+ All Categories
Transcript
Page 1: MM n^P^P Ferri costrettodellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/V- CRONOLOGIA... · Nel momento in cui si annunciano esplosive novita per il giallo di Viareggio MECIANI SI

Quoridiono / Anno XLVI / N. 125 ( *? * * * fT * Venerdi 9 moggie 1969 / L. 60 *

Nel momento in cui si annunciano esplosive novita per il giallo di Viareggio

MECIANI SI EIMPICCATO IN CARGERE A pcgina 5

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

VIETNAM: IL FNL PROPONE

UN PIANO GLOBALE DI PACE .A pagina 10,

M M

a crisi nel PS a un punto cruciale

Ferri costretto alle dimissioni ? Un accordo per una nuova maggioranza sarebbe stato raggiunto tra e o e , che verrebbe eletto nuovo segretario — Al suo posto entrerebbe nel governo Giolitt i — a e del PC per il rispetto delle scadenze elettorali

d'autunno — Convocati il Comitato Centrale e la CCC per il 19 maggio

n^P^P

i ^ ^ M * r *

s | $****

^vTN^k mH V ™

B

SE E E

O E

A pagina 10

Aspettando una lustratina

UN TEST: cosl un grande giornale britannic o ave-

\a definito il dibattit o al Consiglio d'Europa sul pro-blema della compatibilit a o meno, politica e morale, e a norma stessa di statuto, dell' ulterior e permanenza nell'organismo del regime dei colonnelli greci. Ora la sentenza si e avuta, ed e una sospensiva, sino al pros-simo dicembre, nell'adozio-ne di qualsiasi misura. n Gran Bretagna la reazione di una parte important e del-la stampa e stata immedia-ta ed energica, tanto che persino un giornale come il Guardian, non certo di sini-stra, se ne e uscito con un durissimo editoriale intitola -to condono dei colonnelli. n , invece, VAvanti! (che mercolrdl aveva inge-nuamente scritto, in un gros-so titolo, che Consiglio

chiede alia Grecia il ristabilimento del regime democratico: ingenuamente perch6 tutt o si puo chiedere ai fascist!, mcno ciie il ri-stabilimento del regime de-mocratico) non trova di me-glio da fare che aprir e una polemics con il nostro gior-nale per avere noi definito scandalosa la conclusion© dell'incontr o di . Non e perd vero che l'attacco aia sempre la miglior dife-aa. E difatt o VAvanti! fini-

e poi col distruggere da aolo, e per ben due volte, l'argomentazione portata a difesa del compromesso di

. a prima allorche r i porta una dichiarazione del ministr o britannic o de-gli Esteri, il laburista Ste-ward, in cui si legge che *sono stati fissati limiti di tempo per il governo oreco perche possa convincere i paesi europei che e stato awiato un processo di ritor-no ad un regime democra-tico », il che equivale a di-r e (ed e il piano degli ame-ricaui) : dale una lustratin a al regime, immettendo nel governo un paio di civili , e noi interpreteremo tutt o que-sto come un processo di ri -torno della democrat a e chiuderemo la discussione che si e aperta, nostro mal-grado, nella Nato e neffli altr i organismi occidenttli.

a seconds allorche; ripor -ta una dichiarazione di una organinarione antifascists

a in cut si afferma eke « n decuione del Con-

siglio di continua-re a tollerare la presenza del fascismo greco in seno al Consiglio stesso costitui-sce un grave colpo morale a questo organismo Ecco dunque come gli antifasci-st greci giudicano la deci-sione di . a giudi-cano scandalosa. Esattamen-te come l'abbiamo giudicata noi.

A ' allora l'A -vantt.' — che pure ri -

ferisce onestamente questa voce della resistenza greca, e che appena pochi giorni fa aveva pubblicato un drammatipo appello di Ni-cola Nicolaidis. segretario

e di Centro elle-nica, in cui si chiamavano tutt e le forze politiche eu-ropee a rendersi conto «del carattere e della dimensio-ne della miwacria per le isti-tuzioni democratiche che de-riva dalla sopravrivenza del reqime fascist a in Grecia » — sceglie la strada di una polemica artificiosa" Solo per la necessity di difende-re acriticamente o del ministr o Nenni? a ra-gione e probabilmente piu. profonda. Quel che soprat-tutt o emerge, dal corsivo polemico dell'organo socia-lists, e la difficolt a ad av-viare una politica estera che abbia perlomeno alcuni trat -ti nuovi. Se gia al Consiglio d'Europa gli ostacoli appaio-no pressoche insuperabili — per ottenere una condan-na dei fascisti di Atene — in quali termini si pone al-lora il problema all'intern o di un organismo quale la Nato? Ed infatti , alia re-cente riunion e di Washing-ton. il problema dei regimi fascisti. quali la Grecia e il Portogallo. non e stato nem-meno posto. Ne viene posto dai socialist!. all'intern o del governo. il problema del riconoscimento della -blica democratica dei Viet-nam, che pure e stato au-spicato con un voto del Co-mitato centrale del PS Ne viene posta. per altr o ver-so, la questione del ricono-scimento della a democratica tedeaca. che pure * fondamentale per avriar e n Europa un di-scorso politico nuovo, nella proftpettiv a della sicurezza e del superftmento dei blocchi, r^a politica eatera della Far-nesina, anche sotto condu-

zione socialista, continua in effetti ad essere una politi -ca alia giornata, senza re-spiro e senza impegno, ne risult a che il PS sappia esercitare all'intern o della coalizione, nemmeno in que-sto campo, una funzione at-tiva e trainante.

E E i proble-mi incal-zano, e anche su questo

terreno — ed in tutt i i set-tor i politici : basti pensare alle recenti dichiarazioni del-l'ex president© Gronchi sul-la Nato, alia manifestazio-ne milanese dei giovani dc, alle prese di posizione di organi di sinistra democri-stiani e cattolici come Sette Giorni e — e in atto un processo profondo di ripensamento. Agli occhi dello stesso segretario della

C la Nato non e piii una € scelta di civilth » ma sol-tanto una « scelta di neces-sita», e persino il Popofo deve ora viconoscere l'attua-lit a del tema del * supera-mento dei bfocchi e dcU'lm-mobilismo che essi consa-crano». Certo, come ha ri -levato la sinistra dc, la dif-ferenza, nella scelta fatta dall on. Piecoli, pud essere soltanto di parole, e pu6 avere fini strumentali per allentare una pressione che si va facenJo sempre piu viva. a e eomunque una differenza la quale nasce dalla necessita di fronteg-giare, in un modo o neU'al-tro , il maturare della co-scienza del fatto che la con-quista di piu avanzati obiet-tiv j democratici e legata al-ia conquista sul piano inter-nazionale, da parte del no-stro paese, di una posizione di maggior autonomia. e al-

o su scala europea di una politica di superamento dei blocchi. i qui il respi-re che si richiede. in que-sta congiuntura, a tutt e le forze di sinistra, socialiste, laiche e cattoliche. se dav-vero si vuole awiare su bi-nari nuovi la politica ita-liana e aprir e in Europa un discorso diverso e di-scussioni di a sul re-gime del colonnelli greci questo respiro e queffto co-raggio sono stati sostanzial-mrnt e aasentl. Ed inche per questo le condusioni di quel dibattit o aono state scanda-lose.

Sergio Sagr*

a e socialista tirer a oggi le so in me della

crisi in cui versa da mesi la segreteria Ferri . Per

la maggioranza del 52 per cento che amministr a il partit o dal congresso dell'autunno scorso (nenniani

e tanassiani), la goccia che fa traboccare il vaso e

giunta con la riunion e dei segretari di fedcrazione di tr e giorni fa: in questa assemblea il segretario del PS e apparso netta-mente in minoranza, poiche quasi il 70 per cento dei presenti ha firmat o un do-cumento politico favorevole alia costituzione di una «nuova maggioranza ». o scontro e quindi aperto; e la corrente nenniana, che raccoglie poco piu di un ter-zo dei voti, e divisa fra Fer-r i e . Tra quest'ulti-mo e il vice-presidente del Consiglio e , capo della maggior? corrente di opposizione, sarebbe gia sta-to raggiunto un accordo di massima riguard o ad un va-sto rimescolamento delle carte al vertice del partito .

e al'.a segreteria e , il quale sarebbe sostituito da Giohtti al -nistt-r o dei n Pubbhci

O il rovesciamento del-la segreteria Ferri , restano pero da stabilir e 1 tempi del-l'operazione. Nella riunion e odierna della e so-cialista, che e stata convoca-ta per discutere i eriter i per il tesseramento <anche su questo sono insert i gravi contrast! tra le correnti) , a quanto sembra, verrebbe ri -chiosta la convocazione im-mediala del Comitato cen-trale. Su questa proposta vi e un accordo abbastanza lar-go, che va dalla smistra, ai demartmiani e ai mancinia-ni. Se Fern si opporra, sara facilmente messo in mino-ranza. n caso contrario. il confronto decisivo a nn-viato al Comitato centrale, dove 11 rapporto di forze e nettamente favorevole alia iniziativ a e -

cini-Giolitti : l'ultim o congros-so, infatti . ha assegnato 43 posti ai nenniani (almeno 21 di essi sono manciniam), 39 ai demartmiani, 21 ai tanas-siani. 11 alia sinistra e 7 ai giolittiani ; la « nuova mag-gioranza » potrebbe essere costituita quindi con almeno 67 voti su 121.

E' certo, in ogni caso, che Ferr i dara le dimissioni so-lo dopo un voto che lo met-ta in minoranza. n seguito all'ordin e del giorno presen-tato alia riunion e dei segre-tar i di Federazione, egh ha rcagito infatt i eon una nota minacciosa. che acensa i svioi avvorsan di « mettere in pe-rirol o rimit a del partit o ». collegandovi in (al modo a! ncatto scissionistico agitato in que^te ultim e settimane, in maniora piu o meno aper-ta, dalla destra tanassiana n difesa del vecchio segre-

tario , alio stato e cose. non sembra si possano rac-coglieie piu di una quaran-tina di membn del CC. 1/at-teggiamento di Nenni non e chiaro, ne si sa se verra pubbheamente definito nei prowimi giorni

a piattaforma politica sul la quale la < nuova mag-gioranza > sta per formarsi non e precisata in tutti i suoi punti. Essa prendera sicuramente le mosse da al-

C. f.

YIOLENTE CARICHE ALLA «DUCATI» Elmctto fucili imbracciati I poiiziotfi sono avanzati in f f l * di vanti davanti al cancalla della Oucati ElaHrotacnica-

Mlcrofarad contro H plcchtMo dagll oparal in Kioparo cot loro dirigenti FIOM, FIM a UILM con gli tludanti. Poi la violanta carica a colpi di calcio di fucile. La claste operaia boiognese ha dalo alia repression* poliziasca — sollacitata dai padroni — una immediate rispotta: si sono fermati gli aulomezzi pubbllcl, it traffko sulia via Emilia rimasto bloccato. Oggi tutta la catagoria dei metalmeccanicl sceride in sciopero general*. A PAGINA 4

LA SENTENZA PER I FATTI DELLA BUSSOLA

27 ASSOLUZIONI

(Segue in ultima pagina)

n libert y 12 dei giovani condannati

a la montatura poliziesca - 9 ore di came-ra di consiglio - 4 imputat i condannati a 2 anni e 4 mesi di reclusione - Tr e resteranno in carcere

Scatenata la speculazione

RIVALUTAZIONE DEL MARCO ?

La proposta del ministro deli'economia di Bonn: 7%

BONN.o federale , l Schiller, ha pro

po io <il cuicelliere r di nvalutarp il m.irco del >-ette per tend) r ed il ministro delle . Strauss, si er.imi nei giorni scorsi dichi.irat i nettamente contran ad una qualsiasi n\aluta7ione. A quanto si e appreso in serat.i a Bonn, la nchiesta di Schiller e stata avan^ata in una letter.! nella quale egli precisa che la rivalutaJ'ion e dovrebbe esvere adottata prima delle eleziom francesi o immediatrfmente dopo

n preusione di una nvaluta7ione, la «febbre del marco » ave\a provocato oggi a Francoforte un massiccio afflusso di \dlutd . mdebolendo ultenormente le posizioni del dollaro. della sterlin.i e del franco. dollaro ha toecato la quota minima di 3.96*6 marchi sul mercato hbero, dopo che la Banea centrale tedesca aveva cessato di acquistare a 3.9700 marchi.

A New York la * cor.sa al marco » ha provocato nel pome-riggio la sospensione delle transazioni. avendo le autoritA mo-netane cessato di fomire valuta tedesca-oecidentale per eer-care di circoscriverne 1'aumento. A a lo spettro della svalutarione della sterlina si profUa nuovamenta all'oriziont e del governo Wilson.

A PAGINA 4 AtTRK NOTIZII

OCGI la partecipazione » STATO molto appre*

zato, negli ambienti cnnflndustrtalt, tl discorso che il doltorbint, prestdente dcU'Asso-ctazione lumbarda uegll tn-duitriali, ha tcnuto merco-led\ unassembled annuals dell'asiaciaztone Noi non conosciamo tl dottornv lo abbiamo nif o una votta, a una con ferenza sin-dacale, e c: fece soprattut-to impretsione la sua fron-ts: non alta, volontarta e, se ct captte, dura. Una fronte anttsciopero dot-tor e lo Scelba del-la Confindustna, come U

r Costa ne e VOttavia-nt: tl primo ama la legge soprattutto se e repressive, il secondo si inchtna alsarto sommmistrato come cloroformxo. e tutti e due, quando parlano m pubblico degli cperai dicono: * la-voratori», ma giureremmo che in cata li chiamano: «(juella razta l\». e ta consorte aggiunge: tStanno anche troppo ben#».

sono di moda < padroni « aperti > U dottor

ha ampiamente parlato, giorno, del-la t partecipaskme , ma a un c*rt o pumto, $paventa-toai per ta $ua etetta an-dacia, ha awerttto eha « un dtalofo tul tama dalla

partecipazione potra esse-re aperto e condotto n modo costrutttivo solo se non verrk artinciosamente confuso con le istanze sa-larial i ». Sxamo dmantt a un genere di Unguaggio che non comprendiamo mai tnteramente bene, ma d pare di capire che d dottor

sulla partecipazio-ne sia assolutamente d'ac-cordo, alia condtzione che non ti si parli dt denarx. Operat, volete partectpare?

non fate com-phmentt. Come stanno i ragaazi7 Tempo mfame, vamo gia a meta maggio e fa ancora freddo Oh guarda, mi fa ptacere che a sia anche letpartectpi, che diamine, sia-mo qui apposta, ami odes-so facciamo una jotografla ncordo

ne strisciate lindie* e il pollice e mormorate: «Ci sarebbe poi quella faccenda dei talari...» U dottor i si fa gelido. Gran gentiluomo, come di-rtbbt non gli piace di parlare ne di donne ne di soldi. le domte $i afflda alia virtk, mantra per i denari c'« il tegreto bancario, che egli difenda come la patria.

Partaferacclt)

l nostro wviats , 8.

a montatura pol.r.esca per i fatti della Bussola e crollata in tnbunale giutii« haiioo assolto con formula plena 27 dei 4.' mtxitati e condannato a pern detentne supenon a doe anm solo quattro giovani Ad altr i undici sono state lnfhtt e pene infenon ad un anno, con U bencheio della condinonale, la immediata scarceranooe (per quelli che sono ancora in stato di fermo) e la non mennooe nel casellano {tiudiziario . AUa nchiesta di no^anta anm di carcwe com^essno formulata dalla pubblica accusa il tribu rwle ha risposto comminando poco piu di sedici anm di reclu-sione. Sono sempre troppi alk luce uelle nsullanze proee*sua h. ma in offm modo hanno il pregio di dimostrare in modo inequivocabile che la notte di Capodanno davanti alia Busao-)a l giovani non commisero gli atti vandahct e le \Toleoie dbe certa stampa e forze pofaticbe conservatnee attnbuirono Joro nel tentativo di nascondere le precise responsabilita della po-lizia sulla sparatoria in cui hi ferito Soriano Ceccantt.

E' anche vero pero che par qualcuno dei condannata non e ben chiaro il processo di logic* giundtca seguito dal tnbunale per tmnfere alia coodanna, tn specie per quegh imputati che si trovava'w in coodtzioni pro-oeasuah del tutto ideotiche a queue di proaciolti con formula piena Bisogna eomunque rico-noacerp al prestdente Anastasto

e at due fjudict a latere Brian e Nardone un natavate > bno a \m semenaa, che ha ricraeato quaai mat ate

Paolo GamlMtcia a

Page 2: MM n^P^P Ferri costrettodellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/V- CRONOLOGIA... · Nel momento in cui si annunciano esplosive novita per il giallo di Viareggio MECIANI SI

PAG. 10 / fatt i ne l m o n d o Parigi : nuov o tentativ o d i rilanci o del negoziat o a quattr o

IL FNL PROPONE UN PIANO DI PACE Coasift t if f dioc i punt i - important * quoll o ck t riguard a k quostion i militor i - Immodiat o oppoggi o dell a ROV a l pian o

Y . » S cratlc o cha »1 oppo* * ali a nominatio n di Humphrey , lo K O T I O ogotto , ali a Convenzlona di Chicago , ha annunciat o cha non lntand a pratlar a sarvlzi o mililara , motivand o la sua deci -sion * con una i obbiazion * di coacianz a t , II glovana , cha ha dlciolt o annl , itudi a ali a

M I Pro p School , nall a capital * f *d* ra l * .

Rivelazion i del settimanal e tedesc o Der Spiege l

HA

Tel Aviv non smentisce ibbastanza - Le armi avrebbero una polenza di venti chiioton ciascuna sarebbero al plutonio Nel libano continuano gli sconfri fra Iruppe

regolari e guerriglieri palestinesi - Un inviato di Nasser a Beirut . 8.

quotidiano The Gazette di , ar.ticipando una ri -

velazione del sottimanale tc-desco-occidontale Spiegel, uscito in edicola sucecssiva-mento, afforma cho e possiede giA cinque bombo «A» della potenza di venti chiioton, e sta per motternc a ptmto una sesta. o dolla Gazette e firmat o dal giorna-lista Peter , corrispondon-t e dalla Gcrmania occidonta-le- contenuio del servizio 6 stato piu tard i oonfermato dal l a uscita anticipata dollo Spie-gel in Gcrmania occidentale.

a scopcita dolla esistenza di bombo nuctor i israeliane »> stata fait a da un gruppo di gjornalist i dollo Spiegel, che hanno oondotto una inohiesta n base alio prim o indisore-

7-ioni, trapolato mosi fa. snl fatt o cho o wa in grndo di accumulare plutonio — pn>-dotto dal suo rcattopo di -mona — che potova esserc usato per la fabhricazione di bombe.

o la o dolla Gazette e dollo Spieoel. un portavoce del ministoro dogli

Esteri di Tol Aviv ha fatto una dichiarazione oho non smentisce abbastanza. i ha detto cho lo notizie pubblicato sono «tnosattr o senza alcnna aufcorevoiezza », o si e limi -t s to a rlpotor o oho Tsraolo < non c uno Stato nucleare », o non lnlende introdurr e nor prim o lo armi nuoleari no!

o Orionto . e dunquo rimprossio-

no oho lo rivola/ion i fatto dal sottimanalo todoscn o dalla Gazette abbiano un scrio fon-damonto. duo giornil i osser-vano anohc cho Tsraolo di-spone, por port a re lo armi mi olearl sugli obiottivi , di one eiabnmbardieri amorieani Sky-hawk A S, o disporra in se-guito doi piu modem!

a Gazette afforma cho dallo soorso fehhraio i sorvizi di siciirozzfl egiziani sono al corront o del possosso di bom-bo atomicho da parte di Tsrao lo. Tn seguito a questo fatto la avrobbo rhiesto armi nuoleari . cho lo avtvbbe rifiutato , rafforzando poro la propri a flott a nol e ditorranoo .

Tn sostanzn. o dollo

Ulbrich t al plenu m dell a SED

La sicurezz o europe o pud aprir e la strad a a rapport i con Bon n

. 8. a a t ica

Tedesca fa tutt o il possibile af-flncho * tramit o fa a del-la sicurozai ejropoa si possa giungere alia distonsionp che a-pra la via anoho alia normals

e dei rapport i fr a la T « la a FVdfral f Tcde aca». Quosto il o 1 duoono pronunctato dkil in -mo sogreteno del CC della . Walter Ulbrich t al rocente Ple-num del CC del partito .

a T - ha detto Ulbrich t — nan ha p<»to alcuna condizio-ne pr«giudizial« alia preparazio-pe e e di una confe-renza paneurope« per la sicurtz-za del continente cosi come e atata proposta a Budapest.

Parlando della pohtica del go-vern) tedesco occidental?, Ul-brich t ha nlevato che Bonn con i auoi discorsi circa una possi-bil e insiaunuione di rdarkm i di-plomatiche can la T cerca di t r a m in inganno l'opinione pub-bbca. Secondo Ulbrich t infatt i

vi e possibilita di colloquio m 1 fiooooacimento da part *

di Bonn di princip i intornaziona-li ftmndici cosi important ! quali il divioto rii agitro^sione. il di-victo di intorvonto, il rispctto doll'inviokibilit a torntorialc . nol-le relazmni tr a i due stati to-doschi.

Quanto aU'afferma7ione dt-1 cancolliero di Bonn, , secondo cm ouli uiolo im^lio -rar e < !o n^azioni itnvmo fra i due stati tcdeschi » Walter l'l -bncht ha detto: € ' assai O probabile che la lejlalizranonp e il w del partit o neonti-zista poAsa essero rilennt n nn contnbuto speciale alia causa del miglioramonto dei rapport i tr a i due stati todeseln >.

Ulbrich t si e detto per la col-laboraziotie con i lavoraton dol-la Germama occidontale e con le loro organizzaziom democrati-che. A tale proposito etch ha salutato la volonta degU atti-vwti del partit o socialdemocra-tk o e dolla ortfanizzazione < A-zione per il progresso democra-tico» di discutere con rap-preaentanh della T i pruici -pali problemi poliud.

Spicnel (lu-o oho . pro-o fi chilonrammi di plu-

tonio l'anno e stato in >ira-<ki di fnbhnearo soi l>oml»«\ od o il prim o paoso cho lo abbia fatt o son/a oompioro esplo-sioni sporimontali. Tn roalt.^ . la fabbricaziono di bomlio da venti chiioton non prosonta, alio >dalo «U'llo conoici'nzo. cc-oo.ssi\'o . T-;i rivclazio-no sombra dunquo attondihilo , ancho so nop si puo ossoro corti cho risponda ,T vcrita ,

i parto. A assai dub-bio clio il poss<\tso di bombo atomicho, so sarA conformato, n*issa dare a Tsraolo un van-t.ipaio nol conflitt o con pli Stati arabi. E* possibilo oho lo bombo siatw stato allostite o me's-.o da parte, por la ovon-tualit a c iv a dollo Stato di Tsiaolo fosso minac-ciata. a quosta evontualitn c una oos,i ben di\orsa dalla attualo situa/iono. ici cui Tsrao-lo. protagon'sta <li una agnros-

' artnata. oontimia a oo-ouparc torritor i non snoi.

. . «. prosidonto T ha in-

viato nol o i! pvoprn> con'-iillior o l,i [Xiltic. i osto-r,i . "-'1 , con un inearioo di modia/iono no] conflitt o fr a i puorrinhor i palestinosi o re part i dollo foiv< l'opolar i li -banosi loader tli .1/Yassor Arafat , e giuntn an oh'euli oj^ i a . »to\e --i e subito incor.trat o con l

.

o A Fdfh annuncia che ouujuo guorn^lior i sono

i uocisi da unita d o l l ' o v -cito , o fonti nnlitar i l i lxunsi , nltr i 4(1 guer-nsiior i sarcblvi-o stati arre-stati. \JC stosso fonti nog.mo

> di iiomin i di Al

* sul frout e l'altivit a dt>llo artijsliori o fr a lo duo spondo del Canalo di Suez Gh israoliani ammottodo la por-dit a di duo soldati, o affor -mano di a \ero abbattuto un elicottoro dolla .

Aorei israoliair sono pone-trat i oflgi nello spa/ io aereo giordano compiendo il secon-do attacco. in 24 ore. contro la nresuntn . A\ «« r i a Bir el .

Un nuovo violento attacco al prosidente Nasser o stato portat o oggi, in una intervi -sta, dal ministr o dcfjl i Esteri israeliano Eban. il quale ha detto che Nasser e troppo de-bole militarment e per far e la guerra e troppo debole poli-ticamente per far e la pace; pertanto egli sarebbe < il mag-gior ostacolo alia pac« nel

o Orient * ».

14k * t ^ l l l

Dal Mstr * ct>rritp«)Balf*it e PAKK;I , 8

a ". i«-tnanuta a'.le c<m-v e r a w ni eli Panjti — s«? no |»ir. lava etui insistwiza <iopo il ntor

> nolla capitak- fraricoso di 1/0 e Tho. o -14- dt'l U doleiwzi<aio di , e di N'»tu>«fi Tin . U f rosinm-sabile della tU-Uil-tf*** « '

c — e arrjva U nel torso della 16 «*lut a sotto forrr w di un < puno globale di i>aoe > in Uieci punti prev^itat o t tina da Tran Bu . cajx> del-la e <k't e 0dZit»-nale di libt-iaziune.

Seotaido l prim i apj>re/zamen-ti imparziali , si trat U di un pia-no che. pur avendo eontc t>as<- i punti gia proposti dal Front4* un anno e mezzo fa -ne .vctiza n e trupfi o anwrtcane e satelhli. iwes«i»ta ak-utii elorre-nJi e nuovi e i <iai riu.il i f*t-trebbe scaturiro un > <iel no((4>ziato di .

e di questi olernotiti nuovi ci Sembrano partieolannente im-portanti : il protoloma dclle * for-ze annate e ist.»l|,ite nol Vietnam del Sud » che. se-condo il o del Fronte. «iovrt4>be venire reitolato « esclu-sivamento tiall e due pail i -mit e ». il che a ammotte-re e una trattati -va tr a il Frtmte, i e n suite question! ossenzialmente militar i ed ossenzialmente viet-namite: il modo come condurrc i i politioi nel Vietnam del J una volta raftgiunt a revacuazione delle forze stra-niere e la pace: e qui il Fronte propone che nel penodo transito-no tra la pace e le libere ele-zioni c non venga permesso ad aloun partit o di imporr e A pro-pri o sistema politico alia popo azione i » e che formi un governo prowi^on o

di coali/l<me uiialo entrino i i di tutt i )lli strati

s<x'iah e di tutU' ie tondenzo i»o litictu - fasorevoli a|!a p,i«o e airit¥tiiici¥lon3 nazitmalo. i-om-presi toloit i ehe erano stati co-.stretti a riftariir o all'esU'io.

1 conipiti <iel o pn»vvi-sorio di coah/iono. fontlati sul-

a la clemocrazia < il o rcciproco. dtivroht^r o

os so re l soj{u<*irti : 1) -re l'applioazionv desb accordi sul ritir o ck'll e trupp e straniere; 2) realizzare una lar^ a unione delle forzo jwlitich e e reli«ioso del Vietrwun d»l sud: 3) istau-rar o le libort a democrat it-he (h-l>orta rii parola. di riutuont s di

. di manifesta/iono. di or|{anizz;ir e part it i pohtici, ecc.) e porr e fil e a unalsinsi rai>|)rr -vigli a contro thi abhia collan<» rvit o con una parte o con a nol cor.so della a di -sione americana; 4) risatianien-to economico e miulioramooto dolle condizioni di vita doi lavo-ratori : 5) ortfanizznzione di e)e-zioni h e domocraticho in tutt o il Vietnam del sud.

Sul piano doi principi . il pro-a presontato dal FN ri -

badisee che il Vietnam do! Sud « farA una pohtica estora di neu-bralit a o di |>ace, avra rapjiort i di boon vicinato con tutt i i paosi conflnanti o relazioni diploina-tiche con tutt i gli Stati. indipen-dentomente dal loro \ sul-la base dolla coosistcn/a pacili-ca >; che la e doi due Vu-tnam avverra « per via pacifica. sulla base di accordi tr a lo due zone, senza o straniere* : che nel cor.so doi nogoziati le due piirt i si motte-ranno d'accordo sullo statuto <)ol-la zona snulitarizzata, sullo nnv dalit a di circolazionc attraverso que.sta zona o si o a non avoro basi straniere sul propri o territorio ; che un nego-ziato particolar e tr a lo part i in teress,ite a la libora-zione dei prigionier i di guorra, lo nparazioni doi danni di guor-ra da parte degli Stati Uniti . e una soncglianza internazionale

e dolle trupp e straniere,

minstr o Xuan Thuy, caiv> dolla delogazione di , ha appoggiato e il piano globale del , dichia-rando cho « so gli Stati Unit i stv no d'accordo» su questi dioci punti , la pace sara ristabilit a c i'Amonca potrA usoiro da quosta guorra ingiusta e itnmoral o con una pieiva rostauraziono del suo l)restigio ».

Al momento m cm scriviamo lo prune rea/ioni amoricano o dei dcltgati saigonosi sono negati-\o. Certo. il pionn ( stato pre-sontato come un tutto. erne come (liinlcosa di nlolwlo. parterkl o dalla ntvessita deU'evaoua/iono immodiata di tutt e )c trupii e stra-niere di aggressione oil o su questo nunto ehe gli anioricani si dmnkstrano. come sempre, complet.imente 5ordi.

August o Pancald i

Collaborazion e

dell a FIAT

con IURSS

e l a Jugoslavi a 11 presidente della T Gio-

vanni Agnelli e stato ricevuto ion dal presidente della Jugo-slavia Tito. Agnelli si trova in .lugoslawa per colloiim ehe hanno come uggetto la eonclu siono di accordi T il raddop-dio della produzionc di modelli

T sul ; la «Cr\ena Zastava » produce attualmente 7n nn j«'!?. veiccli sll'snr.c rvi hcenza .

Una delogazione sovietica e attualmente in visita in a per discutere con la T le possibility di collaborazione nel campo dei motori navali. All'ini -zio si erano gia avolti a a colloqui sulla economicita dei motori navali diesel di oltr e 500 P e di turbin e a gas di oltr e 50.000 kilowatt . a T sta costruendo a Trieste, con Ananziamento statale, uno sta-Wbmento crte ai oocupera pr o prio di grand! motori.

ChMft e dal P»r\*m0nto o

Libere elezioni per la Grecia

, » T Parlamwitxi ounmeo ha votato wri una nvi -

luzume con la quale si o+uede al regime miliwtr e gr«oo di « abolire O le mi sure re-pressne e le l«"giTi speciali >. a risoluzione in vita anche l eolotinelli « ad indir e presto elezioni liber e in Greoia ».

So il regime clli-iic o rum mtidiftcber a la sua pohtica — a !a irn»zn»ne — l'assernblea considepwa ropportunit a < di fare i necesAan jxissi p*«r la n-visione o addinttur a la sospen-sione ) di e al o Qimuno firmat o tiall a Orm-ia ».

> e stato \otato da tutt i J deputatl one rapproswiUno i v i paesi della Com unit." eoonnmica ounm*'^ . l voto si s*>no astenuti i deputati golhsti Second*i il jiortavoce del gruppo golhsta, Gahnel . l.i nsoluzione C4>sti-tuirebbe «una inU«rforenza negli affari interni di un paese stranioro ».

Conf»r«nx a »urop« a

La Svezia accoglie hniziativa finnica

. 8 o svedese \\n a t o l t o v am«ite

la protx>sta a a di prumuovfr o la txm/4'r4wiz-i i sulla sicurezza 4>uropea ad -ki . o ha dichiarato i il prim o mini-Ar o

r nsi>»»d«ido al mofwjranckun :nvwto dal gwemo finlandese a tutt i i paesi intexessa-ti cijmprosi Stati Unit i c il Canada, i q'lal i pure dtnTebbero parteoipare a a corrferenza paneuropea m forza dc«)le relazioni stabihte 0**1 i p;iesi a ocoidentjle.

i sera intanto a i v stato revt noto il to^to 'iol momoranfitun. capo del dipartiment o nolitiot i del ministoro detfli i firinico . . ilhistrand o la pi^blicazionc dolla nota ha preei^at/) che il o ntiono di e rorganizAi/nm c della conferefiza de*>ba .so-ifinr o tr e fa.si. di cui la prima, doi i tjilaterali . e m corso. s»illa base anpuiito della nota inviata i .

Francia : 22 giorn i dall e elezion i presidenzial i

Sfavorevol e a Pompido u un sondaggi o del«Figar o

In caso di ballottaggio con Poher il candidate, gollista potrebbe avere la peggio - Defferre sarebbe disposto a rinunciare in favore di Mendes France

»

l Bostro corrispovdente .

A ventiduo giorni dalle ele-zioni presulen/iali. la Fiancia o riperenrsa dalla fehbre del s(>n-daggi che aveva earatterizzato — con m del resto con-fermatc dal vnto del 27 april e — tutt o il poriodo preeislente il re-ferendum.

(./no di ((iiesti simd.intfi ci vie-no statnattina dal che. cnllocando la propri a mchiesta demoscopica in una sfera del tutt o ipotetiea (Poller infatt i non e ancora candidato) presen ta queste prevision!: 42'?- dei voti a Pompidou. .'}5'o a Poher,

11% a , 10% a s e 2% a . So il giugno la Francia votasse in questo modo. vi sarebbe dunque bal-

o al secondo turn o tr a Pompidou e Poher,

Ora. tenuto conto, come di-covamo piu sopra. che Poher non ha ancora prcscntato la propri a candidatura (e i suoi amici affcrmano che non lo Ta-rebhe, i n ogm caso, prim a di luntvl i prossimo). che una can-didatur a di Poher sconvolge-robli e probabilmente e sehieramento di candidal) ma iseritti . costringondo e al ritiro , il sondaggio e interes-sante per due motivi : prim a di

Scambi di messaggi con la RDT e la Cecoslovacchia

OGGI IN URSS SI CELEBRA IL 24 DELLA VITTORIA

l nostro corritpondente . 8.

Si celebra diimani . n forma di festa nazionale, il ventiquat-trcsimo anniversnrio della fine vittonosa della guerra antinazista. Come vuole la tradizione. alia vigili a della ricorronz a la stampa nspita scrilt i di alcuni dei niacgiori protagonisti del conflitt o e <lei pu'i aid rt>s.p<ms;il>ili attuali dollo forze annate montre uno scamhio di nic.ssaggi si 6 npetuto fr a i dingenti sovietici, ceco-slovacchi o della T in quanto la caduta della (Jormania coin-cise con la liborazione di Praga.

Sulle f a » di stasora e uscito un lungo articnl o del capo di stato maggiore delle forze armate marosciallo . Zakharov che e centrnto a del rafforzamento mihtar e del si-stema socialista anli etTetti dello scontro e e politico a luello mondiale fr a nvoluzione e imperialismo. h esprimo un giudi/i o duro sulle tendenze mihtaristjch e o il quale ha modificato la forma ma non rinunciat o alia sostanza dei piani per far arret rar e i conrini del campo socialista (cita in proposito il caso della Cecoslovacchia ove < si d trattat o di un tentativo di rivedere i confini europei creatisi a seguito della storica vittori a sulla Germama hitlcrian a » secondo un'aggiornata variantc atlan-stiea della nazistica t g nach Osten >).

giornale pubbhea anche un articolo del presidente do) go-\erno federale cecoslovacco Ccrnik che offr c un quadra e della sitiiazione pohtica ed oennomica del paese e ribadisce i v.n-coli di collaborazione e di alleanza con l'Umonc Sovietica c gli altr i Stati sociahsti.

a. g.

Arrestato a Taskent

Tex generale sovietico

Grigoryenko

, 8 Secondo un dispaccio della

agonzia A.P 1'ex generale del-1'Esercito pyotr Grigoryenko. pia in passato resosi not<> per le sue manifestaztoni di dls-senso, o .statu arrestato ior i a Taskent e demmciatn por dif-famaziono della Uniono So-vietica. Secondo lo stesso di spaccio, l ex senerale si tr o vava a Taskent per protesta r e contro il prooesso ad un gruppo di tarta n della Cri -mea che rivondicherebbero un lor o n ton i o noila penisola. A

a duo giomalisti ;unen-cani avrebbero assist i to ad una perquisizione effettuata dalla polizia negli appartamenti di quattr o amici all'ex generale,

Grigoryenk o era stato degra-dato ed allontanato dall'Acca-uemia militar e Fninze nel '61 in seguito alia compllaztone di una '(letter a aperta » con-tr o tutt e le misure che egli diceva costituir e delle « restri -rion l delle Uberta politich e ».

a allora egli aveva preso par-t e a diverse manlfestazioni di dissenso pronunoiando dJscor. si contro quella che egli d«-finiv a « la parziale rlabilitazio -ne di Stalin prot«stando con-tr o i processi l « Sinia-wakl a Qalwultow-Ohlnsburg.

Elevato od ambasciata il consolato della RDT

in Cambogia

tutt o percho assogna a Poher il dei voti jirim a ancora che

questi sia sresn in campo. n secondo lungo percho riversa su Pompidou " soltanto » il 42% dei suffragi. Quosta percentualc o certamenlc rilevante, ma non o sufficienle ad assiourargli la vittori a al secondo turn o se. entrato in li/za i! centrista Poher questi potosse contaro non soltanto sui voti del centro dei radieali o dei sooialdcmoera-t:ci , ma anche su quclli delle rcstanti Tra/ioni della sinistra non comunista.

A questo punto sorgo 1'inter-rogativo riguardant e i milioni di voti che inovitabilmente an-flrannn , al prim o turno. al can-didato del Partit o comunista franceso Jacques .

Tn caso di ballottaggio tr a Pompidou o Poher. cosa fari i il Partit o comunista francese?

o fori sera da decino di ascoltatori su qursto proble-ma. Georces , membro dell'uffici o politico, ha risposto ai microfnni di * Europa lfno»: * Von o possibile scecliere tr a la poste o il colera. o abbia-mo detto e ripetut o in altr e occflsioni. poi Poher non o ancora candidato. n dun quo alio candidature attuali . Tprim o o vi sara un solo candidato alio elo7ioni prosid'.-n-ziali cho avra un prngramma realmente \\n\a a soddisfnre i intoressi della maggioranza del popolo frnnccse. problemi po sti alia Francia pntrnnnn rssere n'solti soltanto con o del-le forze operaio o domocrati-cho >.

socialist!' intanto sembrano ahbo7zare una nunva mnnmrn : il rilanci o di Pierre s France, che a\eva nordiit n i| propri o sogcio di deputato alto elo/ioni legislative d o l l ' anno scorso e clio d'allor a sombrava fagliato fnori dalla vita poll tica franeeve s Franco ha avuto oi»i»i un colloniji n fil me/z'ora eor. Poller, snlloeitato da (|iiost'iiltim o

August o Pancald i

, 8 a a democratica

tedesca olevera il suo conf:> lato generale in Cambogia al rango di ambasciata. n que-sto modo la Cambogia. do po lTrak . noonosce ufficial -niento ancho sul piano diplo-mat ioo la . o dell'aooordo ruggiunt o fr adue paosi e stato dato oggi contoniporanearnenfe a Berli -no e a Phnom Pen. a di notizie N ha cosi coniu-nicato la dec is ions «Animat i dal desiderio di rafforzar e ul-reriorment e 1 legami di ami-cizia fr a la T (uno dei pri -mi Stati che ha riconosciuto senza restrizioni l'integrit a ter r i tor ia l della Cambogia) e i l o di Cambogia, i due govern) hannn rlecif o d: c\c-vare al rango di ambasciata la rappresentanza della T a Phnom Pen». prim i rap-port i dtrett i fr a 1 du« Stati vennero ntabilit i nel 1962 quan-do la T aprl nella capita-le camboglana un consolato generale.

o nella Capitale del-l'lrak , Bagdad, la delegazione della , guidata dal mini -str o degli esterl Ott o Win-zer, ha continuato anche oggi i suoi colloqui po l i t i d dopo es-sere stata noevuta ierl dal pre* aldenta della .

e GIAN CARLO PAJETTA

Condiretton MAURIZIO FERRARA

* O E e responsabilf

Alessandro Curzi

o al n. 24.) del o Stampa del Tribunal e di -ma - ' autoriz;azi«-ne a giornale. murale n. 4,V)5

E E: 00135 -

it»ii w . Via dei Tauri m 19 -Tolofuni rentralln u : 1

> 4y.")0:i;>3 5 4l»S1251 W312i>2 4»f>1253 4 49512S5 - " (versamento »u| c/c posmle n. 3/s5,U lntratat o a: Amrni -nistiaziorve do l'Uuil a viale Fulvi o l TS - 20101) -nol; Abbonamento sosterutore lir p 30 0W - 7 numeri (con il luiiedl) . annuo irt.i.io , seme-sir.iU- v> -150, u imc-uii ale 4.yoO . h numeri. annuo 15 fioo, seiue-strale 8 100, trimestral e 4 200 . .'» numeri (senza it lvinoti i e senza la domenica) ; annuo

i , B< niostrak- ti 750, tnme-itral e 5:100 . F.st«ro : 7 nu-int'ii , annuo 29 700. semestralc

0 . 6 numeri : annuo 25 700, e l . u w - -

: annuo ti.OOO, »emo-strale 3 100 . o : annuo 10 000. semestrale 5 100Nl'OVE : annuo 7 000. st-mi'Str .< liOO - Esltrr u : annuo 10 , scm 5 100 - 1 + E Nl OVE + : 7 nu-meri annuo 29 600. 6 numeri annuo 27.200 - A +

A : annuo 9 000 - : Concm. ?icr.ar! 3 «c!u*lv a G." (So-cieti per la Fubbllcit l tn -lia) a Piazza S. o n a n. 26 e sue sue-

curaalt n a - T>1. 688 541 2 - 3 . 4 - 5 . Tariff e (mil -limetr o colonna) Commercla-le: Cinema 2S0: -cale . 300; Piihbllcit a no-dazional* o di Cronaca: te-rlal l 290: festivi . 300. Nacrologia ; Partecipazione

. O + 100; e

. 190 + 300; rinanzlari a Bancht V. SoO: U . 390

Stab. o GATS 001W' a - Vi a <$*t Taurln l a\ »>

rUl l i ta i / v«n«rdi 9 mowo 1969 l a ^ ^ ^ ^ ^ i ^ ^ ^ ^ ™ i * i — ^ ^ » ^ ^ a ^ » ^ » ^ ^ a ^ ^ a ^ 11 — — — — m

DALL A l a PAGINA Ferr i

cune convergenze verincate-si tr a e i no e i neg-li uJtuni Comitat i centra-h. Va da se, d'altr a parte, che la pre* * d'att o del la spaccatura a maggioran-m del 52 per cento provo-chera roazioni v io lent* e con-trnmanovre diffk-ilmorrt e proved ibili .

o o aveva proan-nunciato 1'^ocordo con -t-in i ion matt ina , facendo diffondor o una propri a in-torvist a a Tempu illu^tmto.

o del Con.si-g l i o dotini.-vce come « wocos-viirw i una « nuova maggio-ranza : per quanto lo riguar -da. inoltre . o-icludo «yiunziune di tiowttii e yrnp -jn di destra o di sinistra ».

i sora. noi l s nun inn e dol-la corrente demart in iana. i punt i di una « nuova mag-gioranza sono stati indicat i da Bortold i nwlla r f la / ion o di

o o al l 'ul t im o con-gresso, le cui posizioni sono in massiwa parte » recepi-

t e da .

DHffZrONE PCI a -d t .l p c i — n fo r isce un co-mumcato — si o riunit a nei giorn i 7 o 8 maggio cd ha d iscusso dol la s i tuazione in-ternazionalo ed intern a sul-la base di due relazioni doi compagni o e Ber l in -

u e r -a e ha esami-

nato in part icolar e i pro-b lemi rolat iv i al io e lezioni reg ional! ed amminist rat i -ve. a e del PCr i t ien e che l 'elezione dei Consig rogionali e i l rin -novo dei consigli comunali e provincial ! nel l 'aut i inn o 1969 cost itu i sea un indc-rogabi l o impegno por i l raf -forzamento e lo sv i luppo de l la democrazia. Essa in-vit a perc io i grupp i parla-mentar i comunis ti e tu t t o i l part i t o ad un ' immediat a aziono por imporr e il ri -spct to di talo scadenza. con-tr o qual.sia.si tentat ivo del governo di provocarne i l r inv io .

a e ha dec iso di convocarc i l C C. e la C.C.C. por i giorn i 19-21 magg io con i l soguento or-d in e del g iorno: 1) * Posi-z ione ed iniziat iv o del PCper lo sv i luppo del la lott a ant imperial is t ica c per l'u -nit a del mov imento oporaio internazionalc » ( re lator e i l scgretar io del Part i to . com-pagno . 2) Varie .

LAVORI PARLAMENTARI problcm a sol levato dnll a -rezione doi PC circa lo -gioni locca da v ic ino anche il calendnrio dei lavori par-laniontari . i al ia Camera e s la to mgg iun to un accordo por il moso in corso: il 23 dovrobho concl i idcrsi il di-batt i t o sul codice di proce-dur a ponalo, montr o por i l 27 o 28 e stata fi.ssata la di-scussiono sul la .compagno Barca, vice-prosi-donte del grupp o del , ha dichiarat o di avere fat t o presente Pcsigonza che i lavori O oryatiizzati in tempo in mnilo <lu qaravtire d i e ci sumo rmrii s ine di e per (iiie.sttoni di e.s'tre-mo vitcrcssc ».

«Abbiamo a questo propo-si to indicato — ha sog-git int o — duo precise prio -rita : la leggo por il di-vorzi o o la legge tinanziari a rcgionalo. A proposi to di quost 'u l t ima , abbiamo riba -d i t o la nostra volonta di ve-dere r ispettate le scadenze

i c pol i t ich e per lo olozioni amministra -t iv e e regionali in autunno.

e dol la legge finanziaria reg ionple deve garant ir o cho non vi s iano ulterior i r invi i noJJ'attua-z iono dogli ord inamenti re-gional i . Su questo punto — ha concluso a — chia-moromo tutt o le forze po-l i t ich e — alcttno dol le qua-li gia acconnano a una pos-s ib i l e separa7ione tr a ele-zioni animini.strativ e ed e-lezioni regionali — a pro-mmciarsi o ad assumcro le lor o responsahi l i ta di fron -t e al paoso ».

e alia Ca-NELLA DC nii l lucci n si ruiniv a la e ziono dolla , i fanfania-m procisavano la propri a li -noa congrossuale nol cor.so di una r iumon o introdott a <ia una relat ione del mini -str o Fori a n i. " impost a zio-ne dolla corront o non si di-seosta da quel la doi discor-so di Fanfani a . fon-to di tanle pnlcmiche. For-lanl ha detto. r isponden-do al lc s(»llocit37if»ni del la sinistr a del partito , che i fanfaniani vogl iono una nuo-va maggioranza. ma cho non vogl iono oscludorne « tuUe le forze di tradizione rioro-tea »; la hnea di demarca-zione provocata da un di-vorso sehieramento di for -70 dovTcbbo passare in me7-70 alio corront i « e in pmnn luogo in niczo alia caahzia-tie dei dorotei*. Al i a sinistra dc si r infacci a una near-rente tentazione illiiministi-ca » cho spesso l'« nppapo dett oppos i t ions » e che la port a a compiPre un t ten-tativo acerbo » verso la sini-stra. a . secondo Forla-ni , in questi anni ha sofTer-to essenzia lmente di duo « schematuimi »: quel lo doi « poterp imgico della formu-la » ( r i fer iment o a o e al centro5inistra) e quel lo del « potere magieo della produttirita e della effieien-za del siatema economico » (Co lombo),

Circa la pototica eatera,

Forlan i ha detto che l ' l tali a dovrebbe rappresentare « la costanta e la forza della ra-gione in un mondo dimso tn blocchi contrapposti »: « cre-diamo — ha sogg iunto — che eswtano le condthoni per una nuova concezione dell'aUeanza atlantiea, per una sua funzione piu aper-ta e piu poJifica, che si m»o-va con dectsione verso le possibilita di un serio dialo-go e di un conrrpt o negozia-to tra e Orest; un dialo-go multilateral cui prenda-no parte occidenia-le. quella orrentale. i pae*i neutrah o impeunat i, gli fSA e ».

n base a una relazio-n* Ai Arnaud . la e dc ha eominc ia to una discussion*. che avra ter. inn e oggi, sugli ei-ti locali. Alcun i dorotei e sceJbiani fAndreott i , Truzzi ) hanno ch iesto p rowed imen tt cont r o i dir igent i dc di -venna e Pistoia per le soiu-zioni ehe hanno accottato per le ammini>trazion i loca-li Con ossi ha polemizzato

t Cattin .

Bussol a «ii camera di consigns. T'. nt o pnncip.ile di quosta senten-7a risi4xle probabilmente nel fat-t«» ehe le imputaziom sono sta-te esaminato una ad una. le p4»-sizioni \aliital o individualm4>n-te nfuggendo dagli « affastolla-inenti * ereati dall'acrusa cha non aveva trovato di m clu> nfarsl ad un ben stran« concetto giuridico : sono colpa-voli perche erano preseirti sul luogo i incidenti.

a esamituamo piu dottaglta-tamonte il dispositivo dolla se«v tonza. Tl tribunal e ha condan-nato a due anni e quattr o ma-si di recliisione Carlo -co. Yinccnzu , o Volpi e o i porch* ritenut i colpovoli di rosistonza aggravata. adunata sotlr/iosn p ririut o di ottofnf>orar o a'l'ordin " «li soioglimento. prim i tre. oh» st»no ancora in stato di deten-ziono. rimarrann o in carcore. il quarto era stato mosso n«t corso dell'islruttori a in libort a provvlsonn. a Teresa Pa vanollo. Fiorella Farinolli . O sare i o a i sono stati coitdannati a undioi mosi di a dotontiva sempre nor gli stessi reati. ma con le attenuanti genericho.

C o poi un gruppo di sette gio< ani. \ntonio . o b^rt o . o . Elmo (iiarolli , Enrico Borotti . (Jiowinna i e a no Santoni i quali sono stati condannati a quattr o most di arresti per radunata sediziosa c non ottomporanza o di scioglimcnto. Ai soi mino ronni , Pioro Cappi*. o a tossa. Cajmclo Pisano. Giovan-ni i . o i e Vera Ciangherotti o stato conccsso il perdono fiiudiziano. Seguono nel di^positiv o della sentenza c assoluzioni.

, Pisano. o e i a son<) stati prosoiolti

dai n*ati di blooco strada le e dannoggiamento per non a\ore eon7mes.so il fatto: GiarolJ) dai reati di rosistonza, losioni e dannoggiamento dolle auto della poli/i a T insufficienza di prove e dai reati di blocco stradalc e dannoggiamento ai damn del comune di Camaiore. por non avere comme.ssi il fatto; Be-rotti , Brigli a e i dai reati di blocco stradalc e dantieggia-mento per non avere oommesso il fatto; Paolo Bacciola, -ciano Bechini, a Colo-gnoli. o e , Fau-sto Fal-^tti . Antonio Cliola/-/.,

o . Giuseppe -, i Sesti, o Vi-

sual i, o . Carlo liorti , tiild o Berti e Giuseppe -metti dai reati contrawenzio-nali per insufficienza di prove e dagli altr i reati lo--o conte stati por non avere comiriesso il fatto. e il tribunal e ha assolto Stefano Cetfhi. o Talini . o Ambrosini . -chel e Graziam. o . Antonio Belli e Franco Bonanno da tutt i i reati loro ascntti per non avere commo^so il fatto.

gnuiici hanno poi ordinato la sospensione deU'eseouziene dollo pone inflitt o a Pavanello. Farinelli . Nlonconi, Fkirri . -roso. Giarelh, Beretti .

, i e Santom e la non n>enzione dolle condanno nol certifioato del casellano gimiiziano. Gli ordmi di scar-cora/.iono sono i preparati quosta sora stossa o apnena ospletate lo formalit a di nto gli imputat i ancora in st.ato di arrosto (eoeetto i tr e condan-nati alio pono piu jrravi ) sa-ranno nme^i in liberty , fia ranno ad atterxlorl i continaia di giovani. amici. parenti che oj:ji i c-omivano a do'.la Cor to d' \ssise e il C-ortil c Car-rara . F. ci ?nranno anctio molti d<'£!!i avvooati. l'anziano Gio-vanni Sorbi. accanto ad Ar-naldo , Albert o Cherico-in. Goisti. rbe ai>biamo visto dooo la lottirr a dolla sentonrji piangero abbraoriando i g^w»ni imputati .

Torin o

Condannat i 3 obiettori : un o per la sest a volt a

TORIN'O. I e obiotton di cosoienaa

sono -tati i sta inane dal tr.bvinal e militar e e c^ndan tint i ontrambi ad un m»'^ d:

J cai\orc. Pier Carlo . di , i'< anni. e il o<iotanoo A!do

Fenvro si o-ano ritiutat i di m-dossarc la divisa ix'rcru' ' -n.:n>onto militare e contrano ai ioro principi .

. a Torino, o stato pno-cessato un altr o obiett^r e di co-scienza, Cnuiiano Caleffi, di \en-tisei anni. testinwno di Gtxxva. i4ic, al suo sesto prooesso. ha Via sinntato .39 mesi d; carccrc giudioi milita n lo hanno con

dannato ans-<»ra a soi mesi e vwt i giorni di carcore.

Sta mane, al (ermine del pro ees-*o c"^ ™ a e P'errero. circa 300 giovani appartenenti al * Corpo europeo della pace > o loro simpatizaanti hanno orga-ni/.zato un oorteo di per ]e vie cittadine.


Top Related