+ All Categories
Transcript
  • R.M. De Miccolis Angelini, C. Rotolo, S. Pollastro,

    A. Santomauro, M. Masiello, F. Faretra

    Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata

    Muffa grigia: stato della resistenza ai fungicidi su vite e fragola

  • � Agente causale della muffa grigia� Elevata variabilità genetica � Alto rischio di acquisizione di resistenza

    (FRAC)

    Botryotinia fuckeliana(Botrytis cinerea)

  • FungicidiRespirazione fluazinam, SDHI (boscalid), QoIs

    Trasduzione del segnale

    dicarbossimidi (iprodione, procymidone, vinclozolin), fenilpirroli (fludioxonil)

    Sintesi di amminoacidi e proteine

    anilinopirimidine (pyrimethanil, mepanipyrim, cyprodinil)

    Mitosi e divisione cellulare

    benzimidazoli (carbendazim, methyl-thyophanate)N-fenilcabammati (diethofencarb)

    Biosintesi degli steroli

    DMI, hydroxyanilides (fenhexamid)

    Multisito thiram, dichlofluanid, tolylfluanid, folpet

  • Rischio di resistenza

    FungicidiFRAC – resistenza

    Rischio Segnalazioni

    Benzimidazoli AltoVite, Leguminose,

    Floricole

    Dicarbossimidi Medio-AltoCucurbitacee, Vite Fragola, Floricole

    Dichlofluanide Basso Cucurbitacee

    Anilinopirimidine Medio Vite, Floricole

    Fenilpirroli (fludioxonil) Basso-Medio Vite

    Idrossianilidi (fenhexamid) Basso-Medio Vite

    Fungicidi SDHI (boscalid) Medio-Alto Vite, Fragola

  • Strategie antiresistenza

    �Alternanza e/o impiego di miscele di composti aventi differente

    meccanismo di azione

    �Rispetto delle limitazioni all’impiego (FRAC, etichetta,

    disciplinari regionali)

    �Incompatibilità con le richieste della Grande Distribuzione

    Organizzata (GDO) che limita il numero complessivo di residui

    (3-5) nei prodotti ortofrutticoli

  • Pre-chiusura grappolo

    Invaiatura Maturazione

    Strategie di protezione su uva da tavola

    1-5 applicazioni

  • Fioritura7-4 giorni prima della

    raccolta

    Strategie di protezione su fragola

    fino a 7 applicazioni

  • 2

    20

    4

    Vigneti e campi di fragola (numero e localizzazione)

    8

  • Monitoraggio

    � Campionamento di frutti infetti� Raccolta conidi�Distribuzione su substrato addizionato di fungicida a concentrazioni discriminanti fenotipi resistenti e sensibili

  • %

    Vigneti Campi di fragola

    Resistenza a Benzimidazoli

  • %

    Vigneti Campi di fragola

    Resistenza a Dicarbossimidi

  • %

    Vigneti Campi di fragola

    Resistenza ad Anilinopirimidine

    2008 2009

  • %Resistenza ad Anilinopirimidine

    Vigneti

    2010

  • y = 23,511x

    R2 = 0,8944

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    0 1 2 3 4Numero di applicazioni con anilinopirimidine

    Numero di applicazioni /percentuale di conidi resistenti ad anilinopirimidine

    Con

    idi r

    esis

    tent

    i (%

    )

  • %

    Vigneti Campi di fragola

    Resistenza a Fludioxonyl

    2008 2009

  • %

    Vigneti

    Resistenza a Fludioxonyl

    2010

  • %

    Vigneti Campi di fragola

    Resistenza a Fenhexamid

    2008 2009

  • %

    Vigneti

    Resistenza a Fenhexamid

    2010

  • %

    Vigneti Campi di fragola

    Resistenza a Boscalid

    2008 2009

  • %

    Vigneti

    Resistenza a Boscalid

    2010

  • Resistenza multiplaVite

    Fragola

    230 isolati

    431 isolati

    14%

    21%

    42%

    10%

    13% 0%

    1-fungicide R

    2-fungicides R

    3-fungicides R

    4-fungicides R

    5-fungicides R

    6-fungicides R

    22%

    10%

    16%25%

    25%2%

  • Conclusioni

    �La resistenza a fungicidi è frequente (fino al 90%) nella

    maggior parte delle popolazioni del fungo monitorate

    �Prime segnalazioni di resistenza a fenilpirroli, fenhexamid e

    boscalid in Italia

    �Elevata frequenza di resistenza multipla a due o più fungicidi

    con differente meccanismo di azione

    Cruciale l’adozione di strategie antiresistenza per evitare di

    ritrovarsi in futuro nella impossibilità di proteggere

    adeguatamente le colture

    Confronto con la GDO


Top Related