+ All Categories
Transcript
Page 1: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

Prof.ssa Mare Martinelli 1

“Rubo il vostro tempo con la presunzione di offrire qualche

suggerimento, ma soprattutto con la speranza che possa tornare utile anche a qualcun altro che con la

massima libertà potrà far meglio di me”.

Grazie, Mara

Page 2: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

a cura di Mara Martinelli 22

Ho ritenuto necessario, oltre che interessante, aprire delle finestre sul territorio (la Valcamonica) per avvicinare la storia del libro di testo e renderla

reale, per conoscere il locale e inserirlo poi nella dimensione nazionale e internazionale. Un continuo ritorno al micro e al macro, con occhio critico,

estetico ed emotivo.

Ho organizzato le lezioni fornendo domande- stimolo e documenti-stimolo per formulare ipotesi dalle quali partire ad analizzare fenomeni e realtà socio-

culturali, verificandone l’efficacia motivazionale e dell’apprendimento.

PRESENTAZIONE

CURRICOLO LOCALE

Page 3: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

a cura di Mara Martinelli 3

Come è partita l’idea di analizzare le lettere

Quali gli intenti

Entrare nel merito dei valori per toccare cuore e

mente

Fornire un metodo di lavoro-studio (relazione)

AGGANCIARE L’ALUNNO (senso)

Page 4: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

a cura di Mara Martinelli 4

IL RISORGIMENTOOde Marzo 1821I volontari camuni

ai MilleGaribaldi a Lovere,BG Città dei Mille

LA GRANDE GUERRA LA 2^ G. MONDIALE

Letteratura: Ungaretti, Gadda Giornale di

guerra…, E. Lusso Un anno sull’altipiano, Film: Uomini contro Video: Gli eroi dei

ghiacciStoria: Cesare Battisti

Narrativa: Duillio Faustinelli La cattastrofe,

…Gita: Palazzo del Buonconsiglio Trento,

Museo Guerra bianca, rif. Bozzi

M.Rigoni Stern,Cappellini Lettere

alla Mirabella, Cappellano 13 martiri Lettera,Giorgio Fornoni

intervista a Pomeranc sul Gulag, Foibe: intervista al

sopravissuto Graziano

Page 5: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

a cura di Mara Martinelli 5

Distribuzione scritti

lettura

analisi

Compilazione scheda

Commenti e sviluppi

SENS

O

COMUNICAZIONE

META-COMUNICAZIONE

Page 6: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

a cura di Mara Martinelli 7

Analisi del contesto economico e sociale della Valcamonica durante e dopo la Grande guerra (attività, prodotti, usanze, dinamiche relazionali all’interno di piccole comunità)

Analisi della scolarizzazione nella Valle e nelle sue sezioni geografiche

Dalla scoperta dei termini dialettali alla ricerca dei toponimi, dei soprannomi, delle espressioni e del loro legame col contesto economico

Approfondimento della Guerra sul fronte principale e secondario

Analisi dei rapporti familiari (col padre, colla madre, coi fratelli, con la moglie) e dei valori esistenziali

Osservazione delle cartoline postali: illustrazioni, scritte di propaganda, o altro

Nuove convinzioni e promesse (patria, guerra)

altro

Il soldato parla della vita al

fronte: articolazione

giorno, settimana, anno

Confronto del pensiero sulla guerra tra soldati comuni e intellettuali interventisti (Gadda, Ungaretti, …)

Confronto con le lettere dei soldati condannati dopo

censura

Confronto elenco caduti sui monumenti dei paesi

Page 7: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

a cura di Mara Martinelli 8

• richieste di aiuto a leggere le frasi

• risa per gli errori di ortografia

• confusione tra unione parole e dialetto

• difficoltà a proporre un ‘analisi

• Il contesto ambientale risulta lontano

• è l’insegnante che propone ai ragazzi il lavoro e la ripresa (1^ e 2^ settimana)

• assenza di conoscenza delle usanze, es uccisione del maiale

• Scioltezza e autonomia;

• rilevazione delle costanti di errore;

• curiosità, ricerca significato parole dialettali, estensione semantica

• rilevazione dei criteri suggeriti, delle curiosità; richiesta di ordinare cronologicamente tutte le lettere e rilevazione dei periodi con assenza di lettere

• Il contesto si fa più vicino: cresce l’interesse e la partecipazione (anche e di più dei ragazzi extracomunitari)

• sono i ragazzi che negli spazi liberi chiedono di poter continuare con l’analisi di nuove lettere (3^ settimana)

• ASCOLTO CURIOSO; CONFRONTO CON LA FESTA ISLAMICA DELL’UCCISIONE DELL’AGNELLO

ALL’INIZIO IN SEGUITO

Page 8: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

a cura di Mara Martinelli 9

• Illustrare• Metacomunicare• Osservare• Rinforzare• Valorizzare• Orientare• Stupirsi• Interrogarsi• ascoltare

Page 9: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

a cura di Mara Martinelli 10

Alcune rilevazioni degli alunni• Ziliani Pietro Pian Camuno pp. 451, 452, 453 e

454 (registro alto, condizionale, congiuntivi, concordanza col futuro, uso di congiunzioni; valore della patria “ Bella Italia ch’è nostra seconda madre”, fede, apertura di cuore)

• Serg. Magg. Rota Battista Ponte di legno pp 472, 473 (soldi da mandare a casa, non appena trova ufficio postale : 76 lire, 100 lire)

• Tenente Scarpocchi Bruno, Corteno pp. 214- 224 (valore della patria e cambio di idea sulla guerra)

Page 10: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

Cosa ha stupito gli alunni

• La preoccupazione per la famiglia• La censura• Lo spazio per la poesia• Attesa di una lettera

a cura di Mara Martinelli 11

Page 11: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

GIUDIZIO FINALE DEGLI ALUNNI

• “Questa proposta mi interessava anche perché si sarebbe potuta collegare a varie materie degli esami. Riguardando poi il p.p. a casa, mi son fatta delle domande e ho iniziato a cercare più informazioni. Però, non so come, sono passata dagli argomenti strettamente legati alla guerra a argomenti che quasi non c’entravano. Questo lavoro è stato bello perché ho lavorato con le mie amiche e interessante perché ho dato risposta alle mie curiosità.“ (Angela)a cura di Mara Martinelli 12

Page 12: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

• “Ho appezzato molto questo lavoro perché mi ha fatto capire come è stata drammatica la guerra e mi ha fatto entrare quasi nella vita del soldato che ha scritto le lettere che ho letto” (Matteo)

• “Mi piacerebbe che la mia professoressa continuasse a proporre alle sue classi questo argomento. (Greta)

• “In futuro, alle superiori, mi piacerebbe fare ulteriori approfondimenti perché il lavoro mi ha interessato molto.” ( Dascalu)

a cura di Mara Martinelli 13

Page 13: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

• “Mi piacerebbe molto approfondire con lettere di altri paesi e anche della seconda guerra mondiale con l’aiuto della profe Martinelli. (Asia)

• “ Noi abbiamo accettato di fare questo lavoro perché volevamo conoscere che emozioni provavano i soldati” (Giulia)

• “ Nel mese di febbraio la profe Mara ci ha proposto di fare un lavoro sui soldati. Lo scopo era di farci sentire come vivevano i soldati nella guerra e noi con soddisfazione abbiamo accettato la proposta. […] Io ho imparato in queste lettere moltissime cose e sentivo i dolori che provavano i soldati, lasciare la famiglia a casa e alcuni anche la moglie incinta. Con queste lettere ho avuto un’esperienza in parte positiva e in parte negativa. Spero si possa sempre approfondire” (Astu)a cura di Mara Martinelli 14

Page 14: Le lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale in un classe della scuola secondaria di primo grado

a cura di Mara Martinelli 15

Grazie

Felice stupore


Top Related