+ All Categories
Transcript
Page 1: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Merano e Milano

GESTIONE DELLE RETI TECNOLOGICHE

Page 2: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Contenuto  

•  Chi è R3 GIS? •  Perchè un sistema di gestione delle reti tecnologiche? •  Geodatabase e modello dati •  Lavori, ispezioni e flussi lavorativi •  Integrazione con altri gestionali •  Conclusioni

Page 3: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

•  Fondata nel 2003 •  Sede a Merano (BZ), ufficio a Milano •  12 Collaboratori, (6 nello sviluppo software) •  Certificazione di qualità ISO 9001:2008 •  Partecipazione a vari progetti open source •  Socio fondatore della Foss Academy •  Attività tramite una rete di partner in Italia, Austria,

Germania e Svizzera

Page 4: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

A)vità  

Page 5: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Soluzioni  per  la  pubblica  amministrazione  

Page 6: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Tecnologia  open  source  

•  Sistema operativo CentOS o RedHat

•  Geodatabase PostgreSQL/PostGIS

•  PHP 5.2, Java, Javascript, HTML

•  UMN Mapserver/GeoServer

•  Analisi: Grass, jGrass, gvSIG, uDig, QGis

•  Client: OpenLayers, GisClient

Page 7: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Ges:one  integrata  delle  re:  tecnologiche  

•  Acquedo>o  •  Fognatura  (acque  bianche  ed  acque  nere)  •  Rete  ele>rica  •  Rete  gas  •  Re:  telecomunicazioni    •  Teleriscaldamento  

Page 8: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Perché  un  GIS  delle  re:  tecnologiche?  

•  Documentazione e controllo (tracciabilità)

•  Pianificazione e consuntivazione interventi di manutenzione

•  Analisi statistica di attività, computo metrico, rendicontazione lavori, reportistica

•  Piano Urbano Gestione Suolo e Sottosuolo (PUGSS)

Page 9: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Quadro  norma:vo  

•  Direttiva 3/3/99: “Razionale sistemazione nel sottosuolo degli impianti tecnologici” (art. 3)

•  Art. 4 della Legge Regionale della Lombardia n° 12/2005 “Legge di governo del territorio”: il PUGSS è obbligatorio per tutti i Comuni della Lombardia

•  Direttiva europea INSPIRE e decreto legislativo n. 32 del 27/01/2013: obbliga tutti gli enti italiani ad adeguarsi. Le reti tecnologiche sono uno dei temi INSPIRE.

•  CNIPA 2010: Catalogo dei dati relativi alle reti di sottoservizi: Specifiche di Contenuto per i DB delle Reti di Sottoservizi

Page 10: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Perchè  un  WebGIS?  

•  Tu)  gli  uten:  accedono  ad  una  banca  da:  centrale  •  Un  sistema  di  auten:cazione  garan:sce  la  sicurezza  del  

sistema  •  Tu)  i  partner  coinvol:  accedono  alle  funzioni  di  loro  interesse  

in  base  al  loro  ruolo  nella  ges:one  •  Accesso  in  campo  tramite  tablet  o  PDA  

Page 11: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Contesto  opera:vo  

•  PUGSS: mappatura e gestione delle reti del sottosuolo in base alle specifiche nazionali

•  Amministrazioni pubbliche: mappatura e manutenzione rete acqua potabile, acque bianche, acque nere, irrigazione, ecc.

•  Società di servizi: società elettriche locali, impianti di teleriscaldamento, ecc.

•  Grandi impianti: aree ricreative, aree complesse di servizi o residenziali, ecc.

Page 12: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Archite>ura  

Page 13: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Funzionalità  R3  TechNET  

Consente di archiviare, gestire, aggiornare e documentare tutti gli elementi della rete: •  Accesso tramite Browser Web •  Gestione utenti con profili personalizzabili •  Gestione geometrie e caratteristiche elementi •  Funzioni di ricerca ed interrogazione •  Possibilità di collegare documenti e foto •  Storicizzazione dei dati •  Stampe in vari formati •  Fruibilità in campo tramite tablet •  Collegamento ad altre banche dati (utenti, fatturazione) •  Import-export dei dati in vari formati •  Gestione interventi di manutenzione

Page 14: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Interfaccia  di  mappa  

Page 15: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Ges:one  uten:  

Page 16: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Documentazione  elemen:  rete  

Gestione informazioni su elementi reti (p.es. cabina di gestione) secondo schema PUGGS Regione Lombardia e gestione lavori di manutenzione e documenti allegati

Page 17: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Interfacciamento  con  da:  catastali  

Page 18: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Documentazione  elemen:  rete  

Gestione delle informazioni di tutti gli elementi della rete con rappresentazione geografica, foto, caratteristiche, documentazione, interventi di manutenzione, rappresentazione su mappa dei consumi

Page 19: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Interoperabilità  

•  La  tecnologia  u:lizzata  perme>e  di  integrare    R3  TechNET  con  strumen:,  quali  ERP,  altre  pia>aforme  geografiche  (GIS),  ges:onali,  …  

•  Le  interfaccia  di  comunicazione  si  basano  su  servizi  REST,  SOAP  o  standard  di  interoperabilità  (OGC)  

Page 20: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Esempio:  Integrazione  con  da:  fa>urazione  

Page 21: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Esempio:  www.ors.regione.lombardia.it  

Page 22: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Esempio:  Società  Ele>rica  di  Morbegno  

Page 23: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Esempio:  Società  Italiana  Oleodo>o  Transalpino  

Page 24: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Conclusioni  

Un  sistema  informa:vo  delle  re:  tecnologiche  ben  organizzato  perme>e  di:  •  Ges:re  le  informazioni  in  trasparenza  tra  tu)  gli  a>ori  

coinvol:  •  Documentare  tu>e  le  a)vità  e  quindi  prendere  decisioni  

basate  su  informazioni  concrete  •  Aumentare  la  sicurezza  legale  in  caso  di  inciden:  o  infortuni  •  Migliorare  la  ges:one  analizzando  i  da:  storici  •  Garan:re  una  migliore  manutenzione  delle  re:  nel  tempo.  

Page 25: La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET

Grazie  per  l’interesse  

Sede  legale  e  principale:  Via  Johann  Kravogl,  2  39012  Merano  (BZ)  Tel.  +39  0473  494949  Fax  +39  0473  069902    

Ufficio  a  Milano:  Via  Vallisneri,  2  20133  Milano  (MI)  

 


Top Related