+ All Categories
Transcript
Page 1: “L’isola dei tesori” IL CAPPERO

INDICE:

• La pianta del cappero

• Lavorazione e conservazione

• Il cappereto

• Le ricette

• Il capperificio

• “Adottiamo un cappero”

““L’isola dei tesori”L’isola dei tesori”IL CAPPEROIL CAPPERO

I.S.O.I.S.

Scuola Media “Dante Alighieri”

Via Salibi

91017 Pantelleria

Tel. 0923911166

Page 2: “L’isola dei tesori” IL CAPPERO

La pianta del cappero La pianta del cappero Scheda tecnicaScheda tecnica

• Prodotto: Cappero di Pantelleria I.G.P• Origine della pianta: Capperis spinosa, varietà: Inermis, cultivar: Nocellara,coltivata nell’ isola di Pantelleria, selezionata naturalmente, senza modificazioni genetiche.

• Conservazione:esclusivamente naturale (al sale marino)• Tipologia:suddivisione del prodotto in calibri millimetrici: dal 6/7 mm al 14 mm

• Qualità: superiore, uniforme per sapore e aroma in tutti i calibri, riconosciuta storicamente con l’attribuzione I.G.P Decreto del Ministero delle Risorse Alimentari del 2/12/1993

• Caratteristiche: aroma intenso, forte,penetrante• Colore: verde scuro via via tendente al senape• Forma: tondeggiante, consistente alla manipolazione• Valori analitici:

– su 100 g di prodotto: • Proteine 3,4 g • Carboidrati 2,8 g, di cui zuccheri 1,9 g• Grassi 0,5 g, di cui Saturi 0,0• Fibre alimentari 5,5g• Sodio 12,4gr.• KJ 124 – kcal 29

IMPORTANTE•Il cappero contiene una sostanza chiamata quercetina, che è molto presente in questa specie. •Gli erboristi usano la corteccia e la radice. •I principi attivi proteggono le pareti dei vasi sanguigni di chi lo assume. •Si usa nella cura della gotta, delle emorroidi e delle varici.

I.S.O.I.S. Scuola Media “Dante Alighieri” Via Salibi - Pantelleria

Page 3: “L’isola dei tesori” IL CAPPERO

Conservazione del capperoConservazione del cappero• Il cappero si può conservare in diversi modi, uno dei più

semplici è la conservazione sotto sale, si comincia aggiungendo in questa proporzione i due ingredienti :– 1 kg di capperi – 1 kg di sale grosso.

• Il procedimento avviene lavando  e scolando i capperi. Dopo averli asciugati con un canovaccio si pongono su un telo da cucina e si fanno essiccare per 2 giorni al sole, ritirandoli però la sera. Trascorso il tempo si mettono i capperi in una terrina con parte del sale e si mescolano con le mani,Poi si prendono dei vasetti e si mette prima il sale e poi i capperi alternando l’uno e l’ altro fino a qualche cm dalla bocca del contenitore. Vengono coperti con il sale e tappate. Conservate in dispensa. I capperi sotto sale prima dell’uso vanno sciacquati in acqua fredda. 

NB:Ricordatevi che le pietanze preparate con i capperi richiedono meno sale.

I.S.O.I.S. Scuola Media “Dante Alighieri” Via Salibi - Pantelleria

Page 4: “L’isola dei tesori” IL CAPPERO

• Per la realizzazione di un cappereto, ogni contadino sceglie sempre accuratamente le piantine da mettere a dimora e individua i terreni più adatti che sono sopratutto terrazzati e più esposti al sole.

• Il cappero è una pianta che vive anche spontaneamente senza bisogno di concimi.

• La Regione Sicilia ha stabilito un disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta (I.G.P) “Cappero di Pantelleria”

• La disciplinare fissa in quintali per ettaro la produzione massima di capperi.

• Le operazioni di raccolta vengono svolte a mano e in modo scalare dal 1° maggio al 31 ottobre di ciascun anno.

• Il 31 dicembre di ogni anno si deve effettuare la denuncia di produzione all’organismo di controllo.

I.S.O.I.S.

Scuola Media “Dante Alighieri”

Via Salibi

Pantelleria

I.S.O.I.S. Scuola Media “Dante Alighieri” Via Salibi - Pantelleria

Page 5: “L’isola dei tesori” IL CAPPERO

BRUSCHETTE AI CAPPERIBRUSCHETTE AI CAPPERIIngredienti

• 4 Fette di pane

• 4 Tuorli d'uovo

• 4 Cucchiai formaggio Pecorino grattugiato

• 2 Filetti d'acciughe sott'olio

• 1 Cucchiaio capperi

• 4 Olive nere snocciolate

Alcune ricette con i capperi!

I.S.O.I.S. Scuola Media “Dante Alighieri” Via Salibi - Pantelleria

Page 6: “L’isola dei tesori” IL CAPPERO

LINGUINE AL PATE’ DI LINGUINE AL PATE’ DI CAPPERI OLIVE E POMODORI CAPPERI OLIVE E POMODORI

SECCHISECCHIIngredienti

• 400 g di linguine • 500 g di pomodori

maturi da salsa• 1 cipolla piccola tritata• 8 foglioline di menta • 6 foglie di basilico

fresco• 100 g di patè  capperi

olive e pomodori secchi

• 4 filetti di acciuga sottolio

• 2 cucchiai di olio di oliva

I.S.O.I.S. Scuola Media “Dante Alighieri” Via Salibi - Pantelleria

Page 7: “L’isola dei tesori” IL CAPPERO

DENTICE AI CAPPERI DENTICE AI CAPPERI

Ingredienti:• Un dentice di circa 1 Kg.; • due cucchiai di aceto;• una costa di sedano; • una carota; • una cipolla; • tre chiodi di garofano;• un mazzetto aromatico ;

• un limone ;

• sale; pepe;

• 50 g. di burro;

• un cucchiaio di farina;

• un tuorlo d'uovo;

• 50 g. di capperi al sale di PantelleriaI.S.O.I.S. Scuola Media “Dante Alighieri” Via Salibi - Pantelleria

Page 8: “L’isola dei tesori” IL CAPPERO

CAPONATA PANTESCACAPONATA PANTESCA

Ingredienti:

• 2 melanzane;

• 1 cipolla;

• 50 g di capperi al sale di Pantelleria;

• 4 cucchiai di salsa di pomodoro;

• due coste di sedano;

• 10 olive.

I.S.O.I.S. Scuola Media “Dante Alighieri” Via Salibi - Pantelleria

Page 9: “L’isola dei tesori” IL CAPPERO

INSALATA PANTESCAINSALATA PANTESCAIngredienti:

• 4 patate di media grandezza;

• una cipolla; • basilico; • 8 pomodori; • 12 olive; • 40 g. di capperi al sale di

Pantelleria; • due foglie di insalata

tenera; • olio; • sale; • sgombro sott'olio a

piacere.

I.S.O.I.S. Scuola Media “Dante Alighieri” Via Salibi - Pantelleria

Page 10: “L’isola dei tesori” IL CAPPERO

SCIAKISCIUKASCIAKISCIUKA

Ingredienti:• 1 cipolla; • basilico; • 50 g. di capperi al sale di

Pantelleria; • 4 zucchine piccole; • 4 pomodori ben maturi; • un pizzico di origano; • sale; pepe; • 4 cucchiai abbondanti di

olio d'oliva; • 50 g. di formaggio

stagionato; • 4 uova

I.S.O.I.S. Scuola Media “Dante Alighieri” Via Salibi - Pantelleria

Page 11: “L’isola dei tesori” IL CAPPERO

Il capperificioIl capperificioLa storiaLa storia

• La Cooperativa Agricola Produttori Capperi nasce nel 1971 su iniziativa di un gruppo di produttori.

• Essa opera, dal 1973, inizialmente nella C/da Rekale per poi spostarsi, nel 1984, nella C/da di Scauri Basso.

• La cooperativa cominciò la sua attività commerciale prima con una lavorazione semplice del prodotto e, poi, con la vendita dei capperi

I.S.O.I.S. Scuola Media “Dante Alighieri” Via Salibi - Pantelleria

Page 12: “L’isola dei tesori” IL CAPPERO

Adottiamo un capperoAdottiamo un capperoColtivazione di una pianta di cappero in classeColtivazione di una pianta di cappero in classe

Preparazione terriccio e vasi

REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLE SECONDE CLASSI A.S. 2010/2011 I.S.O.I.S. Scuola Media “Dante Alighieri” Via Salibi - Pantelleria


Top Related