+ All Categories
Transcript

Data e Ora: 14/03/10 00.23 - Pag: 1 - Pubb: 14/03/2010 - Composite

IL SOMMARIO

La politica si scontra sulla piazzaBersani alle migliaia di manifestanti: un’altra Italia è possibile. Berlusconi: stravagante ammucchiataIl Consiglio di Stato conferma le sentenze del Tar: sì a Formigoni in Lombardia, a Roma il Pdl è fuori

PRONTO GDB

Muore dopo quattro giorni d’agoniaSalvatore Pozzi, 68 anni, era rimasto coinvolto in un incidente stradale a Pontoglio

ROMA Un’altra Italia è possibile: al-l’insegna di questo slogan, ieri, il popo-lo di sinistra e il popolo «viola» si sonotrovati in piazza del Popolo a Romaper contestare Berlusconi e il suo Go-verno. Oltre 100mila persone (200milasecondo gli organizzatori) hanno scan-dito lo slogan-guida: sì alle regole e alcivismo, no allo smantellamento dellaCostituzione e della magistratura. Sulpalco, tra gli oratori, Bersani, Di Pie-tro, la Bonino e l’applauditissimo NikiVendola.

Sdegnato per la nuova inchiestaaperta a Trani contro di lui (quellaRai-Agcom) il premier sbotta: «È grot-tesco che oggi si manifesti per la perdi-ta di libertà quando è a noi che si cercadi togliere libertà di voto. Io rispetto lemanifestazioni ma quella di oggi è unaggregato stravagante con il solito DiPietro, il Pd di Bersani, e i nuovi giusti-zialisti della Bonino».

Casini, leader dell’Udc, prende le di-stanze sia dalla manifestazione di ieriindetta dal Pd sia da quella del Pdl inprogramma sabato prossimo. «Sono te-atrini senza idee, manifestazioni con-tro gli altri e non per qualcosa».

Intanto sul tormentone delle listedel Pdl ieri due attese decisioni delConsiglio di Stato che hanno conferma-to le sentenze dei Tar: sì alla rimessa incampo di Formigoni in Lombardia, fuo-ri dal gioco la lista Pdl per Roma e pro-vincia in Lazio.

a pagina 2 e 3

■ Un Parco per l’educazione strada-le. Un Parco stabile, ampio 2.300 metriquadrati, che sorgerà entro la fine del-l’anno in via Maggia in città. Sarà dota-to di incroci, rotonde e cartelli, comeuna città vera. Ma di cosa si tratta? Pra-ticamente servirà a insegnare ai ragaz-zi come muoversi in sicurezza in quali-tà di pedoni, ciclisti o motociclisti.

La nascita di questo progetto è stataannunciata ieri dal Comune e dall’isti-

tuto Tartaglia, referente dell’Ufficioscolastico provinciale per le attività dieducazione stradale promosse nellescuole di tutta la provincia. Il Parco sa-rà anticipato da un’esperienza analo-ga, ma temporanea, che trasformeràper un giorno piazza Loggia in un «Vil-laggio per la sicurezza stradale».

La sede è già stata individuata: laCroce Bianca ha aderito al progetto e,oltre ad assicurare una futura collabo-

razione sulle tematiche della prevenzio-ne all’incidentalità e del primo soccor-so, ha messo a disposizione un’area dicirca 2.300 metri quadrati in via dellaMaggia 8, accanto alla propria sede.

a pagina 8

Un Parco per educare alla stradaSorgerà su un’area della Croce Bianca in via Maggia: 2.300 metri quadrati per insegnareai giovani come muoversi nel traffico e non solo. Sarà pronto entro la fine dell’anno

FORMULA UNO

di Roberto Chiarini

■ Scatta questa mattina alle 9.15 da corso Zanardelli l’ot-tava edizione della Brescia Art Marathon, che si conclude-rà in piazza della Loggia. Ieri pomeriggio intanto si è dispu-tata la «Tomorrow Runners» riservata ai bambini delle ul-time due classi delle elementari.

Secondo tradizione, contestualmente alla gara sulla di-

stanza classica dei 42,195 chilometri, oggi si disputerannoanche la mezza maratona, la Brescia Ten e la FamilyWalking, passeggiata di quattro chilometri nel centro citta-dino che prenderà il via alle 9.20.

Il favorito della maratona è il keniano David Chelule,che a Brescia cerca il rilancio dopo anni di oblio.

Sognare una casa a Montisola...con il ventiduesimo bollino si può

DOMANI IN EDICOLA

Offerte, corsi e storie

di chi si rimette in gioco

ATLETI E DILETTANTI OGGI IN GARA

ELETTA A ROMA

lottoESTRAZIONE DEL 13/03/2010

BARI 46 59 48 88 17CAGLIARI 41 81 1 24 45FIRENZE 61 73 24 55 7GENOVA 16 11 90 24 80MILANO 3 50 28 79 67NAPOLI 8 66 11 9 15PALERMO 12 37 42 17 72ROMA 13 82 69 68 32TORINO 70 7 30 90 88VENEZIA 36 80 11 50 34NAZIONALE 7 20 13 54 18

10 e lottoCOMBINAZIONE VINCENTE

3 7 8 11 12 13 16 36 37 4146 50 59 61 66 70 73 80 81 82

superenalottoCOMBINAZIONE VINCENTE

8 9 11 14 79 90NUMERO JOLLY ............................... 82NUMERO SUPERSTAR ....................... 90Totale montepremi € 50.257.264,52nessun vincitore con «6»nessun vincitore con «5+1»ai 69 punti «5» ........ € 9.671,48ai 5.095 punti «4» ........ € 130,97ai 140.056 punti «3» ........ € 9,52Jackpot a riporto ........ ......... € 47.700.000,00

PRIMO PIANO 2-5

INTERNO 6

ESTERO 7

BRESCIA E PROV. 8-9

LA CITTÀ 10-14

LA PROVINCIA 20-21

BASSA 22

VALTROMPIA E LUM. 25

GARDA 27

SEBINO FRANCIACORTA 28

VALCAMONICA 29

SPORT 33-43

ECONOMIA 44-47

GDB AGRICOLTURA 48

CULTURA 49

SPETTACOLI 50-53

AGENDA 59-61

NECROLOGIE 62

LETTERE 63

La maratona per le strade di Brescia

a pagina 43

La brescianaClaudia Nodari Gornopresidente nazionaledella San Vincenzo

MONTISOLA Continuail grande concorso «So-gnare è una casa meravi-gliosa». Oggi sulla primapagina del Giornale diBrescia trovate il bollinonumero 22: ritagliatelo eincollatelo sulla vostracartella. Se non ne aveteancora una, richiedetelain edicola oppure passa-te a ritirarla nella nostrasede, in via Solferino 22,a Brescia. L’apparta-mento a Sinchignano,versante ovest di Monti-sola, l’impianto fotovol-taico della Nrg-Agrivis ela lampada Arco di Flos,messa a disposizione daZani Ranzenigo, sonotre ottime ragioni perproseguire in questo so-gno meraviglioso.

a pagina 19

Pole di Vettel in Bahraindavanti alle due Ferrari

«Capricci» del bancomatEcco le regole dell’Abi

Niente da dire se una tornata elettora-le amministrativa, ma pur sempre di re-spiro nazionale, e per di più attesa comeverifica di medio termine, assuma unaforte valenza politica. Non è invece nel-l’ordine delle cose, almeno in una demo-crazia normale, che i temi specifici al cen-tro del futuro Governo degli enti localiinteressati dalla consultazione venganosubissati, anzi - a voler essere sinceri -letteralmente affondino sotto l’ondamontante dello scontro politico condot-to in piazza e dalla piazza.

La chiamata a raccolta da parte deipartiti del loro popolo è prassi corrente -non c’è bisogno di dirlo - di ogni sana de-mocrazia. Lo è meno se in quell’evento,ricco di emozioni ma inesorabilmentepovero di indicazioni, si risolve di fatto laloro proposta programmatica. Una ma-nifestazione di piazza galvanizza gli affi-liati ma non parla agli elettori. Mobilitala macchina da guerra, indica il nemico,ma non dice molto su come sarà spesal’eventuale vittoria. È, questa, la vera ta-ra del nostro bipolarismo. I cantori dellademocrazia dell’alternanza ci hanno ri-petuto sino alla noia che essa crea unacompetizione virtuosa per il governo delPaese, con gli elettori messi nella condi-zione di decidere a chi assegnare lo scet-tro. A ormai tre lustri e più di sperimen-tazione, il sistema dovrebbe essere a pie-no regime. In effetti l’alternanza si è con-sumata, ma è un’alternanza ben strana,quasi perversa. Si lotta (fin troppo) pervincere e poi, invece di utilizzare il con-senso raccolto per espletare il mandatoricevuto, si continua a lottare come se lapreoccupazione prima e ultima fosse so-lo di vincere. A tutto scapito ovviamentedel buon governo.

Basta considerare il modo e il meritodella presente campagna elettorale. Lemanifestazioni di piazza stanno chia-mando alla mobilitazione contro l’avver-sario, ma in nome di cosa? Amministrati-vamente parlando, del nulla. Il centrosi-nistra ieri, il centrodestra tra una setti-mana, non a caso, agitano gli stessi slo-gan e le stesse paure, solo cambiando ilverso degli allarmi: la democrazia in peri-colo, la stampa in ostaggio, la separazio-ne in bilico dei poteri istituzionali. A par-te gli improperi scambiatisi tra gli oppo-sti schieramenti, chi conosce un solo lo-ro impegno programmatico qualifican-te? Peraltro, abbiamo imparato in que-sti anni che le promesse elettorali (si ve-da, ad esempio, il cavallo di battaglia diBerlusconi, ossia la riduzione delle ali-quote Irpef) sono buoni soprattutto pervincere. Sono stati infatti o nella sostan-za disattesi (dal centrodestra, una pri-ma volta attribuendone la colpa al crollodelle Torri Gemelle, una seconda addu-cendo la scusa del sopraggiunto scoppiodella bolla finanziaria) o, sì, timidamen-te affrontati da Prodi ma per essere subi-to abbandonati a causa della manifestaincapacità della coalizione a sostenerli.Del resto entrambi i poli hanno semprefatto più affidamento sul discredito ac-cusato dagli avversari che non sulla fidu-cia conquistata per proprio conto. Con-clusione: abbiamo conquistato il bipola-rismo, ma un bipolarismo anomalo cheserve, purtroppo, più a vincere che a go-vernare.

EditorialeUn bipolarismoper vincere,non per governare

■ A PAGINA 13

Ecco come sarà il Parco per l’educazione stradale

PALAZZOLO Non cel’ha fatta. A quattro gior-ni dal terribile schiantoè morto Salvatore Pozzi,il 68enne di Palazzoloche martedì sera era ri-masto coinvolto in un in-cidente sulla provincialeche collega Urago a Pon-toglio. La sua auto si erascontrata con un Suvche, pochi secondi pri-ma, aveva sbandato pau-rosamente inchiodando-si in mezzo alla carreg-giata. Un impatto violen-to, forse inevitabile, cheha lasciato l’uomo incondizioni disperate. Ilpensionato era rimastoincastrato nelle lamieredella sua Citroën C6. Ieriil decesso, dopo quattrogiorni di agonia all’ospe-dale di Cremona.

a pagina 21■ A PAGINA 38 ■ A PAGINA 14

ANNO 65 - NUMERO 72 - Euro 1,00 www.giornaledibrescia.itDOMENICA 14 MARZO 2010

Società editrice: Editoriale Bresciana S.p.A. Direzione, Amministrazione,Redazione, Tipografia, Via Solferino 22 - 25121 BRESCIA. Tel. 030.37901,fax redaz. 030.292226, fax abb. 030.3790213, fax amm. 030.3790289.Per i prodotti editoriali in supplemento, prezzo a pagina 2

Pubblicità: Numerica Pubblicità S.r.l. Via L. Gambara, 55 - 25121 BRE-SCIA. Tel. 030.37401, fax 030.3772300 lun.-ven. 9.30-12.30; 14.00-19.00.Necrologie: tel. 030.2405048, fax 030.3772300, sab. e dom. 17-22.30.Pubblicità nazionale: O.P.Q. S.r.l. Via Pirelli, 30 MILANO Tel. 02.66992511.

Abbonamenti e tariffe pubblicitarie: dettaglio a pagina 2. INFORMA-ZIONI ABBONAMENTI tel. 030.3790220, fax 030.3790213. ARRETRATI:Euro 2,00 versamento c.c.p. 14755250. Spedizione abbonamentopostale D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c.1, DCB BS.

I testi e le fotografie ricevuti, anche se non pubblicati, non si restituiscono.Copyright Editoriale Bresciana S.p.A. Brescia 2002; l’adattamento totaleo parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzio-ne della conseguente diffusione on-line, sono riservati per tutti i paesi.

Per i prodotti editorialiin supplemento con il giornale,

il prezzo è a pagina 3

Top Related