+ All Categories
Transcript
  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    1/16

    MURATURA A SECCO

    Le mura ciclopiche di Segni tipiche della civilt megalitica.

    Epoca protostorica : opere essenzialmente di

    difesa, realizzate con blocchi irregolarisovrapposti tra loro.

    Nuraghe.

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    2/16

    MURATURA A SECCO

    La Porta dei Leoni l'entrata monumentale

    della rocca di Micene .

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    3/16

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    4/16

    MURATURA IN MATTONI CON MALTA DI CALCE

    Linvenzione della calce dovuta agli Etruschi. La

    tecnica della costruzione del muro in elementi in

    laterizio o in pietra, assemblati con malta, consiste

    nel posizionare gli elementi luno sullaltro, avendo

    cura di disporre uno strato di malta sulla fila di

    mattoni inferiore e tra un blocco e laltro della stessa

    fila.

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    5/16

    MURATURA ROMANA

    La compattezza del muro di un edificio aveva come scopo sia quello di creare un ambiente

    interno isolato da quello esterno, sia quello di distribuire in maniera il pi possibile regolare le

    forze di compressione agenti sul muro stesso.I romani svilupparono particolari tecniche murarie dette opus:

    opus quadratum (pietre a tagliate a parallelepipedo disposte

    in file orizzontali)

    opus caementicium (pietrame e malta)

    opus incertum (pietre con disposizione casuale nella malta,

    ma con facce principali rivolte all'esterno)

    opus reticulatum (pietre a base quadrata disposte in diagonale)

    opus mixtum (opus reticulatum con spigoli in mattoni)

    opus testaceum (o latericium, fatto da mattoni di forma quadrata)

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    6/16

    MURATURA ROMANA

    Caementa: frammenti lapidei

    irregolari amalgamati con

    malta di calce o di pozzolana.

    E la parte resistente e

    portante della muratura.

    I paramenti fungono da cassaforma a

    perdere, controllano la geometria delmuro.

    Ad intervalli regolari di circa 70 cm sono

    posizionati strati di laterizio che

    interrompono lopus, solidali alle pareti

    esterne.

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    7/16

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    8/16

    TIPOLOGIE DELLE MURATURE DEGLI EDIFICI STORICI

    Le murature si differenziano in base agli elementi utilizzati.

    - ordinarie in laterizio. Sono realizzate con elementi in laterizio mattoni

    o blocchi messi in opera in corsi continui opportunamente sfalsati e

    legati da giunti di malta.

    - ordinarie in pietrame. Sono ottenute assemblando elementi irregolari,

    conci o scapoli, disposti il pi possibile per piani, e in modo tale da ridurre

    al pi possibile gli spazi vuoti tra gli elementi (Appennino Meridionale).

    -in pietra squadrata, ottenute con conci di pietra, in particolare di tufo di

    forma parallelepipeda, posti in opera in strati regolari interponendo un

    sottile strato di malta.

    - miste di pietrame e di

    mattoni. Possono essere di

    due tipi diversi: listata o

    mista con laterizi

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    9/16

    TIPOLOGIE DELLE MURATURE DEGLI EDIFICI STORICI

    Una recente e precisa classificazione delle murature quella del Dipartimento della

    Protezione Civile. Secondo questa, le murature si suddividono in cinque categorie:

    a1) murature in pietra

    arrotondata

    a2) murature in pietra

    grezza

    a3) murature in pietra

    lastriforme

    a4) murature in pietra

    pseudoregolare

    a5) murature in pietra

    squadrata

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    10/16

    CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI LAPIDEI: MATTONI

    Il mattone un materiale da costruzione del tipo laterizio, solitamente a forma di

    parallelepipedo delle dimensioni di 5,5x12x25 cm. Il materiale di partenza costituito

    principalmente da:- argilla,

    - 20-30% carbonato di calcio,

    - 4-6% acqua.

    -I mattoni sono oggi prodotti industrialmente e la formatura avviene soprattutto per estrusione.

    mattoni pieni (percentuale

    di foratura 15%)

    mattone semipieno

    (percentuale di foratura >15% ed

    45%)

    mattone forato

    (percentuale di foratura >45%)

    Se trattasi di mattoni pieni ben cotti la resistenza a compressione si aggira di regola sui 200 250

    kg/cmq; in presenza di elementi albasi, la resistenza compressione scende notevolmente e pu

    giungere fino ai 50 kg/cmq.

    fb=fbm(1-1,64 ) s fbm Eb=2000fb v=0.2

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    11/16

    CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI LAPIDEI: PIETRA

    La classificazione ingegneristica delle rocce si basa su parametri che dipendono dal modo

    del loro deformarsi sotto sforzi e dal valore massimo dello sforzo che pu essere sopportato

    prima di raggiungere la rottura. La classificazione si riferisce a campioni di roccia intatta chenon contiene macroscopiche fratture o discontinuit. In base alla resistenza massima a

    compressione monoassiale le rocce si dividono in 5 classi:

    Una classifica pi semplice quella che divide le rocce in:

    - tenere ( tufi, sia di origine vulcanica che calcarea),

    - semidure (arenarie, calcari, travertini),

    - dure (dolomie, trachiti, porfidi, gneiss, graniti, marmi, basalti).

    Il modulo di elasticit, viene misurato come tangente al diagramma tensione-deformazione,

    in corrispondenza del 50% dello sforzo di rottura. La resistenza a compressione dipende dal

    tipo di roccia, mentre la resistenza a trazione varia tra 1/15 e 1/40 della resistenza acompressione

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    12/16

    CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI LAPIDEI: TUFO

    Dal latino tuphos, iltufo una roccia piroclastica.

    Origine:- vulcanica (cementazione di lapilli, ceneri

    e sabbie),

    - sedimentaria (tufi pugliesi).

    Propriet:

    - materiale molto poroso,- elevate caratteristiche tecniche,

    - lavorabilit,

    - leggerezza,

    - tenacit.

    Queste sue caratteristiche variano con la grande variet dei tufi esistenti, ma anche per lo stesso tipodi tufo e la stessa cava a seconda del livello da cui stato estratto.

    Modulo di Poisson: = 0,15

    Modulo di Elasticit: 30000 150000 kg/cm2

    Peso specifico: tufo vulcanico 1100 - 1700 kg/m3.

    Resistenza a compressione dellordine dei 40 50 kg/cm2. La resistenza a trazione allincirca pari ad

    1/15 di quella a compressione.

    Geometria:

    - dimensioni commerciali di circa 30x40x13 cm,

    - spessori di murature di 30 o 40 cm,

    - possono essere combinati anche col mattone.

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    13/16

    CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLE MALTE

    I leganti sono quei materiali che per reazione chimica determinano lunione delle particelle di inerte

    dando luogo, insieme alla sabbia ed all acqua, alla malta.

    I leganti usati nella confezione delle malte sono:

    - le calci aeree

    - le calci idrauliche

    - il gesso

    - il cemento.

    Le calci sono prodotti della decomposizione dei calcari per azione del calore, per cottura o

    calcinazione. Hanno come principale costituente lossido di calcio e si distinguono in calci aeree e calci

    idrauliche a seconda che la presa avvenga solo allaria o anche in acqua.

    Il cemento un legante ottenuto per macinazione di clinker e gesso in quantit tali da regolare il processo

    di presa. Il clinker ottenuto dalla cottura di miscele di calcare e argille e altri minerali ed quindi

    composto da silice, ossidi di alluminio, di ferro, di calcio in opportune proporzioni variamente composti tra

    di loro.

    La sabbia, che costituisce lossatura della malta, entra in questa nella proporzione del 65-70% del volume.E costituita da piccolissime particelle di minerali o ghiaie sminuzzate da fiumi e onde marine, oppure

    proviene da macinazione di rocce, in maniera artificiale. Le malte migliori sono quelle provenienti da fiumi

    o laghi. La sabbia ha il compito di aumentare il volume dellimpasto, facilitare la penetrazione dellanidride

    carbonica nella miscela (buona presa e buon indurimento), e riduce lentit del ritiro. Per le murature

    usata una sabbia grossa di dimensione compresa tra 0,5 e 1 mm.

    Minore la quantit di acqua presente nell'impasto, maggiori saranno le propriet dell'impasto, ma minore

    la sua lavorabilit.

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    14/16

    CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLE MALTE

    In base alla natura del legante le malte si distinguono in:

    - malte aeree

    - malte idrauliche- malte bastarde o composte.

    Secondo il D. M. 96 i tipi di malta sono definiti in relazione alla composizione in volume:

    La malta di calce aerea:

    -buona lavorabilit,

    -resistenza a compressione molto limitata (5 kg/cm2),

    - indurimento molto lento,

    - sensibilit agli attacchi del gelo e di atmosfere

    aggressive.

    La malta di calce idraulica:

    -fanno presa anche in ambienti non a

    contatto con laria,-resistenza a compressione molto limitata

    (25 kg/cm2),

    La malta bastarde o composte:

    Sono formate da due leganti in modo da combinare i vantaggi di un tipo di legante con quelli

    dellaltro. Le pi comuni utilizzate nella costruzione delle murature sono quelle ottenute

    aggiungendo alla calce il cemento per ottenere una maggiore resistenza meccanica (50 kg/cm2) .

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    15/16

  • 7/30/2019 Lezione_1_tipologie_muratura

    16/16