+ All Categories
Transcript
Page 1: Log files - Approcci al Troubleshooting
Page 2: Log files - Approcci al Troubleshooting

Logging

• I file di log sono utilizzabili per cercare informazioni – sicurezza

– configurazione

– correzione errori/troubleshooting

• head, tail –f

• grep può essere usato per cercare nei file

• /bin/dmesg

• /var/log è la directory più importante

Percorso 5 Log/Troubleshooting 2

Page 3: Log files - Approcci al Troubleshooting

dmesg

• /var/log/dmesg

– Cataloga tutti i messaggi provenienti dal kernel

– Si può usare il comando dmesg per vederli

– In questo file sono visibili numerose informazioni di basso livello sull’hardware

Percorso 5 Log/Troubleshooting 3

Page 4: Log files - Approcci al Troubleshooting

boot, kern, cron

• boot.log contiene dati relativi alla fase di boot

• kern.log è utile per verificare la configurazione del kernel

• Eventuali job basati su cron producono output su syslog

Percorso 5 Log/Troubleshooting 4

Page 5: Log files - Approcci al Troubleshooting

Logging degli account

• last

– /var/log/wtmp

• lastlog

– /var/log/lastlog

• faillog

– /var/log/faillog

• who

– /var/log/wtmp

Percorso 5 Log/Troubleshooting 5

Page 6: Log files - Approcci al Troubleshooting

Logging

• last -f /var/log/btmp per gli ultimi login falliti – /var/log/btmp

– Solo per root

• /var/log/mail.log – Per il mail server

• /var/log/alternatives.log – Per le installazioni

• /var/log/cups – Per la gestione delle stampanti

Percorso 5 Log/Troubleshooting 6

Page 7: Log files - Approcci al Troubleshooting

X11

• /var/log/Xorg.0.log contiene informazioni per la grafica (disgiunta sotto Unix dal resto)

• /etc/X11/org.conf

• Normalmente non serve in quanto il riconoscimento della scheda grafica è automatico

• Il comando X -configure produce un file di configurazione

• Potrebbe ancora servire per monitor particolari (a tubo catodico o con frequenze particolari)

Percorso 5 Log/Troubleshooting 7

Page 8: Log files - Approcci al Troubleshooting

rsyslogd

• /var/log/syslog

– messages è stato sostituito da syslog

– si noti che ad esempio in OpenBSD è differente

• Viene utilizzato rsyslogd

• service rsyslog start

• /etc/rsyslog.conf

Percorso 5 Log/Troubleshooting 8

Page 9: Log files - Approcci al Troubleshooting

Rotazione dei log

• logrotate

• /etc/logrotate.conf

• Cron

– crontab -e

• Esempio di configurazione di cron

Percorso 5 Log/Troubleshooting 9

Page 10: Log files - Approcci al Troubleshooting

Esercizio

• Analizzare i principali file di log

– In fase di reboot

• Cosa succede a livello di log inserendo una chiavetta?

• Cosa succede a livello di macchina virtuale?

Percorso 5 Log/Troubleshooting 10

Page 11: Log files - Approcci al Troubleshooting

Installazione programmi da sorgente

• Leggere il README file e/o altri file di supporto • xmkmf -a, oppure gli script INSTALL o ./configure • Verificare che il Makefile sia corretto. • Se necessario, lanciare make clean, make Makefiles,

make includes e make depend. • make (ad es. make –j 4 usa 4 thread, utile per il

kernel) • Controllare i permessi dei file generati. • Se necessario, lanciare make install • effettuare shutdown/reboot non è richiesto

Percorso 5 - Giorno 1 Base architecture 11

Page 12: Log files - Approcci al Troubleshooting

Esercizio

• Scaricare nmap in formato sorgente

• Seguendo le istruzioni, compilarlo in locale (non come root)

• Infine installarlo come root

• Risolvere eventuali problemi

Percorso 5 Log/Troubleshooting 12

Page 13: Log files - Approcci al Troubleshooting

Bibliografia

• https://wiki.ubuntu.com/

• http://www.x.org/wiki/

Percorso 5 Log/Troubleshooting 13


Top Related