+ All Categories
Transcript
  • Scuola Secondaria di Primo Grado “Enrico Fermi”

    Morazzone - Classe 3 A

    LA LINEA CADORNA

  • Questa linea difensiva, lunga 72 chilometri, è costituita da:

    •Strade

    •Trincee

    •Fortificazioni

    Gli sbarramenti furono costruiti lungo una linea più arretrata rispetto alla linea di confine svizzero.

  • Sul confine Italo-Svizzero erano previste trefasce:

    o la prima di sorveglianzao la seconda di prima resistenzao la terza di resistenza principale organizzata e presidiata.

  • Opera veramente impressionante per estensione e complessità. Essa fu resa possibile, malgrado i mezzi limitati, dall’impegno dei militari e dei civili, anche donne, dall’abitudine al lavoro di almeno 12 ore al giorno.

  • La trincea veniva scavata nel terreno. Lo scavo veniva eseguito a coppie: uno scavatore con piccone o apposita zappa e un palleggiatore con badile.

    Effettuato lo scavo si provvedeva a rinforzare le pareti con un muro di pietre e cemento. Le pietre erano quelle ricavate dallo scavo nella roccia.

    https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjmoKKRstzZAhWB6qQKHV00DNAQjRwIBg&url=https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_trincea&psig=AOvVaw2hn6ZVi3hKyr7Cb5wfeXs8&ust=1520586996041499https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjmoKKRstzZAhWB6qQKHV00DNAQjRwIBg&url=https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_trincea&psig=AOvVaw2hn6ZVi3hKyr7Cb5wfeXs8&ust=1520586996041499

  • I materiali erano reperiti o acquistati sul posto: pietre, terra, legname, cemento

    I lavori erano programmati ed eseguiti secondo criteri d’urgenza e importanza

    Il direttore dei lavori e comandante dei reparti era il generale Ettore Mambretti(varesino, capo della Quinta armata).

    http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjgqMnZg-7ZAhUIRhQKHSZsDhQQjRwIBg&url=http://s201527.blogspot.com/2014/04/&psig=AOvVaw2MII7nrA7395pHWb_rauQf&ust=1521192884813842http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjgqMnZg-7ZAhUIRhQKHSZsDhQQjRwIBg&url=http://s201527.blogspot.com/2014/04/&psig=AOvVaw2MII7nrA7395pHWb_rauQf&ust=1521192884813842

  • Il Generale Cadorna, che aveva fortemente voluto la fortificazione, emanò vari ordini:

    • per le forze da schierare a difesa del confine italo-svizzero

    • per le competenze

    • per le posizioni.

  • La TrinceaLa trincea era corredata da piattaforme su cui salire per sparare e da nicchie piccole e grandi per la dotazione di munizioni e generi di conforto. I trinceramenti erano sviluppati a linee spezzate con angoli acuti che garantivano maggiore protezione in caso di scoppio delle granate.

  • I camminamenti, cioè tunnel o gallerie, servivano a tre scopi:

    permettere il passaggio sotto il fuoco nemico da una trincea all’altra;

    raggiungere, in tutta sicurezza, una postazione in cui si trovavano armi automatiche e cannoni;

    utilizzarli come ricovero nei momenti di pausa.

    Tutte le trincee avevano un canaletto di scolo per le infiltrazioni d’acqua

  • Numerosi tratti in galleria (chiamati “ridotte”) permettevano una certa sicurezza in caso di bombardamento. Le scalette permettevano al fante una rapida uscita in caso di contrattacco.

  • A intervalli regolari si trovano nicchie a campana per il ricovero

    delle sentinelle in caso di maltempo.

  • Le trincee servivano da protezione alle batterie di cannoni che potevano essere:

    a “barbetta” ovvero semplicemente all’aperto

    semi nascoste in bunker in calcestruzzo armato;

    in caverna, sotto la cresta dei monti.

  • Erano ricavate scavando una cameretta nella roccia (spesso un piccolo bunker in calcestruzzo)

    Lo spessore delle pareti era superiore ai 160 cm

    Erano orientate a 45° una dall’altra.

  • http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiuxoam5_LYAhVMDewKHbZZDNMQjRx6BAgAEAY&url=http://www.varesenews.it/2016/05/con-unex-project-sui-monti-e-nelle-postazioni-della-linea-cadorna/521107/&psig=AOvVaw1X7dylNCiBaynMjxXUsbL5&ust=1516959132763941http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiuxoam5_LYAhVMDewKHbZZDNMQjRx6BAgAEAY&url=http://www.varesenews.it/2016/05/con-unex-project-sui-monti-e-nelle-postazioni-della-linea-cadorna/521107/&psig=AOvVaw1X7dylNCiBaynMjxXUsbL5&ust=1516959132763941

  • Le trincee (senza più artiglieria) vennero sorvegliate fino a novembre 1917.

    lo sfondamento di Caporetto e la vittoriosa avanzata austriaca fecero abbandonare definitivamente la linea Cadorna.

    I sei battaglioni vennero inviati a difendere le posizioni sul Piave.

  • Le mitragliatrici furono le armi più usate nella linea Cadorna perché erano considerate armi statiche, buone solo per difendere una fortezza.

    http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjLrZTMmbnZAhWDGuwKHUuBACoQjRx6BAgAEAY&url=http://accaddeoggi.centenario1914-1918.it/it/accaddeoggi/19141113&psig=AOvVaw0q5KGI54HIWENzurTP0lsv&ust=1519377808198061http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjLrZTMmbnZAhWDGuwKHUuBACoQjRx6BAgAEAY&url=http://accaddeoggi.centenario1914-1918.it/it/accaddeoggi/19141113&psig=AOvVaw0q5KGI54HIWENzurTP0lsv&ust=1519377808198061

  • Le mitragliatrici prodotte in Italia non erano sufficienti e l’esercito dovette acquistare mitragliatrici francesi.

    http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjJkbbQuoTZAhVG3qQKHU_9DBcQjRx6BAgAEAY&url=http://it.paperblog.com/le-armi-peggiori-della-guerra-moderna-630536/&psig=AOvVaw2gKJX3hmdn4nPwQ-LFULGz&ust=1517565608440940http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjJkbbQuoTZAhVG3qQKHU_9DBcQjRx6BAgAEAY&url=http://it.paperblog.com/le-armi-peggiori-della-guerra-moderna-630536/&psig=AOvVaw2gKJX3hmdn4nPwQ-LFULGz&ust=1517565608440940

  • Nei primi tempi di guerra era in uso la mitragliatrice Gardner:

    • A due canne

    • Utilizzava caricatori verticali a gravità da 20 colpi

    • Velocità di tiro 500 colpi al minuto

    • Montata su un treppiede

    • Arma molto pesante ed ingombrante

  • Il raffreddamento avveniva con un manicotto e relativo serbatoio per l’acqua. L’acqua andava cambiata ogni 1200 colpi.

  • Prima arma automatica fu la pistola mitragliatrice “Villar Perosa”, soprannominata “pernacchia”.

    Quest’arma era molto comoda perché utilizzava cartucce della pistola calibro 9mm, già in dotazione in dotazione agli ufficiali.


Top Related