+ All Categories
Transcript
Page 1: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

MAPPA CONCETTUALEMODULO SULL’INFERNO DANTESCO

CONTESTO STORICOOPERE

COMMEDIALA STRUTTURA DEL MONDO DANTESCO

INFERNO PURGATORIO PARADISO

LA SELVA OSCURA(TERZINA DANTESCA)

LA PORTA DELL’INFERNO(RIFLESSIONE SULLA LINGUA)

Page 2: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

IL CONTESTO STORICO

• Violenti contrasti tra PAPATO,IMPERO E COMUNI

• Perenne lotta tra GUELFI e GHIBELLINI

• DANTE guelfo bianco

Page 3: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

OPERE

• Rime

• Vita Nuova (1293-1295)

• Convivio (1304-1307)

• De vulgari eloquentia (1303-1304)

• Commedia (dal 1300)

• Monarchia

• Epistole

• Egloghe

• Questio de aqua et terra

• Fiore

• Detto d’Amore

Page 4: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

LA STRUTTURA DEL COSMO DANTESCO

• TEORIA GEOCENTRICA (TOLOMEO)

• TEORIA ELIOCENTRICA (COPERNICO)

• LEGGE DEL CONTRAPPASSO

• 3 cantiche di 33canticiascuna ad eccezionedell’Inferno(34). Totale 100canti.

Page 5: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

LA STRUTTRA DELL’INFERNO

• Imbuto costituito da gironi• Alto e Basso inferno• Alto: incontinenti• Basso: violenti

fraudolentitraditori

Page 6: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

LA STRUTTURA DEL PURGATORIO

• La montagna del Purgatorio è simmetrica alla voragine infernale• ANTIPURGATORIO: sosta dei NEGLIGENTI• 7 cornici – 7 vizi capitali(superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola, lussuria)• I sorveglianti sono gli ANGELI DELLE VIRTU’

Page 7: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

LA STRUTTURA DEL PARADISO

• Diviso in 9 cieli

• La sede divina è l’Empireo

• Nell’Empireo si trova la candida rosa(anfiteatro dove risiedono i Beati in contemplazione di Dio)

Page 8: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

La selva oscura (canto I,vv.1-12)

Nel mezzo del cammin di nostra vita A

mi ritrovai per una selva oscura B

3 che la dritta via era smarrita. A

Ah quanto a dir qual era è cosa dura B

esta selva selvaggia e aspra e forte C

6 che nel pensier rinova la paura! B

Tant’è amara che poco è più morte; C

ma per trattar del ben ch’io vi trovai, D

9 dirò dell’altre cose ch’i’ v’ho scorte. C

Io non so ben ridir com’io v’entrai, D

Tant’era pien di sonno a quel punto E

12 che la verace via abbandonai. D

[…]

TERZINA DANTESCA (strofa di tre versi

endecasillabi)• Rima incatenata• Verso: endecasillabo ( 11 sillabe con accento principale sulla decima sillaba ) es.:Nel/mez/zo/del/cam/min/di/nos/tra/vi/ta

mi/ri/tro/vai/per/u/na/sel/vaos/cu/ra

che/la/drit/ta/vi/a/e/ra/smar/ri/ta• ALLEGORIA

La Divina Commedia in DVD; voce: Marco Balzarotti,Claudio Beccari, Claudio Moneta, De Agostini, Novara2004.

Page 9: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

LA PORTA DELL’INFERNO (Canto III,vv.1-12)

PER ME SI VA NE LA CITTÀ DOLENTE RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PER ME SI VA NE L’ETTERNO DOLORE, -Figure retoriche: ANAFORA

3 PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. -Cambiamenti di vocali: ogne

-Troncamenti: fuor, lor.

GIUSTIZIA MOSSE IL MIO ALTO FATTORE: -Elisioni: e’l, ch’intrate, vid’io, per ch’io,

FECEMI LA DIVINA POTESTATE, m’è.

6 LA SOMMA SAPIENZA E’L PRIMO AMORE. -Separazione della preposizione dall’articolo

ne la,ne l’etterno

DINANZI A ME NON FUOR COSE CREATE -Latinismi o parole cadute in disuso: per me

SE NON ETTERNE, E IO ETTERNO DURO. fattore, potestate.

9 LASCIATE OGNE SPERANZA, VOI CH’INTRATE.

Queste parole di colore oscuro

vid’io scritte al sommo d’una porta;

12 per ch’io:” Maestro, il senso lor m’è duro”.

[…]

La Divina Commedia in DVD; voce: Marco Balzarotti,Claudio Beccari, Claudio Moneta, De Agostini, Novara2004.

Page 10: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

Inferno, canto III, vv. 19-30

E poi che la sua mano a la mia puose

con lieto volto, ond’io mi confortai,

21 mi mise dentro a le segrete cose.

Quivi sospiri, pianti e alti guai

risonavan per l’aere sanza stelle,

24 per ch’io al cominciar ne lagrimai.

Diverse lingue, orribili favelle,

parole di dolore, accenti d’ira,

27 voci alte e fioche, e suon di man con elle

facevano un tumulto, il qual s’aggira

sempre in quell’aura sanza tempo tinta,

30 come la rena quando turbo spira.

[…]

- FIGURE RETORICHE:

- CLIMAX ASCENDENTE vv.22 e 25-27

Page 11: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

S.Dalì: Caronte e l’attraversamento dell’Acheronte S.Dalì: Cerbero

Page 12: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

Giuseppe Frascheri, Dante e Virgilio incontrano

Paolo e Francesca, 1846, olio su tela, Civica

Galleria d'Arte Moderna Savona.

Gustave Dorè: Paolo e Francesca all’inferno.

Page 13: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

Gustave Dorè: Il conte Ugolino mangia il cranio del suo nemico.

Gustave Dorè: Il Conte Ugolino nelle carceri pisane.

Page 14: MODULO SULL’INFERNO DANTESCO€¦ · 3 che la dritta via era smarrita. A Ah quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C 6 che nel pensier rinova

Lucifero (Inferno XXXIV). Miniatura diGiglielmo Giraldi di Ferrara, XV sec.Biblioteca Apostolica Vaticana,Città delVaticano.

S.Dalì: Lucifero


Top Related