+ All Categories
Transcript

suU'Unita un articolo di Togtiatti: prospettiva di oggi 99 Quotidiano Spedizione in abbonamento poitale

Un antocarro carico di dinamite esplode nel centro di una citta-dina americana. Ott o mort i

n oltava pagina le informazioni ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIAN O

AUMENTATE LA DfFFUSfONE!

ANNO XXXV NUOVA E - N. 219 SABATO 8 AGOSTO 1959 Una copia . 30 - Arretrat a il doppio

o o

« c o m i t a to pe lo svi-l uppo dcl la occt tpaz ione e del o » o dal

. , nel suo -e o al ,

ha o e che sono e una i nd iea / i one

di sconf i t la e un espl ic i to o alia necessi ta di e .

11 comi ta to doveva -e o del famo.so

« schema Vai ioui » nei -mi o anni della sua a p p l i c a / i o ne e e un qua-

o del le . o h.i cons ta ta to che in questi

o anni il o na-/ i ona le £ o .secondo le i fatte (poco p iu del 5 pe cento a l l 'anno) e che ancl ic la h i lanc ia dei pa-ganienti si £, comple.ssiva-inei i te, a in modo

e al . a c io non ])ii o e o come fatto a se .stante. Lo sv i luppo del o e l 'cqui-

o del la a h i lanc ia dei pagamcn li o do-vuto e in funzioi ic del lo sv i l uppo del la occt tpaz ione e del la a t tenuaz ione del d i-

o a d e Slid. n en-i questi camp i, invece.

gli oh iet t ivi non sono stati . L 'occupaz ione -

sul ta del qu ind i ci pe cento ) e al ;

lo o econoin ico a d e Sud o anzi-

c he a t tenua to. Cio s igni f iea, i di ogni mezzo ,

che la a t tua le pol i t ica eco-noin ica ha u iancato i -tati che si a dj -

, e che i mali di fun-do (lei c non solo non sono stati i ma si sono

. Cio e accadu to e gli inves t imenti sono

stati di n lunga i al o e e essi si sono i -men te o i -dut t iv i .

L a a c l 'accusa dei comun is t i, d u n q u e, si e -velata g ius ta. L 'ave -to che au toma t i camen te le

i i mono-po l is t i che — solo s t imola te da un t im ido o sul

o del le az iende di Sta-to — o o g ius tamente gli invest imen-ti si 6 o falso. Al

, l 'ave lascia lo ai monopo li la p iena a di

a £ o solo a e la s i tuaz ione. La

e a i fini so-c ia li che oggi deve -si una pol i t ica cconomica e i l e del la pol i t ica mo-nopol ist ica tenden te al mas-sin io o si £ cosi man i-festata in tut ta la sua esten-s ionc.

Non hasta pe fa e ad una ta le s i tuaz ione -

c alia e po-l i t ic a l enden te a e la .spesa pe i i puhh l ic i. Anche ammesso che un s imi-l e o o e

o con o dei fondi del ) possa

c da n iomen lanco sol-l ievo a qua l che piu a cond i z ione . que-sta £ in ogni modo la via p e non e nul la.

L o stesso o -ceno so l to l inea, d u n q u e. la necessi ta di « nuove pol i t i -chc in i vi lal i dc l l 'cco-nomi;i na7ion:de ». , -c he tali nuovi i ab-b iano un senso, e -e al o la quest ione es-

senz ia le, i medes ima a c so l lo l inca la impl i -

c i l amen te dal . La ques t ione. c ioe, del o sui monopo li e del o con essi del le az iende di Sl. i lo.

Cio . -mcn le, e siigli - . on i i i .

i , i consnn i i: il che

N A A O E

Febbril i preparativ i e polemich e per i l viaggi o di Kruscio v in U.S.A.

Nove americani su dieci aiiendono il premier sovieiico - Eisenhower a a il 28 agosto

, 7. — La visitu di E isenhowe a Lon-

a e s tata uf f ic ia lmente fis-sata pe il 28 agosto, o < a l-

a da ta mo l to vicina >. Quel la a i e pe il 2

. e sa-a e nccompa-

gnato. ne l le d ue cap i tah, dal o di S ta to ,

cui e af f idato il c o m. pito di e al Consigl io nt lant ico. L 'annunc io e sta-to da to oggi uf f ic ia lmente clalla Casa a e non fa menz ione del o in-

o con il e

pi in un notevo le -/o d inan /i al compi to di -

e il o o so-viet ico, con tut ti gli , in scdu ta cong iun ta dei due

i del . E po i-che il o del o

o di uno S ta to -, osp i te degli Sta ti Un i -

ti . d i nan /i al le . -a una e in

un o senso e i sta t cn tando da qua lche

e di e l 'ostacolo con il e i tempi del

o , in modo da e il Con-

Segni e Pella hanno ottenuto di vedere Eisenhower a Parigi

O A E A A

Grazios i l iber o Cordiale colloquio coi giornalisti tra le mura del carcere di Viter -bo - commosso incontro con la mad re - « Comincia Tora zero »

i itali.in.i li.i ottenti-to da W'.i-liiiii;l<»i i il o diplomatic o flit ' a n al o j -lnll o a i di politica , ma flu- non inula la debotc/ a della posi/ioiu- in cui » si e vt'iiiit o a e dopo -nuni'io o .

. o di o lia aiiniinciatii die il -

- o ha iiuilato il * del Cmi^i^lio Scuni

e il o di-jil i i a .i i « pe i ».

\ t.»L:iii« a i a ai i di , in coini-iilcii -

/U coil o liv^.no a --i-nhnue » ' (Gaulle. - . liv e - t l.i i.ill c pe mi « » dfll a .\ V'1'0 o pe un pa»<aut;io di a -ma non sono stale ' in con-

; c lo stesso o di i c slain o da Wa-

n solo dopo p -c i lia o

! l

la poti/ ione e in cui -i e veiuito a p il

i italiano se non >i fo^st-o il modo il i i un

ipialclie o di -lo tdl'opiniouc pulililic a ua/io-uale.

Adesso o si e con tutta a la (jiii'stionc di die co-

^a o a e tdi iioniiui politici italiani al -

. (^li a i\ t'tiiiucnti di (|iit»ti i li ' i in o inf.nii -

o o Ta^-ii/a di una t]ii.il—i.i-~ i politica aiitoiimiia il.i e tlel smcn in di -

, la sua a di u>ci-e du^li scliemi dclla a

a c ipiindi la *<ua ONtilita .ii;l i s\iluppi po>iti\i dclla >itua-/ione .

Su questi i si a stamattina a — e si -pone a — eonsiilta/ione al

. i a inlaid in matlinata a . cd lia con-vocato Scfini - a pe olte-

e da o lin'-unpi.i >piega/io-ue i ttilto o del

o di e alia nuova >i-tiia/ioue .

i mattiua, c enmiueiato il o soppiomo o

del o o Livingstone . o alle 10,20, a dopo a n

o (iliipi . eo|lo(|tiio con , cui lianno o anclie

il e e dej;li i politici o (die aveva se-miito !a a di . e o i o a a , e o a e me//o, , , lia le-uiito a molto soddi-sfaito. Si e saputo pni die aveva avuio uoti/ia dcll'invil o a -i si.

o si limilava o a e die t ha illu -

o le iillim e fasi della (!on-a di a e le -

i n 8. pag. 8. ml.) ) — o , sulilto dopo la . c fa o alia e

A a : « Tu che did , piovera?

(disegoo di Canova)

. Ques t 'u l t imo av-e , come da

qua lcuno e s ta to . nel la cap i ta le . do-ve il e tedesco e s tato inv i ta to da tempo, a l-io scopo- di e le d i -

e ang lo - tedesche. La Casa a — che da

i si a a Ge t-. nel la a di

campagna di . pe una lunga vacanza — cont inua a e -to i i di Nixon e di

su l le v is i te a a e a a e sul la confe-

a di . Gli sv i luppi del d ia logo

o . e in e la a visi ta di . monopo-l izzano i e de l l 'op in ione pubb l i ca a m e-

. i si svo l-gono. secondo e di un . < -siia del la coesisten7a > a le d ue n ias? ime pntenze mond ia l i: la i de l l ' an t :-^oviei ismo uff ic iale. che fla

i anni dnminava la v i t a pubb l ica. e

e piu .

o in vacanza a del la v is i ta.

Anche o con cui e pubb l ica se-gue i i — un son-daggio ef fe t tuato in questi

i in qu ind ici c i t ta ha o che nove e

su checi sono i a l-ia visi ta di v — co-mincia ad e eccessi-vo agli . cui

a o , sotto 1'etichetta de l le m isu-e di v ig i lanza, a l cune -

cauzioni. Si e app i cso cosi che. t an to a Wash ington

(Continu e In 8 ps»c *- col. )

II govern o ha decis o Taument o del 0 sull e tariff e telefonich e

sisiema di dimezzare le ielefonate in franchigia rendera gli aumenti anche piu pesanti per le medie uienze — Gli aumenti decorreranno dal 1. ottobre

l o inviato speciale)

. 7. — c me 6 scoccata a » — ha dctto il maestro Arnaldo CJraziosi ai giornalisti che si sono incontrati con pochi minuti prima che Vex rcclnso lasciasse per sempre il peni-

o di S. a in Gradi.

c avvenuto ncl-Vufficio del direttore del car-cere. aw. Osvaldofiano. alia presenza di alcuni

Comi ta to -e , o i so t-

to la a del o Colombo e con la -zione dei i A n -toniozzi, " Fanel l i. Gote l l i.

. , Sedati e Valseccbi. ha deciso di a u-

e le e tc le fon i-che in tu t to il o n a-z ionale in una a i al 25 pe cento l i spet to a l le

e in . Gli aumen ti o v a-e a e dal 1. o t t o-. La a in cui essi

o app l ica ti a p e-o di e -

men te il peso sttgli u ten ti di a lcune c che non sono e que l le pii i abb ien t i. Sono i i n-fattj a lcuni « -ti > n e gh aumen t i. piu

e e quc l lo che e che pe le icti a . cli aumen ti s»u can(»ni s iano piu modesti ma la a venga d imc /za ta (pe esem-pio. a , da a 100 te lefonate al mesc a 50 ); in qi testo modo. pe o che usano a lmeno in e il t c-lefono come o di

o gli aumen ti -no pe e anco piu co-spictu.

Sono e e -duz ioni dal 75 al 25 pe cen-to p e i i d imp ian-to de l le i e al di

i del o ab i ta to e p e e di a p-

i i n e l-le u t e n /e . le in ten tt bane, a a a 30 e a t inica) la te lefonata ne l l ' amb i to del lo stesso e e gli scagl ioni

i s .nanno i a sei invece <li d ieci, ct>n t a-nf f a unica o l t i e i (500 cb i-

i (e non piu i m i l l e ) , s icche la te lefonata a -

o e a a q i ian-to que l la a o e -lano. S a ia in l in e abol i ta la

a pe le comun i-cazioni .

ha vo lu to e la sua decis ione al le e

e nel cos iddet to « p ia-no e > telefonico. la cui a t tu . i / ione e o sca-c l ionata pe mol ti ann i. ed ha o t tenu to da l le socicta lo impemio il i 323 i di invest imenti in c inque anni di cm 85 pe il Sud (dove gli u tenti ( lovi . inno e da 300.000 a 600 000) e di

e la gest ione del o o in se t t e-

capoluoghi di comune) a n-a c del l 'uf f ic io p o-

stale o ma e dj telefono.

* ev iden te che tu t to cio non e af fat to al le -chicste a v a n / a te tlni s inda-cati in sede di commissione, e cine che ogni i l iscussione sugh aumenti fosse -d inata al ia e di un p iano o di ef fet t i-vo sv i luppo del , e qu indi ad un ' iu i i f ica/ ione della gest ione t i n az iende di S ta to e az iende i i i z /a te.

La decis ione , aggiungendosi ai i a u-menti postal i. a cpielli de l le

e , e al ia v i -gili a degli imminen t! a u-menti . e un nuo-vo o colpo al l ivel l o di vi t a degli i ta l iani.

i nuovo gravi le condizioni di don Sturzo

l.e cntidi/iotii di salute del sen. i . da un mesc ammalato ni-U'istituto delle

e . si sono i di nuovo . a noli/ia e a in un bollcttino medico o dal . Ca-

mil a local i ta (di cui mi l l e . o nnlo alle 1W.30

U. S. A.

Chiesti al Congresso negoziati per a

. 7. — Sedici membii del o -cano hanno pubblicato i una

e in cui chiedono alia a di e ne-goziati pe c fine alia -a a che si a da

cinque anni. La . copie del-

ta quale o inviato al e e Gaulle e al capo

del o o alge-o t Abbas, a

a : Non possiamo -e in silenzio a questa

a a n a e chiediamo pubbl icamcnte una l>ace negoziata, , a le due

i . L 'at tuale si-tuazione in a continua a e una minaecia alia pace c alia a -nazionale. 6 noi sugge-

o che il o degli Stati Uniti assuma la " lea-

" in vista di e ad una giusta fine del confiitto

, non soltanto i>e -gioni di pace e c ma al fine di e le basi per buone i a una a

a e il popolo o e a i o i negli anni

i .

ucciso mia mogl ie... >. n ?io.»i ebbe pace

fincha non riiisc i ad ottencre per suo padre il pcrdono del-la norma materna. Non sa~ peva che qncsto pcrdono sa-rebbc stato determinants cir-ca Vaccoglimento dclla do-mnnda di qrazia. fclice di avcrlo avuto solo por la se~ renita della sua coscienza profondamente sconvolta fin dalla primissima eta.

Suo padre, parlando con . . noi, ha mantcnuto un con-

aqenti di custodia e funzio- teono molto scrcno, pur a c-»nr i di pol iz ia. le ore*ensando nella voce una aran-14,45 in carcere, nl di la dei cancclli, era lette-ralmente assediato da un aruppo di fotoqrafi in attesa di Graziosi fin dalle prime ore del mattino.

che e stato rin-chiuso per ipiattordi anni in carcere sotto n di ave-re ucciso la propria monlie.

Cuppa, questa mattina

de commozione, quando e venuto a parlare della sua < piccolo Andreina >: una bimba che e crcsciuta lonta-no da lui. che non e pi ft < pic-cola », ma cite rimane, in forma piu prepotcnte per chi ("' rimasto tanto tempo in car-cere, sempre bambina per il prnprio padre.

A questo punto, e comin-

'.

o negli Stati Uniti con un'orbita da 37 mifa

un satell i te artificial e a 270 km. dalla Terra

t' munito di ottomila batteric solari che gnrantiranno il funzionamenta tlcgli strumenti

E , 7 i — Gli i>luti Ln i t i hanno j ciato oggi al le 15.25. o ia i t a -|

s isn i f ica e h.ittaglia o ad episodi c o ]e c e ad e po lemiche T ip :-

e di . Sc iLc o o il caso del -n ionopo l io . ad csem-j to del Texas, dove una m o-p io. e s tato inca | iace — cos i |7 ione del depu tn to -com 'e o — di j b l icano Louis . ost i le

c una ef f ic iente po l i t i c i ! a l i a v is i ta di . ha di sv i luppo . o so l tan to qu ind ici nos tan te gli a l t iss imi i jvoti . o 135 e gli i . n i en te i ll voto e s ta to segui to cla imped i sce di c nei suo i jnn o p u a d a t n. nel

i le i o del oua le il depu ta tn. dal la Cos t i l u / i onc. Se acca- v Sadie, anch 'eg li -de. come accade. che le( nnbh l icano. accusato da -a7 icnde di Sta to venaano - cas di c ' - ' c c * e d;

nate nella o espans ione fl.i 1 v >. ha o il

, '" l iana, un sate l l i te ' ! _,, c ^ p c ie\

div ieti e e imposte d il o o o d.d

monopo l io c h i m i co non si p uo c in una pol i-t ica di o e di a c c o m o d a m e n t o.

o a s imi li fattj oc-e ones tamen te .

c ogg i: e di i i del la

n . C che h a n no dct to di vo-le e gli ohiet t ivi

i da l lo schema Va-noni e che ogni ne vedono il fa l l imento. ' su questo

o che si a la mag-a in o c

nel : una a in cui e e neces-

e sono j comun i-st i. Qua lcuno, . a

a fa e che ad una talc a fanno ostaco lo le a idcolo-g i c h e: costui a cosi d'essere non solo in mala

1 ~vo ! j o ep:sf>d;o con-' e -ma. :n =n; 'nnza. -

jne di ma>sa de l le -p p"d-! :chp -

ne al ia * =;volta » nel le -7ion: con S e -mento del lo nnt i^oviet-emo

!e c^n un pugno

da e Flpps^o. t n ' i av ia -

mento e o che faci-le. Ta le e il caso di va«ti

i dcl la a e del Senato. i ouali hanno co_ * tn i ' t « le o e sn l-lo o an-

: i e - : ' w . i n i oe-

e sc.ent i f iche e pe lo .-v. luppo del la tecnica dei veicoh . satel l i te. i l cui nome uff iciale e « V ». e s ta to im-m e d i a t a m e n te md ica to conj A nomigno lo di < j wheel », in i ta l iano c j di mt i lmo ». a e de i,

o a le t toni a a di pa le t te dei quali e , e su l la cui e sono col locate 8 000 e -o la-

. che o :1 s:-. a di comun;caz:oni del J

e e il " del la sua < v.ta » -paz:a!e

o in un anno o dopo le 18. a : ta-l

l iana. la NASA ( A m m i n - ; e naz iona le pe la

. L — ^alell i l a pai di mulino lanciato i i daeli Slali fn i l i (Tflofoto)

a e lo spazio) h a j ta a da a lcun sate l l i te. comun ica to che il i esso compie una e l-

e =egue a mai segu i -T Nel vate lh te sono con te-nuti un n o di

fede ma e i dcl la ; da to che, . si

assiste nel m o n do ad uno o d' intcs.i c di -

z ione di ben piu e e de-cisiva .

O A

a o e in a e a o a l-

ia . < a di m u-l in o » e s ta to lanc ia to nel lo spazio pe mezzo di un -70 « e » a e stadi. che nel o di o m i -nuti e mezzo, gli hanno im-

o una veloci ta di 35 000 i . ossia sei-

mil a in p iu di quel che e o pe e in

a un sate l l i te. l > pesa

kg. 63.65. ha una a sfe-e (65 i di

o e 57 di lunghezza)

lissi mol to lunga, o ad una d is tanza mass ima dal la a di 37 mila ch i-

i e ad una d is tanza min ima di soli 265 (o 277, vi sono su ques to pun to in-

i e d i -) . A cau-

sa di ques ta a -men te el l i t t ica. il « a di mul ino » a a 12 e a e ognuno dei suoi i o al ia

, e gli i sa-tel l i t i non imp iegano -m a l m e n te piu di un pa io di .

i scientific!, la m a p. g:o«- e dei qua il s is te-mata una base di p las t i-ca e meta l lo. i sono d i -vi>i in sei i : 1) il o o c des t i-nato a e la fascia

a es is tcn te o al ia a e cont iene a p p a-

i stabi l izzati pe -e i a l ivel l i

specifici: 2) il secondo foto-a la massa di nubi che

a il o p iane ta: il successo di ques t ' u l t imo e s p e n m e n to tu t t av ia non

i so l tan to dal fun-z ionamento degli i

scienti t ici. ma a n c he dal o del veicolo

nel la sua a spaz ia le; 3) le cel lu le so lan, mi l l e su oni lato dei o a le t toni (ot tomi la in tu t to ,) -no il vo l taggio o pe e le e ch imiche del sa te l l i te d u-

e il volo. -a a del « -

d lewheel » e e i e d ue -

t o n: 4) un e -o a il peso

e la veloci ta de l le e e -

te o ; 5) due t ipi di i

o il c a m po

gnetico del la : 6) q u a t-o c s tud ie-

o il o de l-e onde o pe e

o una e co-noscen/a sul le comun icaz io-ni sjiaziali.

compiti i che cli .scienziati i h a n-

o aff idato al a di mu l ino » sono:

1) e com-plete del la dopp ia a di

i cosmiche < Van Al le n ». e i -tali che o la -

. e a -izzata o p e mez-

zo di . 2) e una a

visiva sn sea l.i g lobale dei ^:stemi di nuvo le es is tenti

a . a a si a i m m e d i a-

t amen te su uno o d i -sposto nei i -cati di . a Los A n-geles. le e -<?e dal sate l l i te. Ques t 'u l t imo cont iene e un -chio e di due l i b -

e e mezzo, ana logo a u na n i d imen ta le a te lev i-siva e capace di -

. con il s is tema dj pun ti e di l inee. u n ' i m m a g i ne a p-

a dei s is temi d: nuvo le .

3) La local izzazione dei i i

l ungo il cammino. 4) Lo s tud io de l le con-

dizioni di e -

(Contlnu* n t. p»lt. 7. col.)

O — i lascia il e accompa^nato dal suo avvocato dolto e Simonc (a a del pianist3)

non apparira minimamentc . un nbtfo

di taglio antico, a doppio petto, di colore scuro licve-mente striato di sott i l issimi fili bianchi. Un abito che sard rimasto in attesa, appeso alia aruccia del quardaroba del carcere, di questa *ora zero* di chi lo n rc r a indossato. cinque lustri addictro, nel

ciato tra i giornalisti e Gra-ziosi uno scambia di doman-dc e risposte. Qualcuno ha chiesto:

< Q u a n do ha sapu to che i aveva concesso l a

a p e lei? >. Graziosi ha risposto con

voce bassa e iranquilla: < i a mi misi a le t to senza

, , , ,, e nu l la. Ques ta m a t t i na p icno fulqorc della camera^ v e n u t o a , i n c e l l a

. 1:1 cappe l l ano. d i cendomi: hai lc prrme , J u &3T&b_

parole del colloquy tra ex\ v r a J f i C i rccl i^ o e i aiornahstx hanno . e porfnf o al centro la ngura di Andreina. tigh.a del maestro o del carcere di S. in Gradi. Graziosi si stacco dalla figlia, qunndo ella areva solo tre anni. Ogoi Andreina ha diciassette anni. t " una bella ragazza. alta. disinrolta. sicura di se. Son ha mai dubitato dcll'inno-cenza del padre, condannato n 26 anni di rcclusione.

una b imba. non p o-tera apprezzare picnament? la tropica realta che areva sconrol to la sua jamiQlia.

crescendo, nella mente di .4ndreina, hanno battuto martellanti le anqosciate pa-role di suo padre ai qiudici di che lo avevano condannato: < Avete com-messo un ! o non ho

La a ti e s ta ta . i e oegi s tesso».

qiornalista ha mterrot-to Graziosi: « E" s ta to co lp i to da ques ta ? Se l 'aspet-t ava? >.

x recluso si e passato lentamente la mano sulla te-sta. fermandola tra i pochi

i de l la t cmp ia: < Non o di e adesso la

a — ha detto —. T e m-po di vacanze e di uffici d e-

. Etl e p e ques to che sono o al e

. o sapu to che ha s tud ia to o che mi a a , dove si a in vacanza. E che ha la a -

o e se ne stova a . a sono grato «oche

Pag. 8 Sabato 8 agosto 1959 1'Unit a B E . - A

V U del Taurlnl , 1> Tel. 450 3J1 - 4)1.211 ' mm. cutonna . Cummerclale :

Cinema . O - e . 200 - Echl l V. O . Cronaca . 160 Necrolugla

l * 130 - Flnanzlarla Oanche . 3S0 l . 350 - l ) Via Parlamrnlo . 9.

r v. ultime r U l l i t a notizie

^

j

Prezzl d'abbonamrnto: Annuo Bern. Trim .

' 7.500 3.900 2.050 (r«i i e del tuned)) 8.700 4.500 2.310

A 1.500 800 — E NUOVE 3.500 1.800 —

(Conto corrente pottale 1/29795)

FIRMATO IERI IL CONTRATTO DA DIRIGENTI SOVIETICI E DELL'AZIEND A ITALIAN A

L'U.R.S.S. acquistf l doll o Montecotin i oltreziotur e per oltr e quindic i miliord i

Opcrai e tecnici ilaliani si recheranno per il montafjf/io — // Belf/io invia a un'importante missione per inlensificare f/li scambi commerciali

l noBtro corr ispondente)

, 7. — U n a i m -p o r t a n t e c o m m o s sa d el v a-l o r e di o l t r e qu ind i c i m i -l i a rd i di l i r e i t a l i an c e s t a-t a a f f ida t a c la l l 'Un ion e S o-v i e t i c a a l i a .c o n t r a t t o e s ta to f i r m a t o o g gi t r a i d i r i gen t i d e l la T e c n i m p o r t e il do t t . F e r -ra t in i , delegate) d e l la -l e c a l i n i . a r i gua rd a la v e n d i t a a l i 'Un inn e S o v i e t i ca d e l l e a l t r e / z a t u r c c o m p l e te p er t r e s t a b i l i m e n t i i n d u -s t r ia l i per la p r o d u z i o ne di m a t e r i a l ! c l u m i c i e s i n te t i c i .

e t r a t t a t i ve , d u r a t e d ue m e s i, si s o no c o n c l u se oggi p o s i t i v a m e n t e. l c o n t r a t t o p r e v e de da pa r t e s o v i e t i ca il p a g a m e n to in c o n l a n t i : la c i f r a i' e s a t t a m e n te di 25.332.000 do l l a r i .

Si t rnt tn , c o me si v e d e, di Un acco rdo d i e ne l la g r n -d u a t o r i a dei con t ra t t i di i m -p o r t a z i o n e r e c e n t e m e n te s t i -pu la t i tr a l ' l l n i o n e S o v i e t i-ca e j paesi occ i den ta l i, si i n s e r i s ce fr a i p r im i .

P er c io c he r i g u a i d a il e n m m e r c io i t a l o - s o v i e t i c o, si t ra t t a de l l ' a f fa r e p in v i s t o so finora rea l i zza to con la c l a u-so la del p a g a m e n to in v a-lu ta . l con t ra t t o f i rmn t o oggi r ien t r a nel q u a d to del p r o t o c o l l o c o m m e r c i a lc V i -n o g r a d ov - , s i g l a to a

a n e i r a u t u n n o s c o r so a l i a p resenza di n e d e l l ' a m b a s c i a t o re i t a l i an o

C o me e no lo, i c o n t i n g e n ti s tab i l i t i nel p ro toco l l o s o no s ta ti a nel lo r o i n s i e me

Vc " I COLO N IA ESPERANTISTA NEL BRASIL E

O E , 7. — Un gruppo di cspe-rantist i del nord-est bra-sl l iano — la regione de-solata dalla s lcci ta — ha fondato nello s ta to del Goias una grande colo-nia agr ico la, che ha pre-so nome, in esperanto, dl - o Bona Eape-r o - (colonia buona ape-ranza). membri del la nuova comuni ta rura l e si dedicano, oltr e che al l 'agr icoi tura , al l 'a l le -vamen to del bes t iame ed a p lccole e ar t ig iane.

Nel la nuova colonia, che si t rov a nel munic i -pi o di VeadelroB, co-lon! par lano sottanto esperanto e por toghese. \1

r aggh in t i n e l la p e r c c n t u a le de l l ' o t t an t a per c e n t o. n a l cuni se t to ri ( p e t r o l i o ) j c o n t i n g e n ti p r e v e n t i v a t i s o-no s ta ti g ia l a rga rnen t e s u-pera t i .

C o me g ia per a l t r i a c q u i-sti di m a c c h i n a ri i n , i l c o n t r a t t o o d i e r no p r e v e-de l ' i nv i o in U n i o ne S o v i e-t ic a di tecn ici e ope rai q u a-l i f icat i d a i r i t a l i a per il m m i -t a g g io e il c o l l a u do de l le a t t rez / .a tu re.

O A

La missione belga nell 'Unionc Sovietica

l nostro corr ispondente)

, 7 — 11 B e l-g io i n t e n de a t t i v i z /a r e i suoi s c a m bi c o m m e r c i a li con l 'Un ion e S o v i e t i c a, s t i p u -lando al p i u p res to un n i i o -vo acco rdo con q u el paese.

o la not i / . ia , i l m i n i -s t r o del c o m m e r c io es te ro, Van Oi re len, ha a g g i u n to d i e p i i m a dei n c g o z i a ti v e-r i e propr i una a u t o r e v o lc m i s s i o ne be lga si rec l ie r a nel m e se p r o s s i mo a . Sa ra c o m p o s ta dai r a p p r e -sen tan ti dei p r i nc i pa l ! .set-tor i i ndus t r i a l i e d i re t t a dal s e n a t o re l i b e r a l e .

a m i s s i o ne si p r o p o ne di s t ud i a r e sul pos to l e p o s s i-b j l i t a di o t t e n e re d e l le o r d i -naz ioni nel q n a d r o dei p i n -ni s o v i e t i ci di i n d u s t r i a l i z -zaz ione. n s e g u i t o, in o t -tobre , sa ra la v o l t a del m i -n is t r o del c o m m e r c io e s t e-r o a recarsi n e l la cap i t a te s o v i e t i c a, per 1'inizi o d e l le t r a t t a t i v e uf f ic in l i .

S e c o n do g i a m b i e n ti c o m p e t e n t i, g l i i ndus t r i a l i be lgi c o n s i d e r e r e b b e ro c on un c e r to o t t i m i s m o l e p o s-s ib i l i t y di v e n d i ta di p r o -dot t i a l l ' U n i o n e S o v i e t i c a.

Journal of Commerce s c r i v e c he s a r e b b e ro a v v i a-t e t r a t t a t i v e per l a v e n d i ta di i m p i a n l i c o m p l e ti a l l e -dus t r i e s o v i e t i c he d e l P a e-c ia io, del c e m e n to e dei c o n-c im i . Si s p c ra a n c he di far a c q u i s t a re m a c c h i n e. b r e -ve t t i c i ns ta l l az ioni c o m p l e-t e per la f a b b r i c a z i o ne di f ibr e s i n t e t i c he e p las t i chc.

Sj fan no r i l e v a r e a U r u -x e l l es g li au ten t i ci v a n t a g-gi o t t c n u t i dal B e l g io nei suol s c a m bi coi paesi s o c i a-list i. n o u o s t a n te c l i e ques ti r app resen t i no s o lo i l 37 per c e n to del s uo c o m m e r c io es te ro e n o n o s t a n to l e l i m i -t a t i o n ! p o s te d a g li S ta ti Un i t i .

, m e n t i e il c o m-m e r c i o coi paesi del C — c he cos t i t u i s ce i d ue t e r -zi del v o l u m e to ta l e d c g li a f far j c o m m e r c i a li be lgi — si e s a l d a to per il B e l g io P a n no sco rso con un deficit di o l t r e q u a t t r o m i l i o rd i di f ranch i be lg i, q u e l lo c on i paesi soc ia l i s ti ha reg i s t ra t o un a t t i v o dj o l t r e d ue m i -l iard i e m e z z o. N on so lo, ma i p rodo t t i v e n d u ti ai paesi soc ia l i s ti s o no c o s t i-tu i t i per o l t r e il 70 per c e n-t o da p rodo t t i Unit i . m e n t r e nel l 'are. j del o c o-m m i e e'e per il B e l g io da s e g n a l a re un deficit di u n -d i d m i l i a rd i propi ' i o in q u e-s to se t to re di p r o d u z i o n e.

a qua l i t a d e l le e s p o r t a-z ioni e d u n q u e m o l t o p i u v a n t a g g i o sa per il B e l g io

neg lj s c a m bi coi paesi so-c ia l i s t i c he c-oj paesi capi-ta l is t i p i u a v a n z a t i.

: < ; O B B

O

Messaggio di Nasser a Krusciov

. 7 — c Nasser. ha n.sposlo ud un t<-lci;rnmui a di :tu<4uri inviutogl i dal pri in o rninistr o soviotioo

v in oci'.'tsione del set-tiiu o aiui iversari o della rivolu -7.i(ine eni/.uma, ed ha in parti -colare detto a v clie la

non si lascera inuan-rwir e da manovre e da inlrigh i nia si opporr' i sempre all' inipe -rialisiu o e a i popoli che di fendono la lor o libcrt. i e indipendenza oa/.ionale -.

Dalla prima pagina

J — Una s ionaole vls ionc del le conseguen /e del l 'esptosionc del camion parlci i dl dlnamlte. . (Telefoto)

O E E l l NELLA E A

Un autocarro carico di dinamite esplode nel centro di una cittadina americana

popolazione svegliata in pietm notte - Niimeroai etlifici distrutti dallo scoppio e dalle fiamme

SATELLIT E

d i o f o n i ca *a g r a n d i s s i ma a l -tezza.

e d el c P a d-d l e w h e el > e a s s i c u r a ta dal r a d i o t e l e s c o p io g i g a n te di . l od re l l B a nk ) e da r a d i o t e l e s c o pi p i u p i c -co li i ns ta l l a t i n e l l e , a S i n g a p o re e a C a pe C a n a-ve ra l . Un po* m e no di un 'o r a d o po i l l anc io, i pos ti di asco l to di J o d r e l l B a nk e di S i n g a p o re g ia a n n u n c i a v a no di a v er c a p t a to j s e g n a li del s a t e l l i t e in b u o ne cond i z i on i.

s a t e l l i te a r t i f l c ia l e e passa to, ne l la p r i m a pa r t e del suo vo lo. al di sop ra d e l-l 'Europ a m e r i d i o n a l e. S e-c o n do la rot t a p r e v i s t a, e s-^ o d o v r e b b e s o r v o l a re 1'Afric a o c c i d e n t a l e. il C a-po di B u o na S p e r o n z a, il sud , i l S i a m, il

e de l la C in a e il Pac i f i-co cen t ra l e. Esso p a s s e r e b be s u l l e reg ioni s e t t e n t r i o n a li del S u d - A m e r ' i c a a 21 o r e e m e z zo di d i s tanza dal m o -m e n to del l anc io, a v v e n u t o, c o me s'c d e t t o. a l l e 15.24 (o r a i t a l i a n a ) .

s a t e l l i te — ha p rec i sa to un p o r t a v o oe de l la N A SA — e s ta to l anc ia to in un 'o rb i t a c he formf l un a n g o lo di 48 gradi con l 'Equa to re , e d u -ran t e il suo p e r c o r so si af-faccera su m e ta de l la f»ioni de l la Ter r a

WASHINGTO N

fa r e c on N i x o n , i l q u a le n on so lo ha di m i r a l a p r e s i d e n-za, m a s e g ue a n c he u na l i -nea po l i t i c a p o p o l a r e: e v i t a-r e la g u e r r a i n c o n t r a n d o ci s e m p re pii i con i russi >.

Si a p p r e n de i n t a n t o c he gl i a m b a s c i a t o ri e g l i i n -car ica t i d 'af far i dei paesi de l l a N A T O sono stati c o n-voca ti s t a m a ne al -m e n to di S ta to per a s c o l t a-ta r e un rappo r t o sul v i a g-g i o S del v i c e - p r e-s i d e n te N i x o n .

SEGNI

re-

Positive* giudizio di Nehiu sugli incontri e v Essi devon o essere i l preludi o d'un a conferenz a al vertic e

N U O V A , 7 —p r e m i er i n d i a n o, J a w a r h al N e h r u , i n u na c o n f e r e n za s t a m pn t e n u ta s t a m a ni ha s a l u t a to l o s c a m b io di v i s i -t e tr a v ed E i s e n h o-w er c o me un a v v e n i m e n to d i g r a n de i m p o r t a n z a per la p a ce m o n d i a l e. N e h ru ha d e t t o c he o « m i -g l i o i a e n o r r n e m e n t e» -m o s f e ra ne l la q u a le l e q u e-s t i o n! c o n t r o v e r se d e b b o no e s s er r i so l te.

o a v er n c o r d a to c he l a c o n f e r e n za g i n e v r i n a del '55 r a g g i u n se l o s c o po di < m e t t e re g li s ta ti i n d o c i n e-s\ fuor i del c i m p o d e l la g u e r r a f r^dd a o ca lda > i l P a n d i t ha cosi p r o s e g u i t o: « S o no d e l l ' a v v i so c he q u e-s ti i ncon t r i s i a no o p p o r t u n i i n q u a n to p r e l u d i o a u na c o n f e r e n za al v e r t i c e. Una r i u n i o n e del c c n e r e. s e n za c he i n p r e c e d e n za si f osse ro a v u t i con ta t t i pe rsona l !, s a-r e b b e s ta ta m e no u t i l e . Ci t r o v i a m o di f r on t e a p r o -b l e mi c o m p l c s s i, i nnan / . i t u t -t o i n E u r o p a; t u t t a v i a i l r e -c i p r o c o s o s p e t to e la r e c i -p r o c a i n c o m p r e n s i o ne r a p -p r e s e n t a no p r o b l e mi anco ra p i u diff ici l i e pe r i co losi di q u e l l i cui a b b i a mo a l l u s o. 1 con ta t t i pe rsona li p o s s o no c o n t r i b u i r c ad e l i m i n a r c q u e s ti sospe t t i; d ' a l t r ondc . l e c o n v e r s a z i o ni t r a d ue n o-m i n i po l i t i c i sono s e m p re p i u u t i l i c he n on l e t r a t t a -t i v e uf t ic ia l i c he c o m p o r t a-n o s o l i t a m e n te s^ontr i di p o s i z i o n i ».

l o spet taco lo quando c r ima -sto ferit o alia cosc ia. a con-tintial o lo s tesso, bencl ie snn-guinante. a combat te rc ed ha ucc iso il toro.

« Chicuclo , no lo nel le art«i e spagnolc. combat tcva al posto di s . a t tua lmente in convalcscen/ .a per una ferit a a l i o s t omaco r icevut a al l 'aren a di Valen/.a.

A

Apert o un tunnel sotto il o

. 7. — Tr e bandit : anii.it i c m.-uvheratt h.inno as-salito un me<so banoano in una stra.ln di l l i n rv r a o so-no : con 135 nnla franchi .-vizzeri e nie/70 mi l ion e di lir e i tahane. in tutt o oltr e venti mi -boni di lire .

mes«o. Ju les Chappui?. di 54 anni. e stato affrontat o mentr e scendeva da un tra m per re»*arsi. con la a ca-noa di denaro. alia f i l ial e del-la sua banca. situata al centro delta citta. Uno det!h uomin't l o ha colpito alia testa con un bastone. mentre un altr o ph ha strappato la val:gotta. Am -bedue sono qumdi sal'.ti su una maechma rubat a in precccienza al vo lante della qua le si tro -vava un altr o compare.

Prim a di sal ire. uno dei tr e ha sparato alcuni colpi di ml -tr a in aria, a scopo int imlda -

giorni . . C h i c u c lo » s tava l to r i o. Ambedue bandit ! che comba t tendo i l p r im o tor o dcl -Jhanno di rc t tament e consumato

SPAGNA

Ferit o i l torer o che sostituiv a

Domingui n

, 7. — Un a l t r o to-rer o spagnolo, « Chicuc lo .. c s ta to ferit o icr i dal l e c o ma di un tor o ncl l 'arcn a di -l aga, facendo cosi sa l i r c a set-t e i l numero dei torer i fcrit i ne l le a rene negli ul t im i se t te

. 7. — Per la pr im a volta un tunnel e s ta to s c a v a to sot to i l . a .

tunnel e lungo 90G metr i . ha un d iamet r o cs te rno di nie-t n 3.80 ed e dest inato al ia e v a c u a / i c ie del le acque di scolo dei quart icr i settcntr i»-nali del la citt a vcryo una in-sta l laz ione di f i l traggio .

G ( O r e g o n ). 7 — Un aulocarro carico di dinamite e esploso stamane all'1,20 (ora locale) nel cen-tra della cittadina di Ho-senlntra, nell'Oreaon, provo-eando nn vasto i n c e n d io e. tiravi distrnziani. Si lamenta-no otto inort't e 52 fc-riti ricovcrati in ospedale, di cui alcuni vcrsano in gravi condizioni. altre decine di fcriti pins o no nf j lu t f i t ic i ce i i t r i m c-d i ci dove sono stati medicati c po\ rilasciati.

L'csplosionc. dell'autocarro. che era parcheyfliato davanti ad una stazianc di scrvizio, e stata provocata, secondo la po l tz in . da un i n c e n d io c he si era sviluppato in un cdificio accanto. pompicri stavano accorrendo p e r spcftnerlo quando si e verificata l'csplo-sionc; ed infatti il primo ca-davcrc Ulcntificato e stato proprio quello del viceco-mandante del pnmpieri.camion carico di dinamite devc esser stato o da una scintilla dell'incendio. ed e scoppiato istantaneamente.

conducentc, che si era al-lontanato per here una tazza di caffe c stava tornando ver-so la sua macchina, e stato i i i f c s f i f o doN 'csp fos tone e scaraventato a terra. Le sue condizioni non sono tuttavia a?nvi.

Quattro o cinque isolati nel centro della cittadina sono stati rasi dalla viotenza del-Vesplosione, mentre tutti i vetri andavano i frantumi nel raaaio di tre chilometri. Su

dopo l o s c o p p io e d i nn m p n fo violentissimoche i pompicri hanno faticato ore e ore prima di rinscire a domnre.

La cittadina (fiosenburn conta 13.000 ahitanti) era in-tanto in preda al pnn i co.numero delle vittime e statn (nrtunatamente limitato dal fattn die pit cdifici sono qua-vi ruff e picenle vi'Jette a utt piano, per cui s fa fo faeili-tato il lavoro di snecorsr, fra le maceric: c dall'nra nottur-na. per cui hen poca qcntv ti trovava per le strode.

Gli nh i fnnf i . i dal fraoorc dcll'csvlosinnc e da'' bapl'ori delle fiamme. si srmn rirersati terrorizzati nelle rie. mentre le autoritii local> dispnnerano un piano d' emernenza. Fra reni-ra fatta inlerrenire d'urncn-n n Cluardia nazmnale per

'mpedire atti di *acchcpai'' ncqli cdifici distrutti e sqom-licrati. e nei ncqozi le »

e c finestre erann state

scardhtate. Contcmporanea-mente la Croce. rossa chiede-va alia pnlizia diuna citta situata a 300 km. da di inviure immediutumente a d c p u a ti (piuntitativi di plasma sun-ituipno.

panien e stato accrescin-to dal timore che polcsse csploderc un vanonc cisterna enrica di propano che stazio-nava su un tronco ferrovia-rio nelle. immediate u t c i n n n-ze della zona sinistrata; ma per fortuna c stato possibile ullontanarlo in tempo.

Le reazion i dell a Lore n

al giudizio di Curia sulle nozze di Ponti - o fonfe cose s(;rn-

i a questo mondo... -, cosi Sofia n ha rlspo^t o nd tin

a che. ranciuntal a sul set a Ttiscolo. dove s\n ai-

rando le ult im o scene del film - Olymfiia -. le chiedeva un enmmento alia notizia secondo cui la richiesta di annul lamen-to del niatr imnni o di Carl o Ponti e stata respinta.

Sofia aveva un aspetto cal-mn e tranipii l lo . parlnv a paca

boudante trucco non ni isciva a naseondere la sua e di stai ichezza a . da quando ha iniziat o n lavorazio-ni* di Oii/iripif i -. -;i alza ouni mattin a e 4 e va a dormir e la sera asjai iircst o l e n. pero. rai ioi inci o che le prun e oo/./.e di Ponti non sono s'.ite rite -nute canonicamente -uinullabili . ha messo in agi ta/ ione Sofia. che ha avuto vari eol!o(|ui con i propr i legali. Tali colloqui la hanno impegnata nino alio 24

a poi stentato parccchio a prendere sonno e — ha detto — «l 'or a di alzarsi e arrivat a in un baleno ».

Tuttavia , quando stamane la attric e e useita dalla abitazio-ne in via di Vill a Ada per satire nel la macchina messa a ^ua disponizione dalla casa ci-nematografica. non e'era om-br a di eecessiva eommoziono sul suo volto Sofia r e l'h a nies-sa tutt a per naseondere la preoectipnzione per la "Surade-vule notizia Gli amici della Sr icolone non hanno fatt o mi-

o della sporan/a di Sofia in un secondo verdetto vicaria-te di appel lo favorevole a Vnnti - F-ilU doi-rebbr esicrr in subito dopo Ferraao-sfo -. ha alTermato la n

e concludera domani l e propri e prestazioni ci i ietnato-"raflch e aijl f ordin i di l Curtl z regista di - Oli/rnp m »

i — ha detto rat -e — dovrrbbc arrivare a

o il t9 lavorcrd nel film Golf o di Napoh. // pr im o

o di manoeella di ipietta pcllicnh i to diirrm o qui ainu. dove nostra - troupe -si trutterra Jino ulla fine d\ dfjosfo. Ai vnmi di ^rttembrc. ptirtiro pe i dorr prosc-

o le rifiresc del miei impciini di lavoro mi costrin-(icrniino , in ntitunno , a ripnr -tire per ».

tamente c con genti lezza. 1 n c Gable con cui 11

Int rovabi l i i corpi di due sommozzatori

scomparsi a Giglio

O S. STEFANO, 7. — corpi di due sommozzatori

tedeschi, scomparsi alcuni giorn i fa durant e una part i t a di pesca subacquea, lungo le coste del l ' lso la del Gigl io . nr n sono stati ancora riportat i al-ia superf icie. Si p resume che i due corpi s iano trattenut i sul fondo mnr in o da l l e cin-tur e di p iombo che normal -men te vengono usnte dai su-bacquei. Si r i t ien e quindi in-d ispensab i le l ' in tervent o di pa-lombar i e di a t t rezzature adat-t e per port a re a te rmin e il recupero, data la profrnditi i del m a r c in quel la zona.

40.000 studenti chiamati alle armi

per a . 7. — Quarantamil a

giovatu beneficianti fmo ad ora di un rmvio . per lo' pii i pei ragioni di studio, saranno ar-ruolat i d'uffici o entro la f in e de i ranno per rafforzar e 1'eser-cit o d'Algeria . a dec is ione e stata presa di comune accordo dai ministr i Gui l laumat e Boul-loche. r ispett ivanientc titolar i dei portafogl i del le forze ar-mate e del l 'educazione nazio-nale.

a in poi. i r invi i ad altr a ctuamata per ragioni di studio non saranno concessi che in c i rcostanze ~ mol to special! ».

Fr a le condizioni prescri t t e f igurerann o lo seguent i: 1) alia chiamata di leva (20 ann i ). lo studente dovra precisare quali studi intende seguire, tenendo conto che ogni successiva nio-difiea al suo programma (cam-bio di facoltiO annul lera il r in -vio: 2) la preparazione dello esiimc di maturit a non sarii piu considerata. a 20 anni. come un niot iv o suff ic iente a giustif ica-r e un r invio : 3) al io seadere del 23esimo anno di eta tutt i gl; studenti univorsitar i sa-rann o reclutabi l i : 4> la prepa-razione della tesi non cost i tui-sce piii . in l inea di principi o un niot iv o di r invio .

L a C o r t e cT lnghiBter r a a n n u n c i a ch e Elisabett a aspett a un terz o figli o

La nascita e a pe o - i «li impegni pubblici della a

. 7. — a Cort e d' lughi l terr a ha annunciato ul l lcialnient c oggi che la regi-na Ehsabetta at tende un ter-zo bambino per i prim i mesi del . probabi lmente in feb-braio . Come e noto a e F: ppo di Edimburg o han-no g:a due fish: Carlo , princi -pe di Grilles, credo al trono. e la pr ice.pessa Anna.

o uflicial e della nuova crac.danza di Elisabet-ta £ stato dato dal commo-dor e d Co lvd le. addet-to-stamp i del la remna. ai di -rettor : dei <|UOlid:ani lond:ne-s; convncat: a Buckingham Palace, procrdur a questa che v one se-4ii:ta solo in casi cc-cez:onal:. per cui prim a an-cora d* conoscere la natur a della not:z.a si sapeva che v: sarebbe <tato un - annuncio mportant e -.

l prtrt.ivoc e h:> comun.cato ohe . rcu na — la quale e sta-ta sottoposta a lunch: e com-p!e-!* i esami med:c: nel le «:or-

Tre banditi mascherati rapinano messo di banca a Ginevra

nate di martedl , mercoledl e giovedi scorsi. — e in buone condiz-.on: <li salute. Essa ha disdetto tutt i i suoi in ipecm puhbhei. compresa la visi ta nel Ghana lissata per novem-br e Elisabetta non potr a fr a l*a!tr o assistere al l ' inaumira -z.one del nuovo Par lamento. nel caso che le e lez iom gene-ral venijaii o .ndctte per otto-br e

Naturalmenr e la not : zia dc l-

dr e dolla a' tual e reuina. mor -to nel 1952. - precedente -di un secolo fa e que l lo del-ru l t im a fmha della res ina Vit -tona. la pnnc ipessa Beatrice. nata nel . o ma-sch.o nato ad una reg'.na :n-ijlese fu invece 1'ottavosen'to sempre di \":ttoria . i l pr incip e

o duca d'Albany . nato nelPapri l e del 18."i3

Giunca cinese partit a per Anzio

. 7 — a tiese - a -. con i r 11oili a .To=e T» y. un fotocrafo.

fiiunca ci-a bordo i e l uno stu-

E' stato aggredito mentre scendeva dal tram - colpo ha frattat o 20 milioni

la rap:n a erano armat i di mi -tra . ma non vi hanno fatt o ri -corsii per mmacciare atcuno.

e e durat a solo poch, seeondi. messo non o cadiit o a terra , ma e rimasto stordit o a tal punto da non aver la forza di inseguire i ra-pinatori .

e 6 stata r i trova -ta p;u tard i a penfer ia del la citta.

ali a

Lozz i ancor a non ha rispost o

. 7 - lor ; e 0 ^ 1 >ono state per ph oltr e 250 *oio-peranti del Casino munic ipa' c di Vonezia. due giornate di re-lativ a calma

e orsanizza7ioni smd.tcali e i rappresontanti dei lavorator i hanno nsssun to in un documen.

to 12 piiTiT i presuniizi.'il ; clie !a <oc:eta co:icess:iinar».* St;!e do\ robbe a ccettare p:im. i dc i l i ripresa del l a \o r o e altr i vo:i-t idu e punti da discutenn sii." -cessiv. imente

document"" * e stalo conse-gnato al Prefetto il quale si e imposnato a sottoporlo al cav

i che doveva dare la sua nsposta nol le pr im e ore del pomcr ics io o monien-to invece. il gestore del Ci>: -no ha r inviat o la SUA dec;>;one a domani matt ina . aasrav.m-do cosi n tensione. Al i o scopo di favonr o il buon cs:to del 'e trattative . i lavora ton avov.i-no . i ivettat o icr i sera, di so-

c le manrfostaztoiii d. protest a davanti ai palazzo del Casino

Xel o di ogci. a segtuto della mancata nspo-sta del cav , c dimostra-ziom sono nprese.

dome e un inneenere spagno-lo ed un cuoco c inese. partit ; ott o niosi fa da Bona c per raccui imor e Barcel lona a bord o del la piccola jmbarca-/ io: ie. sono ripartit i da Xapo-ii dirett i ad Anz i o dopo una luo\.e sosta nel lo scalo parte-n«'peo.

Gl i unici o-jirett i che a bor -do del la - a - r icordan o ; pri>5ro«si raagiunt i dal la toc-n.t -a. sono un apparato radio -tr ' isnuttent e ed \m f n c o n f e ro

, siumca ha il t imon e a cor-da r lo *.ro \ e lo sono te^sute .n pa l l i a di r iso

f ratel h Toy. f .nanz.ator: rie: \ i.-.iisio. sono due indu-~'r.a! : A Xapol .. si sono m-c<ntr.»t i con il padre don -r.uehto e con le sorel le -ni- ia . t e . i iun t i :n aereo da B i rce l lon a

q u a n t o n e l l e a l t r e c i t t a c he v v i s i t e ra, l e s t r ade

v e r r a n n o c h i u se al r ego la re t ra f f i c o q u a l c he o r a p r i m a de l l ' a r r i v o e la fo l i a sara t enu ta a d i s t anza a cu r a del

, de l la po l i z i a s t a t a le e di repar t i de l l ' e se rc i t o.

: T Q u a n do il p r e m i er s o v i e-t i c o si a f f a c c e ra da l l ' a l t o de l l a sca l c t ta del s uo a e r eo — s c r i ve un reporter — la p r im a cosa c he v e d r a. o l t r e a l l e au to r i t a c o n v e n u te p er r i c e v e r l o . sa ra u na d o p p ia fil a di a g e n t i, s p a l la a s p a l-la, f o r m a n t i un co r r i do i o fino a l l ' a u t o m o b i l e a p p r o n -ta t a p er l" i »

n q u e s ti p i an i , un e l e-m e n to di i n c o g n i ta c he p r e o c c u pa n on p o co i f u n -z ionar i p repos ti a l l e a c c o-g l i e n ze e l 'es t r o p e r s o n a le del p r i m o rninistro s o v i e t i-co, n o t o r i a m e n te i n s o f f e r e n-t e dei p r o g r a m m e p r e p r d i -na t i e a b i t u a t o a c e r c a re i l c o n t a t t o d i r e t t o c on la g e n-te. e s o v i e t i co

, c he s ta d i s c u t e n-d o c on i l s o t t o s e g r e t a r io

y l ' i t i ne ra r i o di -s c i o v, a v r e b be s o t t o l i n e a to d u r a n t e ta l i d i s c u s s i o n i, a q u a n t o si d i ce, i l d e s i d e r io del p r i m o rninistro s o v i e t i-co di a v e re u n ' i m m a g i n e d i -re t t a d e l la v i t a a m e r i c a n a.

o s t e s so , i n -t e r p e l l a t e a p r o p o s i to d e l le i n s i s t e n ze del rninistro d e l la d i f esa a m e r i c a n o, y a f f i n c h e v v i s i t i d e l le basi m i l i t a r i e si r enda c o n-to, cos i, d e l la < p o t e n za > a m e r i c a n a, ha r i co rda t o c he

v si e d e t to n on i n -t e r e s s a to a p r o g r a m m i del g e n e r e. E p o i c he y s o-s t i e ne c he i l premier s o v i e-t i c o p o t r e b be c a m b i a re idea,

v ha n o t a to c he « c io a c c a de a v a s-sai di rad o >.

Tr a i c o m m e n ti od i e rn i . v e n ' e u n o di W a l t e r -m a nn c he de f in i sce g l i s c a m-bi di v i s i l e a m e r i c a n o - s o-vve t i che < un a v v e n i m e n to di g r a n de e s e n s a z i o n a le p o r -ta t a > e * un m e d i t a i o c a m-b i a m e n to de l la s t r a t e g ia d i -p l o m a t i c a del g o v e r no E i -s e n h o w er >.

€ A b b i a m o r i p i e g a t o — s c r i v e il n o to ed i t o r i a l i s t a — su u na f ase di d i p l o m a z ia p o p o l a r e c he t r a e la sua forz a dal s e n t i m e n to g e n e-ra l e c he e n e c e s s a r io e v i t a-r e u na gue r r a n u c l e a r e- U l -t i m a m e n t e i d i p l o m a t i c i di p r o f e s s i o ne e i v e c c hi g e n e-ral i s o no s ta ti r i cacc ia t i in s e c o n da fila dag li u o m i n i p o-l i t ic i . m o l t o pi i i " e l as t i c i " di q u a n t o si s i a no m ai sogna ti d 'esse re i d i p l o m a t i c i »-

< Fo rse. se ai d i p l o m a t i c i fosse s t a to c o n s e n t i to dai v e c c hi s ta t i s ti di s p i e g a re abbas tan7a e l as t i c i ty p er n e-go7i'are per d a v v e r o. essi n on s a r e b b e ro s ta ti messt in d i s p a r t e dai g i o v a ni u o m i -ni po l i t i c i . A d e n a u er e p G a u l l e h a n no fa t t o p i e g a re

n e h a n no c o s t r e t-t o r in una p o s i z i o ne c he n on p o r m e t t e va di n e-go7i*are. ma non e> s t a to in lo r o p o t e re di t e n e re a f r e -n o i l pa r t i t o r e p u b b l t c a no deg li S ta ti t ' n i t i in q u e s t ' a n-n o dj e l ez i on i. o a c he

A — Turisl i e londinrs i s tazionano d inan ' i ai canccl ll di m Palarc o 1c no l l i i e snl p r o x i m o o r \ r n t o (Telefoto)

!a gr.ivrdanz.i re.^..!e. ment r e e diventa'.a ,ir.nu\1 a tamente Taraomento del s .orno dc l i e conversaz.oni in . ha dato la stura a tutt a una serie di ossorv.«z oni d: t .po aneddot ico S r ! o \ a ad e.-om-p.o che e l.i pr.in a vol ta da ol tr e un secolo iesat tamente da 102 anni) che una sovrana .nglese rcsnante da al ia luce un bamb:no. due pr.m i figli di El isabetta e di Fd ipp o nac-quero. infatt i quando era an-cora v i v o re G.org.o , p i -

Ancor a non "it pu6 sapere quale posto occupora :1 terzo-:ten:t o d: Ei sabetta nel la l i -nea d: success.one al trono. Se s: i rat icr a di un ma?ch.o. eul; verr h al secondo posto. subi to dopo : pr imoceni t o Car lo : so sara femm na passera mveoc at terzo posto. procoduta dr.'. -!a pr .ncipess.na Anna a cosa corta e che con la na?C:-ta di questo terzo mpotir.o . la pnnc ipessa . sore'.la di , re t recederi dal terzo al quart o posto.

I l sergente degli svizzeri adesso si potra sposare

nuovo o n e il del o delle e del a

E' cntrat o icr i in v igore. a tr e mesi dal la sua promulgazio-ne. d nuovo regolamento del la Guardi a svizzera pontif icia . che abroga quel lo promulgato da P:o X il 13 marzo . nuo-vo testo regolantentnre. appro-vato dal Pontef ice il magg-o *corso. comprende \69 articol i i cont r o i 5y del precedente) d:-

o in un tr ipi ic e ordina -mento utgan.co. discipl inar e e imm.n.strat ivo .

. che ascendeva a 133 uomini secondo il regola-mento del 1014. o stato ora ri -.-lotto a 100. e c ioe 4 uff icial i . un cappel lano. 23 sottul f ic ial i . due tambur i e 70 alabardieri .

cappel lano. equiparato pr i -ma nel grado a capi tano di pr i -ma c'.asse, fe passato ora a te-

nente-colonnel lo. sergente magg.ore. d'or a in avant i. potr a contrarr e matr imonio ; i l pre-cedente regolamento contem-plava c'.b per i soli ufficiali .

. menrr e il precedente regolamento v ie tava tassat iva-mente ai componenti del corpo di - accettare impieghi. di eser-c.tare art i o serv-.zi particolar i fuor i dei s a cn palazzi aposto-l:o: - . i l nuovo testo da possi-b-.ht.a di eserci tare uff.ci o im-p:eehi che pero. a g-.ud-.zio del comando. non s iano incompati-bil t con - le cs igonze della guardia svizzera -.

e norm c riguardant i i l ro -c lutamento c e nel corpo non contemplar.o pii i l a preclusior.e per gli sv iz-

tiv e future , e d i e « tie corso del largo e-aiiie della situazione intcmuzionale, nel quale si c parlat o anche dei i scam. li t di icdi i t e fr a il e

r e il signor , i l inini>ir o Pclla ha constatato la cordiale cumpren-ione anie-ricana dell'atte.sa a di essere iiUimanieiit e associata agli ulteriur i sviluppi dei rapport i fr a est e ovest ». Alerchanl — con-clmlcva il testo — <c ha, dal rant o suo, siittnlineat o a ilrll a pii i stretla e altiv a soli-dariela allantica di cui si sono avuie le piu largli e prove a Gi-ne\ ra n.

A parte que.st'iiltiiii a formul a (li e fa a pupni eon la rcalta rilevat a da tutt i pli o-,<ervatori iiiteruazional i a Ginevra, si da

e subito il suono faNn di unV»pressione di circostan?a. c altr e frasi — per chi ha fati o

tin po' d'ahitudin c aU'ermeti-snio dei doenmenti diplomatici , e in particolar c di quelli dove mette mann Palaz/o Cliiji i — hanno il senso alihastanira cilia-r o di tin superficialc contentino diploniatieo ad uso interim . 11 concetto di a iniim a assoeia/in-ne » nou ha alciin senso polit iro , nel momenta in cui la politic a italian a rrst a orientata in dirr -zionc opposta al processo inter -nazinnalc in corso e in cui manca da parte italiana qual-ia-i riccrc a di iniziativ c politit-h e autononie, nazionali. in senso distensivo. Fonti di Palazzo Chi-gi hanno poi fatto sapere d i e gia « e Strnneo era stato assneiatn nella forma piu sirctt a alia iniziativ a che doveva essere prpsan: si e cercato cosi di smentire la notizia che Par-rord o a Washington e a avesse cnlto del tutt o di sor-presa .

Questa imniagine della poli -tica estera italiana come di un viticchi o d'edera riman c dunque Pnnica cosa che rcsta a galla in questo vunto. e stesse fonti di Palazzo Chigi hanno tenutn a precisare che, comunqne, gli incontr i Eisenhower - v « non avranno caraitcre di nego-ziato, ma ennsentiranno lo stu-di o del le possibility per arrivar e all'incontr o al vertice ». Come a dir e che a si accontenta del fatt o che non vi e ancora niente di compromesso sulla via della pace!

Ammissione pii i ottusa della linca di chiusura adottata dal governo Scgni-Pella non si po-teva aspettare.

Altr e significative informazio-ni sono giunte da Parigi . dove i l nostro ambasciatore Vitetl i si e fatt o ricevere da Cotive <le

c per sottoporgli la ri -rhicsta di un incomro a Pari si tr a il presidente Eisenhower, Segni e Pella. portavoce del Quay d'Orsay ha detto che la Franri a « non ba null a in con-trari o u anche ad un piccolo vertice tripartit o a Parigi , ma che n tuttavia . giaccbe la visita del Presidente vicne organiz-zata dalla Casa Bianca, i l parr re di questa dovra essere prim a ri -rh icstu». a che riferi -sce questa frase, ageiungc pero stibit o maliziosamente: « Fonti americane hanno del lo che prin -ripal e scopo della visila a Pa-rig i del Presidente Eisenhower b quel lo di incontrarsi con e (ra1111o n.

E' un modo neppure garbato per dir e di non essere favore-lo l i , c sotiolinearc d i e la Fran-cis non ha intere*»e a mr<rn -larsi con i i « pircol i n. Quanto al primitiv o progctto ita-liano di nn n vertice w della NATO , il n n o» c stato anror piu sccro: nrssuna « specif ics ohiez ionc», ha detto il porta-\nr r »lel Quay d"Or>ay . « inlta -\ i a tale prosetto non ha ottcnu-lo Papprovazione dolla .NATO n. Punto e lia-U-

a i i l i ia/ ioi i e per i \ e d o \i ita-lian i della siierra frrild a non

a dimipi e nco i in punto \era-mrnt c all*aui\o . Al Capo del lo Slalo e--i polranno osci rrrar e *ol o un hilancio di inipi»ien/a « inraparila : un hilancio falii -menlare.

o il col loqii i o con Gron-rhi . Sesni pariir a *nhit o per una v.tr.inz a nel e (ma non aveva annunriat o rh r lui solo dei ministr i sarrhhr comtinquo rima*t o snlla hrr rc ia?) . e Pella

ritircri i a irrobnstiri i il fr-a Chianriano. a non sa-

i l rald o r la fusa di Frrraco*t o a far dimentirar e il

n altcgsiamcnln di frnnt e ai zrandi awrn iment i po«itivi che nnn matnrat i in qiie-l i c ionii

nel mondo.

«.i

s.it o rann o

Niente televisione per il o a a

a di f inanza di a ha comunicato che ne l-

le ciornate di sabato S. 22 e 29 acosto e Ai lunedl 17 acosto

9 saranno sospese l e r ipre ->e dirett e te lev i j i v e del le estra-zioni del lott o del la n io t a di

.

XI FK f IM» K M m i . l N d i r r t f t . r e

F n m B*rhirr » d l r r t l » r r r r t p

e A\ n 243 del o del Tnhunal r dt i

' t< T A > <<uti>rizzazi<in«» A Vi a <le« T.inr1n t n l » Rom a

giomal^ mural e n. 4555

zeri nat iv i del Canton Ticmo. o Tipograiic o G.A.T.E.


Top Related