+ All Categories
Transcript
Page 1: [NAZIONALE - 3] IL MATTINO/NAZIONALE/40 25/10/13 · 2016. 10. 11. · Time: 25/10/13 01:14 Composite IL_MATTINO - NAZIONALE - 3 - 25/10/13 ---- Venerdì25ottobre2013

Time: 25/10/13 01:14Composite IL_MATTINO - NAZIONALE - 3 - 25/10/13 ----

3PrimopianoVenerdì 25 ottobre 2013IlMattino

Zanasi, consulente Ue cyber-security«Più grave intercettare segreti industrialiquelli dell’Airbus furono passati a Boeing»

AntonioManzo

«Tuttisimeravigliano,ofingonodimeravi-gliarsi.Ma è da decenni che l’America edalcuni Paesi europei spiano il mondo. Ilconcetto di privacy «condominiale», se-condo i confini nazionali, non esiste più.Nèesistequellaindividuale.Questagloba-lizzazionedella privacy senzapiù confini,impone scelte di intelligence e di politicaadeguateainuoviscenarisulterrenodellasicurezza degli Stati. Inutile rimuovere ilproblema che c’è, declamando eventualipatologieenonaffrontandolecause».AlessandroZanasi,consulentedellaCom-missione Europea su indicazionedel Go-verno italiano sui temi della sicurezza edella ciber-security assiste all’ondata dinotizie di queste ore sul Datagate con ilcomprensibiledistaccodichiquestamate-ria la vive quotidianamente e la studia. Alpunto tale che ti arriva adire: «Sequalcu-no crede ancora nel concetto di privacy èfuoridalmondo.Oèipocritaoèimprepa-rato». Laureato in Ingegneria Nucleare aBologna e in Economia e Commercio aModena, Zanasi è un ufficiale dei carabi-nieri che negli anni Ottanta finì alla Ibmperintraprendere,poi,lastradadellacon-sulenza scientifica in ogni parte delmon-dosulla sicurezza.A fineottobre saràunodei principali protagonisti del convegnosulla sicurezza globale in cui interverrà laCommissione Europea, l’Interpol, Enisa

(AgenziaEuropeaperlaSicurezzadellein-formazioni),FondazioneIcsa.Ingegnere Zanasi, lei non si mostra pernullameravigliato di quel che sta acca-dendonelmondoconDatagate.«Senonmiavessechiamato,avrei indettoiounaconferenzastampa.Perdirechedadecenni l’America ed altri paesi europeispiano il mondo e che già alla fine deglianni Novanta con lo scandalo Echelon,un sistema di intercettazione guidato da-gli inglesi, laCommissioneEuropeafuco-strettaareagireinmanierafermaepesan-te.Nel2000ilParlamentoEuropeoricevet-te il rapporto che aveva commissionato aDuncanCampbellsuquestosistemadiin-tercettazioniaraffica».Partiamodal cittadino comune. Accen-deilcomputer,entrainfacebook,spedi-

sce email, in poche parole, lavora. È in-tercettabile?«Facebookhasedenegli StatiUniti edeveubbidire alle leggi dello Stato americano,comprese quelle che eventualmente do-vessero disporre di un accesso ai dati. Sec’èunhackerabile,enonèloStato,situffanellaReteepuòtranquillamenteassume-redati.Lopuòfareancheuncinese».Quindi,tutti intercettabili?«Non c’è alcundubbio. Se organi investi-gativi dello Stato italiano dovessero chie-dereaccessoaprovidercomeLiberooVir-gilionessunosipuòopporre».Maqui,conDatagate,parliamodellavio-lazionedei confini politici e diplomaticitraStati.«Scusi,maEchelonneglianniOttantaco-sa fu? Una intercettazione mondiale di

massa. E la Commissione Europea reagìinmanieraforteedecisa».Stavolta l’America sembra averla fattagrossa.«Leraccontounepisodio:nel2000,alla fi-necelRapportoEchelon, scoprimmochel’Americaavevaspiatoilmondomanonsiera accorta che i terroristi stavano prepa-randol’attentatoalleTorriGemelle.Ilpro-blema non è intercettare, ma è leggere ecapirequel che si ascolta.Ormai siamo inpossessodi software checi consentonodileggereautomaticamenteediselezionarei dati importanti, attraverso l’analisi se-manticadeltestonondelleparolechiave»Ritiene credibili le parole autoassoluto-riedel segretarioamericanoKerry: «In-tercettiamoperlasicurezzadeinostricit-tadini»?«Posso capirema si trattadiunmalintesosensodisicurezza.Seun’aziendaspiasseisuoi lavoratori? Mica potrà dire: lo faccioper il profitto della impresa. Suvvia. Per-chèpuòcapitare, cosamoltopiùgrave, diintercettare sistemi di brevetti industrialiepassarliachisivuole».Cioèspionaggioindustriale?«Certo, noi europei fummo spiati dagliamericani per i segreti dell’Airbus. Chepoi,glistessiamericani,passaronoallaBo-eing».LareazionedellaMerkelègiusta?«Sacrosanta»El’Italia?«Se non sapevamo di essere intercettati ègrave.Diciamoingenui».ÈcredibilelaricostruzionealParlamen-todelsottosegretarioMarcoMinniti?«Persona seria e preparata. Istituzional-menteaffidabile».I servizi segreti italiani sostengono dinonaversaputonulla.«Nonnesonoconvinto,sefossecosìsareb-bemoltograve».LaCommissioneEuropeaprotesteràan-chequestavolta.Maqualicontromisureadotterà?«Cisonoprogrammifinanziatiperlaricer-cadellaprotezionedellaprivacysiainma-teria politico-diplomatica che economi-co-aziendale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il festival dell'ipocrisia a Bruxelles con i leaderche rassicurano i cittadini sulla devastante realtà

Conunainvolontariasimbologia in tonocon loscandalodispionaggiodeldatagate, lacancellieraAngelaMerkelèsbarcataalverticediBruxellesabordodiunalimousinecontarga'007'comeilcelebreagenteJamesBond.Giaccarossaesorrisosulle labbra, lacancellierasièavvicinataalla ressadigiornalisti inattesaperfarledomandesulloscandalodicuièillustrevittima.Lasceltadellavetturacontargabelganonparecomunqueintenzionale:giàneigiorniscorsi,aifuneralidell'expremierWilfriedMartens, laMerkeleraarrivataconun'autotargata007.Malasimbologiahaavuto ilsuoeffettoalverticeeuropeo.

Il vertice

Letta reagisce a muso duro: «Inaccettabile»L’Europa minaccia la ritorsione: sospensione del negoziato sul libero scambio

Il premier: chiarimenti dal governo americanosu questa immensa banca dati creata fuorilegge

La curiosità

La Cancellierae la limousinetargata 007

«L’America osserva il mondo da decennima nel 2000 non previde le Torri Gemelle»

MarcoConti

BRUXELLES. «Abbiamo chiestochiarimentialgovernoamerica-no, perché attività di spionag-giodiquestotipononsonoam-missibili». Enrico Letta varca ilportone di vetro del palazzo diJustusLipsiuspocodopolacan-celliera tedescaAngelaMerkel,vittima eccellente e certificatadelle intercettazioni effettuatedagliUsaconilsistemaPrism,eche - per scherzo del destino -scende da un auto targata 007.«Spiarenonèaccettabile,traal-leati ci vuole fiducia.Non lodi-co per me ma per i cittadini inparticolare», chiosa la Cancel-lieraprimadi sparire nei salonidovesistannoraccogliendoica-pi di stato e di governodell'Unione. E così un Consi-glio Europeo convocato per di-scuteredibancheediimmigra-zione, si trasforma in una sortadi processo a quella immensabanca dati e di intercettazionimessa su dal governo america-noedallaqualeunpaesecomelaGranBretagnaavrebbeattin-toasuavolta.E'unpo'ilfestivaldell'ipocri-

sia quello che i leader svolgonodavanti alle telecamere e servepiù che altro, come afferma laMerkel, a tranquillizzare i citta-dini dei ventisette paesidell'Unionechenonhannoan-cora bene contezza sulla moledi dati e di conversazioni chemega processori intreccianoognigiornoinpiùpartidelmon-do. Resta il fatto che primadell'iniziodei lavori ilpresiden-te della Ue, Herman van Rom-puy, annuncia che nel docu-mentodelvertice,chesiconclu-deràoggi, siaffronterà il tema.L'impressione che tutti sa-

pesserounpo' tutto èperònet-

ta, anche perchè al tavolo deiVentisetteancheieriserasiede-va,comeèovvio, ilprimomini-stro inglese David Cameronchedi recenteha ingaggiatounbraccio di ferro con il quotidia-noGuardian sulla diffusione didocumenti riservati del Nsa,che attenderebbero «alla sicu-

rezzanazionalebritannica».Proprio l'intelligence ingle-

se, grazie al sistema Tempora(derivato dall'americano Pri-sm),avrebbespiatoancheilno-stro Paese intercettandomail econversazioni che viaggiano sucavi e fibre ottiche e le avrebbepoi scambiate con l'agenzia di

intelligence americana Nsa.«Penso che dobbiamo sospen-dereora i negoziati» per arriva-re a un accordodi libero scam-bio tra Ue e Usa, sosteneva ieriserailpresidentedelparlamen-toeuropeoeeurodeputatotede-scoMartinSchulz.IlDatagate travolge il vertice

europeo.Ementrel'Eurocame-ramedita ritorsioni come la so-spensionedei negoziati di libe-ro scambio con gli Usa, i leaderfaticano a trovare risposte. Ep-pure la raffica di rivelazioni lu-nedì ha colpito la Francia, ieriha fatto infuriare Angela Me-rkeledoggiè toccataall'Italia.Così,mentredagliStatiUniti

arrivano risposte chenon spie-gano - col presidente Obamache si limita a «comprendere lepreoccupazioni»eadannuncia-re una revisione del sistema diraccolta dati - a Bruxelles lospionaggio della Nsa divental'argomento chiave al tavolodel Consiglio Europeo. D'altraparteiltemaprincipaleinagen-da è lo sviluppo dell'economiadigitale,chepropriosullaprote-zione dei dati si fonda. I docu-mentidiEdwardSnowdeninve-cedimostranochenessunapri-vacy è garantita, neppure quel-la della donna più potente delmondo. «Ci sono alcuni stan-dardecriteri-haaggiuntoScul-tz - che si devono rispettare, al-trimentinonhaalcunsensopar-larci l'un l'altro». Oltre alla de-nuncia e alla richiesta agli StatiUniti di rivedere il sistema dicontrolloediraccoltadati, l'Eu-ropa non sembra però avereideecomunisulchefareperevi-tare che ci si continui ad inter-cettare.Eciòalimenta isospettidelle opinioni pubbliche deiVentisette.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IndignatiIl temaal centrodell’incotrnotra leadereuropei

La privacy«Concettoche nonesiste piùchi si mostrasorpresoè ipocritao impreparato»

Intervista

Spionie spiatiIn alto, la Merckel, furiosa per le rivelazioni. Inatlo, Letta e Cameron, a sinistra Obama in unafoto con tutti i capi di stato controllati dai suoiservizi: Letta, Hollande e la Merckel. Sotto untweet del commissario europeo: «Quando ètroppo è troppo, gli americani ci spieghino»

Top Related