+ All Categories
Transcript
Page 1: OKIOL830 - digitanto.itOKIOL830 di Massimo Truscelli Ilnome OKI è indissolubilmente le- gato a quello dell'elettronica e del- l'informatica poiché rappresenta un marchio ((storico»

OKIOL830di Massimo Truscelli

Ilnome OKI è indissolubilmente le-gato a quello dell'elettronica e del-l'informatica poiché rappresenta un

marchio ((storico» di tale settore.Fondata in Giappone nel 1881, la OKI

Electric Industry Company ha inizial-mente prodotto componenti elettrici edelettronici e solo in seguito si è rivoltaal settore informatico producendo cir-cuiti ed elettroniche, calcolatori e stam-panti, tra le quali anche le mastodonti-che stampanti utilizzate agli albori del-l'informatica nei primi centri di calcolo.

Era il 1981 e nel numero 4 di MCmi-crocomputer (dicembre 1981) un artico-lo di 5 pagine illustrava le caratteristi-che di una elefantiaca stampante OKIda 34 kg che proponeva un originale si-stema di stampa capace di 125 linee alminuto con una tecnologia a matrice dipunti che faceva uso di 22 aghi dispo-sti orizzontalmente su un supportooscillante anch 'esso orizzontalmente.

140

Come scriveva l'autore dell'articolo(Corrado Giustozzi!) si trattava di unastampante adatta ad esigenze di lavoropesante con doti di velocità e affidabi-lità.

A distanza di dieci anni proviamo an-cora una stampante OKI; le tecnologiesono cambiate, ora si tratta di unastampante a matrice di LEO da 8 pagi-ne al minuto, ma OKI continua ad es-sere sinonimo di robustezza ed affida-bilità.

DescrizioneLa OL830 è una stampante elettrofo-

tografica con una risoluzione standarddi 300 x 300 dpi che utilizza un array didiodi ad emissione di luce (LED) in luo-go del più convenzionale sistema a lu-ce coerente generata da diodi laser.

Questa caratteristica consente di ot-tenere gli stessi risultati di stampa ot-

tenuti con una stampante laser, macon un minor costo e con minori com-plicazioni derivanti dalla calibrazionedella sorgente laser.

La OKI OL830 pesa circa 11 kg edha dimensioni abbastanza contenute:l'impronta della base misura 45 cm perogni lato e lo sviluppo in altezza è diuna quindicina di centimetri.

La parte frontale è caratterizzata dallapresenza a sbalzo di un vassoio di ali-mentazione capace di 200 fogli e, sul-l'estrema sinistra, di un pannello opera-tivo composto da 8 tasti a membrana,4 spie luminose ed un display LCD adue righe da 16 caratteri.

Nella parte superiore è presente ilvassoio di raccolta dei documenti inuscita, ma in alternativa è possibile im-piegare anche un'uscita posteriore, do-tata di un originale sistema di aperturadei vari supporti, presente sul retro del-la periferica.

MCmicrocomputer n. 116 - marzo 1992

Page 2: OKIOL830 - digitanto.itOKIOL830 di Massimo Truscelli Ilnome OKI è indissolubilmente le- gato a quello dell'elettronica e del- l'informatica poiché rappresenta un marchio ((storico»

La differenza consiste come al solitonegli ingombri e soprattutto sull'ordinedi raccolta delle pagine che compongo-no il documento (crescente o decre-scente con la parte stampata rivolta, ri-spettivamente, in basso oppure a vi-sta).

Lo spigolo superiore sinistro cela unvano nel quale è possibile inserire unaserie di schede di espansione com-prendenti interfaccia opzionale serialeRS232C e RS422A1AppleTalk; espan-sione di memoria da 2 Mbyte in ag-giunta ai 2 Mbyte della configurazionestandard; la scheda di emulazioneopzionale HP Laser Jet II/Diablo 630ECS.

AI di sotto di tale vano, sulla fiancatasinistra della stampante, sono disponi-bili due slot per l'introduzione di cartuc-ce opzionali di font. Nel caso specificolo slot disponibile era uno solo poichél'altro era in realtà chiuso da una ma-scherina plastica (forse perché la dota-zione del PostScript rende quasi super-flua l'esistenza di tali slot, tranne cheper espandere le possibilità dell'inter-prete dalla versione ridotta a 17 font aquella completa comprendente 35font; oppure, nel caso di emulazioneHP per ampliare ulteriormente la dota-zione di font).

La OL830 nasce come stampantePostScript equipaggiata della versione52.5 dell'interprete Adobe completa di17 font: Times (Roman, Bold, Italic eBoldltalic); Helvetica (Regular, Bold,

OKIOL830

Produttore:OKI Electric Industry Co. Ltd. Tokyo JapanDistributore:OKI Systems Italia Spa Centro Commerciale "IlGirasole" lotto 3.05/8, 20084 Lacchiarella (MI).Tel.: 02/90076410Prezzo (lVA esclusa):OKIOL830 L. 3.290.000

La OKI OL830 offre un comodo pannello completodi un display LCO che visualizza lo status operativoe facilita il settaggio dei parametri di funzionamen-to. Nella foto in basso è possibile vedere l'ingom-bro della stampante completa del cassetto di ali-mentazione e con il piano di raccolta della carta pre-sente sul retro in condizione operativa.

PROVA

OKIOL830

Oblique, BoldOblique); HelveticaNar-row (Regular, Bold, Oblique, BoldObli-quel; Courier (Regular, Bold, Oblique,BoldOblique); Symbol. La risoluzioneofferta è, come abbiamo già detto,quella «canonica» di 300 dpi mentre lavelocità di stampa è di 8 pagine al mi-nuto.

InstallazioneLa OKI OL830 sfrutta un «printer en-

gine» che per chi è abituato alle stam-panti laser di altri produttori può lascia-re inizialmente perplessi poiché alcunielementi sono di forma diversa e di-sposti in modo diverso rispetto allaconsuetudine.

Si accede all'interno premendo il so-lito pulsante di sblocco sul piano supe-riore della stampante che in tal modoviene ribaltato completamente all'indie-tro.

All'interno una serie di pulsanti disblocco, facilmente riconoscibili per illoro colore blu, permette di accedere aivari elementi costituenti il gruppo di fu-sione e stampa.

Il gruppo meccanico è realizzato inrobusta plastica nera ed al suo internosono posizionati gli elementi principalicome l'array di led che prowede a sen-sibilizzare il tamburo di stampa, la car-tuccia del toner, di forma cilindrica eche necessita di qualche precauzionenella sua introduzione a causa dellatendenza a lasciar fuoriuscire la polve-

MCmicrocomputer n. 116 - marzo 1992 141

Page 3: OKIOL830 - digitanto.itOKIOL830 di Massimo Truscelli Ilnome OKI è indissolubilmente le- gato a quello dell'elettronica e del- l'informatica poiché rappresenta un marchio ((storico»

PROVAOKI OL830

re. Sempre nel blocco meccanico, iden-tificata dal solito colore blu, è presenteuna spazzola per il gruppo di trasferi-mento con la quale è possibile rimuo-vere eventuali impurità presenti sul de-licato elemento.

Per le operazioni Ji installazione dellacartuccia toner e degli altri elementi,nella documentazione sono presentidettagliate istruzioni che facilitano note-volmente il lavoro; in aggiunta sono di-sponibili anche una serie di elementicome fazzolettini impregnati di alcolisopropilico e speciali salviettine che fa-cilitano il lavoro di pulizia e manutenzio-ne della periferica.

Sempre a proposito dell'installazionebisogna evidenziare la dotazione in ognicartuccia di toner del filtro da applicare

_ ..:~..~ ,.-?

Un ricettacolo sul lato sinistro della stampante permette /"inserimento di schede opzionali di espansione;più in basso è visibile la fessura per l'introduzione di cartucce di font.

Courier Helvetica Narrow Bold CourierCourier Bold Helvetica Narrow Bold Oblique

Courier Bold Oblique Helvetica Narro w Oblique

Courier Oblique

Helvetica

Helvetica Bold

Helvetica Bold Oblique

He/vetica Oblique

Helvetica Narrow

142

Times Bold

Times Bold Italie

Times [talie

Times Roman

I 17 font PostScript.

Courier BoldCourier Oblique

LinePrinter

HELVTMSRMN Bold

TMSRMN Italie

TMSRMN Roman

I font disponibili nell'emulazioneHewlett Packard LaserJet Serie Il.

MCmicrocomputer n. 116 - marzo 1992

Page 4: OKIOL830 - digitanto.itOKIOL830 di Massimo Truscelli Ilnome OKI è indissolubilmente le- gato a quello dell'elettronica e del- l'informatica poiché rappresenta un marchio ((storico»

Il piano di raccolta della carta sulla parte posteriore può essere richiuso e riposto nell'apposito ricettacolo.È visibile il filtro dell'ozono da porre in corrispondenza della ventola di aerazione.

Solita parata di esempi dai quali si evince l'assoluta uguaglianza delle stampe nelle emu-lazioni PostScript e HP in unione ad alcuni programmi.Tra i programmi impiegati PC Paintbrush della Z-Soft, Paintbrush Microsoft Windows, 80r-land Quattro Pro, Microsoft Word.

MCmicrocomputer n. 116 - marzo 1992

PROVA

OKIOL830

sulla ventola di aerazione che previenegli effetti dannosi derivanti dalla produ-zione eccessiva di ozono da parte dellaperiferica.

Per ciò che riguarda il software, laOKI OL830 non è prowista di alcun di-schetto di installazione grazie alle emu-lazioni offerte, completamente stan-dard e contenute in praticamente tuttele ilPplicazioni software esistenti sulmercato.

UsoL'elemento che riveste particolare

importanza nell'uso di questa, come diormai altre periferiche simili, è il pan-nello di controllo mediante il quale èpossibile adattare alle proprie esigenzepraticamente tutte le funzionalità ope-rative della stampante.

La OKI è una stampante intelligenteche come tale necessita di un'interfac-cia con l'utente, nel caso specifico ilpannello operativo completo di un di-splay che visualizza anche lo stato.

La gestione delle funzionalità dellastampante awiene mediante il solitomenu gerarchico organizzato in rami;in realtà, i rami che compongono talealbero si differenziano secondo il tipodi emulazione presente.

Si accede ai menu ponendo la stam-pante OFF-L1NE e selezionando l'appo-sito tasto MENU, in tal modo si dispo-ne delle opzioni riguardanti: software,cioè modo di emulazione; host-i/f, peril settaggio dell'interfaccia; paper feed,per l'impostazione di quale cestello dialimentazione impiegare (se c'è ancheil secondo opzionale); paper size, per ilformato della carta; miscellaneous, checonsente la gestione degli errori ed ilcontrollo dei parametri legati al tempodi attesa (time-out). alla intensità distampa (darkness) ed alle stampe dicontrollo all'accensione (start page);per ultimo Maintenance consente diazzerare la memoria che tiene contodelle stampe eseguite prolungando inqualche modo anche la durata del tam-buro di stampa.

Il primo menu (SOFTWARE) è quelloche riveste la maggiore importanzapoiché in conseguenza di come siascelta l'opzione relativa a questo menu(PostScript, HP Il e Diablo 630) varianoanche i successivi menu secondarimediante i quali è possibile la selezio-ne dei font, il formato di carta, il pitchdei caratteri ed altre opzioni similariche consentono l'utilizzo il più possibi-le pratico e versatile della stampante.

Le prove sono state condotte comeal solito con la maggior parte dei pro-dotti standard senza riscontrare mai al-cuna difficoltà.

143

Page 5: OKIOL830 - digitanto.itOKIOL830 di Massimo Truscelli Ilnome OKI è indissolubilmente le- gato a quello dell'elettronica e del- l'informatica poiché rappresenta un marchio ((storico»

PROVAOKI OL830

Qui sopra è possibile vedere un particolare del led array che consente di sen-sibilizzare il tamburo di stampa. A fianco la stampante con il coperchio solle-vato mostra il cilindro contenente il toner; in basso una veduta generale dellastampante con in vista tutti gli elementi sui quali è possibile agire.

I software utilizzati comprendonoWindows 3 (e 3.1 Beta release). Bor-land Quattro Pro, PC Paintbrush dellaZ-Soft, Microsoft Word, impiegati tuttisia in emulazione PostScript che Hew-

lett Packard Laser Jet Il. La velocità distampa è in pratica quella dichiarata,con qualche leggero ritardo derivanteda un warm-up aggiuntivo che si veri-fica ogni volta che la stampante, anche

se accesa, non ha prodottostampe per un lasso di tempo diqualche ora.

La qualità è anch'essa piutto-sto buona come del resto èpossibile verificare dagli esempipubblicati.

Una menzione la merita ilfiltro dell'ozono che ci ha ri-

sparmiato da alcuni sgradevoli effetticollaterali come il tipico odore di cuoio,che si awerte in alcuni casi in ambien-ti dove sia presente una stampante la-ser accesa per lunghi periodi.

ConclusioniOKI è un nome che come già è sta-

to detto non ha bisogno di eccessivepresentazioni e che garantisce doti disicurezza ed affidabilità.

Anche nel caso della OL830, questedoti sono state confermate a comple-tamento di prestazioni di assoluto ri-spetto e di una dotazione del PostScri-pt che permette di poter disporre im-mediatamente di una buona scelta difont utilizzabili per la produzione di do-cumenti di elevata qualità.

Anche la possibilità di emulazioneHP LaserJet Il consente di poter

impiegare la stampante con pra-ticamente tutto il software esi-stente senza riscontrare alcunproblema.

Per ultimo non rimane che ilprezzo: tremilioniduecento-

novantamila lireper una stam-pante da 300dpi che incorpo-ra il PostScript

e può essere facil-mente dotata anche di

emulazione Hewlett Packard,mi sembrano sufficienti a decre-

tare la scelta dell'acquisto.

MCmicrocomputer n. 116 - marzo 1992

Page 6: OKIOL830 - digitanto.itOKIOL830 di Massimo Truscelli Ilnome OKI è indissolubilmente le- gato a quello dell'elettronica e del- l'informatica poiché rappresenta un marchio ((storico»

Q)

:ciEQ)

<J)t::W<J)

~o~oQ)

<!l

ai:ciEQ)

<J)t::W

ui~o~oQ)

<!l

PACCHETTO INTEGRATOIN AMBIENTE GRAFICO

~GEOWORI(s• rAftrft•ru' ""EK

I· !D!/ISI tiRI , ISILIiZI i lolMEI·l

NONCHE':GEODRAW- FACILE PROGRAMMA DI DISEGNOORIENTATO AGLI OGGEDI. CONSENTE LAROTAZIONE DI IMMAGINI E TESTI. UN VERO ECOMPLETO DESKTOP PUBLlSHER SEMPLICE EDIVERTENTE DA USARE.E ..... ALTRI 5 APPLICATIVI.

PIU' FACILE É IMPOSSIBILE!

COMPRENDE INFADI:GEOWRITE-SLENDIDO PROGRAMMA DI WORDPROCESSING (WYSIWYG) CHE OFFRE UNA RICCACOLLEZIONE DI FONT SCALABILI DA 4 A 792PUNTI IN DIVERSI STILI, IMPAGINAZIONE A PIU'COLONNE ED UN CORREDORE ORTOGRAFICOCON OLTRE300.000VOCABOLIINCREMENTABILI.

MCM

IIIIIII

*~ compatibile con il task del DOS 5.0, quindi :consente di mantenere attivi più programmi DOS :contemporaneame~te. *Supporta le reti locali I

Novellilil

,LANtastic·· e LAN Manager'· )1:Sistemi richiesti: IBM XT. AT. PS/l, PS/2 od altri PCcompatibili al 100%; 512K RAM; Hercules, CGA,EGA.VGA.MCGA; DDS2.0 o superiore; hard disk con 5MB di spazio libero; mouse. GeoWorks Ensembleé compatibile conoltre 400 stampanti di larga diffusione, PostScript®comprese.

PER RICEVERE UN DEMO DEL PRODOTTO SPEDITE QUESTO TAGLIANDO A:LEADER PC UNE -VIA MAZZINI, 12 - CASCIAGO (VA).

NOME .

COGNOME .•.... .•..•..... .•.....VIA. .. N ....

CITTA' PRO V CAP TEL

Per informazioni telefonate a: LEADER PC UNE -Tel. (0332) 228.050


Top Related