35c, 50c

Ladies' Shoes Dyed alt Colors

LIKE-KNU SHOE REPAIR 337 Centrai Ave~~ Phone 5427 Dunkirk, N. Y.

Fatti pochi passi nella came ra, - Perdono, perdono! sembrò loro d 'avere inch iodati i pie- Tarantola non p ronunziava pm di sul tappeto per una forza· sopran- parola , ma ì suoi occhi vagavano al­naturale , e le loro gambe r ifiut:::.ro- l'intorno sma rrit i. l\ion sapendo che no di m u o,v-ersi. il co,nte ed il B urchi. fossero in Ita-

I g iornali fiorentini, parlando del­l'a r resto d 2i quattro malfattori re­duci d aH' America, che. avevano già commessi diversi furti ed aggressio­ni sullo st radale di F iesole ed era -• no entrat i nella villa del e2lebr e po.­liziotto italo-arner icano per u ccidèr­lo e derubarlo, elogia rono vivam en­te il s ig nor Pietro Tosi e il custode Maso, che da soli aveva no t enut o fronte agli a udaci mala ndri ni , era­nLI riu scit i a cl i sarmar li, legarli , r i r.- ~1 5i::ii5r.mii:iiir.iiSi;r.;;::s;:;;;:;;;-;:;;;::;;:;;:::;;::;;:::;;;::;-;:::;-;:;-:====-====:==,..,.-=------ ----- ;;:;'i;:;;:;;::;;::;;:;;;:::;;;::;;:;;;::;;;::;;:;;:::;;::;;:::;;;::;;:::-:::-:===:============M!!~ chiuderli in una stanza sicura, in at­tesa che venissero ad a rrest arli. Si aggiungeva che tutti i villeggianti l dei dintorni avevano invia to un .in ­dirizzo di r in gr aziamento al c·:~h'!brc

Avevano dinanzi agli occhi uno lia, doveva ercderc, come i suoi com­spettacolo straordinario, una specie pagni, ad un'àppar izione sopranna-di fantasmagoria teatrale. turale . . . , . · La camera vastissima, immersa La VISIOne span quas1 subito, l a dalla parte dove essi si trovavano, i~ croce nera r iprese il suo posto. u na perfetta oscu rità, formava in -·- Pe,rdono, perdono 1

- -- r ipeteva--fondo come una g rande alcova tlJiu- n o il Lung o, "Paletta e Fischietto. minata da fiamme rossastr-e come - Dio solo . può perdonarvi, - ri­quelle di un vulcano,, ed in mezzo a spose g~aveme~te il poliziotto - ri~ queste vedevasi una gran croce ne- vo1~·e~ev1 a L UI , pentitev1 de1_ v~stn r a , che pareva aprire le braccia per delitti ed accettat e co~e esp1~z10ne pr oteggere un uomo coricato sopra la condanna che VI sara data ! un letto da campo, con la testa sot- 1 Tar antola non voleva ceder e an-to le coperte. Alcun e figure, stra- cara. . . _ . . naroente vestit e sembravano co.rre- -- La~cmtec1 l1ben , - cl1sse --- al­re lungo le pa;eti arrossate, svani- l~ra _cr~àererno alla. vos tra bont~, e re, r icomparire !lid ogni istante. v1 ~·1un_amo. ch e nessuno d1 no.1 v1

- Che può essere ciò? - chiese- dar a l? m ~01a. . . . . . ro i compagni di Tarantola con l e --.Se Vl J:asc1ass: llben: -- n spo­labbra tremanti. - E' u na al,lucina- se P ietro - forse nsparm1ereste m e, zione la nostra o v-edia mo bene? So- ma non r isparmierest e gli a ltri, e no dunque ver~ le leggende che cor- con_t inuerest e nella vostr a via di ?e ­rono sul poliziotto ? Gli spir iti lo pro- l!tb, di sa:ngue. No, non ~ar.ebbe g m ­teggono davvero nel sonno? s~o . che vi y erm ettess1 d1 f?-r a a ltre

Taranto,Ia volle far pompa di ci· VIttime : VOI siet e entrati q m per uc­nismo e scoppiò in una riiSata sono- ciclermi, m erita t e un ca stigo, e l'a­ra. vret~; ~a avret e alt r esì il t empo d i

- Io non temo gli spir iti ! ·- e- penbrv1. . . sclamò con voce sonora - e non - I o non m 1 pen to, - urlo 'l'a ­sono essi che salveranno qu el1 boia ra ntola - - io non credo alle vostr e dai colpi del mio coltello! apparizioni: ci avete t eso u n aggua-

Rianimat i dall'ardire del do,mpa- to d'accordo con Y.u ell'infame custo­gno, si slan ciarono t utti verso 'r a lco- d~ che ci h ?- traditi. Quella p a rete _è l va, crivellando di ferite l'uomo a d- d1 tela , <, d1 carta; vo1 avete combl­dorm-entat o1 Taran toila g ridaVi!!\ in- na to le vostre scene, per abbarba-tanto: g liarci.

- Tieni, questo è per Gabr iella , la - . T i proverò in breve che t'in-nostra regin a , ch e troverai a ll'in fer- ganni. no; qu esto per m e ; difenditi se p uoi, - Non mi proverete nulla, e qu an -most ra il tuo poter..e .. .. Ah! ah! do u scirò di prig ione, vi u cciderò in

Quan do, sazi di colpir e, si rialza - m ezzo alla via, perchè nessuno abbia rono ebbr i, felici di essere riusciti il t empo ? i tra~tener:r:ni.

1 nel loro intent o si videro a d un t rat- - - Taci, tac1, v1g hacco . - -to avvolti co,m~ d a una nube di fuo-~1 rono i compagni. co, ch e li costrinse a indiet reggia r e, . - I vig liacchi sie te voi, - sog­chiudendo gli occhi. Allora sentiro- gmnse T arant ola :-- che credete . no delle mani_ pesanti grav~re sull; l ~utte le

1 f rottole di costm: w vogh o

loro s palle , s1 t rovarono disarmatJ, lJarl.ar e . . . . . . legati con corde fortissim e su delle P iet ro g·lJ s1 avv1cmo, fissand olo poltrone; e il le t to, da campo col coi s~;~oi occhi br~llanti, sev eri, don:i­morto sopra le st rane figu r·e, la nu- nator1, penetranti come un a freccia.. be di fuocd, tutto scomparve ; u n a - Sì, parl a , parla , ·- . disse. -luce bianca, opaca , tra nqu illa, s i dif- Ma g~ardam1 bene. ed ascolta ~n che fu se per t utta l'a lcova, e g li sciagu - m e._ 'I~ n_on I?~ u ccider ai, perch e non rati scor sero, sot to l 'altra croce, .?he l usc1ra1 d1 png1~ne: t 1 leg·go . sul v1so sola pen deva dalla parete, n polizwt- che pnma dt se1 ll"eSI nwrra1 m car -ta, in pi-edi, con le braccia conserte cere ! , . .

poliziotto. Certamente non si parlò delle fan -­

tasmagorie, del·la scena preparabt per r icevere i r ibaldi: questo sareb­be rirnasto un segre to f r a, Maso eél i suoi ospiti.

Però, dall'inte rrogatoria dei colpe­voli , in preda sempre ad U:'l g ra n terrore, si dedusse che Pie tro posse­desse da vvero qualche virtù m iste­riosa, a tutti ignota.

. .

o

Per Atti Notarili S e vi occorre un "Atto Nota­

rile" di qualsiasi g-enere, rivol­g-etevi all'ufficio de Il Risveg-lio, al No. 47 E. Secoud St., e I'ice­verete: servizio pronto, esatto ed un prezzo giusto.

Gli atti notarili redatti in que­sto ufficio, sono garantiti dai lunghi anni di esperienza •

By GE NE. C ARR ;

\

a l petto, grave e severo come u n E se~z aggiUngere altre par ole, Pie-giud ice, ch e li _guar~B;va. . tro u scl da lla _can:era. _,_ . . 44How's lt He' S L k t C d

I quattro m 1serab1h erano m uti Tarantola nma,e mmc, cog:ll oc~ · · · s 0 uc Y a ·ar s an' He Flops Wllen He Plays dalla collera e da l t errore. Ma Ta- clu dilatati, come s 2 vedess 2 dma nz1 ·th ' Ponies !" rantola non tardò a riaver si. a sè una v isione spaventosa. "'Cause He Can't Shuffle the Ponies !"

- Vivo a ncora ! - esclamò. - Ed i compagni inta nto scagliava- _ ______ __ E ' un a g guato che ci ban no t eso, e no improperi_ contr_o eli lui, l'accu sa­ci siamo caduti da s tupidi! va no d i averll tra tti_ a quel passo, ~ur

P ietro continuava a . fissare su di sapendo che il pollzwtto era mvm -essi uno sguardo dominatore. cibile, ch e nessuna_ forza umana po-

- Un a g·guato ? - disse con vo- teva lottare con l m. . . . ce ca lma. - Siet e voi ch e l 'avet e Se avess"ro, avuto l e bracCia lQbe­teso a m e, -entrando qui non so co- re , si sarebbero scaglia ti . con tr o Ta -m e. per colpirmi a morte: ecco i vo- ra ntol_a e l'avrebbero UCCl~O. . . stri colt elli insanguin a t i ch e lo att e• E ss1 ten tavano m vano di s ciOglier -stano. si clalla stretta che li teneva : ~rano

Così dicendo fece r uzzolare col legati troppo ln ne e p er css1 er a p ieqe uno dei ' colt -elli dei briganti, cert o che ~aJ?-i sopr annaturali li a ­ch e n e videro con spavento la lam a vev?-no avvmb. coperta di sang u e. Il tem po passava: n essuno cam pa-

Eppure il poliziotto era in piedi, riva. . parlLava loro, cmhe s e non avesse Tara ntola sentiva ch e la sua ra -r ic-Evuto alcuna ferita. g ion e vacilla va. Acl un tratto, si udì

Palet ta, il L un go e F ischietto bat- un r um ore di voci e di pa~~i. _ t evano i denti dalla p aura. Ma la La porta della came_ra si apn per rabbia del!la propria impoten za sof - dare il pass? a delega h e . g ua rd iC. foca va in Ta ra ntola il t-errore. - Ah ! c1 vuole pro?r.JO 1l v?stro

__ E ' u na com.m edia vi dico, a coraggio, l a vostra ab1llt1a , - d1ceva mc non la da t e a d inte'ndere ! -- e- un delegato con a ccento eli ammirazio­scla:rnò. n e - per r iu scire da soli ad imp~dro­

- Lo credi ? - replicò s~rnpre 1 nirvi. ed 3; ~onseg·nar~ nelle J?am del- ! tranquillo P ietro - Eppure dev1 con- 1 la g m st1z1a que1 penco1<1s1 m alv1ven-

·- ----------- - ---------

REG'LAR FELLERS

P ic tt.Jres the '.Neek ly f,-1 ovies Never Go t.

The tG ori Olll1:h(!;:'dlt1~Y<rJf~~!r" lllhe Gir'é?'<CC;t

S\o lL«H~ Je,_a !lJlaJJ!!1lif<f',J '~ UìJ(\,'11 Jttrn«cru:·ìe ·uJD~'? 1! ~reme1rodltWI!Jl1 !h)nit 'wo'ttfhl ~t? t~ ,t:?J ~ n"ewkuil:d."o.:~'

<Ctt}§ft lUI mtr>.

BY f'E f~C\' CROSBY

i ~.:,/ ' ~: ; ' /

·--~------ --~----·-·-----------·-------~---·--··-·-·---~~------

The Economist

J

1)1\))f\ 1.':\' E. ~ SEc \1\E Fo R~tiE fìD o~ M'/ P o?

7 1r's ìl\f\T 1316' \HI\T.S \jow

) ' Oli CAN TELl­S·· ,ART PEOP!.~; ' Will'i 1

816 fORé~ff\\)S. _________./

l

By Gene Byrnes

CHAUTAUQUA COUNTY N

Y HIS

TORICAL S

OCIETY 20

13


Top Related